LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/ gruppo di lavoro su Piero della Francesca e Antonello da Messina allievi: Sara Baruchello Ishikabye Jankoo Alice Laudicina Sara Lotti Alessandra Magnini prof. Claudio Puccetti

2 PITTURA DEL PRIMO RINASCIMENTO Piero della Francesca & Antonello da Messina

3 Piero della Francesca ( ) Piero della Francesca nacque a Borgo Sansepolcro nel Il suo vero nome è Piero di Benedetto dei Franceschi. Si formò a Firenze insieme a Domenico Veneziano con il quale collaborò per gli affreschi perduti del coro di S. Egidio a Firenze. Nel 1442 Piero ritorna a Borgo Sansepolcro dove fu candidato alle elezioni per la carica di consigliere popolare. Qui, la confraternita della Misericordia, gli commissionò un polittico che doveva essere consegnato entro tre anni, in realtà il pittore ne impiega quindici. Intorno al 1451 il pittore si recò a Rimini dove lavorò nel Tempio Malatestiano all'affresco votivo col ritratto di Sigismondo Pandolfo Malatesta. Nello stesso anno, conosce Leon Battista Alberti e nel 1460 lavora presso Federico da Montefeltro. Una malattia agli occhi costrinse il maestro a ritirarsi dalla sua attività e ad applicarsi negli studi della prospettiva che lo portarono a scrivere il De prospectiva pingendi nel quale insegna ai pittori e segreti della prospettiva e il libretto De quinque corporibus regularibus. Morì il 12 ottobre del 1492.

4 Le caratteristiche principali Attenzione minuziosa nelle forme dei soggetti rappresentati ( es. tronco d albero = tronco umano ) Sintesi della forma Naturalezza negli effetti di luminosità con toni chiari Rappresentazione senza tempo Figure statiche Rappresentazione astratta della perfezione

5 Il battesimo di Cristo (1445/1450 ) Tempera su tavola (167x116 cm) Semplificazione delle forme uguali a figure geometriche Luce chiara e cristallina Azione sospesa in quel momento la colomba rappresenta la grazia divina Schema compositivo geometrico

6 La Flagellazione ( 1453 ) Tempera su tavola (58,4x81,5 cm) Galleria Nazionale delle Marche Tema inusuale: tortura di Cristo Suddivisione in due parti Luce da sinistra a destra ( all aperto ) Fissità e staticità temporali

7 Il sogno dell imperato re Costantino ( 1458 ) Affresco( 329x190 ) Composizione geometrica Croce emana luce innaturale Servitor che guarda verso lo spettatore

8 La Resurrezione di Cristo ( 1463 ) Affresco (225x200cm) Museo civico Sansepolcro Scena incorniciata da due colonne, un basamento e un architrave La figura di Cristo divide il paesaggio in due ( sx: invernale e morente; dx: estivo e rigoglioso Contrasto parte superiore e inferiore: Superiore = divinità che veglia sempre Inferiore = soldati che dormono

9 Dittico di Urbino ( 1466 ) Olio su tavola (47 33 cm ciascun pannello) Galleria degli Uffizi Anticamente uniti da un unica cornice Ritratti di profilo Immobilità solenne Luce calda proveniente dalle spalle di Federico Battista Sforza Federico da Montefeltro

10 Battista Sforza Pelle chiara Fronte alta Acconciatura decorata con gioielli Uso di velature a olio per far emergere il riflesso di ogni gioiello

11 Federico da Montefeltro Figura possente Rosso acceso che isola il personaggio dal paesaggio Naso adunco e rotto Rappresentato sempre di profilo sinistro Sembianze verosimili ( arte fiamminga )

12 Sacra Conversazio ne o Pala di Brera ( 1472/1474 ) Tempera e olio su tavola(248x170 cm) Periodo di Urbino Modello classico della Sacra Conversazione Forte simbologia ( Santi, Gesù Bambino, uovo di struzzo ) Elementi architettonici in prospettiva

13 Antonello da Messina ( ) Ritratto di un uomo ( forse autoritratto ) Antonello da Messina nacque a Messina nel circa. Si formò alla bottega del Colantonio a Napoli al tempo di Alfonso I che accoglieva artisti di varie provenienze soprattutto dalle Fiandre. Antonello da Messina si può definire uno dei più grandi pittori rinascimentali dell'italia meridionale ed esponente della pittura fiamminga in Italia. Compì numerosi viaggi a Venezia, Milano, in Provenza, a Roma e a Napoli. Nessun artista italiano del XV secolo rispose in modo così diretto non solo agli indiscussi maestri fiamminghi, come Jan Van Eyck e Petrus Christus, ma anche ai giganti della pittura francese provenzale. Entra in contatto con questi artisti alla corte aragonese. Nel 1476 Antonello ritornò a Messina dove restò fino alla morte che sopraggiunse tre anni dopo.

14 Le caratteristiche principali Pittura a olio La spazialità unificata tramite l utilizzo della luce, dove la luce delineava con incisività le figure principali Una visione particolareggiate della realtà ed un gusto per il miniaturismo La realizzazione dei ritratti con la posa di tre quarti dove aveva il compito di far sembrare l ambiente avvolgente Perfezione prospettica Colori brillanti

15 Madonna Salting o Madonna col Bambino ( attribuito ) Olio su tela ( 43,2x34,3 ) Vergine Maria dipinta con un altra qualità Bambino e angeli non dettagliati Incoronazione della Madonna Sfondo scuro che mette in risalto le figura e la corona gioielli luminosi ( arte fiamminga )

16 Salvador Mundi ( ) Olio su tavola (38,7x29,8 c m) National Gallery Londra Colori caldi Figura chiara su sfondo nero ( arte fiamminga ) Forte senso di profondità Luce proveniente da destra

17 Madonna Annunciata ( ) Periodo veneziano Influenza di Piero della Francesca e Giovanni Bellini Composizione e taglio dell opera rivoluzionari Realismo e precisione significativi

18 Cristo in pietà sorretto da tre angeli ( ) Olio su tavola ( cm ) Museo Correr, Venezia Tipologia iconografica Paesaggio ricco di vegetazione Sistema prospettico: figura di Cristo al centro, punto prospettico ravvicinato Contrasto dramma in primo piano e serenità sullo sfondo

19 San Girolamo nello studio ( ) Olio su tavola di tiglio (45,7x3 6,2 cm ) National Gallery Londra Caratteristiche classiche e arte fiamminga Luce da più fonti Ricchezza dei dettagli Prospettiva centrale: attenzione sul santo Effetto monumentale

20 La crocifissione ( 1475 ) Olio su tavola di tiglio (59,7 42,5 cm) Gesù Cristo al centro Espressione sofferente Dettagli simbolici ( gufo, serpente, teschio ) Iconografia dal modello nordico

21 GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE! Classe IV AL Liceo Niccolò Copernico, As. 2018/2019

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte IL RINASCIMENTO Il Quattrocento seconda parte apr 11 21.02 Il Quattrocento: Il Rinascimento e il Gotico Internazionale La diffusione dello stile Rinascimentale nel Quattrocento avviene mentre lo stile

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA Gruppo di lavoro: Calamai Martina Cecchi Giulia Desii Niccolò Incarbona Benedetta Magnini Alessandra prof. Claudio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018 Andrea Mantegna Giovanni Bellini

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018 Andrea Mantegna Giovanni Bellini LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018 Andrea Mantegna Giovanni Bellini Gruppo di lavoro: Beatrice Pecchioli Giulia Rossi Dasieva Mucha Davide Roti Manuel Palermo prof. Claudio

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte Modulo n 1 L invenzione del Rinascimento Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell arte La nuova concezione

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE BRUNELLESCHI Linguaggio artistico che dà il via al rinascimento GHIBERTI VINCE E REALIZZA LA FORMELLA BRUNELLESCHI giunge per primo

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

Giovanni Bellini, Trasfigurazione, 1455, Venezia, Museo Correr

Giovanni Bellini, Trasfigurazione, 1455, Venezia, Museo Correr GIOVANNI BELLINI Giovanni Bellini (Venezia ca 1430-1516), noto anche con il nome di Giambellino, è uno dei principali innovatori della pittura veneziana, introducendo nell ambiente lagunare le novità dell

Dettagli

Giotto: realismo e sentimento

Giotto: realismo e sentimento Giotto: realismo e sentimento A cura di Giuseppina Roberto Indovina Realizzazione tecnica di Gemma Nazzani 3 dicembre 2015 1265-1321 1267? - 1337 Il chierico guardi la lettura, il laico la dipintura

Dettagli

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA PROGRAMMA - DISEGNO E - Anno scolastico 2017-2018 Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole

Dettagli

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi PitturA Di luce Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi Occasione della mostra è il restauro della predella con Storie di San Nicola, nel museo di Casa Buonarroti a

Dettagli

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17 LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

gruppo di lavoro su Andrea Mantegna e Giovanni Bellini allievi: Bettazzi Greta Calamai Martina Cecchi Giulia Incarbona Benedetta Pugliese Aurora

gruppo di lavoro su Andrea Mantegna e Giovanni Bellini allievi: Bettazzi Greta Calamai Martina Cecchi Giulia Incarbona Benedetta Pugliese Aurora LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019 4 gruppo di lavoro su Andrea Mantegna e Giovanni Bellini allievi: Bettazzi Greta Calamai Martina Cecchi Giulia Incarbona Benedetta Pugliese

Dettagli

A cura della II B Davila : Bisson Filippo. Con la supervisione della professoressa Fioretto Paola

A cura della II B Davila : Bisson Filippo. Con la supervisione della professoressa Fioretto Paola A cura della II B Davila : Varotto Luca Zagolin Stefano Bisson Filippo Picin Alessandro Con la supervisione della professoressa Fioretto Paola Lettera di Diego Valeri Sul quadro della Madonna delle Grazie

Dettagli

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FERDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO E SCIENZE APPLICATE M.FESTA CAMPANILE LICEO ARTISTICO (SEZ. ARTI FIGURATIVE- ARCHITETTURA E MULTIMEDIA) Programma e

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa COMUZIO SABRINA CLASSE 3^ I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Il primo Rinascimento: Quattrocento (caratteri generali) - Brunelleschi:

Dettagli

E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link: https://www.dropbox.com/sh/2j6c1kqtwlenwry/aaat-kddssiwfxg3qlbu07zva

E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link: https://www.dropbox.com/sh/2j6c1kqtwlenwry/aaat-kddssiwfxg3qlbu07zva E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link: https://www.dropbox.com/sh/2j6c1kqtwlenwry/aaat-kddssiwfxg3qlbu07zva 1a Trittico di Jan Crabbe Crocifissione con Jan Crabbe

Dettagli

Compianto sul corpo di Cristo 1530 circa, olio su tela, 280 x 195 cm Lavenone, chiesa di San Bartolomeo

Compianto sul corpo di Cristo 1530 circa, olio su tela, 280 x 195 cm Lavenone, chiesa di San Bartolomeo Santa Caterina d Alessandria 1527 circa, affresco staccato, 202 x 75 cm Vicenza, Museo Civico di Palazzo Chiericati Compianto sul corpo di Cristo 1527-1528, olio su tavola, 157 x 153 cm Iscrizioni: (...)

Dettagli

Progetto Arte NOVEMBRE 2012

Progetto Arte NOVEMBRE 2012 Progetto Arte Piero di Benedetto de' Franceschi, noto comunemente come Piero della Francesca (Borgo Sansepolcro, 1416/1417 circa Borgo Sansepolcro, 12 ottobre 1492) NOVEMBRE 2012 LE OPERE DI SAN SEPOLCRO

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

INTERROGAZIONI ( a sorte o volontari) A PARTIRE DAL 15 MARZO Leggere: pag.4, 5,6, 12, 13, 14,20,21, 22,31

INTERROGAZIONI ( a sorte o volontari) A PARTIRE DAL 15 MARZO Leggere: pag.4, 5,6, 12, 13, 14,20,21, 22,31 INTERROGAZIONI ( a sorte o volontari) A PARTIRE DAL 15 MARZO 2016 Leggere: pag.4, 5,6, 12, 13, 14,20,21, 22,31 Studiare pag. 16,17 la prospettiva Pag. 18,19 Brunelleschi Pag. 21 Tempio Malatestiano Pag.

Dettagli

Rinascimento e mecenatismo

Rinascimento e mecenatismo Rinascimento e mecenatismo XV-XVI secolo La grande Storia p. 37 Umanesimo p. 37, 38, 43 Il termine "umanesimo" è da ricercarsi nella definizione data ai primi del Quattrocento agli studi letterari (studia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze DIPLOMA DI ISTRUZIONE PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA A.S. Disciplina Classe Indirizzo 2014-2015 Storia dell Arte 4^ LAD LICEO ARTISTICO DESIGN Competenze Acquisire un uso corretto della terminologia Conoscere

Dettagli

Quattrocento La prospettiva

Quattrocento La prospettiva Quattrocento La prospettiva Ricostruzione della tavoletta di Filippo Brunelleschi raffigurante il Battistero di San Giovanni a Firenze. A. Ippolito, P. Quattrini, L. Ribichini, Scienza della rappresentazione

Dettagli

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019 1 gruppo di lavoro su Paolo Uccello e Beato Angelico allievi: Niccolò Desii Giovanni Guarducci Leonardo Lai Lorenzo Mancini Andrea Salvadori

Dettagli

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Viale Papa Giovanni XXIII, Rivoli tel fax sede di SANGANO Via S. Giorgio Tel.

Viale Papa Giovanni XXIII, Rivoli tel fax sede di SANGANO Via S. Giorgio Tel. Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C Libro di testo: Cricco Di Teodoro,vol. 2, Zanichelli L arte paleocristiana a Ravenna Il contesto storico-politico-religioso Caratteri dell Architettura

Dettagli

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA Grazie alla convenzione tra Fondazione Brescia Musei e Fondazione Museo Diocesano è stato possibile ideare un percorso integrato tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO !! Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 02820670 fax: 02820470

Dettagli

Festa della Santa Famiglia B

Festa della Santa Famiglia B Festa della Santa Famiglia B Jan van Eyck, Ritratto dei coniugi Arnolfini, 1434, National Gallery Londra Il Ritratto dei coniugi Arnolfini è, per giudizio comune degli storici dell arte, la rappresentazione

Dettagli

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi Chi si recherà a per vedere la Madonna del Divino Amore esposta alla Pinacoteca Agnelli, potrebbe cogliere l occasione per ammirare altri capolavori

Dettagli

Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca

Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca Italia magistra: i soggiorni nella Penisola e la loro influenza a cura della Prof.ssa Mattedi Anna Arte tedesca agli inizi del Cinquecento

Dettagli

17. Verifica A. di Costantino

17. Verifica A. di Costantino Nome.. Classe. Data. 17. Verifica A Quesiti a risposta chiusa! Paragrafo 17.5 16 Nello Sposalizio della Vergine di Raffaello la linea d orizzonte alta crea un effetto scenografico; i personaggi sono disposti

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE A. VENTURI MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe III G (Liceo Artistico Arti Figurative) Prof. Beatrice Coppola Anno Scolastico 2014/ 2015 Completamento

Dettagli

Natale Asta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. oggetti donati all Arcivescovo

Natale Asta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. oggetti donati all Arcivescovo Natale 2016 Asta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano oggetti donati all Arcivescovo QUADRERIA E ICONE n. 1 Ecce homo olio su bronzo 700 cornice lavorata legno Dimensioni cm

Dettagli

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Nell analisi di un oggetto artistico

Dettagli

3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430

3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430 immagine Opera: autore e soggetto Tabella 1 datazione tecnica e dimensioni 1 Antonio de Carro, Sant Agostino 1400 2 Jacopo della Quercia, Madonna con il Bambino 1415 3a Maestro di Casa Pendaglia, Sant

Dettagli

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Storia dell'arte Mario Gurrieri CLASSE: 4 SEZ. D A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: Ore didattiche effettivamente svolte: 58

Dettagli

Impressioni PENSARE un attività non solo logica. Gily Reda La lezione dell architettura

Impressioni PENSARE un attività non solo logica. Gily Reda La lezione dell architettura Impressioni PENSARE un attività non solo logica Gily Reda La lezione dell architettura LA DOMANDA CHE SI PONGONO GLI UOMINI NEL RINASCIMENTO È SE LA LOGICA GUIDA TUTTE LE AZIONI E I PENSIERI GIUSTI è il

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s DISEGNO E PROGRAMMA SVOLTO Prof. Anna Maria Fascia CLASSE TERZA sez. A a.s. 2017-2018 Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole e alle norme di rappresentazione grafica Prospettiva

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 C.F. 80011230119

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

Natale Raccolta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. ogge= dona> all Arcivescovo

Natale Raccolta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. ogge= dona> all Arcivescovo Natale 2016 Raccolta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano ogge= dona> all Arcivescovo QUADRERIA E ICONE n. 1 Ecce homo olio su bronzo 700 cornice lavorata legno Dimensioni

Dettagli

I CARRACCI e CARAVAGGIO

I CARRACCI e CARAVAGGIO I CARRACCI e CARAVAGGIO La Fine della Maniera Svolta storico-culturale Il Concilio di Trento 1545-63 - L opera d arte come messaggio cristiano: ritorno al rigore, all essenzialità, all immediatezza di

Dettagli

LEONARDO ( )

LEONARDO ( ) LEONARDO ( 1452-1519) FORMAZIONE A 17 anni entra nella Bottega del Verrocchio per circa 8 anni. Assimila dapprima le caratteristiche del rinascimento fiorentino opponendosi infine ai suoi schematismi intellettuali,alla

Dettagli

Natale Raccolta fondi a favore del Fondo Diamo Lavoro Arcidiocesi di Milano. Oggetti donati all Arcivescovo

Natale Raccolta fondi a favore del Fondo Diamo Lavoro Arcidiocesi di Milano. Oggetti donati all Arcivescovo Natale 2016 Raccolta fondi a favore del Fondo Diamo Lavoro Arcidiocesi di Milano Oggetti donati all Arcivescovo QUADRERIA E ICONE n. 1 Ecce homo olio su bronzo 700 cornice lavorata legno Dimensioni cm

Dettagli

In questo secolo ci fu un grande rigoglio di vita e una piena valorizzazione dell uomo.

In questo secolo ci fu un grande rigoglio di vita e una piena valorizzazione dell uomo. QUATTROCENTO Con il 400 si chiude il Medioevo e inizia un periodo di grandi trasformazioni: entrano in crisi le due Istituzioni, Papato e Impero, che si erano fronteggiate a lungo e si sviluppa e conclude

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico DISEGNO E PROGRAMMA SVOLTO Prof. Giuseppina LANFRANCHI CLASSE III G a.s. 207-208 Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole e alle norme di rappresentazione grafica Prospettiva

Dettagli

I Macchiaioli PROGETTO WINCKELMANN DISEGNO E STORIA DELL ARTE D. CERASOLI, L. GABRIELE COPERTINA

I Macchiaioli PROGETTO WINCKELMANN DISEGNO E STORIA DELL ARTE D. CERASOLI, L. GABRIELE COPERTINA COPERTINA Giuseppe Abbati, Interno del chiostro di Santa Croce in Firenze, 1861-1862 circa. Firenze, Galleria d Arte Moderna di Palazzo Pitti. Nascita del movimento Il movimento dei pittori Macchiaioli

Dettagli

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore Madonna in Maestà, Vergine in Maestà è la glorificazione della Madre di Dio, in trono (Regina del Cielo) nella gloria del Paradiso con la corte celeste attorno

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2015/ 2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. VENTURI MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2015/ 2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe III G (Liceo Artistico Arti Figurative) Prof. Beatrice Coppola Anno Scolastico 2015/ 2016

Dettagli

In ordine da sinistra in basso le scene rappresentano: la Presentazione al tempio ove risalta il robusto Bambino sostenuto da Simeone che predice a

In ordine da sinistra in basso le scene rappresentano: la Presentazione al tempio ove risalta il robusto Bambino sostenuto da Simeone che predice a In ordine da sinistra in basso le scene rappresentano: la Presentazione al tempio ove risalta il robusto Bambino sostenuto da Simeone che predice a Maria la Passione; la Fuga in Egitto, d intonazione pastorale,

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2015-2016 Classe: IVG Docente: Rossella ERBETTA Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Testo in

Dettagli

Ministero per i beni e le attività culturali

Ministero per i beni e le attività culturali LA FORTUNA DELLA SCAPILIATA DI LEONARDO DA VINCI Parma, Complesso Monumentale della Pilotta, Galleria Nazionale 18 maggio 12 agosto 2019 Elenco delle opere in Mostra SEZIONE 1 L antico, il rinascimento

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico STORIA DELL ARTE: Il Quattrocento: la nuova concezione della natura e della

Dettagli

Piero della Francesca

Piero della Francesca Raffaele Monti Letture e percorsi Piero della Francesca 1998 Sillabe srl Dal Dittico trionfale dei Signori d Urbino alla Flagellazione Una realizzazione editoriale s i l l a b e s.r.l. Livorno www.sillabe.it

Dettagli

LEONARDO DA VINCI BIOGRAFIA LA VERGINE DELLE ROCCE L ANNUNCIAZIONE LA GIOCONDA IL CENACOLO CREATORI

LEONARDO DA VINCI BIOGRAFIA LA VERGINE DELLE ROCCE L ANNUNCIAZIONE LA GIOCONDA IL CENACOLO CREATORI LEONARDO DA VINCI BIOGRAFIA LA VERGINE DELLE ROCCE L ANNUNCIAZIONE LA GIOCONDA IL CENACOLO CREATORI BIOGRAFIA Nel 1452 nasce Leonardo da Vinci.La famiglia dopo poco si trasferisce a Firenze.La precocità

Dettagli

Pittori italiani e russi dell 800 e del 900, in preziose cornici d epoca e dipinti di arte popolare sottovetro.

Pittori italiani e russi dell 800 e del 900, in preziose cornici d epoca e dipinti di arte popolare sottovetro. Cento quadri per Mantova La collezione di un professionista milanese donata per raccogliere fondi da destinare interamente alla ricostruzione delle chiese danneggiate dal terremoto che ha colpito le terre

Dettagli

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni

ELENCO OPERE. URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare. n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni ELENCO OPERE URBINO / Palazzo Ducale, Sale del Castellare n. immagine Opera: autore e soggetto datazione tecnica e dimensioni 1 Antonio de Carro, Sant Agostino 1397-1398 ca. tempera e oro su tavola, cm

Dettagli

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL .045.800.19.04 045.800.99.20 C. F. 80011560234 inform@liceomaffeivr.it http:\\www.liceomaffeivr.gov.it Programma svolto anno scolastico 2015-2016 Classe 4AL Docente Davide Adami Materia Storia dell Arte

Dettagli

Geometria proiettiva. seminario matematico n 5

Geometria proiettiva. seminario matematico n 5 Geometria proiettiva seminario matematico n 5 Gli studi sulla prospettiva del primo rinascimento All inizio del 1400 molti artisti si misero a studiare la prospettiva per rappresentare paesaggi e ambienti.

Dettagli

SAGGI PIERO E URBINO

SAGGI PIERO E URBINO SAGGI PIERO E URBINO Dante Piermattei PIERO E URBINO La Flagellazione: metafisica di una morte annunciata Copyright 2008 by il lavoro editoriale (Progetti Editoriali srl) Casella postale 297 Ancona Italy

Dettagli

LORENZO LOTTO. Introduzione storica. la Pala di Santa Cristina a Quinto di Treviso

LORENZO LOTTO. Introduzione storica. la Pala di Santa Cristina a Quinto di Treviso LORENZO LOTTO Introduzione storica La pala di Lorenzo Lotto, oggi conservata nella nuova chiesa parrocchiale di Santa Cristina, fu eseguita per l antica chiesetta che sorgeva sulle rive del Sile, circa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA ISTITUTODI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO T. L. CARO CITTADELLA PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S. 2007 2008 Materia: E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA Premessa. Gli obiettivi generali della

Dettagli

Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane

Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane 1. Il gotico internazionale Porta alle estreme conseguenze le caratteristiche formali del gotico Accentua l attenzione verso il dettaglio Massima espressione in Italia

Dettagli

Lettura visiva (arti figurative): Leonardo La Vergine delle Rocce a.s. 2014/15

Lettura visiva (arti figurative): Leonardo La Vergine delle Rocce a.s. 2014/15 1) CATALOGAZIONE: Titolo dell opera: La Vergine delle rocce Autore: Leonardo Da Vinci Datazione/Periodo storico: 1483-1486 Tecniche e Materiali (o Supporti): olio su tavola Dimensioni: 199 cm 122 cm Collocazione

Dettagli

U L I S S E S A R T I N I

U L I S S E S A R T I N I U L I S S E S A R T I N I Collocazione delle Opere Roma, Musei Vaticani Figura antropomorfica metafisica, utilizzata per la copertina del disco per l'anno Santo, 1975 Milano, Museo del Teatro alla Scala

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Andolfi Franco. 4^ Serale. Discipline Pittoriche e Laboratorio della Figurazione PROFILO IN USCITA DELLA CLASSE

RELAZIONE FINALE. Andolfi Franco. 4^ Serale. Discipline Pittoriche e Laboratorio della Figurazione PROFILO IN USCITA DELLA CLASSE ! Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Classico e Musicale Marco Polo Dorsoduro, 1073 30123 Venezia VEPC02401Q tel 0415225252, fax 041 2414154 e-mail segreteria@liceomarcopolovenezia.it;

Dettagli

PERCORSI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

PERCORSI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO La Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi all interno della Pinacoteca di Brera propone visite tematiche interdisciplinari, finalizzate all approfondimento della storia

Dettagli

Brescia. The Renaissance in Northern Italy. Museo Nazionale di Varsavia, Varsavia. Museo Nazionale della Finlandia, Helsinki

Brescia. The Renaissance in Northern Italy. Museo Nazionale di Varsavia, Varsavia. Museo Nazionale della Finlandia, Helsinki Brescia. The Renaissance in Northern Italy Moretto Savoldo Moroni Raphael Titian Lotto Museo Nazionale di Varsavia, Varsavia 1 June 31 August 2016 Museo Nazionale della Finlandia, Helsinki 22 September

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2013 / 2014

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE A. VENTURI MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2013 / 2014 ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe III G (Liceo Artistico Arti Figurative) Prof. Beatrice Coppola Anno Scolastico 2013 / 2014 Completamento

Dettagli

De Prospectiva Pingendi Il trattato sulla prospettiva di Piero della Francesca.

De Prospectiva Pingendi Il trattato sulla prospettiva di Piero della Francesca. De Prospectiva Pingendi Il trattato sulla prospettiva di Piero della Francesca A www.codices-illustres.it Piero della Francesca Piero della Francesca (c. 1415 12 Ottobre, 1492) fu un artista italiano del

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 15 Novembre 2012 Università per Adulti e Terza Età «Ivana Torretta Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea

Dettagli

Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera

Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera mostra a cura di Alessandro Cosma Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma - Palazzo Barberini Preview stampa: giovedì 16 novembre 2017, ore 11.00 Inaugurazione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento. Archivio Storico Museo Civico di Taverna Gregorio Preti Francesco Cozza e Mattia Preti a Taverna Immagini documentarie del trascorso 900 a cura di Giuseppe Valentino Museo Civico di Taverna Edizioni -

Dettagli

L'ARTE DEL QUATTROCENTO

L'ARTE DEL QUATTROCENTO .. -- ~ - - ~. LIANA CASTELFRANCHI VEGAS L'ARTE DEL QUATTROCENTO IN ITALIA E IN EUROPA t.. '... o ~ " l I - di fronte e attraverso Jaca Book.... IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI L

Dettagli

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - Loescher Editore Comprensione scritta Abbinamento 15 marzo 2015 Livello C2 Le Madonne di Botticelli 1. Osserva con attenzione le seguenti 9 opere di Sandro Botticelli. A B C D E F G H I 2. Leggi con attenzione le seguenti

Dettagli

Un 8. L influenza del formato

Un 8. L influenza del formato Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio Educazione visiva Classi 3D1 3DF Prof. Saverio Hernandez Un 8. L influenza del formato Con questa lezione esamineremo il rapporto tra la struttura del

Dettagli

Progetto grafico a cura della prof.ssa G. Cavallo. Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO. 70043 - Monopoli (Ba)

Progetto grafico a cura della prof.ssa G. Cavallo. Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO. 70043 - Monopoli (Ba) Progetto grafico a cura della prof.ssa G. Cavallo 2015 Istituto di Istruzione ARTISTICO 2015 LICEO Tableau vivant OPENDAY 2014 - Il termine, mutuato dalla lingua francese, descrive un gruppo di attori

Dettagli

L educazione estetica per l integrazione

L educazione estetica per l integrazione L educazione estetica per l integrazione Percorsi di lettura ottica e tattile delle immagini artistiche Loretta Secchi Museo Tattile di pittura antica e moderna Anteros Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza

Dettagli

Battesimo di Cristo. Piazza, Callisto (esecutore); Piazza, Cesare (esecutore); Piazza, Scipione (esecutore)

Battesimo di Cristo. Piazza, Callisto (esecutore); Piazza, Cesare (esecutore); Piazza, Scipione (esecutore) Battesimo di Cristo Piazza, Callisto (esecutore); Piazza, Cesare (esecutore); Piazza, Scipione (esecutore) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/t0010-00019/ Scheda SIRBeC:

Dettagli

Elenco analisi effettuate

Elenco analisi effettuate Elenco analisi effettuate OPERA E COMMITTENZA PERIODO PRINCIPALI FINALITA STRUMENTAZIONI IMPIEGATE 1 La Città Ideale (Urbino, Museo Nazionale) 2 1 dipinto su tavola (Annunciazione) del XV sec e 1 scultura

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE La Primavera di Botticelli PROGRAMMA SVOLTO Classi 3 F-Q-R A.S. 2013-2014 Prof.ssa Bevacqua Santina DISEGNO: Modulo B: Assonometria: generalità e tipi di assonometria Assonometrie

Dettagli

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn) LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Disciplina: Storia dell Arte Professore: Marcella Campana P.zza San Francesco d Assisi N 1-12051 Alba (Cn) PIANO DI LAVORO ANNUALE

Dettagli

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico , II semestre

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico , II semestre STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre 1. Architettura e città II parte. Piglia qual strada vuoi che tutto è nulla

Dettagli

Renato Guttuso, Animali nella notte, 1935, Studio per il dipinto Fuga dall Etna, olio su compensato

Renato Guttuso, Animali nella notte, 1935, Studio per il dipinto Fuga dall Etna, olio su compensato Renato Guttuso 1 Renato Guttuso, Animali nella notte, 1935, Studio per il dipinto Fuga dall Etna, olio su compensato cm. 44 x 60 PUBBLICAZIONI: - Catalogo della mostra di Palazzo della Pilotta, Parma,

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento Il presente volume è promosso e realizzato da in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento SAGAS (Storia Archeologia

Dettagli

In copertina. Conchiglia 1 Olio su tela cm 50x40

In copertina. Conchiglia 1 Olio su tela cm 50x40 Luca D Amore In copertina Conchiglia 1 Olio su tela cm 50x40 testo/bio Luca D Amore, metafisica della perfezione formale. di Ugo Mancini La vita di Luca D Amore è stata legata all arte fin dall inizio.

Dettagli

Musei e critica d'arte. Lezione 5

Musei e critica d'arte. Lezione 5 Musei e critica d'arte Lezione 5 Conclusioni sulle Memorie di Pellicioli Struttura del testo: - cap. 1 Sulla storia di questi documenti, dei quali era prevista la pubblicazione nel 1962, poi interrotta

Dettagli