La finanza nella gestione quotidiana: il perché di un approccio professionale

Documenti analoghi
Banking Package: nuove sfide per le banche italiane

Padova, 21 giugno 2016 UNIONE BANCARIA: LA NUOVA VIGILANZA E GLI EFFETTI SUL SISTEMA BANCARIO DAL BAIL OUT AL BAIL IN

Il funding delle banche italiane tra normalizzazione della politica monetaria e nuovi requisiti

6. Le altre normative per l'incremento dei requisiti patrimoniali e nuovi principi contabili Roberto Vertolli

Lo scenario macroeconomico/finanziario globale ed europeo: quali rischi e opportunità per le imprese italiane?

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario

I CREDITI DETERIORATI IN ITALIA UN INQUADRAMENTO GENERALE

Il credito alle imprese durante la crisi

Spunti di riflessione

Il requisito MREL e le strategie di finanziamento delle banche

Scelte finanziarie delle famiglie e tutela del risparmio

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

NPL S Non performing loans (prestiti non performanti)

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Kairos Partners SGR SpA

La nostra solidità. La nuova normativa del Bail-in

Welfare integrato: Gestione finanziaria tra tradizione e innovazione

Itinerari Previdenziali

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane

Dopo questa serie di informazioni organizzative volte a ottimizzare il nostro incontro di studio di quest anno, concludo con una breve illustrazione

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA NELLA PROSPETTIVA DI BASILEA 3

LO SCENARIO DEI MERCATI:

INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI

Analisi dei bilanci Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese

VERSO IL RIALZO DEI TASSI. LA FINE DEL QE NON DANNEGGERÀ L ITALIA


Lo scenario attuale, le prospettive imminenti, le soluzioni che avvicinano a Industria 4.0. Guido Romano e Stefania Vinci Cerved 17 Maggio 2017

ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple!

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Bail-in e rischio sistemico: I costi della stabilità. Giampaolo Gabbi

Esperienze di Consulenza alle Imprese per l Emissione di Obbligazioni. Nicolò Nunziata, Head of Research JCI Capital Ltd

INDAGINE SULLE RETRIBUZIONE DEI MANAGER BANCARI E ASSICURATIVI IN ITALIA NELL ANNO 2017

LLR n. 2/2018. Intervista sul diritto bancario europeo a Mauro Grande, componente del Single Resolution Board *

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

Rischi bancari, riduzione NPL, redditività: quali prospettive per le banche italiane?

CONVEGNO DI STUDI. I fondi di credito. Prof. Massimo Biasin Dipartimento di Economia e Diritto Macerata, 14 novembre 2014

Banca dei regolamenti internazionali. 82 a Relazione annuale 1 aprile marzo 2012

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA DI ROMA: IL PROCESSO DEGLI INVESTIMENTI. Prof. Fabrizio Di Lazzaro. Lisbona, settembre 2013

I Fondi Europei per la Crescita e lo Sviluppo

BAIL IN. A cura di Claudio Cacciamani,

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA

Legislatura 17 ATTO CAMERA

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Le leve del valore economico e modelli di stima

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

L economia della Valle d Aosta

Senato della Repubblica. Indagine conoscitiva per l'istruttoria delle proposte legislative dell'unione europea in materia creditizia

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK

IL CONTRIBUTO ATTUARIALE E LA GESTIONE FINANZIARIA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

COMUNICATO STAMPA. 1 Dato stimato. Il dato ufficiale sarà oggetto di segnalazione di vigilanza nei termini regolamentari.

La crisi finanziaria e l Unione Bancaria

NUOVI SCENARI e STRATEGIE per il GLOBAL MANAGEMENT

Come coniugare la tutela del risparmio con la ricerca del rendimento

Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017

L Italia verso il 2020

IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA

QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO 2011

Un piano degli investimenti per l Europa. Opportunità per le imprese e i territori Elisabetta Gualandri

L economia della Calabria. Università della Calabria 13 giugno 2017

Banking Summit 2016 Prospettive economiche, mercati finanziari e industria bancaria

Discussione del rapporto Scenari Economici

Annual Meeting sul Welfare Integrato

Capitolo XX. La crisi del

RMSTUDIO DISCUSSION PAPER STUDIO PRELIMINARE DI IMPATTO SUI COSTI BANCARI DELLA N 5. Gennaio

MASTER di 1 livello in CORPORATE BANKING

Le condizioni di solvibilità del sistema produttivo toscano

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Rapporto ABI 2011 sul settore bancario in Italia

FACOLTÀ DI ECONOMIA. Corso di laurea in Banca, finanza e mercati finanziari CRISI E POLITICHE ECONOMICHE A CONFRONTO: 1992\ \08

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. III quadrimestre febbraio 2019

Marcello Messori. Piazza Finanziaria Asset Management. Assogestioni Working Paper 2007/1. Working Paper 2007/1

SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO

Francesco Caruso. Copyright All Rights Reserved 1

i dossier SEI MESI AL DEFAULT: IL RAPPORTO MEDIOBANCA SULL ITALIA a cura di Renato Brunetta

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico Informativa annuale per le OO.SS.

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2017 Banca Alpi Marittime

Indice. Presentazione. xiii

79 a Relazione annuale

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo

Manutenzione straordinaria per l Italia: un occasione per crescere

Strumenti di risoluzione delle crisi bancarie

L evoluzione del rischio sui mercati finanziari. Chiara Fornasari Partner Prometeia

Market View Maggio 2018

Riflessioni sul potenziale impatto del bail-in nel rapporto banca - cliente

Le categorie interpretative della crisi economica

I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa

Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio 2015

LE NUOVE SFIDE NELLA GESTIONE DELLA TESORERIA: IL CASO CINA. FABIO PUGINI E FABIO MASSOLI Gardaland, 18 settembre 2015

Crescere insieme alle Imprese

BANCHE DEL NORD EUROPA PIENE DI DERIVATI

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

Consob Day Discorso del Presidente Mario Nava. Milano, 11 giugno 2018 Palazzo Carmagnola Consob Milano

Transcript:

La finanza nella gestione quotidiana: il perché di un approccio professionale Massimiliano Marzo Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna Scuola Coop Montelupo Fiorentino, 28 settembre 2017

Agenda Il quadro globale Europa Uno sguardo veloce e critico ai mercati finanziari Asset-Liability Management Conclusioni

Cosa è successo negli ultimi anni? Crisi epocale, senza precedenti. Come prima risposta: crescita della regulation Seconda risposta: politiche monetarie accomodanti Andamento dei mercati richiede una gestione attenta e professionale dei propri attivi e passivi.

Il trend di regolamentazione bancaria e finanziaria Fonte: Deutsche Bank Research

La risposta di politica monetaria

Fortissima crescita di liquidità 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 BCE FED BoE SNB PBoC Creazione di liquidità impressionante Dove si posizionerà il mercato?

Dov è il rendimento?

La risposta di politica monetaria

Economia US in ottima salute

Economia US in ottima salute USA: crescita sostenuta, ma con qualche segnale di attenzione Inflazione ancora stagnante Costo dei servizi molto basso rispetto al passato (e la spesa media dipende molto dai servizi). Dinamica salariale ancora debole

Tasso di Crescita PIL Europa Double dip Fonte: Thomson Reuter Datastream, elaborazioni proprietarie

Tasso di Crescita PIL Italia Double dip Fonte: Thomson Reuter Datastream, elaborazioni proprietarie

Tasso di Crescita PIL Europa/EA/USprevisioni

La situazione in Europa Crescita buona, ma ancora debole: in EU double dip. Forti asimmetrie a livello europeo. Criticità più forte: impatto fortemente eterogeneo della regulation bancaria europea (BRRD): I requisiti patrimoniali vanno ad impattare di più sui rischi derivanti dal credito, che sui rischi di mercato. Conseguenza: i) erogare si, ma con molta più attenzione di prima. ii) utilizzo di una più efficiente gestione degli attivi (problema italiano: scarsa cultura finanziaria).

Tasso crescita del credito a NFC Tasso di crescita del Credito a NFC

Redditività Bancaria in Europa Profittabilità misurata da ROE Cost/income

Banche italiane, europee Qualcosa non ha funzionato in Europa

Qualche commento Nonostante il forte stimolo monetario, redditività bancaria in forte affanno, anche in Europa Profondo cambio del modello di servizio di tutto il sistema bancario. Costi ancora troppo alti. Entro i prossimi 5 anni, vi sarà una riduzione del 30 per cento degli occupati nel settore bancario/finanziario (senza contare quelli che già ne sono usciti).

Qualche commento Ruolo della tecnologia: sarà importante, decisivo, ma non è la causa della riduzione dell occupazione. Altre preoccupazioni: capitale regolamentare MREL. Le continue spinte al rafforzamento del capitale significano ulteriore spinta ad accumulare capitale di garanzia (sotto varie forme) senza impiegarlo per generare assets e utili. Questo è uno dei fattori che determina il livello così depresso dei corsi di borsa del settore bancario europeo. Sullo sfondo vi è la non volontà da parte della UE di dover in qualche modo giocare il ruolo di lender of last resort, cosa pacifica, invece per gli USA.

MREL MREL: requisito minimo di fondi propri e altre passività soggette a bail-in (minimum requirement for own funds and eligible liabilities, MReL) previsto dalla direttiva europea sul risanamento e la risoluzione delle banche (Bank Recovery and Resolution Directive, BRRD). In caso di risoluzione, il MREL vuole assicurare che una banca disponga di risorse patrimoniali e di passività in grado di assorbire le perdite e di ricostituire il capitale. Il MREL persegue le stesse finalità dello standard total loss absorbing capacity TLAC definito a livello internazionale per garantire che le banche di rilevanza sistemica a livello globale (global systemically important banks, G-sIB) abbiano una capacità di assorbimento delle perdite sufficiente a consentirne un ordinata risoluzione. A differenza di TLAC si applica a tutte le banche ed è stabilito caso per caso dalle autorità di risoluzione sulla base delle caratteristiche specifiche di ciascun intermediario; per il suo rispetto possono essere utilizzate anche passività non subordinate; è espresso in proporzione alle passività totali.

Italia Problema fondamentale: mercato immobiliare ancora depresso, anche se in ripresa. Crisi bancarie causate improvvisamente? I segnali erano già presenti prima. Anzi largamente presenti. Difetti del sistema creditizio italiano: localismo, conflitti di interesse, scarsa professionalità. Rifiuto dell innovazione finanziaria (esempio: gli NPL dovevano essere smobilizzati PRIMA della crisi non ora). Scarso utilizzo della tecnologia, se non negli anni recenti e ad opera di grossi gruppi (banche sistemiche).

Mercato Immobiliare

Crediti deteriorati

Crediti deteriorati

Firms Vulnerabilities Ancora il tema dell immobiliare: problemi NON risolti. Il complesso dei debiti delle imprese è comunque in calo, ma la vulnerabilità del sistema imprese è sempre più concentrata nel settore costruzioni. Fonte: Banca d Italia

Commenti Economia italiana ancora troppo fragile: elevata vulnerabilità finanziaria di famiglie e imprese (le tasse non si pagano ancora forse prendendo i soldi a prestito, visto il regime demenziale di anticipi e contro-anticipi, risultato dell incapacità politica nel gestire il carico pensionistico). Sistema bancario ancora fragile per le ragioni di cui sopra e anche per la lentezza con cui i processi di aggiustamento vengono realizzati. Difficoltà con gli NPL. Ancora costi alti per molte banche Ulteriori ristrutturazioni in vista? Ulteriori fusioni? Di certo il modello di servizio deve cambiare e forse non tutti riescono a farlo da soli.

Uno sguardo ai mercati

Uno sguardo ai mercati

Situazione Volatilità mercati ed elevata correlazione Necessità di individuare con attenzione le opportunità di investimento, data l elevata correlazione. Opportunità esistenti in asset class particolari : trattare una strategia come asset class. Necessità di approccio professionale all asset allocation

Nuove esigenze Il possibile, ma lento, rialzo dei tassi (ancora non in atto, però) spinge ad adottare soluzione di ALM (asset-liability management) al fine di ottimizzare l esposizione debitoria e i flussi positivi di cassa. Necessità di considerare la propria cassa come cash cow, tramite opportuni investimenti finanziari in modo da fare rendere al massimo anche la propria liquidità. Approccio scientifico: coniugare lato dell attivo con il passivo in modo da garantire un matching in termini di scadenze e rischi. Bilanciamento Finanziario.

Nuove esigenze Come finanziarsi? Urgente inserire strumenti nuovi, complementari (in alcuni casi alternativi?) al credito bancario. Fondi di private equity pazienti Utilizzo di PIR o strumenti consimili anche per imprese cooperative. Fondi ad hoc per la gestione del prestito sociale in modo da garantire liquidità e non deprivare, al tempo stesso il patrimonio dell impresa.

GRAZIE PER L ATTENZIONE