Gli aspetti sociali ed ambientali nei contratti pubblici

Documenti analoghi
Le modifiche al D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti sotto soglia, costo della manodopera e criteri di aggiudicazione Firenze 5 Maggio 2017

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

Procedura di scelta del contraente e criteri di selezione dell offerta

Le cooperative e i contratti pubblici: potenzialità e criticità

Le presenti slides hanno arattere meramente orientativo e non esaustivo delle problematiche oggetto di trattazione

SICUREZZA APPALTI FORNITURE E SERVIZI. 22 novembre 2017 UOC Programmazione e Gestione Gare

12 maggio 2017 Claudio Lucidi

L Offerta e i Criteri di Aggiudicazione

Il recepimento delle Direttive in Italia: le principali novità legislative

04 ottobre 2016 IL SOLE 24 ORE Pagina 1 di 1

Qualità e sostenibilità per il mercato pubblico

I punti focali del nuovo Codice

Appalti Pubblici - I e II Modulo

La programmazione e la progettazione dei servizi sociali fra Codice dei contratti pubblici, legislazione regionale e regolamentazioni comunali

PO FEAMP ITALIA 2014/2020 MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO T1

PROCEDURE DI GARA SUGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

Offerta economicamente più vantaggiosa: dalla individuazione dei criteri alle. 12 maggio a cura di Alessandro Antonini e Antonio Bertelli

CONVEGNO Lo sviluppo del Gpp alla luce del nuovo Codice degli appalti pubblici

CITTA METROPOLITANA DI BARI

La tutela degli aspetti sociali ed occupazionali alla. luce della normativa in tema di appalti pubblici. Bolzano dott.

I punti focali del nuovo Codice

CPRP. CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. 50/2016 D.Lgs. 56/2017)

RIEPILOGO PROCEDURE NEI SETTORI ORDINARI: LAVORI

F Checklist AFFIDAMENTO DIRETTO E PROCEDURA NEGOZIATA SEMPLIFICATA SOTTO SOGLIA

RICHIESTA DI APPROVAZIONE A PROCEDERE ALL AFFIDAMENTO (ex. D.Lgs. 50/2016) RICHIESTA DI APPROVAZIONE A PROCEDERE (ex D.Lgs 50/2016) ALL AFFIDAMENTO

Le cooperative e i contratti pubblici: potenzialità e criticità

Dirittoitalia.it Scuola di Formazione Giuridica Luigi Graziano. Comune di Barletta

TABELLA ESEMPLIFICATIVA: METODO DI SCELTA DEL CONTRAENTE AI SENSI DELLA L.P. N. 16/2015, DEL D.LGS. N. 50/2016 E SS.MM.II., DEL D.P.R. N.

Il mercato dei servizi di architettura e ingegneria in Italia dopo l entrata in vigore del D.Lgs 50/2016

Il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa

CITTA METROPOLITANA DI BARI

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive

I MODULO - IL NUOVO QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI E LA FASE ATTUATIVA

Determinazione Dirigenziale

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Analisi dei costi di ciclo di vita (LCC) e la sua applicazione in Emilia-Romagna. Marco Ottolenghi Roma, 12 ottobre 2017

Le Linee Guida regionali sull affidamento dei servizi alle cooperative sociali

La gestione operativa delle procedure di aggiudicazione dopo il correttivo, il bando-tipo e le nuove Linee guida ANAC

La riforma del Codice dei contratti pubblici: principali novità per le aziende Simona Dotti - Confindustria

Rassegna giurisprudenziale

COMUNE DI PALERMO. Polo Tecnico Via Ausonia, n PALERMO Sito internet

Corso di formazione base sugli appalti di forniture e servizi

Il Nuovo codice degli Appalti Pubblici e delle Concessioni

VERIFICA DELLE GIUSTIFICAZIONI DELL OFFERTA ANOMALA AI SENSI DELL ART. 97, D.LGS N. 50/2016 E PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE

Aggiudicazione al prezzo più basso: nonostante tutto, un criterio ancora attuale 1

G Checklist - PROCEDURA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE

Progettazione Affidamento Esecuzione

Appalti: il criterio del minor prezzo e la nuova soglia di anomalia dell'offerta

Corso di formazione base sull affidamento di beni e servizi

H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA

Acquisti Pubblici Ecologici

PROCEDURE DI SELEZIONE DEL CONTRAENTE

L OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA DOPO IL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI (d.p.r. 5 OTTOBRE 2010 N. 207)

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Codice dei contratti pubblici

H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA

L Checklist - PROCEDURA APERTA (art. 60)

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

Incontri di formazione

IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI TRA OPPORTUNITA E CRITICITA

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL REGIONE PUGLIA

REGOLAMENTO. Approvato nella seduta Del Consiglio di Amministrazione. Con delibera n.3 del 27/2/2019. Edizione febbraio 2019

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

! " # $ %& ' " ( # $

SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO GARE E CONTRATTI DETERMINAZIONE N / 2018

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

Il nuovo codice degli appalti pubblici

IL RUOLO CENTRALE DI ARCA LOMBARDIA

L OFFERTA ANOMALA PAOLO LOTTI CONSIGLIERE DI STATO

GPP E ACQUISTI VERDI Il piano d azione regionale. Relatore: Avv. Giulia Tambato Dirigente Settore Approvvigionamenti

I Checklist - PROCEDURA RISTRETTA (art. 61)

PROVINCIA DI CAGLIARI. Settore Servizi alla persona DETERMINAZIONE N. 2 DEL 03/01/2017

ESERCITAZIONE N. 1. Procedura di gara aperta. Disciplinare di gara

Determinazione del Dirigente Scolastico n. 11 (Art. 11 del D. Lgs 163/2006)

ELENCO DEI CORSI ATTUALMENTE DISPONIBILI. I Primi Provvedimenti di Attuazione del Nuovo Codice Appalti

Determinazione del Dirigente Scolastico (Art. 11 del D. Lgs 163/2006)

L esecuzione delle opere di urbanizzazione a scomputo dei contributi concessori

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI. Settore Servizi alla persona DETERMINAZIONE N. 27 DEL 10/01/2017

IL COSTO DEL PERSONALE NEI SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA

IL MERCATO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA IN ITALIA DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS 50/2016

APPALTI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, QUALITA DEL SERVIZIO E TUTELA DEL LAVORO. Funzione Pubblica CGIL Roma 4 LUGLIO 2018

Determinazione Dirigenziale

L Offerta Economicamente Più Vantaggiosa (OEPV) dopo il D.Lgs. n. 50/2016

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Corso di formazione di 4 giornate 28/29 giugno 5/6 luglio 2016 Hotel Terminus Napoli

CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali S.p.A.

COMUNE DI SAN LEONARDO

S.p.A. AUTOVIE VENETE. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte di

REGOLAMENTO IN MATERIA DI APPALTI DI SERVIZI INTELLETTUALI EX ALL. IIA AL D.LGS. N. 163/2006

ha pronunciato la presente

N: Normativa Il Codice dei contratti pubblici e il decreto correttivo: cosa cambia per il GPP Simone Ricotta

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

COMUNE DI CARBOGNANO PROVINCIA DI VITERBO

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

Il Mercato elettronico della PA

Determinazione Dirigenziale

M Checklist SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA E INGEGNERIA

L evoluzione degli appalti pubblici di servizi e progettazione nei decreti correttivi del codice appalti e nella giurisprudenza

Transcript:

Gli aspetti sociali ed ambientali nei contratti pubblici Genova Camera di Commercio, 14 marzo 2018 Avv. Francesco Gallarati Avvocato Amministrativista 16122 GENOVA, via G. Mameli 3 tel 010.8392955 fax 010.8393383 20122 MILANO, viale Bianca Maria 13 tel 02.36552029 fax 02.39296796 www.cuocolo.it

I criteri di aggiudicazione (art. 95) Motivi di esclusione (art. 80) e requisiti tecnico-economici (art. 83) Nel vecchio Codice, due criteri: Offerta economicamente più vantaggiosa Massimo ribasso Scelta era rimessa a stazione appaltante

Criterio del minor prezzo: Residuale, può essere utilizzato in tre sole ipotesi: 1. Lavori < 2M, quando l affidamento avviene con procedure ordinarie, sulla base di un progetto esecutivo 2. Servizi e forniture con caratteristiche standardizzate o le cui condizioni sono definite dal mercato 3. Servizi e forniture < 40.000, servizi e forniture > 40.000 e sino alla soglia comunitaria solo se caratterizzati da elevata ripetitività, fatta eccezione per quelli di notevole contenuto tecnologico o che hanno un carattere innovativo Obbligo di adeguata motivazione

Realizza un contemperamento tra: a) Elementi qualitativi b) Elementi economici OEPV Rapporto qualità/prezzo deve sempre essere usato in 3 casi: 1. Servizi sociali e di ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica 2. Servizi ad alta intensità di manodopera (>50% dell importo) 3. Servizi di ingegneria, architettura ed altri servizi tecnici o intellettuali > 40 mila

a) Gli aspetti qualitativi: Art. 95, c. 6: l offerta «è valutata sulla base di criteri oggettivi, quali gli aspetti qualitativi, ambientali o sociali, connessi all'oggetto dell'appalto». Tra questi criteri possono rientrare La qualità (qualità intrinseca, «caratteristiche sociali» e ambientali) Il possesso di marchi di qualità (ad es. Ecolabel) Costi di utilizzazione e manutenzione L organizzazione, le qualifiche e le esperienze del personale

segue: I criteri individuati nel bando di gara devono essere: Oggettivi e connessi all oggetto dell appalto Misurabili Idonei a evidenziare le caratteristiche migliorative delle offerte Possono essere di tipo soggettivo? Criteri premiali: rating di impresa, PMI, criteri sociali, impatto ambientale (ad es. km 0) Possibilità di richiedere varianti migliorative

Alcuni esempi TAR Catanzaro 532/2018 prodotti ecologici e IGP/DOP per mensa TAR Bari 300/2016 inclusione lavorativa disabili psichici TAR Salerno 1546/2017 gestione punti ristoro Campus universitario

b) Gli aspetti economici: L elemento economico può essere valutato in termini di: Prezzo: corrispettivo dell appalto Peso non superiore al 30% Gare a prezzo fisso: competizione solo su qualità Costo concetto di costo del ciclo di vita Costi interni (ad es. acquisizione, manutenzione) Esternalità ambientali e sociali

Offerte anomale Gli operatori economici forniscono, su richiesta della stazione appaltante, spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti nelle offerte se queste appaiono anormalmente basse, sulla base di un giudizio tecnico sulla congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità dell'offerta Giustificazioni possono riguardare le soluzioni tecniche prescelte, le condizioni eccezionalmente favorevoli di cui dispone l'offerente, l'originalità delle prestazioni, ecc. Non sono ammesse giustificazioni su trattamenti salariali minimi inderogabili stabiliti dalla legge e oneri di sicurezza

Offerte anomale e tutela sociale Consiglio di Stato 2252/2017: Ammesso costo del lavoro più basso delle tabelle ministeriali se motivato da capacità organizzativa e/o sgravi fiscali che permettono riduzione costo del lavoro no ribasso delle retribuzioni del 30% sulle tabelle ministeriali

Offerte ad utile zero Ammesse dalla giurisprudenza in deroga a disciplina anomalia Soggetti che operano senza fine di lucro fini mutualistici Consiglio di Stato 2900/2017: giustifica utile zero per le cooperative sociali TAR Napoli 3940/2015: non ammette offerte in perdita (dumping salariale)

Clausole ambientali Appalti sostenibili o verdi Derivazione europea Strategia Europa 2020 CGUE, Concordia Bus Finland (leading case) Clausole ambientali di due tipi: Clausole fisse: es. specifiche ambientali di un prodotto, CAM, etichettature e certificazioni ambientali ed energetiche Clausole flessibili Possibile problema di ambiguità (es. Km 0)

nella giurisprudenza TAR Puglia 1553/2015: smaltimento di materiale da demolizione contenente amianto Consiglio di Stato 1027/2018: autobus ibridi sì, completamente elettrici no

Le clausole sociali (art. 50) Definizione: «disposizioni che impongono a un datore di lavoro il rispetto di determinati standard di protezione sociale e del lavoro come condizione per svolgere attività economiche in appalto o in concessione o per accedere a benefici di legge e agevolazioni finanziarie» (art. 3). Inserimento obbligatorio per appalti dopo il correttivo Soprattutto per contratti ad alta intensità di manodopera

segue Le clausole sociali possono contenere: Obbligo di riassorbimento del personale? Cons. Stato, 4079/2017: Obbligo di assunzione prioritaria Compatibilmente con l organizzazione dell impresa Facoltà di riassorbimento criterio di aggiudicazione (elemento qualitativo)