RASSEGNA STAMPA. 16 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Documenti analoghi
RASSEGNA STAMPA. 11 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Martedì 26 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 17 dicembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 05 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Donare il sangue è un gesto di solidarietà. Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa

Donare il sangue è un gesto di solidarietà

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna.

inizia un nuovo racconto

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Martedì 12 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 13 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 14 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Progetti di servizio civile

RASSEGNA STAMPA. 30 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 01 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 23 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

PROTOCOLLO D'INTESA. TRA ANCI Puglia E AVIS Regionale Puglia

RASSEGNA STAMPA. 19 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 22 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 21 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 22 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 23 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 15 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 19 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Iniziamo stasera i lavori della nostra assemblea ordinaria: la prima per me come Presidente. Non vi nascondo un po di emozione, anche perché quest

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 21 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Lunedì 16 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rina Latu, Vicepresidente vicario AVIS Nazionale

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 31 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Legge 219/2005. Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale di emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 26 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna.

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 04 agosto Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Al cuore si comanda. Dona sangue, mostra la tua vena migliore.

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 22 gennaio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Martedì 06 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 10 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 02 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 23 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 14 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

casa dono dono io te noi casa del d io te noi casa del dono io te noi del dono io te noi casa del dono io te noi casa del dono io te noi casa del

RASSEGNA STAMPA. 10 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Comitato locale di Parma per la Donazione e i Trapianti. Comunicare la donazione, comunica la vita

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 22 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016

RASSEGNA STAMPA. 09 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 15 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 16 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 13 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 21 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. 24 dicembre gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 15 dicembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

IL SANGUE E INDISPENSABILE ALLA VITA. Il sangue è un tessuto fluido, composto da elementi cellulari (globuli rossi,

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 08 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 12 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 09 luglio Sommario: Rassegna e...state CON FIDAS. Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 22 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 25 ottobre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 13 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 14 luglio Sommario: Rassegna e...state con fidas. Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

IL SANGUE E INDISPENSABILE ALLA VITA. Il sangue è un tessuto fluido, composto da elementi cellulari (globuli rossi,

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 30 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 16 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 22 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

RASSEGNA STAMPA. 04 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

I principi fondamentali del volontariato del sangue, la realtà associativa. Aldo Ozino Caligaris

Perché: l'importanza di donare il sangue

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 26 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 31 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 12 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 19 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 08 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO TRASFUSIONALE Desenzano d/g

RASSEGNA STAMPA. 28 marzo Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 27 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA 21 AGOSTO 2013

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 29 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 07 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 11 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 16 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 17 dicembre 2015

RASSEGNA STAMPA. 26 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Martedì 29 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 23 gennaio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 15 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 15 dicembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 24 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

FEDERAZIONE PUGLIESE DONATORI DI SANGUE Sezione A. S. D. S. SANTERAMO IN COLLE Corso Italia, 21 - Tel

Donare quello che serve quando serve

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 25 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 11 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

GIORNATA MONDIALE DONATORI DI SANGUE CACCIA AL TESORO 17 GIUGNO Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 16 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Transcript:

RASSEGNA STAMPA 16 giugno 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 16 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 18 Prime Pagine 24

Rassegna associativa FIDAS

NEWSPAGINEMEDICHE.IT Donare il sangue, l importanza di un gesto semplice e di grande solidarietà 13 giugno 2014 Il 14 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, per ricordare l anniversario della nascita di Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni, e per sensibilizzare l opinione pubblica sull importanza di donare il sangue, nonché per ringraziare tutti quanti donano regolarmente il proprio sangue, un gesto di grande solidarietà che può salvare molte vite (basti pensare che il 65% dei fruitori delle donazioni di sangue ha meno di 5 anni). Quest anno si celebra le decima edizione di questo evento internazionale promosso e istituito dall'organizzazione Mondiale della Sanità: in dieci anni molto è cambiato e il numero di donazioni in tutto il mondo è aumentato del 25% con un incremento netto in particolar modo nel Sud-Est Asiatico e in Africa. La metà dell intero ammontare delle donazioni di sangue, però, si registra nelle zone più sviluppate del mondo, dove vive solo il 15% della popolazione globale e i dati maggiormente preoccupanti riguardano la provenienza delle donazioni: più della metà del sangue e degli emoderivati raccolti in 73 Paesi provengono da familiari di pazienti o da donatori retribuiti. E quindi estremamente urgente continuare a mettere in atto campagne di informazione e sensibilizzazione volte ad incrementare il numero di donazioni volontarie. Quest anno, per la decima edizione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue il tema scelto da Organizzazione Mondiale della Sanità, Croce Rossa Internazionale e Federazione Internazionale Organizzazioni Donatori di Sangue è "Save blood for saving mopthers" (Sangue sicuro per salvare le mamme), per ricordare quanto sia importante garantire l accesso al sangue e agli emoderivati in tutte le zone del mondo per prevenire la morte delle donne legata al parto o alle emorragie post parto. In Italia le iniziative previste per la giornata di sabato 14 giugno sono promosse ed organizzate dal Coordinamento Interassociativo Volontari Italiani del Sangue (CIVIS) - che comprende AVIS, Croce Rossa, FIDAS e Fratres e sono volte ad aumentare il numero di donatori volontari. Attualmente, secondo i dati dell Istituto Superiore di Sanità, il numero di donazioni è di 1.300.000 mentre il fabbisogno annuale di sangue intero è di 2.300.000. Il donatore per eccellenza è quello consapevole, periodico, volontario, anonimo, non remunerato, responsabile e associato, che garantisce continuità donazionale, maggiori livelli di sicurezza e qualità, programmazione e coinvolgimento in progetti educativi, ha dichiarato Vincenzo Saturni, Presidente nazionale di AVIS.

UNIMONDO.ORG Il donatore di sangue: volontario, responsabile e non remune Che cosa si esaurirà prima in questo mondo, il petrolio o il sangue? Si domanda in uno dei suoi celebri aforismi Hasier Agirre. La domanda ci fa pensare a quanto sangue verrà ancora versato in guerre che hanno il petrolio come mandante. Ma rileggendola oggi in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue, potremmo dire con certezza il petrolio, perché se l oro nero estratto è una fonte energetica finita, il sangue donato in modo responsabile e non remunerato è ancora una fonte di vita potenzialmente infinita. Istituita nel 2004 dall Organizzazione Mondiale della Sanità, la Croce Rossa Internazionale e la Federazione Internazionale Organizzazioni Donatori di Sangue (Fiods) in occasione dell anniversario della nascita di Karl Landsteiner, il biologo austriaco che ha scoperto i gruppi sanguigni, la Giornata mondiale del donatore di sangue ha assunto negli anni un significato sempre più profondo, rappresentando un occasione per ribadire a livello globale l importanza di compiere un gesto semplice, ma fondamentale come quello del dono. Non è un caso se dal 2004 a oggi il numero di donazioni nel mondo è cresciuto del 25%, passando da 80 a 107 milioni, con un forte incremento soprattutto nel Sud-est asiatico e in Africa. Ma la strada da fare, ha ricordato l Associazione Italiana Volontari Sangue (Avis), è ancora molta. Di tutte queste donazioni, infatti, la metà si concentra ancora nelle aree più sviluppate del pianeta, dove vive solo il 15% della popolazione globale. In questi Paesi le donazioni ogni 1.000 abitanti sono 39,2, mentre nelle nazioni a medio reddito si attestano a 12.6, per poi scendere a 4 nelle regioni più povere. Inoltre, ha aggiunto l Avis solo in 41 Paesi si producono medicinali plasmaderivati ottenuti attraverso il frazionamento del plasma raccolto sul proprio territorio, mentre gli altri 110 Paesi importano questi farmaci dall'estero. A destare maggiore preoccupazione sono però i dati che testimoniano come ancora oggi più della metà del sangue e degli emoderivati raccolti in ben 73 Paesi provengano da parenti o da donatori retribuiti. Le principali manifestazioni promosse dall Organizzazione Mondiale della Sanità si terranno per l occasione a Colombo, nello Sri Lanka, ma come ogni anno anche le molte realtà italiane ed internazionali impegnate nella raccolta del sangue si faranno portavoce, con numerosi eventi ed attività di una giornata speciale, che serve a ricordarci che ogni giorno, silenziosamente ma attivamente, migliaia di persone donano qualcosa di sé (tempo, risorse o, in questo caso, sangue) per gli altri e che la stragrande maggioranza di questi donatori lo fa non per un estemporaneo buonismo, ma come gesto consapevole, periodico e duraturo. Quest anno il tema scelto per la Giornata: Sangue sicuro per salvare le madri, si pone l obiettivo di sensibilizzare l opinione pubblica e le istituzioni sull importanza di garantire sempre e ovunque l accesso al sangue e ai suoi componenti alle neo madri, per prevenire i decessi provocati da complicazioni legate al parto. Ogni giorno circa 800 donne muoiono per complicazioni della gravidanza o al parto - ha ricordato la Federazione Italiana Associazioni Donatori Sangue (Fidas) -. Quasi tutte queste morti si verificano nei paesi in via di sviluppo. Più della metà di loro si verificano nell Africa sub-sahariana e quasi un terzo in Asia meridionale dove il rischio di mortalità materna è più alto soprattutto tra le ragazze adolescenti sotto i 15 anni di età. Tuttavia, l accesso al sangue e agli emoderivati, nonché il loro uso razionale e sicuro, rimangono sfide importanti anche nel vecchio continente, dove la strada da fare è ancora tanta per raggiungere i tre principi fondamentali della donazione: il perseguimento dell autosufficienza di sangue, la protezione della salute dei donatori e dei beneficiari e il divieto di commercializzazione delle sostanze di origine umana, sostenendo l esigenza di donazioni volontarie e non retribuite. In questa direzione vanno le iniziative come quella presa in Italia dalcoordinamento Interassociativo Volontari Italiani del Sangue (Civis) in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale che in occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue ha promosso con il video Colora la vita, dona il tuo sangue, la donazione di sangue tra i 15.000 volontari di servizio civile. I giovani del servizio civile -ha commentato il portavoce di Civis, Vincenzo Saturni - rappresentano una risorsa per tutto il Paese e anche per le associazioni di volontariato del sangue. Abbiamo realizzato questo video per loro perché crediamo che la donazione di sangue sia un gesto importante di cittadinanza attiva, in linea con gli obiettivi del Servizio civile nazionale. Tra l altro, negli ultimi anni molti giovani che hanno svolto attività di servizio civile nelle sedi delle associazioni sono diventati donatori di sangue e hanno proseguito la loro attività di volontariato anche dopo aver concluso i 12 mesi di servizio.

Lo stesso spirito anima la nuova campagna 2014 RED(ON)O per la donazione di sangue realizzata dal Ministero della Salute e dal Centro Nazionale Sangue (Cns), l ente preposto a coordinare il sistema trasfusionale nel nostro Paese. La donazione non deve restare un gesto isolato, emotivo, ma può essere un abitudine di vita, sempre monitorata dai medici preposti ed effettuata presso i Centri Trasfusionali o le strutture autorizzate presso le associazioni di volontariato convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale ha affermato il Cns nella nota di lancio della campagna. Il Cns attualmente conta su una compagine di circa 1.700.000 donatori, ma se il ricambio generazionale non avverrà con i giusti ritmi, l autosufficienza raggiunta dall Italia negli ultimi anni, grazie all incessante opera di sensibilizzazione e reclutamento svolti dalle 4 principali associazioni e Federazioni di volontariato che operano nel nostro Paese (Avis,Croce Rossa, Fidas, Fratres) potrebbe andare persa. Da chiunque arrivi è importante ricordare che il sangue donato permette a numerosi malati di ricevere i componenti sanguigni di cui hanno bisogno, cioè globuli rossi, piastrine o plasma, a seconda delle loro necessità. Le trasfusioni di globuli rossi e piastrine servono a curare malattie come la leucemia e a lottare contro le emorragie accidentali. Tutti i componenti sanguinei sono inoltre preziosi durante gli interventi chirurgici, per bloccare gravi emorragie, oppure per isolare certe proteine a fini terapeutici. A noi non resta che pensarci. Donarlo è facile e c è sempre un gran bisogno, visto che anche in Europa, i donatori di sangue rappresentano tra lo 0,4 e il 6, 4% della popolazione adulta, una cifra piuttosto modesta se pensiamo che ogni persona sana, di età compresa tra i 18 e i 65 anni, può potenzialmente diventare un donatore di sangue. Alessandro Graziadei

WWW.IVG.IT Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, nel savonese Servizi Trasfusionali aperti fino alle 16 Savona. Anche quest anno i Servizi Trasfusionali dell Asl 2 Savonese aderiscono alla Giornata Mondiale del donatore di sangue, in programma sabato 14 giugno, ampliando l orario di apertura al pubblico sino alle ore 16 e riservando un accoglienza particolare a donatori e visitatori. Un po di musica e qualche genere di conforto è ciò che quest anno abbiamo organizzato per festeggiare questa occasione e per ringraziare quanti desiderano partecipare alla giornata del donatore di sangue, visitando le nostre Strutture o addirittura fermandosi a donare afferma il Dott. Andrea Tomasini, Direttore della Struttura Complessa Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell ASL 2 Savonese. Quasi un 3% (2,9% per l esattezza) in più di donazioni è il risultato dei primi cinque mesi del 2014 per la Provincia di Savona rispetto allo stesso periodo del 2013. Sono 5725 le sacche di sangue raccolte in provincia dalle strutture Associative (AVIS e Fidas) e dai nostri Servizi trasfusionali. L anno scorso erano state 5562; un risultato apparentemente modesto ma indicativo e importante in un periodo in cui le donazioni tendono a essere in calo. Ma quali sono le ragioni di questi numeri controtendenza? E lo stesso Dott. Tomasini che prova a spiegarlo: Probabilmente è il risultato delle campagne condotte dalle Associazioni e dall ASL 2 Savonese, prime fra tutti il progetto CIAK SI DONA (facebook.com/ Ciak si dona), che da anni portiamo avanti con tanto impegno ed entusiasmo. Quest anno il tema individuato dall OMS per la Giornata dell 14 giugno è Sangue sicuro per salvare le madri. La campagna a livello mondiale vuole aumentare la consapevolezza sull importanza che l accesso tempestivo a sangue sicuro ed emoderivati è essenziale per tutti i paesi come parte di un approccio globale per prevenire le morti materne che occorrono in conseguenza delle emorragie legate alla gravidanza. L OMS incoraggia tutti i paesi e partner nazionali e internazionali che lavorano sulla trasfusione di sangue e la salute materna a sviluppare un piano di attività per evidenziare la necessità di un accesso tempestivo a sangue sicuro ed emoderivati nella prevenzione delle morti materne. Nel mondo sono 107 milioni le donazioni di sangue ogni anno. Il 65% delle trasfusioni nei paesi a basso reddito riguarda bambini sotto i cinque anni di età. L obiettivo ambizioso dell OMS è poter garantire il 100% delle necessità trasfusionali in tutti i paesi del mondo grazie a donatori volontari non retribuiti entro il 2020. Nel corso della giornata di sabato 14 Giugno, dunque, sino alle 16.00, il personale dei Servizi trasfusionale dell Asl 2, sarà a disposizione di coloro che si presenteranno per donare sangue, eseguire visita ed esami di idoneità o semplicemente richiedere informazioni più dettagliate sulla donazione.

SASSUOLO2000.IT Donazione sangue, al via la campagna estiva di Regione, Avis e Fidas 13 giugno 2014 Sabato 14 giugno è la Giornata mondiale del donatore di sangue. La Regione Emilia-Romagna, insieme alle associazioni Avis e Fidas, lancia la campagna estiva rivolta ai 143.535 donatori di sangue. Il messaggio è Vacanze all orizzonte? Parti col piede giusto: programma con noi la tua donazione. Grazie ai donatori di sangue, nel 2013 si è confermata l autosufficienza del sistema regionale dell Emilia-Romagna (sono state inviate 4.099 unità di sangue alle Regioni che non riescono a soddisfare le esigenze dei loro servizi). Ma c è sempre bisogno di nuovi donatori. Da Piacenza a Rimini, i volontari delle associazioni Avis e Fidas sono impegnati a organizzare iniziative per avvicinare i cittadini alla donazione, per informarli, per invitarli a saperne di più su come, dove e perché diventare donatori di sangue. Oggi l attenzione del sistema sangue regionale, ed è questo il significato della campagna estiva, è rivolta a una pianificazione della raccolta in base all effettivo fabbisogno, quindi a un migliore uso e a una maggiore appropriatezza, secondo l obiettivo del Piano sangue e plasma regionale approvato lo scorso anno. Questo significa anche meno necessità di sangue intero e più attenzione alla raccolta di emocomponenti (in particolare il plasma, da cui vengono ricavati farmaci salvavita). Ai donatori oggi si chiede di concordare il momento della donazione sulla base della richiesta del sistema regionale; le donazioni sono mirate anche in base al gruppo sanguigno. Il messaggio oggi non è più donazioni, ma più donatori e programmazione. Avis e Fidas nei prossimi giorni invieranno messaggi e email ai propri donatori, con lo slogan della campagna. Ogni donatore potrà a sua volta inviare l immagine ad altri donatori, anche utilizzando le applicazioni di messaggistica per smartphone o condividendola sui social network. L immagine della campagna sarà anche proposta come banner web nei siti delle Aziende sanitarie e di Avis e Fidas. Tra gli eventi in programma sabato per la Giornata mondiale del donatore di sangue, l iniziativa regionale che si svolge a Ca de Mandorli (dalle 16, San Lazzaro di Savena, via Idice 24): stand informativi, teatro, sport, e alla sera la sfida musicale di sei band provenienti da tutta la regione. Per conoscere gli eventi, si può consultare il portale web del Servizio sanitario regionale www.saluter.it e il sito della rete regionale sangue www.donaresangue.it. Dati sangue 2013: migliore pianificazione nella raccolta e migliore appropriatezza nell uso I dati confermano una pianificazione della raccolta di sangue in base all effettivo fabbisogno del sistema e una migliore appropriatezza nell uso. E diminuita la raccolta di unità rosse di sangue (-6,2% nel 2013 rispetto al 2012, 234.457 unità di sangue raccolte contro le 249.825 dell anno precedente) ed è diminuito il loro utilizzo (-4,7%, 234.529 unità di sangue utilizzate contro le 246.074 dell anno precedente), è molto aumentata invece la raccolta di emocomponenti (+8%, 63.994 unità di plasma e piastrine raccolte nel 2013 contro le 59.243 dell anno precedente). Complessivamente, si registra una diminuzione dei donatori totali: 143.535 contro i 146.717 del 2012. Un dato su cui incide il forte aumento dei donatori che non possono più donare sangue per via dell età (per legge non è possibile oltre la soglia dei 65 anni, in alcuni casi estesa a 67) o per motivi di salute: i donatori sospesi definitivamente nel 2013 sono stati 15.108, erano stati 7.152 nel 2012. Questo conferma ulteriormente la necessità di invitare i più giovani a donare sangue. Nel 2013 in Emilia-Romagna i donatori tra i 18 e i 25 anni erano 16.784, in lieve aumento rispetto al 2012 (16.635). In tutta la popolazione regionale 18-25 anni, il dato significa 57 donatori ogni 1000 abitanti, un dato eterogeneo tra le province della regione (con picchi in positivo a Parma, Modena, Rimini, Forlì- Cesena e dati molto più bassi a Piacenza, Ferrara, Reggio Emilia, Bologna). A testimoniare una raccolta di sangue orientata oggi verso la programmazione, nel 2013 sono aumentati i donatori complessivi di emocomponenti: al 31 dicembre 2013 erano 26.652, a fronte dei 24.885 del 2012.

GIORNALE DI PUGLIA.COM 13giugno2014 A Bari la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue BARI - Dopo anni di autosufficienza la Regione Puglia sta attraversando un momento delicato per quanto riguarda l'approvvigionamento del sangue, farmaco salvavita che non può essere sintetizzato né comprato ma solo offerto dal braccio dei donatori di sangue. Per questo motivo appare ancora più importante celebrare con la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue il gesto gratuito di chi dona in piazza Umberto a Bari, luogo altamente simbolico della città, presso la palazzina "Goccia del latte", sede storica della FPDS -Federazione Pugliese Donatori Sangue-, federata alla FIDAS Nazionale -Federazione Italiana Associazioni Donatori Sangue-, impegnata da 37 anni nella campagna di sensibilizzazione alla donazione. Dalle ore 16 alle 20 sarà allestita all interno della palazzina una mostra fotografica sulle origini della Associazione che mette in risalto il suo legame con la città di Bari ed in particolare con la sua sede storica Dalle 18 alle 20 l'ensemble "Nico Berardi in trio" si esibirà sul balconcino della palazzina Con ciaramelle, zampogne, fisarmoniche, flauti e tamburello offrendo ai cittadini brani di musica popolare meridionale e pugliese.

ILDIARIOMONTANARO.IT 13giugno2014 Una Montagna di Sfide con ADMO e FIDAS, si accettano scommesse Scritto da Fabio di Iasio - 13 Giugno 2014. Sei scalate per la vita, sei Montagne da conquistare, sei scommesse da vincere. È questa la nuova sfida del nostro compaesano Dario Cotugno, autore della nota" Torino-Monte" su due ruote di qualche mese fa, che torna a mettersi in gioco con un motivo, questa volta, ben più grande della semplice passione per la bici: la vita. L'iniziativa infatti ha come scopo principale sensibilizzare la gente a diventare donatori di sangue e midollo osseo, o quanto meno avvicinarla ad un tema tanto importante quanto attuale. L'evento, sponsorizzato da SPONSOR ME, è strutturato come una scommessa alla quale chiunque può aderirvi. Al termine delle prove, se l'esito sarà positivo, ogni "scommettitore"si impegnerà ad informarsi seriamente su come si diventa donatori, su cosa comporta e quanto è importante esserlo. L'evento-scommessa è suddiviso in sei tappe, la prima delle quali è stata già realizzata agli inizi di Giugno con la partecipazione alla "Granfondo Pantani", una gara da 150 km che prevedeva anche la scalata del mitico Colle del Galibier, scenario di numerosissimi Tour de France e che ha visto transitare campioni del calibro di Coppi, Bartali e Pantani. Non una sfida da poco quindi, come non da poco si presenta la seconda tappa, in programma questo week-end, che lo vedrà impegnato in una scalata no-stop da terminare entro 40 ore. Partenza prevista alle 4, vari tratti da scalare del mitico Mortirolo, obiettivo arrivare a finire il percorso entro 35 ore. Una vera e propria impresa, un qualcosa di impossibile per molti, pure lo stesso protagonista ne è consapevole, sa che pedalare di notte a più di 2000m sfiora la follia, ma la passione, il mettersi alla prova e il cercare di superare i propri limiti è un qualcosa che può spingere a realizzare anche l'impossibile. Le successive tappe della scommessa non saranno meno ardue o complicate, visto che il programma prevede la scalata di un altro mostro sacro del ciclismo come il Monte Rosa e addirittura il Monte Bianco, da scalare a piedi in compagnia di una guida alpina, vista l'impossibilità di salirvi in bici. "In tasca non mi torna niente, lo faccio per passione e perchè reputo importante donare il sangue. Se due o tre delle duemila persone che verranno a conoscenza dell'evento diventassero donatrici, per me sarebbe già un'enorme soddisfazione". Tutto questo, quindi, solo per sensibilizzare la gente, senza che in tasca torni qualcosa? Sembra difficile pensarlo di questi tempi ma è proprio così, ciò che spinge il giovane Dario è la semplice e genuina passione per la bici e il ciclismo, la voglia di provare nuove esperienze e soprattutto il desiderio di vedere sempre più gente diventare donatrice. Come nel viaggio da Torino a Monte Sant'Angelo dello scorso anno, anche questa volta ci sarà la possibilità di seguire l'andamento delle sfida e le relative descrizioni grazie alla pagina facebbok dell'evento, "Una Montagna di Sfide con ADMO Puglia e FIDAS", dove si potrà anche diventare "scommettitori" e accettare la sfida che Dario propone a ognuno di noi.

Rassegna sangue e emoderivati

Rassegna medico-scientifica e politica sanitaria

Prima pagina