ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO

Documenti analoghi
INVITO A MANIFESTARE INTERESSE SELEZIONE PERSONALE INTERNO PER IL RECLUTAMENTO DI FIGURA AGGIUNTIVA - LOGOPEDISTA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Nell ambito delle attività previste dalla Programmazione dei Fondi Strutturali 2014/2020 Programma

FONDI STRUTTURALI EUROPEI - PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

C.M. SAIC89000V C.F sitoweb: Prot Fisciano, 12/12/2018

LICEO STATALE N. JOMMELLI

Prot / C 14 Tricase, 27/11/20107

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

AVVISO DI RECLUTAMENTO PERSONALE ATA INTERNO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

LICEO STATALE N. JOMMELLI

Prot. N Nichelino, 15/06/2018

Avviso al personale esterno di selezione di esperti per il progetto PON Percorsi per Adulti e giovani adulti Dall Italiano al BIM

PROT. N. 4985/A22a LUCCA 29 SETTEMBRE 2018

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO "GIUSEPPE GRASSI" Prot. n C/27 Martina Franca, 21 settembre 2013

il DPR 275/99, concernente norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche;

Lucrezia Della Valle Piazza Amendola, Cosenza

Gravina in Puglia, 22/02/2019

EMANA. Moduli formativi. Sottoazione Modulo Classi coinvolte Ore. Art. 3. Requisiti generali di ammissione

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Avviso al personale interno di selezione di esperti, tutor per il progetto PON Percorsi per Adulti e giovani adulti Dall Italiano al BIM

Avviso di selezione di esperti madrelingua inglese esterni all istituto per il progetto PON Competenze di base Linguisticamente e Scientificamente

SITO WEB - AVVISO DI SELEZIONE PER DOCENTI INTERNI TUTOR

Agli Atti All albo on line dell Istituto - tramite sito web Al personale docente della scuola - tramite sito web-

ASCOLTO, PARLO, LEGGO E SCRIVO scuola primaria classi 2^

UFHI6R.AOOviic C.24.

Il Dirigente Scolastico

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Avviso ad esterni di selezione di esperti e figura aggiuntiva per il progetto PON Competenze di base Jumping skills

LICEO STATALE N. JOMMELLI

ISTITUTO COMPRENSIVO FIORANO MODENESE 1^

AVVISO DI SELEZIONE ESPERTO INTERNO

LICEO STATALE N. JOMMELLI

OGGETTO: Bando di selezione per il reclutamento di esperto interno

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

LICEO " CATERINA PERCOTO "

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Il Dirigente Scolastico

INVITO A MANIFESTARE INTERESSE SELEZIONE ESPERTI MODULO SCRITTURA CREATIVA

LICEO STATALE 'ANTONIO ROSMINI' LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE GROSSETO

AVVISO DI SELEZIONE PERSONALE INTERNO ESPERTO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI TUTOR

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Istituto di Istruzione Superiore Enrico Fermi - Alghero

AVVISO PER L INDIVIDUAZIONE DI DOCENTI TUTOR INTERNI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Saronno, 5 dicembre 2017 All'Albo Pretorio dell'istituto Al sito web dell Istituto Agli atti

MINISTERO DELL ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA MARELL

Liceo Statale N. Jommelli Via Ovidio, Aversa (Ce),

Prot._3168 Corato, 24/04/2018

A tutto il personale docente delle Istituzioni scolastiche Provincia di Piacenza AVVISO DI SELEZIONE TUTOR D AULA PER COLLABORAZIONI PLURIME

PGEE06000L - REGISTRO PROTOCOLLO /05/ C24c - Progetti europei - U

DELIBERA N 15 estratto verbale n 5 anno 2017/2018 del COLLEGIO DOCENTI del 2 maggio 2018

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI

AVVISO DI SELEZIONE PERSONALE ESTERNO - ESPERTO

Codice A-FSEPON-MA COMPETENZE DI BASE Codice CUP H45B

ISTITUTO SUPERIORE CASTROLIBERO - C.F C.M. CSIS SEGRETERIA001 - UFFICIO DI PROTOCOLLO

Istituto Comprensivo Statale LEONARDO DA VINCI

Prot. N. 38/II.5 Brancaleone, 07/01/2019. Atti All'albo on line dell'istituto Sito web dell'istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO "GIUSEPPE GRASSI" Sede Associata C.P.I.A. di Taranto

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DON TONINO BELLO Via Apulia TRICASE (LE) C.F:

Istituto Comprensivo Statale Valle dell Anapo - Ferla (Siracusa) Via Pessina, snc Ferla (SR)

Il Dirigente Scolastico

AVVISO INTERNO SELEZIONE TUTOR

Il Dirigente Scolastico

Istituto Comprensivo S. G. Bosco-Benedetto XIII-Poggiorsini

PIANO OPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola competenze e ambienti per l apprendimento Programmazione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "PAOLO BOSELLI" ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO - ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E SOCIO-SANITARI

DESCRIZIONE PROPOSTA PROGETTUALE

IIS - S. SATTA MACOMER.REGISTRO UFFICIALE.U

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

SELEZIONE PERSONALE INTERNO ATA/DOCENTE

Moncalieri, 24 maggio 2018

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Prot. n.5024/4.1.z Cadeo,07 novembre 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio

Prot. N Moncalieri, 8//02/2018

Prot. n3739 /B20 Foggia, lì 29 SETTEMBRE 2017

BGIC REGISTRO PROTOCOLLO /02/ A.21.A - U

BGIC REGISTRO PROTOCOLLO /10/ B.15 - U

AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PER LA SELEZIONE E IL RECLUTAMENTO di n. 1 Esperto Esterno Madrelingua Inglese

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N 1 AD INDIRIZZO MUSICALE FALCONE BORSELLINO Sesto Fiorentino (FI)

Istituto Comprensivo di Mapello Via Ugo Foscolo, Mapello (BG) Tel: fax:

Programma Operativo Nazionale PER LA SCUOLA, COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO FSE

Prot. n. 4665/C5 Fossano, 29 novembre 2018

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO D.M. TUROLDO Via Ambrosini, TORINO - Tel BANDO SELEZIONE PERSONALE INTERNO FIGURA AGGIUNTIVA

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO Via S. Martino, 27 10024 MONCALIERI (TO) Tel. 011/641273 6829342 fax. 011/ 642174 TOIC88800V@istruzione.it toic88800v@pec.istruzione.it Codice Fiscale 94064320016 Sito: www.iccentrostoricomoncalieri.gov.it Conto corrente postale 13115100 IBAN IT06 T 07601 01000 000013115100 Prot. N. 3629 4-10 Moncalieri, 25/07/2018 Bando di selezione INTERNA Esperti, Tutor e Figure Aggiuntive Avviso Pubblico per il Potenziamento delle Competenze in chiave innovativa, a supporto dell Offerta Formativa PON FSE Fondi Strutturali Europei - Programma Operativo Nazionale "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020. Avviso pubblico per il potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa, a supporto dell Offerta Formativa n. 1953 del 21/02/ 2017 Asse 1- Istruzione - Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo specifico 10.2. -. Azione 10.2.1A Azione 10.2.2A CANDIDATURA 34742, FSE Competenze di Base Sotto azione Codice Identificazione Progetto Titolo Modulo 10.2.1A 10-2.1A-FSEPON-PI-2017-69 APPROCCIO ALLA LINGUA INGLESE 10.2.1A 10-2.1A-FSEPON-PI-2017-69 ADESSO SI FA SUL SERIO 10.2.2A 10.2.2A-FSEPON-PI2017-145 ALL TOGETHER, GROWING UP 1 10.2.2A 10.2.2A-FSEPON-PI2017-145 ALL TOGETHER, GROWING UP 2 10.2.2A 10.2.2A-FSEPON-PI2017-145 ALL TOGETHER, GROWING UP 3 10.2.2A 10.2.2A-FSEPON-PI2017-145 ALL TOGETHER, GROWING UP 4 Importo autorizzato 5682,00 5682,00 5682,00 5082,00 5082,00 5682,00

2 Il Dirigente Scolastico VISTA la L. n. 59 del 15/03/1997 concernente Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle Regioni ed agli EE.LL., per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa ; VISTO il DPR n. 275 dell 8 marzo 1999 concernente il Regolamento recante Norme in materia di Autonomia delle Istituzioni Scolastiche, ai sensi della L. n. 59 del 15/03/1997; VISTO il D.lgs 165/2001, recante Norme generali sull ordinamento del Lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni pubbliche e ss.mm. e ii. ; VISTO il D.Lgs n. 50/2016 Codice dei Contratti Pubblici ; VISTA la L. n. 107 del 13/07/2015 concernente Riforma del Sistema Nazionale di Istruzione e Formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti; VISTO il D.I. n. 44 del 1/02/2001 Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle Istituzioni Scolastiche ; VISTI i seguenti Regolamenti (UE) n. 1103/2013 recante disposizioni comuni sui Fondi strutturali ed investimenti europei e Regolamento UE n. 1304/2013 relativo al Fondo Sociale Europeo; VISTO il PON Programma Operativo Nazionale "Per la scuola- competenze e ambienti per l'apprendimento" approvato con Decisione C(20 14) n. 9952, del 17 dicembre 2014 della Commissione Europea; VISTO l' Avviso pubblico per il potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa, a supporto dell Offerta Formativa n. 1953 del 21/02/2017; VISTA la delibera n. 23 del Collegio Docenti del 22/02/2017 con la quale il Progetto è stato assunto nel PTOF 2016/19; VISTA la Delibera del Consiglio di Istituto n. 28 del 11/04/2017con la quale il progetto è stato assunto nel PTOF; VISTA la Delibera del Consiglio di Istituto n. 13 del 23/10/2017 con la quale è stata approvata la revisione del PTOF; VISTA la trasmissione on line tramite Piattaforma infotelematica GPU, all Autorità di gestione del Progetto relativo alle Competenze di base approvato dagli OO.CC. della Scuola e l inoltro del Progetto Candidatura n. 34742 generata dal Sistema GPU e firmata digitalmente dal Dirigente Scolastico in data 16/05/2017; VISTA la Nota del MIUR n. 38452 del 29/12/2017 con la quale si dà formale autorizzazione per i Progetti relativi alle azioni 10.2.1- sotto-azione 10.2.1A Identificativo Progetto FSEPON-PI-2017-69 e sotto-azione 10.2.2A Identificativo Progetto FSEPON-PI-2017-145 e il relativo finanziamento di 11.364,00 per la sotto-azione 10.2.1A Scuola dell Infanzia e di 21.528,00 per la sotto-azione 10.2.2A Competenze di base lingua Inglese S. Primaria e Secondaria di I grado; VISTA la Nota autorizzativa Prot. AOODGEFID/203 del 10/01/2018 di autorizzazione dell intervento a valere sulla sotto-azione 10.2.1A Identificativo Progetto FSEPON-PI-2017-69 e sotto-azione 10.2.2A Identificativo ProgettoFSEPON-PI-2017-145 e il relativo finanziamento di 11.364,00 per la sotto-azione 10.2.1A Scuola dell Infanzia e di 21.528,00 per la sotto-azione 10.2.2A Competenze di base lingua Inglese S. Primaria e Secondaria di I grado; VISTA la Delibera del Consiglio di Istituto del 31/01/2018 relativa all approvazione del P.A. 2018; VISTA la nomina del RUP effettuata dal Dirigente Scolastico e la ratifica della stessa da parte del Consiglio di Istituto del 31/01/2018; VISTI i propri provvedimenti Prot. n. 342 del 23/01/2018 di formale assunzione al Programma Annuale dei finanziamenti di 11.364,00 per la sotto-azione 10.2.1A Scuola dell Infanzia e Prot. n. del 06/02/2018 di formale assunzione al Programma Annuale dei finanziamenti di 32.892,00 per la sotto-azione 10.2.2A Competenze di base lingua Inglese S. Primaria e Secondaria di I grado;

3 VISTA la delibera n. 23 del Collegio dei Docenti del 22/02/2017 con la quale sono stati definiti i criteri di selezione e reclutamento per titoli comparativi degli esperti e dei tutor; VISTA la delibera del Consiglio di Istituto n. 28 del 11/04/17 con la quale sono stati deliberati i criteri di selezione e reclutamento per titoli comparativi degli esperti e dei tutor; CONSIDERATO che il percorso formativo di cui al progetto in parola, riferito alla Scuola dell Infanzia e alla Scuola Primaria e Secondaria di I grado, prevede numero 6 esperti per l insegnamento della lingua inglese di cui 2 per la S. Infanzia, 2 per la S. Primaria e 2 per la S. Secondaria di I grado, di numero 7 TUTOR e di n. 4 figure aggiuntive, EMANA Il presente Avviso Pubblico per titoli comparativi per la selezione e il reclutamento di esperti, tutor e figure aggiuntive destinati a personale interno all Istituto Comprensivo destinatario di lettera di incarico, per n. 6 moduli Lingua Inglese Didattica SOTTO-AZIONE 10.2.1A SCUOLA DELL INFANZIA Obiettivi Generali Descrizione dei Moduli Questo progetto si propone di mettere lo strumento comunicativo della lingua inglese al servizio di un percorso di apprendimento ludico ed accattivante, che accompagni la crescita pedagogica e didattica degli alunni della scuola dell infanzia e che permetta di evidenziare le potenzialità comunicative anche di altri ambiti. Sono stati ravvisati come primari i seguenti obiettivi: sviluppare la consapevolezza della lingua come strumento di comunicazione sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti di altri popoli e culture sviluppare la capacità di socializzazione suscitare negli alunni interesse verso un codice linguistico diverso da quello familiare favorire la collaborazione e il lavoro in gruppo per utilizzare al massimo le conoscenze e le abilità di ognuno creare interesse e piacere verso l apprendimento della lingua straniera potenziare le capacità di ascolto, comprensione e memorizzazione favorire lo sviluppo cognitivo stimolando i diversi stili di apprendimento acquisire una costruzione attiva dell apprendimento sviluppare la competenza comunicativa nell interazione orale per rinforzare e potenziare abilità di ricezione, produzione ed interazione tenendo conto dell età di riferimento Utilizzare di strumenti multimediali quali la LIM e la visione di video aiuta a: aiutare gli alunni con difficoltà di apprendimento stimolare e potenziare attenzione, memoria, concentrazione, percezione, intuizione, logica e motivazione - Modulo 1: APPROCCIO ALLA LINGUA INGLESE La didattica adottata si presenta innovativa, in quanto ribalta il tradizionale metodo frontale abitualmente in uso. Il metodo di ogni lezione avrà una struttura fissa, in cui verranno inseriti i diversi contenuti. La lezione si aprirà con un LEAD-IN, che permetterà di recuperare nozioni preesistenti, acquisite spesso senza consapevolezza, e introdurrà al tema della lezione con naturalezza. Un altro aspetto innovativo va ravvisato nel coinvolgimento delle famiglie, che saranno coattori della lezione, a seconda della disponibilità nonni e genitori si uniranno al teacher e al tutor per completare e arricchire con la loro esperienza personale i contenuti. Le diverse metodologie ed i conseguenti strumenti multimediali, saranno opportunamente adattati nell assoluto rispetto delle esigenze e delle potenzialità di apprendimento dell età. Saranno prevalentemente basate sul gioco, sulla musica, sul cooperative learning, sull e-learning, sulla didattica laboratoriale, sulla pratica orale e sulla simulazione del role playing. La presenza attiva dei membri della famiglia ha anche la speciale utilità di chiudere il cerchio formativo intorno al bambino, che non vedrà più il momento scuola separato dal momento casa, ma lo percepirà come una naturale estensione della struttura casa, in cui anche la famiglia ha un suo ruolo attivo. A loro volta nonni e mamme usufruiranno delle nozioni impartite.

4 - Modulo 2 : ADESSO SI FA SUL SERIO Questo modulo è visto quale continuazione ideale del primo, sempre con gli alunni dell'infanzia Centro Storico, ma nella seconda parte dell'anno. La metodologia sarà la stessa, pertanto si riportano i dati già confermati, ovviamente tenendo conto degli apprendimenti già acquisiti. E l età in cui sono caratteristici i giochi di gruppo e di regole che promuovono lo sviluppo sociale; il teacher interverrà in lingua come coordinatore di giochi in cui si farà uso di flashcards, tabelloni, laboratori manipolativi, cartelloni, burattini, canzoni, story telling, drammatizzazione, espressività corporea/movimenti, uso di oggetti reali, dress-up. Denominatore comune sarà quello di creare attività di gruppo, in cui i bambini giocando imparino ad interagire con gli altri nel rispetto delle regole e di un supervisor che richieda una comunicazione verbale in inglese. Nell ottica della didattica operativa e pedagogica, il gioco ha come fine primario l'apprendimento e quindi è strutturato in tali termini; la pedagogia ha nel gioco una fiducia profonda per le sue caratteristiche di incremento dello sviluppo del bambino. La frase giocando s impara non è solo un modo di dire, ma va intesa con un significato più ampio in quanto tiene conto del coinvolgimento di vari aspetti mentali e cognitivi nell attività ludica. Il gioco è, infatti, uno strumento per raggiungere importanti obiettivi cognitivi, sociali, affettivi, psicomotori La congiunzione del progetto GIOCO con il progetto LINGUA trova una giustificazione nel fatto che la lingua inglese rappresenta la lingua ponte, che mette in comunicazione la molteplicità culturale di tutto il mondo. E opportuno dunque, fin dalla scuola dell infanzia, veicolare ed interpretare questa condizione come una risorsa educativa e farla crescere parallelamente con la crescita dell individuo. Il metodo didattico adottato è comune a tutte le fasce scolari, sarà opportunamente adattato nell assoluto rispetto delle esigenze e delle potenzialità di apprendimento dell età. Sarà prevalentemente basato sul gioco, sulla musica, sul cooperative learning, sul e-learning, sulla didattica laboratoriale, sulla pratica orale e sulla simulazione del role playing. SOTTO-AZIONE 10.2.2A- SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA Obiettivi Generali Descrizione dei Moduli Il progetto si propone di mettere lo strumento comunicativo della lingua inglese al servizio di un percorso che accompagni la crescita pedagogica e didattica dal primo anno della scuola primaria all ultimo della scuola secondaria e che permetta di evidenziare le potenzialità ludico-didattiche di altre discipline. L obiettivo finale è quello di acquisire una competenza certificata dal Trinity College of London (il cui grado dipende dal livello di partenza e dal livello raggiunto (grade 1 grade 2 o grade 3) o, per la scuola secondaria dalla Cambridge Univerisity con i livelli YLE e KET Sono stati ravvisati come primari i seguenti obiettivi da sviluppare, adattandoli all età degli studenti: consapevolezza della lingua come strumento di comunicazione atteggiamento positivo nei confronti di altri popoli e culture capacità di socializzazione interesse verso un codice linguistico diverso da quello familiare collaborazione e lavoro in gruppo al fine di utilizzare al massimo le conoscenze e le abilità di ognuno capacità di ascolto, comprensione e memorizzazione sviluppo cognitivo, stimolando i diversi stili di apprendimento costruzione attiva dell apprendimento abilità di ricezione, produzione ed interazione tenendo conto dell età di riferimento uso di nuove tecnologie didattiche relazione tra apprendimento e nuove tecnologie dell informazione e multimediali S. Primaria - Modulo 3: 30 ore ALL TOGETHER GROWING UP 1 La didattica adottata si presenta innovativa, in quanto ribalta il tradizionale metodo di insegnamento frontale. In base alla competenza da svolgere (speaking, writing, reading comprehension) si utilizzano diverse metodologie per veicolare i contenuti della lezione (filmati, immagini, movimenti, testi o tracce audio) a cui seguono esercitazioni attraverso il metodo cooperativo Il docente ha il ruolo di monitorare, prendendo appunti sugli errori commessi e correggerà in modo anonimo, insieme alla classe. La lezione ha termine con un gioco di ruolo o attività pratica dove i discenti in gruppo devono collaborare e utilizzare i contenuti appresi. L uso tecniche

5 innovative basate sull approccio metodologico CLIL (content and language integrated learning) coinvolgendo materie come storia e geografia, favorisce il miglioramento linguistico attraverso l apprendimento esperienziale (imparare facendo. Le diverse metodologie ed i conseguenti strumenti sono adattati alle esigenze e potenzialità di apprendimento dell età - gioco, musica, cooperative learning, e-learning, didattica laboratoriale, pratica orale e simulazione del role playing L uso di attrezzatture tecnologiche di filmati e immagini costituisce il modo più adatto e completo per veicolare informazioni culturali attraverso la mediazione didattica dei docenti. I corsi saranno suddivisi per 1 2 scuola primaria - 3 4 5 scuola primaria - 1 2 scuola secondaria di I grado - 3 scuola secondaria di I grado. S. Primaria - Modulo 4 : 30 ore ALL TOGETHER GROWING UP 2 La didattica adottata si presenta innovativa, in quanto ribalta il tradizionale metodo di insegnamento frontale. In base alla competenza da svolgere (speaking, writing, reading comprehension) si utilizzano diverse metodologie per veicolare i contenuti della lezione (filmati, immagini, movimenti, testi o tracce audio) a cui seguono esercitazioni attraverso il metodo cooperativo Il docente ha il ruolo di monitorare, prendendo appunti sugli errori commessi e correggerà in modo anonimo, insieme alla classe. La lezione ha termine con un gioco di ruolo o attività pratica dove i discenti in gruppo devono collaborare e utilizzare i contenuti appresi. L uso tecniche innovative basate sull approccio metodologico CLIL (content and language integrated learning) coinvolgendo materie come storia e geografia, favorisce il miglioramento linguistico attraverso l apprendimento esperienziale (imparare facendo. Le diverse metodologie ed i conseguenti strumenti sono adattati alle esigenze e potenzialità di apprendimento dell età - gioco, musica, cooperative learning, e-learning, didattica laboratoriale, pratica orale e simulazione del role playing L uso di attrezzatture tecnologiche di filmati e immagini costituisce il modo più adatto e completo per veicolare informazioni culturali attraverso la mediazione didattica dei docenti. I corsi saranno suddivisi per 1 2 scuola primaria - 3 4 5 scuola primaria - 1 2 scuola secondaria di I grado - 3 scuola secondaria di I grado. S. Secondaria di I grado - Modulo 5: 30 ore ALL TOGETHER GROWING UP 3 La didattica adottata si presenta innovativa, in quanto ribalta il tradizionale metodo di insegnamento frontale. In base alla competenza da svolgere (speaking, writing, reading comprehension) si utilizzano diverse metodologie per veicolare i contenuti della lezione (filmati, immagini, movimenti, testi o tracce audio) a cui seguono esercitazioni attraverso il metodo cooperativo Il docente ha il ruolo di monitorare, prendendo appunti sugli errori commessi e correggerà in modo anonimo, insieme alla classe. La lezione ha termine con un gioco di ruolo o attività pratica dove i discenti in gruppo devono collaborare e utilizzare i contenuti appresi. L uso tecniche innovative basate sull approccio metodologico CLIL (content and language integrated learning) coinvolgendo materie come storia e geografia, favorisce il miglioramento linguistico attraverso l apprendimento esperienziale (imparare facendo. Le diverse metodologie ed i conseguenti strumenti sono adattati alle esigenze e potenzialità di apprendimento dell età - gioco, musica, cooperative learning, e-learning, didattica laboratoriale, pratica orale e simulazione del role playing L uso di attrezzatture tecnologiche di filmati e immagini costituisce il modo più adatto e completo per veicolare informazioni culturali attraverso la mediazione didattica dei docenti. I corsi saranno suddivisi per 1 2 scuola primaria - 3 4 5 scuola primaria - 1 2 scuola secondaria di I grado - 3 scuola secondaria di I grado. S. Secondaria di I grado - Modulo 6: 30 ore ALL TOGETHER GROWING UP 4

6 La didattica adottata si presenta innovativa, in quanto ribalta il tradizionale metodo di insegnamento frontale. In base alla competenza da svolgere (speaking, writing, reading comprehension) si utilizzano diverse metodologie per veicolare i contenuti della lezione (filmati, immagini, movimenti, testi o tracce audio) a cui seguono esercitazioni attraverso il metodo cooperativo Il docente ha il ruolo di monitorare, prendendo appunti sugli errori commessi e correggerà in modo anonimo, insieme alla classe. La lezione ha termine con un gioco di ruolo o attività pratica dove i discenti in gruppo devono collaborare e utilizzare i contenuti appresi. L uso tecniche innovative basate sull approccio metodologico CLIL (content and language integrated learning) coinvolgendo materie come storia e geografia, favorisce il miglioramento linguistico attraverso l apprendimento esperienziale (imparare facendo. Le diverse metodologie ed i conseguenti strumenti sono adattati alle esigenze e potenzialità di apprendimento dell età - gioco, musica, cooperative learning, e-learning, didattica laboratoriale, pratica orale e simulazione del role playing L uso di attrezzatture tecnologiche di filmati e immagini costituisce il modo più adatto e completo per veicolare informazioni culturali attraverso la mediazione didattica dei docenti. I corsi saranno suddivisi per 1 2 scuola primaria - 3 4 5 scuola primaria - 1 2 scuola secondaria di I grado - 3 scuola secondaria di I grado. CRITERI DI SELEZIONE E RECLUTAMENTO ESPERTI Il reclutamento avverrà per titoli comparativi e in base alle priorità indicate nella tabella sottostante, previo accertamento dei requisiti indicati nella sezione appositamente dedicata del presente bando alla sezione competenze esperienze e titoli richiesti. Titoli di ammissibilità per Moduli 1-2-3-4-5-6 Competenze di base Lingua Inglese 1. Docente/esperto madrelingua Inglese 2. Docente/esperto Laureato in Lingua e Letteratura Inglese (tesi in Inglese) CRITERI DI SELEZIONE E RECLUTAMENTO TUTOR Per tutti i Moduli : Il Docente interno ha priorità assoluta. In mancanza di candidati interni si procederà all individuazione tra i candidati esterni. Il Docente Tutor deve presentare curriculum con documentazione di possesso di competenze informatiche sufficienti per la gestione del portale. COMPETENZE, ESPERIENZE E TITOLI RICHIESTI Modulo titolo durata Tipologia della proposta 1 APPROCCIO ALLA LINGUA INGLESE 30 ore Entro il 14 agosto 2018 Attività laboratoriale in Inglese nella S. Infanzia Professionalità richiesta esperto Lingua Inglese Docenza in attività laboratoriale in lingua inglese oppure Docenza in scuole statali o private in qualità di Docente interno. Priorità madrelingua Professionalità richiesta tutor Priorità docente interno. competenze informatiche sufficienti per la gestione del portale. Figura Aggiuntiva Priorità docente interno. esperienze di lavoro con alunni dell infanzia. 2 ADESSO SI FA SUL SERIO 30 ore Entro il 14 agosto 2018 Attività laboratoriale in Inglese nella S. Infanzia Docenza in attività laboratoriale in lingua inglese oppure Docenza in scuole statali o private in qualità di Docente interno Priorità madrelingua Priorità docente interno. competenze informatiche sufficienti per la gestione del portale. Priorità docente interno. esperienze di lavoro con alunni dell infanzia. 3 ALL TOGETHER 30 ore Attività laboratoriale in Docenza in attività Priorità docente interno. Priorità

7 GROWING UP 1 Entro il 14 agosto 2018 Inglese nella S. Primaria anche a fini certificativi laboratoriale in lingua inglese oppure Docenza in scuole statali o private in qualità di Docente interno Priorità madrelingua competenze informatiche sufficienti per la gestione del portale. docente interno. esperienze di lavoro con alunni della secondaria 4 ALL TOGETHER GROWING UP 2 30 ore Entro il 14 agosto 2018 Attività laboratoriale in Inglese nella S. Primaria anche a fini certificativi Docenza in attività laboratoriale in lingua inglese oppure Docenza in scuole statali o private in qualità di Docente interno Priorità docente interno. competenze informatiche sufficienti per la gestione del portale. 5 ALL TOGETHER GROWING UP 3 30 ore Entro il 14 agosto 2018 Attività laboratoriale in Inglese nella S. Secondaria anche a fini certificativi Priorità madrelingua Docenza in attività laboratoriale in lingua inglese oppure Docenza in scuole statali o private in qualità di Docente interno Priorità madrelingua Priorità docente interno. competenze informatiche sufficienti per la gestione del portale. 6 ALL TOGETHER GROWING UP 4 30 ore Entro il 14 agosto 2018 Attività laboratoriale in Inglese nella S. Secondaria anche a fini certificativi Docenza in attività laboratoriale in lingua inglese oppure Docenza in scuole statali o private in qualità di Docente interno Priorità madrelingua Priorità docente interno. competenze informatiche sufficienti per la gestione del portale. Priorità docente interno. esperienze di lavoro con alunni primaria. TABELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI : Esperti Lingua Inglese Titoli culturali Esperto madrelingua Inglese Laurea Esperto Madrelingua Inglese Docente non Madrelingua con Laurea lingua e Letteratura Inglese (con tesi in Inglese) Altri titoli (Master/ specializzazione/ perfezionamento) 20 punti Massimo 13 punti Per un punteggio da 60 a 70 punti 7 Per un punteggio da 71 a 80 punti 8 Per un punteggio da 81 a 90 punti 9 Per un punteggio da 91 a 100 punti 10 Per un punteggio da 101 a 105 punti 11 Per un punteggio da 106 a 110 punti 12 Per la lode punti 13 Massimo 13 punti Per un punteggio da 60 a 70 punti 7 Per un punteggio da 71 a 80 punti 8 Per un punteggio da 81 a 90 punti 9 Per un punteggio da 91 a 100 punti 10 Per un punteggio da 101 a 105 punti 11 Per un punteggio da 106 a 110 punti 12 Per la lode punti 13 3 punti per ogni titolo (Max 6 punti)

8 Titoli professionali Corsi di formazione specifici come formatore Esperienze specifiche per alunni della fascia richiesta Esperienza positiva pregressa presso IC Centro Storico Docenza su classi di concorso coerente con il progetto 2 punti per ogni corso (Max 6 punti) 1 punto per ogni attività (Max 5 punti) 5 punti 1 punto per anno scolastico (max 7 punti) Testi specifici Articoli e riviste Pubblicazioni 1 punto per pubblicazione, ( massimo 5 punti) 0,5 punti per attività ( massimo 2 punti) Altri titoli Certificazione CLIL Certificazione LIM Altre certificazioni pertinenti OFFERTA AGGIUNTIVA: PUNTI 5 vedi sotto 5 Punti 4 punti 4 punti TABELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI : TUTOR Titoli culturali Diploma/Laurea compatibile con le competenze richieste (informatica o laurea settore informatico) 5 punti per titolo (max 10 punti) Titoli professionali Esperienze di Tutoraggio progetti PON Progetti realizzati nella Scuola coerenti con la professionalità richiesta Progettazione PON 3 punto per esperienza (max 6 punti) 2 punti per ogni esperienza (max 6 punti) 6 punti Competenze informatiche: certificazioni 2 punto per ogni certificazione (max 4 punti) TABELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI : Figura Aggiuntiva Titolo Diploma/Laurea compatibile con le competenze richieste (ordine di scuola relativo, infanzia, primaria o secondaria) Altri titoli 5 punti per titolo (max 10 punti)

9 Docenza presso IC Centro Storico su classi di concorso/discipline coerenti con il progetto Esperienze di docenza nell ordine di scuola relativo Progettazione PON 0,5 punto per anno scolastico (max 5 punti) 2 punti per ogni esperienza (max 3 punti) 6 punti Progetti realizzati all interno dell IC Centro Storico coerenti con il presente Avviso Altre certificazioni pertinenti Competenze informatiche : certificazioni 1 punto per ogni progetto (max 3 punti) 1 punto per ogni certificazione (max 3 punti) 1 punto per ogni certificazione (max 3 punti) Per tutte le figure previste dal Bando, all interno di ogni fascia di priorità, a parità di punteggio prevale il candidato più giovane. COMPITI DELL ESPERTO L Esperto dovrà elaborare un piano di lavoro partendo dal Progetto presentato dalla Scuola da cui risultino i contenuti, le modalità, i tempi e gli strumenti che garantiranno l effettiva realizzazione del Progetto. L Esperto deve collaborare con il Tutor e deve essere in possesso delle conoscenze, competenze ed esperienze specifiche richieste dai singoli Moduli. L Esperto : - Predispone, in collaborazione con il Tutor, una programmazione dettagliata dei contenuti dell intervento; - Inserisce i dati di propria competenza relativi all attività svolta nel Modulo, il calendario, le prove di verifica e i materiali prodotti nel sistema GPU; - Partecipa alle riunioni programmate dall Istituzione Scolastica in merito alla realizzazione del modulo e tale attività rientra nel suo incarico. COMPITI DEL TUTOR Il Tutor d aula ha il compito di facilitare i processi di apprendimento degli allievi e collaborare con i docenti esperti nella conduzione delle attività dei moduli didattici. In tutti i casi è indispensabile il possesso della competenza informatica. Il tutor d aula partecipa con gli esperti alla valutazione/certificazione degli esiti formativi degli allievi. In particolare: - Collabora con l esperto alla realizzazione del progetto didattico inerente il modulo; - Affianca il docente esperto responsabile della formazione durante le attività didattiche nei giorni, nelle ore e nelle sedi definiti dal calendario del Progetto;

10 - Cura che nel registro didattico e delle presenze vengano annotate le presenze e le firme dei partecipanti, dell esperto e la propria, nonché l orario di inizio e di fine delle attività giornaliere e le attività svolte; - Collabora per la rilevazione delle competenze in ingresso degli allievi, curando la produzione, la raccolta e l archiviazione di tutta la documentazione didattica utile alla valutazione complessiva dell intervento - Segnala in tempo reale se il numero dei partecipanti scende di oltre un terzo del minimo (pari a 9); - Cura il monitoraggio fisico del corso, contattando le famiglie degli alunni in caso di assenza ingiustificata e ne sollecita la regolare partecipazione; - Partecipa alle riunioni periodiche di carattere organizzativo pianificate dal Dirigente Scolastico; - Mantiene il contatto con i consigli di classe/interclasse di appartenenza degli alunni per monitorare la ricaduta dell intervento sul curricolare; - Gestisce la documentazione online della programmazione degli interventi e la relativa documentazione in base a quanto richiesto dal portale dei FSE. - Consegna a conclusione dell incarico una relazione finale sull attività di tutoraggio svolta. COMPITI FIGURA AGGIUNTIVA La figura aggiuntiva svolgerà i seguenti compiti: - partecipare a tutte le lezioni - predisporre, in collaborazione con l esperto, un percorso personalizzato per ogni allievo programmazione dettagliata dei contenuti dell intervento, che dovranno essere suddivisi in moduli corrispondenti a segmenti disciplinari e alle competenze trasversali da acquisire; - curare che nel registro didattico e di presenza vengano annotate le presenze e le firme dei partecipanti, degli esperti e la propria, l orario d inizio e fine della lezione; - curare il monitoraggio fisico del corso, contattando gli alunni in caso di assenza ingiustificata; - gestire, in accordo con l esperto, i contenuti e le modalità di intervento per l ora aggiuntiva prevista dal progetto per ciascun alunno - predisporre, in accordo con l esperto, una scheda per ogni singolo allievo che contiene la progettazione intervento e relazione di quanto svolto nonché obiettivi raggiunti - collaborare fattivamente con gestore, tutor, esperto e valutatore DURATA DELL INCARICO E COMPENSO Il compenso orario è stabilito in 70,00 (settanta/00) per l Esperto e in 30,00 (trenta/00) per il Tutor. Il suddetto importo è onnicomprensivo di tutte le ritenute previdenziali e fiscali, nonché dell IRAP (8,50%), della quota INPS ex INPDAP (24,20%) a carico dell Istituto e ogni altro onere di natura fiscale, previdenziale e assistenziale che dovesse intervenire per effetto di nuove disposizioni normative, anche dell eventuale quota a carico dell Istituto. La figura aggiuntiva è retribuita per un massimo di 600 lorde con il compenso di 30 l ora onnicomprensivo, con una frequenza pari a 20 iscritti frequentanti. Altrimenti il sistema automaticamente decurta dall area gestionale l importo di 3,47. Sarà, quindi, cura della scuola, con particolare riferimento al tutor d aula ed alla figura aggiuntiva, controllare la frequenza degli allievi al fine di diminuire al massimo le assenze dei corsiti. Il numero di ora per ciascun modulo è 30. Poiché l importo di 70 è PER L ESPERTO importo massimo, si attribuirà, a parità di punteggio, un forfait di 5 punti per l esperto che farà un offerta aggiuntiva di ore.

11 Il compenso sarà erogato, per le ore effettivamente svolte, dopo la chiusura del modulo sulla piattaforma GPU. Le attività oggetto del presente Bando si svolgeranno secondo il calendario che verrà stabilito successivamente. Gli appartenenti alla Pubblica Amministrazione debbono esibire regolare autorizzazione dell Ufficio di servizio allo svolgimento dell incarico. MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E SCADENZE Gli interessati dovranno far pervenire la domanda mediante consegna diretta o invio tramite posta elettronica al seguente indirizzo TOIC88800V@istruzione.it entro e non oltre il 14 agosto 2018. Non saranno accettate le domande inviate dopo la scadenza. La domanda dovrà riportare la dicitura Domanda di partecipazione alla selezione INTERNA di Esperto /Tutor / Figura Aggiuntiva Progetto Competenze di base indirizzata al Dirigente Scolastico dell IC CENTRO STORICO, VIA San Martino, 27 Moncalieri (TO). All istanza di partecipazione redatta ai sensi del DPR 445/2000, utilizzando esclusivamente gli Allegati (Allegato A Esperto Lingua Inglese Allegato B Tutor Allegato C Figura Aggiuntiva) e a pena di esclusione, devono essere allegati: - Curriculum vitae in formato europeo aggiornato; - Fotocopia di un documento di identità valido con firma in originale del candidato; - Allegato A1 (Titoli Esperti) ; Allegato B1 (Titoli Tutor) a seconda dei profili per cui si concorre; Allegato C1 (Titoli Figura aggiuntiva); - Allegato D (autocertificazione di assenza di condanne penali); - Eventuale Autorizzazione dell Amministrazione di appartenenza. La presentazione della domanda obbliga espressamente all accettazione di quanto esplicitato nel presente Bando. ESCLUSIONI Saranno escluse dalla valutazione le domande: a) Pervenute oltre i termini previsti b) Pervenute con modalità diverse da quelle previste dal presente Bando c) Sprovviste di firma d) Sprovviste del curriculum vitae in formato europeo e allegati richiesti. MODALITA DI PUBBLICIZZAZIONE E IMPUGNAZIONE L istituto Comprensivo CENTRO STORICO MONCALIERI provvederà a pubblicare il presente Avviso sul proprio sito www.iccentrostoricomoncalieri.gov.it e a inviarlo a tutte le Scuole di Torino e Provincia. Al termine della valutazione delle candidature, esaminate dalla Commissione composta dal Dirigente Scolastico, dal DSGA e dal 1 Collaboratore del DS, la relativa graduatoria provvisoria sarà pubblicata 22 agosto 2018. Avverso la graduatoria sarà possibile esperire reclamo entro 5 gg dalla sua pubblicazione. Trascorso tale termine ed esaminati eventuali reclami sarà pubblicata la graduatoria definitiva avverso la quale sarà possibile il ricorso al TAR o ricorso straordinario al Capo dello Stato rispettivamente entro 60 gg o 120 gg dalla pubblicazione della stessa.

12 L incarico sarà attribuito anche in presenza di una sola richiesta, qualora ritenuta idonea e conveniente per l istituto o non affidarlo affatto nel caso in cui nessuna delle istanze sia ritenuta valida o completa MODALITA DI ACCESSO AGLI ATTI L accesso agli Atti, secondo quanto previsto dalla L. 7/08/1990 n. 241 e dall art. 3 differimento comma 3 del D.M. 10/01/1996, n. 60 sarà possibile solo dopo la conclusione del procedimento. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Il Responsabile del Procedimento è il Dirigente Scolastico Prof.ssa Valeria Maria Fantino tel. 011641273 e-mail toic88800v@istruzione.it pec toic88800v@pec.istruzione.it INFORMATIVA AI SENSI DEL D.LGS 196/03 Ai sensi degli artt. 11 e seguenti del D. L.vo n. 196 del 30 giugno 2003 i dati raccolti saranno trattati per le finalità connesse all espletamento dei corsi. Il responsabile del trattamento dei dati è il Dirigente Scolastico Prof.ssa Valeria Maria Fantino. Il contraente potrà esercitare i diritti di cui agli artt. 7-8- 9-10 del D.L. 196/2003. Relativamente ai dati personali di cui dovesse venire a conoscenza, nell espletamento delle proprie funzioni, il contraente è responsabile del trattamento degli stessi ai sensi del D.L. 196/2003. Informazioni relative al presente avviso potranno essere richieste presso l ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO MONCALIERI contattando il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Sig.ra Maria Pina COLOTTI. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Valeria Maria Fantino firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell articolo 3, comma 2 Decreto legislativo 39/1993