Il Microbiota come bersaglio terapeutico

Documenti analoghi
L Analisi e la Cura delle Disbiosi Intestinali

L Ascesa del Microbiota

Barion Hotel Congressi Strada Statale 16, km 816, Torre A Mare Bari

Nutrizione e microbiota intestinale e patologie digestive

Sabato 25 marzo 2017

Dalla disbiosi al trapianto di microbiota intestinale

AGGIORNAMENTI IN NUTRIZIONE UMANA crediti ECM

The Microbioma Revolution

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

MICROBIOTA INTESTINALE in MEDICINA: EVIDENZE e POTENZIALITÀ

MICROBIOTA MICROBIOTA: LA MEDICINA CLINICA E LA MEDICINA DI LABORATORIO SI PARLANO. 22 Novembre 2017 TRAPIANTO FECALE ALIMENTAZIONE PROBIOTICI CLINICA

Flora batterica intestinale DISBIOSI

Congresso SIAIP CAMPANIA

Nutrizione Molecolare

MICROBIOTA: LA MEDICINA CLINICA E LA MEDICINA DI LABORATORIO SI PARLANO 2 EDIZIONE

NUTRIZIONE APPLICATA: LA PERMEABILITÀ INTESTINALE

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

Chimica e propedeutica biochimica (9 CFU) Biologia e Genetica (12 CFU)

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

5 CONVEGNO MICROBIOTA: TRA RICERCA DI BASE E APPLICAZONI CLINICHE

NUTRIZIONISTA- INFORMATORE SCIENTIFICO DEL FARMACO - ALTRO.

Roma marzo Roma maggio 2019 II Modulo: Gastroenterologia, Geriatria, Dermato-Estetica e Ginecologia

Alla scoperta dei nostri microscopici inquilini: il Microbioma Umano

Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche. L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia

Ringraziamenti e dedica pag. 3. Di cosa parla il testo pag. 5. Premessa generale pag. 9. Capitolo 1: L antibiotico-resistenza pag.

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia

PROGRAMMA DIDATTICO. Direttore responsabile: Prof. Andrea Maglioni

Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico

microbiota intestinale: pratica clinica 19 giugno 2018 Como, Sheraton Lake Como Hotel La rivoluzione del conoscenze scientifiche e CORSO ECM

microbiota intestinale: pratica clinica 19 giugno 2018 Como, Sheraton Lake Como Hotel La rivoluzione del conoscenze scientifiche e CORSO ECM

Diarree nell'adulto e nel bambino: il ruolo del microbiota e non solo, prospettive terapeutiche

Master di alimentazione clinica e applicata (Thursday, 04 September 2008) - - Last Updated ()

IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

ALIMENTAZIONE E SALUTE

3 fatti del giorno. Salute pubblica e allattamento: le informazioni scientifiche a supporto delle scelte informate per genitori ed operatori

Durante i quasi quindici anni che ho dedicato all insegnamento

Il microbiota come bersaglio terapeutico

Via Leonardo da Vinci, 12 Firenze

Regolamento Didattico di Corso di Studio

Preparato da Presidenza 15/06/2018 Pagina 1

NUTRIZIONE APPLICATA: LA PERMEABILITÀ INTESTINALE

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE)

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

Gli Incontri dellaverità AMA ILTUO FEGATO

EVENTO ACCREDITATO ECM L odontoiatria parla alla medicina. Studi recenti indicano che il 20% circa dei pazienti odontoiatrici soffre di patologie non

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA

INTERVENTI TERAPEUTICI DIABETE TIPO 1 E TIPO 2

IL MODELLO DISC NEL COLLOQUIO CLINICO

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

L evento è organizzato dal Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche dell Università degli Studi di Pavia

Piano formativo del Corso di Alta Formazione, in: GASTROENTEROLOGIA, EPATOLOGIA E NUTRIZIONE PEDIATRICA CORSO DI ALTA FORMAZIONE

persona fragile 29 settembre 2018 Sede dell Ordine dei Medici di Pavia Via Gaffurio 15, PAVIA

Attualità e prospettive della Medicina Integrata e Personalizzata T.A.I.P. Terapia Allergologica Integrata e Personalizzata

SALVATORI GIANCARLO 23, VIA F. ROSSI, 86010, CAMPODIPIETRA (CB), ITALIA. Responsabile del Corso di Laurea in Dietistica

Microbiologia clinica

TABELLA DI PROPEDEUTICITÀ PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

LA DIETA CHETOGENICA: APPLICAZIONI CLINICHE

Master in Nutrizione Molecolare

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Globesity, un problema di testa. Ferruccio Cavanna

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari

Microbiota: il corpo umano è una casa per i batteri

OBESITA, DISLIPIDEMIE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: DALL ALIMENTO AL FARMACO

Scuole di Specializzazione e Dottorati di. ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile. agli interessati all elettorato passivo nei.

IL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

NUTRIZIONE OBESITÀ e CANCRO Bari, 9-10 marzo 2018 CENTRO CONGRESSI NICOLAUS HOTEL RAZIONALE SCIENTIFICO

Complicanze extraepatiche di HCV

Razionale ed Obiettivi. Antonio Verginelli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Il Corso di Laurea è organizzato in tre tipologie di attività formative: attività di base; attività caratterizzanti; attivitàaffini o integrative.

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

Flora batterica intestinale e polifenoli: i ricercatori studiano le molecole giuste?

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

Facoltà di Farmacia e Biologia. Biologia Cellulare e Molecolare

PROGETTO AREA. focus su osteoartrosi. 14 giugno 2012 JESI. Hotel Federico II Via Ancona, 100. Artrosi, fisiopatologia, diagnosi e trattamento

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 26/10/2017)

Il Corso di Laurea è organizzato in tre tipologie di attività formative: attività di base; attività caratterizzanti; attività affini o integrative.

E arrivata la clinica dei microbi per aiutare le persone a stare meglio

GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA

Prof.ssa MARZIA DUSE

PER ISCRITTI AL VI ANNO

Transcript:

Il Microbiota come bersaglio terapeutico Perugia 20 aprile 2018 Aula Magna Scuola di Medicina e Chirurgia Università di Perugia La Sezione di gastroenterologia del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell Università di Perugia diretta dal Prof. Stefano Fiorucci, si è recentemente dotata di strumentazione per analisi di genetica molecolare che consente l analisi del microbiota umano sia in condizioni di salute che di malattie, ed è attivamente impegnata nella ricerca clinica e di base sul microbiota con all attivo numerose pubblicazioni su alcune delle più prestigiose riviste internazionali. Nell ambito delle attività rivolte allo studio del microbiota umano, il prof. Stefano Fiorucci ed i suoi Collaboratori organizzano una giornata nazionale di studio sul microbiota dal titolo: Il microbiota umano come bersaglio terapeutico. Il convegno vede riuniti a Perugia, presso l Aula Magna della Scuola di Medicina e Chirurgia dell Università di Perugia il giorno 20 aprile 2018, oltre 30 relatori con alcuni dei maggiori esperti italiani del microbiota provenienti da oltre varie università italiane e centri di ricerca, ed è rivolto a Medici, di varie aree specialistiche, Biologi nutrizionisti, esperti di biotecnologie e scienze ambientali. ed è stato accreditato con 7 crediti formativi dal Ministero della Salute (ECM). Nel corso del convegno verrà esaminato il ruolo del microbiota come bersaglio terapeutico nelle patologie di interesse gastroenterologico, microbiologico, dermatologico, ginecologico e odontoiatrico sia dell adulto che dell età pediatrica. In tutte queste patologie è ormai ben noto che un microbiota alterato svolge effetti detrimenti sulla salute umana, e che una modificazione del microbiota consente di avere effetti salutari su numerose patologie ad elevata incidenza nella popolazione generale. Il convegno vede quindi riuniti per la prima volta in maniera pluridisciplinare gastroenterologi, odontoiatri, microbiologi, dermatologi, pediatri e scienziati di base con una sezione dedicata al microbiota ambientale ed al suo impatto sulla salute. Una parte importante del convegno è dedicata ad agenti che modulano il microbiota umano; ovvero ai probiotici. I probiotici sono definiti come agenti terapeutici viventi. I probiotici sono quindi microorganismi che, secondo la definizione della OMS, quando somministrati in quantità sufficienti esercitano effetti benefici sulla salute umana. Il probiotici stanno ricevendo una attenzione crescente da parte sia di aziende impegnate nella nutrizione che di aziende specificamente dedicate allo sviluppo di questi agenti terapeutici

con un valore di mercato stimato in circa 35 miliardi di dollari nei soli USA e solo lievemente inferiore in Asia ed Europa e rappresenta una importante occasione di sviluppo biotecnologico, strettamente connesso alla industria agro-alimentare. Il convegno ospita una lettura magistrale del Prof. Claudio De Simone, uno dei padri italiani dei probiotici. Infine, la sezione finale sarà dedicata ad un focus sul microbiota intestinale ed alle relazioni del microbiota con patologie quali le malattie infiammatorie croniche dell intestino (MICI), la sindrome dell intestino irritabile, le malattie epatiche in età adulta è pediatrica. Per informazioni: www.gastroenterologia.unipg.it Provider: Estrusca conventions: info@entruscaconventions.com Segreteria organizzativa: cinzia.coppotelli@unipg.it

Convegno : Il microbiota come bersaglio terapeutico Ulteriori informazioni scientifiche Negli ultimi anni, si è registrato un grande incremento degli studi riguardanti il microbiota volti a comprendere il suo impatto sulla salute dell uomo. Il grande interesse attorno a questo tema si deve al recente sviluppo dell analisi metagenomica, una tecnica che ha fornito un importante input alla ricerca su microbiota e microbioma, e ha permesso di comprendere la rete di interazioni tra batteri e organismi pluricellulari. Quando si parla di microbiota si fa riferimento alla totalità dei microorganismi che vivono e colonizzano uno specifico ambiente, tra cui archeobatteri, funghi, protozoi, virus e soprattutto batteri. In particolare, il Microbiota umano viene definito come l insieme di microorganismi che in maniera fisiologica, e talvolta patologica, vivono stabilmente in simbiosi con il corpo umano. Questa popolazione microbica si è adattata a vivere in diversi distretti del nostro organismo tra cui la cavità orale, la pelle, i polmoni, la mucosa vaginale e in modo quantitativamente più rilevante nell intestino. Il microbiota intestinale viene acquisito al momento alla nascita dalla propria madre e la sua composizione iniziale varia in base alle modalità del parto e dell allattamento. Nel corso della vita i fattori che influenzano il microbiota sono molteplici e comprendono la genetica dell individuo, l età, il sesso, lo stato di salute, l assunzione di farmaci (in particolare antibioticv), gli stili di vita e ovviamente l alimentazione. Ne deriva che ognuno di noi possiede il proprio microbiota, una sorta di impronta il cui patrimonio genetico, definito microbioma, rappresenta il 99% della componente genetica del nostro organismo. Il microbioma costituisce quindi un secondo genoma in grado di codificare per molecole che l ospite non è in grado di produrre autonomamente. È stato infatti ampiamente dimostrato che il microbiota intestinale, è essenziale per il mantenimento della salute dell ospite regolando l omeostasi immunologica, ormonale e metabolica del nostro organismo. Le molecole prodotte dal microbiota intestinale ci aiutano nel mantenimento dello stato di salute prevenendo o fungendo da terapia per molte patologie, svolgendo un importante azione anti-proliferativa nei confronti dei patogeni, supportando le funzioni di sviluppo e modulazione del sistema immunitario, di sintesi di composti fondamentali come le vitamine B e K e partecipando alla digestione di molti composti. Nel corso dell evoluzione si è dunque instaurato un importante e delicato equilibrio di mutuo vantaggio tra l uomo e il microbiota, che può essere compromesso da improvvisi cambiamenti. In particolari condizioni di stress psico-fisico o ambientale, in seguito a modificazioni della dieta o all assunzione di alcuni farmaci, si assiste ad uno sbilanciamento della microflora intestinale che prende il nome di disbiosi e che rende l organismo più suscettibile all attacco da parte di microrganismi patogeni. Numerose ricerche confermano l esistenza di una stretta correlazione tra condizione di disbiosi e aumento dell incidenza delle cosiddette malattie del progresso come obesità, fegato grasso, patologie cardiovascolari, infiammatorie, autoimmuni e neurologiche. Non è ancora chiaro se i cambiamenti del microbiota siano la causa oppure un effetto di queste malattie ma, l'assunto da cui partono i ricercatori è che introducendo nell'organismo determinate specie di

microbi si può ristabilire una corretta composizione del microbiota e quindi revertire lo stato patologico. La modulazione della flora microbica intestinale, rappresenta dunque un potenziale approccio terapeutico accolto con ampio consenso nel mondo scientifico. Nell ambito delle malattie intestinali ad esempio è sempre più comune l impiego di probiotici volti a sostituire i batteri definiti cattivi con quelli buoni. A tale scopo sono nati in anni recenti anche approcci innovativi quali i trapianti fecali (ovvero il trapianto di un microbiota intestinale sano in soggetti malati), in cui i batteri prelevati dalle feci di un donatore sano sono trasferiti nell intestino di un paziente affetto da particolari infezioni intestinali ospedaliere quali quelle da clostridium difficile. Terapie volte alla cura del diabete sono invece ancora in fase sperimentale, e in prospettiva una delle applicazioni più interessanti riguarderà il trattamento dell obesità. Attualmente è stato dimostrato che esistono delle famiglie di batteri protettive ed altre invece aggressive, e che l'incidenza percentuale delle due categorie all'interno dell'organismo può spingere un soggetto ad assorbire più calorie e inevitabilmente ad ingrassare. Altri studi hanno evidenziato inoltre che i bambini portatori, nei primi anni di vita, di un microbioma definito obesogeno hanno una più elevata probabilità di diventare adulti obesi.