Prova n L Autorità garante della concorrenza e del mercato è organo collegiale costituito da:

Documenti analoghi
Prova n Come si inquadrano le Autorità indipendenti nel nostro ordinamento?

PROTOCOLLO DI AZIONE VIGILANZA COLLABORATIVA CON LA FONDAZIONE Ri.MED. PREMESSO CHE:

AUTORITÀ di SISTEMA PORTUALE del MAR TIRRENO CENTRALE Porti di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia

PROTOCOLLO DI AZIONE VIGILANZA COLLABORATIVA CON LA CITTA DI BENEVENTO PREMESSO CHE:

INTESA ISTITUZIONALE CONTRATTO ISTITUZIONALE DI SVILUPPO PER L AREA DI TARANTO

Autorità Nazionale Anticorruzione

REGOLAMENTO FINANZIARIO

IL RUOLO DELL'ANAC NEL SETTORE DEGLI APPALTI PUBBLICI ALLA LUCE DEL D.LGS. N. 50/2016. Roma, 15 febbraio Avv. Elio Leonetti

PROTOCOLLO DI AZIONE VIGILANZA COLLABORATIVA CON POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO SPA PREMESSO CHE:

ACCORDO di COLLABORAZIONE ISTITUZIONALE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE MINISTERO DELL INTERNO

seguito Autorità), adottato con Deliberazione n del 26 novembre 2014; Art. 1 (Ambito di applicazione)

C O M U N E D I V I C E N Z A

PROTOCOLLO DI AZIONE VIGILANZA COLLABORATIVA CON L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI ADDOLORATA PREMESSO CHE:

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

DISEGNO DI LEGGE. Art.1 (Contratto nazionale di servizio)

B) l autorizzazione è un provvedimento con il quale la pubblica amministrazione attribuisce ad un soggetto un nuovo diritto;

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI BESENELLO Provincia Autonoma di Trento VERBALE DI DELIBERAZIONE N 13 DELLA GIUNTA COMUNALE

Il Commissario Straordinario

DETERMINAZIONE N. 68 DEL 7 DICEMBRE 2018

PROVINCIA DI OR. L anno duemiladiciassette del mese di agosto del giorno ventotto nel proprio ufficio, IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/ /0062

COMUNE DI PAVONE CANAVESE Città Metropolitana di Torino

Struttura Prevenzione della corruzione e Trasparenza

DETERMINAZIONE N. 99 DEL 29/07/2016

DELIBERA n. 252 IL PRESIDENTE

Delibera n. 265/18 -1/5-

Accordo di Collaborazione. tra. l Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

Ufficio titolare del procedimento (sede - recapito telefonico - orari - mail istituzionale) Umberto I n. 5

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE AMMINISTRATIVO CONTABILE DEL BILANCIO UNICO IN CONTABILITÀ FINANZIARIA

COMUNE DI CERVA (Provincia di Catanzaro)

CITTÀ DI VENARIA REALE PROVINCIA DI TORINO

TABELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO (allegato al Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione)

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

Protocollo Gestione degli acquisti

PROTOCOLLO DI AZIONE VIGILANZA COLLABORATIVA CON L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO PREMESSO CHE:

REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

A.T.O. CALABRIA 3 CROTONE SEGRETERIA TECNICO OPERATIVA

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2014/CONT/A9-3/0104

AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE

Autorità Nazionale Anticorruzione

C O M U N E D I V I C E N Z A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI LAVAGNA 1. In generale. Il Codice di comportamento del personale del

REGOLAMENTO PER CENTRO SERVIZI SISTEMI INFORMATIVI E COMUNICAZIONE - SIC

Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali - estratto

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

VERBALE DI DETERMINA

COMUNE DI SALBERTRAND

CITTA' DI GRAVELLONA TOCE Provincia del Verbano Cusio Ossola

DELIBERA n. 128/2018 IL PRESIDENTE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E D I V I C E N Z A

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE COMPETENZE DEL RUP E DEL DEC IN RELAZIONE AI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

COMUNE DI TURRI. Provincia Sud Sardegna DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO. Numero 70 del

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

COPIA DI DETERMINAZIONE

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

COMUNE DI PORCARI D E T E R M I N A Z I O N E SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NR. 334 DEL

Il Ministro della Difesa il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N. 137 DEL 20/12/2018

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del

VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge

Bozza REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE. Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale

Legge n. 190/2012 SOGGETTI COMPETENZE/ADEMPIMENTI TERMINI RIFERIMENTI NORMATIVI. DPCM di istituzione e disciplina del Comitato interministeriale

Oggetto: Contenimento della spesa per commissioni comitati ed altri organismi ex art. 29 L. 246/2006. Provvedimenti. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

CITTÀ DI CUORGNÈ Città Metropolitana di Torino

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO

REFERTO DEL CONTROLLO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N. 83 DEL 26/06/2018

Determinazione dirigenziale

Città Metropolitana di Torino COMUNE DI FOGLIZZO DETERMINAZIONE : UFFICIO RAGIONERIA REGISTRO GENERALE N. : 91

IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI CON DELEGA ALL INFORMAZIONE E ALL EDITORIA

C O M U N E D I V I C E N Z A

1. Il Comune di Colfelice ha autonomia finanziaria fondata su risorse proprie e risorse trasferite, nell'ambito delle leggi sulla finanza pubblica

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI TURRI. Provincia del Sud Sardegna. Deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Boscotrecase Provincia di Napoli

Cod. Determ: DTV (I) Pag. 1. Registro Generale n. 3261/2018 pubblicata il 27/12/2018 Reg. dello Staff 349 / 2018 CITTA' DI COSENZA

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. Delibera del Direttore Generale n. 979 del 07/08/2017

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 28 gennaio 2009 (v. stampato Senato n. 1279)

Attuazione dell art. 1, commi 65 e 67, della Legge 23 dicembre 2005, n. 266, per l anno 2012

COPIA DI DETERMINAZIONE

Responsabile per la trasparenza e piano triennale per la prevenzione della corruzione. a cura di prof. avv. Pierluigi Mantini

Determinazione del Responsabile Servizio: LAVORI PUBBLICI. N. 128 del 7/10/2017. Responsabile del Servizio : Marino Dott.ssa Paola

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ADDA MARTESANA

% & & '$'(')% + # & #'$. % &* +"" + ( #!'"$&!!" )*%!$ #"" " + "&$ #""

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BELLUSCO E MEZZAGO Provincia di Monza e della Brianza (MB)

COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA PROVINCIA DI TREVISO

Transcript:

Prova n. 1 1. Quali sono le modalità di finanziamento delle autorità indipendenti? a) Ciascuna Autorità indipendente gode del finanziamento a carico del mercato di riferimento (c.d. autofinanziamento), con trasferimento dei costi della regolazione sui soggetti regolati, cioè operanti nel proprio settore di competenza; b) Ciascuna Autorità indipendente gode di un finanziamento cd. misto, ossia una parte delle entrate è assicurata direttamente dallo Stato, mentre la rimanente parte è a carico dei soggetti regolati cioè operanti nel proprio settore di competenza; c) Le autorità indipendenti godono di un finanziamento cd. misto, ossia una parte delle entrate è assicurata direttamente dallo Stato, mentre la rimanente parte è a carico dei soggetti regolati, altre beneficiano prevalentemente o esclusivamente di stanziamenti a carico del bilancio generale dello Stato. Altre Autorità godono di una piena autonomia finanziaria. 2. L Autorità garante della concorrenza e del mercato è organo collegiale costituito da: a) un presidente e due membri, nominati con determinazione adottata d'intesa dai Presidenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica; b) un presidente e quattro membri, nominati con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri e previo parere favorevole delle Commissioni parlamentari competenti espresso a maggioranza dei due terzi dei componenti; c) un presidente e cinque membri, nominati con decreto del Presidente della Repubblica, entro una rosa di nomi proposti dal Ministro dello Sviluppo economico e approvati dal Consiglio dei Ministri. 3. L Autorità garante della concorrenza e del mercato ha la competenza a reprimere: a) i monopoli e le posizioni dominanti; b) i comportamenti abusivi di situazioni di monopolio o posizione dominante; c) i comportamenti abusivi di situazioni di monopolio o posizione dominante commessi da imprese italiane. 4. Le fonti di finanziamento dell Autorità garante della concorrenza e del mercato sono costituite da: a) contributi versati dalle società di capitale, con ricavi totali superiori a 50 milioni di euro; b) contributi versati dalle imprese che richiedono l autorizzazione preventiva per le operazioni di concentrazione; c) stanziamenti all interno del bilancio del Ministero dello Sviluppo Economico. 5. Il Segretario Generale dell Autorità garante della concorrenza e del mercato: a) Cura l individuazione di tecniche di valorizzazione e l attuazione di percorsi formativi del personale dell Autorità, e definisce le procedure di pertinenza degli uffici assicurando l uniformità e l omogeneità dei relativi atti; b) Cura gli adempimenti necessari per le riunioni dell Autorità e provvede alla tenuta dei verbali e delle delibere, curandone la conservazione; c) Sovrintende al funzionamento degli uffici, al fine di assicurarne il buon andamento, e ne risponde al Presidente. 1

6. L Autorità garante della concorrenza e del mercato autorizza preventivamente le seguenti operazioni di concentrazione: a) quelle che coinvolgono imprese che superano determinate soglie di fatturato realizzato sul territorio nazionale; b) quelle che coinvolgono imprese operanti sui mercati italiani; c) quelle che coinvolgono almeno un impresa italiana. 7. La velocità di trasmissione dei dati sulla rete internet è misurata in: a) bit/s o multipli; b) byte/s o multipli; c) giga/s o multipli. 8. La tecnologia Voice over Internet Protocol (VoIP) permette di: a) comunicare in tempo reale via Internet per scambiarsi messaggi di testo; b) comunicare in tempo reale solo con l'uso di un telefono; c) comunicare in tempo reale tramite voce sfruttando la connessione Internet. 9. Il formato MP3 rappresenta uno standard per la compressione a) di suoni; b) di testi; c) di immagini. 10. Il Presidente e i componenti dell Autorità Nazionale anticorruzione sono nominati: a) con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri e previo parere favorevole delle Commissioni parlamentari competenti espresso a maggioranza dei due terzi dei componenti; b) con decreto del Presidente della Repubblica, previa intesa dai Presidenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica all interno di una rosa di candidati predisposta dalle competenti Commissioni parlamentari; c) con decreto del Presidente del Consiglio, tra soggetti scelti tra esperti di elevata professionalità, anche estranei all'amministrazione, con comprovate competenze in Italia e all'estero, sia nel settore pubblico che in quello privato, di notoria indipendenza e comprovata esperienza in materia di contrasto alla corruzione. 11. Il Presidente dell Autorità Nazionale anticorruzione è: a) eletto dal Consiglio tra i propri componenti, a maggioranza assoluta, sulla base del Regolamento relativo al funzionamento dell organo collegiale; b) nominato su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione, di concerto con il Ministro della giustizia e il Ministro dell'interno; c) nominato su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione, unitamente agli altri componenti dell Autorità. 12. Il Presidente e i componenti del Consiglio dell Autorità Nazionale anticorruzione: 2

a) durano in carica fino all'approvazione della legge di riordino delle autorità indipendenti; b) durano in carica sette anni e non possono essere confermati; c) sono nominati per un periodo di sei anni e non possono essere confermati nella carica. 13. Con riguardo agli strumenti di regolazione flessibile, l Anac, ai sensi del d. lgs 18 aprile 2016, n. 50: a) è titolare di un potere generale di adottare Linee guida, bandi tipo, capitolati tipo e altri atti di regolazione flessibile, comunque denominati; b) è titolare di un potere di adottare bandi tipo, capitolati tipo; c) è titolare del potere di adottare le Linee guida tassativamente previste nel codice. 14. Con riguardo ai poteri di vigilanza riconosciuti dal d. lgs 18 aprile 2016, n. 50, l Autorità Nazionale anticorruzione può: a) promuovere d ufficio attività di vigilanza collaborativa, anche a seguito di ispezioni, svolte in collaborazione con altri organi dello Stato e in particolare con l ausilio del Corpo della Guardia di Finanza; b) svolgere attività, finalizzata a supportare le stazioni appaltanti nella predisposizione degli atti e nell'attività di gestione dell'intera procedura di gara, previa stipula di protocolli di intesa con le stazioni appaltanti richiedenti; c) svolgere esclusivamente attività di vigilanza sull'osservanza della disciplina legislativa e regolamentare vigente, verificando, anche con indagini campionarie, la regolarità delle procedure di affidamento, affinché sia garantita l economicità dell'esecuzione dei contratti pubblici, accertando che dalla stessa non derivi pregiudizio per il pubblico erario, con esclusione di ogni funzione di vigilanza preventiva. 15. Relativamente a questioni insorte durante lo svolgimento delle procedure di gara, l Autorità Nazionale anticorruzione può: a) esprimere, previo contraddittorio ed entro trenta giorni dalla ricezione della richiesta, un parere che obbliga le parti che vi abbiano preventivamente acconsentito, ai sensi dell art. 211, d. lgs 18 aprile 2016, n. 50; b) rimettere la questione alla Camera arbitrale, ove le stazioni appaltanti abbiano previsto una legittima clausola compromissoria negli atti di gara, ai sensi dell art. 209, d. lgs 18 aprile 2016, n. 50; c) promuovere un accordo bonario tra le parti ai sensi dell art. 205, d. lgs 18 aprile 2016, n. 50, per il caso di lavori, e art. 206, d. lgs 18 aprile 2016, n. 50, per il caso di servizi e forniture. 16. Il bilancio di previsione annuale delle autorità amministrative indipendenti rappresenta: a) limite agli impegni di spesa b) limite agli accertamenti delle entrate c) limite alla previsione dei residui 17. Nel bilancio di previsione il principio di compenso di partite: a) è consentito 3

b) è consentito soltanto in casi specifici c) è vietato 18. Il bilancio triennale è considerato: a) un bilancio individuale b) un bilancio separato c) un allegato al bilancio annuale 19. Il bilancio di revisione annuale è formulato in termini di: a) cassa b) competenza finanziaria c) ambedue le modalità 20. Il preventivo finanziario decisionale e il preventivo finanziario gestionale sono considerati: a) due distinti documenti individuali b) il primo allegato al secondo c) il secondo allegato al primo 21. Il preventivo finanziario decisionale articola le entrate in: a) titoli, tipologie e capitoli b) titoli, categorie e capitoli c) titoli, tipologie e categorie 22. Il preventivo finanziario decisionale articola le spese in: a) missioni, programmi, titoli e capitoli b) missioni, programmi, titoli e categorie c) missioni, programmi, titoli e tipologie 23. Nel preventivo finanziario gestionale i capitoli sono definiti: a) in base al contenuto economico funzionale delle entrate e delle spese; b) in base al contenuto definito dall autorità c) in base alla codifica prevista da leggi dello Stato 24. Nel preventivo e nel rendiconto finanziario gestionale l unità di rendicontazione elementare dei programmi sono: a) le categorie b) i capitoli c) le unità previsionali di base 25. Il preventivo economico contiene: a) costi/oneri finanziariamente sostenuti nel periodo b) costi/oneri calcolati con riferimento al periodo c) ambedue i tipi di costi/oneri 4

5