PSC/RUE/POC. Comune di Colorno. Provincia di Parma Regione Emilia Romagna. Scheda dei vincoli (Allegato alla Tavola dei Vincoli) Gruppo di lavoro:

Documenti analoghi
Autorizzazioni ambientali Riferimenti normativi Oggetto del regime autorizzativo Autorità competente

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

PERMESSO DI COSTRUIRE (PDC) Demolizione ricostruzione. Ampliamento

COMUNE DI VALDASTICO

DECRETO 31 luglio 2012

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (DIA) Ampliamento. ampliamento

principali norme e atti vigenti norma dati GU titolo e contenuto sommario

SERVIZIO LUCE 3 - Criteri di sostenibilità

IL CONSIGLIO COMUNALE

PIANO RISORSE ED OBIETTIVI ANNO 2018

(Provincia di Ancona)

COMUNE DI URGNANO (provincia di Bergamo)

PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO

FORUM REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

NORME TECNICHE OPERATIVE - Articoli soggetti a modifica -

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE E RISORSE AREA DI COORDINAMENTO RISORSE FINANZIARIE SETTORE CONTRATTI

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE DI TERRED ACQUA

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri Verdi

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

Interventi per la difesa e la valorizzazione della fascia litoranea meridionale del Veneto Aspetti tecnici e ambientali. Aspetti tecnici e ambientali

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME PROTOCOLLO D INTESA. tra

Al Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Pietrasanta SEDE

COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI COLLAUDATORI DI LAVORI PUBBLICI INTERNI ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI NAPOLI

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering

Assessorato Politiche per la Salute

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO di concerto con IL MINISTRO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

Selezione ALUNNI PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO

Deliberazione n. 246 del 10 aprile 2014

ALLEGATO A PROGRAMMA ANNUALE 2016 E TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

MODULO DI: EDIFICI PER L INDUSTRIA AGROALIMENTARE LA LOCALIZZAZIONE DEGLI STABILIMENTI AGROINDUSTRIALI

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione

Letto, confermato e sottoscritto. Il Vicepresidente De Francisci Il Direttore Generale Massidda

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA

Art. 10. Riordino delle funzioni e del finanziamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura

ENERGIA PULITA DA IMPIANTI FOTOVOLTACI Le proposte di finanziamento di Banca Etica e Le opportunità dell incentivo in conto energia

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Obiettivi Contenuti Ore Docente proposto. I Decreti di lotta obbligatoria contro gli organismi nocivi

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

Comune di Savignano sul Panaro Provincia di Modena AVVISO INDAGINE DI MERCATO

IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA ALLEGATO ALLA DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (art. 20 del D.P.R. n. 380/01)

Classe di abilitazione (o classe di concorso) Reclutamento docenti e Graduatorie

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro

RISERVATO AI DIPENDENTI DEL SISTEMA REGIONE

b) promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile fra i giovani;

CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. Cronologico 199 approvata il 20 agosto 2018

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

Delibera del Consiglio di Amministrazione


Provvedimento espresso (per es Determinazione dirigenziale; Decreto Sindacale; Deliberazione CC ecc) Delibera di Giunta Comunale

ELENCO DEGLI ULTERIORI PROVVEDIMENTI E ATTI DELEGATI DAL DIRETTORIO IN MATERIA DI VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA (delibera n. 347 del 21.7.

COMUNE DI CAPRARICA DI LECCE

CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. N. Cronologico 385 approvata il 30 novembre 2018

UNI EN PE 80 Ø75x6,8 S5 SDR 11 - M.O.P. 5 bar - POLIETILENE 100% VERGINE

Indirizzo di residenza: n. CAP PROV. CHIEDE

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

\hi U{ =-=-_- a\tf. VIA elo AIA. a VIA e/o AIA

Dipartimento Sviluppo economico e lavoro massimario di conservazione e di scarto. 1. Corrispondenza Corrispondenza in entrata e in uscita

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2018

SCHEMA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AS, ETAS e MCAS. Rev. 03 Pagina 1 di 5

Orti urbani e gestione del territorio

bobozza RISOLUZIONE N.95 /E Roma, 27 settembre 2011 Al Ministero dell Economia e delle Finanze

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Modena e Reggio Emilia

VOUCHER PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE PMI

RICOGNIZIONE PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI.

PAT_Scheda di autovalutazione n. 2 Pagina 1 di 11 data ultima stampa 19/11/18

.docid ***************************************************************** CITTA' DI AOSTA VILLE D'AOSTE

IL DIRETTORE GENERALE

Servizio Sanitario DETERMINAZIONE DIRETTORE ASSL N. 254 DEL 24/07/2017

CITTA DI GIAVENO Città Metropolitana di Torino

Comune di Borgo a Mozzano

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro

Servizio Centrale Gabinetto della Sindaca /001 Relazioni Internazionali e Progetti Europei CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI MOZZECANE Provincia di Verona Via C.B. Brenzoni n. 26 CF/PI

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E UNONCAMERE LOMBARDIA E ANFIA, UNRAE, FEDERAUTO e FEDERMOTORIZZAZIONE

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

VILLEVENET E AS S O C IAZ IO NE

D.lgs. 267/2000 e s.m.i. Regolamento per l alienazione dei beni immobili di proprietà dell Amministrazione

Vista la Deliberazione di C.C. n. 18 del , con la quale veniva approvato il Piano Urbano della Mobilità (P.U.M.);

CONVENZIONE. Percorsi per le competenze trasversali e l orientamento

MONITORAGGIO DEL RISPETTO DEI TERMINI DI CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO E OBBLIGHI DI INFORMAZIONE Primo semestre 2016

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

Maratea (Pz) 26 maggio 2005

CHIEDE. dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà contenente il rendiconto delle entrate e delle spese;

COMUNE DI LUNAMATRONA Provincia VS Via S.Elia

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI PESCARA

Dicembre 2010 Mercato Privati

progetto obiettivo resp codice obiettivo gestionale indicatori e target

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, Messaggio n. 2403

Riepilogo Generale delle Spese - Anno 2015 Spese correnti. beni di Prestazioni Utilizzo passivi Imposte straordinari Ammort.

Comune di Portigliola Prov. di Reggio Calabria

Transcript:

Comun Colorno Gruppo lavoro: Raffalla Gambino Elna Mastri Danila Olzi Provincia Parma Rgion Emilia Romagna Progttisti: Gianfranco Paglittini Luca Paglittini Schda vincoli (Allgato alla Tavola Vincoli) PSC/RUE/POC Sindaco Assssor all'urbanistica Michla Canova Pir Luigi Mora Sttmbr 2015

Comun Colorno Schda vincoli allgato alla Carta vincoli ai snsi dll art.19 dlla LR20/2000smi.*

2

SSIISSTEMA DEII VIINCOLII E DELLE TUTELE NATURALII,, PAESSAGGIISSTIICHE SSTORIICHE ED AMBIIENTALII Zon tutla ambintal d idraulica corsi d acqua Provincial Norm Attuazion PTCP art.12 Tali zon costituiscono la dfinizion cartografica l articolazion intgrata dll zon tutla carattri ambintali, inviduat ai snsi dll art 17 dl PTPR, in attuazion dll cui all art.24 dlla L.R. 20/2000, nonché dlla Fascia B sondazion, così com dfinita dall art 28 dl Piano pr l Asstto Idrogologico - sguito dnominato PAI, ai snsi dgli articoli A-1, comma 3 A-2, comma 1, dlla Lgg rgional 24 marzo 2000, n. 20. Gli obbittivi sono rivolti alla tutla dlla rgion fluvial, intsa qual porzion dl trritorio contrmin agli alvi carattrizzata da fnomni morfologici, idraulici, naturalistico-ambintali pasaggistici connssi all voluzion attiva dl corso d acqua o com tstimonianza una sua passata connssion. Sono vitati gli intrvnti ch comportino una riduzion apprzzabil o una parzializzazion dlla capacità invaso, salvo ch qusti intrvnti prvdano un pari aumnto dll capacità invaso in ara idraulicamnt quivalnt. L articolo normativo sciplina inoltr l fasc incat B progtto. Zon tutla ambintal carattri ambintali laghi, bacini corsi d acqua Provincial Norm Attuazion PTCP art.12bis Tali zon costituiscono la dfinizion cartografica l articolazion intgrata dll zon tutla carattri ambintali laghi, bacini corsi d acqua inviduat ai snsi dgli articoli 17 34 dl PTPR, in attuazion dll cui all art.24 dlla L.R. 20/2000. Pr ss, in considrazion dlla rilvanza pasaggistica d ambintal luoghi dll minori criticità idraulich prsnti, risptto all zon cui al prcdnt articolo 12, non sono insriti spcifici stu idraulici nll ambito dl quadro conoscitivo non sono prvist tutla idraulica. L cui all art.12bis dl PTCP si applicano inoltr all fasc prtinnza corsi d acqua mritvoli tutla così com inviduati dalla tav.c1 dl PTCP. Pr il Comun Colorno vngono incati: il Canal Galasso, Canal Lorno, Canal Naviglio Navigabil, Cavo Parmtta Zon dflusso dlla pina Provincial Norm Attuazion PTCP art.13 Gli obbittivi sono rivolti alla mssa in sicurzza, mantnimnto /o rcupro dll conzioni quilibrio namico dll alvo, stabilità dll fs dll fondazioni dll opr d art, migliorar l conzioni funzionalità idraulica, consrvazion miglioramnto dll carattristich naturali ambintali. Sono prtanto consntit sclusivamnt l attività gli intrvnti cui all art.13 dll NA dl PTCP. Coincid sostanzialmnt con la Fascia A dl PAI vin articolata ngli Ambiti A1 (alvo) A2. 3

Rt Natura 2000 Nazional DPR 357/1997 (Rgolamnto rcant attuazion dlla rttiva 92/43/CEE rlativa alla consrvazion dgli habitat naturali sminaturali, nonché dlla flora dlla fauna slvatich) DM dl 3.09.2002 (Lin guida pr la gstion siti dlla Rt Natura 2000) L.394/1991 (Lgg quadro sull ar prottt) Rgional LR. 7/2004 Disposizioni in matria ambintal. Mofich d intgrazioni a Lggi rgionali LR. 6/2005 Disciplina dlla formazion dlla gstion dl sistma rgional dll Ar naturali prottt Siti dlla Rt Natura 2000 DGR 1197/2007 (Approvazion Dirttiva contnnt i critri inrizzo pr l'inviduazion la consrvazion la gstion d il monitoraggio SIC dll ZPS nonché l Lin Guida pr l'ffttuazion dlla Valutazion Incidnza ai snsi dll'art. 2 comma 2 dlla L.R. n.7/04) DGR 1419/2013 (Misur gnrali consrvazion siti natura 2000.Rcpimnto DM n.184/07 Critri minimi uniformi pr la dfinizion misur consrvazion rlativ a Zon Spciali Consrvazion (ZSC) a Zon Protzion Spcial(ZPS) DGR 359/2014 (Approvazion dll ossrvazioni rgionali all Misur Spcifich Consrvazion ai Piani Gstion adottati dagli Enti Gstori Siti Natura 2000 ai snsi dll art.3, comma3, dlla lgg rgional 7/04) DGR 987/2010 (Dirttiva sull modalità svolgimnto dll procdur vrifica (scrning) normat dal Titolo II dll procdur Via normat dal Titolo III dlla LR n. 9 dl 1999) LR. 24/2011 Riorganizzazion dl sistma rgional dll ar prottt siti dlla Rt Natura 2000 istituzion dl Parco Rgional dllo Stiron dl Piacnziano. DGR n.1419 dl 7 ottobr 2013 Misur gnrali consrvazion Siti Natura 2000 (SIC ZPS) Provincial Norm Attuazion PTCP Art. 25 (comma 4) Il Comun Colorno è intrssato dal SIC IT4020017 Ara dll risorgiv Viarolo, Bacini Torril, Fascia golnal dl Po. L finalità tutla sono rivolt allla costituzion dlla rt cologica prvista dal programma comunitario Rt Natura 2000, pr la tutla dlla biovrsità la consrvazion dgli lmnti biotici abiotici contnuti nll ar ad alta snsibilità naturalistica d ambintal. L approvazion piani, progtti intrvnti ch intrssano i siti dlla rt Natura 2000 (cioè sia ch ricadono all intrno dl sito, sia ch si sviluppino al fuori ssi, ma avnti potnziali significativ incidnz su sso) è conzionata all sito favorvol dlla Valutazion Incidnza, fatti salvi i casi prvisti dall articolo 5, commi 9 10, dl D.p.r.357/1997smi dlla tablla E cui alla DGR 1191/2007. Immobili d ar notvol intrss pubblico Nazional L.394/1991 (Lgg quadro sull ar prottt) DLgs 42/2004 (Part Trza, Titolo I, art.142, comma 1, ltt.f) Atto istitutivo dlla tutla pr notvol intrss pubblico: So Gu n.271 dl 18.11.1985 L finalità tutla pr l intro tratto dl Fium Po con ar limitrof sono: la tutla dgli habitat, dlla flora dlla fauna, il ripristino dgli cosistmi altrati da intrvnti antropici, la consrvazion pasaggi naturali sminaturali, al fin garantir la salvaguara dlla biovrsità suoi valori cologici, scintifici, ducativi, culturali, ricrativi, sttici, conomico sociali; la valorizzazion dll mrgnz go-palontologich; la promozion, la conoscnza la fruizion rsponsabil bni naturali, ambintali pasaggistici; il rcupro dll idntità storico-culturali locali. 4

Fiumi, torrnti corsi d acqua intrss pasaggistico Not Nazional DLgs 42/2004 Coc bni culturali dl Pasaggio (Part Trza, Titolo I, art.142, comma 1, ltt.c) Si tratta fiumi, torrnti, corsi d'acqua iscritti ngli lnchi prvisti dal Tsto Unico dll lgg sull acqu d impianti lttrici, approvato con Rgio Dcrto 11 cmbr 1933, n. 1775, l rlativ spond o pi dgli argini pr una fascia 150 mtri ciascuna. Obittivo è la tutla dl sistma pasaggio fluvial, al fin prsrvarlo da struzion o mofich ch possano rcar prgiuzio al valor pasaggistico. Sono soggtti a tal vincolo: Fium Po, Cavo Parmtta, Torrnt Parma, Canal Naviglio, Canal Galasso, Canal Lorno. La Tavola Vincoli dfinisc inoltr l ar sclusion dal vincolo in quanto alla data dl 6.09.1985 risultavano dlimitat nll allora vignt PRG, com zon A o B ovvro ricadvano, in assnza Piano Plurinnal Attuazion dl PRG, ni Piani Attuativi prvisti dal PRG mdsimo approvati a qulla data. Gli intrvnti all intrno tali ar sono soggtti al procmnto autorizzativo cui alla Part Trza, Titolo I, art.146 dl DLgs 42/2004 (Autorizzazion Pasaggistica). Pr l satta inviduazion dlla fascia 150 m. dl vincolo si ritin ch l fasc latrali ai fiumi, pr la lunghzza 150 m., vadano calcolat con alla dlimitazion ffttiva dl corso d acqua, cioè a partir dal ciglio sponda o dal pid strno dll argin, quando qust ultimo splichi una funzion analoga alla sponda nl contnr l acqu pina ornaria. L Ar sottopost a vincolo pasaggistico corsi d acqua, sono stat dfinit attravrso un buffr dal ciglio sponda o dal pid strno dll argin corsi d acqua riportati sulla Tavola 2 dlla Variant al PTCP adguamnto al Coc Bni Culturali dl Pasaggio (DLgs 42/2004). Sono succssivamnt stat inviduat l ar sclusion ai snsi lgg. Bni intrss storico cultural tutlati con formal Dcrto Ministrial Nazional DLgs 42/2004 (Coc bni culturali dl pasaggio, ai snsi dll'articolo 10 dlla lgg 6 luglio 2002, n. 137) in particolar Part II, Titolo I, Capo I Si tratta bni ch prsntano intrss artistico, storico, archologico o tnoantropologico ch sono stati oggtto spcifico formal Dcrto vincolo pr i quali qualsiasi intrvnto lizio è soggtto al rilascio nulla osta da part dlla Sopr. pr i Bni Arch. Pasaggistici. I bni oggtto vincolo sono i sgunti, a cui corrispond una spcifica schda, riportata sguito, contnnt localizzazion rifrimnti dl Dcrto: 1. Complsso storico dlla Rggia Colorno 2. Giarno dlla Rggia 3. S. Liborio 4. Ara via Farns fianchggiant il giarno 5. Fabbricato dtto Molino Nuovo 6. Canal Naviglio 7. Chisa S. Stfano 8. Vnaria Ral 9. Aranciaia 10. Oratorio Coprmio 11. Oratorio dlla Santissima Annunziata con annssa canonica 12. Chisa Parrocchial Mzzano Rondani 13. Chisa Santa Marghrita 14. Torr dll acqu 15. Scuol lmntari Blloni 16. Torr pizomtrica dll acqudotto 17. Complsso dll x Macllo Comunal 18. EX casa riposo S. Mauro Abat 19. Eficio Cavaliri in via Cavour 20. Cimitro Colorno 21. Cimitro Mzzano Rondani 22. Chisa Coprmio 23. Cort Corazza 24. Chisa Vdol 25. Pont dlla Piazza 5

Viabilità storica Provincial Norm Attuazion PTCP Art. 19 L obbittivo è rivolto alla tutla valorizzazion dgli lmnti carattrizzanti l impianto storico dl trritorio. 6

SSIISSTEMA DEII VIINCOLII E DELLE TUTELE ANTROPIICHE ED IINFRASSTRUTTURALII Fasc risptto dgli lttrodotti Nazional DM. 381/1998 (Rgolamnto rcant norm pr la dtrminazion ttti raofrqunza compatibili con la salut umana) (si vdano anch l LINEE GUIDA applicativ dl DM 381/98 rdatt dal Ministro dll Ambint) L.36/2001 (Lgg quadro sulla protzion dall sposizioni a campi lttrici, magntici d lttromagntici); DPCM 08/07/2003 (Fissazion limiti sposizion, valori attnzion dgli obittivi qualità pr la protzion dlla popolazion dall sposizioni ai campi lttrici magntici alla frqunza rt (50 Hz) gnrati dagli lttrodotti) (Fissazion limiti sposizion, valori attnzion dgli obittivi qualità pr la protzion dlla popolazion dall sposizioni a campi lttrici, magntici d lttromagntici gnrati a frqunz comprs tra 100 khz 300 GHz) D.L. 257/2007 (Attuazion dlla rttiva 2004/40/CE sull prscrizioni minim sicurzza salut rlativ all'sposizion lavoratori ai rischi drivanti dagli agnti fisici - campi lttromagntici) DM. 29/05/2008 (Approvazion dlla mtodologia calcolo pr la dtrminazion dll fasc risptto dgli lttrodotti) Rgional LR. 10/1993 (Norm in matria opr rlativ a lin d impianti lttrici fino a 150 mila volts. Dlga funzioni amministrativ) LR. 30/2000 (Norm pr la tutla dlla salut la salvaguara dll'ambint dall'inquinamnto lttromagntico); DGR. 197/2001 (Dirttiva pr l'applicazion dlla L.R. 31/10/2000 n. 30 rcant norm pr la tutla dlla salut la salvaguara dll'ambint dall'inquinamnto lttromagntico ) com moficata intgrata dalla dlibrazion dlla Giunta rgional 21 luglio 2008, n. 1138; Dt. Dir Gn. Ambint Difsa dlla costa n.13481/2002 (Inrizzi pr l'applicazion dlla LR 25 novmbr 2002, n. 30, rcant "Norm concrnnti la localizzazion impianti fissi pr l'mittnza rao tlvisiva impianti pr la tlfonia mobil) LR. 30/2002 (Norm concrnnti la localizzazion impianti fissi pr l mittnza rao tlvisiva impianti pr la tlfonia mobil) DGR. 978/2010 (Nuov rttiv dlla Rgion Emilia-Romagna pr la tutla la salvaguara dll ambint dall inquinamnto lttromagntico) La tavola vincoli riporta i tracciati dll lin lttrich AT MT forniti dal Gstor, all intrno dll quali non sono ammssi intrvnti lizi. In caso non corrispondnza dl tracciato con il ral stato fatto, da accrtar in fas progtto, o in caso spostamnto dlla lina, l fasc risptto saranno dfinit sulla bas dlla nuova situazion, nl risptto dll norm vignti in matria. 7

Fasc risptto mtanodotti Nazional D.M. 24/11/1984 (Norm sicurzza antincno pr il trasporto, la stribuzion, l'accumulo l'utilizzazion dl gas natural con dnsità non suprior a 0,8) (A dcorrr dalla data ntrata in vigor (cioè 4.11.2008) DD.M.Svil.Econ. dl 16/04/2008 dl 17/04/2008 sono abrogat l sgunti parti:- l prscrizioni cui alla part prima quarta, pr quanto inrnt agli impianti trasporto, ai snsi dl D.M.Svil.Econ. dl 17/04/2008,- la Szion 1 (Disposizioni gnrali), la Szion 3 (Condott con prssion massima srcizio non suprior a 5 bar), la Szion 4 (Impianti riduzion dlla prssion), la Szion 5 (installazioni intrn all utnz industriali) l Appnci: «Attravrsamnto in tubo protzion» «Cunicolo protzion» ai snsi dl D.M.Svil.Econ. dl 16/04/2008); D.M. 16/04/2008 (Rgola tcnica pr la progttazion, costruzion, collaudo, srcizio sorvglianza dll opr sistmi stribuzion lin rtt dl gas natural con dnsità non suprior a 0,8) D.M. 17/04/2008 (Rgola tcnica pr la progttazion, costruzion, collaudo, srcizio sorvglianza dll opr dgli impianti trasporto gas natural con dnsità non suprior a 0,8) Il vincolo è finalizzato a garantir la ncssaria sicurzza la continuità dl trasporto gas natural a mzzo condotta. L satto posizionamnto dlla lina dl rlativo risptto potrà ssr prcisato in sd intrvnto dopo ch, a sguito spcifica richista, l Ent gstor accrtrà con idona strumntazion l satta ubicazion dlla stssa. Fasc risptto cimitri Nazional Rgio Dcrto 1265/1934 (Tsto unico lggi sanitari), in particolar art.338, com moficato dall articolo 28 dlla lgg 1 agosto 2002, n. 166; DPR 285/1990 (Approvazion dl Nuovo Rgolamnto Polizia Mortuaria), in particolar articolo 57 Rgional LR. 19/2004 (Disciplina in matria funraria polizia mortuaria) - artt. 4, 7 14 Si tratta dlla tutla iginico sanitaria riguardant l ar comprs ntro un raggio 200 ml dal primtro cimitro (art. 338) ovvro infrior in bas a spcifico provvmnto dl Sindaco riduzion dl vincolo, su motivata richista dl Consiglio Comunal dlibrata a maggioranza assoluta, prvio parr favorvol dlla comptnt AUSL. Fasc risptto dpuratori Nazional Dlibrazion 4/2/1977 dl Comitato Ministri pr la Tutla dll acqu dall inquinamnto (Critri, mtodologi norm tcnich gnrali cui all'art. 2, lttr b), d) d ), dlla L. 10 maggio 1976, n. 319, rcant norm pr la tutla dll acqu dall'inquinamnto), in particolar punto 1.2 dll Allgato 4 Pr gli impianti dpurazion è prscritta una fascia risptto 100 ml., dalla ral posizion dll vasch stoccaggio trattamnto liquami, con vincolo assoluto inficabilità pr fini vrsi dalla ralizzazion dll attrzzatur tcnologich pr la dpurazion dll acqu rflu. Pr gli fici sistnti ricadnti ntro il limit arrtramnto dai dpuratori, sono consntiti solo intrvnti manutnzion ornaria straornaria d vntualmnt cambio dstinazion d uso finalizzati alla convrsion in usi compatibili in bas ai parri ARPA AUSL su spcifici progtti d intrvnto volti al miglioramnto dll conzioni ambintali. 8

Fasc risptto pozzi ad uso idropotabil Nazional D.Lgs 192/1999 D.lgs 152/2006 Con l obittivo fndr dall inquinamnto l acqu sottrran suprficiali in prossimità dll opr captazion sono inviduat Ar Salvaguara all intrno dll quali sono applicati i vincoli d uso dl trritorio concpiti con l finalità garantir un approvvigionamnto idrico potabil così com incato dall lggi rgolamnti vignti. Il D.lgs 152/2006 sm.i. stabilisc ch l Rgioni inviduano l ar salvaguara stint in zon tutla assoluta zon zon risptto nonchè, all intrno bacini imbrifri dll ar ricarica dlla falda, l zon protzion, inviduando sciplinando l ar ricarica dlla falda, l mrgnz naturali d artificiali dlla falda l zon risrva. La zona tutla assoluta è costituita dalla zona immatamnt circostant l captazioni: dv avr un stnsion in caso acqu sottrran almno 10 mtri raggio dal punto captazion, mntr la zona risptto è costituita dalla porzion trritorio circostant la zona tutla assoluta può ssr sudvisa in zona risptto ristrtta zona risptto allargata in rlazion alla tipologia dll opra captazion alla situazion local vulnrabilità rischio dlla risorsa; in assnza dll inviduazion da part dlla Rgion dlla zona risptto, la stssa ha un stnsion 200 mtri raggio risptto al punto captazion. Fasc risptto frroviario Nazional DPR.753/1980 (Nuov norm in matria polizia, sicurzza rgolarità dll'srcizio dll frrovi altri srvizi trasporto) in particolar Titolo III, articoli da 49 a 60 Si tratta dll stanz dal limit dlla zona occupazion dlla più vicina rotaia, da rispttar nll nuov costruzioni, nll ricostruzioni, ngli ampliamnti fici o manufatti qualunqu spci, fissat in: - stanza minima 30 m - stanza minima 50 m in caso fornaci, fucin fondri. Spcifich sono dttat pr la mssa a mora sipi o piant, pr la costruzion muri cinta o rcinzioni, pr l scavazion. E vitato costruir o ricostruir o ampliar fici o manufatti qualsiasi spci (art. 49); sugli fici sistnti sono ammssi gli intrvnti consrvativi, manutntori, la dmolizion, mntr gli intrvnti ampliamnto, s ammssi dall norm dlla zona urbanistica corrispondnt, sono ammssi purchè l ampliamnto avvnga snza minuir la stanza dalla frrovia Spcifich drogh all stanz prvist dalla lgg sono assntibili da part dgli Enti comptnti. 9

Fasc risptto stradal Nazional D.Intministrial 1.4.1968 n 1404 (Distanz minim a protzion dl nastro stradal da ossrvarsi nlla ficazion fuori dl primtro cntri abitati, cui all'art. 19 dlla lgg n. 765 dl 1967) D.Intministrial 2.4.1968 n 1444 (Limiti indrogabili dnsità lizia, altzza, stanza fra i fabbricati rapporti massimi tra gli spazi dstinati agli insamnti rsidnziali produttivi spazi pubblici o risrvati all attività collttiv, al vrd pubblico o a parchggi, da ossrvar ai fini dlla formazion nuovi strumnti urbanistici o dlla rvision qulli sistnti, ai snsi dll'art. 17 dlla lgg n. 765 dl 1967), in particolar articolo 9 pr stanz minim tra fabbricati tra i quali siano intrpost strad dstinat al traffico vicolar. D.L. 30.4.1992 n 285 s.m.i. (Nuovo Coc dlla Strada), in particolar artt. 16, 17, 18. D.P.R. 16.12.1992 n 495 s.m.i. (Rgolamnto scuzion attuazion dl nuovo coc dlla strada), in particolar artt. 26, 27 28 Rgional L.R. 7.12.1978 n 47 s.m.i. L zon risptto sono normalmnt dstinat alla ralizzazion nuov strad o corsi srvizio, ampliamnti carrggiat, parchggi, prcorsi pdonali ciclabili, piantumazioni sistmazioni a vrd all stanz fissat dal rgolamnto attuazion dl coc dlla strada, consrvazion dllo stato natura. In tali fasc vig il vito nuova ficazion, con cczion pr gli impianti stribuzion carburanti dgli impianti tcnologici dll rti tcnich, ricostruzion in sito a sguito dmolizion intgral. L'inviduazion grafica dll'ampizza dll fasc risptto è incativa; in fas progttazion ss dovranno ssr smpr calcolat sulla bas dl rilivo topografico dttaglio dllo stato fatto. 10