Modelli per la simulazione dell inquinamento atmosferico da traffico



Documenti analoghi
Corso di TRASPORTI E TERRITORIO. Prof. Ing. Agostino Nuzzolo

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Mobilità ed ambiente Inquinamento atmosferico da traffico

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Modelli per la simulazione dell inquinamento atmosferico da traffico

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

Esperienze di sicurezza ambientale

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze

Il Gasolio Autotrazione

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate.

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Modelli per la simulazione dell inquinamento atmosferico da traffico

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

Risultati della caratterizzazione dei fumi

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

ALLEGATO 12. Omologazione ECE dei veicoli alimentati a GPL o a gas naturale (GN)/biometano

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

Nuovi limiti di qualità dell aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili

Inquinanti atmosferici. Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc)

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

Approfondimento 1: Catalizzatori per l abbattimento degli NO x

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Inquinamento atmosferico da traffico

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Benefici ambientali del GPL per autotrazione - Sintesi 1

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

«Il contributo dei pneumatici»

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Sabina Bellodi,, Enrica Canossa Ecosistema Urbano, Servizio Sistemi Ambientali ARPA sez.provinciale di Ferrara

Il rischio cancerogeno e mutageno

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO 2. Prof. Ing. Umberto Crisalli

Amplificatori Audio di Potenza

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente

352&(662',&20%867,21(

SOMMMARIO DELLE PROVE DI EMISSIONI DEL 2007

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra


Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

DITE LA VOSTRA NELLA SCELTA DEI PNEUMATICI: CHIEDETE PNEUMATICI SICURI, A BASSO CONSUMO ENERGETICO E SILENZIOSI!

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

La scuola integra culture. Scheda3c

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

L Ozono è un gas altamente reattivo, di odore pungente e ad elevate concentrazioni di colore blu, dotato di un elevato potere ossidante.

Programma di sperimentazione

Trasportatori a nastro

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

AUTO D EPOCA E INQUINAMENTO Le analisi tecniche delle sostante emesse in seguito alla combustione dei motori. relazione dell ingegnere Mauro Forghieri

Indice. pagina 2 di 10

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Il concetto di valore medio in generale

Valutazione dei benefici ambientali derivanti da un possibile provvedimento Ministeriale a sostegno delle trasformazioni a gas dei veicoli a benzina

Interruttore automatico

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke)

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

IL RUMORE DA TRAFFICO STRADALE

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale Monticello C. Otto tel fax info@caoduro.it -

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Transcript:

Modelli per la simulazione dell inquinamento atmosferico da traffico

VEICOLI, CONDIZIONI DI DEFLUSSO EMISSIONE INQUINANTI FATTORI METEOROLOGICI, TURBOLENZA DOVUTA AL TRAFFICO DISPERSIONE INQUINANTI CONCENTRAZIONE INQUINANTI corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 2

Attività di controllo su inquinamento atmosferico da traffico 1) a priori REGOLAMENTAZIONE EMISSIONI EMISSIONE INQUINANTE DEI VEICOLI 2) a posteriori STANDARDS DI QUALITA DELL ARIA CONCENTRAZIONE INQUINANTI NELL ARIA corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 3

Valutazione inquinamento atmosferico si può ottenere con: 1) Misurazione delle concentrazioni di inquinanti con strumenti serve per: 1) Controllare che non vengano superati gli standards di qualità dell aria nelle condizioni attuali 2) Calcolo delle concentrazioni di inquinanti con modelli (sistemi di modelli) 2) Controllare che non vengano superati gli standards di qualità dell aria nelle condizioni di progetto 3) Confrontare più alternative di progetto in fase di valutazione dei piani di trasporto corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 4

Valutazione inquinamento atmosferico da traffico con sistema di modelli Simulazione Modelli di traffico Modelli di emissione Modelli di dispersione Calcolo della concentrazione degli inquinanti nell aria Realtà Veicoli, condizioni di deflusso Emissione degli inquinanti Dispersione degli inquinanti Concentrazione degli inquinanti nell aria corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 5

Inquinanti I principali inquinanti emessi dai veicoli a motore sono: MONOSSIDO DI CARBONIO CO PIOMBO Pb OSSIDI DI AZOTO No x IDROCARBURI INCOMBUSTI HC ANIDRIDE SOLFOROSA SO 2 POLVERO o PARTICOLATO (policiclici aromatici, benzene) % di questi inquinanti dovuta al traffico: Inquinante CO Globale 90 Aree urbane centrali 100 Pb 50 100 NO x 40 50 HC 40 50 SO x 10 corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 6

Effetti degli inquinanti sulla salute umana (1/2) CO: L ossido di carbonio è un gas altamente tossico; se inalato si combina con l emoglobina formando carbossiemoglobina, inibendo così il trasporto dell ossigeno. Anche piccole concentrazioni di CO producono grandi % di carbossiemoglobina. So x, No x : - Infezioni occhi e all apparato respiratorio. Studi sperimentali hanno mostrato come concentrazioni di 4-5 ppm portino rapidamente a difficoltà respiratorie. Concentrazioni di 250 ppm hanno effetti gravissimi (edema polmonare) che si verificano con ritardo di qualche ora dall esposizione. Pb: - Danneggiano il sistema nervoso centrale, i reni, l apparato riproduttivo. Per lunghe esposizioni a concentrazioni anche basse sono stati ipotizzati anche diminuzione dell intelligenza, iperattività, ipertensione, riduzione della velocità dei riflessi, deficienze uditive. corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 7

Effetti degli inquinanti sulla salute umana HC: Tra i composti organici volatili (VOC) particolarmente tossici sono: - il benzene: aggredisce il midollo spinale provocando gravi malattie dall anemia aplastica alla leucemia; - i policiclici aromatici (PAH): sono cancerogeni. (2/2) Particolato: E costituito da particelle carboniose su cui risultano assorbite altre sostanze inquinanti tra cui i PAH. Esercita un azione irritante sull apparato respiratorio. A causa di reazioni chimiche che avvengono nell aria alimentate da alcuni di questi inquinanti viene prodotto lo: Smog fotochimico: I suoi componenti sono: l ozono, il biossido di azoto ed i perossiocetilnitrati (PAN) Questi sono tutti ossidanti. In particolare l ozono causa irritazione agli occhi, emicrania, malattie respiratorie, attacchi d asma, riduzione della funzione polmonare. corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 8

Effetti degli inquinanti sull ambiente So x e NO x : Portano alla formazione di acidi che aggrediscono la superficie degli edifici; sono altresì responsabili del fenomeno delle piogge acide che stanno causando il rapido deterioramento delle foreste e la scomparsa di vita nei laghi. Particolato: Imbratta edifici e monumenti. Smog fotochimico: Produce danni alla vegetazione CO 2 : Contribuisce all effetto serra. corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 9

Le sostanze inquinanti La normativa (1/3) In gran parte dei Paesi esistono norme sulla qualità dell aria dirette a limitare i rischi derivanti dalla presenza in essa di sostanze inquinanti. Tali norme stabiliscono, per ciascuna sostanza inquinante, uno o più livelli di concentrazione ammissibili (o standards di qualità dell aria), intesi come quei livelli al disotto dei quali può ritenersi, allo stato attuale delle conoscenze, che la sostanza inquinante non dia luogo ad effetti dannosi tali da giustificare l adozione di misure correttive. corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 10

Le sostanze inquinanti La normativa (2/3) Le norme per la tutela della qualità dell aria prevedono quattro diversi livelli ammissibili di concentrazione: Valori limite di qualità dell aria valori massimi delle concentrazioni a cui si ritiene possa essere esposto l uomo, al di là di tali valori esiste un serio rischio per la sua salute; Livelli di allarme valori di concentrazione che richiedono interventi urgenti atti a ridurre l emissione di sostanze inquinanti allo scopo di evitare un serio rischio sanitario per la popolazione; Livelli di attenzione valori di concentrazione tali da determinare condizioni di inquinamento che, se persistenti, determinano il rischio del raggiungimento dello stato di allarme; Valori guida di qualità dell aria livelli di concentrazione finalizzati alla salvaguardia a lungo termine della salute umana e dell ambiente. corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 11

Le sostanze inquinanti La normativa (3/3) A titolo di esempio, le norme italiane (DPR 24.5.88) per la tutela della qualità dell aria prevedono per città urbane di medie dimensioni i seguenti valori: inquinante CO 1h 15 10 3 30 10 3 NO 2 1h 200 400 O 3 1h 180 360 SO 2 24h 125 250 Particelle periodo di riferimento 24h soglia di attenzione (µg/m 3 ) 150 soglia di allarme (µg/m 3 ) 300 corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 12

Emissione degli inquinanti La quantità di inquinante emessa da un veicolo è funzione in generale di: 1) caratteristiche del veicolo; 2) condizioni di moto del veicolo. Per un veicolo si ha: e si = e si (v ist, a ist ) e ti = e ti (v ist, a ist ) Emissione media di una corrente: g/km g/h e s = n i= 1 e n si e t = n i= 1 eti n corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 13

Fattori che influenzano l emissione 1) TIPI DI CARBURANTE. 2) CARATTERISTICHE DEL VEICOLO: a) tipo di veicolo (benzian, diesel, gpl); b) fattori che influiscono sul consumo (cilindrata, peso, aerodinamica); c) presenza di dispositivi per l abbattimento dei rifiuti; d) rapporto superficie/volume dei cilindri; e) rapporto aria/carburante; f) tempi di accensione; g) rapporto di compressione; h) età e stato di manutenzione (influiscono sui punti e, f, g). 3) CONDIZIONI DEL MOTO: a) temperatura del motore (a freddo è a sua volta influenzata dalla temperatura esterna); b) velocità (influisce sia sul consumo che sull emissione a parità di consumo); c) accelerazione. corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 14

Emissione degli inquinanti Modelli di emissione I modelli di emissione dovrebbero fornire i tassi unitari di emissione nello spazio e s e/o nel tempo e t della sostanza inquinante k per un veicolo di una certa categoria i in funzione delle principali grandezze cinematiche velocità V e accelerazione a: e k si = ek si (V, a) [g/m] e k ti = ek ti (V, a) [g/s] per cui è necessaria la conoscenza di velocità ed accelerazione istantanea per ciascun veicolo che percorre un tratto stradale. Nella pratica questa procedura è molto complessa e comunque va accoppiata ad un modello di traffico in grado di simulare le condizioni del moto di ciascun veicolo. Questi metodi di calcolo sono onerosi e si giustificano per analisi di dettaglio di aree limitate. Per le applicazioni di progettazione a livello di intero sistema a cui fa riferimento questo volume è prassi corrente far ricorso a modelli che mediano le equazioni precedenti. corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 15

ecnologie per il contenimento delle emission 1) INTERVENTI DI TIPO MOTORISTICO: a) motori a benzina: - controllo elettronico dell iniezione di carburante (in funzione del tenore di O 2 nei gas di scarico rilevato da apposita sonda) - marmitte catalitiche (benzina senza piombo) b) motori diesel: - elevatissime pressioni nell iniezione - marmitte catalitiche (carburanti a basso tenore di zolfo) 2) INTERVANTI SULLA QUALITA DEI CARBURANTI. 3) CONTENIMENTO DEI CONSUMI: - contenimento dei pesi - ottimizzazione dell aerodinamica 4) ADOZIONE DI VEICOLI ELETTRICI (emissioni nulle). corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 16

alcolo dell emissione media di inquinante MODELLI DI EMISSIONE Esprimono le emissioni dei veicoli in funzione delle loro caratteristiche del moto. 1) Modelli teorici: - Modelli modali (disaggregati) e = e (v ist, a ist ) (1/2) - Modelli medi - Modelli disaggregati e = e (v comm ) (un modello per ogni categoria di veicolo) - Modelli aggregati (un unico modello per il veicolo medio) 2) Modelli empirici: (misurazione delle emissioni su cicli guida) corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 17

alcolo dell emissione media di inquinante MODELLI DI EMISSIONE La disaggregazione serve per tener conto della dipendenza delle emissioni dalle caratteristiche del veicolo quindi delle differenti emissioni dei diversi veicoli ed è tanto più spinta tanto maggiore è il grado di precisione desiderato. L emissione del veicolo medio sarà: (2/2) E = k i = 1 pe i i k = n categorie di veicoli individuate nella disaggregazione p i = % di veicoli della categoria i ei = emissione media i sima categoria Nell utilizzare dei modelli di emissione già calibrati bisogna fare attenzione al parco veicolare cui essi fanno riferimento. corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 18

Modelli di emissione EMPIRICI MODELLI INRETS I Modelli sono rappresentativi delle condizioni di guida e del parco veicolare francese. DEFINIZIONE SPERIMENTALE DI CICLI GUIDA ELEMENTARI 5 urbani, 3 extraurbani, 2 extraurbani, 2 autostradali, 2 tunnel urbani e 6 a velocità costante (0, 15, 30, 60, 90, 120 km/h) SELEZIONAMENTO DI UN CAMPIONE CASUALE DI AUTOVETTURE 70 a benzina, 20 diesel PROVE AL BANCO CALCOLO DEI FATTORI DI EMISSIONE MEDI PER OGNI CICLO DI GUIDA Ci sono dei fattori di correzione per tenere conto delle maggiori emissioni a freddo. corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 19

Modelli di emissione TEORICI MEDI MODELLI CORINAIR Insieme di modelli che forniscono le emissioni medie di alcuni inquinanti per determinate categorie di veicoli. All interno della categoria benzina è stata introdotta una ulteriore distinzione a seconda dell anno di omologazione-immatricolazione del veicolo cui corrisponde la relativa normativa CEE (o emendamento ECE) del momento, in proposito di limitazione di emissioni di inquinanti. Si riportano a titolo di esempio i modelli relativi all emissione di CO, per tutte le categorie di veicoli considerate. Per le autovetture e i veicoli commerciali leggeri si può tenere conto delle maggiori emissioni a freddo tramite: - coefficienti correttivi (decrescono linearmente con la temperatura esterna); - relazioni tra la percorrenza media a freddo e quella totale del particolare sistema preso in considerazione. corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 20

Emissione degli inquinanti Modelli di emissione Emissioni di CO in ambito urbano per veicoli di diverso tipo (Modelli CORINAIR) corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 21

Emissione degli inquinanti La normativa Evoluzione della regolamentazione delle emissioni di inquinanti dal 1971 ad oggi. Direttive C.E.E. mendamenti ECE PRE 00 1971 01 1975 02 1977 03 1979 04 1984 05-06 1988.-.1991 07 1992 08 1993 ilindrata <1.4 1.4-2.0 >2.0 O (g/prova) 260 160 130 130 100 85 45 30 25 19 2.72 C+NOx (g/prova) 53 39 35.1 35.1 30.5 23.5 15 8 6.5 5 0.97 corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 22

Dispersione degli inquinanti Fattori di dipendenza Gli effetti nocivi degli inquinanti dipendono da: tempo di esposizione concentrazione media che si verifica in tale tempo: quantità di inquinante emesso da ciascuna sorgente dalla posizione reciproca dalle sorgenti rispetto al punto di rilevazione meccanismo di dispersione degli inquinanti nell atmosfera corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 23

Dispersione degli inquinanti Meccanismi di dispersione nell atmosfera (1/5) I principali fattori che influenzano il meccanismo di dispersione degli inquinanti nell atmosfera sono: fattori meteorologici turbolenza del flusso di veicoli in moto caratteristiche della strada corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 24

Dispersione degli inquinanti Meccanismi di dispersione nell atmosfera (2/5) I fattori meteorologici rilevanti sono: il vento (velocità e direzione) Il vento rende più alta la concentrazione sul lato della strada da esso investito e la riduce dall altro; incrementi di velocità del vento producono una riduzione di concentrazione in quanto riducono il tempo di permanenza di un dato volume di inquinante in una data posizione il livello di turbolenza atmosferica la velocità del vento cambia rapidamente nello spazio e nel tempo; una maggiore stabilità dell'aria (minore turbolenza) produce concentrazioni più elevate. corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 25

Dispersione degli inquinanti Meccanismi di dispersione nell atmosfera (3/5) I fattori meteorologici rilevanti sono: il fenomeno dell inversione termica (altezza) Nell atmosfera possono inoltre verificarsi fenomeni di inversione termica, ovvero la presenza di strati di aria più calda che invertono la naturale tendenza della temperatura a ridursi al crescere dell altezza Altezza Altezza Base di inversione Base di inversione } Strato di inversione Temperatura Temperatura Condizioni normali Inversione termica La presenza di uno strato di inversione riduce l altezza di mescolamento, ovvero riduce il volume di atmosfera nel quale si disperdono le sostanze inquinanti e quindi ne aumenta la concentrazione. corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 26

Dispersione degli inquinanti Meccanismi di dispersione nell atmosfera (4/5) I fattori meteorologici rilevanti sono: la temperatura Il tasso di emissione della maggior parte degli inquinanti tende ad essere più alto quando la temperatura è bassa La turbolenza del flusso di veicoli in moto: Per bassi valori della velocità del vento i gas emessi tendono a salire a causa della loro temperatura più elevata di quella dell aria e vengono dispersi dalla turbolenza provocata dai veicoli in moto. corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 27

Dispersione degli inquinanti Meccanismi di dispersione nell atmosfera (5/5) Le caratteristiche della strada: Per le strade a tessuto chiuso, ovvero strade fiancheggiate da edifici per le quali il rapporto fra l altezza degli edifici H e la larghezza W è superiore a 0,2, quando la direzione del vento forma angoli maggiori di 30 con la direzione dell asse stradale, si forma una circolazione elicoidale che produce una concentrazione due tre volte più alta sul lato sopravvento della strada. H EDIFICIO SOTTOVENTO VORTICE PRIMARIO direzione del vento corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 28 W SOPRAVENTO CORSIA DI TRAFFICO Sempre per le strade a tessuto chiuso, per basse velocità del vento, diventano predominanti i fenomeni di turbolenza da flusso e da gas caldi. z r + L 0 EDIFICIO POSIZIONE DEL RICETTORE

Dispersione degli inquinanti Modelli di dispersione Per calcolare la concentrazione media di inquinanti nell'aria si utilizzano i modelli di dispersione che mettono in relazione le concentrazioni in un punto a cui corrisponde un ricettore (ipotetico o reale) con i principali fattori descritti. I principali modelli di dispersione possono essere classificati in: Modelli euleriani (concentrazione media in un volume) Modelli lagrangiani (concentrazione media in un volume) Modelli gaussiani (concentrazione media in un punto) Modelli empirici I modelli di dispersione vengono spesso utilizzati per valutare la sola concentrazione del monossido di carbonio, l inquinante più dannoso. corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 29

Dispersione degli inquinanti Modelli Gaussiani (1/8) I modelli gaussiani sono utilizzati per il calcolo della concentrazione media di inquinante in un punto (ricettore) e si basano sulla teoria della dispersione gaussiana. Ipotesi semplificative: componente verticale del vento nulla; superficie del terreno piana; atmosfera stazionaria ed omogenea (distribuzione della velocità del vento indipendente dal tempo e dallo spazio); turbolenza lungo la direzione del vento trascurabile (velocità media sufficientemente grande); assenza di reazioni chimiche e di deposizione al suolo. corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 30

Dispersione degli inquinanti Modelli Gaussiani (2/8) Sotto queste ipotesi si assume che, data una sorgente puntiforme e una direzione media del vento la distribuzione della concentrazione di inquinante in un piano verticale perpendicolare alla direzione del vento possa essere espressa da una legge di tipo gaussiano i cui parametri sono funzione della distanza del piano verticale dalla sorgente. x z y SORGENTE INQUINANTE direzione del vento corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 31

Dispersione degli inquinanti Modelli Gaussiani (3/8) Per esprimere la concentrazione di un generico inquinante in un determinato punto è utile esprimere le coordinate di tale punto rispetto ad una terna di assi di riferimento così localizzata: o origine nella sorgente inquinante; asse x orizzontale e coincidente con la direzione del vento; asse y orizzontale e perpendicolare al primo; asse z verticale; x z y SORGENTE INQUINANTE direzione del vento corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 32

Dispersione degli inquinanti Modelli Gaussiani (4/8) C ( E,u,x, y,z) = E u 1 2πσ σ y z e y 2 z 2 + 2 2 2σ y 2σ z z x con: o origine nella sorgente inquinante; asse x orizzontale e coincidente con la direzione del vento; asse y orizzontale e perpendicolare al primo; asse z verticale; C = concentrazione di inquinante nel punto di coordinate x,y,z [g/mc]; E = emissione della sorgente nell'unità di tempo [g/sec]; u = velocità media del vento [m/sec]; σ y,σ z = coefficienti di dispersione =σ (x, st) [m]; x = distanza lungo la direzione del vento [m]; st = classe di stabilità atmosferica. y direzione del vento SORGENTE INQUINANTE corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 33

Dispersione degli inquinanti Modelli Gaussiani (5/8) I coefficienti di dispersione σ y e σ z determinano l ammontare della dispersione, essi sono in generale crescenti con la distanza del punto dalla sorgente inquinante (x), tanto più rapidamente quanto più instabile è l atmosfera. In termini geometrici la concentrazione nei punti lungo l asse x (y=z=0) è tanto minore quanto più è lontano il punto stesso dalla sorgente; tuttavia all aumentare di x, la concentrazione si mantiene più alta per punti localizzati sul piano perpendicolare all asse x e più lontani da questo x z y SORGENTE INQUINANTE direzione del vento corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 34

Dispersione degli inquinanti Modelli Gaussiani (6/8) I coefficienti di dispersione vanno ricavati per via sperimentale classe di stabilità A-B C D E-F σ y [m] 0,32x (1+0,0004x) 0,5 0,22x (1+0,0004x) 0,5 0,16x (1+0,0004x) 0,5 0,11x (1+0,0004x) 0,5 σ z [m] 0,24x (1+0,0001x) 0,5 0,20x 0,14x (1+0,0003x) 0,5 0,08x (1+0,00015x) 0,5 Espressioni empiriche valide per le aree urbane per il calcolo dei coefficienti di dispersione in funzione di x per diverse condizioni di stabilità atmosferica: A= atmosfera estremamente instabile B= atmosfera moderatamente instabile C= atmosfera debolmente instabile D= atmosfera neutra E= atmosfera debolmente stabile F= atmosfera moderatamente stabile corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 35

Dispersione degli inquinanti Modelli Gaussiani (7/8) Se il suolo è perfettamente riflettente: C ( E,u,x, y,z) = 2E u 1 2πσ σ y 2 z 2 + 2 2 2σ y 2σ z Se la sorgente è ad una altezza H rispetto al piano stradale coincidente con il piano xy C ( E,u,x, y,z) = 2E u 1 2πσ σ y z e y z y 2 ( + 2 2σ y e z H ) 2 2σ 2 z corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 36

Dispersione degli inquinanti Modelli Gaussiani (8/8) Per applicare il modello gaussiano al caso di un tronco stradale: si schematizza il tronco con un insieme di sorgenti puntuali corrispondenti a tratti finiti; si calcolano la emissione totale nell unità di tempo per ciascuna sorgente; si determinano le coordinate del ricettore rispetto alla sorgente si totalizzano i singoli contributi dei diversi tronchi considerati. corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 37

Dispersione degli inquinanti Modelli Empirici (1/5) Utilizzati in ambito urbano per le strade a tessuto chiuso (strade canyon). I modelli gaussiani, ipotizzando uno spazio di dispersione illimitato ed esente da ostacoli, sono inadeguati a descrivere situazioni topografiche di questo tipo. All interno del canyon le caratteristiche del moto dell aria sono influenzate dalla direzione e velocità del vento e dalla altezza degli edifici. In particolare a partire da una velocità del vento piuttosto bassa (u 1 2 m/sec) la presenza di una componente di vento esterno trasversale origina un vortice che rimane imprigionato nella cavità del canyon; il vento si dice trasversale se la sua direzione forma un angolo compreso fra -45 e +45 con la normale all asse del canyon. direzione del vento corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 38 H EDIFICIO SOTTOVENTO SOTTOVENTO ASSE DEL CANYON VORTICE PRIMARIO R W SOPRAVENTO CORSIA DI TRAFFICO +45 SOPRAVENTO z r + L0 EDIFICIO POSIZIONE DEL RICETTORE direzione del ven -45

Dispersione degli inquinanti Modelli Empirici (2/5) In questo caso si verificano i seguenti fenomeni: gli inquinanti emessi dagli autoveicoli essendo influenzati dal vortice, si distribuiscono quantitativamente in modo maggiore sul lato sopravvento rispetto a quello sottovento; il vortice da un lato solleva gli inquinanti emessi dagli autoveicoli fino ai tetti (facilitandone la rimozione), dall altro raccoglie gli inquinanti emessi dai camini e li convoglia nel canyon; la scarsa penetrazione degli inquinanti provenienti dall alto denota un limitato ricambio d aria tra la cavità e l ambiente esterno. H EDIFICIO SOTTOVENTO SOTTOVENTO ASSE DEL CANYON VORTICE PRIMARIO R W SOPRAVENTO CORSIA DI TRAFFICO +45 SOPRAVENTO direzione del vento z r + L0 EDIFICIO POSIZIONE DEL RICETTORE direzione del ven -45 corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 39

Dispersione degli inquinanti Modelli Empirici (3/5) La concentrazione di inquinante di un punto generico di una strada canyon è determinata come somma di: una componente di fondo, Cb (dovuta alle emissioni sugli altri archi che entrano al livello dei tetti) una componente locale C (legata alle emissioni degli autoveicoli nella strada) La componente di fondo Cb, può essere trascurata poiché scarsamente influente (studi sperimentali hanno evidenziato che tali contributi sono 50 volte inferiori rispetto a quelli interni). H EDIFICIO direzione del vento EDIFICIO SOTTOVENTO SOPRAVENTO POSIZIONE DEL RICETTORE VORTICE PRIMARIO z CORSIA DI TRAFFICO r + L0 W corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 40

Dispersione degli inquinanti Modelli Empirici (4/5) Il modello di canyon stradale fornisce la componente C. Se la direzione del vento è trasversale all asse del canyon il contributo C è espresso da due relazioni differenti secondo la posizione del ricettore: sopravvento (leeward side) C L SOTTOVENTO ASSE DEL CANYON R +45 SOPRAVENTO direzione del v -45 sottovento (windward side) C W Se la direzione del vento è quasi parallela alla strada (cioè forma con l asse stradale un angolo con il valore assoluto minore di 45 ): C C C L + = W C è calcolato come media tra i valori sopravento e sottovento ed assume lo stesso valore su entrambi i lati della strada 2 corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 41

Dispersione degli inquinanti Modelli Empirici (5/5) Le componenti di C sopravvento C L e sottovento C W possono essere calcolate come: K * E 3 K * E( H z ) C 3 L = [g/m ] CW = [g/m ] ( u + 0.5 )( r + L ) W * H( u + 0.5 ) o dove: K è una costante adimensionale (sperimentalmente circa pari a 7); L o è la larghezza del veicolo (2 m); E è la quantità di inquinante emesso dagli autoveicoli [g/ms]; r è la distanza del ricettore dalla corsia più vicina [m]; z è l altezza del ricettore [m]; EDIFICIO H è la minima altezza degli edifici [m]; Wè la larghezza della strada [m]; H u è la velocità del vento [m/s]; SOTTOVENTO SOPRAVENTO VORTICE PRIMARIO direzione del vento z EDIFICIO POSIZIONE DEL RICETTORE CORSIA DI TRAFFICO r + L0 corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto 42 W