PROTOCOLLO DI INTESA SINDACALE

Documenti analoghi
VERBALE DI ACCORDO. Tra

Verbale di Accordo. Tra

PROTOCOLLO DI INTESA SINDACALE

PROTOCOLLO DI INTESA SINDACALE

Verbale di Accordo. Tra:

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 19 settembre 2018 in Milano

Appendice 1 al Protocollo di Intesa Sindacale del 14 agosto 2007

VERBALE DI ACCORDO. le OO.SS. Dircredito-FD, FABI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, SINFUB, UGL Credito e UILCA. premesso che

le OO.SS. Dircredito-FD, FABI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL, SINFUB, UGL Credito e UILCA premesso che

PROTOCOLLO DI INTESA SINDACALE

PROTOCOLLO DI INTESA SINDACALE

Strumenti di lavoro n.10

Le Parti si danno atto che, coerentemente con la finalità propria delle ferie, le stesse devono essere godute entro l anno di riferimento.

VERBALE DI ACCORDO. tra

è finalizzata alla costituzione di una Banca On Une anche attraverso il conferimento a Banca

VERBALE DI INTESA. Il giorno 14 novembre 2007, in R o m a tra EQUITALIA SpA e DIRCREDITO, FABI, FALCRI,FIBA/CISL,FISAC/CGIL,SILCEA,SNALEC,UGL, UILCA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA MOBILITÀ INTERNA

PROTOCOLLO DI INTESA SINDACALE

VERBALE DI ACCORDO. tra

FABI costituita presso Intesa Italia Sim FIBA/CISL e UIL.CA costituite presso GenerComit Distribuzione Sim

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 28 Novembre 2017 Tra

MOBILITA TERRITORIALE E PROFESSIONALE. tra

VERBALE DI ACCORDO. tra. Premesso che:

VERBALE DI CHIUSURA DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE TECNICA IN MATERIA DI CREDITO SU PEGNO

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP )

VERBALE D ACCORDO. Tra. UBI Sistemi e Servizi Spa, d ora in avanti per brevità denominata anche solo UBISS

VERBALE DI ACCORDO. si conviene quanto segue. 1. le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo;

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI PER LE PROCEDURE DI MOBILITÀ INTERNA

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA

Protocollo in materia di Relazioni Industriali del Gruppo Banco Popolare Soc. Coop.

Protocollo di Intesa Sindacale PIANO INDUSTRIALE DI INTEGRAZIONE Tra

Ipotesi di intesa. tra

CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di Roma

Gruppo Antonveneta Banca Antonveneta Interbanca AAA Bank COMUNICATO AI LAVORATORI

Comune di MASSA. Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE

ACCORDO QUADRO NAZIONALE SULL APPLICAZIONE DEL PROVVEDIMENTO DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DEL 12 MAGGIO 2011, N.

VERBALE DI ACCORDO. = UILCA, rappresentata dai Signori Roberta BASALUZZO, Moreno GUELFI, Carlo EGORI, Sandro MARCHESE.

VERBALE DI ACCORDO. tra. POSTE ITALIANE S.p.A.

Verbale d intesa in merito alla 5^ riorganizzazione della Rete Liquidativa

Verbale di accordo Inquadramenti della Rete Commerciale. tra. Premesso che

VERBALE DI ACCORDO. Premesso che:

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 14 novembre 2018 in Milano. tra

Art.1 (Campo di applicazione e durata)

Verbale di ricognizione dell'accordo Quadro 29 luglio tra

ACCORDO SINDACALE Tra SediciBanca Delta RSA FISAC CGIL RSA UGL RSA UILCA O.S. FISAC CGIL O.S. UILCA, FIBA-CISL FABI, DIRCREDITO premesso che:

Fabi First/Cisl Fisac/Cgil UGL Credito Uilca Unità Sindacale Falcri Silcea Sinfub

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di OLBIA-TEMPIO Servizio Finanziario

ACCORDO IN MATERIA DI PREMIO DI RISULTATO AZIENDALE

Prestazioni straordinarie erogate dal Fondo di solidarietà Accesso alla data del 1 aprile 2008

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

REGOLAMENTO DI MOBILITA INTERNA

ACCORDO QUADRO. Tra. Si premette che

ACCORDO DI PROCEDURA

CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE per il Personale delle Aree Professionali e per i Quadri Direttivi di Unipol Merchant S.p.A.

Deliberazione giunta regionale n.

Verbale di Accordo Poste Italiane e Segreterie nazionali di

BANCA CARIME SPA VERBALE DI ACCORDO. Sommario. Clic (o CTRL+Clic) sul numero di pagina corrispondente al titolo per selezionarlo automaticamente

del mese di dicembre dell anno 2003, in Palermo, nei locali della Direzione Generale di Banca Nuova tra

C.C.N.L. CREDITO Assemblee dei lavoratori e delle lavoratrici

ACCORDO ESUBERI GRUPPO MPS

Comune di Crevalcore Provincia di Bologna

AREA DIRIGENZA MEDICA E SANITARIA Criteri generali per l organizzazione dell orario di lavoro, l impegno di servizio e la fruizione delle ferie

si è definito quanto segue. A. INDENNITÀ CHILOMETRICHE

ACCORDO. Capitalia S.p.A., Banca di Roma S.p.A., Banco di Sicilia S.p.A., Bipop Carire S.p.a., Fineco Banca S.p.A. e Fineco Asset Managment S.p.A.

COMUNE DI PARMA SETTORE SVILUPPO ORGANIZZATIVO DISCIPLINA DELLA MOBILITA INTERNA

COMUNE DI SERRA DE' CONTI

VERBALE DI ACCORDO. tra

IPOTESI DI ACCORDO CONCERNENTE LE PROGRESSIONI ORIZZONTALI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento Risorse Umane

REGOLAMENTO SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO- AMMINISTRATIVO

Il giorno 30 dicembre 2010, tra

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CRITERI E LE MODALITA DI GESTIONE DELLA MOBILITA ESTERNA ED INTERNA

C.C.N.L. CREDITO Attivi unitari Assemblee dei lavoratori e delle lavoratrici

REGOLAMENTO AZIENDALE IN MATERIA DI MOBILITÀ INTERNA

VERBALE DI ACCORDO ACCORDO INTEGRATIVO DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI SECONDO LIVELLO

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI MEDIANTE MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA DA ALTRE AMMINISTRAZIONI

LINEE DI INDIRIZZO REGOLAMENTO DI AFFIDAMENTO, CONFERMA E REVOCA DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI

con l accordo interconfederale 8 gennaio 2008, sulla base della facoltà riconosciuta dall art. 118,

REGOLAMENTO DI CONFERIMENTO E REVOCA INCARICHI DIRIGENZIALI RUOLO SANITARIO. Art. 1 Principi Generali

PIATTAFORMA DI RINNOVO CONTRATTO REGIONALE DI SECONDO LIVELLO PER LE BCC ADERENTI ALLA FEDERAZIONE DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO DEL VENETO

REGOLAMENTO SULLA MOBILITA

ACCORDO QUADRO. Tra. Si premette che

Allegato 1 - Schema di protocollo tra datore di lavoro e istituzione formativa

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROGRESSIONI VERTICALI

Accordo interconfederale per la disciplina transitoria dei contratti di apprendistato di cui al Decreto Legislativo 14 settembre 2011 n.

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DEL PERSONALE

VERBALE DI ACCORDO. tra

COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER IL PASSAGGIO DIRETTO DI PERSONALE TRA AMMINISTRAZIONI DIVERSE - MOBILITÀ ESTERNA

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

IL RETTORE D E C R E T A

Misurazione della rappresentatività.

AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA DI MOBILITA PER LA COPERTURA DI NUMERO TRE POSTI DI DIRIGENTE. Articolo 1 - Oggetto e tipologia della procedura

Accordo quadro del Gruppo Banco Popolare di Verona e Novara per le procedure inerenti il Piano Industriale 2002

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI PER LE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA ART. 30 D. LGS. 165/01

Transcript:

PROTOCOLLO DI INTESA SINDACALE Il 2 marzo 2011, in Bergamo. Tra: le seguenti Aziende, d ora in poi denominate anche Aziende : Unione di Banche Italiane SCPA, d ora in poi per brevità denominata anche UBI o Capogruppo ; Banca 24-7 SPA, d ora in poi per brevità denominata anche Banca 24-7 ; UBI Sistemi e Servizi SCPA, d ora in poi per brevità denominata anche UBIS. le Delegazioni Sindacali di Gruppo del Gruppo UBI Banca FABI FIBA/CISL FISAC/CGIL UILCA DIRCREDITO SINFUB UGL Credito d ora in poi denominate complessivamente OO.SS. e Premesso che 1. Il Gruppo UBI ha deciso nell ambito della rinegoziazione dell accordo commerciale con la società By You (di seguito BY) l allocazione nel circuito delle Banche Rete della nuova produzione di mutui generata dalla stessa BY, attualmente gestita da Banca 24/7. Il progetto troverà applicazione per i mutui originati da BY in data non antecedente al 1 aprile 2011, restando in capo a Banca 24/7 la gestione del portafoglio esistente a tale data. E stato inoltre contestualmente deciso che Banca 24-7 cesserà, in data non antecedente al 1 luglio 2011, l attività di istruttoria delle pratiche relative ai mutui generati dalla società Altachiara, relativa a mutui deliberati da Banca Popolare Commercio e Industria, restando in capo a quest ultima la gestione del portafoglio esistente a tale data. 2. in relazione alle decisioni di cui al punto 1, con lettera informativa del 1 febbraio 2011, da intendersi qui integralmente riportata e trascritta, si è dato inizio alla relativa procedura contrattuale ai sensi del vigente CCNL; 3. su richiesta delle OO.SS. si dava pertanto corso ai confronti previsti dalle normative contrattuali e i relativi incontri fra la Delegazione delle Aziende e quella delle OO.SS. si succedevano, dal 15 febbraio 2011 sino alla data di sottoscrizione del presente accordo; 4. le Parti nel darsi atto di avere sviluppato nel corso della Procedura un ampio e approfondito confronto in ordine sia agli indirizzi e alle modalità di realizzazione della manovra illustrati nell informativa di cui al precedente punto 2), nonché in quella fornita alle OO.SS. nel contesto della procedura stessa, sia alle misure previste nei confronti del Personale hanno inteso disciplinare con il presente Accordo gli aspetti attinenti alle ricadute sul Personale direttamente riconducibili all attuazione della suddetta manovra. 1

le Parti convengono quanto segue Art. 1 Le premesse costituiscono parte integrante ed essenziale del presente Accordo. DICHIARAZIONE DELLE AZIENDE Le Aziende confermano che all attuazione della decisione in esame si darà corso con le modalità e le tempistiche indicate nell informativa citata al precedente punto 2) delle premesse e in quella fornita alle OO.SS. nel contesto della procedura da cui questo Accordo deriva. Con riferimento a quanto dichiarato dalle Aziende nell ambito dell accordo 21 ottobre 2010, a conferma della finalità di contenere la mobilità territoriale riferita alla Provincia di Varese e comuni limitrofi o prossimi derivante dai processi di efficientamento di cui al Piano Industriale 2007-2010 e alla manovra cui si riferisce l Accordo Quadro 20 maggio 2010, viene costituito in sostituzione del presidio operativo Gestione Carte, le cui attività sono svolte presso il polo di Cosenza un presidio operativo UBIS presso gli uffici ubicati a Varese (cd. HUB ) dedicato all attività di istruttoria relativa ai mutui generati da BY. Art. 2 - Ricadute sul Personale La nuova allocazione dell attività in esame collegata a BY e la cessazione dell attività di istruttoria delle pratiche relative ai mutui generati dalla società Altachiara determinano le ricadute sul Personale già indicate nella sezione Riflessi sul Personale della lettera informativa di cui al punto 2) delle premesse. In particolare, fermo restando che la manovra in esame nel suo complesso determina un fabbisogno di presidio operativo stimabile in circa 11 Risorse, al fine di fare fronte alla collocazione di n. 25 risorse (in organico presso banca 24-7) in società del gruppo in modo da non determinare per gli stessi conseguenze socio-economiche negative, le Parti si sono accordate per procedere secondo quanto di seguito indicato. Si conviene che si farà ricorso, tra gli strumenti previsti ai sensi e per gli effetti del vigente CCNL con la finalità già sopra espressa di evitare conseguenze socio-economiche negative, al distacco o chiusura di distacco in caso di Risorse interessate alla operazione in esame e attualmente distaccate presso Banca 24-7 da altre Società del Gruppo alla mobilità infragruppo, nonché a eventuali riconversioni interne, secondo quanto previsto dai successivi articoli. Distacchi Dopo essersi confrontate in merito alla peculiare situazione del Lavoratore in distacco chiamato ad espletare la sua prestazione di lavoro dipendente nei confronti di un soggetto diverso da quello titolare del suo contratto di lavoro le Parti hanno concordato sulla necessità di individuare a favore dei Dipendenti distaccati un adeguato supporto di garanzie e di certezze, in particolare: la situazione normativa complessiva del Dipendente non subirà pregiudizio di sorta per effetto del suo passaggio in distacco, né differenziazione alcuna rispetto a quella degli altri Dipendenti in servizio presso l Azienda distaccante, in ragione di qualsiasi titolo o causa diversi dal CCNL; il rapporto di lavoro dei Dipendenti distaccati continuerà ad essere regolato dalla normativa nazionale ed aziendale tempo per tempo vigente presso l Azienda distaccante (esempio: Premio Aziendale, mobilità e altra normativa di radice aziendale anche contrattualizzata nel futuro tra distaccante e le OOSS di tale Azienda) per le rispettive categorie di appartenenza; in relazione agli obblighi di subordinazione per l espletamento della prestazione di lavoro dipendente, il Lavoratore distaccato si riporterà alle linee direttive e gestionali dell Azienda distaccataria, cui compete la responsabilità di impulso e di indirizzo organizzativo con gli altri poteri/doveri connessi alla titolarità della struttura produttiva; 2

il distacco del Dipendente dovrà essere attuato senza che la separazione giuridica tra aziende, né quella gestionale e pratica tra le rispettive strutture organizzative, possa in qualunque modo rappresentare una barriera alle opportunità di sviluppo professionale del Collaboratore; le attività prestate, le competenze acquisite e l esperienza accumulata dai Dipendenti distaccati dovranno essere valutate ed essere prese in considerazione a tutti gli effetti, ai fini delle opportunità di sviluppo e delle occasioni professionali che si apriranno in futuro nella distaccante, come patrimonio della stessa; l Azienda distaccataria e la distaccante si impegnano a porre e mantenere in essere accurate formule di collaborazione nella gestione del rapporto di lavoro del Dipendente in distacco, al fine di procurare che questi possa continuare con effettività ad essere destinatario delle stesse opportunità nonché del medesimo grado di considerazione per le necessità personali e di sviluppo, di cui sono beneficiari i Dipendenti della distaccante; l Azienda distaccataria e la distaccante si impegnano affinché la condizione di distacco non costituisca, per il lavoratore interessato, limite alla partecipazione ad idonei percorsi formativi che, nel valorizzare le esperienze già acquisite, ne supportino tempo per tempo l aggiornamento ed il completamento delle conoscenze/competenze e lo sviluppo professionale e di carriera; viene confermata in capo ai Dirigenti Sindacali dell Azienda distaccante, anche per i Dipendenti distaccati, la piena titolarità delle funzioni di rappresentanza e negoziazione così come la competenza degli stessi in merito a tutte le problematiche attinenti alle attività di lavoro oggetto del distacco; viene riconosciuto il diritto di partecipare alle assemblee indette presso l azienda distaccante ovvero distaccataria in relazione agli argomenti all ordine del giorno e ferme restando le norme vigenti in materia. Con riferimento alle risorse interessate dai processi di ricollocazione derivanti dall operazione in oggetto, le Aziende accoglieranno le domande di cessione individuale del contratto di lavoro presentate dal personale che si trovi in distacco (di durata complessiva superiore a 12 mesi) presso le stesse entro 15 mesi dalla presentazione della domanda. Mobilità infragruppo Banca 24-7 e la Capogruppo, con riferimento alle risorse interessate alla ricollocazione, da supportare, ove necessario, anche con interventi di formazione e riconversione, provvederanno a: esaminare le richieste di passaggio alle dipendenze delle Società del Gruppo UBI tramite passaggio volontario infragruppo, compatibilmente con le esperienze e le competenze professionali delle Risorse interessate, nonché con le esigenze organizzative e gestionali delle società di provenienza e di destinazione; definire, d intesa con gli interessati, passaggi volontari verso Società del Gruppo UBI Banca, in base alle esperienze, alle competenze professionali e alle esigenze delle risorse interessate, nonché alle esigenze organizzative e gestionali delle società di provenienza e di destinazione. Le Aziende, per le risorse di cui sopra, individueranno soluzioni per la loro riallocazione presso Società del Gruppo UBI, negli ambiti territoriali di seguito indicati. Mobilità territoriale Viene confermata la massima attenzione al fine di contenere, per quanto possibile, la mobilità territoriale, anche adottando soluzioni che tengano in considerazione le particolari situazioni personali e familiari, che saranno valutate in modo approfondito, tenendo anche in considerazione, a tal fine, le 3

domande di mobilità anche infragruppo già presentate, con particolare riferimento ai destinatari delle previsioni di cui alla legge 104/1992, nonché alle risorse con contratto di lavoro a tempo parziale. Con riferimento alle Risorse interessate dalla ricollocazione connessa alla dismissione delle attività collocate su Bergamo e Cuneo anche in funzione della presenza sul territorio delle Banche/Aziende appartenenti al Gruppo UBI e delle esigenze organizzative e produttive di queste ultime - le Aziende si impegnano a ricercare soluzioni per la riallocazione del Personale interessato presso Aziende del Gruppo UBI in unità organizzative distanti non più di 75 Km dalla residenza dell interessato (50 km A/R per le risorse con contratto a tempo parziale), fatti salvi gli spostamenti verso le strutture del Gruppo a MI-BG-BS per le Risorse attualmente collocate presso le unità organizzative di Bergamo e fatti salvi gli spostamenti verso le strutture del Gruppo a CN e verso le strutture centrali ubicate a TO per le Risorse attualmente collocate presso le unità organizzative di Cuneo. In relazione all operazione in oggetto, con esclusivo riferimento ai lavoratori di Banca 24-7 interessati da misure di mobilità territoriale connesse all operazione in oggetto, saranno applicati in via eccezionale i trattamenti economici di cui all articolo 8, comma 3 del Protocollo di intesa sindacale del 14/8/2007, a condizione che non siano assegnatari di autovettura aziendale. Art. 3 - Ricollocazione professionale Nei casi di riqualificazione e ricollocazione professionale, si conferma l impegno, per quanto possibile, a: attribuire nuovi compiti e mansioni consoni e congruenti con le specifiche qualifiche, esperienze, potenzialità ed attitudini del personale in questione, tenendo conto anche delle relative aspirazioni, con l obiettivo di valorizzare il patrimonio umano e professionale presente; contenere il disagio delle possibili ricadute sulle condizioni di lavoro del Personale conseguenti alla riconversione, riqualificazione e ricollocazione professionale, per trasformare i cambiamenti in opportunità di crescita e di valorizzazione delle Persone e delle professionalità, fermo restando che, ai sensi e per gli effetti del vigente CCNL e con la confermata finalità di evitare conseguenze socioeconomiche negative, anche in caso di assegnazione di nuovi compiti e mansioni non corrispondenti alle specifiche esperienze maturate, l Azienda si impegna a prevedere idonei percorsi di formazione e riconversione professionale a supporto del passaggio, secondo quanto indicato nel successivo articolo. Con riferimento alle Risorse interessate dalla ricollocazione con contratto di lavoro a tempo parziale sarà mantenuto il contratto part-time in essere, con la stessa articolazione di orario, fino alla naturale scadenza. Le Banche/Società di destinazione valuteranno con particolare attenzione le eventuali richieste di proroga dello stesso. Con riferimento alle Risorse interessate da processi di ricollocazione, continueranno a considerarsi valide le eventuali richieste già presentate di mobilità territoriale/infragruppo, nonché di contratto a tempo parziale. Banca 24-7 e la Capogruppo si impegnano ad avviare colloqui gestionali con il Personale interessato dai processi di ricollocazione professionale derivanti dall operazione in esame, anche al fine di valutare gli aspetti connessi all attribuzione di nuovi compiti e mansioni, ivi compresi quelli attinenti ai piani ferie. Art. 4 - Formazione e riqualificazione professionale Nell ottica di valorizzare il patrimonio umano e professionale presente nelle Aziende, verrà data particolare rilevanza ai percorsi di formazione per il personale interessato da processi di mobilità professionale. Il piano di riqualificazione e formazione si articolerà secondo i seguenti criteri guida: definizione di percorsi specifici di formazione professionale per ciascuno dei ruoli in cui è previsto il nuovo inserimento; 4

modularità di ciascun percorso per rendere flessibile la fruizione dei singoli corsi in base alle professionalità di partenza e alle competenze già possedute dai partecipanti; programmazione di interventi di formazione tecnica e formazione comportamentale, prioritariamente preventiva ove richiesto dalla tipologia di riqualificazione per facilitare il raggiungimento dell autonomia nell esercizio del ruolo, tenuto anche conto di eventuali specifiche richieste del lavoratore; eventuali periodi di affiancamento operativo per consolidare le conoscenze acquisite in aula; eventuale partecipazione a seminari, corsi di aggiornamento e di specializzazione, corsi di addestramento professionale organizzati da soggetti terzi e al di fuori delle sedi aziendalmente preposte. Gli interventi formativi si collocano nell ambito del processo di ristrutturazione e di riorganizzazione e rientrano tra quelli finanziabili con gli appositi strumenti nazionali, comunitari e contrattuali. Le Parti si danno atto che sono state regolarmente espletate le procedure contrattuali previste per la valutazione congiunta dei processi di formazione e dichiarano pertanto che ricorrono tutti i requisiti e i presupposti necessari affinché le aziende presentino, in forza dell Accordo odierno, istanza di accesso ai finanziamenti di cui ai bandi del Fondo Banche Assicurazioni (FBA) - Fondo Paritetico Nazionale per la Formazione Continua nei Settori del Credito e delle Assicurazioni previa sottoscrizione dei relativi accordi aziendali ove previsti nonché di cui all art. 5, primo comma, lettera a) punto 1) del D.M. n. 158/2000 dei programmi formativi per la riconversione e riqualificazione del personale. Art. 5 - Incontri di verifica Su richiesta delle OO.SS. le Parti si incontreranno al fine di verificare lo stato di attuazione del presente accordo. Art. 6 - Disposizioni finali Con la stipula del presente Accordo le Parti si danno atto, con l espletamento delle procedure contrattualmente previste, della conformità alle previsioni in materia del CCNL. Letto, confermato e sottoscritto. UBI BANCA SCPA BANCA 24-7 SPA UBIS SCPA FABI FIBA CISL FISAC CGIL UILCA DIRCREDITO SINFUB UGL CREDITO 5