Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 90 suppl. del

Documenti analoghi
POR CALABRIA FESR 2007/2013

Allegato A. Modello di Lettera di trasmissione del progetto formativo da parte del Datore di Lavoro. Da inviare mediante:

Allegato 1. che l'impresa è iscritta nel Registro delle Imprese di: con il numero Repertorio Economico Amministrativo: CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

CITTÀ DI GRUGLIASCO DICHIARA. codice fiscale. data di nascita luogo di nascita. residenza in Via Comune Prov. CAP

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

Unione europea Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea. Avviso di preinformazione (Direttiva 2004/18/CE)

QUESTIONARIO FP06U - Funzioni nel campo dello Sviluppo economico

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo

Servizio Formazione Professionale ViaCorigliano1-ZonaIndustriale - BARI. Formulario per la presentazione di progetti Avviso n.

ALLEGATO 1- Dichiarazione sostitutiva ex art. 46 DPR 445/2000 e s.m.i

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

Italia-Siena: Distributori automatici 2015/S Bando di gara. Servizi

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

La costituzione del rapporto di lavoro dipendente

PSR REGIONE PIEMONTE - MISURA 123 AZ. 1 Bando Health Check. Istruzioni per la Determinazione della Dimensione dell Impresa

Italia-Ferrara: Servizi assicurativi 2016/S Avviso di aggiudicazione di appalto. Servizi

POLITECNICO DI TORINO

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

VEDI CASI DI INACCOGLIBILITA DI ISTANZA FORMALMENTE NON CORRETTA

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

Per informazioni: Servizio Promozione dell Innovazione e del Credito Tel.:

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DI TIPO FOTOVOLTAICO, NEL TERRITORIO COMUNALE DI CAMAIORE, CON INIZIATIVA

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Punti contatto: Funzione Acquisti Fax:

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti

Italia-Milano: Servizi di intermediazione prestiti 2013/S Bando di gara. Servizi

L APPRENDISTATO E I TIROCINI (STAGE)

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO

Rapporto trimestrale. Monitoraggio Politiche Attive del Lavoro regionali. SICILIA Marzo 2014

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

STATALE. 3 Circolo Via A. Salsano CAVA DE TIRRENI (SA)

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

IL CONSIGLIO. Alla scheda sono allegate le istruzioni per la compilazione.

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

ٱ SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

BANDO DI GARA D'APPALTO SEZIONE I- AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione: Consorzio per l'area di Ricerca Scientifica e Tecnologica

Al servizio delle imprese che applicano i contratti collettivi di lavoro dei settori Commercio, Terziario e Servizi e Turismo, Pubblici esercizi

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

Per ciascun Proponente di cui all art. 3, comma 1, lettera b), anche se partecipi nelle forme previste alla lettera c)

Guida alla Registrazione Utenti

I-Roma: Arredi ed attrezzature varie 2012/S Avviso di preinformazione. Forniture

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

ALLEGATO 2 RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA DEL PIANO DI INVESTIMENTO

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

AUTORITA PORTUALE DI PALERMO. Porto di Palermo. Lavori per la messa in sicurezza e la razionalizzazione della

Circolare 6 agosto 2015, n

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL REGIONE BASILICATA

Ipotesi di intesa. tra

Provincia di Foggia. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE Settore Formazione Professionale. n 1393 /10/ Reg. Deter.

CITTA DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE LL.PP.

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

Finanziamento della Provincia di Bari per Servizi alle Imprese

Incentivi alle Aziende

LA SOCIETÀ. Denominazione sociale. Costituita in data Iscritta nel registro delle imprese in data / /

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

REGIONE TOSCANA. Bando per la concessione di contributi alle MPMI produttrici di prodotti tessili cardati SCHEDA TECNICA DEL PROGETTO

27/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

AL COORDINAMENTO PROVINCIALE SERVIZIO PRESELEZIONE LARGO SAN PAOLO B R I N D I S I

Via A. De Gasperi, Vignola (MO) tel fax

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, febbraio 2015

Identificativo Scheda: B4042 Data Invio a Catalogo: 16/04/2008

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

Allegato III (articolo 11, comma 1)

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DI ACCESSO

Scheda domanda tirocinio DATA REGIONE PROV.

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

Italia-Milano: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2015/S Bando di gara. Servizi

Fibre-optic materials

ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI -

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE SISTEMI INFORMATIVI E TECNOLOGIE DELLA CONOSCENZA BORSELLI LEONARDO

A disposizione per la formazione negli studi professionali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. P.O.R. Campania 2000/6 MISURA 3.5. Bando di Selezione

Transcript:

33 ALLEGATO 2 Formulario per la presentazione dei progetti

34 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 90 suppl. del 09-06-2011 FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI Anno 2011 POR Puglia 2007- ASSE II OCCUPABILITA Soggetto proponente Sede di attuazione Provincia Durata dell intervento (mesi) 1.1 SOGGETTO PROPONENTE ANAGRAFICA 1.1.1 Denominazione o ragione sociale, per esteso 1.1.2 indirizzo 1.1.3 Cap 1.1.4 Città 1.1.5 Provincia 1.1.6 Telefono 1.1.7 Fax 1.1.8 Posta elettronica cert 1.1.9 Natura giuridica 1.1.10 Partita Iva/codice fisc. 1.1.11 Legale rappresentante 1.1.12 Data di costituzione 1.2 Unità produttiva/e, allocata/e sul territorio della Regione Puglia La presente sezione va compilata unicamente nel caso in cui l unità produttiva sia diversa dalla sede legale. 1.2.1 Indirizzo 1.2.2 Cap 1.2.3 Città 1.2.4 Provincia 1.2.5 Telefono 1.2.6 Fax 1.2.7 Posta elettronica 1.2.8 Data di apertura dell unità produttiva Le informazioni richieste nella presente sezione vanno ripetute per ciascuna unità produttiva di interesse

35 1.3 Estremi della persona da contattare 1.3.1 Referente per la richiesta 1.3.2 Indirizzo 1.3.3 CAP 1.3.4 Città 1.3.5 Provincia 1.3.6 Telefono 1.3.7 Fax 1.3.8 Posta elettronica Certificata 1.3.9 Ruolo/carica all interno dell organismo 1.4 Coordinate bancarie 1.4.1 Denominazione banca 1.4.2 Indirizzo banca 1.4.3 Città 1.4.4 CAP 1.4.5 Provincia 1.4.6 Codice IBAN 1.4.6.1 CIN 1.4.6.2 ABI 1.4.6.3 CAB 1.4.6.4 Conto corrente 1.5 Principali caratteristiche del soggetto attuatore 1.5.1. Tipologia di Organismo 1.5.2 Impresa 1.5.3 Organizzazione no profit 1.5.4 Società cooperativa 1.5.5 Cooperativa sociale 1.5.6 Consorzio di Piccole e medie imprese 1.5.7 Altro (specificare)

36 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 90 suppl. del 09-06-2011 1.6 Tipologia di Organismo 1.6.1 Già avviata sul mercato 1.6.2 Di nuova costituzione (specificare data di avvio) 1.6.3 Delocalizzata da un'altra regione e/o Provincia (specificare la data) 1.7 Numero di persone che collaborano stabilmente con l organismo (tutte le tipologie di contratto)¹ Unità produttiva interessata 1.7.1 < 10 < 10 1.7.2 10 e 50 10 e 50 Totale Organico 1.7.3 >50 e 250 >50 e 250 1.7.4 >250 >250 1.7.5 Numero dipendenti alla data di presentazione della domanda 1.7.6 n.totale dipendenti dopo le assunzioni previste dal bando (1) Art. 5 dell All. 1 al Reg. Com. 800/2008 Ill numero di unità lavorative/anno (ULA) corrisponde al numero di persone che, durante tutto l'esercizio in questione, hanno lavorato nell'impresa o per conto di essa a tempo pieno. Il lavoro dei dipendenti che non hanno lavorato durante tutto l'esercizio oppure che hanno lavorato a tempo parziale, a prescindere dalla durata, o come lavoratori stagionali, è contabilizzato in frazioni di ULA. Gli effettivi sono composti: a) dai dipendenti; b) dalle persone che lavorano per l'impresa, in posizione subordinata, e, per la legislazione nazionale, sono considerati come gli altri dipendenti dell'impresa; c) dai proprietari gestori; d) dai soci che svolgono un'attività regolare nell'impresa e beneficiano di vantaggi finanziari da essa forniti. Gli apprendisti con contratto di apprendistato o gli studenti con contratto di formazione non sono contabilizzati come facenti parte degli effettivi. La durata dei congedi di maternità o dei congedi parentali non è contabilizza

37 2 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO PROGETTUALE 2.1 Descrizione dell ambito economico e territoriale dell intervento Codice/i Nuts 5 (nomenclatura delle unità territoriali) 2.1.2 settore economico di riferimento (descrizione) 2.1.3 2.1.4 Codice ATECO (ISTAT) 6 Indicare il codice NACE REV (Eurostat) 7 5 Il codice, relativo all'istituzione di una classificazione comune delle unità territoriali per la statistica (NUTS) da tenere in considerazione è fino al 31/12/2007, quello stabilito dal regolamento n. 1059/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio. A partire dal 01/01/2008 va invece applicato il Regolamento (CE) n. 105/2007 della Commissione, del 1^ febbraio 2007, (pubblicato nella GUUE 10 febbraio 2007, n. L 39 e nella GURI il 5 aprile 2007-2ª serie speciale - n. 27). Il regolamento, in vigore dal ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'unione europea, si applica, per quanto riguarda la trasmissione dei dati alla Commissione (Eurostat), a partire dal 1^ gennaio 2008. 6 Per le domande di finanziamento accordate fino al 31/12/2007 va tenuto in considerazione il Codice ATECO 2002, mentre le proposte progettuali presentate dal 01/01/2008 devono fare riferimento alla nuova classificazione ATECO 2007 dell ISTAT. Tale classificazione costituisce la versione nazionale della nomenclatura europea, NACE rev.2 del 20/12/2006. 7 Il Codice, definisce la classificazione statistica delle attivita' economiche NACE Revisione 2 e disciplinata dal regolamento n. 3037/90 del Consiglio, e modificata con il Regolamento (CE) n. 1893/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, pubblicato nella GUUE 30 dicembre 2006, n. L 393 e nella GURI dell 8 febbraio 2007-2ª serie speciale - n. 11. Il regolamento entra in vigore dal ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'unione europea si applica a decorrere dal 1^ gennaio 2008.

38 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 90 suppl. del 09-06-2011 SEZIONE 3. DESTINATARI DELL INTERVENTO 3.1 INDICARE LA EVENTUALE TIPOLOGIA DA ASSUMERE DELL'AVVISO Descrizione della ulteriore condizione di svantaggio relativo nel mercato del lavoro dei soggetti da assumere Corsi di ritorno al futuro Borse di ricerca Finanziati dalla R.P. Dottorati Finanziati dalla R.P. formazione finanziati dalla R.P.in ambito POR Corsi di formazione finanziati in ambito PON 3.1.1 disoccupati 3.1.2 inoccupati 3.1.3 donne 3.1.4 disabili 3.1.5 immigrati Totale lavoratori assunti %di incremento sull organico aziendale esistente Descrizione delle assunzioni da effettuare presso l unità produttiva interessata (la presente sezione va ripetuta per ciascun CCNL di riferimento) Disoccupati Inoccupati Donne Disabili Immigrati Totale Periodo Ass. C.C.N.L. di riferimento Full/Time Part/time Full/Time Part/time Full/Time Part/time Full/Time Part/time Full/Time Part/time Full/Time Part/time Livello Contrattuale Qualifica

39 Sezione 4. PREVENTIVO: COSTO LORDO DELLE U.LA. DA ASSUMERE Preventivo dei costi delle U.L.A da assumere nell ambito del presente intervento 4.1 Preventivo dei costi da sostenere per singolo lavoratore per anno* Fonti di finanziamento Percentuale Importo 4.1.1 Costo totale lordo delle U.L.A. da assumere 100% 4.1.2. Contributo pubblico richiesto 4.1.3 Eventuali altri finanziamenti pubblici 4.1.4 Costi a carico dell impresa (contributo privato) *Tale prospetto andrà ripetuto per ogni singolo lavoratore per cui si chiede il finanziamento. 4.2 Preventivo del totale dei costi per la totalità dei lavoratori da assumere. Fonti di finanziamento Percentuale Importo 4.2.1. Costo totale lordo delle U.L.A. da assumere 100% 4.2.2. Contributo pubblico richiesto 4.2.3 Eventuali altri finanziamenti pubblici 4.2.4 Costi a carico dell impresa (contributo privato) Data. In fede (firma digitale certificata in vigore del legale rappresentante)