Fondistinews. Interviste ai protagonisti. dicembre anno 2 n 24

Documenti analoghi
Martina Berta. Regionale Fuoristrada Mtb a Boves maggio 2013 anno 1 n 1

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana

QUOTE ASSOCIATIVE. Clavière, luglio A tutti i Soci, Atleti ed Amici dello Sci Club Claviere

PROGRAMMA Corsi invernali 2015/16: quote, condizioni e modulo d iscrizione DATA: 26 NOVEMBRE 2015

Titoli sportivi 1 Medaglia d oro alle Olimpiadi. fino a 35

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Comitato Regionale F.I.TA. Sardegna

A COPPIA E COPPA ITALIA

SORBOLO BASKET Diventa GRANDE CON NOI! DIVENTA GRANDE CON IL BASKET

Skirollistinews. Eugenio. Bianchi. a Schilpario

I problemi di questa prova

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

Questionario finale 2014

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO SETTORE TECNICO CORSA. Comunicato Ufficiale CU 017 Roma,04 /05/2016

Federazione Sport Sordi Italia

Manuale di istruzione per la

39ma edizione della Dobbiaco Cortina Il percorso utilizza la prestigiosa pista dell Tour de Ski

Il triathlon di Dnevnik Sabato, 25 aprile 2015, Terme Čatež

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO

Dal 95 al GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V)

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 10 gennaio 2015

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

Fondistinews. Schilpario (BG) Team Sprint - Giovani. Campionati Italiani. Team Sprint. febbraio anno 03 n 09

GINNASTICA. Un po di storia

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015

TORINO MAGGIO 2015 Piscina Umberto Usmiani SISPORT Via Olivero,42 Torino Vasca A - 50 metri - 8 corsie Cronometraggio Automatico

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

Una mano dalla Finale della DN1 (Francia)

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management

in collaborazione con: Belvedere di Tezze sul Brenta giugno 2016 Lo sai quanti italiani hanno una malattia rara?

Me l ha chiesto la nonna

Tutta La Verità Sul Calcare

ALESSANDRO FABIAN. Nato a: Padova Il: 7 gennaio 1988 Altezza: 186 cm Peso: 75 kg

Le nostre linee guida pedagogiche

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

1 2 3 GIUGNO 2012 OTTAVA EDIZIONE

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

Campionati Italiani Master di Nuoto UISP

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo

UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE Associazione Sportiva Dillentatistica - ONLUS Via A. Manzoni FIRENZE Mail asdusensfirenze@fssi.

GR TERRANUOVA BRACCIOLINI

La mia esperienza (di Ale)

10KM. SULLE STRADE DEL COLLA Trofeo della Resistenza. Città di Boves anni dalla Resistenza alla Liberazione memorie in movimento

MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

PROGRAMMA SCI CLUB AGONISTICO

MANIFESTAZIONE PATROCINATA DAL COMUNE DI FELTRE. Feltre, 28 e 29 MARZO 2015 PROGRAMMA PROVVISORIO

REGOLAMENTO TRAIL DEL FALTERONA 2016

APERTO A TUTTI GLI ATLETI TESSERATI F.I.S.G. DI TUTTE LE REGIONI ITALIANE

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI ottobre 2015

Report Sexting e Adolescenti

Gruppo rosso: LE RELATIVE

ATTIVITA Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché?

Classic Trail Torcole 2014

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI - U23 E GIOVANI DI SCI NORDICO

A.S.D. CALCIO ZOLA PREDOSA

Manuale MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo

Portacasco per TDM 900

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

CI VEDIAMO? Scritto da modulideainviaggio - 12/07/ :22

ISTRUTTORE NEW CONTACT

Il decalogo della Social & Digital Assistant. Di Michela Leondi

ha anticipato alcune novità riguardanti la prossima stagione, senza dimenticare ringraziamenti ed aneddoti di quella appena conclusa.

CIRCOLO CANOTTIERI SATURNIA S T A G I O N E POSTO IN CLASSIFICA NAZIONALE ASSOLUTA

LA SCADENZA DELLE BORSE DI STUDIO È IL 17 NOVEMBRE 2009

Discorso di Mercedes BRESSO

Due anni scolastici : 2012 / / 2014

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO

Bambine/i: riflessioni dopo un incontro in chat 3D. a cura di Linda Giannini

1-6 luglio settembre 2014

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale VAL DI FASSA Gruppo di Moena

AGORA - LO STADIO DEL GHIACCIO Pista coperta 30 mt X 60 mt

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

Presentato a Giardini Naxos il Lega Volley Summer Tour 2012 Rilastil Cup

Assemblea 22 ottobre 2008


RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO SETTORE GIOVANILE (UNDER 18)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XXI Varese

Corso. Re-Cordis. Il ricordo passa sempre dal cuore. Tecniche innovative per memorizzare efficacemente. Giuliano Mandotti

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Indagine di Customer Satisfaction sulla Provincia di Rimini, anno Se la conosci la ami e ti è utile. In questo numero. 48 ore per una risposta

1 GARA REGIONALE TRIVENETA

A: A.Gios FISG S.Anesi FISG I.Sanfratello FISG Comitati Regionali FISG. R.Sardi Coordinatrice Nazionale Master e Membro IMSSC per l Italia

COMUNICATO UFFICIALE N. 202 DEL 3 MAGGIO 2013

COSTANZA BONACCORSI // CURRICULUM SPORTIVO

Hotel Forum Via Roma, 4/A Sant Ilario D Enza(RE) info@forumhotel.it

Transcript:

Mattia Pellegrin tris a Santa Fondistinews Interviste ai protagonisti www.skirollisti.org dicembre 2013 1 anno 2 n 24

Costruiamo insieme l annuario 2013 E tempo di bilanci di metà stagione ed è tempo di programmare quello che sarà l annuario 2013. Il 2012 è stato il numero 1 o forse era meglio chiamarlo numero zero, l inizio. Quest anno sarete voi a costruire insieme a noi l annuario, come? Molto semplice, nel nostro archivio abbiamo segnato le persone, i club che ci hanno aiutati a sostenere le spese del 2012. Abbiamo visto che alcuni l hanno apprezzato ed altri sono rimasti indifferenti. Per cui nel 2013 in base alle richieste metteremo le vostre foto sull annuario, non possiamo dimenticare la gara e le sue dinamiche ma vista la gran quantità di foto a nostra disposizione possiamo scegliere. Concretamente una tessera da diritto ad una foto sull annuario 2 tessere almeno 3 foto e così via. Di conseguenza lanciamo fin da ora il tesseramente al 2013 con due opzioni: A) Annuario spedito a casa tessera da 15 Euro B) Annuario spedito a casa con 5 foto digitali ad alta definizione 20 Euro C) Per i Club tessera Annuario Gold 150,00 Euro per ricevere 12 annuari e un cd con 30 foto (scegliamo noi le foto). Le prenotazioni vanno effettuate con il versamento dell intera quota non sono accettate soltanto email o prenotazioni verbali. Dati per il bonifico: Causale: scegliere una delle 3 opzioni che trovate sopra ed indicatela mettendo nome e cognome del nuovo socio Pagamento: bonifico sul c/c n 010114905 presso Cassa Rurale ed Artigiana di Boves piazza Italia 44 12012 Boves - intestato a Asd Bisalta di Pattinaggio e skiroll - via Div. Cuneense 5-12012 Boves (CN) Iban: IT07 R083 9746 0300 0001 0114 905 Inviare via email ricevuta del bonifico e indirizzo per la spedizione. Speriamo entro Natale 2013 di potervi far arrivare il prossimo annuario. 2

3

www.skirollisti.org 7 EDITORIALE 8 Mattia Pellegrin cala il tris 12 La crociata dei Pellegrin, colloquio con Sebastiano 14 Grande Baudin 16 Maicol Rastelli 18 Notizie di redazione diventa socio dell Asd Bisalta 20 Sergio Rigoni 22 Gaia Vuerich 24 Greta Laurent 25 Erica Antoniol 26 Manuel Perotti Maicol Rastelli www.skirollisti.org 4 dicembre 2013 anno 2 n 24 4

5

6

EDITORIALE di Flavio Becchis Un annuario per il fondo? Perchè no! Il numero 23 è stato accolto con entusiasmo e voglio ringraziare tutti coloro che con messaggi, email ricevute da più parti mi hanno convinto a pensare all annuario di Fondistinews 2013-2014 per raccontare in 192 pagine stampate questa stagione invernale partita a Santa Caterina ma che vedrà importanti appuntamenti. Fondistinews 2013-2014 sarà pronto per il mese di dicembre 2014 ma come ho detto agli skirollisti sarete voi a costruirlo con i vostri risultati ma anche aderendo alla nostra iniziativa. Così chi lo vorrà potrà avere la sua foto sull annuario. L importante è prenotarlo in tempo. Troverete presto i dettagli per aderire a questa nostra iniziativa. Intanto ho scritto ai protagonisti di questa stagione appena iniziata e prontamente mi hanno risposto, volevo scoprire i loro sogni nel cassetto, le loro aspettative, in palio un olimpiade a Sochi, molti i pretendenti ma soltanto 4 posti per ogni gara. Sabato e domenica sarò a Dobbiaco per le seconda tappa italiana, rivedremo in azione Federico Pellegrino tornato dalla Finlandia mentre Mattia Pellegrin e Francesca Baudin sono partiti alla volta di Lillehammer dove è prevista una prova in classico sabato e una staffetta domenica. Come non ritornare alla memorabile impresa del 1994 alla 4 x 10 che regalò un oro storico all Italia. Maurilio De Zolt, Marco Albarello, Giorgio Vanzetta e Silvio Fauner. Che emozione quell edizione olimpica ritenuta la più bella dei giochi Olimpici invernali. Ragazzi vogliamo rivivere con voi questa emozione a Sochi e la 4 x 10 si disputerà il 16 febbraio 2014, noi ci saremo davanti ai teleschermi a gridare ora come allora FORZA AZZURRI!! Non a caso la foto di questa pagina è di Francesco De Fabiani, ragazzo umile, grande lavoratore, poche parole ma sempre essenziale. Chissà forse è ora di cambiamento per costruire finalmente questa nuova Italia che tutti ci aspettiamo. 7

FisSenior+Giovani Mattia pellegrin cala il tris ma il giovane De Fabiani non rimane a guardare 8

FisSenior+Giovani Santa Caterina di Valfurva (SO) 1 dicembre 2013 Seconda giornata di gara, dedicata alla tecnica classica e Mattia Pellegrin non si fa attendere e per il terzo anno consecutivo vince a Santa Caterina di Valfurva la prova di esordio nella tecnica che lui predilige. Alle sue spalle a soli 8 un pimpante valdostano classe 1993 che di nome fa Francesco che è pronto a lavorare con umiltà per conquistarsi un posto importante nelle prossime prove internazionali. Terzo Paul Constantin Pepene rumeno che abbiamo già incontrato nello skiroll più volte e che ha conteso l 8 settembre u.s. a Sergio Bonaldi la medaglia più faticosa dei mondiali di skiroll nella salita in tecnica classica a Bad Peterstal mentre nel 2010 nella salita a Prato Nevoso era stato beffato negli ultimi metri dall altro italiano di Sormano Simone Paredi. Ma vogliamo conoscere meglio Mattia Pellegrin, l abbiamo contattato il 2 dicembre mentre era in viaggio per Milano dove l aspettava il volo per Oslo. Appena giunto a Oslo ci ha scritto e dalle sue parole abbiamo scorto serietà e una gran voglia di far bene. Eccomi. arrivato ad Oslo, rispondo subito alle tue domande. Della gara di domenica sono soddisfatto, sono riuscito a tenere un ritmo molto elevato per tutti e tre i giri e sono riuscito a vincere per la terza volta consecutiva questa gara, che ormai mi piace davvero molto! In piu ha vinto anche mio fratello nella junior quindi meglio di cosi non si poteva chiedere. Voglio peró fare i complimenti a De Fabiani, che mi ha dato del filo da torcere per tutta la gara e solo nel finale l ho spuntata. E davvero forte e mi dispiace che non sia venuto anche lui qui a Lillehammer a sbattagliare ancora. La forma sembra ci sia, quest anno non mi sono allenato molto bene perche non girava proprio e parlando con gli allenatori e una persona di cui mi fido abbiamo preso la decisione di fermarci completamente per qualche settimana. Sembra abbia funzionato e da qualche settimana va sempre meglio, e spero sia un continuo crescendo. 9

MattiaPellegrin Per quanto riguarda questa gara, coltivavo da qualche settimana la speranza di poter far bene, sapevo che dovevo vincere a Santa e questo mi ha motivato a dare il massimo. So che qui (a Lillehammer) sarà difficilissimo, ma non posso di certo partire già sconfitto, daró il massimo e quel che verrà verrà, non ho niente da perdere. Il rapporto con tuo fratello Sebastiano Con mio fratello andiamo molto d accordo, è bello averlo con me nel Gruppo Sportivo Fiamme Oro e alle gare con la nazionale perche mi stimola a dare sempre il massimo e cerco di impartirgli dei consigli e l esperienza che ho accumulato in questi anni. Quali aspettative per il 2014? Mi aspetto di avere una buona condizione per tutto l anno, ed essere costante perche ho dimostrato che quando sto bene me la gioco. L obbiettivo principale ovviamente sono le Olimpiadi, ma ci tengo a partecipare e fare bene anche al Tour de ski, soprattutto il sabato a casa mia dopo la non brillante prestazione dello scorso anno. Come vedi lo skiroll, solo un mezzo per l allenamento o ti piacerebbe metterti in gioco, quest anno avremo la coppa del mondo in Val di Fiemme a settembre e nel 2015 i mondiali. Lo skiroll mi piace molto, non mi pesa affatto farlo anche in autunno anzi riesco a fare anche molte ore tranquillamente. Anche le gare, quelle in classico in particolare anche se le preferirei piu varie, e non solo salita come quasi tutte. La mia preferita è quella di Sovere, mi piace molto il tracciato anche perche ha molto passo spinta, che sugli skiroll mi rende molto. Biography Mattia Pellegrin, nato a Cavalese l 08/06/89. Vive a Moena, e dall anno scorso convive a Bellamonte con Lucia Scardoni. Risultati di rilievo: l ultimo anno junior ha vinto tutti e quattro i titoli italiani, più un 8 e 10 posto ai mondiali. Da under 23 ha fatto 2 ori, tre argenti e due bronzi agli taliani e un 8 e 10 posto ai mondiali. Ha poi vinto due bronzi agli italiani assoluti, uno nella 10 in classico a Schilpario (BG) e uno alla 50km a Riale nel 2013. Predilige di gran lunga il classico. In Coppa del mondo vanta un 19 e un 22 posto a Canmore e ha partecipato al Tour de ski e ai mondiali in Val di Fiemme. 10

Mattia in azione a Sovere nel 2011 MattiaPellegrin 11

FisSenior+Giovani la crociata dei pellegrin 12

Santa Caterina di Valfurva (SO) 1 dicembre 2013 Cambia la categoria e l età ma non il cognome in vetta c è ancora un Pellegrin. E Sebastiano classe 1994 al suo ultimo anno juniores ma con le buone intenzioni di fare bene. 2 Simone Romani a 9 e 3 lo slovacco Andrej Segec a 31. Ma ascoltiamo Pellegrin junior nel commento dopo gara: A Santa Caterina stavo bene infatti nella sprint di sabato sono riuscito a piazzarmi terzo anche se le sprint non sono proprio il mio campo, la domenica sapevo che potevo far bene perché le distance in classico sono le mie gare favorite e grazie anche agli ottimi materiali delle Fiamme Oro sono riuscito a sfruttare al meglio l occasione. Aspettative per Dobbiaco? Il prossimo weekend siamo a Dobbiaco per la Coppa Italia, non mi aspetto tanto anche perché ci sono solo gare in pattinato, ma spero di far bene e di migliorare anche nello skating che è un pò una pecca per noi Pellegrin. Mio fratello è sicuramente il mio punto di riferimento, in campo mondiale diciamo che mi piace molto Dario Cologna che mi sembra un gran professionista in tutto quello che fa. Obiettivo per il 2014? Il mio obbiettivo per la stagione 2014 è sicuramente quello di qualificarmi per i mondiali Juniores che oltrettutto sono a casa mia e saranno sicuramente un bel palcoscenico. I rapporti con tuo fratello? Mattia mi aiuta molto a crescere, mi aiuta con la scelta e la gestione dei materiali, ci diamo molto sostegno l un l altro e vederlo far bene è sicuramente incoraggiante per me e mi aiuta a migliorare sempre di più SebastianoPellegrin 13

FisSenior+Giovani grande Baudin 14

Santa Caterina di Valfurva (SO) 1 dicembre 2013 In campo femminile tra le senior vince Francesca Baudin anche lei valdostana e anche lei classe 1993 al suo primo anno nella massima categoria. Ha percorso i 5 km del tracciato in 14 36 2 precedendo di soli 8 decimi di secondo Sara Pellegrini, 3a Francesca Di Sopra a 15 6. Tra le giovani è Alice Canclini atleta di casa a vincere con il tempo di 15 15 9, 2a Erica Antoniol e 3a Anna Comarella che ormai non è più una sopresa nonostante la sua giovane età. Alice Canclini 15 FisSenior+Giovani

MaicolRastelli Biography Maicol Rastelli, nato a Sondalo il 28 aprile 1991 vive a Le Prese paesino vicino a Sondalo, si allena sempre a Santa Caterina durante l inverno pista su cui scia da quando aveva 4 anni. E cresciuto alla Polisportiva Le Prese e da 2 anni e mezzo è tesserato per il Centro Sportivo Esercito..Ha frequentato il Liceo Sportivo a Bormio e poi non ha proseguito gli studi. Un po di risultati: Stagione 2010/2011 (junior): bronzo campionati italiani 15 km classico 2 posto Coppa Europa sprint skating alcune vittorie alle NG e piazzamenti in Coppa Europa e partecipazione ai mondiali junior di Otepaa (Estonia). Stagione 2011/2012: argento campionati italiani sprint u23 classico, buoni piazzamenti in Coppa Europa e partecipazione ai mondiali under23 Erzurum (Turchia) Stagione 2012/2013: argento campionati italiani u23 10 km classico 2 posto Coppa Europa 10 km classico 7 posto Campionati mondiali u23 sprint classico a Liberec (Repubblica Ceca) 2 vittorie in Coppa Italia a Passo Cereda 33 in Coppa del Mondo nella sprint in classico di Davos Riserva sprint ai Campionati Mondiali della Val di Fiemme. 16

All arrivo della sprint non mi sei sembrato così soddisfatto No in realtà ero più che soddisfatto, non me l aspettavo affatto visto che mi sto riprendendo da quasi un mese di stop per problemi fisici. Il secondo posto è stato una sorpresa. L obbiettivo è fare bene ai mondiali under 23 in casa ovviamente e magari gareggiare in qualche gara di Coppa del Mondo. L Olimpiade sarebbe il massimo, l obbiettivo di ogni atleta ma sinceramente non ci sto pensando mi sto allenando per riguadagnare un buono stato di forma per queste prime gare poi si vedrà al momento mi sento più sprinter e i risultati dello scorso anno lo confermano comunque vado bene anche nelle distance a classico. In questo avvio di stagione punterò più sulle sprint cercando un eventuale convocazione in Coppa del Mondo. De Fabiani lo vedo gareggiare già da qualche anno e ci siamo allenati insieme durante la stagione estiva con la squadra under 23 è un atleta molto forte, è migliorato molto e non mi sorprende che sia partito subito forte in questa stagione sicuramente farà strada. Ricordo anche una tua gara lo scorso anno a Passo Cereda che avevi vinto solo con le spinte di braccia, confermi? No non proprio tutta di sola spinta ma quasi. Diciamo che è un po la mia specialità. Ero in grande forma in quel week end di gare e avevo vinto anche la sprint del giorno precedente. Come vedi lo skiroll. Ricordo una tua partecipazione a Montebelluna e una buona prova nel 2012 a Pinzolo ai Campionati italiani in tecnica classica. MaicolRastelli Direi che lo skiroll è la base per la preparazione per noi fondisti visto che lo pratichiamo per circa 6-7 mesi. Chiaramente non è la stessa cosa di sciare sulla neve ma sicuramente è l allenamento che più si avvicina. Ho sempre partecipato a qualche gara di skiroll durante l estate e mi piace confrontarmi con gli specialisti soprattutto nelle gare più veloci come Montebelluna o Rapy. Credo di avere imparato molto sia tecnicamente che tatticamente. Purtroppo manca un po la partecipazione dei fondisti ed è un peccato sia per il movimento dello skiroll sia per i fondisti stessi dove potrebbero migliorare molto e tenere su di giri il motore in vista dell inverno. Quali le aspettative dalla prova di Dobbiaco? Nel prossimo weekend di gare a Dobbiaco punterò tutto sulla sprint visto che ci giochiamo la qualificazione per la sprint di Davos. La distance a skating di domenica non è il mio forte ma sarà un bell allenamento in vista delle gare successive. il percorso mi piace..è tecnico e veloce..nn molto lungo con belle salite..come ogni sprint dovrebbe essere. 17

www.skirollisti.org Diventa socio dell Asd Bisalta aiutaci a promuovere lo skiroll, lo sci di fondo e il Pattinaggio. Se diventerai socio potrai benficiare dei vantaggi proposti: socio Bronze: 15 Euro da diritto a 12 foto (digitali) oppure all Annuario dello skiroll (+ spese postali) socio Silver 30 Euro da diritto a 25 foto (digitali) socio Gold: 50 Euro da diritto a 50 foto (digitali) Le foto verranno spedite via email, qualora si preferisca riceverle su cd o dvd si dovrà pagare 2 Euro oltre la quota associativa e 3 Euro per spese postali. Abbiamo foto delle stagioni 2008-2009-2010-2011-2012-2013 Per informazioni: info@skirollisti.org Direttore Responsabile: Flavio Becchis 18

www.skirollisti.org Come faccio a vedere le foto delle gare? A Santa Caterina abbiamo fatto circa 7000 foto ed almeno 5-6 ad ogni concorrenti. Seguiamo da un po di anni le gare di sci di fondo e di skiroll e nei nostri archivi abbiamo migliaia di foto. Diventa socio e potrai avere le tue foto ad alta definizione. Scrivi a info@skirollisti.org 19

SergioRigoni Hai iniziato alla grande, cosa ti aspetti da questa stagione? Quest anno ho iniziato molto bene, visto che negli anni scorsi faticavo sempre nelle prime gare a trovare la condizione e questo mi da morale per le prossime! Mi aspetto di fare bene anche nelle prossime sprint, soprattutto migliorarmi nei tempi di qualifica che sono importanti e poi fare bene nella sprint di Coppa del Mondo che si corre proprio a casa mia. A Santa Caterina in finale sono partito dietro cercando di non sprecare troppo stando davanti a tirare, poi sapevo di avere un buon finale e nella curva finale sono partito anticipando gli altri ed è andata bene. 2 campionato italiano under 23 sprint tecnica libera nel 2009 nel 2013 1 Coppa Italia a Boscochiesanuova sprint e 10 km tl a gares. Chi è Sergio Rigoni? Sono entrato in Polizia nel 2009 e dal 2010 mi alleno a Moena con le Fiamme Oro, vivo ad Asiago e da quest estate convivo con la mia fidanzata Laura. Le mie passioni sono la fotografia, fare sport e seguirlo, soprattutto calcio e hockey su ghiaccio. Il mio sogno sportivo nel cassetto è partecipare alle Olimpiadi. Risultati 1 ai campionati italiani assoluti in staffetta 2011 2 campionati italiani assoluti team sprint nel 2009 con Renato Pasini 1 campionato italiano under 23 15 km tc nel 2009 20

www.skirollisti.org L ANNUARIO DI SKIROLLISTINEWS 2012 Se vuoi ricevere l annuario scrivi a info@skirollisti.org ti daremo tutte le indicazioni per poterlo ricevere. 192 pagine con classifiche, statistiche, cronaca delle gare e tante altre cose le trovi sull annuario 2012. Cosa aspetti? Scrivi subito!! 21

GaiaVuerich Biography 2008 Coppa del Mondo Sprint Isolaccia 28a 2009 Coppa del Mondo Sprint Düsseldorf 17a 2010 Mondiali juniores sprint Hinterzarten 4a Coppa Kurrikala 5km La Feclaz 2a 2011 Coppa del Mondo sprint Drammen 18a - Düsseldorf 14a - Rogla 17a Mondiali Juniores Otepaa (Estonia) Sprint tecnica classica 8a 2012 Coppa del Mondo sprint Milano 15a - Szklarska Poreba 18a - Quebec 15a 2013 Coppa del Mondo sprint Sochi 19a Mondiali Under 23 sprint tecnica Classica Liberec 6a Titolo Italiano assoluto Sprint a Valbondione 2013 Titolo italiano Under 23 sprint tecnica Classica Campo Carlomagno 2012 Titolo italiano Under 23 sprint Forni di Sopra Titolo italiano Under 23 sprint Campo Carlo Magno 22

Raccontaci il tuo weekend:. A Santa la sprint è andata bene ma la forma purtroppo e ancora lontana (nei movimenti mi sento lenta e non sono per niente brillante), sto sciando sempre in quota per cercare di arrivare al meglio a Davos. Per quanto riguarda la 5km di domenica sono abbastanza soddisfatta, quest anno sono migliorata anche nelle gare un po più lunghe e domenica sono riuscita ad avvicinarmi di più, rispetto agli scorsi anni, alle altre ragazze anche se c è ancora molto da lavorare Quali gli obiettivi per il 2014? Gli obbiettivi di quest anno sono: qualificarmi a tutte le sprint in skating cercando di non fermarmi ai quarti come ho sempre fatto e riuscire a centrare la qualifica anche in alternato. L anno scorso a Liberec sono rimasta fuori per pochi decimi quindi non è una cosa impossibile. Sicuramente poi un pensierino lo faccio anche ai mondiali under 23, ho un 4, un 6 e un 8 posto. Quest anno vorrei provare a lottare per il podio nella sprint in skating visto che correrò in casa. Per quanto riguarda le Olimpiadi, l appuntamento più importante vorrei arrivare in forma. Poi ce la metterò tutta per fare bene! Quest anno sono seguita da Pier Costantin e da Pietro Piller. Mi trovo molto bene e devo sicuramente ringraziarli per tutto il lavoro che stiamo facendo insieme. Devo poi ringraziare il Centro Sportivo Carabinieri che mi fanno allenare con GaiaVuerich tranquillità e mi sostengono sempre. Mia sorella, che se non ci fosse lei gli sci sarebbero ancora sporchi di sciolina dall aprile scorso. E mio papà e mia mamma che nonostante il tanto lavoro mi seguono sempre. Poi vorrei ringraziare ancora una volta Zorro che magari prendendomi in giro un consiglio me lo da sempre. Parlaci dello skiroll, ti abbiamo vista in questi ultimi anni in gara a Castion e a Montebelluna.. Lo Skiroll credo sia fondamentale nella preparazione estiva di un fondista. Ho fatto alcune gare, in piano, e mi sono piaciute molto. In estate e in autunno noi fondisti facciamo molti test sugli skiroll, per quanto mi riguarda, non riesco mai ad esprimermi al meglio, la sciata è molto diversa rispetto a quando sei sugli sci. Ma resta comunque il mezzo che più si avvicina allo sci e per prepararsi alla stagione invernale e il top! 23

GretaLaurent Hai iniziato bene, cosa ti aspetti da questa stagione? Sono abbastanza soddisfatta delle ultime gare a Santa. Purtroppo alla partenza della qualifica sono caduta, e sicuramente mi è dispiaciuto perché ci tenevo a fare una bella qualifica per capire le mie sensazioni in vista di Davos. La tua rivale al momento in Italia sembra Gaia, due giovanissime lanciate per le prossime gare e i prossimi mondiali undere 23 oltre, speriamo ad un posto per Sochi Si in Italia io e Gaia siamo due sprinter ma ci sono anche atlete giovani che nelle Sprint sono forti e stanno crescendo bene. Nelle sprint quanto hai imparato da Federico? Federico mi ha da una grande mano. Riesce sempre a darmi i giusto consigli su come affrontare una pista o una gara. Purtroppo quest anno abbiamo lavorato poco assieme ma in quei pochi giorni che ci siamo visti abbiamo cercato di aiutarci a vicenda. I tuoi obiettivi per il 2014? Adesso c è Dobbiaco, con una Sprint e una 10. Sicuramente punto alla Sprint ma so che la 10 mi serve per affrontare meglio le batterie nelle Sprint. Obiettivi di quest anno Mondiali Under 23, riuscire a conquistare più qualifiche possibili in Coppa del mondo e poi mi piacerebbe riuscire a conquistarmi un posto per Sochi. GretaLaurent 24

EricaAntoniol Raccontaci questo inizio stagione. Quest anno sono partita con un altra motivazione, con un altro obbiettivo : quello di arrivare nelle prime dieci ai mondiali junior. Anche perché sono in Italia e sarebbe un grande onore per me far un risultato di questo tipo. L anno scorso è stata davvero una bella esperienza anche perché non credevo nemmeno di riuscire a qualificarmi. Ma sono arrivata fino a lì con la grinta di una ragazzina pronta a stringere i denti. Quest anno essendo entrata a far parte del gruppo delle Fiamme Oro sto capendo sempre di più che il mondo dello sci é favoloso, dove la passione non deve mancare. A Santa Caterina ero in forma. Mi mancano ancora un po di veloci lunghi sugli sci e forse è questo il motivo per cui sono ancora un po penalizzata nella gare in classico. A Dobbiaco daró il massimo come sempre e speriamo in bene! Volevo ringraziare tutti quelli che mi stanno facendo diventare un atleta migliore come i miei allenatori e la mia famiglia! EricaAntoniol 25

ManuelPerotti Raccontaci il weekend appena passato a Santa Caterina. Delle due gare di Santa Caterina sono molto soddisfatto della sprint piu che altro perché non sono uno sprinter puro e poi anche perché essendo anche la prima gara le sensazioni sono state buone. Del secondo giorno non mi aspettavo un gran che. Principalmente perché su una distanza di 7,5 km in alternato non mi trovo a mio agio, preferisco le 10 e le 15 in pattinato. Quali gli obiettivi per il 2014? Come obbiettivi la qualificazione per i mondiali ma soprattutto essere costante con i risultati come ho fatto in queste ultime stagioni. Sperando anche di poter poi riuscire ad entrare ufficialmente diciamo, in qualche corpo e quindi continuare in questo sport che pratico da piu di 10 anni ormai e che mi continua a regalare emozioni e soddisfazioni. Domenica prossima si corre a Dobbiaco Delle gare di domenica spero di ripetermi nella sprint in tecnica libera e soprattutto di fare bene la 10 km di domenica sempre in tecnica libera. Sperando anche di recuperare dall influenza che mi accompagna da quasi due settimane e mi limita quindi un po. Quale il tuo campione preferito? Io non mi ispiro particolarmente a un fondista ma sicuramente seguo con attenzione i due piu forti: Northug e Cologna, principalmente per la loro tecnica ma soprattutto perché sono due grandi campioni. ManuelPerotti 26