Corso di Laurea in Fisica. Geometria 1. a.a Gruppo B. Prof. P. Piazza Soluzioni compito a casa del 17/11/06 B =

Documenti analoghi
Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni del compito pomeridiano del 6/12/2004

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni

F x 1 = x 1 + x 2. 2x 1 x 2 Determinare la matrice C associata a F rispetto alla base canonica (equivalentemente,

APPLICAZIONI LINEARI

A = e 1 = e 2 + e 3, e 2 = e 1 + e 3, e 3 = e 1, ; e 3 =

T (a) La matrice associata alla trasformazione lineare T rispetto alle basi canoniche è semplicementre A = 1 1 5

Esercizi di Geometria 1 - Foglio 3bis

x 1 x 2 x 3 x 4 x 3 x 1 + x 3

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A.

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

Complemento ortogonale e proiezioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prima prova di esonero TESTO E SOLUZIONI

14 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Capitolo 5 Applicazioni lineari Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare. Marco Robutti

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Esercizi Di Geometria 1 (BAER) Canale 1

21 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Esercizi 2. Soluzioni. 1. Siano dati i vettori 1 1, 1 R 3.

5 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

2. Determinare le dimensioni dei seguenti sottospazi W ed esibirne due basi basi diverse, quando è possibile:

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Geometria e algebra lineare 1/2/2017 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica Correzione. = 2 + 3t = 1 t

20 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prima prova di esonero TESTO E SOLUZIONI

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 settembre 2013 Tema A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof.

Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale

1 Esercizi di ripasso 2

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 LUGLIO 2015

1 Esercizi di ripasso 4

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 27 GIUGNO 2016

13 febbraio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Corso di Matematica Discreta. Anno accademico Appunti sulla diagonalizzazione.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

ALGEBRA E GEOMETRIA Esercizi Corso di Laurea in Chimica - anno acc. 2015/2016 docente: Elena Polastri,

Esame scritto di Geometria I

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Prodotto scalare e ortogonalità

1 o ESONERO DI ALGEBRA (Studenti di Informatica canale D Andrea) 10 Novembre 2014 Soluzione

19 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 3: soluzioni

Cambio di base. Capitolo Introduzione. 8.2 Cambio di base

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA PRIMO APPELLO, 15 GIUGNO 2010 VERSIONE A. 1 a 1. 0 a a 2

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Appunti di Geometria - 2

Applicazioni lineari tra spazi euclidei. Cambi di base.

Intersezione e somma di sottospazi vettoriali

24 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n

Soluzioni primi compitini - Geometria 1

1 Cambiamenti di riferimento nel piano

Spazi vettoriali euclidei.

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8

Spazi vettoriali. Indipendenza lineare.

Isometrie e cambiamenti di riferimento

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Università di Pisa - Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare 2009/2010. Soluzioni esercitazione 11/11/2009

Prodotto scalare, ortogonalitá e basi ortonormali

Intersezione e somma di sottospazi vettoriali

18 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 4: soluzioni

Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1) Nello spazio vettoriale V delle matrici 2 2 a coefficienti reali, considera le matrici A 1 = , A 4 =

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

8 novembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Geometria I. Esercizi svolti.

Prova scritta di Geometria 18/01/2016, Soluzioni Ing. Meccanica a.a

Esercizi Di Geometria 1 (BAER) Canale 1 Da consegnare Lunedi 26 Ottobre

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ settembre 2012

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni

Parte 7. Autovettori e autovalori

Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 2018/2019 Canali A C, L Pa, Pb Z

Compito di MD A.A. 2013/14 4 Settembre 2014

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 4 LUGLIO 2000 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti

Algebra lineare e geometria AA Appunti sul cambio di base in uno spazio vettoriale

Capitolo 2 Spazi vettoriali Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare. Marco Robutti

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

Trapani. Dispensa di Geometria, x 1 x 2.x n. (x 1 y 1 ) (x n y n ) 2.

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 19 GIUGNO 2012

Corso di Laurea in Fisica. a.a Prof. P. Piazza Appunti di geometria (vettoriale) euclidea

CORSO DI MATEMATICA II Prof. Paolo Papi ESERCIZI. 1). Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi di V sono sottospazi vettoriali. (a) V = R 3.

Matrici jordanizzabili

Geometria A. Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 2017/ Maggio 2018 Prova Intermedia

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto

Transcript:

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a. 26-7. Gruppo B. Prof. P. Piazza Soluzioni compito a casa del 7//6 Soluzione esercizio. Sia B {e, e 2 } e sia B {v, v 2 }. La matrice B del cambiamento di base da B a B è la matrice che ha come j-ma colonna le coordinate del j-mo vettore della base B rispetto alla base B. Nel nostro caso e quindi v e + e 2, v 2 e e 2 B Ne segue, per quanto visto a lezione (Abate, Sezione 8.), che x y da cui segue anche y y 2 x Calcoliamo l inversa dell matrice mediante l algoritmo di Gauss: 2 /2 /2 /2 /2 /2 /2 Abbiamo cioè y 2 y y 2 /2 /2 /2 /2 x Soluzione esercizio 2. Usiamo la linearità di F. Vogliamo calcolare le coordinate di F (e ), F (e 2 ), F (e ) nella base canonica; queste saranno le colonne della matrice cercata. Esprimiamo allora e come combinazione lineare degli elementi della nuova base {e, e 2, e } {(,, ); (,, ); (,, )}, perché è su questi vettori che sappiamo calcolare F, ed applichiamo la linearità di F. In questo caso l espressione di (,, ) in funzione di {e j } è molto facile a stabilirsi: (,, ) (,, ) (,, ) + (,, ) Quindi F (,, ) F ((,, ) (,, ) + (,, )) F (,, ) F (,, ) + F (,, ) (, 2, ) (,, ) + (,, ) (, ) e questa è proprio la prima colonna della matrice A, Analogamente F (,, ) F ((,, ) (,, )) F (,, ) F (,, ) (,, ) (,, ) (,, ) che è la seconda colonna della matrice A. Notiamo che F (,, ) è dato nel testo dell esercizio.

2 In definitiva Osserviamo che in questo caso era particolarmente semplice scrivere le coordinate dei vettori della base canonica rispetto alla base {e j }. In generale bisognerà impostare sistemi. Una soluzione alternativa a questo esercizio è data più avanti, dopo l esercizio 4. Possiamo ora utilizzare A per rispondere all ultimo quesito dell esercizio. Il rango di A è due, come subito si verifica applicando l eliminazione di Gauss. L immagine di F è quindi generata da due vettori colonna di A non-proporzionali, ad esempio il primo ed il secondo. In particolare F non è suriettiva. Ne segue che non è neanche iniettiva; infatti il nucleo di F è il sottospazio vettoriale soluzione del sistema lineare omogeneo Ax. Dato che il rango è 2 si ha che KerF è un sottospazio di dimensione 2. Soluzione esercizio. La matrice associata a P rispetto alla base G {g g } ha come colonne le coordinate di P (g ), P (g 2 ) e P (g ) rispetto alla base G. Calcoliamo P (g ) P (2e + e ) 2P (e ) + P (e ) 2(2g 2g ) + (g + g 2 + g ) 5g + g 2 g P (g 2 ) P (e + e 2 ) P (e ) + P (e 2 ) (2g 2g ) + (g 2 + g ) 2g + g 2 + g P (g ) P (e 2 + 2e ) P (e 2 ) + 2P (e ) (g 2 + g ) + 2(g + g 2 + g ) La matrice che rappresenta P nella base G è pertanto 5 2 2 2g + g 2 + g Una soluzione alternativa a questo esercizio sarà data dopo la soluzione dell esercizio 4. Soluzione esercizio 4. Il testo dell esercizio fornisce l informazione T v u u 2, T v 2 u + u 2 ; questo vuol dire che il testo dell esercizio fornisce la matrice richiesta in 4., e cioè la matrice, chiamiamola A, associata a T con la scelta di basi: base partenza {v, v 2 }, base arrivo {u, u 2 }. Vi ricordo infatti che la matrice A è la matrice che ha come j-ma colonna le coordinate di T v j rispetto alla base u, u 2. Quindi A. Si tratta ora di utilizzare la formula (8.4) nel libro di testo per trovare le matrici richieste in 4.2, 4., 4.4.

Cominciamo con 4.2 e sia A 2 la matrice cercata. Sia I la matrice identità 2 2. È ovvio che I è invertibile ed uguale alla sua inversa (useremo questa informazione più tardi). La formula (8.4) del libro di Abate ci dice che A 2 D A I D A dove D è la matrice che ha come prima colonna le coordinate di v rispetto a {u, u 2 } e come seconda colonna le coordinate di v 2 rispetto a {u, u 2 }. È bene riassumere schematicamente la situazione. Schematicamente abbiamo A associata alla scelta {v, v 2 } {u, u 2 } A 2 associata alla scelta {v, v 2 } {v, v 2 } v v 2 v v 2 I, v v 2 u u 2 D A 2 D A I Per determinare D possiamo determinare prima D e poi calcolare la sua inversa. Notiamo tuttavia che D non è nota, perché non conosciamo le coordinate di v e v 2 rispetto a {u, u 2 }. Tanto vale calcolare D direttamente: vi ricordo che D è la matrice tale che u u 2 v v 2 D e cioè la matrice che ha come prima colonna le coordinate di u (, ) rispetto alla base v, v 2 e come seconda colonna le coordinate di u 2 (, ) rispetto alla base {v, v 2 }. Impostando il sistemino (, ) α(, 2) + β(, ) e risolvendo scopriamo che (, ) 2 (, 2) + ( )(, ) Analogamente (, ) (, 2) + ( 2 )(, ) Ne segue che D 2 2 e quindi in definitiva 2 A 2 2 / 5/ / 7/ Passiamo a 4.. Sia A la matrice cercata. È chiaro dalla soluzione di 4.2 che conviene determinare A sulla base di A 2 perché in tale maniera una delle matrici che compaiono nella formula (8.4) del libro di testo sarà l identità. Ciò sarà chiaro dallo schemino che segue. Schematicamente abbiamo infatti A 2 associata alla scelta {v, v 2 } {v, v 2 } A associata alla scelta {u, u 2 } {v, v 2 } u u 2 v v 2 D, v v 2 v v 2 I D è la matrice che ha come prima colonna le coordinate di v rispetto alla base u, u 2 e come seconda colonna le coordinate di v 2 rispetto alla base {u, u 2 }

4 A questo punto basta fare il prodotto. A I A 2 D A 2 D Consideriamo 4.4. e sia A 4 la matrice cercata. In questo caso conviene determinarla utilizzando A oppure A. Facciamolo con A. Schematicamente abbiamo allora A associata alla scelta {v, v 2 } {u, u 2 } A 4 associata alla scelta {u, u 2 } {u, u 2 } u u 2 v v 2 D, e di nuovo basta ora fare il prodotto. A 4 I A D A D u u 2 u u 2 I Nuova soluzione esercizio 2. Faremo di nuovo uso della formula (8.4) del libro. In questo caso V W ( R ). Consideriamo la base e (,, ) e 2 (,, ), e (,, ) I dati del problema forniscono immediatamente la matrice A associata ad F rispetto alla seguente scelta di basi: base di partenza {e, e 2, e }, base di arrivo base canonica. Vi ricordo infatti che tale matrice è, per definizione, la matrice che ha come j-ma colonna le coordinate, nella base di arrivo, del vettore F (e j ). Ma questa è proprio l informazione che ci viene data dal testo del problema. Quindi 2. Vogliamo ora determinare la matrice A associata ad F rispetto alla scelta di basi base di partenza base canonica, base di arrivo base canonica. Lo schema è il seguente. Sia I la matrice identità. A associata a {e, e 2, e }, {e, e 2, e }. A associata a {e, e 2, e }, {e, e 2, e }. e e 2 e e e 2 e B, e e 2 e e e 2 e I A I A B A B La matrice B è al momento sconosciuta; d altra parte essa è l inversa della matrice B che ha come colonne le coordinate dei vettori {e, e 2, e } nella base {e, e 2, e } (che è la base canonica). Quest ultima matrice è invece nota perché è data nel testo del problema B. Quindi B (B )

5 da cui, calcolando l inversa, Concludendo A B 2. Nuova soluzione esercizio. I dati del problema ci danno la matrice A che rappresenta l applicazione lineare P rispetto alla base canonica come base di partenza e alla base G come base di arrivo. Abbiamo 2 2 La matrice richiesta dall esercizio è la matrice A associata alla scelta G in partenza e in arrivo. Siete ormai esperti e scrivo direttamente la conseguenza della magica formula (8.4) (fatevi voi lo schemino per convincervi che non ho sbagliato) A I A B La matrice B è la matrice che ha come colonne le coordinate dei vettori della base G rispetto alla base canonica di R. Dai dati dell esercizio abbiamo pertanto 2 B 2 Otteniamo così A 2 2 2 2 5 2 2 Soluzione esercizio 5. Supponiamo che V U W. Sia v u+w e supponiamo che esista un altra decomposizione v u + w ; dobbiamo dimostrare che u u e w w. Ma per ipotesi u + w u + w (sono entrambi uguali a v) e quindi u u w w; sia g il vettore u u. Allora g U (ovviamente); ma per quanto abbiamo scoperto si ha anche g W (infatti g è anche esprimibile come somma di vettori in W ). Dato che per ipotesi U W abbiamo g e quindi u u e w w ; ne segue che la decomposizione è unica. Viceversa: se la decomposizione è unica deve essere U W perché se f U W, f allora f f + e f + f sarebbero due decomposizioni distinte, contro l ipotesi di unicità. Ne segue che deve essere f da cui U W. Soluzione esercizio 6.5. Per la linearità delle proiezioni procediamo come segue (vedi anche pag. 87 del testo). Sia v +v R. Allora, rispetto alla decomposizione in somma diretta R r π sarà v + v (v + v ) + (v + v ) 2. D altra parte possiamo decomporre v e v singolarmente e si avrà v v + v 2. e v v + v 2.

6 Sommando queste due espressioni e applicando le proprieità della somma di vettori otteniamo v + v (v + v ) + (v 2 + v 2) e per l unicità si ha che si legge anche (v + v ) v + v, (v + v ) 2 v 2 + v 2 P (v + v ) P (v) + P (v ), P 2 (v + v ) P 2 (v) + P 2 (v ) da cui l additività. La dimostrazione che P j (λv) λp j (v) è simile. Consideriamo una base G {g, g } fatta nel seguente modo: g e g 2 sono vettori di π, mentre g è un vettore di r. Allora, per definizione di proiezione su un piano di R parallelamente ad una retta data, si ha 2 P 2 (g ) g ; P 2 (g 2 ) g 2 ; P 2 (g ). Ne segue che la matrice che rappresenta la proiezione P 2 rispetto alla base G {g, g } scelta sia come base di partenza che di arrivo è la matrice La matrice A che rappresenta la proiezione P 2 nella base canonica di R si ottiene a partire da A con un cambio di base: A B A B dove B è la matrice del cambio di base, dalla base G alla base canonica. Equivalentemente A C A C con C( B ) la matrice del cambiamento di base, dalla base canonica alla base G. C è quindi la matrice che ha per colonne le coordinate dei vettori {g, g } rispetto alla base canonica di R. Per determinare esplicitamente C dobbiamo pertanto determinare esplicitamente una base {g, g }. Come abbiamo detto, i vettori g e g 2 devono formare una base di π. Li determiniamo pertanto risolvendo l equazione che definisce π: da x + + x ricaviamo x + x, ovvero x x α + β α β α + β Una base {g } per π è pertanto g ; g 2 Infine, g deve essere un vettore (non nullo) appartenente alla retta r. Dai dati del problema troviamo subito che una possibile scelta di g è g 2 2 ragionate sul fatto che la proiezione sul piano parallelamente alla retta lascia fissi i vettori del piano e manda i vettori della retta nel vettore nullo; ciò dovrebbe essere chiaro geometricamente ma segue ovviamente anche dalla definizione di proiezione in termini della decomposizione

7 Con queste scelte di g, g troviamo A 2 2 /2 /2 /2 /2 /2 /2 ovvero, nelle coordinate x,, x di R rispetto alla base canonica, la proiezione P 2 è l applicazione lineare x x 2 x 2 2 x x x 2 x 2 + 2 x Osserviamo che ; ; 2, come dev essere.