Il monitoraggio sulle pratiche inserite nel Portale Regionale SUAP

Documenti analoghi
Il Progetto Sistema Regionale SUAP Attuazione delle 4 Azioni della Linea del POR FESR Calabria a cura di Felice Iracà

PON GAS FSE , Obiettivo Convergenza, Asse E - Capacità istituzionale Progetto: Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione

I risultati del monitoraggio dell attuazione dello Sportello Unico per l Edilizia nei Comuni della Puglia

La modulistica standard adottata dalla Regione Calabria per il portale regionale SUAP

Progetto Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione

Agenda per la Semplificazione L attuazione delle misure di semplificazione nelle Regioni e negli Enti locali

Il Progetto Sistema Regionale SUAP. a cura di Francesco Venneri

Le semplificazioni in edilizia previste dall Agenda

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Fondo Sociale Europeo- Obiettivo Convergenza Asse E - Capacità istituzionale

Le iniziative della Regione Puglia per la dematerializzazione e l informatizzazione dei procedimenti

Il sistema della Regione Piemonte

Progetto Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione

Seminario. a cura dello Sportello regionale SUAP della Calabria - Regione Calabria

Semplificazione in edilizia e modulistica standard

procedimenti in materia paesaggistica. La modulistica per le istanze di Autorizzazione, accertamento e compatibilità paesaggistica

Area edilizia privata e Area Ambiente

Progetto Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione

La standardizzazione in materia edilizia

Materiale realizzato Franco Della Nera

La semplificazione delle procedure per il rilascio dei titoli edilizi e delle autorizzazioni ambientali

Seminario. L impatto della nuova disciplina in materia di Conferenza di Servizi e di SCIA sulle procedure amministrative

Semplificazione amministrativa: l impatto della nuova disciplina in materia di Conferenza di servizi e di SCIA sulle procedure amministrative

Le misure di semplificazione nelle norme di recente emanazione e i principali contenuti dell Agenda per la semplificazione

Funzionamento S.U.E. e rapporti con S.U.A.P.

La bozza di modulistica AUA nazionale

Le misure di semplificazione della legge Madia alla prova dell implementazione

Semplifica Italia Dalle norme al risultato

Seminari di approfondimento tematico. Febbraio marzo 2014 Palermo, Enna, Messina, Catania.

Sistema Regionale SUAP della Calabria PREMESSE PROCEDURALI. Catanzaro, 16 aprile 2015

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE

Meno carte più sicurezza C O R P O N A Z I O N A L E

Presentazione dell Applicativo Regionale GISA ed Interazione GISA - SUAP

PON GAS FSE , Obiettivo Convergenza, Asse E - Capacità istituzionale Progetto: Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione

Calabria SUAP Vademecum per l inserimento delle pratiche per Agenzia delle Imprese

Vademecum per la gestione degli endoprocedimenti in capo alle Soprintendenze

Autorizzazione unica ambientale

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

Seminario. La semplificazione delle attività di impresa: novità in tema di Conferenza dei Servizi, SCIA, Modulistica standard. SUAP Sangroaventino

L AZIONE DI SUPPORTO ALL ASSOCIAZIONISMO

GENOVA, 16 MAGGIO Ing. G. Giuseppe Amaro

La giornata di oggi, appare in continuità con quella organizzata dalla camera di commercio di Agrigento il 10 novembre u.s. sulla stessa tematica.

Rischio zero non esiste: un nuovo approccio alla gestione della sicurezza

Padova, 26 marzo 2018

Procedura di Prevenzione incendi nel portale regionale SUAP (Circolare n del )

Visura delle refertazioni di laboratorio ai medici di base e cittadini per via informatica protetta

L INTERVENTO ANPR SUPPORTO AI COMUNI PER IL SUBENTRO

Contrasto alla povertà assoluta e alla povertà educativa

Risorse 510,7 Meuro programmati 101,7% impegnati 46,1% spesi 44,5% certificati

Il progetto S.P.E.S.Lab: obiettivi e destinatari

POR FSE Regione Emilia-Romagna

PON FSE Competenze per lo Sviluppo RAPPORTO ANNULE DI ESECUZIONE - ANNO 2014 punto 12 all ODG

Vademecum per il cittadino. La nuova funzionalità di ricerca delle pratiche

POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005

Ing. G. G. Amaro. Bari, 4 ottobre media partner

Innovazione e convergenza

D.P.R. 151/11: il nuovo regolamento di prevenzione incendi Trento, 03 aprile 2012

L Istituto Italiano di Tecnologia è stato istituito dall art. 4 del decretolegge

Ministero dello Sviluppo Economico

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

LA RIFORMA NEL SETTORE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

L'Osservatorio del Mercato del Lavoro in Calabria

Prevenzione incendi e semplificazione amministrativa. I rilievi statistici e le modifiche indotte dal DPR 151/2011 nel territorio del

Accordo per la gestione del procedimento in materia di prevenzione incendi da parte dello sportello unico attività produttive

Crescita migliore del previsto, ma se vogliamo crescere in competitività dobbiamo correre più degli altri, non più di ieri

PIANO DI SVILUPPO STRATEGICO Zona Economica Speciale CALABRIA

I progetti del Dipartimento della funzione pubblica DELIVERY UNIT NAZIONALE SUPPORTO ALL OPERATIVITA DELLA RIFORMA IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONE

Il SIERC ed il rilascio della autorizzazione sismica

Vademecum per il SUAP. La nuova funzionalità di ricerca delle pratiche

Analisi dati riguardanti la formazione e l educazione nel Quartiere Parco Leonardo - Comune di Fiumicino sintesi criticità L'analisi, svolta dal

LO SPORTELLO SUAP DELLA COMUNITA' MONTANA PIAMBELLO

INDICE SOMMARIO Soccorso e prevenzione: il modello italiano Nuovi scenari per la prevenzione incendi

Presentazione della modulistica standard e delle semplificazioni in Edilizia

L integrazione nel Sistema MUDE Piemonte

COMITATO TECNICO INTERNAZIONALIZZAZIONE

POR CALABRIA STATO DI ATTUAZIONE

EUROMEETING 2007 Sviluppo del turismo sostenibile FIRENZE NOVEMBRE 2007

Innovazioni dei procedimenti amministrativi nella prevenzione incendi

COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: IL BILANCIO DEL PRIMO ANNO DI LAVORO

Allegati seconda parte

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2011 pag. 1/5

La strategia AgID per la realizzazione dell Agenda Digitale Italiana Agostino Ragosa

IL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO E I SUAP. Paolo Bertolino Segretario Generale Unioncamere Piemonte

Pagamenti Elettronici - Progetto «Pago la Pubblica Amministrazione»

10/2014. Verso il SUAP del Nord Ovest. Contributo preliminare al progetto di gestione associata SINTESI. Marzo 2017

Il cittadino al centro delle azioni di comunicazione del PON Ricerca e Competitività

LA DOMANDA TELEMATICA: SACILE L ESPERIENZA DELSUAP DI COMUNE DI SACILE PROVINCIA DI PORDENONE SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 2/ 11 DEL

COMUNE DI RAVENNA Nasce il SUAP telematico del Comune di Ravenna

Ministero dello Sviluppo Economico

I Percorsi, i Progetti, i Risultati. Lorenza Natali Responsabile Area Promozione Camera di Commercio di Macerata

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014

Vademecum Operatore di Sportello. La ricevuta

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

Transcript:

PON GAS FSE 2007 2013, Obiettivo Convergenza, Asse E - Capacità istituzionale Progetto: Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione Seminario IL MONITORAGGIO SULLE PRATICHE INSERITE NEL PORTALE REGIONALE SUAP WWW.CALABRIASUAP.IT Il monitoraggio sulle pratiche inserite nel Portale Regionale SUAP www.calabriasuap.it a cura di Franco Della Nera Lamezia Terme (CZ), 2 dicembre 2014 Grand Hotel Lamezia, Piazza Lamezia

2 Delle 10.939pratiche nel portale al 16/11/2014 ben 9.039, come abbiamo visto, sono S.C.I.A.. Questo ci dice che, sebbene abbiamo molta strada da fare sulla via della semplificazione, qualche passo in avanti è stato fatto. In assenza della possibilità di autocertificare ( prima con la D.I.A., ora con la S.C.I.A. ), PER TUTTE LE PRATICHE GLI IMPRENDITORI AVREBBERO DOVUTO ATTENDERE I TEMPI DELLA P.A. E UNA AUTORIZZAZIONE ESPRESSA PRIMA DI POTER AVVIARE L ATTIVITAL ATTIVITA.

3 Oltre il 95% delle pratiche sono state inserite dall utente ( Imprenditore o suo Procuratore ), la media è sostanzialmente uniforme in tutte le 5 Province. Questi numeri ci confermano che, superata la diffidenza iniziale sia delle imprese e dei procuratori ma anche delle Pubbliche Amministrazioni, lo strumento tecnologico inizia ad essere percepito come un fatto normale. Allora va tutto bene?

4 Entrando DENTRO i dati si possono ricavare alcune utili indicazioni per il SURAP, i SAP, gli Enti e i SUAP aderenti, che, come FormezPA proponiamo alla discussione: -Permangono differenze anche grandi tra COMUNI simili per popolazione, tipologia di PIL, vocazione economica, nel numero di pratiche ricevute attraverso il portale www.calabriasuap.it. Comuni confinanti, con la stessa fisionomia economica e popolazione nei quali si passa, ad esempio, da 20 pratiche /mese a 1-22 pratiche/mese.

5 DI CONTRO : Dal 1 SETTEMBRE al 16 Novembre 2014 i SUAP che avevano tra 50e 100 pratiche sono passati da 6a 18. Nello stesso periodo i SUAP che avevano piu di 100 pratiche sono passati da 19 a 27. Tra tutti questi vi sono sia Comuni di medio grandi dimensioni, sia piccoli Comuni.

6 - i SUAP che dall inizio della loro entrata in produzione nel portale, hanno mostrato numeri in costante crescita, NON SI FERMANO! Questo ci dice che in quei Comuni si èfatto un lavoro di informazione presso le imprese, i professionisti per convincerli ad utilizzare il portale non accettando le pratiche in altro modo. L ATTEGGIAMENTO DEL COMUNE E DEL SUAP SONO DECISIVI PER PROMUOVERE L UTILIZZO L DEL PORTALE E DELLA GESTIONE INFORMATIZZATA DELLA PRATICA.

7 UN IMPORTANTE CONTRIBUTO ALL UTILIZZO DEL PORTALE E ALLA CRESCITA DEL NUMERO DI PRATICHE, EVIDENZIATO ANCHE DAL MONITORAGGIO, STA VENENDO, IN QUESTI ULTIMI MESI DA: -Incontri con gli Ordini Professionali ripetuti e da ultimo su problematiche specifiche ( Procedure antincendio con i VVF ) che produrranno una affezione al SUAP telematico. -Enti ( ASP, VVF,..) che assumono l impegno l di accettare le pratiche, per i Comuni aderenti, SOLO ATTRAVERSO IL PORTALE www.calabriasuap.it -SUAP Associati (nelle Province in cui si sono costituiti ) che possono mettere in comune le migliori competenze e consentire anche a Comuni piccoli e piccolissimi di beneficiare dei vantaggi del portale.

8 I pilastri del Progetto, infatti, non sono solo le TECNOLOGIE ( il portale per la gestione delle pratiche e quello previsto dal SURAP sul MKT ) ma anche le INFRASTRUTTURE IMMATERIALI : -Il SURAP -I I SAP -I I COMITATI TECNICI.e poi lo strumento di dialogo, di autoformazione e di confronto rappresentato dal FORUM, ANCORA POCO UTILIZZATO.

9 I numeri, quindi, seguendo il trend di crescita che abbiamo visto nel monitoraggio, possono crescere ulteriormente se le infrastrutture immateriali e i Soggetti aderenti ( SUAP, ENTI ) si porranno come obbiettivo quello di : -Incrementare la collaborazione intra e infra ISTITUZIONALE, -Adottare strumenti di autoformazione e di trasferimento di competenze a costo zero come il FORUM, -Promuovere il SUAP telematico sul proprio territorio rifiutando il DOPPIO CANALE