L'intervento pubblico nelle Aree a fallimento di mercato.

Documenti analoghi
Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015

Infratel Italia. marzo 2014

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

Albano Laziale, 6 maggio 2015

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide)

INFRATEL ITALIA Piano Nazionale Banda Larga Piano Nazionale Banda Ultralarga

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Il contributo di Infratel alla diffusione della Banda Larga e della Banda Ultra Larga. Rovigo, 25 Settembre 2015

La copertura delle reti a Banda Larga dal Digital Divide alle reti NGAN Salvatore Lombardo. Novembre 2012

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

I giovani Neet registrati

Il Piano telematico regionale

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Piano Nazionale per la Larga Banda

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

La rete di ASCO TLC per la Pubblica Amministrazione

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

Infratel Italia. Broadband and UltraBroadband Plan. Settembre 2014

tra le parti Comune di Gasperina nella persona Responsabile Area Tecnica Ing. Salvatore Lupica PREMESSO

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

OFFERTA DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA. Servizio di Accesso NGAN. End to End. (Mercato 3a)

La Liguria all interno del contesto nazionale

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Provincia di Monza e della Brianza

Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche. Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA

Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 marzo 2014, n. 433

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

Sviluppo delle reti a banda ultralarga. 5 giugno 2015

PROGETTO RETE A BANDA LARGA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA INFRASTRUTTURE DI RETE A BANDA LARGA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI MODENA

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

SISTEMI URBANI Risanamento del sottosuolo dell area urbana di Napoli Progetto esecutivo Vallone S. Rocco SCHEDA N. 115

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

CHI SIAMO CHI SCEGLIE ESTRACOM PUÒ CONTARE SU UN AZIENDA FATTA DI PERSONE CAPACI DI GUARDARE AVANTI.

Lucia Pasetti Vice Presidente CISIS

6,7 miliardi. ~12 miliardi. ~4,8 miliardi. Il nuovo piano industriale : gli investimenti. di cui. di cui. ~ +1 miliardi. ~ +1.

Sintesi del libro bianco sull'evasione fiscale nel mercato dell'affitto

le implicazioni sul territorio

Il contributo Pubblico allo sviluppo dei servizi a Banda Larga

ACCORDO QUADRO PER PER LO SVILUPPO DELLA BANDA ULTRALARGA SUL TERRITORIO NAZIONALE VERSO GLI OBIETTIVI EU2020

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

PIASTRA LOGISTICA EURO MEDITERRANEA DELLA SARDEGNA S.S.

Plastica: dalla raccolta al riciclo

BANCHE CONVENZIONATE

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMUNICATO UFFICIALE N. 10 del 16 aprile 2015

La storia. Gennaio Novembre Dicembre 2014

Il ruolo delle Infrastrutture nello sviluppo dei servizi a Banda Larga

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia

Barbara D Alessandro Marina Masone

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

FLIXBUS 4 YOUNG, 220 OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER GLI ISCRITTI A GARANZIA GIOVANI

Listino prezzi tubi saldati tondi, di forma e speciali, da nastro laminato a caldo, nero, decapato e zincato Sendzimir

I fondi europei per la coesione. passodopopasso

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

PIANO VIAGGI - ABRUZZO PIANO VIAGGI - BASILICATA PIANO VIAGGI - BOLZANO PIANO VIAGGI - CALABRIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico

Contratto Istituzionale di Sviluppo per la realizzazione della direttrice ferroviaria. Napoli-Bari-Lecce-Taranto 2 agosto 2012

ELENCO POSTI MESSI A CONCORSO SUDDIVISI PER REGIONE. Scuola dell'infanzia Regione

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Un piano per. Struttura di Missione per. dell edilizia classi alunni. a.s. 2014/2015. Oltre 21.

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

Le aziende agrituristiche

Scuola Digitale Distretto scolastico 2.0

DEPOSITI E TRASPORTI A TEMPERATURA CONTROLLATA

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

SCHEDA INTERVENTO Piano delle infrastrutture telematiche della Città di Cuneo.

GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI

Eurocons ed Eurofidi. Opportunità e servizi per l impresa. 22/Feb/2012. Intervento a cura del dott. Massimo Imbraguglio

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Dossier rincari ferroviari

CIRCOLARE CDP novembre 2000, n. 1240

Piano scuola digitale: Azione LIM a.s Allegato n.3 bis. PROGETTO LIM SUL MEPA 2009 e 2010 Risultati

Piani operativi. attività di sorveglianza

Piano Nazionale Banda Ultralarga. Trento Marzo 2015

Il Piano di Sviluppo di Telecom Italia

Infrastrutture digitali per lo sviluppo del territorio Giuseppe Tilia - Palermo, 01 Aprile Business

1.2) Altre nomenclature rilevanti (NACE/CPA/CPC): CPC 71222;83101;61120;74490

RISORSE, MONITORAGGIO, TRASPARENZA: UN QUADRO SULL EDILIZIA SCOLASTICA

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole

"6 Giugno: un obbligo vantaggioso" Il nuovo sistema di fatturazione alla Pubblica Amministrazione è anche uno strumento per velocizzare gli incassi

Transcript:

L'intervento pubblico nelle Aree a fallimento di mercato. Giulio Gioia Infratel Italia

Agenda Digitale Europea Piano Banda Larga Aiuti di Stato SA 33807/2011 e n 646/2009 Piano Banda Ultra Larga (Next Generation Access Network) Aiuto di Stato SA 34199/2012 2

L Italia nel DESI 2018 Indicatori dell area Connectivity Connectivity Fast Broadband (30 Mbps) Ultrafast Broadband (100 Mbps) Fonte: Commissione Europea, 2018 3 Road to Capri 2018

Rapporto AKAMAI dicembre 2016 Banda Offerta Molti paesi europei sono presenti tra i primi 10

Strategia Nazionale per la Banda Ultra Larga 2015 2020 Obiettivo 2020: copertura dell 85% della popolazione con infrastrutture in grado di supportare servizi oltre i 100 Mbps, garantendo al restante 15% della popolazione la copertura ad almeno 30 Mbps. 2015 2016 2017 3 Marzo 2015 6 Agosto 2015 11 febbraio 2016 2 Marzo 2016 3 Giugno 2016 30 Giugno 2016 8 Agosto 2016 17 Ottobre 2016 20 febbraio 2017 Con delibera del Consiglio dei Ministri il 3 marzo 2015 sono approvate la Strategia per la crescita digitale 2015 2020 (a cura AGID) e la Strategia Nazionale per la Banda Ultra Larga 2015 2020. (bandaultralarga.italia.it) La delibera CIPE del 6 agosto 2015 n.65, registrata alla Corte dei Conti il 2 ottobre 2015, assegna al Ministero dello Sviluppo Economico 2,2 miliardi di euro per la realizzazione di interventi per la Banda Ultra Larga in aree bianche a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) 2014 2020. Accordo Stato, Regioni e Provincie autonome di Trento e Bolzano che, in attuazione della Delibera CIPE n. 65/2015, ripartisce tra le regioni le risorse FSC necessarie a coprire il fabbisogno delle aree bianche. Il COBUL stabilisce il modello di intervento diretto ed alla gara unica per la progettazione, realizzazione e gestione della rete per la banda ultra larga per l attuazione del Piano di investimenti nelle aree bianche. Primo bando Infratel per la Concessione di Costruzione e Gestione di una Infrastruttura Passiva a Banda Ultra Larga nelle Aree Bianche del territorio delle Regioni: Abruzzo e Molise, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto per un totale di 1.405 Milioni di Euro. Secondo bando Infratel per la Concessione di Costruzione e Gestione di una Infrastruttura Passiva a Banda Ultra Larga nelle Aree Bianche del territorio delle Regioni: territori di Piemonte, Valle D Aosta, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Basilicata, Sicilia e Provincia di Trento per un totale di 1.254 M.ni di Euro. La Commissione europea, con la Decisione del 30 giugno 2016, SA.41647 (2016/N), ha stabilito che il piano nazionale italiano per la banda larga ad alta velocità, che sarà in vigore fino al 31 dicembre 2022, è in linea con le norme dell'unione Europea in materia di aiuti di Stato Presentazione delle offerte per il primo bando Infratel. Aggiudicazione non ancora effettuata. Con la pubblicazione del secondo Bando Infratel risultano impegnate il 91,8% delle risorse complessive messe a disposizione del Piano per le Aree Bianche.

Consultazione Banda Ultra Larga 2015 E stata avviata l 8 Maggio mediante pubblicazione sul sito www.consultazioneinfratel.it, dove erano disponibili i questionari e gli shapefile relativi alla copertura geografica delle 94.645 aree in cui è stato suddiviso il territorio nazionale. Ad Ottobre è stata avviata una seconda fase di verifica con gli operatori. I questionari Banda Ultra Larga interessano le architetture NGAN, secondo le seguenti definizioni : Fiber to the Node (FTTN): la fibra termina presso un nodo intermedio della rete di accesso su portante fisico (rame) esistente oppure presso un nodo di sistemi di accesso su portante radio (banda tipica minore od uguale a 100 Mbit/s); Fiber to the Distribution Point (FTTDP): la fibra termina presso un punto di terminazione ottico (Distribution Point) posto a distanza minore o uguale a 50 metri dalla Unità Immobiliare (banda tipica superiore a 100 Mbit/s); Fiber to the Building (FTTB): la fibra termina presso un punto di terminazione ottico posto alla base dell'edificio che ospita l'unità Immobiliare (banda tipica superiore a 100 Mbit/s); Fiber to the Home (FTTH): la fibra termina presso un punto di terminazione ottico interno all'unità Immobiliare (banda tipica superiore a 100 Mbit/s). L'operatore doveva fornire il dato relativo alla copertura delle reti abilitanti a banda ultralarga inserendo le percentuali di copertura attuale e prevista per gli anni 2015 2018, precisando inoltre se: l'area è oggetto di un contributo aggiudicato all'operatore negli anni 2013 2015. l'attuazione dei piani è condizionata alla possibilità di acquisire infrastrutture pubbliche (da mod.a) l'attuazione dei piani è condizionata alla concessione di un contributo pubblico La fase di raccolta dei questionari relativi alla 6 seconda fase si è conclusa il 7 Dicembre.

Copertura al 2018 120% Copertura 2018 in base a consultazione 2015 100% 80% 60% 40% 20% 0% UI FTTH/B UI FTTN

Mappatura delle aree 8

Il modello diretto di costruzione Gara Aggiudicata Investimento pubblico: 3.339.199,15 Gara TOLAPU Lotto 1: Aggiudicato per Euro 16.843.347,96. Gara Aggiudicata Euro 6.385.609,95 Gara Aggiudicata Lotto 1: euro 5.824.361,66. Lotto 2: euro 6.507.964,01. Investimento pubblico: 12.332.325,67. REGIONE Comuni NODI PA Scuole Abruzzo 113 866 181 286 Calabria 172 676 39 342 Lazio 9 142 20 49 Lombardia 3 94 6 37 Marche 2 69 17 12 Puglia 93 966 121 261 Sardegna 314 1719 231 883 Toscana 12 256 57 76 Totale 718 4788 672 1946 Gara Aggiudicata per euro 6.434.322 Gara TOLAPU Lotto 2: Aggiudicato per Euro 6.465.812,64 Gara TOLAPU Lotto 3: Aggiudicato per Euro 13.861.988,28 Gara Aggiudicata Lotto 1: euro 13.668.166 Lotto 2: euro 11.899.213 Lotto 3 euro 11.351.823 Investimento pubblico: 36.919.202 Gara Aggiudicata Lotto 1: euro 7.112.230,18. Lotto 2: euro 6.095.772,13. Lotto 3 euro 5.799.094,65. Investimento pubblico: 19.007.096,96 9 11/06/2018

Il Modello a Concessione I bandi di gara sono finalizzati ad individuare un Concessionario che dovrà: Progettare le infrastrutture di rete nelle aree bianche (Abitazioni, PAL, Aree industriali) Realizzare la rete garantendo i livelli di servizio «Over 100» e «Over 30» Gestire in concessione la rete per 20 anni Garantire un accesso equo a tutte le infrastrutture realizzate presso il PDC Neutro Manutenere la rete in concessione Utilizzare i prezzi di accesso definiti da Agcom Essere assoggettato alla clausola di Clawback In ogni caso l infrastruttura dovrà assicurare il rilegamento in fibra ottica delle sedi della Pubblica Amministrazione (ad esempio scuole, sedi e presidi sanitari, sedi delle forze dell ordine, sedi comunali etc.) 10

Modello a Concessione Bandi Gara % su Piano totale GARA I 48,5% GARA I + GARA II 91,8% GARA I + GARA II + GARA III 99,0% Resto (P.A. Bolzano) 1,0%

La situazione nazionale complessiva al 2020 0,5% Civici 32 milioni Over 100 Mbps con tecnologia 10,4% 25,6% 46,2% 17,3% FTTH/B Privati Over 30 Mbps con tecnologia FTTN Privati Over 100 Mbps Pubblico Over 30 Mbps Pubblico Non coperti (nuove aree bianche) 22,0% UI 36 milioni 7,1% 0,5% 28,7% Over 100 Mbps con tecnologia FTTH/B Privati Over 30 Mbps con tecnologia FTTN Privati Almeno il 50,7% delle UI sarà raggiunto dalla fibra. Obiettivo del Piano BUL = 85% 41,7% Over 100 Mbps Pubblico Fonte: Infratel Italia, 2018 12

Piano Aree Bianche BUL Lo stato delle gare

Piano Aree Bianche BUL L esito della I gara Gara 1 BANDO Facoltative UI Cluster C 30 Mbps 13% UI Cluster D 30 Mbps 43% Over 30 Mbps Over 100 Mbps Gara 1 OFFERTA UI over 100 Mbps UI over 30 Mbps 1% 1% 0,4% 1% 1% 30 5% 13% 4% 11% 10% 373 Non coperte Over 30 Mbps UI Cluster C 100 Mbps 31% UI 100 Mbps (C+D) 87% UI facoltative 13% Over 100 Mbps 94% 86% 95% 88% 89% 4.219 UI non coperte 1% UI 100 Mbps (facoltati ve) UI 304% Mbps (facoltati ve) 8% 14

Piano Aree Bianche BUL L esito della II gara Gara 2 BANDO Facoltative Over 30 Mbps UI Cluster C 30 Mbps 10% UI Cluster D 30 Mbps 49% Over 100 Mbps Gara 2 OFFERTA Non coperte Over 30 Mbps Over 100 Mbps UI over 100 Mbps UI over 30 Mbps UI 100 1% 0,4% 1% 1% 1% 1% 38 21% 15% 20% 22% 37% 33% 1.146 78% 84% 79% 77% 62% 66% 3.525 UI Cluster C 100 Mbps 24% Mbps (C+D) 78% UI non copert e 1% UI facoltati ve 17% UI 30 Mbps (facolt ative) 13% UI 30 Mbps (C+D) 8% 15

Piano Aree Bianche BUL Quadro di sintesi Gara 1 + Gara 2 BANDI Facoltative Over 30 Mbps Over 100 Mbps Gara 1 + Gara 2 OFFERTE UI Cluster C 30 Mbps 12% UI Cluster C 100 Mbps 27% UI facolta tive 15% UI Cluster D 30 Mbps 46% Non coperte Over 30 Mbps Over 100 Mbps UI over 100 Mbps UI over 30 Mbps 1% 1% 68 8% 24% 1.519 91% 75% 7.744 GARA 1 GARA 2 Totale (Migliaia) UI 100 Mbps (C+D) 81% UI non UI 30 coperte Mbps 1% (facoltati ve) 12% UI 30 Mbps (C+D) 4% UI 100 Mbps (facoltati ve) 2% 16

L avanzamento del piano BUL Comuni avviati e stato dei progetti (maggio 2018) Comuni con cantieri avviati (Gare 1 e 2) 6.70 0 150 250 400 800 Mag 2018 Giu 2018 Lug 2018 Dic 2018 Dic 2020 Progetti Gara 1 (Fibra+FWA) 90 20 2.568 1.446 1.229 Cantieri in corso Esecutivi in approvazione Definitivi in ottenimento permessi Progetti Gara 2 (Fibra+FWA) 46 43 2.295 808 1.603 Gara 3 (in corso) Gara 3 (Calabria, Puglia, Sardegna) 0,1 Mld base d asta 0,4 milioni di abitanti 882 comuni 0,3 milioni di UI Fonte: Infratel Italia, 2018 Road to Capri 2018 17

Le norme di settore Le telecomunicazioni sono governate da una specifica legge di settore che prevale sulle norme generali e locali CCE (Codice Comunicazioni Elettroniche) D.Lgs. 259/2003 Codice della Strada D.Lgs 10/04/92 n.285 (CdS) Regolamenti locali 18

No fideiussioni Il CdS è superato dal CCE artt. 88 e 93 che stabilisce che «le PA non possono chiedere per l impianto e l esercizio di reti di comunicazione elettronica oneri o canoni fatta salva Tosap o Cosap» prevedendo i ripristini a regola d arte in carico all operatore. L. 18/06/2009 n. 69, modifica il CdS art. 231 «in deroga a quanto previsto dal CdS, in materia di rilascio permessi per impianti tlc si applica CCE» 19

No canone non ricognitorio I regolamenti degli enti locali allo stesso modo richiedono un canone non ricognitorio (come da CdS art. 27), superato dall art. 88 del CCE che richiede solo Tosap o Cosap. Sentenze della Corte di Cassazione (Sentenza n.14789/2014, Sentenza n.17537/2015) 20

Facilitazioni dal D.Lgs. 33/2016 Misure volte a ridurre i costi dell installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità: promuovendo l uso condiviso dell infrastruttura fisica esistente Infrastrutture su Palifica o su Tubazione presente nel sottosuolo delle aree urbane consentendo un dispiegamento più efficiente di infrastrutture fisiche nuove Nuove tecniche di scavo (minitrincea, micro trincea, teleguidate) richiamando le norme tecniche UNI e CEI pertinenti 21

Convenzione con Infratel: Cosa disciplina La convenzione disciplina i rapporti Infratel Comune/Provincia: Infratel si impegna a garantire ripristini a regola d arte, rispettare le procedure per l avvio dei cantieri ecc. Al Comune/Provincia si chiede l impegno ad: adottare strumenti di semplificazione; rispettare le normative di settore (no fideiussioni, no canoni se non Tosap o Cosap); segnalare difformità dal progetto originario; mettere a disposizione le infrastrutture. 22

Innovazioni dal D.Lgs. 33/2016 Scavo in Minitrincea Riferimento UNI/PdR 7:2014 Larghezza di taglio 5 20 cm Minore costo delle opere di scavo Ridotto impatto ambientale Minore durata di cantiere Spesso assente nei regolamenti scavi Enti PA 23

No dig Esecuzione del foro Alesaggio del foro Tiraggio dei tubi

SEMPLIFICAZIONE AUTORIZZATIVA Il MiSE con il supporto di INFRATEL ha avviato delle interlocuzioni con Altri enti Centrali coinvolti dal processo autorizzativo per la semplificazione degli iter autorizzativi. In particolare sono state indirizzate: Convenzione ANAS Convenzione RFI Protocollo d intesa MISE UPI per la stipula di convenzioni Infratel Provincie Linee guida con Anci e associazioni gestori delle reti Gas per la gestione delle interferenze Circolare n*37 MIBACT che fornisce una linea guida unica a tutte le Soprintendenze per il rilascio dei pareri storico architettonici, archeologici e paesaggistici 25

Infrastruttura Comunale BUL Nuove Realizzazioni Tubazioni in PVC HD: Almeno un tritubo da 50 o 60 mm, tipo PN6 almeno, (o equivalenti 3/4 tubi da 50/60 mm tipo PN10 almeno); Un tubo da 125 mm (o misure anche di poco superiori); Strutture di 7 minitubi (fender o bundle) Per i primi due casi il sottoequipaggiamento in minitubi (sciolti o in bundle o fender) sarà cura del concessionario Pozzetti di manovra. In zona urbana ogni 50 m circa, sicuramente uno ad ogni incrocio ed in corrispondenza di edifici ad alta densità immobiliare. Le dimensioni tipiche dei pozzetti sono di larghezza 90X70 e profondità di almeno 60 cm di estradosso. Per evitare successivi interventi è necessario realizzare anche i pozzetti in modo da avere uno scavo comune con due infrastrutture parallele (rete x e rete BUL) completamente separate 26

Modello a Concessione Fonti Finanziamento Totale fondi pubblici disponibili Regione PIEMONTE ~ 283.697.284 Ml FSC 2014/2020 ~ 193 Ml Agenda Digitale FESR 2014/2020 ~ 44 Ml Piano Sviluppo Rurale FEASR 2014/2020 ~ 45Ml Fondi nazionali Fondi regionali

REQUISITI DI GARA Il piano BUL deve garantire Servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile ad ogni cliente servizi con velocità di connessione superiore a 100 Mbit/s in downstream e ad almeno 50 Mbit/s in upstream (nel cluster C nel 70% dei casi) con un fattore di contemporaneità del 100%; Servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile ad ogni cliente servizi con velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e 15Mbit/s in upstream (nel Cluster D nel 100% dei casi e nel Cluster C nel 30% dei casi) con un fattore di contemporaneità del 50%; 28

SCHEMA DI RETE CNO ROE ROE PCN Giunto comunale SRB 29

Miglioramento Offerta Fibra Miglioramento GPON: Fattore di Contemporaneità Ogni ramo GPON supporta in downstream 2.5Gbps Ogni splitter supporta 16 UI con ipotesi F=100% 2.5 Gbps / 16 = 156 Mbps maggiore di 100 Mbps del 56% Ogni ramo GPON supporta in upstream 1.25 Gbps Ogni splitter supporta 16 UI 1.25 Gbps / 16 = 78 Mbps maggiore di 50 Mbps del 56% 30

Miglioramento Offerta Fibra Miglioramento GPON: Fattore di Contemporaneità Ogni ramo GPON supporta in downstream 2.5Gbps Ogni splitter supporta 16 UI con ipotesi F=100% Ogni ramo GPON supporta in upstream 1.25 Gbps 2.5 Gbps / 16 = 156 Mbps maggiore di 100 Mbps del 56% 1.25 Gbps / 16 = 78 Mbps maggiore di 50 Mbps del 56% 31

Miglioramento Offerta FWA Miglioramento FWA: Fattore di Contemporaneità Ogni SRB è collegata al PCN con 10 Gpbs Capacità per UI = 30 Mbps downstream + 15 Mbps upstream Numero UI per modulo radio = 25 Numero moduli radio per SRB = 10 1088 Mbps F = = 96.71 45 Mbps * 25 32

PIEMONTE: I comuni coinvolti nel bando 1196 comuni interessati ~1.571.218 Abitanti > 1.184.797 Unità Immobiliari Alessandria 188 Asti 118 Biella 78 Cuneo 250 Novara Torino Verbano Cusio Ossola Vercelli 88 316 76 82 % (VA) Valore Opere (VA) Euro Suddivisi in 4 fasi temporali % (P) Prezzo (P) Euro Comuni Popolazione Abitazioni+Unità locali FASE 1 20,0% 54.986.881,31 20,0% 28.638.810 131 283.924 237.113 FASE 2 26,9% 73.810.084,65 26,9% 38.442.496 275 428.953 305.348 FASE 3 27,6% 75.700.385,41 27,6% 39.427.021 316 475.876 319.969 FASE 4 25,5% 70.034.174,78 25,5% 36.475.890 474 382.465 322.367 TOTALE 100% 274.531.526 100% 142.984.217 1.196 1.571.218 1.184.797 33

Ruolo dei Comuni e delle Province Convenzione con i Comuni e le Province in modo da permettere lo svolgimento rapido dell iter dei procedimenti amministrativi per l ottenimento dei permessi e facilitare la realizzazione delle opere. STATO ATTUALE FASE 1 FASE 2 FASE 3 FASE 4 TOTALE Firmatari 127 271 0 0 398 Totale 131 275 316 474 1196 % Firmatari 96.9% 98.5% 0 0 33.2% Al fine di accelerare l esecuzione del Piano degli Investimenti verrà data priorità d intervento alle aree situate all interno dei comuni e delle provincie che sottoscriveranno una Convenzione con Infratel Italia S.p.A. 34

Stato Avanzamento Progetti Progetti DEFINITIVI Sono stati approvati ad oggi: 254 progetti fibra (90 fase 1+164 fase 2) 371 progetti FWA (133 fase 1 + 238 fase 2 e successive) Progetti ESECUTIVI Sono stati approvati finora 7 progetti esecutivi di cui è stato emesso Ordine di Esecuzione (Quaranti, Ternengo, Falmenta, Roaschia, Briona, Mombaruzzo, Salbertrand) 35

Elenco Comuni Piano 2018 Al momento si prevede di avviare entro l anno 55 comuni, ripartiti per Province come segue: Alessandria ( 2 +1 ) Asti ( 6 ) Biella ( 1 ) Cuneo ( 18 +1) Novara ( 4 ) Torino ( 17 ) Verbano Cusio Ossola ( 5 ) Vercelli ( 2 ) 36

Elenco comuni 2018 (1) Provincia Comune Fase Fondo Torino Alpette 1 FEASR Verbano Cusio Ossola Bognanco 1 FEASR Alessandria Borghetto di Borbera 2 FEASR Alessandria Bosio 2 FEASR Novara Briona 2 FESR Cuneo Canale 1 FESR Torino Cantoira 1 FEASR Cuneo Carrù 1 FESR Cuneo Centallo 1 FESR Torino Cesana Torinese 1 FEASR Cuneo Ceva 2 FEASR Cuneo Cherasco 1 FESR Cuneo Chiusa di Pesio 1 FEASR Asti Costigliole d'asti 2 FESR Verbano Cusio Ossola Crevoladossola 1 FEASR Cuneo Dogliani 1 FESR Novara Dormelletto 1 FESR Verbano Cusio Ossola Falmenta 1 FEASR Asti Ferrere 2 FESR Cuneo Frabosa Sottana 2 FEASR Torino La Cassa 1 FEASR Torino Locana 1 FEASR Verbano Cusio Ossola Malesco 1 FEASR Torino Mezzenile 1 FEASR Asti Mombaruzzo 2 FEASR Cuneo Mondovì 1 FESR Cuneo Montà 1 FESR 37

Elenco comuni 2018 (2) Provincia Comune Fase Fondo Torino Oulx 1 FEASR Torino Perosa Argentina 1 FEASR Torino Perrero 1 FEASR Torino Pessinetto 1 FEASR Novara Pettenasco 1 FEASR Torino Pianezza 1 FESR Torino Pont Canavese 1 FEASR Asti Portacomaro 2 FEASR Asti Quaranti 2 FEASR Cuneo Roaschia 1 FEASR Cuneo Robilante 1 FEASR Cuneo Roburent 2 FEASR Cuneo Roccavione 1 FEASR Biella Ronco Biellese 1 FEASR Torino Salbertrand 1 FEASR Vercelli CN Saluggia Brossasco 1 FESR Cuneo Sampeyre 1 FEASR Asti San Damiano d'asti 1 FESR Novara San Maurizio d'opaglio 1 FEASR Verbano Cusio Ossola Santa Maria Maggiore 1 FEASR Vercelli AL Serravalle Sesia Mornese 1 FESR Torino Sestriere 1 FEASR Cuneo Sommariva del Bosco 1 FESR Torino BI Sparone 1 > Ternengo 1 FEASR Torino Traves 1 FEASR Torino Val della Torre 1 FEASR Cuneo Vernante 1 FEASR Cuneo Villanova Mondovì 2 FEASR Torino Viù 1 FEASR 38

Criticità Comuni Piemonte di FASE 2 non firmatari Borgosesia, Busano, Noasca, Tonco Province Piemonte non firmatarie CMT (che ha deliberato) e Vercelli 39