L ASSOCIAZIONISMO FORESTALE: uno strumento per la gestione e valorizzazione delle risorse forestali di pianura

Documenti analoghi
Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Le aziende agrituristiche

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

Provincia di Monza e della Brianza

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR

Barbara D Alessandro Marina Masone

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Le azioni di Italia Lavoro a supporto dell allargamento della rete dei servizi

Ministero dello Sviluppo Economico

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

La Raccolta Differenziata in Italia

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

I giovani Neet registrati

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Settembre Gennaio. Settembre di trasporto 179. mezzo di trasporto 51. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI.

Gennaio Ottobre Gennaio. lavoro. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. In itinere.

le implicazioni sul territorio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico

1 - caratteristiche del prodotto 2 - caratteristiche del circuito 3 - modalità di utilizzo 4 - alcuni clienti

SOGGIORNI TERMALI 2012 ALBERGHI E CALENDARIO DEI TURNI

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Gennaio. Luglio L In occasione. di lavoro. di trasporto 65 In itinere. mezzo di trasporto 61. di lavoro Senza mezzo.

sdf L'agricoltura sociale nella nuova programmazione 2014/2020

Censimento delle strutture per anziani in Italia

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide)

AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) VALIDO DAL 1 GENNAIO 2015 AL 31 MARZO 2015

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

Piano scuola digitale: Azione LIM a.s Allegato n.3 bis. PROGETTO LIM SUL MEPA 2009 e 2010 Risultati

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE

McDONALD S E L ITALIA

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi

I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

ELENCO POSTI MESSI A CONCORSO SUDDIVISI PER REGIONE. Scuola dell'infanzia Regione

LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE

La storia. Gennaio Novembre Dicembre 2014

ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020. Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.1)

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014

INCONTRO ANNUALE 2010

COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 16 aprile 2015

Sottrazione di suolo agricolo: il caso della pianura veneta Tiziano Tempesta Dip. TESAF Università di Padova

GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI

1.2) Altre nomenclature rilevanti (NACE/CPA/CPC): CPC 71222;83101;61120;74490

MARZO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax info@quaeris.

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione

CONDIZIONI DI FORNITURA EXTRA

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Agroforestry e PAC in Italia

REPORTISTICA ISCRITTI

L ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI COMUNITARI PER L ARBORICOLTURA DA LEGNO. Franco Licini Settore Politiche Forestali REGIONE PIEMONTE

Weekend PASS in breve

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui euro, tassa regionale)

ELENCO EMITTENTI TV. Dati di Ascolto. Posizione Telecomando. Concessionaria di Pubblicità GRUPPO TELEVISIVO ITALIANO SRL

Produzione di energia elettrica in Italia

Test preliminari: candidati e ammessi per regione

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

La Garanzia Giovani alla prova dei fatti. Stato dell arte in Italia e in Europa

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria dell Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo

Listino prezzi tubi saldati tondi, di forma e speciali, da nastro laminato a caldo, nero, decapato e zincato Sendzimir

Risparmi economici della regolare gestione del territorio

L ATLANTE AMBIENTE SULLE PRATICHE AGRONOMICHE ECOSOSTENIBILI

CANALI TELEVISIVI WEB TV

Focus Raccomandata1. Presentazione alle OOSS Roma 01 / 03 / Servizi Postali 01/03/2011

Produzione di energia elettrica in Italia

Stato dell arte del teleriscaldamento a biomassa in Italia: Numeri e prospettive. Walter Righini Presidente FIPER

Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di gas naturale

ANALISI SULLE RETI D IMPRESA REGIONALI AL 3 ottobre 2015

Obiettivi dello studio

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

BIO IN CIFRE Bologna, Francesco Giardina

Vendita diretta Prodotti Bio in Italia

Transcript:

Workshop sulle foreste di pianura Interwood - S.Stino di Livenza, 20.12.2004 L ASSOCIAZIONISMO FORESTALE: uno strumento per la gestione e valorizzazione delle risorse forestali di pianura Davide Pettenella e Laura Secco Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali - Università di Padova laura.secco@unipd.it davide.pettenella@unipd.it

Organizzazione della presentazione A. I problemi strutturali della proprietà forestale e delle foreste di pianura B. I modelli gestionali C. Le politiche di sviluppo rurale Alcune considerazioni conclusive

A. I problemi strutturali

Distribuzione territoriale Foreste = montagna 95% in aree montane e collinari solo 5% in aree di pianura

I dati sulla superficie forestale Fonti: 1. IFNI (1985) 8,6 M ha 2a. ASF-ISTAT (1985) 6,4 M ha 2b. ASF-ISTAT (1999) 6,8 M ha (di cui 0,2 M ha di macchia) 3. CGA-ISTAT (1990) 5,6 M ha 4. Corine land cover (1996) 7,2 M ha 9,7 M ha (formaz. minori) 5. FRA (2000) 10,8 M ha 6. CGA-ISTAT (2000) 4,5 M ha

Boom industriale degli anni 50 10,8 M ha (FRA) 4,5 M ha (CGA)

Una espansione limitata nel periodo 1950-1999 4 0 0.0 0 0 3 5 0.0 0 0 3 0 0.0 0 0 2 5 0.0 0 0 2 0 0.0 0 0 1 5 0.0 0 0 1 0 0.0 0 0 S a rd e g n a S icilia C a la b r ia B a s ilica ta P u g lia C a m p a n ia L a zio T o s ca n a E m ilia R o m a g n a F riu li V e n e zia G iu lia V e n e to L o m b a rd ia P ie m o n te 5 0.0 0 0 348,800 ha (1999) +21,900 ha rispetto al 1970 + 49,300 ha rispetto al 1950 0 1 9 5 0 1 9 6 0 1 9 7 0 1 9 8 0 1 9 9 0 1 9 9 9 Espansione delle foreste di pianura per Regione (1950-1999) (dati ISTAT)

Copertura forestale in pianura per Regione (1950-1999) (dati ISTAT) Regioni 1999 99-70 99-50 Piemonte 5,4% -1,5% 0,6% Lombardia 5,0% -0,4% 2,0% Veneto 1,1% -0,4% 0,5% Friuli Venezia Giulia 3,1% 0,1% 2,1% Emilia Romagna 1,3% 0,0% 0,4% Toscana 2,7% 0,2% -0,6% Lazio 2,5% 0,3% 0,5% Campania 1,2% 0,2% -3,1% Puglia 1,1% 0,3% 0,8% Basilicata 2,4% 0,0% -0,1% Calabria 1,2% 0,7% 1,2% Sicilia 0,4% 0,2% 0,3% Sardegna 2,0% 1,0% -0,4% Totale 2,1% 0,1% 0,3% 2 principali fattori limitanti: 1) Agricoltura intensiva nelle aree di pianura più produttive 2) Domanda d uso del suolo per infrastrutture

Negli anni 90 un cambiamento strutturale: l interesse delle politiche forestali si sposta dalle aree montane alle foreste di pianura Cause esterne al settore forestale Cause interne al settore forestale

Cause esterne al settore forestale: Riforma PAC (primi 90) = conversione terreni agricoli a piantagioni Reg. 2080/92: 105.000 ha di forestazione sono in pianura

PSR (2000-2006) = 1632 MEuro Forestazione: 57.5% Altre misure forestali: 42.5% Regioni Centro e Nord Italia: Regioni Sud Italia: Una politica forestale ombra = dipendente dalla PAC con fondi usati prevalentemente in aree di pianura 20.0% (nuovi impianti) 39.4% (trascinamento) 40.6% (altre misure) 12.1% (nuovi impianti) 43.6% (trascinamento) 44.2% (altre misure)

Altre cause esterne al settore forestale: funzione fissazione CO 2 3 Mt CO 2 da nuovi impianti (art 3.3 Protocollo Kyoto) politiche energetiche Impianti a ciclo breve per produzione di biomasse in alcune Regioni (Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia) crescente domanda di nuove aree ricreative e recupero aree peri-urbane Bosco di Mestre (Veneto) 10 grandi foreste di pianura (Lombardia) Bacino scolante Laguna di VE ripristino cave e di ex-siti industriali abbandonati Bosco di Seveso

Cause interne al settore forestale: declino della produzione di legname ad uso industriale in aree montane Riduzione della domanda di legname di alta qualità da aree montane Delocalizzazione Innovazione nell industria del legno (reciclo legno, sostituzione) Prezzi bassi sul mercato internazionale

Prezzi bassi sul mercato internazionale: perdita di competitività del legname proveniente da aree montane Aumentata competitività delle piantagioni forestali Prelievi di legname tondo ad uso industriale in Italia 35% dai rimanenti 6.700.000 ha di aree boscate 65% dai pioppeti nelle pianure della Valle del Po = 80.000 ha

Le foreste di pianura: un nuovo ambito politico e sociale Perdita d identità dei forestali tradizionali e delle istituzioni forestali Nuovi problemi tecnici (scelta delle specie, pratiche d impianto, modalità gestionali, ecc.) < investimenti in ricerca, innovazione, formazione Nuovi approcci nell applicazione delle politiche forestali e nella comunicazione

Diverso approccio nell implementazione delle politiche forestali In aree montane In pianura Stakeholder Pochi, piuttosto passivi Molti e attivi ( gestione di conflitti) Ruolo delle amministrazioni forestali Strumenti prevalenti Centrale Controllo Partner con altre istituzioni e attori Incentivi, accordi di gestione Coinvolgimento/ interesse dei politici Basso Alto Obiettivi gestionali Multifunzionalità Spesso usi più specializzati delle risorse forestali

B. I modelli gestionali

1+3 modelli di riferimento Gestione diretta del proprietario Associazionismo tra enti Gestione conto terzi Singole imprese di servizio profit ( concessioni ) No profit (cooperazione forestale) Modelli misti

No al conflitto ideologico tra modelli contrapposti Attenzione ai valori/principi di riferimento: Riduzione dei costi pubblici della GFS Sussidiarietà e Stato leggero Flessibilità, efficienza e stabilità del lavoro

C. Le politiche di sviluppo rurale

Cosa cambia per il settore forestale? Condizionalità: il settore primario erogatore di servizi, non solo di commodities Si completa la trasformazione del target: dal coltivatore a t.p. al gestore Cofinaziamento: focus sulla capacità di fare impresa (stessi livelli di incentivazione per privati e Comuni e loro associazioni)

Nuovi impianti [art. 34(b)(i), 39 e 40] Il cofinanziamento alla realizzazione dei nuovi impianti viene ridotto (40-75% e non più 100%); Riduzione a 10 anni del contributo per mancati redditi e del relativo importo (non più 725 e 185 E/ha ma 500 e 150 E/ha rispettivamente per gli agricoltori e gli altri proprietari privati) Proprietari pubblici: solo contributi alla piantagione (no mancati redditi e manutenzione) Piantagioni a breve ciclo: solo contributi alla piantagione

Associazionismo forestale [art. 23 e 26] Le misure per l associazionismo forestale e la promozione dei mercati dei prodotti forestali sono abolite come misure specifiche e rientrano nelle misure generali di fornitura di servizi tecnici al settore primario. Sono incentivate non le associazioni, ma la creazione di servizi di gestione e di assistenza tecnica ( management and advisory services ) Gli incentivi saranno forniti ai soli utilizzatori dei servizi (non ai fornitori)

Alcune considerazioni conclusive

è da evitare l abbandono delle nuove foreste di pianura