LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018 Andrea Mantegna Giovanni Bellini

Documenti analoghi
Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

gruppo di lavoro su Andrea Mantegna e Giovanni Bellini allievi: Bettazzi Greta Calamai Martina Cecchi Giulia Incarbona Benedetta Pugliese Aurora

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

Docente: Raffaella Riva. Tutor: docente Alessandra Catalano

Momenti della storia dell arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda.

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019

Quattrocento La prospettiva

Giotto da Bondone La nascita della pittura moderna

Programma Didattico Annuale

A cura della II B Davila : Bisson Filippo. Con la supervisione della professoressa Fioretto Paola

Compianto sul corpo di Cristo 1530 circa, olio su tela, 280 x 195 cm Lavenone, chiesa di San Bartolomeo

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO

3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

Ministero per i beni e le attività culturali

Giovanni Bellini, Trasfigurazione, 1455, Venezia, Museo Correr

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

Programma Didattico Annuale

Umanesimo e Rinascimento

SCHEDA ANALITICO-DESCRITTIVA per gli oggetti storico - artistici a cura di Maria Rosaria Iacono

Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link:

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

Artisti, committenti, contesti. Salvatore Settis

Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi MonzaBrianza Pavia Sondrio Varese

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2014/ 2015

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

(LE HUMANAE LITTERAE)

Mantegna Morgana Morandi 3I Pagina 1 di 7

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2015/ 2016

2 ab - San Lorenzo mostra i poveri al prefetto romano 1896 Olio su tela, 120 x 60 cm Brescia, Musei Civici d Arte e Storia, inv.

La Chiesa parrocchiale

IL RINASCIMENTO. Il 400

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali

BASILICA PALEOCRISTIANA

Picasso, artista della scomposizione

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2013 / 2014

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

Il giovane Tiepolo. La scoperta della luce

ANTONELLO DA MESSINA

In Viaggio verso il Medioevo

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s

Storie di san Giacomo e di san Cristoforo della Cappella Ovetari

PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

Primo Rinascimento Prima parte. L uomo, misura di tutte le cose!

LEONARDO ( )

Crocifissione di Cristo

Bramante ( ) Lo studiolo di Federico nel palazzo ducale di Urbino

Natura morta. Fabbri Marco.

ELENCO OPERE MOSTRA "Da Pisanello a Tiepolo. Pittura veneta dall'accademia Carrara" (Roma, Chiostro del Bramante 20 ottobre gennaio 2011)

Musei e critica d'arte. Lezione 5

Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni

Berlino, Gemaeldegalerie

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

Restauro stucchi e superfici in marmorino

Paolo da San Leocadio e Francesco Pagano: gli affreschi dell abside della cattedrale di València

PROGRAMMA SVOLTO. a.s

Un 8. L influenza del formato

ENZO FIORE. Biografia, Bibliografia, Esposizioni

Ottocento Arte neoclassica

LORENZO LOTTO. Introduzione storica. la Pala di Santa Cristina a Quinto di Treviso

Paesaggio dai grandi alberi

Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA

Ritratto di Vittorio Amedeo II di Savoia

Autoritratto con cappello

In copertina. Natura morta Olio su tela cm 35x45

FEDERICO BAROCCI il pittore della Terra del Duca

L'ANTICO ALTARE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI CAMPERTOGNO

MANUELA CAIRO. Lavori significativi commissionati da enti pubblici, enti privati e collezionisti :

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto

Polittico del Perugino. Alcuni dati

Testa del pittore Carlo de Notaris

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

venderequadri VALAN intermediari d arte

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Martirio di san Pietro da Verona

DESCRIVEDENDO I CAPOLAVORI DI BRERA. Il Cristo Morto di Andrea Mantegna Pinacoteca di Brera, sala 6

Ritratto di Polissena Christina Johanna d'assia-rheinfels-rotenburg

Brescia. The Renaissance in Northern Italy. Museo Nazionale di Varsavia, Varsavia. Museo Nazionale della Finlandia, Helsinki

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico

Plazzoli restauri di Plazzoli Loredana Studio di restauro di Dipinti murali e ad olio, sculture policrome, dorature CURRICULUM VITAE

Giotto: realismo e sentimento

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018 Andrea Mantegna Giovanni Bellini Gruppo di lavoro: Beatrice Pecchioli Giulia Rossi Dasieva Mucha Davide Roti Manuel Palermo prof. Claudio Puccetti

Andrea Mantegna (1431-1506) Busto in bronzo di Andrea Mantegna- Chiesa di Sant Andrea (Leon Battista Alberti)

VITA Nato nell isola di Carturo nel 1431, pittore e incisore italiano, allievo di Francesco Squarcione fu una delle figure più importanti del rinascimento Cognato di Giovanni Bellini Morì a Mantova il 13 settembre del 1506 Basilica di Sant Andrea

MARTIRIO E TRASPORTO DEL CORPO DI SAN CRISTOFORO DECAPITATO Il pittore raffigura le due scene, divise dalla colonna centrale, inserendole nello spazio prospettico 1453-1457, affresco staccato, larghezza 664cm, Padova, Chiesa degli Eremitani, Cappella Ovetari

PALA DI SAN ZENO La prospettiva è utilizzata in modo da unificare la visione delle 3 tavole in un unica scena. Le figure sono investite da una luce intensa che accende colori e le rende tridimensionali 1457-60 tempera su tavola, 480 x 450 cm Verona, Chiesa di San Zeno (tavola originale della predella divise tra il Musée di Louvre di Parigi e il Musée des Beaux-Arts di Tours).

Pala di San Zeno : Sacra Conversazione

CAMERA DEGLI SPOSI La camera è un piccolo spazio a pianta quadrata che aveva la doppia funzione di ambiente privato e sala per le udienze pubbliche.si nota la capacità di Mantegna di sintetizzare in un unica visione l esaltazione dinastica, le citazioni storico-mitologiche e il realismo 1465-74, affreschi con rifiniture a secco e applicazioni d oro, Mantova, Castello di San Giorgio, veduta delle pareti ovest e nord e schema degli affreschi

Camera degli sposi: la Corte dei Gonzaga, parete nord

Oculo con putti e figure femminili È il trionfo dell illusionismo prospettico e della pittura usata per ottenere una finzione visiva. Mantegna mostra un cielo realistico al posto del soffitto. Diametro 270 cm

CRISTO MORTO Si tratta di un opera di altissima intensità drammatica ed evocativa, ottenuta grazie alla visione ravvicinata e al crudo realismo. Il pittore ha dovuto correggere la prospettiva, altrimenti i piedi sarebbero stati enormi e avrebbero nascosto la figura. 1470-80 circa,tempera a colla su tela 68x81cm, Milano, pinacoteca di Breda

SAN SEBASTIANO Gli antichi furono maestri anche nell imitazione della natura, intesa sia come «natura umana» sia come «realtà che ci circonda». L Umanesimo, rimettendo l uomo al centro di tutte le cose e rivalutando la realtà terrena, riscoprì l importanza della rappresentazione del mondo naturale e per farlo si ispirò al realismo e al naturalismo dell arte antica, come testimonia l anatomia classica e statuaria del San Sebastiano di Mantegna 1481 circa tempera a colla su tela, 275x142 cm, Parigi, Musée du Louvre

GIOVANNI BELLINI (1430-1516) Autoritratto di Bellini

VITA Pittore italiano del Tardo Rinascimento, nasce a Venezia intorno al 1430. Cognato di Mantegna Da lui nasce il famoso «tonalismo veneto» Muore nella sua città nel 1516.

PIETÀ Le figure incombono sull osservatore che viene catapultato nel mezzo del dramma. Nessun artista aveva saputo rendere così umani i personaggi sacri. L estrema vicinanza delle figure tra loro accentua il pathos della scena. 1460-65 circa, tempera su tavola, 86x107 cm, Milano, Pinacoteca di Brera

Variante della Pietà Il finto parapetto ligneo presente nella Pietà conservata a Bergamo, anteriore di qualche anno rispetto a quella di Brera, è un elemento ricorrente nelle opere del Bellini egli esordi e della prima maturità (l artista lo inserisce anche nei ritratti, così come faceva spesso Antonello da Messina). In questa tavola, tuttavia, manca il personaggio e appare più marcata l influenza stilistica di Mantegna, che si traduce in una vigorosa linea di contorno e in una forte tensione drammatica. Pietà, 1455 ca, tempera su tavola, 52 x 42 cm, Bergamo, Accademia Carrara

PALA DI PESARO Si tratta di un «quadro nel quadro», in quanto le schienale riprende la forma e la tipologia della cornice lignea originale del dipinto. Le figure dei santi in piedi si dispongono a ventaglio per sottolineare meglio la profondità spaziale. L impianto geometrico è attenuato dall osservazione realistica della natura e dalla resa cromatica del cielo. Incoronazione della Vergine (Pala di Pesaro), 1475 ca, olio su tavola, 262 x 240 cm, Pesaro, Pinacoteca civica

PALA DI SAN GIOBBE La scena è estremamente complessa. La prospettiva e la luce concorrono a creare un atmosfera dorata e intima. Riflessa dall oro del mosaico absidale, la luce sfuma i contorni e le consistenze dei corpi dei protagonisti. Gioco tra spazio reale e spazio dipinto (ricostruzione della collocazione originaria) Sacra conversazione (Pala di San Giobbe), 1487 ca, olio su tavola, 471 x 258 cm, Venezia, Gallerie dell Accademia.

PALA DI SAN ZACCARIA L opera divenne il modello della pala d altare per la nuova generazione di artisti veneti. La mutilazione della scena ha compromesso l innovativa unitarietà tra lo spazio illusorio e quello reale. Sacra conversazione (Pala di San Zaccaria), 1505, olio su tavola trasportato su tela, 500 x 235 cm, Venezia, chiesa di San Zaccaria.