FISCALE SETTIMANA. MODELLI 770/2012 SEMPLIFICATO e ORDINARIO. N giugno 2012 NOVITÀ. 1. MODELLI 770/2012 SEMPLIFICATO e ORDINARIO

Documenti analoghi
MODELLI 770/2012 SEMPLIFICATO e ORDINARIO NOVITÀ

CALENDARIO SCADENZE ED ADEMPIMENTI FISCALI - Settembre 2013

Vicenza, 14 Febbraio 2013 PM-2013

FISCALE SETTIMANA. MODELLI 770/2013 SEMPLIFICATO e ORDINARIO. N luglio 2013 NOVITÀ. 1. MODELLI 770/2013 SEMPLIFICATO e ORDINARIO

FISCALE SETTIMANA. SECONDO ACCONTO d IMPOSTA N novembre IRPEF, IRES e IRAP 1. IMPOSTE ACCONTI IN QUESTA CIRCOLARE:

MODELLI 770/2014 SEMPLIFICATO e ORDINARIO

MODELLO 770/2017 NOVITÀ

770 semplificato: in arrivo la scadenza del 31 luglio

Mod. 770/2016: ultime modifiche dall Agenzia delle Entrate di Marco Peverelli e Angelo Francioso - Dottori commercialisti in Milano

Le novità del modello 770/2014 Semplificato. Roma, 18 marzo 2014

VERSAMENTO del SALDO IVA RELATIVO al 2009

SOMMARIO. Parte prima - Introduzione. Parte seconda - Certificazione Unica

CERTIFICAZIONE UNICA 2016

MOD. 770/2015 ADEMPIMENTO " RIFERIMENTI " D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 SOGGETTI INTERESSATI " PROCEDURE " SCADE " 31 luglio 2015

11. PROSPETTO SX - RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI

770 SEMPLIFICATO QUADRO ST : RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE

770 semplificato: novità coerenti con la certificazione unica

Termini di effettuazione del conguaglio:

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

CERTIFICAZIONE UNICA 2016

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni. Direzione Centrale Organizzazione

CERTIFICAZIONE UNICA2016

SEZIONE DATI FISCALI CU 2015 SEZIONE DATI FISCALI CU Dott. G.Lanfranchi

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento

11. PROSPETTO SX - RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n.322, RELATIVA ALL'ANNO 2015

Presentazione del Mod. 770/2010 Semplificato

6. PROSPETTO ST - RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N.322, RELATIVA ALL'ANNO 2015

Cognome o Denominazione COMUNE DI MONTEROTONDO RM 15. Indirizzo di posta elettronica. Cognome o Denominazione

Certificazione Unica 2018

INPS. Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni. Direzione Centrale Organizzazione

Cognome o Denominazione COMUNE DI BAISO. Prov. Indirizzo di posta elettronica. Cognome o Denominazione BAROZZI

9.PROSPETTO ST - RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE

Cognome o Denominazione 2 UNIVERSITA' DI CAMERINO. Prov. 5. Cap 6. Indirizzo di posta elettronica 9 Cognome o Denominazione 2

9. PROSPETTO ST - RITENUTE OPERATE, TRATTENUTE PER ASSISTENZA FISCALE ED IMPOSTE SOSTITUTIVE

Mod. 730 quadro C: tutte le novità 2016 di Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

Prospetto SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI

8. PROSPETTO SX - RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI

Si riportano, per memoria, le principali scadenze fiscali di interesse generale relative al mese di dicembre 2012.

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N.322, RELATIVA ALL'ANNO 2016

Cognome o Denominazione 2 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CHIETI E PESCARA. Prov. 5. Cap 6. Indirizzo di posta elettronica 9

Modello 770. Mod. 770 Semplificato

MODELLO 770/2016: LE NOVITÀ

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL'ANNO 2015

CERTIFICAZIONE UNICA E ANNO 2017

Studio Associato Zaniboni

Cer ficazione Unica 2019

il servizio gratuito di informazioni fiscali CERTIFICAZIONE UNICA 2017 QUADRO NORMATIVO ED ELENCO SINTETICO DELLE PIU' RILEVANTI NOVITA'

8 prefisso numero Codice fiscale 1 BLDLSN77H30L182T 9 TIVOLI DOMICILIO FISCALE ALL 1/1/2016 DOMICILIO FISCALE ALL 1/1/2017

INVIO MENSILE DEI DATI FISCALI

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO ROMA RM VIA CAMPO MARZIO 30

Cognome o Denominazione 2 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. Prov. 5. Cap 6. Indirizzo di posta elettronica 9

CODICE FISCALE. Imposte. Estratto distribuito da Biblet

CERTIFICAZIONE UNICA2015

CERTIFICAZIONE UNICA. Periodo di imposta 2015

Cognome o Denominazione 2 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO. Cap. Prov. 5. Indirizzo di posta elettronica 9


730, Redditi 2017 Pillole di aggiornamento

Cognome o Denominazione 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Prov. 5. Indirizzo di posta elettronica 9 Cognome o Denominazione 2

Agenzia delle Entrate, provvedimento 15 gennaio 2016

N. I / 3301 / 03 protocollo

Informativa n. 61. La manovra Monti (DL n. 201) - Novità in materia di IRPEF e relative addizionali INDICE. del 13 dicembre 2011

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO

CERTIFICAZIONE UNICA 2015

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N.322, RELATIVA ALL'ANNO 2016


CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n.322, RELATIVA ALL'ANNO 2015 NIGRIELLO ROBERTO

Circolare Lavoro 27 maggio 2014

19. QUADRO SV - TRATTENUTE DI ADDIZIONALI COMUNALI ALL IRPEF

Page 1/5

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

Modello 730 Istruzioni per la compilazio

Transcript:

La SETTIMANA MODELLI 770/2012 SEMPLIFICATO e ORDINARIO NOVITÀ IN QUESTA CIRCOLARE: 1. Modelli 770/2012 Semplificato e Ordinario 2. Principali novità del Modello 770/2012 Semplificato 3. Principali novità del Modello 770/2012 Ordinario 1. MODELLI 770/2012 SEMPLIFICATO e ORDINARIO I sostituti d imposta (datori di lavoro ed enti pensionistici, amministrazioni dello Stato, ecc.) devono comunicare all Amministrazione finanziaria, mediante una dichiarazione annuale, i dati relativi alle ritenute effettuate in ciascun periodo d imposta, quelli relativi ai versamenti eseguiti, i crediti, le compensazioni operate e i dati contributivi e assicurativi. La dichiarazione, che i sostituti d imposta sono tenuti a presentare, si compone di due modelli: il 770 Semplificato e il 770 Ordinario. In funzione dei dati da comunicare, i sostituti d imposta dovranno presentare uno o entrambi i modelli. Nel Modello 770 Semplificato vanno indicati: i dati relativi alle certificazioni rilasciate ai contribuenti ai quali sono stati corrisposti: redditi di lavoro dipendente, equiparati (per esempio, pensioni e crediti di lavoro riconosciuti N. 22-14 giugno 2012

MODELLI 770/2012 SEMPLIFICATO e ORDINARIO in sentenza) e assimilati (per esempio, compensi percepiti da soci di cooperative di produzione e lavoro, remunerazioni dei sacerdoti, assegni periodici corrisposti al coniuge); indennità di fine rapporto; prestazioni in forma di capitale erogate da fondi pensione; redditi di lavoro autonomo; provvigioni e redditi diversi; i dati contributivi, previdenziali, assicurativi e quelli relativi all assistenza fiscale prestata per il periodo d imposta cui si riferisce la dichiarazione; se il sostituto d imposta non è obbligato a presentare anche il Modello 770 Ordinario, i dati dei versamenti effettuati, dei crediti e delle compensazioni operate; i dati relativi alle somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi, nonché le ritenute operate sui bonifici disposti dai contribuenti per usufruire di oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d imposta. I sostituti d imposta possono suddividere il Modello 770 Semplificato inviando, oltre al frontespizio, le «Comunicazioni dati lavoro dipendente ed assimilati» ed i relativi prospetti SS, ST, SV, SX ed SY separatamente dalle «Comunicazioni dati lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi» e dai relativi prospetti SS, ST, SX ed SY a condizione che: debbano essere trasmesse sia «Comunicazioni dati lavoro dipendente ed assimilati», sia «Comunicazioni dati lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi»; non siano state effettuate compensazioni interne tra i versamenti attinenti ai redditi di lavoro autonomo e quelli di lavoro dipendente, né tra detti versamenti e quelli riguardanti i redditi di capitale. Il Modello 770 Ordinario, invece, deve essere utilizzato per comunicare i dati relativi a: ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale, operazioni di natura finanziaria e indennità di esproprio; versamenti effettuati, compensazioni operate e crediti d imposta utilizzati. La trasmissione telematica dei dichiarativi in esame deve essere effettuata entro il 31.7.2012. 2. PRINCIPALI NOVITÀ del MODELLO 770/2012 SEMPLIFICATO Il Modello 770 Semplificato relativo al periodo d imposta 2011 presenta numerose novità rispetto al modello dell esercizio precedente. In particolare, si segnalano le seguenti fattispecie: abbattimento della base imponibile per i lavoratori che, dopo aver studiato o lavorato all estero, decidono di rientrare in Italia (L. 238/2010); contributo di solidarietà sulle somme superiori a 300.000 euro lordi annui (D.L. 138/2011, conv. con modif. dalla L. 148/2011); nuovo regime di tassazione dei bonus e delle stock option per il settore finanziario (D.L. 98/2011, conv. con modif. dalla L. 111/2011); tassazione ordinaria delle somme erogate alla cessazione del rapporto di lavoro superiori ad un milione di euro (D.L. 201/2011, conv. con modif. dalla L. 214/2011); differimento di 17 punti percentuali dell acconto Irpef dovuto per il periodo d imposta 2011 (D.P.C.M. 21.11.2011). Premio per i lavoratori rientrati in Italia La L. 238/2010, come modificata dal D.L. 216/2011, conv. con modif. dalla L. 14/2012, ha previsto la parziale imponibilità Irpef del reddito derivante dalle attività di lavoro dipendente, autonomo o di impresa avviate in Italia, dai cittadini dell Unione europea che, dopo aver risieduto continuativamente per almeno 24 mesi in Italia, hanno studiato, lavorato o conseguito una specializzazione post lauream all estero e scelgono di tornare in Italia allo scopo di valorizzare le esperienze umane, culturali e professionali maturate. L agevolazione compete, in particolare, ai cittadini Ue nati dopo l 1.1.1969, i quali sono assunti o avviano un attività d impresa o di lavoro autonomo in Italia trasferendovi il proprio domicilio, nonché la propria residenza entro 3 mesi dall assunzione o dall avvio dell attività. Inoltre, tali soggetti devono rispettare, a partire dal 20.1.2009, anche i seguenti requisiti: i cittadini-lavoratori devono: essere in possesso di un titolo di laurea; aver risieduto continuativamente in Italia per almeno 24 mesi; aver risieduto almeno negli ultimi 2 anni fuori dal proprio Paese d origine o dall Italia svolgendo in modo continuativo un attività di lavoro dipendente, autonomo o d impresa; i cittadini-studenti devono: aver risieduto continuativamente in Italia per almeno 24 mesi; aver risieduto almeno negli ultimi 2 anni fuori dal proprio Paese d origine o dall Italia conseguendo un titolo di laurea o una specializzazione post lauream. Non possono accedere all agevolazione i soggetti che abbiano svolto il proprio lavoro all estero in dipendenza di un contratto di lavoro con un soggetto italiano, ovvero rientrino in Italia per continuare a prestare la propria opera n. 22-14 giugno 2012 2

MODELLI 770/2012 SEMPLIFICATO e ORDINARIO per il datore di lavoro straniero. Per i soggetti in possesso dei requisiti menzionati a partire dal periodo d imposta 2011 e fino al periodo d imposta 2015 è prevista una riduzione della base imponibile Irpef sui redditi di lavoro dipendente, autonomo o d impresa prodotti in Italia nella misura dell 80% per le lavoratrici e del 70% per i lavoratori. Pertanto, i suddetti redditi concorreranno alla formazione della base imponibile nella misura, rispettivamente, del 20% e del 30%; tale riduzione, inoltre, avrà un impatto anche sul calcolo delle detrazioni per carichi di famiglia e per tipologia di reddito. È causa di decadenza dal beneficio fiscale il trasferimento della residenza o del domicilio fiscale fuori dall Italia prima che siano trascorsi 5 anni dalla data di prima fruizione dell agevolazione. Alla luce di tale normativa, il sostituto d imposta dovrà tenere conto delle riduzioni ivi previste al fine di compilare correttamente i dati fiscali relativi ai lavoratori dipendenti (Comunicazione dati certificazioni lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale, Dati fiscali, punti 1 e 142) ed autonomi (Comunicazione dati certificazioni lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, Dati relativi alle somme erogate, punti 21 e 23). Contributo di solidarietà L art. 2, co. 1 e 2, D.L. 138/2011, conv. con modif. dalla L. 148/2011, in considerazione della eccezionalità della situazione economica internazionale e in vista del raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica definiti in sede europea, ha introdotto un contributo di solidarietà del 3% applicato al reddito complessivo, di cui all art. 8, D.P.R. 917/1986, di importo superiore a 300.000 euro lordi annui. Il periodo di applicazione del contributo va dall 1.1.2011 al 31.12.2013. Per quanto attiene alla determinazione del contributo di solidarietà sui redditi da lavoro dipendente e assimilati di cui agli artt. 49 e 50, D.P.R. 917/1986 è stabilito che detta determinazione debba essere effettuata dai sostituti d imposta all atto dell effettuazione delle operazioni di conguaglio di fine anno. L importo così definito deve essere trattenuto dal sostituto d imposta nel periodo di paga in cui hanno avuto luogo le operazioni di conguaglio e deve essere versato nei termini e con le modalità previste per i versamenti delle ritenute (ovvero entro il giorno 16 del mese successivo a quello in cui la trattenuta è stata operata). Il contributo di solidarietà è deducibile dal reddito complessivo del medesimo periodo d imposta cui si riferisce: pertanto, i sostituti d imposta, che liquidano il contributo di solidarietà sui redditi da lavoro dipendente, dovranno tenere conto della deducibilità del medesimo dai redditi cui lo stesso si riferisce, indicando al punto 1 della Comunicazione dati certificazioni lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale Dati fiscali, il totale dei redditi di lavoro dipendente al netto del contributo di solidarietà. Nel Modello 770 Semplificato, inoltre, il sostituto d imposta dovrà indicare l eventuale trattenuta effettuata a titolo di contributo di solidarietà al punto 136 della Comunicazione dati certificazioni lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale Dati fiscali, nonché al punto 137 l importo del contributo di solidarietà non operato per effetto delle disposizioni emanate a seguito di eventi eccezionali. Tassazione di bonus e stock options L art. 23, co. 50-bis, D.L. 98/2011, conv. con modif. dalla L. 111/2011, ha previsto che a partire dalla sua entrata in vigore (17.7.2011) sulle forme di remunerazione operate sotto forma di bonus e stock options, che eccedono la parte fissa della retribuzione e sono attribuite ai dipendenti che rivestono la qualifica di dirigenti nel settore finanziario, nonché ai titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa nello stesso settore, debba essere applicata un aliquota addizionale del 10%. Per i compensi erogati nella medesima forma ed ai medesimi soggetti prima del 17.7.2011, invece, l aliquota addizionale del 10% deve essere applicata sulla parte dei medesimi che eccede il triplo della parte fissa della retribuzione. Per accogliere tali novità fiscali, il Modello 770/2012 Semplificato ha previsto che il sostituto d imposta debba indicare nella Comunicazione dati certificazioni lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale Dati fiscali, al punto 143 l anno in cui ha avuto inizio l erogazione di dette remunerazioni ed al punto 144 l ammontare del bonus e delle stock options erogato che eccede il triplo della parte fissa della retribuzione (se erogato prima dell entrata in vigore del D.L. 98/2011) unitamente a quello che eccede la parte fissa della retribuzione (se erogato dopo l entrata in vigore del D.L. 98/2011). Tassazione del Tfr e di altre indennità eccedenti un milione di euro L art. 24, co. 31, D.L. 201/2011, conv. con modif. dalla L. 214/2011 ha stabilito che vada applicata la tassazione ordinaria, in luogo di quella separata, alla quota delle indennità e dei compensi relativi alla cessazione del rapporto di lavoro dipendente o di collaborazione coordinata e continuativa, che eccede l importo di un milione di euro e il cui diritto alla percezione sia sorto a partire dall 1.1.2011. Il nuovo regime di tassazione dovrà essere considerato 3 n. 22-14 giugno 2012

MODELLI 770/2012 SEMPLIFICATO e ORDINARIO dal sostituto d imposta in sede di compilazione della Comunicazione dati certificazioni lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale Dati fiscali, Tfr ed altre indennità ed, in particolare, la quota eccedente l ammontare di un milione di euro dovrà essere indicata al punto 510. Acconto Irpef 2011 Il D.P.C.M. 21.11.2011 ha previsto il differimento del versamento di 17 punti percentuali dell acconto Irpef dovuto per il periodo d imposta 2011. Per coloro che si sono avvalsi dell assistenza fiscale, i sostituti d imposta hanno trattenuto l acconto applicando, quindi, la nuova percentuale dell 82%. Qualora il sostituto d imposta avesse già effettuato il pagamento dello stipendio o della pensione senza considerare tale riduzione, lo stesso ha provveduto a restituire le maggiori somme trattenute nella retribuzione erogata nel mese di dicembre. L eventuale credito generatosi dal suddetto differimento dovrà essere indicato dal sostituto d imposta nel rigo SX1, colonna 6. 3. PRINCIPALI NOVITÀ del MODELLO 770/2012 ORDINARIO Per quanto riguarda il Modello 770/2012 Ordinario le principali novità riguardano i Quadri SF ed SL. Nel Quadro SF devono essere indicati i dati identificativi dei percipienti redditi di capitale assoggettati a ritenuta a titolo d acconto (redditi di capitale corrisposti a soggetti residenti non esercenti attività d impresa, proventi corrisposti a stabili organizzazioni estere di imprese residenti, nonché compensi per avviamento commerciale e contributi degli enti pubblici e privati). In tale quadro sono state introdotte nuove causali per l indicazione degli interessi corrisposti da soggetti residenti a soggetti non residenti che rispettino le condizioni di cui al co. 8-bis, dell art. 26-quater, D.P.R. 600/1973, introdotto dall art. 23, co. 1-4, D.L. 98/2011, conv. con modif. dalla L. 111/2011. Si tratta, in particolare, di interessi destinati a finanziare il pagamento di interessi ed altri proventi su prestiti obbligazionari emessi dai percettori: negoziati in mercati regolamentati degli Stati membri dell Unione europea e degli Stati aderenti al See; garantiti dai soggetti residenti che corrispondono gli interessi ovvero dalla loro capogruppo controllante, o da altra società controllata dalla stessa controllante. Parimente, il Quadro SL è stato modificato al fine di recepire le rilevanti modifiche apportate alla disciplina fiscale dei fondi comuni di investimento immobiliare dall art. 32, D.L. 78/2010, conv. con modif. dalla L. 122/2010, successivamente modificato dall art. 8, co. 9, D.L. 70/2011, conv. con modif. dalla L. 106/2011. Tale nuovo regime di tassazione ha fortemente inciso sulla normativa fiscale applicabile ai fondi immobiliari prevedendo una serie di regimi differenti a seconda delle caratteristiche proprie del fondo e dei suoi partecipanti. di Simone Allodi e Susj Castenetti LA CIRCOLARE DI LA SETTIMANA E IL TG DEL SISTEMA FRIZZERA IN ESCLUSIVA PER GLI ABBONATI REGISTRANDOSI SU WWW.SISTEMAFRIZZERA24.IT n. 22-14 giugno 2012 4

MODELLI 770/2012 SEMPLIFICATO e ORDINARIO GUIDA PRATICA TESTO UNICO IMPOSTE SUI REDDITI di Ezio Gobbi e Maurizio Postal Il Testo Unico delle Imposte sui Redditi, aggiornato con le numerose novità apportate dalle manovre finanziarie degli ultimi mesi, è commentato articolo per articolo in maniera approfondita e con puntuali rimandi alla prassi ed alla giurisprudenza più significative. Tutte le principali disposizioni di legge, attuative della tassazione diretta, sono riportate integralmente. Uno strumento operativo che costituisce da anni un commento autorevole alla disciplina delle imposte sul reddito e ai correlati riflessi in materia di accertamento, ritenute d imposta, agevolazioni. La Guida Pratica Fiscale è aggiornata con la conversione in legge del D.L. 16/2012. Pagg. 680 36,00 Il prodotto è disponibile anche nelle librerie professionali. Trova quella più vicina all indirizzo www.librerie.ilsole24ore.com Direttore Responsabile: Ennio Bulgarelli Coordinatore Editoriale: Mauro Rampinelli Proprietario ed Editore: Il Sole 24 Ore Presidente: Giancarlo Cerutti Amministratore Delegato: Donatella Treu Direttore Generale Area Tax & Legal: Paolo Poggi Sede legale e direzione: via Monte Rosa n. 91-20149 Milano Redazione: Donatella Anesi, Martina Brunelli, Ilaria Callegari, Elisa Chizzola, Roberta Coser, Silvano Marchi, Paolo Sardi Sede: Galleria dei Legionari Trentini n. 5 38122 Trento - tel. 0461 20731 - fax 0461 239268 Periodico settimanale registrato presso il Tribunale di Milano n. 578 del 18.12.2009 Abbonamenti 2012: Annuo 220,00, con dvd-rom 285,00, copia 9,00 www.shopping24.it Sezione periodici Servizio Clienti periodici: via Tiburtina Valeria, km 68,700 67061 Carsoli (AQ) Tel. 023022.5680 oppure 063022.5680 Fax 023022.5400 oppure 063022.5400 e-mail: servizioclienti.periodici@ilsole24ore.com Concessionaria esclusiva di pubblicità: Focus Media Advertising FME Advertising Sas di Elena Anna Rossi & C. Sede legale: P.zza A. de Gasperi n. 15 21040 Gerenzano (VA) Direzione e Uffici: via Canova n. 19 20145 Milano Tel. 02.3453.8183 - Fax 02.3453.8184 - e-mail: info@focusmedia.it Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professiona-le, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, e-mail segreteria@aidro.org e sito web www.aidro.org www.sistemafrizzera24.it La Settimana fiscale è anche su Facebook Rivista licenziata il 13 giugno 2012 5 n. 22-14 giugno 2012