UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALE N.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALEN. l DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

Rep. ne (o< $ Anno 9 o \.\ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno, jjcl Tit. OU CI. \ Fase. ^ UNIVERSITÀ' DEGL! STUDI DI PADOVA

Anno Tit. V U Cl> \ Fase. 3 I UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. l RIUNIONE PRELIMINARE

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 22 marzo 2019 composta da:

VERBALE N.1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 26 ottobre 2016 composta da:

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

U N IV E R S IT À D E G L I S T U D I D I P A D O V A

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Rep. n. pfot. n 3^ 0 eie! <56 aov&tiwvvu? nol~f

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n. 871 del 12 marzo 2019 composta da:

Anno Tit. v/u CI. y[ Fase. 2o.U

RELAZIONE RIASSUNTIVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Anno M Tfk \/U C lj A0&-? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

paradisiffiod.infn.it.

VERBALE N. l RIUNIONE PRELIMINARE

UNIVERSITÀ1 DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. n À^U - Prot. n ^U «2 3 d e l Z z l ^ l ^ ì Anno M-V T it vjm Ci. A Fase. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

d\s!j I+ {O\ \ 2.d.S'

(D.R. n.522 del 7 maggio 2018, avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale Concorsi ed Esami del 5 giugno 2018)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE (TELEMATICA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

A% 3^ ko^ ì 0 o s lizla o i^

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016.

VERBALE N. 1 RIUNIONE PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Roma, Al Responsabile del Procedimento Dipartimento di Scienze Documentarie, linguistico-filologiche e geografiche. Nota di Trasmissione

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. l RIUNIONE PRELIMINARE

Si procede quindi alla nomina del Presidente nella persona del Prof. Massimo Montanari e del Segretario Prof. Giuliana Albini

65q UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DE-y.! STUDI DI PADOVA

VERBALE N. l RIUNIONE PREIJMINARE

VERBALE N. l RIUNIONE PRELIMINARE

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 20/05/2019.

VERBALE N. 1 (Seduta preliminare)

UNIVERSITÀ'DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

Rep. n AU>C. Anno %jùcb Tit. (ju CI. A Fase. \Q UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Anno «2o\C UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Al Responsabile del Procedimento Dipartimento di Scienze Documentarie, linguistico-filologiche e geografiche. Nota di Trasmissione

U N IV ER SITÀ DEGLI STUDI DI PADO VA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ1 DEGLI STUDI DI PADOVA

Bep. f i - Prot. n* ò*jo ^1édel 5 (O ^ls bo ^ m Wk?v\i cu 4. fin» fa -6

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 25/10/2018 composta da:

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 2 maggio 2017 composta da:

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

Transcript:

SELEZIONE PUBBLICA AN. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL'ART. 24, COMMA 3, LETT. A) DELLA LEGGE 240/iOIO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI CULTURE, POLITICA E SOCIETA' DELL'UNNERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - SETTORE CONCORSUALE 11/AS - S.S.D. M-DEA/01 BANDITO CON D.R. N. 2181 DEL 317/2017, CON AVVISO PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE N. 54 DEL 18/7/2017 - N SERIE SPECIALE - CONCORSI ED ESAMI. VERB,ALE N. 1 DEFJNIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE II giorno 7 novembre 2017, alle ore14.30, si riunisce.la Commissione Giudicatrice, nominata con Decreto Rettorale n. 3181 del 2/10/2017 pubblicato all'albo di Ateneo in data 2/10/2017, per la selezione di cui al presente titolo nelle persone di: Prof.ssa BELLAGAMBA Alice, professore di I fascia presso l'università di Milano-Bicocca Prof;ssa RANISIO Gianfranca Angela.Rita, professore di I fascia.presso l'università di Napoli Federico II Prof. VIAZZO Piero Paolo, professore di I fascia presso l'università di Torino che a seguito di autorizzazione del. Rettore si avvale di strumenti telematici di lavoro collegiale (posta elettronica istituzionale) per definire i criteri di valutazionè. Prende in esame gli atti nonnativi e regolamentari che disciplinano lo syolgimento delle procedure di selezione (L. 240/2010, Regolamento di Ateneo e D.M. n. 243 del 25/5/2011) e in particolare il bando di selezione. Ciascun commissario dichiara di non avere con gli altri componenti della Commissione relazioni di parentela ed affinità entro il quarto grado incluso (art. 5 comma 2 D.Lgs. 7/5/1948 n. 1172) e che non sussistono le cause di astensione di cui all'art. 51 del codice di procedura civile. Dichiara altresì di non essere stato condannato, con sentenza anche non passata in giudicato; per i delitti contro la pubblica amministrazionè, di èui al capo I del titolo II d~l libro secondo del codice penale (art. 1, comma 46, Legge 6/11/2012 n. 190). La Commissione procede alla nomina del Presidente, nella persona del Prof. Viazzo, e del Segretario, nella persona della Prof.ssa Be1lagamba. Preso atto che hanno presentato istanza di partecipazione n. 6 candidati, la Commissione stabilisce che procederà: - all'analisi della documentazione presentata da ciascun candidato; - alla discussione pubblica con i candidati dei titoli e delle pubblicazioni e contestuale accertamento dell'adeguata conoscenza della lingua straniera indicata nel bando;.. ' - all'attribuzione di un punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dai candidati che hanno partecipato alla discussione, sulla base dei quali verrà individuato il vincitore. Tenendo conto dei criteri e dei parametri riconosciuti anche in ambito internazionale, individuati con D.M. n. ~ 243 del 25/05/2011, la Commissione definisce i èriteri per l'attribuzione dei punteggi da assegnare ai titoli e \}~ a ciascuna delle pubblicazioni presentate, ivi compresa la tesi di dottorato e stabilisce dì ripartire il totale di ""-..:: punti 100 così come segue:

-TITOLI: punti40 1) dottorato di ricerca o equipollente conseguito in Italia o all'estero 2) attività didattica. a livello universitario in Italia o all'estero 3) attività di formazi_one o di ricerca presso qua_lificati istituti italiani o st:tiµiieri distin~endo tra: - attività di formazione (corsi di mastef'., di perfezionamento ecc.) max punti 4 in base alla tipologia di attività: - max 2 punti per master pertinente al settore concorsuale 11/A5 - max 1 punto per perfezionamento o assimilabile pertinente al s~ttore concorsuale 11/A5 max punti 10 maxpunti5 max punti_ 12 - attività di ricerca (assegni di ricerca, contratti di ricerca, ricercatore'a tempo indeterminato di tipo A, borse di ricerca) max punti 8 in modo proporzionale alla durata (punti 1 per anno) 4) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi max punti 6 distinguendò tra - organizzazione, direzione e coorèlinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali max 4 punti - partecipazione a gruppi di ricerca nazionali. \ e internazionali max 2 pullti 5) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali maxpunti4 6) premi e riconoscimenti nazionali e intemazionali per attività di ricerca maxpunti3 - PUBBLICAZIONI SCiENTIFICHE: (numero max 12 ivi compresa Tesi di Dottorato) punti 60 Ai sensi dell'art. 3 del D.M. 243 del 25/5/2011, la Commissione giudicatrice prenderà in considerazione esclusivamente pubblicazioni o testi accettati per la pubblicazione secondo le nonne vigenti. nonché saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale con l'esclusione di note interne o rapporti dipartimentali. La tesi di dottorato o dei titoli equipollenti sono presi in considerazione. ancbè in assenza delle. condizioni di cui sopra. La Commissione nell'attribuire il punteggio a ciascuna pubblicazione, terrà conto dei sotto indicati criteri: a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione scientifica; ; b) congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore concorsuale e con il settore scientifico disciplinare ovvero con tematiche interdisciplinari ad essi correlate;, '\. c) rilevanza scientifica della colloèazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno ~ della comunità scientifica; nel valutare le pubblicazioni la Commissione non si varrà di indicatori ~ bibliometrici, poiché il loro uso non è consolidato a livello internazionale nel settore concorsuale l l/a5 e nel settore scientifico disciplinare M-DEA/O 1;

. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO d) determinazione analitica dell'apporto individuale del candidato nel caso '.di partecipazione del medesimo a lavori in col1aborazione; per enucleare tale apporto si terrà conto quando possibile di inequivocabili indicazioni contenute nella pubblicazione, e in alternativa della coerenza della pubblicazione con la produzipne del candidato. Sulla base dei criteri sopra indicati la Commissione individua, in relazione al punteggio da attribuire, le diverse tipologie di pubblicl:!zioni così come seguè: A) monografie max punti per ciascuna monografia: 6 B) curatele di volumi o di numeri di riviste max punti per ciascuna curatela: 3 C) articoli in riviste max punti per ciascun articolo: 4 distinguendo tra: articoli in riviste classificate in fascia A dal!' ANVUR per il s.c: 111 AS articoli in altre riviste scientifiche ". max punti 4 max punti3 D) saggi in volumi collettanei max punti per ciascun saggio: 4 E) tesi di dottorato maxpunti4 - CONSISTENZA COMPLESSIVA DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA del candidato, intensità e continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall'attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali: max punti 5 Per quanto riguarda la discussione dei titoli e delle pubblicazioni, che avverrà in seduta pubblica, la Commissione stabilisce che avrà una durata massima di 30 minuti per ciascun candidato. Contestualmente. a tale discussiòne a,vià luogo l'accertaniento dell'adeguata conoscènza della lingua inglese che consisterà nella lettùra e traduzione orale di un brano tratto da. un testo pertinente al settore concorsuale 11/AS-S.S.D. M-DEA/01. La Commissione prende atto inoltr~ che i lavori dovranno concludersi entro quattro mesi dalla data di pubblicazione del Decreto Rettorale di nomina della Commissione ali' Albo di Ateneo e che il calendario di convocazione dei candidati sarà trasmesso all'ufficio Reclutamento Doèenti ai fin~ della pubblicazione sul. sito di Ateneo. Questo. verbale, redatto e sottoscritto dal Prof. Piero Paolo Viazzo, Presidente della Commissione Giudicatrice, è integrato dalle dichiarazioni di concordanza rese dai singoli componenti della Commissione, ~ trasmesse al firmatario unitamente a copia di un documento di riconoscimento. ~ Il presente verbale, secondo quanto indicato all'art. 7 del bando, sarà consegnato al Responsabile del Procedimento per i provvedimenti di competenza. La riunione termina alle ore 16.30.

Redatto, letto, approvato e sottoscritto. Data 7 novembre 2017 La Commissione Pro~.?\' e:\o YOv?.fu U J& 7- zo Prof.ssa Alice Bellagamba (collegata telematicamente -vedi dichiarazione allegata) Prof,ssa Gianfranca Angela Rita Ranisio (collegata telematicamente - vedi dichiarazione allegata)

SELEZIONE PUBBLICA AN. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL'ART. 24, COMMA 3, LETT. A) DELLA LEGGE 240/2010 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI CULTURE, POLITICA E SOCIETA' DELL'UNNERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - SETTORE CONCORSUALE 11/AS - S.S.D. M-DEA/01 BANDITO CON D.R. N. 2181 DEL 317/2017, CON AVVISO PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE N. 54 DEL 1817/2017 - N SERIE SPECIALE - CONCORSI ED ESAMI. DICHIARAZIONE La sottoscritta Prof.ssa Alice Bellagamba componente della Commissione Giudicatrice della selezione. pubblica sopra indicata, dichiara con la presente di. aver partecipato, avvalendosi di strumenti telematici di lavoro collegiale, alla definizione dei criteri di valutazione e alla stesura del verbale e di concordare con il testo redatto e sottoscritto in data 7 novembre 2017 dal Prof. Piero Paolo Viazzo, Presidente della Commissione Giudicatrice. Dichiara altresì: - di non avere con gli altri commissari relazioni di parentela ed affinità entro il quarto grado incluso (art. 5 comma 2 D.Lgs. 7/5/1948 n. 1172) e che non sussistono le cause di astensione di cui all'art. 51 del codice di procedura civile; - di non essere stata condannata, con sentenza anche non passata in giudicato, per i delitti contro la pubblica amministrazione, di cui al capo I del titolo II del libro secondo del codice penale ((art. 1, comma 46, Legge 6/11/2012 n. 190). Data 7 Novembre 2017 Prof.ssa Alice Bellagamba Allegato: fotocopia di un documento di riconoscimento

SELEZIONE PUBBLICA AN. 1 POSTO bi RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL'ART. 24, COMMA 3, LETT. A) DELLA LEGGE 240/2010 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI CULTURE, POLITICA E SOCIETA' DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - SETTORE CONCORSUALE 11/AS - S.S.D. M-DEA/01 BANDITO CON D.R. N. 2181 DEL 3/7/2017, CON AVVISO PUBBLICATO NELLA GAZZEITA UFFICIALE N. 54 DEL 1817/2017 - IV SERIE SPECIALE -:- CONCORSI ED ESAMI. DICHIARAZIONE La sottoscritta Prof.ssa Gianfranca Angela Rita Ranisio, componente della Commissione Giudicatrice della selezione pubblica sopra indicata; dichiara con la presente di aver partecipato, avvalendosi di strumenti telematici di lavoro collegiale, ajla definizione dei criteri. di valutazione e alla stesura del verbale e di concord.are con il testo redatto e sottoscritto in data 7 novembre 2017 dal Prof. Piero Paolo Viazzo, Presidente della Commiss.ione Giudicatrice. Dichiara altresì: - di non avere con gli altri commissari relazioni di parentela ed affinità entro il quarto grado incluso (art. 5 comma 2 D.Lgs. 7/5/1948 n. 1172) e che non sussistono le cause di astensione di cui all'art. 51 del codice di procedura civile; - di non essere stata condannata, con sentenza anche non passata in giudicato, per i delitti contro la pubblica amministrazione, di cui al capo I del titolo II del libro secondo del codice penale ((art. l, comma 46, Legge 6111/2012 n. 190). Data 7/11/2017 Prof.ssa Allegato: fotocopia di un documento di riconoscimento