gruppo di lavoro su Andrea Mantegna e Giovanni Bellini allievi: Bettazzi Greta Calamai Martina Cecchi Giulia Incarbona Benedetta Pugliese Aurora

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "gruppo di lavoro su Andrea Mantegna e Giovanni Bellini allievi: Bettazzi Greta Calamai Martina Cecchi Giulia Incarbona Benedetta Pugliese Aurora"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/ gruppo di lavoro su Andrea Mantegna e Giovanni Bellini allievi: Bettazzi Greta Calamai Martina Cecchi Giulia Incarbona Benedetta Pugliese Aurora prof. Claudio Puccetti

2 Grazie per la vostra attenzione! Classe IV AL Liceo Niccolò Copernico, a.s. 2018/2019

3 Andrea Mantegna

4 Andrea Mantegna (Padova ) entra nella bottega di Francesco Squarcione chiamato a far parte della squadra di artisti che decoravano la cappella Ovetari (chiesa degli Eremitani: disegno incisivo, forme geometriche e prospettiva. realizza varie opere con temi sempre differenti. alla sua morte lascia la favola del Dio Como incompiuta.

5 Orazione nell orto (1455) Tempera su tavola conservato nella National Gallery di Londra Mantegna pare abbia preso come modello il disegno di Jacopo Bellini. Gesù prega nel Getsemani, paesaggio roccioso; il Salvatore è in ginocchio, di fronte vi sono rappresentati degli angeli e in basso tre apostoli addormentati; sullo sfondo vi è una schiera di soldati guidati da Giuda, in lontananza si intravede Gerusalemme. Atmosfera cupa e crepuscolare.

6 La camera degli sposi La camera è un piccolo spazio a pianta quadrata che aveva la doppia funzione di ambiante privato e sala per le udienze pubbliche. Si nota la capacità di Mantegna di sintetizzare in un'unica visione l'esaltazione dinastica, le citazioni storico-mitologiche e il realismo.

7 La camera degli sposi, la corte dei Gonzaga parete Nord

8 Oculo con putti e figure femminili E' il trionfo dell'illusionismo prospettico e della pittura usata per ottenere una finzione visiva. Mantegna mostra un cielo realistico al posto del soffitto

9 Il Cristo morto ( ) si tratta di un'opera di altissima intensità evocativa dove cristo assume una dimensione monumentale simile a quella di un eroe antico scolpito nella pietra, in un'immagine di intensa drammaticità. l'uso della prospettiva leggermente rialzata accentua la volumetria del corpo. i particolari anatomici sono in rilievo: le piaghe lasciate dai chiodi sui piedi e sulle mani, il torace rigonfio, il capo abbandonato. quasi tutto lo spazio del dipinto è occupato dalla figura del cristo disteso su una lastra sepolcrale di pietra rossastra, il corpo è avvolto nel sudario mentre all'estremità a destra si nota il vasetto degli unguenti.

10 Giovanni Bellini

11 Giovanni Bellini (Venezia 1430/ ) L artista, uno tra gli esponenti più importanti del Rinascimento, eserciterà una grandissima influenza sui pittori veneti per tutto il Quattrocento e gran parte del Cinquecento: è da lui che nasce il famoso tonalismo veneto, dove la profondità viene accentuata dalla caratteristica degradazione delle sue gamme cromatiche. Le tematiche più frequenti sono a sfondo religioso e trattano la vita di Gesù Nella sua pittura giovanile si riconosce l influenza del Mantegna, suo cognato, pittore a lui molto vicino Il suo stile raggiunge la completa maturazione agli inizi del Cinquecento; la sua tecnica preferita è sempre più spesso quella della tempera ed i suoi lavori saranno le famose pale d altare raffiguranti la Madonna in trono circondata dai santi, dove le figure, i paesaggi e le architetture si compongono in un perfetto equilibrio di curve di luce e di emozioni.

12 Caratteristiche di Bellini Orazione nell orto (Mantegna) Orazione nell orto (Bellini) Rispetto al Mantegna la sua linea è più fluida e l'effetto cercato è decisamente quello chiaroscurale. Per Mantegna l uomo è il soggetto principale mentre per Bellini l uomo è solo una parte pari a tutte le altre del mondo naturale. La profondità in Bellini è data dall alternanza dei colori chiari e i colori scuri. Bellini utilizza la tecnica della prospettiva cromatica.

13 La pala di San Giobbe (1487) La pala, considerata un caposaldo del periodo maturo dell'artista, venne dipinta per il secondo altare a destra della chiesa di San Giobbe a Venezia. L'opera è una sacra conversazione: attorno all'alto trono marmoreo di Maria col Bambino, ai cui piedi si trovano tre angeli musicanti, sono disposti simmetricamente sei santi, tre per parte: a sinistra san Francesco, Giovanni Battista e Giobbe, a destra i santi Domenico, Sebastiano e Ludovico di Tolosa. La Vergine con il Bambino è rappresentata su un trono marmoreo sormontato dalla croce, mentre ai piedi siedono tre angeli musicanti. la volta a cassettoni introduce prospetticamente alla composizione sacra luce e prospettiva sono fuse in un'atmosfera dorata e intima.

14 La pala di San Giobbe (1487) Grande emblema del problema del dolore, Giobbe esprime il grido dell'uomo che cerca di comprendere se stesso. La nudità del santo è un riferimento preciso che lo assimila ad ogni altro uomo che "nudo esce dal ventre materno e nudo scende nella tomba" (libro di San Giobbe).Giobbe vi è raffigurato accanto a Francesco, che mostra le stigmate. L iscrizione «AVE VIRGINEI» (ave immacolato fiore di pudore vigniale) testimonia il tema sacro del dipinto. San Domenico allude all'accordo tra i due ordini francescani e domencani.

15 La Pietà di Cristo ( ) Tempera su tela, conservata nella pinacoteca Brera a Milano. Cristo privo di vita è sostenuto dalla vergine Maria(sinistra) e da San Giovanni (destra) influenza di Mantegna nell incisività delle linee ma l uso del colore e della luce è ben diverso. Bellini si interessa a rappresentare l umanità dei protagonisti facendo da specchio alle emozioni umane.

16 Il festino degli Dei (1514) Rappresenta un eccezione e ha stimolato diverse interpretazioni, è ricca di scene azzardate, i personaggi maschili hanno atteggiamenti poco divini. Bellini rappresenta il degrado morale su cui era giunta la chiesa dell epoca. Olio su tela, conservato nella National Gallery of Art di Washington.

17 Allegoria Sacra ( ) olio su tavola, conservato nella galleria degli Uffizi a Firenze una delle opere più enigmatiche e misteriose dell'artista e del Rinascimento in generale, a causa della difficoltà nell'assegnare un significato esatto al soggetto. in primo piano vi è una terrazza aperta e nello sfondo si ha una riproduzione reale di una laguna realmente esistente. misto tra disegno rigoroso con uso della prospettiva e libertà nella rappresentazione naturalistica.

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018 Andrea Mantegna Giovanni Bellini

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018 Andrea Mantegna Giovanni Bellini LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018 Andrea Mantegna Giovanni Bellini Gruppo di lavoro: Beatrice Pecchioli Giulia Rossi Dasieva Mucha Davide Roti Manuel Palermo prof. Claudio

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte IL RINASCIMENTO Il Quattrocento seconda parte apr 11 21.02 Il Quattrocento: Il Rinascimento e il Gotico Internazionale La diffusione dello stile Rinascimentale nel Quattrocento avviene mentre lo stile

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 LA PITTURA GOTICA Gruppo di lavoro: Calamai Martina Cecchi Giulia Desii Niccolò Incarbona Benedetta Magnini Alessandra prof. Claudio

Dettagli

Giovanni Bellini, Trasfigurazione, 1455, Venezia, Museo Correr

Giovanni Bellini, Trasfigurazione, 1455, Venezia, Museo Correr GIOVANNI BELLINI Giovanni Bellini (Venezia ca 1430-1516), noto anche con il nome di Giambellino, è uno dei principali innovatori della pittura veneziana, introducendo nell ambiente lagunare le novità dell

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 15 Novembre 2012 Università per Adulti e Terza Età «Ivana Torretta Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea

Dettagli

Programma di disegno e storia dell arte

Programma di disegno e storia dell arte Programma di disegno e storia dell arte Anno Scolastico 2018-19 Classe 3BS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

Dettagli

Docente: Raffaella Riva. Tutor: docente Alessandra Catalano

Docente: Raffaella Riva. Tutor: docente Alessandra Catalano Docente: Raffaella Riva Tutor: docente Alessandra Catalano L affresco è una delle tecniche pittoriche più difficili. Il colore deve essere steso sopra uno strato di calce ancora fresca. Solo in questo

Dettagli

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA

IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA IL MUSEO DIOCESANO DI BRESCIA Grazie alla convenzione tra Fondazione Brescia Musei e Fondazione Museo Diocesano è stato possibile ideare un percorso integrato tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo

Dettagli

(LE HUMANAE LITTERAE)

(LE HUMANAE LITTERAE) UMANESIMO L Umanesimo è una cultura che si basa: Sulla valorizzazione dell uomo (ANTROPOCENTRISMO) Sull interesse per gli autori greci e latini (LE HUMANAE LITTERAE) ANTROPOCENTRISMO Antropocentrismo significa

Dettagli

Giotto da Bondone La nascita della pittura moderna

Giotto da Bondone La nascita della pittura moderna S_1250 1 COPERTINA Giotto, Compianto sul Cristo morto, 1303-1305. Affresco, 200x185 cm. Padova, Cappella degli Scrovegni. Allievo di Cimabue, il massimo esponente della scuola fiorentina, Giotto introduce

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019 2 gruppo di lavoro su Piero della Francesca e Antonello da Messina allievi: Sara Baruchello Ishikabye Jankoo Alice Laudicina Sara Lotti

Dettagli

A cura della II B Davila : Bisson Filippo. Con la supervisione della professoressa Fioretto Paola

A cura della II B Davila : Bisson Filippo. Con la supervisione della professoressa Fioretto Paola A cura della II B Davila : Varotto Luca Zagolin Stefano Bisson Filippo Picin Alessandro Con la supervisione della professoressa Fioretto Paola Lettera di Diego Valeri Sul quadro della Madonna delle Grazie

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte Modulo n 1 L invenzione del Rinascimento Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell arte La nuova concezione

Dettagli

LEONARDO ( )

LEONARDO ( ) LEONARDO ( 1452-1519) FORMAZIONE A 17 anni entra nella Bottega del Verrocchio per circa 8 anni. Assimila dapprima le caratteristiche del rinascimento fiorentino opponendosi infine ai suoi schematismi intellettuali,alla

Dettagli

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione Anno Scolastico 2015-16 Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO / PINOTTI ANNIBALE, ATLAS CRICCO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro sul BAROCCO: DIEGO VELÁZQUEZ allievi: Giulia Rossi Manuel Palermo Dasieva Muça Nicholas Corti Gabriele Scarinzi prof.

Dettagli

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Nell analisi di un oggetto artistico

Dettagli

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA PROGRAMMA - DISEGNO E - Anno scolastico 2017-2018 Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole

Dettagli

Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi MonzaBrianza Pavia Sondrio Varese

Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi MonzaBrianza Pavia Sondrio Varese Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi MonzaBrianza Pavia Sondrio Varese MILANO, PINACOTECA DI BRERA Il più bello dei Cristi

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19 LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro sul BAROCCO: PIETER PAUL RUBENS allievi: Alessandro Leonardo Belviso Giorgia Di Ruocco Mario Pecchioli Beatrice Senesi

Dettagli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini Ricca di storia e di arte l intera area della Marca trevigiana racchiude importantissimi capolavori della pittura

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa COMUZIO SABRINA CLASSE 3^ I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Il primo Rinascimento: Quattrocento (caratteri generali) - Brunelleschi:

Dettagli

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi PitturA Di luce Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi Occasione della mostra è il restauro della predella con Storie di San Nicola, nel museo di Casa Buonarroti a

Dettagli

Quattrocento La prospettiva

Quattrocento La prospettiva Quattrocento La prospettiva Ricostruzione della tavoletta di Filippo Brunelleschi raffigurante il Battistero di San Giovanni a Firenze. A. Ippolito, P. Quattrini, L. Ribichini, Scienza della rappresentazione

Dettagli

IL crocifisso del Sotio

IL crocifisso del Sotio IL crocifisso del Sotio La croce di Alberto Sotio, firmata e datata 1187, da sempre considerata il prototipo della scuola romanica spoletina e capolavoro dell arte medioevale, è stata realizzata per la

Dettagli

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze )

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze ) Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze 1486-1530) Compianto su Cristo morto (Pietà Luco) 1523-1524 olio su tavola cm 2385 x 1985. Firenze Gallerie degli Uffizi 1 / 5 Firenze Palazzo Strozzi Visitabile

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17 LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE BRUNELLESCHI Linguaggio artistico che dà il via al rinascimento GHIBERTI VINCE E REALIZZA LA FORMELLA BRUNELLESCHI giunge per primo

Dettagli

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento. Archivio Storico Museo Civico di Taverna Gregorio Preti Francesco Cozza e Mattia Preti a Taverna Immagini documentarie del trascorso 900 a cura di Giuseppe Valentino Museo Civico di Taverna Edizioni -

Dettagli

Opere Uffizi

Opere Uffizi Opere Uffizi 1200-1300 La Madonna Rucellai, è una Madonna col Bambino in trono e sei angeli dipinta da Duccio di Buoninsegna. È una tempera su tavola, proveniente dalla chiesa di Santa Maria Novella di

Dettagli

I Macchiaioli PROGETTO WINCKELMANN DISEGNO E STORIA DELL ARTE D. CERASOLI, L. GABRIELE COPERTINA

I Macchiaioli PROGETTO WINCKELMANN DISEGNO E STORIA DELL ARTE D. CERASOLI, L. GABRIELE COPERTINA COPERTINA Giuseppe Abbati, Interno del chiostro di Santa Croce in Firenze, 1861-1862 circa. Firenze, Galleria d Arte Moderna di Palazzo Pitti. Nascita del movimento Il movimento dei pittori Macchiaioli

Dettagli

DESCRIVEDENDO I CAPOLAVORI DI BRERA. Il Cristo Morto di Andrea Mantegna Pinacoteca di Brera, sala 6

DESCRIVEDENDO I CAPOLAVORI DI BRERA. Il Cristo Morto di Andrea Mantegna Pinacoteca di Brera, sala 6 DESCRIVEDENDO I CAPOLAVORI DI BRERA Il Cristo Morto di Andrea Mantegna Pinacoteca di Brera, sala 6 Descrizione morfologica Cristo Morto nel sepolcro e tre dolenti è il titolo di quest opera dipinta da

Dettagli

consegna al signore di Mantova una lettera con la quale la moglie del signore di Milano chiede la presenza di Ludovico a Milano per le gravi

consegna al signore di Mantova una lettera con la quale la moglie del signore di Milano chiede la presenza di Ludovico a Milano per le gravi 17 giugno 1465 Ieri abbiamo finalmente iniziato il progetto per quella che diverrà la Camera degli Sposi. È da tanto tempo che rimugino su chi potrebbe soddisfare i requisiti da me richiesti per eseguire

Dettagli

Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera

Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera mostra a cura di Alessandro Cosma Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma - Palazzo Barberini Preview stampa: giovedì 16 novembre 2017, ore 11.00 Inaugurazione

Dettagli

Dipinto raffigurante la Glorificazione dei martiri Sisinio, Martirio e Alessandro nell omonima chiesa di Sanzeno (1897)

Dipinto raffigurante la Glorificazione dei martiri Sisinio, Martirio e Alessandro nell omonima chiesa di Sanzeno (1897) Dipinto raffigurante la Glorificazione dei martiri Sisinio, Martirio e Alessandro nell omonima chiesa di Sanzeno (1897) Scheda n. 1 San Zeno, L interno della chiesa Il dipinto raffigurante la Glorificazione

Dettagli

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO XV-XVI - XVI Rinascimento Scoperte geografiche e nuovo impulso a commercio ed economia ridanno fiducia nella scienza, nella ragione e nell esperienza, quindi nell

Dettagli

Delacroix La libertà guida il popolo

Delacroix La libertà guida il popolo Dati Essenziali Autore: Eugène (1798-1863) Titolo: Datazione: 1830 Tecnica: olio su tela Dimensioni: 260 x 325 cm Collocazione: Parigi, Louvre Dati Essenziali Autore: Eugène (1798-1863) Titolo: Datazione:

Dettagli

Leonardo da Vinci. 15 aprile Maggio 1519

Leonardo da Vinci. 15 aprile Maggio 1519 Leonardo da Vinci 15 aprile 1452-2 Maggio 1519 E UN EMPIRICO ANTE LITTERAM. L osservazione della natura e della sperimentazione sono alla base della realtà. La realtà sta nell infinita indagine sulla natura

Dettagli

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

Urbino non fu solo la città natale di Raffaello, ma determinò in modo significativo la sua

Urbino non fu solo la città natale di Raffaello, ma determinò in modo significativo la sua La formazione giovanile Urbino non fu solo la città natale di Raffaello, ma determinò in modo significativo la sua formazione, restando per tutta la sua vita un punto di riferimento essenziale. La grande

Dettagli

BATTESIMO DI CRISTO Marco 1:7-11

BATTESIMO DI CRISTO Marco 1:7-11 BATTESIMO DI CRISTO Marco 1:7-11 «Dopo di me viene uno che è più forte di me e al quale io non son degno di chinarmi per sciogliere i legacci dei suoi sandali. 8 Io vi ho battezzati con acqua, ma egli

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento Dalla metà del Quattrocento gli artisti italiani rinnovano profondamente il linguaggio dell'architettura. Gli elementi verticali tipici dell'arte gotica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019 1 gruppo di lavoro su Paolo Uccello e Beato Angelico allievi: Niccolò Desii Giovanni Guarducci Leonardo Lai Lorenzo Mancini Andrea Salvadori

Dettagli

3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430

3b Maestro di Casa Pendaglia, Sant Antonio Abate 1430 immagine Opera: autore e soggetto Tabella 1 datazione tecnica e dimensioni 1 Antonio de Carro, Sant Agostino 1400 2 Jacopo della Quercia, Madonna con il Bambino 1415 3a Maestro di Casa Pendaglia, Sant

Dettagli

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery

Van Gogh Vincent. I Girasoli ( ) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery Van Gogh Vincent I Girasoli (1888-89) Olio su tela (95x73 cm) National Gallery Descrizione dell opera I dipinti mostrano i girasoli in ciascuna fase della fioritura, dal bocciolo all'appassimento. Anche

Dettagli

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi Chi si recherà a per vedere la Madonna del Divino Amore esposta alla Pinacoteca Agnelli, potrebbe cogliere l occasione per ammirare altri capolavori

Dettagli

Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca

Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca Albrecht Dürer, il genio rivoluzionario della pittura tedesca Italia magistra: i soggiorni nella Penisola e la loro influenza a cura della Prof.ssa Mattedi Anna Arte tedesca agli inizi del Cinquecento

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

Gruppo Arte Sacra Passirano EX VOTO SUSCEPTO

Gruppo Arte Sacra Passirano EX VOTO SUSCEPTO Gruppo Arte Sacra Passirano EX VOTO SUSCEPTO Passirano, 5 ottobre 2014 Gruppo Arte Sacra Passirano EX VOTO SUSCEPTO Ex voto è una locuzione latina, ex voto suscepto, che può essere tradotto in «secondo

Dettagli

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore

Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore Duccio di Buoninsegna Maestà tavola anteriore Madonna in Maestà, Vergine in Maestà è la glorificazione della Madre di Dio, in trono (Regina del Cielo) nella gloria del Paradiso con la corte celeste attorno

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento Umanesimo e Rinascimento Per Umanesimo si intende il movimento culturale sorto in Italia nel XIV secolo e diffusosi poi in Europa fino al XVI secolo Ha come caratteristica principale la riscoperta dell

Dettagli

Rinascimento.Quadro storico, politico, sociale, religioso, economico commerciale del '400. La stampa.

Rinascimento.Quadro storico, politico, sociale, religioso, economico commerciale del '400. La stampa. Programma di storia dell'arte Indirizzo liceo scientifico Prof. Roberto Pizzi Classe 3D a.s. 2017/2018 STORIA DELL ARTE (IL CRICCO DI TEODORO 3 ITINERARIO NELL ARTE ED.GIALLA - QUARTA EDIZIONE - ZANICHELLI)

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 UNITA DI APPRENDIMENTO 3 1. DESTINATARI Liceo Arstistico Statale Enzo Rossi, indirizzo Arti Figurative i. II BIENNIO, III ANNO Classe composta da 21 studenti, con un buon interesse alla materia e una particolare

Dettagli

Comunità Pastorale Maria Madre della Speranza Samarate

Comunità Pastorale Maria Madre della Speranza Samarate Comunità Pastorale Maria Madre della Speranza Samarate Catechesi per Adulti 23 Aprile 2015 ore 21 - sala San Rocco Samarate Gesù Cristo fu sepolto, discese agli inferi, il terzo giorno risuscitò da morte

Dettagli

Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola

Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola A Vignola (Modena), in Piazza dei Contrari, di fianco al Castello, all interno del Palazzo Barozzi, c è una meraviglia dell architettura del Cinquecento:

Dettagli

Cristo entra in casa di Marta e Maria

Cristo entra in casa di Marta e Maria Cristo entra in casa di Marta e Maria Bassano, Francesco il giovane Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t030-00034/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t030-00034/

Dettagli

Primo Rinascimento Prima parte. L uomo, misura di tutte le cose!

Primo Rinascimento Prima parte. L uomo, misura di tutte le cose! Prima parte COPERTINA Con il termine si indica un periodo caratterizzato da una grande rivoluzione culturale e da una grande fioritura delle arti e delle lettere. L uomo afferma il valore della ragione

Dettagli

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di Cristo dalla croce del 1196, si trova nel Duomo di

Dettagli

Mantegna Morgana Morandi 3I Pagina 1 di 7

Mantegna Morgana Morandi 3I Pagina 1 di 7 2012-03-20 Morgana Morandi 3I Pagina 1 di 7 Titolo: La Madonna con il bambino Artista: Francesco Squarcione Data: 1455 Tecnica: tempera su tavola di pioppo Dimensioni: 82 x 70 cm Ubicazione: Gemaldegalerie,

Dettagli

Storie di san Giacomo e di san Cristoforo della Cappella Ovetari

Storie di san Giacomo e di san Cristoforo della Cappella Ovetari Storie di san Giacomo e di san Cristoforo della Cappella Ovetari Mantegna Andrea; David Giovanni Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/c0060-03133/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/c0060-03133/

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze DIPLOMA DI ISTRUZIONE PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA A.S. Disciplina Classe Indirizzo 2014-2015 Storia dell Arte 4^ LAD LICEO ARTISTICO DESIGN Competenze Acquisire un uso corretto della terminologia Conoscere

Dettagli

Festa della Santa Famiglia B

Festa della Santa Famiglia B Festa della Santa Famiglia B Jan van Eyck, Ritratto dei coniugi Arnolfini, 1434, National Gallery Londra Il Ritratto dei coniugi Arnolfini è, per giudizio comune degli storici dell arte, la rappresentazione

Dettagli

Museo Civico Casa Cavassa

Museo Civico Casa Cavassa Museo Civico Casa Cavassa Via San Giovanni 5, Saluzzo (CN) tel/fax +39 0175 41455 www.casacavassa.it Museo Civico Casa Cavassa Saluzzourbanguide Orari di apertura Primavera/estate: lunedì chiuso martedì-mercoledì

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AL anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro sul BAROCCO: Jan Vermeer allievi: Virginia Angelini Luisa Benvenuti Bettazzi Greta Chiara Fabrizzi Giulia Parente prof.

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 C.F. 80011230119

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STORIA DELL ARTE AL FEMMINILE

INTRODUZIONE ALLA STORIA DELL ARTE AL FEMMINILE UTE a.a. 2018/2019 INTRODUZIONE ALLA STORIA DELL ARTE AL FEMMINILE DAL RINASCIMENTO AL NATURALISMO: Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana e Artemisia Gentileschi Artemisia Gentileschi Sofonisba Anguissola

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe I sezione B. Anno scolastico 2017/18

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe I sezione B. Anno scolastico 2017/18 LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

Litania di suffragio

Litania di suffragio Litania di suffragio La Litania che può essere usata nella processione dalla chiesa al cimitero nella solennità dei Santi, il 1 novembre. Si inizia in chiesa con il canto dei vespri, si fa la processione

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Il giovane Tiepolo. La scoperta della luce

Il giovane Tiepolo. La scoperta della luce Il giovane Tiepolo. La scoperta della luce Castello di Udine, Salone del Parlamento 4 giugno 4 dicembre 2011 ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA 1) Giambattista Tiepolo, Due mani; studi di panneggio (recto) Bicchiere;

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

BASILICA PALEOCRISTIANA

BASILICA PALEOCRISTIANA BASILICA PALEOCRISTIANA - L abside era orientato ad EST per far si che dalle finestre entrasse la luce solare del mattino simbolo di Dio. - La Basilica cristiana era un luogo dove riunirsi per pregare

Dettagli

Paolo da San Leocadio e Francesco Pagano: gli affreschi dell abside della cattedrale di València

Paolo da San Leocadio e Francesco Pagano: gli affreschi dell abside della cattedrale di València Paolo da San Leocadio e Francesco Pagano: gli affreschi dell abside della cattedrale di València 147-1481 Aldo Pillittu Corso di Giunti a València il 19 giugno 147 al seguito del cardinale Rodrigo Borgia,

Dettagli

Rinascimento e mecenatismo

Rinascimento e mecenatismo Rinascimento e mecenatismo XV-XVI secolo La grande Storia p. 37 Umanesimo p. 37, 38, 43 Il termine "umanesimo" è da ricercarsi nella definizione data ai primi del Quattrocento agli studi letterari (studia

Dettagli

Domenica 15 ottobre 2017 alla presenza di amici e dei collaboratori del Centro don Vecchi di Marghera, nelle luminosissime sale della GALLERIA

Domenica 15 ottobre 2017 alla presenza di amici e dei collaboratori del Centro don Vecchi di Marghera, nelle luminosissime sale della GALLERIA Domenica 15 ottobre 2017 alla presenza di amici e dei collaboratori del Centro don Vecchi di Marghera, nelle luminosissime sale della GALLERIA S.VALENTINO, si è inaugurata la Mostra con le opere donate

Dettagli

In ordine da sinistra in basso le scene rappresentano: la Presentazione al tempio ove risalta il robusto Bambino sostenuto da Simeone che predice a

In ordine da sinistra in basso le scene rappresentano: la Presentazione al tempio ove risalta il robusto Bambino sostenuto da Simeone che predice a In ordine da sinistra in basso le scene rappresentano: la Presentazione al tempio ove risalta il robusto Bambino sostenuto da Simeone che predice a Maria la Passione; la Fuga in Egitto, d intonazione pastorale,

Dettagli

Ritratto di donna all'aria aperta

Ritratto di donna all'aria aperta Ritratto di donna all'aria aperta Galizzi, Giovanni Battista Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4t010-00081/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/4t010-00081/

Dettagli

MICHELANGELO: LE PIETÀ

MICHELANGELO: LE PIETÀ a cura di R. Cardini MICHELANGELO: LE PIETÀ Uno spirito inquieto nell epoca dello scontro religioso La vita di Michelangelo Buonarroti (1475-1564) attraversa uno dei periodi più drammatici della storia

Dettagli

Pinacoteca di Brera, Milano

Pinacoteca di Brera, Milano Pinacoteca di Brera, Milano Architettura: Alessandra Quarto, Milano / Italia Fotografie: Frieder Blickle, Amburgo / Germania e Dirk Vogel, Dortmund / Germania Luogo: Milano Paese: Italia Sito internet:

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini SCHEDA STORICO-DESCRITTIVA DI UN OGGETTO STORICO-ARTISTICO azionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre

Dettagli

Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina.

Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina. 1 Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina. Michelangelo Buonarroti. 1508 1512. Roma Principianti livello A1 2 A. 1. Leggiamo l introduzione La Cappella Sistina fa parte

Dettagli

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO Indice Prefazione ( Tommaso Caputo)... pag. 5 Capitolo I MARIA «MADRE DI DIO» (1 gennaio)...» 9 Solennità di Maria «Madre di Dio»...» 9 Il titolo di «Madre di Dio»...» 10 Maria «Madre» e «Vergine»...»

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 1. O Madonna delle Rose ci rivolgiamo a Te, oggi, nel giorno della Tua festa.

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

PERCORSI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

PERCORSI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO La Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi all interno della Pinacoteca di Brera propone visite tematiche interdisciplinari, finalizzate all approfondimento della storia

Dettagli

Berlino, Gemaeldegalerie

Berlino, Gemaeldegalerie Domenico Veneziano Adorazione dei Magi Berlino, Gemaeldegalerie Adorazione dei Magi (part.) Berlino Annunciazione (part.) dalla predella della pala di S. Lucia Cambridge Un dipinto per i Medici? Francis

Dettagli

Giotto: realismo e sentimento

Giotto: realismo e sentimento Giotto: realismo e sentimento A cura di Giuseppina Roberto Indovina Realizzazione tecnica di Gemma Nazzani 3 dicembre 2015 1265-1321 1267? - 1337 Il chierico guardi la lettura, il laico la dipintura

Dettagli

Siena: mostra Ambrogio Lorenzetti 22 ottobre gennaio 2018 Sabato 09 Settembre :12

Siena: mostra Ambrogio Lorenzetti 22 ottobre gennaio 2018 Sabato 09 Settembre :12 A Siena, presso il Santa Maria della Scala, dal 22 ottobre 2017 al 21 gennaio 2018, sarà allestita la mostra dal titolo Ambrogio Lorenzetti. L esposizione, promossa e finanziata dal Comune di Siena, gode

Dettagli

GIOTTO. (Volume A, pg ).

GIOTTO. (Volume A, pg ). GIOTTO. (Volume A, pg. 88-89). TRA IL 1304 E IL 1306 GIOTTO DIPINSE IL SUO CAPOLAVORO: IL CICLO DI AFFRESCHI DELLA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI A PADOVA. LA CAPPELLA VENNE FATTA COSTRUIRE DA ENRICO SCROVEGNI

Dettagli

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto Michelangelo Scultore, pittore, architetto La formazione Michelangelo visse a lungo e le sue idee andarono continuamente evolvendosi e mutando. Nato nel 1475, studiò sotto i maestri che appartenevano ancora

Dettagli