SI SONO FA TTE PROVE DI CAMPO :

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SI SONO FA TTE PROVE DI CAMPO :"

Transcript

1 28 ESPERIENZE IN CAMPO CON SILIFORCE BOLOGNA 24 marzo 29 SI SONO FA TTE PROVE DI CAMPO : 1

2 APPROFONDIAMO : 2

3 FRAGOLA TUNNEL Tabella riassuntiva tesi fragola Silicio parcelloni 5mq ripetizioni 2 piante a parcella 2978 varietà Alba copertura tunnel 16-feb Inizio Fioritura 22-mar Unità NPK a ettaro 77N / 62P2O5 / 9K2O gg interventi 18-apr ql acqua a ettaro 14 dose ettaro 2 cc acidificazione ac.citrico (ph 6,5) mezzo utilizzato lancia aziendale Raccolta 29/4-8/5 Test 5mq Alba 16-feb 22-mar 77N / 62P2O5 / 9K2O 18-apr 14 solo acqua ac.citrico lancia aziendale 29/4-8/5 Modalità di prelievo campione Su di ogni parcellone sono stati prelevati 1 frutti omogenei (con una ripetizione) come segue : Per ogni tunnel tipologia veronese si proceduto a raccogliere 25 frutti a bina (uno ogni tre piante) nella parte centrale del medesimo. Sul campione sono stati rilevati il peso, il brix e la durezza.

4 CAMPIONE DEL 29 aprile Dati rilevati T estimone T ratta to Test1 Test2 Dato Medi o Trat1 Trat2 Dato medio Peso Campioni in Kg 4,28 4,4 4,6 4,52 4,76 4,64 Durezza CAMPIONE DEL 8 maggio Dati rilevati T estimone T ratta to Test1 Test2 Dato Medi o Trat1 Trat2 Dato medio Peso Campioni in Kg 4,45 4,69 4,57 4,77 4,92 4,85 Durezza Si sottolinea come con un l unico intervento, in questa prova, abbia ma ntenuto costa nte il differenziale in peso ( +6 %/+5,8%), mentre la durezza da uno stacco a l altro si riduce divenendo non interessante (+15,4 %/+2,2%). Graf.1 Br ix med io frutti fragola 8 7 B rix ,22 6,1 6,4 7,11 Test Trat stacco 2 stacco La differenza del brix rispetto al testimone risulta maggiore del +17,7% nel primo stacco e del+1,8% nel secondo 4

5 STRATEGIA IN CAMPO SU ALBICOCCO BIOLOGICO ALBICOCCO IN COLLINA Tabella riassuntiva tesi albicocco Siliforce Testimone parcelline 18mq 18mq ripetizioni piante a parcella v arietà Flavorcot Flavorcot portinnesto 29/C 29/C allevamento vaso libero vaso libero età impianto 6 foglia 6 foglia gg interv enti /4 14/5 6/ /4 14/5 6/6 ql acqua a ettaro 1 1 dose ettaro 25 cc solo acqua acidificazione ac.citrico(ph 6,5) no Amminoacidi 18mq Flavorcot 29/C vaso libero 6 foglia /4 14/5 6/6 1 1,5 kg no Comples. Ca 18mq Flavorcot 29/C vaso libero 6 foglia /4 14/5 6/6 1 2 lt no mezzo utilizzato Raccolta Pompa a spalle 2-giu Pompa a spalle 2-giu Pompa a spalle 2-giu Pompa a spalle 2-giu 5

6 Modalità di parcellizzazione All interno dell appezzamento di 6 mq sono state scelte file, in fase di scamiciatura, formate da circa piante su cui è stato fatto un primo rilievo per garantire omogeneità di vegetazione e di produzione. Su ogni fila sono state fatte delle parcelle di tre piante per tesi. Modalità di formazione del campione Il giorno prima dell inizio raccolta è stato prelevato un campione di 1 frutti sulla pianta centrale di ogni parcella da ogni campione si è prelevato 5 frutti omogenei che sono andati a formare il campione di 15 frutti su cui si sono fatti i rilievi qualitativi. kg 8,2 Peso totale campione in Kg 8 7,8 7,6 7,4 7,2 7 7,744 7,761 Amminoacidi Comp.Calcio 8,1 SILIFORCE 7,57 Testimone 6,8 6

7 BRIX - Media 15 frutti Siliforce 17,22 Amminoacidi 14,45 Compless.Ca 15,55 Testimone 1,96 DUREZZA - Media 15 frutti Siliforce 6, Amminoacidi 5,4 Compless.Ca 5,9 Testimone 5,6 Peso in gr del campione suddiviso per classifica Amminoac. % Compl.Ca % Siliforce % Testimone % AAA 67,9 4, 418 5,2, AA ,7 77 9, , ,8 A 896 5, , ,5 78 5,8 B 55 7,1 87 5, 8,5 76 1,4 7,744 1, 7,761 1, 8,1 1,1 7,57 1, Il pr imo dato che emerge dal campione è l incremento di peso del trattato Siliforce rispetto al testimone (+9,5%), mentre osservando le altre Tesi, è interessante la maggiore distribuzione dei frutti nei calibri più elevati. 7

8 p es o in g ra m m i Distribuzione del peso per classi Amminoacidi Compl.Calcio SILIFORCE Testimone AAA AA A B Clas sifica Si annota come il calibro si è ricavato tramite parametri di Jay e Lichou del Ctifl di Balandran (metodo per classificare i prodotti utilizzato, al conferimento, da alcune strutture della zona). SI E DECISO DI VERIFICARE AL MOMENTO DELLA RACCOLTA SE IL PRODOTTO AVEVA INFLUENZATO ALCUNI ASPETTI VEGETATIVI TRA CUI LA CAPACITA DI TRATTENERE ACQUA(TRASPIRAZIONE). SI E PROCEDUTO QUINDI AL PRELIEVO DI 1 FOGLIE SULLA PIANTA CENTRALE DI OGNI PARCELLA SILIFORCE (SOLO LA 4,5,6 FOGLIA PER RAMO DELL ANNO). DA UN PRIMO RILIEVO VISIVO E EMERSA LA SENSAZIONE DI UNA FORMA DELLA FOGLIA LEGGERMENTE DIVERSA, PER CUI SONO RILEVATE ALCHE LA MA SSIMA LUNGHEZZA E LA RGHEZZA DI OGNI FOGLIA(TOTA LI ). DA OGNI CAMPIONE SI E POI PROCEDUTO A RILEVARE IL PESO TOTALE DI 1 FOGLIE (UN TERZO DEL TOTALE RACCOLTO), RIPETENDO LA MISURA ZIONE PER PIU GIORNI. 8

9 14 Calo peso foglie Flavorcot 12 Te sti Te si gr a m mi 1 foglie gg gg+2 gg+ gg+4 gg+5 giorni 6,66 6,65 6,65 6,64 Media Dimensione su foglie test tesi lunghezza media in cm 6,64 6,6 6,6 6,62 6,62 6,61 6,61 6,6 5,45 5,5 5,55 5,6 5,65 5,7 5,75 5,8 5,85 5,9 larghezza media cm 9

10 PATATA Tabella riassuntiva tesi patata Grammi Siliforce Test Amminoacidi parcelle 5m 5m 5m ripetizioni v arietà Agata Agata Agata tipologia tondello tondello tondello concia (microbica) 24-feb 24-feb 24-feb trapianto 26-feb 26-feb 26-feb prime foglie -apr -apr -apr Unità NPK apportate 75N / 18P2O5 / 58K2O / 19MgO gg interv enti /5 / /5 / /5 /6 ql acqua a ettaro dose ettaro 25 cc solo acqua 1,5 kg acidificazione ac.citrico(ph6,5) no no mezzo utilizzato Pompa a spalla Pompa a spalla Pompa a spalla Raccolta 4-lug 4-lug 4-lug Estratti v egetali 5m Agata tondello 24-feb 26-feb -apr /5 /6 1 1,5 lt no Pompa a spalla 4-lug Alghe 5m Agata tondello 24-feb 26-feb -apr /5 /6 1 1,5 lt no Pompa a spalla 4-lug 1

11 Modalità di parcellizzazione L appezzamento, di forma rettangolare, risulta di circa mq (1xm circa), in ogni terzo del campo è stata delimitata una parcella di circa 5 metri lineari Modalità di prelievo campione In data 4 luglio si è proceduto a prelevare un campione per ogni tesi in ogni ripetizione. Si è deciso di scavare raccogliendo i tre metri centrali di ogni ripetizione raccogliendo tutti i tuberi presenti (Per un totale di 9 m lineari a tesi) DATI PESI CAMPIONI Grammi oltre SILIFORCE 1,69,57 2,91,525 2,145 1,6,,96 Testim 2,458 2,918 1,916 2,5,788,,,457 Ammin 2,472 2,77 2,7 2,25 1,6,1,, Est.veget 1,967 2,78,77 2,4 1,94,677,71,567 Est.alghe 1,894 2,49,647 1,754,772,26,, Kg Tuberi 15,986 11,4 1,869 1,71 1,886 Da una prima lettura si può subito rilevare come il trattato Siliforce abbia un peso maggiore r ispetto al testimone aziendale ( +29,1%). 11

12 ALTRI RILIEVI SUI TUBERI RILIEVI SILIFORCE TES TI MONE Amminoacidi Estr.Vegetali Estr.Alghe peso medio Tubero 168,27 16,6 1,95 162,82 17,8 deformi sotto 5-gr germogliati marci FOTO DEI TUBERI RACCOLTI 12

13 2 N Tuberi dei Campioni Silicio Test Am mino estr.veg e estr.alghini Il grafico mostra chiaramente come nella tesi Siliforce si sia avuta una maggiore tuber ificazione rispetto il testimone ( +1,5%), che non si è avuta nelle altr e tesi, più similari al testimone. KG 4 Confronto tra Testimone/Siliforce distribuzione peso/tuberi,5 2,5 Testimone 2 1,5 Siliforce 1, oltr e In questo grafico si è preso in esame il rapporto i peso in kg/n tuberi tra Testimone e Siliforce per vedere come il prodotto ha agito sul sistema pianta rispetto al non trattato 1

14 Amminoacidi Estratti Vegetali Tes tim Ammin est.veget Testim Estratti da alghe Tes tim es t.alghe Questi grafici mostrano come i vari prodotti hanno agito sulle piante in modo più o meno diverso rispetto al testimone aziendale. Foto Parcella Siliforce meno colpita da peronospora Foto Parcella A mmin. più colpita da peronospora 14

15 CONCLUSIONI 28 I risultati del primo anno di prove con Siliforce sono risultati molto interessanti e meritori di ulteriori approfondimenti. A volte i dati emersi dal campo sono risultati talmente elevati nei differenziali, da far nascere nuove domande e dubbi. CONCLUDENDO Il prodotto risulta facilmente impiegabile, con la sola avvertenza di abbassare il ph a <6 (altrimenti cristallizza in modo sensibile). Non si sono avute fitotossicità su organi sensibili delle piante Si è sempre registrato un aumento del grado Brix e del peso, anche con un solo intervento, mentre la durezza sembra essere maggiormente condizionata dal numero e dal momento del ciclo vegetativo in cui vengono posizionati. Altre interazioni con gli aspetti vegetativi richiedono maggiori osservazioni per valutarne meglio gli effetti. 15

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. Chi è Agriproject group srl? E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. 1 La fertilizzazione a base di acido ortosilicico: un esperienza su diverse colture.

Dettagli

Prove di fertilizzazione per migliorare qualità e shelf life nel pesco Daniele Missere (CRPV) Tullio Battelli (Astra Innovazione e Sviluppo)

Prove di fertilizzazione per migliorare qualità e shelf life nel pesco Daniele Missere (CRPV) Tullio Battelli (Astra Innovazione e Sviluppo) Prove di fertilizzazione per migliorare qualità e shelf life nel pesco Daniele Missere (CRPV) Tullio Battelli (Astra Innovazione e Sviluppo) 4 Giornate di Sperimentazione Frutticole Mediterranee MedEx

Dettagli

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN Tecnici coinvolti: Michele Baudino*; Roberto Giordano*; Carola Barberis **; Marcella Dibraganze *; Daniele Pettiti ** * CReSO

Dettagli

Sperimentazione Terremerse: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione su pomodoro da industria Con SGB alte rese + qualità

Sperimentazione Terremerse: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione su pomodoro da industria Con SGB alte rese + qualità Sperimentazione Terremerse: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione su pomodoro da industria-2013 Con SGB alte rese + qualità Terremerse: Sperimentazione pomodoro da industria 2013 La collaborazione

Dettagli

Relazione finale: Influenza della concimazione con Idrogrena e Grena Ultra Micro sulle produzioni - Actinidia, vite, pesco, patata, pero

Relazione finale: Influenza della concimazione con Idrogrena e Grena Ultra Micro sulle produzioni - Actinidia, vite, pesco, patata, pero Relazione finale: Influenza della concimazione con Idrogrena e Grena Ultra Micro sulle produzioni - Actinidia, vite, pesco, patata, pero Az. Agr. Ferrucci Maurizio Faenza (RA) Az. Todeschini San Martino

Dettagli

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola Punto EM Attività in serra su rucola e spinacio Confronto fra diversi prodotti fertilizzanti Responsabili delle prove: Dr. P. Pasotti, Dr.ssa

Dettagli

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003 FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003 J. CANO (Eurosemillas) Le varietà dell Università di DAVIS (CA) Spagna: primo produttore di fragole in Europa Produzione 295.000 ton. superficie

Dettagli

ORTOFRUTTA. 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7

ORTOFRUTTA. 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7 ORTOFRUTTA 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7 1. Uva Cartogramma 1: VARIAZIONE DEI PREZZI MEDI RISPETTO ALLA SCORSA CAMPAGNA Variazione

Dettagli

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna)

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna) Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria Az. Riccardo Bellosi (Savarna) Annata 2013 Committente: Sacom A cura di R&S Coop. Terremerse Via Cà del

Dettagli

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata Programma Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Dimostrazione Agricola (2008-2010) 2010) Obiettivi del progetto verificare

Dettagli

DEMETRA CIPOLLA VERIFICA LINEA MICOSAT F TAB WP. verifica applicativa sulla coltura della cipolla del prodotto :

DEMETRA CIPOLLA VERIFICA LINEA MICOSAT F TAB WP. verifica applicativa sulla coltura della cipolla del prodotto : DEMETRA VERIFICA LINEA MICOSAT F TAB WP CIPOLLA verifica applicativa sulla coltura della cipolla del prodotto : Micosat F TAB WP + Nutribacter + Ti-Tack Gel applicazione fogliare, risultati applicativi

Dettagli

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE Casarsa 28 ottobre 2010 RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE Terzo anno di prove con applicazione di XURIAN nei terreni della cantina sociale. La prova è continuata presso

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

PUTRIDUME NELLE FRAGOLE

PUTRIDUME NELLE FRAGOLE PUTRIDUME NELLE FRAGOLE ESPERIENZE DI CAMPO Efficacia del fungicida BIOCIT nel controllo della Botrite nella Coltivazione della fragola Data: 1999 Obiettivi dello studio: Determinare l efficacia di BIOCIT

Dettagli

Concetti di base per un corretto uso del nuovo fitoregolatore. Dott. Giovanni PAPA

Concetti di base per un corretto uso del nuovo fitoregolatore. Dott. Giovanni PAPA Concetti di base per un corretto uso del nuovo fitoregolatore Dott. Giovanni PAPA Nuova società del gruppo tedesco nasce dall unione dei siti produttivi di Degussa AG, e delle connesse organizzazioni commerciali,

Dettagli

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori Pomodoro da industria prova di confronto materiali pacciamanti incolori 0 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con differenti materiali biodegradabili in confronto

Dettagli

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante M. Toselli, E. Baldi, G. Marcolini, B. Marangoni Dipartimento di Colture Arboree

Dettagli

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI AGRARIA Dipartimento di Agronomia Ambientale e Territoriale Sezione di Orticoltura e Floricoltura ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Sono stati effettuati in totale 5 trattamenti alle seguenti date: 6/6, 13/6, 19/6, 1/7 e 9/7, con un quantitativo pari a 500L/ha.

Sono stati effettuati in totale 5 trattamenti alle seguenti date: 6/6, 13/6, 19/6, 1/7 e 9/7, con un quantitativo pari a 500L/ha. SPERIMENTAZIONE SU PATATA 1. Dati. L indagine si è svolta tra giugno e agosto 2014 presso i campi sperimentali dell Azienda Agricola Cassani Nerio a Ponticelli, Imola (Bo) (Fig. 1), su cultura in pieno

Dettagli

ALLEGATO 1 NORME DI CAMPIONATURA

ALLEGATO 1 NORME DI CAMPIONATURA ALLEGATO 1 NORME DI CAMPIONATURA Sia per il settore frutticolo che per quello orticolo, il prelievo del campione verrà eseguito al momento del conferimento successivamente allo scarico del prodotto, secondo

Dettagli

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna A. Masetti, A. Lanzoni, G. Burgio Dipartimento di Scienze e tecnologie

Dettagli

Grena Srl, RELAZIONE FINALE. Titolo dello Studio

Grena Srl, RELAZIONE FINALE. Titolo dello Studio RELAZIONE FINALE Titolo dello Studio Efficacia della strategia di concimazione al terreno di Grena Ultra, Idrogrena fogliare e Idrogrena in manichetta su pomodoro da industria. Linee Guida Riferimenti:

Dettagli

Fig. 2: Cucurita maxima varietà Top gun portainnesto Zucca lagenaria

Fig. 2: Cucurita maxima varietà Top gun portainnesto Zucca lagenaria PIANO SPERIMENTALE PER LA VALUTAZIONE DELL AZIONE AGRONOMICA E DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DEL COMPOST DI QUALITA BERCO NELLA COLTIVAZIONE DEI MELONI E DELLE ANGURIE Fig. 1: Cucimis melo varietà Honey sweet

Dettagli

GLI ASPETTI AGRONOMICI

GLI ASPETTI AGRONOMICI GLI ASPETTI AGRONOMICI Dott. Antonio Troccoli, Ph.D. Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria (CREA) Centro di Ricerca per la Cerealicoltura S.S. 673 km 25+200, 71122 FOGGIA

Dettagli

Esperienze sperimentali nella difesa del pomodoro da industria dalla peronospora Marco Dreni

Esperienze sperimentali nella difesa del pomodoro da industria dalla peronospora Marco Dreni Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza, 19 febbraio 2015 Esperienze sperimentali nella difesa del pomodoro da industria dalla peronospora Marco Dreni Chi è CIO? OP AINPO Soc. agr. coop. Soci: 397

Dettagli

Produzione di biochar da gassificazione e suo impiego in agricoltura in qualità di ammendante

Produzione di biochar da gassificazione e suo impiego in agricoltura in qualità di ammendante Produzione di biochar da gassificazione e suo impiego in agricoltura in qualità di ammendante dott. agr. Alessandro Pozzi AGT - Advanced Gasification Technolgy alessandro.pozzi@agtgasification.com Gassificazione

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo" RELAZIONE FINALE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo RELAZIONE FINALE RELAZIONE FINALE Descrizione sintetica della prova N complessivo delle prove 1 Sito sperimentale Ce.R.S.A.A., Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV) Superficie complessivamente interessata dalla prova 50

Dettagli

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015 Progetto di sperimentazione varietale del pomodoro da industria, dello sviluppo della filiera e agrotecnica in Provincia di Alessandria Risultati del confronto varietale campagna 2014 Dal campo allo stabilimento

Dettagli

FLASH ALBICOCCHE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. Media Italia Anno 2015 Media Italia Anno 2016

FLASH ALBICOCCHE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. Media Italia Anno 2015 Media Italia Anno 2016 FLASH ALBICOCCHE La domanda è in crescita per le varietà Portici, Pellecchiella e Tipo Orange. L'offerta risulta elevata, con qualità ottima. 0,01 /kg -0,06 /kg ALBICOCCHE (prezzo /kg) BOLOGNA MILANO RIMINI

Dettagli

NUTRIZIONE E SALUTE DELLE PIANTE

NUTRIZIONE E SALUTE DELLE PIANTE Società nata nel 1981 Leader nella distribuzione di prodotti speciali per l agricoltura Concimi speciali Induttori di difesa naturali Bioattivatori naturali Area centro-sud Italia Assistenza di campo Attività

Dettagli

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Forum Top L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo 2013 Forum Top: l antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Grazie alla formulazione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO "CARLO JUCCI"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO CARLO JUCCI SPERIMENTAZIONE STAGIONE AGRARIA 2015: VALUTAZIONE TEMPO OTTIMALE DI TRAPIANTO E TEMPO TOTALE DI SOPRAVVIVENZA DI PIANTINE DA ORTAGGI ALLEVATE IN SEMINIERE PRODOTTE DALLA POLYPLAST M MA AT TE ER RIIA AL

Dettagli

SPOTLIGHT PLUS : NELLA GESTIONE DELLA TECNICA DELLA SPOLLONATURA DELL OLIVO

SPOTLIGHT PLUS : NELLA GESTIONE DELLA TECNICA DELLA SPOLLONATURA DELL OLIVO SPOTLIGHT PLUS : NELLA GESTIONE DELLA TECNICA DELLA SPOLLONATURA DELL OLIVO 22 FORUM di MEDICINA VEGETALE Il futuro della protezione delle piante tra l evoluzione delle norme europee e l etica della verità

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio Pag. 1 di 5 DOCUMENTO TECNICO Patate, cipolle e carote arricchite in selenio CCPB SRL 40126 Bologna Italy Via J. Barozzi, 8 tel. 051/6089811 fax 051/254842 www.ccpb.it ccpb@ccpb.it Redatto il 2010-04-01

Dettagli

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la inserto I PORTINNESTI DELLA VITE / A cura di GIOVANNI NIGRO - Centro Ricerche Produzioni Vegetali e MIRKO MELOTTI - Astra Innovazione e Sviluppo Crpv Proseguiamo e concludiamo in questo numero la panoramica

Dettagli

ORTOFRUTTA. 1. Banane Fragole Limoni Melanzane Spinaci Zucchine... 7

ORTOFRUTTA. 1. Banane Fragole Limoni Melanzane Spinaci Zucchine... 7 ORTOFRUTTA 1. Banane... 2 2. Fragole... 3 3. Limoni... 4 4. Melanzane... 5 5. Spinaci... 6 6. Zucchine... 7 Analisi trimestrale ortofrutta Aprile 1. Banane Cartogrammaa 1: VARIAZIONE DEI PREZZI MEDI RISPETTO

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

Tingide del pero (Stephanitis pyri)

Tingide del pero (Stephanitis pyri) Tingide del pero (Stephanitis pyri) Stephanitis pyri Piattola del pero Origine euroasiatica e predilige le pomacee in particolare pero. Sverna da adulto sul terreno, sotto le foglie secche, o nelle anfrattuosità

Dettagli

CONVEGNO TECNICO PESCARA 04-MARZO-2012

CONVEGNO TECNICO PESCARA 04-MARZO-2012 1 CONVEGNO TECNICO PESCARA 04-MARZO-2012 DI SEGUITO SONO RIPORTATE ALCUNE PROVE TECNICHE DI UTILIZZO DEI PRODOTTI ICAS ED I LORO CONSEGUENTI RISULTATI 2 SU CRIMSON PER LA COLORAZIONE DEL VIGNETO APPLICAZIONE:

Dettagli

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA COS E AUXYM AUXYM è un complesso di estratti vegetali naturali

Dettagli

Progetto ROTO-FERT 06/08

Progetto ROTO-FERT 06/08 Fertirrigazione a pioggia con rotolone: Progetto ROTO-FERT 6/8 SIME Società Idromeccanica Emiliana srl OCMIS IRRIGAZIONE SpA RM SpA IRRIMEC srl IDROFOGLIA IRTEC SpA FERBO srl CASELLA MACCHINE AGRICOLE

Dettagli

La proposta di SIPCAM per il diserbo integrato di vite, agrumi, olivo e aree non agricole. SIPCAM R&D V.2-sett.2007

La proposta di SIPCAM per il diserbo integrato di vite, agrumi, olivo e aree non agricole. SIPCAM R&D V.2-sett.2007 La proposta di SIPCAM per il diserbo integrato di vite, agrumi, olivo e aree non agricole SIPCAM R&D V.2-sett.2007 L IMPORTANZA DEL DISERBO NEL VIGNETO La gestione delle infestanti nel vigneto è attualmente

Dettagli

Seminario Delinat Massimo Maggio, Angelo Marangio Badia di Coltebuono, 08/02/2013

Seminario Delinat Massimo Maggio, Angelo Marangio Badia di Coltebuono, 08/02/2013 Seminario Delinat 2013 Massimo Maggio, Angelo Marangio Badia di Coltebuono, 08/02/2013 1 Agenda Il nostro senso dell essere Continua ricerca Utilizzo olii vegetali Inerbimento Carbone vegetale Agricoltura

Dettagli

Convegno tecnico SILIFORCE - DAY Bologna, 24 marzo Prove con Siliforce

Convegno tecnico SILIFORCE - DAY Bologna, 24 marzo Prove con Siliforce Convegno tecnico SILIFORCE - DAY Bologna, 24 marzo 2009 Prove con Siliforce Esperienze triennali su melo e vite Duilio Porro Fondazione Edmund Mach Istituto Agrario di San Michele all Adige (TN) CTT -

Dettagli

TELI SEMITRASPARENTI prova di confronto tra materiali pacciamanti 2015

TELI SEMITRASPARENTI prova di confronto tra materiali pacciamanti 2015 TELI SEMITRASPARENTI prova di confronto tra materiali pacciamanti 05 Scopo della prova Testare l efficacia delle sole proprietà meccaniche della copertura del terreno (pacciamatura) di film biodegradabile

Dettagli

PROVA DI CAMPO CON UTILIZZO DI ACQUA ATTIVATA PER LA GESTIONE DELLA CONCIMAZIONE FOGLIARE SU POMODORO DA INDUSTRIA

PROVA DI CAMPO CON UTILIZZO DI ACQUA ATTIVATA PER LA GESTIONE DELLA CONCIMAZIONE FOGLIARE SU POMODORO DA INDUSTRIA Azienda Sperimentale "Vittorio Tadini" Sperimentazione e formazione in agricoltura Loc. Gariga 29027 Podenzano (PC) Tel. 0523 523.032 0523 523.033 Fax 0523 523.442 P.IVA - 00141020339 Gariga di Podenzano

Dettagli

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 in collaborazione con: RADICCHIO Nel 2012 la superficie di radicchio in pieno campo in Lombardia si è

Dettagli

Tabella 1 Schema riassuntivo dell attività di ricerca condotta nel quadriennio

Tabella 1 Schema riassuntivo dell attività di ricerca condotta nel quadriennio EFFETTO DEL VAPORE E DI SOSTANZE A REAZIONE ESOTERMICA SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE CHIMICHE DEL TERRENO: RISULTATI DI UN QUADRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE Marco Mazzoncini 1, Rosalba Risaliti 2, Marco

Dettagli

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug FLASH ASPARAGI Si è riscontrato un buon livello della domanda. Il prodotto è di buona qualità e l'offerta è ancora elevata, soprattutto per le aree di produzione emiliano romagnole. 0,05 /kg 1,03 /kg ASPARAGI

Dettagli

Progetto LIFE11 ENV IT 035 WSTORE2 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas

Progetto LIFE11 ENV IT 035 WSTORE2 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas Progetto LIFE11 ENV IT 035 WSTORE2 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas Premessa Presso l Azienda Vallevecchia, nell estate 2014, è stata

Dettagli

Risultati dell'attivita' sperimentale su peperone da industria

Risultati dell'attivita' sperimentale su peperone da industria Risultati dell'attivita' sperimentale su peperone da industria Anna Barbara Pisanu Gian Mario Mallica Limbo Baghino Dipartimento per la ricerca nelle produzioni vegetali Gruppo di lavoro Orticoltura in

Dettagli

ESPERIENZE E PROSPETTIVE

ESPERIENZE E PROSPETTIVE VI INVITANO ALL INCONTRO LA COLTIVAZIONE DELLA FRAGOLA IN FUORI SUOLO ESPERIENZE E PROSPETTIVE GIOVEDI 6 DICEMBRE 2012 ORE 9,00 C/O TEATRO BORELLI BOVES Relatori Michele Baudino CReSO: esperienze di coltivazione

Dettagli

ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA

ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA L. Zanzi, D. Bartolini, G. Pradolesi R&S Terremerse OBIETTIVI Valutare gli effetti combinati della

Dettagli

FLASH ALBICOCCHE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. Media Italia Anno 2015 Media Italia Anno 2016

FLASH ALBICOCCHE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. Media Italia Anno 2015 Media Italia Anno 2016 FLASH ALBICOCCHE La produzione delle albicocche sta aumentando. La domanda è abbastanza elevata e in linea con quella dell'anno passato. -0,08 /kg 0,29 /kg ALBICOCCHE (prezzo /kg) BOLOGNA MILANO RIMINI

Dettagli

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate Centro per la Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg Settore Agricoltura biologica Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo"

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo RELAZIONE FINALE Descrizione sintetica della prova N complessivo delle prove 1 Sito sperimentale Ce.R.S.A.A., Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV) Superficie complessivamente interessata dalla prova 50

Dettagli

Effetto di Trattamenti brachizzanti sulle caratteristiche agronomico-sanitarie di cipolla da seme (Allium cepa L.)

Effetto di Trattamenti brachizzanti sulle caratteristiche agronomico-sanitarie di cipolla da seme (Allium cepa L.) UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI AGRARIA Effetto di Trattamenti brachizzanti sulle caratteristiche agronomico-sanitarie di cipolla da seme (Allium cepa L.) R. Orsini, M. Bianchelli, P. Pacioni,

Dettagli

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016 ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis Settembre 2016 Cosa è E un filo biodegradabile impregnato di feromone, per il disorientamento sessuale di Spodoptera

Dettagli

I nematodi a cisti della patata. Alba Cotroneo

I nematodi a cisti della patata. Alba Cotroneo I nematodi a cisti della patata Alba Cotroneo Globodera spp È uno dei principali parassiti delle regioni temperate e fredde Larva STORIA G. rostochiensis e G. pallida sono originari delle montagne andine;

Dettagli

Valutazione agronomica, produttiva e qualitativa di nuove varietà di patata indicate per la coltivazione nella pianura bolognese

Valutazione agronomica, produttiva e qualitativa di nuove varietà di patata indicate per la coltivazione nella pianura bolognese Valutazione agronomica, produttiva e qualitativa di nuove varietà di patata indicate per la coltivazione nella pianura bolognese P.Pasotti, M.Pelliconi,L.Castellari ASTRA Innovazione e Sviluppo Faenza

Dettagli

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella CUNEO 27 novembre 2009 Dr Michele BAUDINO - CReSO Il fagiolo da granella in provincia di Cuneo Fagiolo per produzione di granella secca dati 2008

Dettagli

La maturazione del Glera

La maturazione del Glera GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA La maturazione del Glera Dr Patrick Marcuzzo CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 La maturazione inzia con

Dettagli

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO.

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO. Piacenza, 21 Febbraio 2017 IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO. Piacenzaeconomia presenta in anteprima i dati (provvisori) relativi ai flussi turistici in provincia

Dettagli

RAPPORTO DI STUDIO. Efficacia dell ozono nella conservazione della fragola

RAPPORTO DI STUDIO. Efficacia dell ozono nella conservazione della fragola RAPPORTO DI STUDIO Efficacia dell ozono nella conservazione della fragola Responsabile scientifico Prof. Gabriele Chilosi Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Esecutore della prova Dott. Vincenzo

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEI CARATTERI MORFOFISIOLOGICI

SCHEDA DESCRITTIVA DEI CARATTERI MORFOFISIOLOGICI SCHEDA DESCRITTIVA DEI CARATTERI MORFOFISIOLOGICI Nome scientifico della specie: Oryza sativa L. (Riso) Denominazione varietale: Costitutore: Responsabile conservazione in purezza: Rappresentante in Italia:

Dettagli

Active Chitosan. 100 Natural. Bioestimolante. Con. Per l utilizzo in tutti i tippi di colture. Sviluppato presso L'Università di Cambridge

Active Chitosan. 100 Natural. Bioestimolante. Con. Per l utilizzo in tutti i tippi di colture. Sviluppato presso L'Università di Cambridge Bioestimolante Per l utilizzo in tutti i tippi di colture Da estratti di gamberi Si attacca alla pianta creando un strato nutritivo Assorbimento e assimilazione veloce attraverso le foglie Alta attivazione

Dettagli

FRUTTA A GUSCIO IN PIEMONTE. Baldissero di Alba (CN) 21 Maggio GENERAL GESTIONI s.r.l.

FRUTTA A GUSCIO IN PIEMONTE. Baldissero di Alba (CN) 21 Maggio GENERAL GESTIONI s.r.l. convegni 2017 incontro tecnico su FRUTTA A GUSCIO IN PIEMONTE Baldissero di Alba (CN) 21 Maggio 2017 relatore dr Geminiano Stradi GENERAL GESTIONI s.r.l. prodotti utilizzati NUTRIENT GRANULARE granulato

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT a cura di Alice Ciani e Lucilla Scelba Tecnoborsa 1. Introduzione I Quaderni di Tecnoborsa, tornano

Dettagli

Gestione ecosostenibile delle aree verdi sportive e ornamentali. Massimo Mocioni Sabrina Verde

Gestione ecosostenibile delle aree verdi sportive e ornamentali. Massimo Mocioni Sabrina Verde Gestione ecosostenibile delle aree verdi sportive e ornamentali Impiego di ammendanti compostati e prodotti derivati nella costruzione e manutenzione ecosostenibile di aree verdi sportive e ornamentali

Dettagli

Valutazione di (Cimoxanil+Zoxamide) in prove di efficacia nella difesa delle solanacee. Michele Capriotti R&D Sipcam Italia

Valutazione di (Cimoxanil+Zoxamide) in prove di efficacia nella difesa delle solanacee. Michele Capriotti R&D Sipcam Italia Valutazione di (Cimoxanil+Zoxamide) in prove di efficacia nella difesa delle solanacee Michele Capriotti R&D Sipcam Italia Scheda tecnica Composizione Cimoxanil 33%; Zoxamide 33% Formulazione Granuli idrodispersibili

Dettagli

Andamento della stagione 2011 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche.

Andamento della stagione 2011 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche. Andamento della stagione 11 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche. Luisa Mattedi, Enzo Mescalchin, Roberto Zanzotti, Matteo Secchi, Romano Maines, Flavia Forno (CTT, FEM IASMA) Attività del

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

Cipolle: risultati finali di un biennio di prove varietali

Cipolle: risultati finali di un biennio di prove varietali Cipolle: risultati finali di un biennio di prove varietali Costantino Cattivello, Renato Danielis ERSA Sala del lavoro contadino Pozzuolo del Friuli 19/1/215 ASPETTI SALIENTI Località: Fiumicello (213);

Dettagli

Esperienze di lotta con Spintor Fly in Toscana

Esperienze di lotta con Spintor Fly in Toscana CNR - IVALSA Rete dei Poli Toscani per il Collaudo ed il Trasferimento dell Innovazione Esperienze di lotta con Spintor Fly in Toscana Massimo Ricciolini Centro di Saggio ARSIA - Firenze Giovedì 18 Settembre

Dettagli

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda Corso di orticoltura Docente Dr. Luigi Ledda PARTE GENERALE Programma di orticoltura Tecniche di conservazione dei prodotti orticoli Aziende orticole e piani colturali Condizioni climatiche e produzione

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais Giorgio Barbiani E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell. 334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto

Dettagli

Test varietale su cipolla: prime considerazioni

Test varietale su cipolla: prime considerazioni Test varietale su cipolla: prime considerazioni Costantino Cattivello Renato Danielis ERSA Sala del lavoro contadino - Pozzuolo del Friuli 17/12/2013 Appunti sulla conduzione sperimentale LOCALITA : Fiumicello

Dettagli

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura Protocollo 016 Azienda Agricola GARDINI FLAVIO Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo in Banale (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591

Dettagli

ottobre febbraio 1999 settembre febbraio novembre

ottobre febbraio 1999 settembre febbraio novembre Nuovo Fitoregolatore per l Uva da Tavola 23 Forum di Medicina Vegetale Bari, 15/12/2011 Dott. Giovanni PAPA 1 2006 1 ottobre 2001 9 febbraio 1999 settembre 1978 9 febbraio 1908 6 novembre AlzChem AG Prodotti

Dettagli

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie La stabilizzazione dei terreni con calce NAPOLI 18 aprile 2012 La nuova specifica tecnica di RFI per il trattamento a calce dei terreni Applicazioni ferroviarie Vittorio MISANO Istituto Sperimentale La

Dettagli

FLASH ALBICOCCHE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. Media Italia Anno 2015 Media Italia Anno 2016

FLASH ALBICOCCHE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. Media Italia Anno 2015 Media Italia Anno 2016 FLASH ALBICOCCHE La produzione delle albicocche sta aumentando. La domanda è abbastanza elevata e in linea con quella dell'anno passato. -0,41 /kg -0,45 /kg ALBICOCCHE (prezzo /kg) BOLOGNA MILANO RIMINI

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta RAPPORTO SUI DANNI DA DEFOGLIAZIONE CAUSATI DALLA PROCESSIONARIA

Dettagli

Confronto varietale MELANZANA Attività di ricerca condotta nell ambito del progetto finanziato da Regione Piemonte

Confronto varietale MELANZANA Attività di ricerca condotta nell ambito del progetto finanziato da Regione Piemonte Confronto varietale MELANZANA 2012 Attività di ricerca condotta nell ambito del progetto finanziato da Regione Piemonte Tipologie a buccia bianca CLARA L Ortolano Tipologie a buccia striata LEIRE Rijk

Dettagli

Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale

Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale 2 Difesa verso Peronospora ed Alternaria: Attività sperimentale L attività sperimentale di Bayer CropScience

Dettagli

Olio: I prezzi delle Camere di Commercio

Olio: I prezzi delle Camere di Commercio Olio: I prezzi delle Camere di Commercio Febbraio 2010 Unioncamere Puglia Presidente: Luigi Farace Segretario Generale: Roberto Majorano Referente per la Borsa Merci Telematica Italiana: Luigi Triggiani

Dettagli

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Tecniche di precisione per la fertilizzazione del vigneto Matteo Gatti Crast UCSC Laboratori partner

Dettagli

Indici di Dispersione

Indici di Dispersione Indici di Dispersione Si cercano indici di dispersione che: utilizzino tutti i dati {x 1, x 2,..., x n } siano basati sulla nozione di scarto (distanza) dei dati rispetto a un centro d i = x i C ad esempio,

Dettagli

TERRITORIO AGRICOLO: CHE FARNE?

TERRITORIO AGRICOLO: CHE FARNE? COMUNE DI SANT OMERO - SLOW FOOD TAVOLA ROTONDA TERRITORIO AGRICOLO: CHE FARNE? 22 MARZO 2014 Dott. Valentino Ferrari Dott. Enrico Piccinini CRA-UNITA DI RICERCA PER L ORTICOLTURA SUGGERIMENTI PER LA MASSIMIZZAZIONE

Dettagli

Monitoraggio artropodi infestanti

Monitoraggio artropodi infestanti Monitoraggio artropodi infestanti Monitoraggio artropodi infestanti Monitoraggio materie prime magazzini locali di lavorazione Conoscenza tecnologie produttive Etologia dei potenziali colonizzatori Metodi

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione Corso di Logistica e di Distribuzione 1 Docente: Prof. Ing. Giulio Zotteri Tutore: Ing. Giuliano Scapaccino

Dettagli

le drupacee ciliegio, susino, albicocco, pesco, olivo schede colturali - volume 5

le drupacee ciliegio, susino, albicocco, pesco, olivo schede colturali - volume 5 Concimare senza sprechi, con la massima efficacia, salvaguardando la natura le drupacee ciliegio, susino, albicocco, pesco, olivo schede colturali - volume FERTILIZZANTI ORGANICI NUTRIENTI SPECIALI I prodotti

Dettagli

I NUMERI DEL LATTE BIO

I NUMERI DEL LATTE BIO I NUMERI DEL LATTE BIO ENRICO DE RUVO ISMEA Bologna, 2 febbraio 2016 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Inumeristrutturalidelbio Il valore del mercato bio e le dinamicherecenti La struttura e la domanda

Dettagli

LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE, RANUNCOLO

LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE, RANUNCOLO PRIN 2003: Fisiologia della Produzione e Tecnologie di Programmazione di Specie Floricole LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE, RANUNCOLO E IRIS IN FLOATING SYSTEM PER LA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE U.O: Università

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER tecnologia Relazione Tecnica 2006-2011 Azienda Agricola CAPPELLINI DANIELE di Cappellini

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Università Politecnica delle Marche, Ancona PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Enrico Maria Lodolini e Davide Neri

Dettagli

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30 Esercizi di statistica descrittiva Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 1 / 30 Esercizio 1 Nel rilevare l altezza di un gruppo di reclute,

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Prospettive della gestione fisica

Prospettive della gestione fisica Controllo ordinario della flora infestante con mezzi chimici nei vivai pistoiesi Vasto impiego di agrofarmaci in genere (quasi 40 kg/ha anno in media e di erbicidi in particolare (29,5 kg/ha anno pari

Dettagli

ORTOFRUTTA. 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7

ORTOFRUTTA. 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7 ORTOFRUTTA 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7 1. Mele Cartogramma 1: VARIAZIONE DEI PREZZI MEDI RISPETTO ALLA SCORSA CAMPAGNA Variazione

Dettagli