Anno "Rapporto sull'assistenza legale in Italia a favore delle persone senza dimora"

Documenti analoghi
Anno 2010 "Rapporto sull'assistenza legale in Italia a favore delle persone senza dimora"

Anno 2008 "Rapporto sull'assistenza legale in Italia a favore delle persone senza dimora"

ASSOCIAZIONE AMICI DI PIAZZA GRANDE Avvocato di strada Via Libia, Bologna. 01/01/2001 al Settembre 2004

Anno 2009 "Rapporto sull'assistenza legale in Italia a favore delle persone senza dimora"

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica

Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia Minorile

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia Minorile. I Servizi della Giustizia Minorile 15 agosto 2015

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia Minorile. 31 dicembre I Servizi della Giustizia Minorile

Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia Minorile

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia Minorile. 28 febbraio I Servizi della Giustizia Minorile

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. I Servizi della Giustizia Minorile Anno 2015

Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia Minorile

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Professionalità, idee, competenza e aggiornamento continuo.

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Delitti e persone denunciati per i quali l'autorità giudiziaria ha iniziato l'azione penale Provincia di Vicenza. Anni

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Stalking e violenze domestiche Analisi e intervento

Tipologia

ASSOCIAZIONE C I V E S

ANDAMENTO DELLA DELITTUOSITÀ IN PROVINCIA DI FROSINONE

Norma d.lgs. 231/2001 Riferimento normativo Reato Sanzioni pecuniarie * Sanzioni interdittive. Malversazione a danno dello Stato

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

I U S T I Z I A N O R I L E

Analisi delle pendenze e dell anzianità di iscrizione degli affari civili

SINTESI PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE BASILICATA ANCI BASILICATA TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI POTENZA

M G I U S T I Z I A N O R I L E

"L'immigrazione in Lombardia: casi, azioni e strumenti per la Polizia locale

Tratto dal sito: -

Premessa. CAPITOLO I LA PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA DELL ESAME DI AVVOCATO 1 a cura di Valerio de GIOIA e Giovanna SPIRITO

Curriculum Vitae. Dati Personali. Competenze Professionali specifiche

Sicurezza e povertà. Spunti di riflessione. Fondazione diocesana ComunitàServizi ONLUS CARITAS DIOCESANA SAVONA- NOLI

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

I Servizi della Giustizia minorile 31 luglio 2016 Dati statistici Aggiornamento quindicinale

Tipologia

AL CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI UDINE

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia. Servizio Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

M G I U S T I Z I A N O R I L E

SERIE STORICA: MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE E PRESENZE IN CARCERE

Servizio Statistica. Ministero della Giustizia. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

M G I U S T I Z I A N O R I L E


Spett.le CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PRATO P.le Falcone e Borsellino, PRATO

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non accompagnati Anno 2016 Dati statistici

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

I REATI IN MATERIA DI PROSTITUZIONE: LE FONTI NAZIONALI E SOVRANAZIONALI

Servizio Statistica. Ministero della Giustizia. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

I Servizi della Giustizia minorile 15 settembre Dati statistici

REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI. SUPPORTO alle scelte politiche future

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Introduzione...» 1

1 REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI AZIONI DI COMUNICAZIONE

PRESENTAZIONE PARERI. 1. Mutamento del titolo di reato per uno dei concorrenti: il concorso di persone nel reato cosiddetto proprio. ... p.

INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO Intervento Procuratore Generale Sergio Sottani

ELENCO CRONOLOGICO DEI PROTOCOLLI ESISTENTI

Modello di Relazione sull'attività Antifrode SEZIONE 2 : Prospetto n. 1 Sinistri R.C. Auto

QUADRO A) DATI ANAGRAFICI DEL TITOLARE / LEGALE RAPPRESENTANTE DELL IMPRESA

Indici territoriali di ricorso penale per Cassazione

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

CONSULENZA ED ASSISTENZA LEGALE

6.2.1 L armonizzazione delle normative sostanziali e processuali La cooperazione giudiziaria internazionale 40

Servizio Statistica. Ministero della Giustizia. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

PATROCINIO A SPESE DELLO STATO

I Servizi della Giustizia minorile 15 marzo Dati statistici

BOVINI - Numero di capi per provincia - Classifica delle province maggiormente rappresentative

Marzo 2012 VII Seminario di aggiornamento professionale forense: diritto civile; diritto

Indice: 1. Premessa 2. Retribuzioni di riferimento nell anno 2017 per i compartecipanti familiari e piccoli coloni.

Avv. Andrea Bernardini

Analisi dei dati relativi alle donne vittime di violenza che si sono rivolte al Centro Antiviolenza di Lodi «La Metà di Niente»

PATROCINIO A SPESE DELLO STATO

Esercizi di somministrazione avvio di attività temporanea di somministrazione (TOSCANA)

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BOLOGNA

Sportello Ascolto Donna

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo indeterminato. Il/la sottoscritto/a. nato/a a, Prov, il / /, residente a,

Un'analisi dei dati sugli sfratti 2016

Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

M G I U S T I Z I A N O R I L E

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

L A T I T O L A R E DELLO STUDIO

2. Imprenditori extracomunitari: dinamiche e confronti territoriali

I Servizi della Giustizia minorile 15 ottobre Dati statistici

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Indici territoriali di ricorso penale per Cassazione

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Adulti in area penale esterna

Immigrati e lavoro: un occasione per regolarizzare i rapporti in corso

INDICE SOMMARIO Nozione Il ruolo del danno morale nel sistema bipolare Le differenze con le altre voci di danno L allegazione e la prova

DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2011

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI STUDENTI ( applicativo del D.P.R. 249 del 24/06/1998)

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio ICT. Albo Nazionale Telematico

Transcript:

Anno 2007 "Rapporto sull'assistenza legale in Italia a favore delle persone senza dimora" Analisi globale degli stati d arte degli sportelli di: Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Ferrara, Foggia, Jesi, Lecce, Modena, Napoli, Padova, Pescara, Reggio Emilia, Rovigo, Taranto, Trieste Sommario Introduzione p.3 Analisi delle pratiche aperte p.4 Distinzione per sesso p.5 Provenienza p.6 Problematiche principali p.7 2

Introduzione Il progetto Avvocato di strada, realizzato per la prima volta nell ambito dell Associazione Amici di Piazza Grande, nasce a Bologna alla fine del 2000. L'esperienza nasce dalla necessità di poter garantire un apporto giuridico qualificato a quei cittadini oggettivamente privati dei loro diritti fondamentali. La tutela legale viene prestata presso un ufficio, il cosiddetto sportello organizzato come un vero e proprio studio legale nell accoglienza, nella consulenza e nella apertura delle pratiche. Tra le prospettive del progetto vi è quella di aprire sportelli di Avvocato di Strada nelle principali città italiane ove risiedono persone senza fissa dimora. All'attività degli sportelli partecipano a rotazione avvocati che forniscono gratuitamente consulenza e assistenza legale ai cittadini privi di dimora, oltre a volontari che si occupano della segreteria e della conduzione dell ufficio. Altri avvocati, inoltre, pur non partecipando direttamente all attività dello sportello, danno la loro disponibilità a patrocinare gratuitamente uno o due casi l anno riguardanti persone senza fissa dimora. Oggi gli sportelli di Avvocato di strada sono presenti a Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Ferrara, Foggia, Jesi, Lecce, Modena, Napoli, Padova, Pescara, Reggio Emilia, Rovigo, Taranto, Trieste. Tutti gli sportelli sono legati dall'associazione Avvocato di strada Onlus, nata nel febbraio 2007, per cercare di favorire una crescita comune delle esperienze, condividere, attraverso il confronto di esperienze, un idea comune sugli obiettivi e le modalità di intervento del Progetto Avvocato di Strada, riflettere sulle caratteristiche e sui cambiamenti del contesto sociale, favorire lo scambio di informazioni tra gli operatori di territori diversi per migliorarne le competenze e renderle più specifiche ed adatte alle diverse realtà. 3

Analisi delle attività di assistenza legale nell anno 2007. 1. Analisi delle pratiche aperte Nel corso dell anno 2007 i legali volontari di Avvocato di strada hanno aperto 932 pratiche. Le pratiche che vengono aperte con più frequenza presso gli sportelli di Avvocato di strada sono di diritto amministrativo. Nel 2007 risultano essere state aperte 455 pratiche, che rappresentano il 49% del totale Le pratiche di diritto civile sono 376 e rappresentano il 40% del totale. Le pratiche di diritto penale sono 101 e rappresentano l 11% del totale. Grafico n.3 Totale delle Pratiche di diritto civile 376 Totale delle Pratiche di diritto Penale 101 Totale delle Pratiche di diritto amministrativo 455 Totale 932 4

2. Distinzione per sesso Le persone che si rivolgono agli sportelli di Avvocato di strada sono rappresentate in maggioranza uomini, che rappresentano il 63%. Anche se inferiore a quello degli uomini, è comunque significativo che ben 349 donne sul totale globale hanno avuto bisogno dell aiuto di Avvocato di strada nel corso dell anno 2007. Grafico n.1 uomini 583 donne 349 Totale 932 5

3. Provenienza Nel corso del 2007 si sono rivolti ad Avvocato di strada 492 cittadini extracomunitari e neo comunitari, pari ad 53% del globale. Gli italiani sono stati 315, pari al 34% del globale. I cittadini comunitari sono stati 125, pari al 13% del globale. Il numero degli stranieri con problematiche legali differisce molto da sportello a sportello. In alcuni casi (come Foggia, Lecce o Bolzano) rappresentano quasi la totalità dei richiedenti aiuto. In altri, come Bologna, rappresentano menò della metà degli utenti. Ciò è da riferirsi al fatto che alcune città sono più dotate di altre di uffici di supporto legale e l orientamento degli stranieri, e che alcuni territori (si prenda il caso di Foggia) sono maggiormente frequentati da stranieri irregolari in cerca di lavoro stagionale. Nel corso del 2007 tutti gli sportelli hanno potuto osservare un aumento considerevole delle richieste provenienti dai cittadini extracomunitari e neocomunitari. Grafico n.2 cittadini Italiani 315 cittadini comunitari 125 cittadini extracomunitari e neocomunitari 492 Totale 932 6

4. Problematiche principali 4.1 Pratiche di diritto civile In questa sezione riportiamo tutte le tipologie di pratiche di diritto civile. Come si vede dalla tabella, le pratiche civili più ricorrenti si riferiscono ai licenziamenti (60), al diritto alla residenza (50) alla separazione e i divorzi (52). Tabella n.1 Pratiche di diritto civile Diritto alla residenza Licenziamenti, crediti e altre problematiche relative al diritto del lavoro Pratiche relative a sinistri stradali e risarcimento 14 danni Pratiche relative al diritto di mantenimento 22 Problematiche connesse ad invalidità e pensioni 11 Problematiche connesse allo smarrimento o 17 mancanza di documenti di identità Problematiche legate alla patria potestà e ai figli 30 minori Problematiche relative a situazioni debitorie nei 19 confronti di privati 9 Problematiche relative alle successioni ereditarie Procedure esecutive per mancato pagamento di 9 imposte e tasse 3 Ricerca di parenti in vita 12 Richieste di interventi per mancata o inadeguata assistenza sociale 52 Separazioni e/o divorzi Sfratti e problematiche relative alle locazioni 45 Problematiche relative a situazioni creditorie nei 23 confronti di privati 50 60 7

Grafico n.4 Le principali pratiche di diritto civile 8

4.2. Pratiche di diritto amministrativo Infine analizzando le pratiche maggiormente sottoposte agli avvocati dell associazione di diritto Amministrativo, notiamo che come nell anno precedente risultano essere sempre maggiori rispetto al totale nazionale le pratiche relative ai permessi di soggiorno (305), problematica con cui spesso Avvocato di strada continua e continuerà a confrontarsi. Tabella n.3 PRATICHE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO Cartelle esattoriali per mancato pagamento di 25 imposte, tasse e contributi Fogli di via e decreti di espulsione 104 Problematiche relative ai permessi di soggiorno 305 Procedure per illeciti amministrativi (assegni a vuoto 4 ecc.) Sanzioni per violazioni al Codice della Strada 17 Grafico n.6 9

4.2. Pratiche di diritto penale Nella Tabella 2 riportiamo tutte le pratiche relative al diritto penale. Tabella n.2 PRATICHE DI DIRITTO PENALE Istanze per l'ottenimento della riabilitazione 10 Posizioni debitorie per spese di giustizia e di 4 detenzione Possesso ingiustificato di oggetti atti ad offendere 4 Pratiche relative a richieste di pene altenative alla 12 detenzione Procedimenti in qualità di persona offesa 22 (aggressioni, minacce, molestie ecc.) Procedimenti penali per reati legati agli stupefacenti 11 Procedimenti per diffamazione, offesa, o resistenza a 7 pubblico ufficiale Reati contro il patrimonio (rapina, furto, ricettazione, 20 truffa, etc.) Reati contro la persona (minacce, violenza, 5 diffamazione, etc.) Vittime dello sfruttamento della prostituzione 6 Nel grafico sottostante Grafico n.5 10

Fine Rapporto realizzato da Avvocato di strada Onlus Si ringraziano Nicola Sansonna e Isabella Pegoraro che hanno raccolto i dati che compongono questo rapporto e tutti i volontari di Avvocato di strada, che con il proprio contributo hanno reso possibile tutto questo Associazione Avvocato di strada Onlus Via Ludovico Berti 2/9, 40131, Bologna Tel.051397971, Fax 0513370670, Cell.3939794642 Web: www.avvocatodistrada.it, Email: info@avvocatodistrada.it