Note di anatomia sui genitali interni in alcuni Pselafidi (Coleoptera)**

Documenti analoghi
Costruzione della loggia pupale e del bozzolo in alcuni Pselafidi (Coleoptera)

Morfologia delle uova in alcuni Pselafidi (Coleoptera)

Strutture ed organi esoscheletrici in Batrisodes oculatus (Aubé) (Coleoptera, Pselaphidae)***

Dettagli anatomici dei genitali interni in Melanthrips fuscus (Sulzer) e altri tisanotteri*

Endosimbiosi batterica in Paederus rubrothoracicus Goeze (Coleoptera, Staphylinidae)*,.:

Naturalista sicil., S. IV, XXIX (1-2), 2005, pp

Anatomia dei genitali interni e modalità di inseminazione in alcuni Coleotteri Anticidi

Sviluppo preimmaginale in Euplectus sanguineus Denny (Coleoptera Pselaphidae)

Osservazioni morfologiche e istologiche sugli organi di endosimbiosi batterica nelle femmine delle Cleonine (Coleoptera Curculionidae)

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

1. Introduzione 2. Problematica

Revisione anatomica della spermateca nei Ditiscidi (Coleoptera)

L APPARATO RIPRODUTTORE DEL VERRO

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

Istituto di Zoologia e Anatomia comparata dell'universita di Bari

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

RITROVAMENTO DI. NELLE ALPI CENTRALI E DESCRIZIONE DELLA FEMMINA (Lepidoptera, Tortricidae)

RUO U LO E E LIMITI T D EL E L ANALISI DEL E L IQUI U DO SEM E INALE

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo

Note di biologia riproduttiva sul tenebrionide sabulicolo Ammobius rufus Lucas (Coleoptera)

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

apparato genitale maschile

L'APPARATO RIPRODUTTORE

LUIGI DE MARZO. Dimorfismo sessuale dei tubuli malpighiani rilevato in Mastigus pilifer Kraatz (Coleoptera Scydmaenidae) ABSTRACT

CROMOSOMI: il biglietto da visita di una specie!

APPARATO GENITALE maschile

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile

apparato genitale maschile

Microtubuli 13/01/ PARTE. Cilia, flagelli, assonema. Battito ciliare. Microtubuli

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

CROMOSOMI: il biglietto da visita di una specie!

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

Il corpo umano. Definizione di uomo standard Antropometria Relazioni di scala

APPARATO GENITALE maschile

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

La riproduzione e lo sviluppo

Microtubuli 21/01/ PARTE. Assonema di cilia & flagelli. Battito ciliare. Microtubuli

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

Il corpo umano. Definizione di uomo standard Antropometria Relazioni di scala

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

Valutazione della fecondità in uno stafilinide di origine esotica: Paraphloeostiba gayndahensis (Macleay) (Coleoptera Staphylinidae Omaliinae)

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

La sessualità nei viventi. di Paola Vinesi Lezioni d'autore

Cartella colori EQUITONE

FORNACE BERNASCONI LUIGI

La spermatogenesi. Processo differenziativo degli spz. A partire dagli spermatogoni

R_ CANOVAI (*), L. GALLENI (*)

QUALCHE CONSIDERAZIONE SULLE CELLE PUPALI DI HETEROCERUS FENESTRATUS (THUNBERG, 1784) RACCOLTE IN ITALIA CENTRALE (Coleoptera, Heteroceridae)

3

Osservazioni anatomiche sull apparato genitale femminile in Ditrysia di 13 famiglie (Lepidoptera)

Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico

Anatomia procreativa

SULLA PRESENZA DELL OVIRUPTOR IN CETONIA AURATA PISANA Heer, 1841 (Coleoptera, Cetoniidae, Cetoniinae) 1

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei

Naturalista sicil., S. IV, XXX (1), 2006, pp NUOVE SEGNALAZIONI DI ANTHICIDAE IN POSSESSO DI GHIANDOLE MESOSTERNALI (Coleoptera)

I diversi tipi di sesso:

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia

Apparato digerente. Digestione. Simbiosi

Sandro Fedini. Illustratore medico Medical illustrator

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

Aspetti morfologici della spermateca in Diestota guadalupensis Pace e altre Aleocharinae (Coleoptera Staphylinidae)

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno

Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo)

Difesa contro la macchia d acqua (water spot) su clementine

Fisiologia procreativa

CRIOCONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ

Omicidio di Meredith Kercher Tribunale di Perugia

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità


LEA_IT_PND Coordinometro ottico. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

La valutazione del materiale seminale

Riferimento bibliografico :

La catena di assicurazione

Allometria Applicazioni alle variazioni di taglia

LE VIE SPERMATICHE LE VIE SPERMATICHE L URETRA MASCHILE RAPPRESENTA DUNQUE UNA VIA DI PASSAGGIO COMUNEAGLI APPARATI URINARIO E GENITALE

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

LA ZOOTECNIA.

Sede legale ARPA PUGLIA

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio

I CONNETTORI 1 - INDICAZIONI GENERALI IMPORTANTE! AVVERTENZA VERSIONE CON CALOTTE STANDARD VERSIONE CON CALOTTE OS-FIT. Rev.

IPHEN Italian Phenological Network

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI

DopoCresima VIVERE E AMARE Educazione all amore ed informazione sessuale Parrocchia S. Gregorio Magno

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile.

Transcript:

Entomologica, XXIV, Bari, 30-Xll-1989 LUIGI DE MARZO* Note di anatomia sui genitali interni in alcuni Pselafidi (Coleoptera)** Le precedenti conoscenze anatomiche sui genitali interni, maschile e femminile, degli Pselafidi (cfr. KRùGER, 1910; }EANNEL, 1950) danno un'idea solo preliminare delle cospicue variazioni interspecifiche di questi apparati nell' ambito della famiglia. In realtà, come risulta dalle osservazioni qui riportate, siamo di fronte ad una diversità di ampiezza notevole, che riguarda non soltanto la forma e i rapporti dimensionali dei vari organi, ma anche il numero stesso di questi. Le nuove osservazioni sono state condotte su preparati in toto, in soluzione fisiologica (NaCl 0,9%) colorata con blu di metilene, e si riferiscono a dodici specie di cinque tribù. L'apparato maschile, nella sua condizione più ricca di organi (fig.1), comprende due coppie di ghiandole accessorie, come in Claviger testaceus (JEANNEL, Le., fig.llbis), Pseudoplectus perplexus, Euplectus bonvouloiri, Rybaxis longicornis, Brachygluta perforata, B.abrupta septentrionalis e Pselaphus heisei parvus. Nelle altre specie esaminate, si riscontrano le seguenti variazioni nel numero di dette ghiandole: -una singola coppia in Pseudozibus crassipes, Tychobythinus glabratus, Bryaxis pedator e Trissemus olivieri; - una massa ghiandolare compatta in Batrisodes oculatus; - assenza delle ghiandole in Trimium brevicorne. Altri elementi di variabilità, meno quantificabili e in parte dipendenti dallo stato di maturità fisiologica dell'apparato, consistono nella grandezza di testicoli e vescicole seminali e nella lunghezza del dotto eiaculatore e dei deferenti. L'apparato femminile (figg. 10-17) ha di solito una forma piuttosto compatta, sia perchè il gonodotto comune è breve, sia perchè i calici degli ovari sono * Istituto di Entomologia agraria e forestale, Università della Basilicata, Potenza. ** Ricerche eseguite con parziale contributo M.PJ. 60%.

-100- relativamente grandi. Le sue variazioni più importanti riguardano il numero degli ovarioli, la presenza/assenza delle ghiandole accessorie, la presenza/assenza della spermateca. 1 Fig. l -Genitali interni maschili in Pselaphus heisei parous: GA, ghiandola accessoria; TE, testicolo; VS, vescicola seminale. Questa specie presenta due coppie di ghiandole accessorie. Scala: l divi sione = 0,1 mm. Il numero degli ovarioli può essere (per ciascun ovario): - tre, in Pseudoplectus perplexus, Euplectus bonvouloiri, Trimium brevicorne, Pseudozibus crassipes, Batrisodes oculatus, Tychobythinus glabratus, Bryaxis pedator, Trissemus olivieri e Pselaphus heisei parvus; - quattro, in Brachygluta perforata e B.abrupta septentrionalis; - sei, in Rybaxis longicornis. Figg. 2-9 Genitali interni maschili in: 2, Euplectus bonvouloiri; 3, Trimium brevicorne; 4, Pseudozibus crassipes; 5, Batrisodes oculatus; 6, Bryaxis pedator; 7, Rybaxis longicornis; 8, Brachygluta abrupta septentrionalis; 9, Trissemus olivieri. Si osservano le seguenti particolari condizioni anatomiche: 3, assenza delle ghiandole accessorie; 4, singola coppia di ghiandole; 5, massa ghiandolare compatta. Scala: l divisione = 0,1 mm.

-101-

-102- Le ghiandole accessorie sono organi pari, sessili, di forma molto varia e fondamentalmente costituiti da una massa di cellule secretrici e da un serbatoio di accumulo del secreto (fig. 13); sono presenti in Batrisodes oculatus, Tychobythi- Figg. 10 11 - Genitali interni femminili in: 10, Pseudoplectus perplexus (con spermateca e senza ghiandole accessorie); 11, Pselaphus heisei parvus (senza spermateca e con ghiandole accessorie); CO, calice dell'avario; GA, ghiandola accessoria; SP, spermateca. Scala: l divisione = 0,1 mm.

-103- nus glabratus, Bryaxis pedator, Rybaxis longicornis, Brachygluta perforata, B.abrupta septentrionalis, Trissemus olivieri e Pselaphus heisei parvus. KRDGER (l.c.) ne indica la presenza in Claviger testaceus. Si riscontra l'assenza di questi organi in tutti gli Euplectini esaminati. La spermateca (fig. lo) è distinta, dal punto di vista anatomico, solo in Pseudoplectus perplexus e Pseudozibus crassipes; essa consiste in un diverticolo sacciforme distale del gonodotto, con intima cuticolare non sclerotizzata, all'interno della quale viene conservata una massa densa di spermatozoi immobili. In quella dello Pseudoplectus si trovarono anche residui di spermatofori, sotto forma di corpuscoli di materia opaca, di consistenza elastica (fig.l4). N elle femmine delle specie prive di spermateca, si osservò che gli spermatowi erano localizzati nei ms sf Figg. 12-13 -Dettagli anatomici del sistema genitale femminile: 12, spermateca in Pseudoplectus perplexus; 13, una delle ghiandole accessorie in Batrisodes oculatus; mg, massa di cellule ghiandolari; ms, massa di spermatozoi; re, serbatoio della ghiandola; sf, resti dello spermatoforo.

-104- Figg. 14-21 -Genitali interni femminili in: 14, Euplectus bonvouloiri; 15, Trimium brevicorne; 16, Pseudozibus crassipes; 17, Batrisodes oculatus; 18, Bryaxis pedator; 19, Rybaxis longicornis; 20, Brachygluta abrupta septentrionalis; 21, Trissemus olivieri. GA, ghiandola accessoria; SP, spermateca. Scala: l divisione = 0,1 mm.

-105- calici degli ovari e non erano immobili, bensì animati da un vivace movimento rotatorio. RIASSUNTO Sulla base di osservazioni originali, viene fatta l'anatomia comparata degli apparati genitali interni maschili e femminili nelle seguenti specie di Pselafidi: Pseudoplectus perplexus, Euplectus bonvouloiri, Trimium brevicorne, Pseudozibus crassipes, Batrisodes oculatus, Tychobythinus glabratus, Bryaxis pedator, Rybaxis longicornis, Trissemus olivieri, Brachygluta perforata, B.abrupta septentrionalis e Pselaphus heisei parvus. Si riportano, inoltre, dati bibliografici su Claviger testaceus. Le variazioni anatomiche più importanti riguardano: - nell'apparato maschile, la presenza/assenza e numero delle ghiandole accessorie; - nell'apparato femminile, il numero degli ovarioli, la presenza/assenza delle ghiandole accessorie, la presenza/assenza della spermateca. SUMMARY ANATOMICAL NOTES OF THE INTERNAL GENITALIA IN SOME PsELAPHIDS (COLEOPTERA) By both the literature and originai observations, data were gathered from males and females of thirteen species, as shown in the following table: SPECIES male ace. glands ovarioles female ace. glands spermatheca (No.) (No.) (pres./ abs.) (pres./abs.) Pseudoplectus perplexus 2 + 2 3 + 3 ab s. pres. Euplectus bonvouloiri 2 + 2 3 + 3 abs. ab s. Trimium brevicorne o 3 + 3 abs. ab s. Pseudozibus crassipes + 3 + 3 ab s. pres. Batrisodes oculatus l 3 + 3 pres. abs. Tychobythinus glabratus + 3 + 3 pres. abs. Bryaxis pedator + 3 + 3 pres. ab s. Rybaxis longicornis 2 + 2 6 + 6 pres. ab s. Brachygluta perforata 2 + 2 4 + 4 pres. abs. B.abrupta septentrionalis 2 + 2 4 + 4 pres. ab s. Trissemus olivieri l + l 3 + 3 pres. ab s. Pselaphus heisei parvus 2 + 2 3 + 3 pres. abs. Claviger testaceus 2 + 2 4 + 4 pres. abs. BIBLIOGRAFIA ] EANNEL R., 1950- Coléoptères Psélaphides. Faune de France, vol. 53, ed. Lechevalieur, Paris. KROGER E., 1910 - Beitrage zur Anatomie und Biologie des Claviger testaceus Preyssl. Zs.wiss.Zool., 95: 327-381, 2 tavv.