Gestione della vegetazione erbacea del noccioleto

Documenti analoghi
Confronto tra diverse metodologie per la gestione e il controllo dei polloni della

SPOTLIGHT PLUS : NELLA GESTIONE DELLA TECNICA DELLA SPOLLONATURA DELL OLIVO

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

Attività di Lenns (diflufenican 40 g/l+glifosate 250 g/l) nel diserbo di pesco e vite

Innovazione della tecnica coltura per la gestione ecosostenibile del noccioleto. Maria Corte

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

Le alternative BIO in noccioleto

Linea tecnica Olivo Olivo-IT-2015.indd 1 Olivo-IT-2015.indd 1 4/12/ :19:36 4/12/ :19:36

La proposta di SIPCAM per il diserbo integrato di vite, agrumi, olivo e aree non agricole. SIPCAM R&D V.2-sett.2007

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

Primi risultati Soluzioni innovative per il controllo della flora infestante nel frutteto

Innovazione nella strategia di controllo della flora infestante del frutteto

Primi risultati Soluzioni innovative per il controllo delle infestanti di sostituzione

Maculatura rossa del ciliegio (Apiognomonia erythrostoma): valutazione dell efficacia di alcuni formulati

Concimazione: procedere alla distribuzione della sostanza organica. Cancri rameali e batteriosi: intervenire con prodotti rameici

Le principali avversità del nocciolo:

Prova diserbo patata 2008

«Sulfoniluree nel diserbo delle arboree» - Paolo Ruggiero

Gruppo Italiano di lavoro sulla Resistenza agli Erbicidi

Motivazione d uso e valore tecnicoeconomico. Risultati di una indagine su un campione di produttori agricoli

Guida tecnica Agrumi

DIFESA FITOSANITARIA DEL NOCCIOLO

Resistenza al glifosate nelle colture arboree

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA VITE n 01 del 29 marzo Zona D.O.C. Collio

Prove di lotta contro Cimice asiatica in noccioleto

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 1,

RELAZIONE FINALE. Valutazione dell efficacia di Liquizol M contro l Oidio della vite (Erysiphe necator) in Piemonte Italia 2015

Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI

Modello di coltivazione della patata in Emilia Romagna. Focus diserbo. 21 Febbraio 2014

Tre funzioni in un solo prodotto: SPOLLONANTE - ERBICIDA DISSECCANTE PRE-RACCOLTA DELLA PATATA

Controllo integrato delle infestanti di: BIETOLA DA FOGLIA IN COLTURA PROTETTA (IV gamma) EPOCA INFESTANTI SOSTANZA ATTIVA NOTE

n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO

Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae

L INNOVAZIONE NELLA CORRETTA DISTRIBUZIONE DEGLI AGROFARMACI NEL NOCCIOLETO. Gianluca Oggero DiSAFA Università di Torino

Insetticidi: prove in ambiente controllato ed efficacia in pieno campo per la difesa da Halyomorpha halys

RELAZIONE FINALE. Valutazione dell efficacia di CUTHIOL contro la Peronospora della vite (Plasmophara viticola) in Piemonte Italia 2015

Nella giusta direzione del nuovo regolamento!

Controllo della Ceratitis capitata (Wied.) con Spintor Fly (esca attivata con Spinosad). Esperienza biennale nell area metapontina

Soluzioni di BUONA PRATICA per il DISERBO DELL OLIVETO

Situazione e gestione della resistenza agli erbicidi in coltivazioni arboree

Gestione delle erbe infestanti: lavorazioni meccaniche o diserbo?

Numero uno 13 gennaio Sintesi dei risultati della sperimentazione quinquennale ANB/BETA sulla concimazione azotata della colza

Diserbo del frumento: applicazioni di post-emergenza. Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna

Applicazione del vapore al suolo per la gestione delle infestanti

L utilizzo dei prodotti fitosanitarinelle aree comunali frequentate dalla popolazione e lungo le strade urbane e periurbane

RELAZIONE FINALE. Valutazione dell efficacia di Liquizol M contro l Oidio della vite (Erysiphe necator) in Piemonte Italia 2016

Cyperus esculentus su mais:

VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI SOCIO-ECONOMICI DELLA FUORIUSCITA DAL MERCATO DELL ERBICIDA GLUFOSINATE AMMONIO

Diserbo Orticole Cavoli, Cipolla, Patata, Pomodoro da industria, Letti semina

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

Nuova soluzione per il controllo delle avversità di pomodoro, patata, tabacco e vite. D. Bitonte- R&D SIPCAM Italia

Prospettive della gestione fisica

Ailanthus*al+ssima* (P.Mill)(Swingle!

Linea Difesa. Ciliegio SIPCAM ITALIA

Innovativa soluzione tecnica a base di Zoxamide e Dimetomorf per la difesa anticrittogamica del pomodoro

DISERBO BIETOLA ROSSA

Erbicida microincapsulatoa base di pendimetaline clomazoneper il diserbo delle principali colture orticole

SERVIZIO DIFESA FITOSANITARIA

Decisione generale concernente l autorizzazione di un prodotto fitosanitario in casi particolari

Valutazione in campo dell attività antiperonosporica su vite di composti cuprici a dosi ridotte e prodotti alternativi

Impianto, gestione e diserbo del verde urbano e delle aree extra agricole

COCCINIGLIA: INTERVENIRE SULLE NEANIDI MIGRANTI Con l ausilio di una lente contafili è attualmente è possibile verificare e quantificare, sulla pagina

VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI SOCIO-ECONOMICI

La protezione delle drupacee

Risultati della sperimentazione Manta (CN), 16 Maggio M. Giraudo, L. Nari, G. Vittone prog. PRO.ACT.IN

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

SPOLLONATURA CHIMICA DEL VIGNETO: DUE ANNI DI ESPERIENZE IN PIEMONTE

Fox (bifenox 480 g/l) nel diserbo di post-emergenza della soia. Primi risultati

Risultati preliminari sul controllo termico delle infestanti sui piazzali e sulle piante allevate in contenitore nell ambito del progetto VIS

Le cimici del nocciolo: effetti del cimiciato sulla qualità e tecniche di controllo

Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia

DUPLOSAN SUPER GROWING TOGETHER. Innovativo diserbo di post emergenza per il controllo delle infestanti dicotiledoni dei cereali.

OTTIENI IL MASSIMO DALLE COLTURE PRIMAVERILI

Esperienze di prove antiperonosporiche su pomodoro da industria 2013/14. Stefano Venieri

Estratti naturali Fitostimolanti

Diserbo meccanico delle frutticole Giovedì 15 settembre 2016 MACFRUT - Rimini

di PRODUZIONE INTEGRATA per la provincia di Ancona 15 marzo 2017

Valutazione di (Cimoxanil+Zoxamide) in prove di efficacia nella difesa delle solanacee. Michele Capriotti R&D Sipcam Italia

Esperienze di potatura del noccioleto e recupero delle biomasse in Piemonte. Claudio Sonnati - Caprarola (VT), 23-02

Pomice e Zeolite in miscela con Torba o fibra di Cocco: quali performance? Settembre 2016

TITOLO PIANO: SOS FRUTTA

GRAZIANO VITTONE MANTA,

n. 30 del 24 ottobre 2016

Controllo contemporaneo di Botrite e Oidio

SI SONO FA TTE PROVE DI CAMPO :

Efficacia di diverse strategie nel diserbo dell asparago

Risultati della sperimentazione con agrofarmaci e possibili strategie di lotta alla Drosophila suzukii su ciliegio in Emilia Romagna

NECROSI BATTERICA DEL NOCCIOLO (Xanthomonas arboricola pv. corylina)

La protezione delle drupacee

Influenza delle pratiche agronomiche adottate sull evoluzione della vegetazione infestante. F. Vidotto, F. Tesio, A. Crivellari, F.

Diserbo meccanico delle frutticole

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove

IL BISOGNO DI PAESAGGIO

Diserbo cipolla 2014

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo"

BARBABIETOLA BA ZUCCHERO: aggiornamento della situazione colturale.



Transcript:

ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE, CACCIA E PESCA Gestione della vegetazione eracea del noccioleto Corilicoltura tra innovazione e ricerca Bossolasco - 1 marzo 2012 Anna Saglia, Viola Massorio Settore Fitosanitario Regionale - Regione Piemonte Maria Corte, Claudio Sonnati CReSO

La prova 2010 tesi E: testimone non trattato tesi F: glufosinate ammonio (Basta 6 l/ha) tesi G: pirodisero tesi H: carfentrazone-etile glifosate (Spotlight Plus 0,3l/ha Roundup Bioflow 2l/ha)

La prova 2010 tesi E: testimone non trattato Attrezzatura utilizzata per il pirodisero tesi F: glufosinate ammonio (Basta 6 l/ha) tesi G: pirodisero tesi H: carfentrazone-etile glifosate (Spotlight Plus 0,3l/ha Roundup Bioflow 2l/ha)

La prova 2011 tesi E: carfentrazone-etile fluazifop-p-utile (Spotlight Plus 0,5 l/ha Fusilade Max 1 l/ha) tesi F: testimone non trattato tesi G: carfentrazone-etile glifosate (Spotlight Plus 0,3 l/ha Roundup Bioflow 2 l/ha) tesi H: flazasullfuron glifosate (Chikara 25 WG 80 g/ha Roundup Bioflow 2 l/ha)

La prova Disegno sperimentale a locchi randomizzati: 4 ripetizioni per tesi ogni ripetizione costituita da una parcella (4 piante e larga 2 metri)

I rilievi Registrazione tempi di intervento Rilievo floristico per ogni tesi sono state determinate - la % di copertura del terreno - la densità (numero piante/m 2 ) totale e per ogni singola specie Determinazione della produzione (2011)

I risultati 100 90 80 2010 % copertura densità/m 2 70 60 70 50 % copertura 60 50 40 C 40 30 densità/m 2 30 B 20 20 10 0 a a A A Testim one Glufosinate am m onio Pirodisero CarfentrazoneGlifosate 10 0 le ere infestanti a 22 giorni dal trattamento

I risultati Densità(piante/m 2) 150 140 130 120 110 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 A a F:Testimone G:Carfentrazone glifosate B 2011 B H:Flazasulfuron glifosate Densità:Piante/m2 % di copertura C c E:Carfentrazone fluazifop le ere infestanti a 22 giorni dal trattamento 60 50 40 30 20 10 0 % copertura

I risultati 70 60 2010 Dicotiledoni Gram inacee 50 piante/m 2 40 30 20 10 a a a a 0 Testim one Glufosinate am m onio Pirodisero CarfentrazoneGlifosate dicotiledoni e graminacee valutate separatamente

I risultati Densità (piante/m 2 ) 140 130 120 110 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 a A 2011 Dicotiledoni Graminacee B B B estimone testimone ntrazone carfentrazone glifosate glifosate flazasulfuron glifosate ntrazone carfentrazone fluazifop-p-utile dicotiledoni e graminacee valutate separatamente

I risultati 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 Produzione media pianta (kg) 2011 F:Testimone H:flazasulfuronglifosate G:Glifosatecarfentrazone E: Fluazifopcarfentrazone

I risultati Principio attivo Formulato Commerciale Dose L/ha Costo del trattamento ad Ha (completamente trattato) Attività glufosinate ammonio Basta 6 99 Spollonante e diserante carfentrazone Spotlight Plus 0,3 22 Spollonante e diserante (dicotiledoni) glifosate Roundup Bioflow 2 8 Diserante Pirodisero (GPL) 48 Spollonante e diserante 2010 i costi dei diversi trattamenti

I risultati Principio attivo Formulato Commerciale Dose L/ha Costo del trattamento ad Ha (completamente trattato) Attività fluazifop-p-utile carfentrazone Fusilade Max Spotlight Plus 1 0,5 36 27,5 Diserante Spollonante e diserante (dicotiledoni) carfentrazone Spotlight Plus 0,3 16,5 Diserante glifosate Roundup Bioflow 2 8 flazasulfuron Chikara 80 g 79,2 Diserante glifosate Roundup Bioflow 2 8 2011 i costi dei diversi trattamenti

Le conclusioni 2010 ottima efficacia di glufosinate-ammonio e della miscela carfentrazone-etile glifosate (riduzione del dosaggio di glifosate da 4-6 l/ha a 2l/ha) insoddisfacenti i risultati ottenuti con il pirodisero: risultato lando e superficie trattata insufficiente maggior economicità della miscela di carfentrazone glifosate glufosinate-ammonio ha duplice azione spollonate e diserante, i costi si riducono la miscela carfentrazone glifosate non può svolgere anche azione spollonante, il glifosate può essere fitotossico per il nocciolo

Le conclusioni Contenimento insufficiente delle infestanti 2010 ottima efficacia di con glufosinate-ammonio il trattamento di pirodisero e della miscela carfentrazone-etile glifosate (riduzione del dosaggio di glifosate da 4-6 l/ha a 2l/ha) insoddisfacenti i risultati ottenuti con il pirodisero: risultato lando e superficie trattata insufficiente maggior economicità della miscela di carfentrazone glifosate glufosinate-ammonio ha duplice azione spollonate e diserante, i costi si riducono la miscela carfentrazone glifosate non può svolgere anche azione spollonante, il glifosate può essere fitotossico per il nocciolo Corilicoltura tra tra innovazione e e ricerca - - Bossolasco- 1-1 marzo 2012

Le conclusioni 2011 ottima efficacia delle miscele carfentrazone-etile glifosate e flazasulfuron glifosate (riduzione dosaggi di glifosate da 4-6 l/ha a 2 l/ha) uona efficacia della miscela carfentrazone-etile fluazifop-p-utile maggior economicità con la miscela di carfentrazoneetile glifosate la miscela carfentrazone-etile fluazifop-p-utile proponiile per un intervento contemporaneo di spollonatura e di disero, i costi si riducono

Le conclusioni le miscela carfentrazone glifosate e flazasulfuron glifosate non possono svolgere anche un azione spollonante, il glifosate può essere fitotossico per il nocciolo carfentrazone ha anche una uona azione spollonante ma da solo non garantisce il completo contenimento delle ere infestanti la produzione media per pianta non camia tra le diverse tesi e il testimone: - i trattamenti diseranti non hanno influenzato la produzione di nocciole - la presenza di ere nel sottofila non ha influenzato la produzione di nocciole

GRAZIE PER L ATTENZIONE