PIASTRA ROTANTE TIPO

Documenti analoghi
REGISTRAZIONE FORCHE TIPO 675

DOPPIO POSIZIONATORE FORCHE Tipo 917

REGISTRAZIONE FORCHE TIPO 698

SPINTORE Tipo 490. MANUALE D ISTRUZIONE PER L USO in conformita alla DIRETTIVA DEL CONSIGLIO CEE 2006/42/CE del 17/05/2006 ed integrazioni seguenti

ESTENSORE FORCHE Tipo 600

TRASLATORE TIPO 122 ATTENZIONE

PINZA PER BOBINE ROTANTE 360 Tipo 340

PINZA ROTANTE 360 Tipo

POSIZIONATORE FORCHE A CASSA VIAGGIANTE Tipo USO E MANUTENZIONE

PINZA DI SERRAGGIO Tipo 474

SPOSTAMENTO LATERALE (AGGANCIATO) Tipo USO E MANUTENZIONE

ER Rev.1 PRESSORE GIREVOLE. 1 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Pag.2 2 ISTRUZIONI PER L'USO Pag.2. 3 MANUTENZIONE Pag.3 4 GUASTI E RIMEDI Pag.

MANUALE PER L UTILIZZO E LA MANUTENZIONE

TRASLATORE AGGANCIATO HN7-HN8

MANUALE D'INSTALLAZIONE E D USO

SX Rev.1 FORCHE ESTENSIBILI ED ALLUNGABILI. 1 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Pag.2 2 ISTRUZIONI PER L'USO Pag.2. 3 MANUTENZIONE Pag.3 4 GUASTI E RIMEDI Pag.

POSIZIONATORI FORCHE MODELLO MZ T

INDICE GENERALE 5.1 DESCRIZIONE DEI COMANDI POMPA CON COMANDO A PEDALE P POMPA CON COMANDO A LEVA LA - LM

ESPAÑOL Manual de servicio. DEUTSCH Betriebsanleitung. ITALIANO Manuale di Manutenzione

MANUALE PER L UTILIZZO E LA MANUTENZIONE

T351 T391 T360. Le mani per il vostro carrello. Rotatori T351 T391 Ribaltatore Laterale con traslatore T360

Gru a rotazione elettrica CBE-MBE Integrazione del manuale uso e manutenzione GBA-GBP Pagina 1

Utilizzare la macchina operatrice soltanto con la trasmissione cardanica originale e idonea per lunghezza, dimensioni, dispositivi e protezioni. Duran

MANUALE PER L UTILIZZO E LA MANUTENZIONE

ASR AZIONAMENTO SBLOCCO RUOTA. ASR - Riduttori a vite senza fine tipi RS e RT

SOLLEVATORI TELESCOPICI MANUALE D USO E MANUTENZIONE

MANUALE PER L UTILIZZO E LA MANUTENZIONE

MANUALE PER L UTILIZZO E LA MANUTENZIONE

PRESSIONE MINIMA ARIA MASSIMA ARIA

T406 T415 T445 T455 T130F

SCARICO TAVOLE MULTILAME

PRESSIONE MINIMA ARIA MASSIMA ARIA

MANUALE HUMICFC RAFFRESCATORE UMIDIFICATORE

MANUALE CIRCOLATORE UMIDIFICATORE I T A L I A N O. FRANCO s.r.l.

POSIZIONATORI FORCHE MODELLO M

Kit Posizionatore Forche

PRESSIONE MINIMA ARIA MASSIMA ARIA

MANUALE PER L UTILIZZO E LA MANUTENZIONE

Pressione: Max di esercizio 110 bar (1600 psi) (secondo NFPA T ) di scoppio 330 bar (4800 psi) (secondo NFPA T )

Traslatori Traslatori Integrale Traslatori Multipiastra

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar

MANUALE OPERATIVO KIT MARTINETTI PIATTI. DRC Srl

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura

Smontaggio. 4 Ruotare verso destra la boccola (4) in direzione dell indicazione «OFF». La boccola (4) ha filetto sinistrorso.

SUPPORTO PER CARRUCOLA

SUPPORTO PER CARRUCOLA

SACIS GAS SRL. Attrezzatura a pressione PICCHIO MANUALE ISTRUZIONI - ATTREZZATURA A PRESSIONE PICCHIO -

MANUALE PER L UTILIZZO E LA MANUTENZIONE

MANUALE PER L UTILIZZO E LA MANUTENZIONE

SNC. Via A Manzoni n Verolanuova Bs Tel./Fax Manuale Utente ESTRATTORE SFRIDI

AQUALDA manuale installazione, uso e manutenzione

M ANUALE DI ISTRUZIONI. G.P.S. Srl General Piping Supply DESCRIZIONE PREPARED BY CHECKED BY DOCUMENT NO DATE

POSIZIONATORE FORCHE A TONDINO CON TRASLAZIONE E SUPPORTI FORCHE FEM MODELLO SG-F

RP 80/500 Rubinetto Pneumatico 500 bar 50 MPa

LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE PRIMA DELL INSTALLAZIONE

Istruzioni di montaggio: Sprint ST (1.050 cc) e Tiger (1.050 cc) Kit bauletto - A e A

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO

Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen. INA GearBOX

MAN0016I / rev.0 ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE - IMPIEGO - MANUTENZIONE COMANDO MANUALE OLEODINAMICO SERIE 1-X-4321

L 1. Grandezza Coppia Velocità Dimensioni Peso

Guida lineare a sfere LWH

Manuale d uso e manutenzione

Manuale. Prefazione. 1 Introduzione

Manuale di officina 5018 PDS Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Ammortizzatore 5018 PDS 2002

RULLO COSTIPATORE PIEGHEVOLE TERRAROLL

Passo vite da 5 a 50 mm / rev 5 taglie differenti

DSH* VALVOLA DIREZIONALE CON COMANDO A LEVA

MAN0011I / rev.0 ISTRUZIONI PER INSTALLAZIONE - IMPIEGO - MANUTENZIONE COMANDO MANUALE OLEODINAMICO SERIE 1-X-2521

Pompa ad alta pressione PUMP4000.0,2L Set di pompe ad alta pressione PUMP2500.0,2L.SET. Istruzioni per l uso

STAFFA DI SOLLEVAMENTO COMPLETA DI PERNO RENAULT

Capitolo 18. ISTRUZIONI PER REGOLAZIONI IN CANTIERE GRUPPI VALVOLE 8 23 l/min H.L. (mono velocità)

POSIZIONATORE FORCHE A TONDINO CON TRASLAZIONE MODELLO SF-Fi

Valvola di non ritorno

Telaio E Telaio C Trolley. Specifiche tecniche. Tugger Train - Treno Rimorchiatore liftrunner. first in intralogistics

VRPP 33 - HT Valvola Regolatrice di Pressione a comando pneumatico

Istruzioni per il montaggio

MARCA MODELLO MATRICOLA n

Istruzioni per il montaggio di nuovi alberi motore (in caso di riparazione) e documentazione per la verifica.

Istruzioni per il montaggio

Detentore conforme alla norma DIN 3842 con 5 funzioni Connessione intercettazione preregolazione carico scarico

Istruzioni d uso e manutenzione Riduttore di pressione per saldatura

STAFFA DI SOLLEVAMENTO CON SICUREZZA FERMAFUNE VDI3366

Utensili particolari Disco di pressione necessari TX TX

LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO MOBILE [Articolo 71 comma 8 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.]

Istruzioni per l'uso. Amperometro > 8405/2

STAFFA DI SOLLEVAMENTO

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

PORTAUTENSILI MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE Scambiatori di calore Aria-olio serie AP I Ventilatore con motore idraulico AP 300 I 300/2 I 430 I 430/2 I 494 I 580 I 680

Posizionatore forche ad alte prestazioni Modelli 6-25G/A e 6-25F-T

OFFICINE OROBICHE S.p.A. 1/5 MANUALE ISTRUZIONI PER FLUSSIMETRI SERIE FBB

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione

Transcript:

VIA QUINZANESE snc 25020 DELLO (BS) - ITALIA tel: (+39) 030/9771711 - fax: (+39) 030/9719432 web: www.atib.com - e.mail: info@atib.com PIASTRA ROTANTE TIPO 301-305 MANUALE D ISTRUZIONE PER L USO E MANUTENZIONE In conformità alla DIRETTIVA 2006/42/CE del PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17/05/2006, ed integrazioni seguenti ATTENZIONE E fatto divieto di mettere in servizio la presente attrezzatura prima che la macchina in cui sara incorporata sia stata dichiarata conforme alle disposizioni della direttiva. Prima della messa in servizio della macchina, leggere attentamente questo manuale. INDICE 1. UTILIZZO E CONSERVAZIONE DEL PRESENTE MANUALE... 2 2. IDENTIFICAZIONE DELL ATTREZZATURA... 3 3. DESCRIZIONE DELL ATTREZZATURA... 4 4. INSTALLAZIONE... 4 5 - USO... 5 6 - MANUTENZIONE... 7 7 - GUASTI E RIMEDI... 8 8 - AVVERTENZE ED INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA... 9 UT 21/05/2014 UT UT Vita prod. 1/11

1. UTILIZZO E CONSERVAZIONE DEL PRESENTE MANUALE Questo Manuale d istruzione per l uso (di seguito denominato Manuale) viene rilasciato unitamente all attrezzatura A.T.I.B. PIASTRA ROTANTE TIPO 301-305, in conformità alla DIRETTIVA 2006/42/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 17/05/2006 ed integrazioni seguenti. Le indicazioni di seguito riportate sono indispensabili per un corretto utilizzo dell attrezzatura e devono essere portate a conoscenza del personale destinato all installazione, uso, manutenzione e riparazione. Il presente Manuale deve essere considerato parte integrante dell attrezzatura e deve essere conservato sino allo smantellamento della stessa in luogo accessibile, protetto ed asciutto ed essere disponibile per una rapida consultazione. In caso di smarrimento e/o danneggiamento, l utilizzatore puo richiederne copia al costruttore. Il costruttore si riserva il diritto di modificare il presente Manuale senza preavviso e senza obbligo di aggiornamento delle copie precedentemente distribuite. Il costruttore si ritiene sollevato da qualsiasi responsabilità in caso di: - uso improprio dell attrezzatura - uso dell attrezzatura da parte di personale non addestrato - uso contrario ad eventuali normative nazionali ed internazionali - carenze nella manutenzione prevista - interventi o modifiche non autorizzate - utilizzo di ricambi non originali e/o non specifici per il modello - mancata osservanza, totale o parziale, delle istruzioni - eventi eccezionali. UT 21/05/2014 UT UT Vita prod. 2/11

2. IDENTIFICAZIONE DELL ATTREZZATURA Tutte le attrezzature A.T.I.B. - PIASTRA ROTANTE CON REGISTRAZIONE FORCHE tipo 301, vengono identificate mediante targhetta metallica posizionata sull attrezzatura con riportato. 1 2 8 9 10 3 4 5 6 7 1- Tipo Indica il modello dell attrezzatura come riportato a catalogo 2- Codice Indica il codice di ordinazione dell attrezzatura 3- Matricola N Identifica in modo progressivo la singola attrezzatura. Nel caso in cui la targhetta mancasse o fosse danneggiata, il numero di matricola è stampigliato anche sul profilo di collegamento alla piastra porta forche; per qualsiasi informazione fare sempre riferimento al numero di matricola. 4- Anno di costruzione Indica l anno di costruzione 5- Peso Indica il peso dell attrezzatura in kg 6- Spessore Indica lo spessore dell attrezzatura in mm. 7- Centro di gravità Indica la distanza in mm del centro di gravità CG dell attrezzatura dal piano d appoggio della piastra porta forche. 8- Portata nominale Indica il massimo carico applicabile all attrezzatura di sollevamento e la massima distanza baricentrica del carico stesso. 9- Pressione Max Indica la pressione massima espressa in bar cui può lavorare l attrezzatura. 10- Coppia max Non applicabile a questa attrezzatura UT 21/05/2014 UT UT Vita prod. 3/11

3. DESCRIZIONE DELL ATTREZZATURA L attrezzatura A.T.I.B. - PIASTRA ROTANTE TIPO 301-305 è stata ideata, progettata e costruita per consentire la rotazione dei carichi trasportati dai carrelli elevatori. Questa attrezzatura deve essere applicata alla piastra porta forche del carrello elevatore e collegata tramite circuito oleodinamico al distributore. Il movimento relativo di rotazione tra gli organi solidali alla piastra porta forche e quelli solidali all attrezzature di sollevamento è realizzato mediante motore idraulico integrato al riduttore (tipo 301) e con trasmissione diretta del moto sul cuscinetto di base (tipo 305). La traslazione, opzionale, è realizzato tramite spostamento laterale semi incorporato. I componenti di accoppiamento sono realizzati in rispetto della normativa ISO 2328. 4. INSTALLAZIONE Prima dell installazione, verificare lo stato della piastra porta forche, accertandosi sia provvista di tacca centrale per il posizionamento dell attrezzatura. Controllare lo stato delle tubazioni, sostituendo quelle in cattivo stato e verificando che il diametro interno sia almeno di 9 mm. Per la movimentazione utilizzare gli appositi punti d aggancio presenti sull attrezzatura, avendo cura di adoperare ganci, golfari, catene e paranco di portata adeguata. Senza spostamento laterale semi incorporato. Smontare i ganci inferiori e agganciare l attrezzatura alla piastra porta forche, avendo cura di incastrare il dente di centraggio nella tacca centrale. Riavvitare i 2 (due) ganci inferiori in modo che l attrezzatura rimanga agganciata anche inferiormente alla piastra porta forche. Con spostamento laterale semi i corporato. Posizionare il doppio gancio sulla parte superiore della piastra porta forche, incastrando il perno di fermo nella scanalatura centrale della piastra porta forche ed agganciare le boccole nelle apposite sedi. Dopo avere tolto i ganci inferiori, montare i pattini di scorrimento nelle apposite sedi, ricoprendoli con un velo di grasso grafitato. Riavvitare i 2 (due) ganci inferiori mediante le apposite viti in modo che il corpo rimanga agganciato anche inferiormente alla piastra porta forche, serrando con la coppia di serraggio indicata di seguito: Classe Filettatura Coppia di serraggio FEM I M12 90 N.m FEM II M12 90 N.m FEM III M14 140 N.m FEM IV M16 220 N.m Collegare le tubazioni di traslazione al cilindro ed al distributore in modo tale che i movimenti delle leve corrispondano alle funzioni indicate sul distributore, assicurandosi UT 21/05/2014 UT UT Vita prod. 4/11

che la pressione di esercizio delle tubazioni sia superiore od uguale a quella indicata sulla targhetta di identificazione. Ingrassare le superfici di contatto tramite gli ingrassatori. 5 - USO Prima di utilizzare l attrezzatura, verificare la tenuta delle tubazioni e la correttezza del montaggio e del collegamento eseguendo una decina di manovre preliminari. Nell utilizzo dell attrezzatura e buona norma seguire le indicazioni sottoelencate: - agire dolcemente sulla leva di comando di traslazione, evitando, per quanto possibile i colpi d ariete - non tentare di sollevare i carichi serrandoli tra le due forche; - osservare i limiti di portata dell insieme carrello attrezzatura; - non superare il valore massimo di pressione indicato sulla targhetta di identificazione; - utilizzare sempre forche idonee al sollevamento di carichi rotanti (consultare i costruttori di forche); si tenga comunque presente che la dotazione, possono sollevare i carichi in posizione non ruotata; - non superare la coppia di rotazione del carico indicata sulla targhetta - ad attrezzatura montata, sostituire il tappo di rabbocco in ferro con quello in plastica fornito a corredo. Tutte le attrezzature ATIB vengono progettate e realizzate in funzione di un carico posizionato (rispetto al suo baricentro), ad una certa distanza dal piano verticale della forca. Tale dato viene riportato nella targhetta identificativa nel riquadro portata nominale (vedi fig. 1, punto 8). Nel caso vi sia l esigenza di incrementare la distanza del baricentro rispetto alla parte verticale della forca bisogna ridurre il peso del carico. In tale circostanza si raccomanda di consultare la tabella sotto riportata dove in funzione dell aumento della distanza del baricentro (retta delle ascisse) vi è un fattore moltiplicativo di riduzione del carico (retta delle ordinate). Il fattore moltiplicativo, ricavato in base alla posizione del baricentro desiderata, sarà da moltiplicare con la portata nominale dell attrezzatura. Il prodotto di tale moltiplicazione sarà l effettivo carico trasportabile. La linea continua è da considerare per le attrezzature dichiarate con carico a baricentro 500mm. La linea tratto-punto è da considerare per le attrezzature dichiarate con carico a baricentro 600mm. UT 21/05/2014 UT UT Vita prod. 5/11

NOTA: - Il grafico è da considerarsi esclusivamente per la portata residua dell attrezzatura. Per il calcolo della portata residua dell abbinamento attrezzatura carrello contattare il costruttore del carrello stesso. - il calcolo vale solo per carichi stabili, nel caso di trasporto di contenitori di liquidi consultare il produttore. Le condizioni del fondo stradale e la velocità di movimentazione del carico e l elevazione possono influire nella tenuta del carico che deve essere tenuta in considerazione a seconda dei casi specifici. La traslazione raggiungibile potrebbe compromettere la stabilità del carrello. E consigliato consultare il costruttore del carrello per verificare la portata residua dell insieme carrello attrezzatura. La traslazione non è consentita in movimento. La traslazione in condizioni di montante sollevato da terra è consentita solo per riportare il carico in centro al montante. La portata nominale della combinazione carrello/attrezzatura è stabilita dal costruttore originale del carrello e può essere inferiore a quella indicata sulla targhetta dell attrezzatura. Consultare la targhetta del carrello (Direttiva 2006/42/CE) UT 21/05/2014 UT UT Vita prod. 6/11

6 - MANUTENZIONE La mancata osservanza delle norme e dei tempi stabiliti per la manutenzione, pregiudica il buon funzionamento dell attrezzatura e comporta il decadimento delle condizioni di garanzia. Ogni 300 ore di funzionamento: - controllare i collegamenti oleodinamici, sostituendo i particolari usurati - controllare la coppia di serraggio dei bulloni dei ganci inferiori di tenuta dell attrezzatura - verificare il livello del riduttore attraverso il tappo d ispezione e, nel caso di livello inferiore a ½ tappo, rabboccare con olio AGIP BLASIA 307. - ingrassare il riduttore tramite gli appositi ingrassatori facendo ruotare lentamente l attrezzatura; si consiglia l utilizzo di grasso per alte pressioni ai saponi di litio AGIP GR MU/EP2 (punto di gocci 250 C, penetrazione ASTM a 25 C 260/300). Ogni 2000 ore di funzionamento: - smontare il corpo rotante svitando le viti del cuscinetto di base e sostituire le guarnizioni in feltro, fissando quelle nuove con collante BOSTICK 5242C; - a cuscinetto già smontato, verificare che il pignone non presenti denti usurati a causa di impieghi troppo gravosi; in tal caso, sostituirlo; - In caso di gioco eccessivo tra pignone e corona dentata, sostituire la ruota elicoidale del riduttore e/o il pignone; - sostituire completamento l olio del riduttore. Spostamento laterale semincorporato Ogni 200 ore di funzionamento: - controllare i collegamenti oleodinamici, sostituendo i particolari usurati; - pulire e lubrificare le parti di scorrimento, intensificando gli interventi in caso di utilizzo in condizioni particolarmente gravoso; - controllare lo stato delle boccole sostituendole se usurate. Ogni 2000 ore di funzionamento: - smontare il cilindro e collettore, sostituendo le guarnizioni in caso di perdite di olio e gli steli rigati. Registrazione forche Ogni 200 ore di funzionamento: - controllare i collegamenti oleodinamici, sostituendoli se usurati; - controllare la coppia di serraggio dei bulloni dei ganci inferiori di tenuta dell attrezzatura; - pulire e ingrassare le parti di scorrimento e intensificando gli interventi in caso di utilizzo in condizioni particolarmente gravose; - controllare lo stato delle boccole, se usurate sostituirle. UT 21/05/2014 UT UT Vita prod. 7/11

Ogni 2000 ore di funzionamento: - smontare i cilindri, sostituendo le guarnizioni in caso di perdite di olio e gli steli rigati. Per tutte le operazioni di avvitamento bulloni, utilizzare le coppie di serraggio sotto elencate Filettatura M12 M12 M14 M16 Coppia di serraggio 90 N.m 90 N.m 140 N.m 220 N.m Tutte le operazioni di manutenzione devono essere effettuate con carrello fermo e circuito idraulico non attivato. 7 - GUASTI E RIMEDI Cause e rimedi a seguito di difficolta o mancanza di funzionamento dell attrezzatura CAUSA Perdite di olio o strozzature nel circuito idraulico Bolle d aria nell impianto idraulico Motore idraulico logorato Scatto della rotazione dal punto morto od all intervento della rotazione Rumorosità e/o vibrazione Elevato attrito tra gli organi di scorrimento Steli cilindro usurati Struttura deformata da sovraccarichi o urti RIMEDIO Sostituire le tubazioni o serrare maggiormente i raccordi Spurgare il circuito idraulico Sostituire il motore Ridurre l eccentricità dei carichi Sostituire i cuscinetti usurati e/o lubrificare e/o sostituire il motore Pulire ed ingrassare gli organi di scorrimento Smontare il cilindro e sostituire gli steli Riparazione meccanica In caso di ulteriori problemi, contattare l A.T.I.B. srl UT 21/05/2014 UT UT Vita prod. 8/11

8 - AVVERTENZE ED INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA - Azionare l attrezzatura dal posto di guida del carrello tramite un unico operatore; - Non azionare l attrezzatura quando persone od animali si trovano nel raggio d azione del carrello; - Qualsiasi operazione inerente l installazione, l uso e la manutenzione, deve essere eseguita da personale specializzato dotato di attrezzature adeguate al tipo di intervento da effettuare; - Effettuare operazioni di manutenzione e/o riparazione a carrello fermo e con circuito idraulico non attivo utilizzando gli opportuni mezzi di protezione (guanti, scarpe antinfortunistiche ecc.); - Non tentare di sollevare i carichi serrandoli tra le due forche. Il livello di pressione acustica ponderata e inferiore a 70 db (A). UT 21/05/2014 UT UT Vita prod. 9/11

UT 21/05/2014 UT UT Vita prod. 10/11

VIA QUINZANESE snc 25020 DELLO (BS) - ITALIA tel: (+39) 030/9771711 - fax: (+39) 030/9719432 web: www.atib.com e.mail: info@atib.com UT 21/05/2014 UT UT Vita prod. 11/11