Caratteristiche Unità Valore Metodo di analisi 1,060 1,064. g/ml 1,490 1,494. Pt - Co. 80 max. mg KOH/g. 0,1 max. 0,1 max.

Documenti analoghi
GUARNIZIONI IN MARFRAN TPE PER APPARECCHI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

MESCOLE IN FKM. re dal tipo di manufatto e di tecnologia. di stampaggio. Il nostro bagaglio di esperienza,

Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica

SILMALAB è un laboratorio di analisi per il settore materie plastiche che sfrutta l esperienza maturata dai nostri tecnici in 30 anni di lavoro e

PICAGEL PC 500/A. Scheda Tecnica

Ravecarb Usi consigliati

L UTILIZZO DELLE VINACCE NEI SETTORI DELLA CONSERVE VEGETALI, DEI PRODOTTI DA FORNO E DELLA CONFETTERIA

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA TRIENNALE DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E STERILIZZANTI CHIMICI DI USO OSPEDALIERO

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE.

Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel. Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

MC 62/W :13 by weight

Protettivo antiacido per pietre naturali

Scheda di Sicurezza CE Aggiornata il: Prima Stesura PMMA (Polimetilmetacrilato)

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore

La mobilità degli elementi chimici

Direzione e Depositi:

Il tipo di consegna dei componenti viene concordato con il competente settore commerciale

ALCOL BUTILICO urinario in GC-FID Codice GC05510

Resina FT0607. La resina riempitiva creata per isolare, sigillare e proteggere circuiti elettrici ed elettronici

MACDRAIN TM W 1060 GEOCOMPOSITO DRENANTE

RICOSTRUZIONE UNGHIE

Manipolazione di derma costituito da network di collagene con proprietà meccaniche ingegnerizzate per applicazioni nel settore conciario

Direttiva di posa Wecryl 124

CATALOGO ACCIAI INOSSIDABILI

Tariffario prove laboratorio mcd

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da ml.

Film PLEXIGLAS ed EUROPLEX. Sempre al massimo

PASTO PRO La pastorizzazione in grande

La Protezione Finale

Advertorial. Tramite distillazione molecolare e a film sottile. Tecniche di separazione

CL MAG-M. Setting Innovative Standards POMPE CENTRIFUGHE ORIZZONTALI LINED A TRASCINAMENTO MAGNETICO CONFORMI AGLI STANDARD ISO 2858 ISO 5199

CODICE PRODOTTO: FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 con valvola - Honeywell 5186 ML

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

Marabu. TampaRotaSpeed TPHF. Campo di Applicazione. Caratteristiche

miscela di reazione miscela di reazione

Prodotti per fibre ottiche

IN.TEC. Soc. Cooperativa

SERBATOI A SINGOLA PARETE

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

TUBI FLESSIBILI PER IL SETTORE ENOLOGICO

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

Il confezionamento dei formaggi in pellicole estensibili: aspetti qualitativi e fenomeni di migrazione

Introduzione al processo MuCell

TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

Serie LIBERA Connettori e quadri di distribuzione per veicoli elettrici

componente A: bianco - componente B: nero - A+B: grigio cemento

Rasato Fino. Scheda Tecnica. Rivestimento Plastico Spatolato. Caratteristiche. Impiego. Norme d uso. Voce di Capitolato CODICE ARTICOLO 81RA25

ALCOL PROPILICO urinario in GC-FID Codice GC06510

DESIGILLANTI. per prodotti POLISOLFURICI. e SILICONICI. Informazioni generali e bollettini tecnici. Aviochem s.r.l.,

Oli Klübersynth GH 6 Oli sintetici per ingranaggi e per alte temperature

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE

1 a e 2 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 - Sperian 5185 M/L REF

Cliccare su una o più delle seguenti tipologie di sistemi di riscaldamento ad induzione:

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

MULTISTRATO PIOPPO COMPENSATO COMPOSIZIONE

IMPORTANZA DELLA REOLOGIA NELLA PRODUZIONE DI DERIVATI DI FRUTTA E ORTAGGI

Prodotti speciali per la stampa dei tessuti

Phytomer Rock. Agente viscosizzante di derivazione vegetale per la facile preparazione di gel cosmetici. cosmetic revolution product

3974 AQUAPUR PRIMER 2K BEIGE

rifiuti plastici RICICLO CHIMICO riciclo terziario

Protezione delle mani e istruzioni per l uso di guanti

Sistema Completo AAE 500

L impiego di fibre monofilamento da 6 mm è necessaria per migliorare le seguenti caratteristiche

DOX-1. INFORMAZIONI GENERALI Titolo dello scenario: Miscela DAPD.

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 4

FOTOEMULSIONI PER LA GRAFICA

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

L amico di casa. Catalogo prodotti

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

Scheda di dati di sicurezza

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

RESINE KRAEMER PER VERNICI LIQUIDE, ADESIVI, INCHIOSTRI DA STAMPA E AFFINI

A base d acqua. 1.4 Caratteristiche: Efficace contro gli insetti dei legni infestati (capricorni, lictidi, tarli) nonché contro le termiti e funghi.

ACQUA COMFORT FTH VANTAGGI

Si tratta di una breve spiegazione per iniziare ad avvicinarsi a capire questo, straordinario metodo di saldatura.

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

GLS-PRO GOMMA SILICONICA LIQUIDA DA COLATA

Criteri qualitativi superiori

L amico di casa. catalogo prodotti

CIMSA SUD CHIMICA INDUSTRIALE MERIDIONALE SRL SCHEDA DI SICUREZZA PROCESS OIL Conforme al regolamento CE n 1907/2006 del

Circuiti idraulici integrati

U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A

BPH-E / DPH-E CIRCOLATORI ELETTRONICI

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

Termogravimetro (TG)

POMPE DOSATRICI. Dosaggi: - anticalcare - anticorrosione - disinfezione etc. 4DOSAGGIO

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

FS q-force ita /10/10 10:55 Pgina 1 C M Y CM MY CY CMY K CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE. Composicin

Transcript:

Versione Marzo 2015 Plastificante speciale a base di Anidride Trimellitica prodotta da Polynt SpA. Composizione chimica Tri-n-butil trimellitato Numero di CAS 1726-23-4 Numero EINECS 217-038-0 Specifiche di fornitura Caratteristiche Unità Valore Metodo di analisi Densità a 20 C g/ml 1,060 1,064 GM 012 ASTM D 4052-96 Indice di rifrazione n 20 D 1,490 1,494 GM 020 ASTM D 1045-95 Colore Pt - Co 80 max. PL02F ASTM D 1045-95 Acidità mg KOH/g 0,1 max. PL02C ASTM D 1045-95 Acqua % 0,1 max. GM 010 ASTM E 203-96 Contenuto in estere % 99,5 min PL10C G.C. Il DIPLAST TM 4 è un liquido limpido, anidro e praticamente inodore. È solubile nei comuni solventi organici, insolubile in acqua e miscibile con la maggior parte dei plastificanti utilizzati nella lavorazione del PVC. Il prodotto DIPLAST TM 4, relativamente alla sua natura, non ha un tempo di vita definibile. Tuttavia se stoccato in contenitori ed in condizioni appropriate ad una temperatura di circa 25 C ed in assenza di umidità, conserva le sue proprietà chimiche per almeno 1 anno. Prima emissione Aprile 2007 Pag. 1 di 9

Caratteristiche e applicazioni dei trimellitati I plastificanti per PVC a base di Anidride Trimellitica prodotta da Polynt SpA (trimellitati), offrono agli utilizzatori un ottimale profilo di prestazioni. I trimellitati presentano infatti un bilanciamento unico di proprietà che può essere così riassunto: Processabilità ed efficienza Sono comparabili con quelle di molti plastificanti ftalici e migliori nei confronti della maggior parte dei plastificanti polimerici. eccellente permanenza alle alte temperature con ritenzione delle caratteristiche meccaniche Permanenza e compatibilità I trimellitati sono più permanenti di molti altri plastificanti. Presentano una resistenza all estrazione in presenza di vari solventi più elevata rispetto agli ftalati e grande compatibilità in condizioni di alta umidità. Anche la loro resistenza alla migrazione a contatto con vari polimeri è superiore a quella degli ftalati. In linea generale, il DIPLAST TM 4 si deve considerare un plastificante per PVC di elevatissima compatibilità, quindi in grado di soddisfare particolari requisiti (materiali con alto contenuto di plastificante, ridotti tempi di lavorazione, elevata trasparenza degli articoli finiti). Le caratteristiche del DIPLAST TM 4 lo rendono particolarmente idoneo alla produzione di plastisol per PVC flooring dove è richiesta una rapida gelificazione. Prima emissione Aprile 2007 Pag. 2 di 9

Proprietà generali in mescole di PVC Le proprietà del DIPLAST TM 4 sono state valutate in confronto a quelle del DIPLAST B (DIBP) e del DIPLAST NS (DINP) in formulazione di PVC contenente 50 phr di plastificante. I provini sono stati preparati attraverso calandratura e stampaggio per l ottenimento dello spessore richiesto dalle varie metodologie di prova. Formulazione PVC K70 Plastificante Ca/Zn Acido stearico parti in peso (phr) 100 50 1,2 0,3 Risultati Metodo di prova DIPLAST TM4 DIPLAST B DIPLAST NS Durezza Shore A (15 ) ISO 868 75 77 82 Cold flex C (Clash & Berg) ISO/R 458-12 -10-26 Resistenza all estrazione variazione % in peso (48h a 70 C) ISO 175 Acqua distillata -0,2-1,3-0,1 Acqua saponosa 1% -5,4-5,3-0,7 Olio di oliva -4,8-5,8-6,8 Olio minerale -4,4-5,4-5,5 n-esano (24h a 23 C) -5,2-5,6-27,6 Volatilità (7gg a 100 C) ISO 176-7,5-22,5-6,1 Temperatura di soluzione* DIN 53408 93 90 129 Proprietà reologiche Dryblending time a 83 C (Mixer P-600 : 100 RPM) Gel time a 88 C (Mixer W-50 : 40 Rpm; 48gr) Temperatura di fusione (Mixer W-50, 5 C/min, 40Rpm) Brabender Plasticorder 1 34 1 20 3 45 Brabender Plasticorder 2 20 2 54 9 20 Brabender Plasticorder 111 109 117 (*) La temperatura di soluzione è determinata con PVC in emulsione: due grammi di PVC sono posti in 48 grammi di plastificante e la soluzione è scaldata a 1 C/min. Prima emissione Aprile 2007 Pag. 3 di 9

Viscosità (Pa.s) Polynt S.p.A. Stab. S. Giovanni V.no Prove reologiche Di seguito sono riportati i dati reologici ottenuti con TA Instruments AR 1500 Reometer : misure di flusso (flow temperature ramp, T: 23-80 C) misure in oscillazione (oscillation temperature sweep, T: 23-90 C, 2 C/min) Formulazione Plastisol: PVC in emulsione 100 Plastificante 70 Misure di flusso con rampa di temperatura Le proprietà reologiche del DIPLAST TM4 sono state valutate in confronto a quelle del DIPLAST B (DIBP) e del DIPLAST NS (DINP). Condizioni: condizionamento 23 C per 2 Rampa temperatura : 23-80 C Gradiente di temperatura 2 C/min Durata della rampa 10 min Share stress (Pa) 10 Campionamento ogni 10 s. Il grafico sottostante riporta la curva viscosità vs temperatura per i diversi plastisol a confronto (70 phr): per il DIBP e il TM4 l incremento di viscosità è netto all aumentare della temperatura, in accordo con la loro elevata compatibilità con il PVC. 150 Viscosità vs Temperatura 100 TM4_giorno1 DIBP_giorno1 50 DINP_giorno1 0 20 30 40 50 60 70 80 90 Temperatura Prima emissione Aprile 2007 Pag. 4 di 9

L incremento di viscosità del TM4 e del DIBP inizia da circa 50 C mentre quello del DINP inizia oltre 65 C. Questi dati dimostrano che il TM4 è un plastificante di rapida gelificazione e di facile lavorabilità conferendo, da questo punto di vista, un notevole vantaggio rispetto al DINP. Il grafico seguente riporta la curva viscosità vs temperatura per i plastisol di TM4 e di DIBP dopo 1; 7 e 10 giorni dalla preparazione: Si rileva un aumento di viscosità del plastisol nel tempo dovuto ad un elevata compatibilità del plastificante con il PVC (plastificanti fast fusing). Misura in oscillazione con rampa di temperatura. (oscillation temperature sweep, T: 23-90 C, 2 C/min) Mediante il test in oscillatorio si studia il comportamento dei materiali viscoelastici e, in particolare, il processo di gelificazione del plastisol di PVC; i moduli G e G costituiscono, rispettivamente, la componente elastica e viscosa di un materiale. Il punto in cui G (modulo conservativo o elastic modulus) supera G (modulo dissipativo o loss modulus) corrisponde alla gelificazione del plastisol. Prima emissione Aprile 2007 Pag. 5 di 9

Condizioni: condizionamento 23 C per 2 Rampa temperatura : 23-80 C Gradiente di temperatura 2 C/min Frequenza oscillazione (Hz)1,0 Oscillation stress (Pa) 10 Campionamento ogni 10 s. Le temperature di gelificazione individuate sono riportate nella seguente tabella e confermano quanto ottenuto con i test di flusso. Il TM4 gelifica con PVC molto più rapidamente rispetto al DINP. Plastificante (in formulazione 100 phr PVC in emulsione;70 phr plastificante.) Test oscillatorio Temperatura gelificazione DIPLAST B (DIBP) 57 DIPLAST TM4 62 DIPLAST NS (DINP) 79 Prima emissione Aprile 2007 Pag. 6 di 9

Confronto DIPLAST TM4 e Benzoati. Le proprietà reologiche del DIPLAST TM4 sono state valutate in confronto a quelle dei benzoati, i risultati sono riportati nella tabella seguente: Plastificante (in formulazione 100 phr PVC in emulsione; 70 phr plastificante.) Viscosità 23 C 1 (mpas) 1 ora 1 giorno 7 giorni Test oscillatorio 2 Temperatura gelificazione Test di flusso 3 Shear rate max. DIPLAST TM4 40.000 39.000 46.000 62 56 miscela dietilen glicol dibenzoato e dipropilene glicol dibenzoato 36.000 32.000 26.000 60 54 dipropilene glicol dibenzoato 48.000 47.000 44.000 55 44 benzoato di isodecile 20.000 8.000 5.000 70 63 1 Verifica della viscosità del plastisol nel tempo, dopo 1 ora, 1 giorno e 7 giorni di maturazione in camera termostatata (T: 23 C, umidità relativa 50%). 2 Misure in oscillazione; oscillation temperature sweep; T: 23-90 C; 2 C/min, è stato riportato il valore di temperatura registrato nel momento in cui G (modulo conservativo o elastic modulus) supera G (modulo dissipativo o loss modulus). 3 Misure di flusso; flow temperature ramp; T: 23-80 C; Time:10 min, è stato riportato il valore di temperatura registrato nel momento in cui si raggiunge il massimo valore di shear rate (viscosità minima del plastisol). Prima emissione Aprile 2007 Pag. 7 di 9

Il grafico sottostante riporta le viscosità a 23 C dei prodotti a confronto, dopo un ora di condizionamento in camera termostata: Prima emissione Aprile 2007 Pag. 8 di 9

Confronto del plastisol di DIPLAST TM4 a diverse PHR. Le proprietà reologiche del plastisol di DIPLAST TM4 sono state valutate a diverse concentrazioni di plastificante e i risultati sono descritti di seguito. Plastificante (in formulazione 100 phr PVC in emulsione; X phr plastificante.) Viscosità 23 C 1 (mpas) 1 ora 1 giorno 7 giorni Test oscillatorio 2 Temperatura gelificazione Test di flusso 3 Shear rate max. DIPLAST TM4 65 phr DIPLAST TM4 70 phr DIPLAST TM4 80 phr 54.000 54.000 90.000 57 52 40.000 39.000 46.000 62 56 16.000 16.000 18.000 68 58 1 Verifica della viscosità del plastisol nel tempo, dopo 1 ora, 1 giorno e 7 giorni di maturazione in camera termostatata (T: 23 C, umidità relativa 50%). 2 Misure in oscillazione; oscillation temperature sweep; T: 23-90 C; 2 C/min, è stato riportato il valore di temperatura registrato nel momento in cui G (modulo conservativo o elastic modulus) supera G (modulo dissipativo o loss modulus). 3 Misure di flusso; flow temperature ramp; T: 23-80 C; Time:10 min, è stato riportato il valore di temperatura registrato nel momento in cui si raggiunge il massimo valore di shear rate (viscosità minima del plastisol). Le informazioni qui contenute sono corrette ed accurate e sono basate sulle nostre conoscenze tecnico-scientifiche aggiornate alla data di questa pubblicazione. In ogni caso, tali informazioni sono riferite esclusivamente all impiego del prodotto allo stato puro e per gli usi indicati in questa pubblicazione. Nulla di quanto qui contenuto può essere inteso o interpretato come indicazione a infrangere brevetti esistenti. Nessuna garanzia, espressa o implicita, è data in merito ai risultati derivanti dall uso delle informazioni. Prima emissione Aprile 2007 Pag. 9 di 9