Impianti nucleari ed azioni sismiche: analisi del rischio e strategie di protezione Federico Perotti

Documenti analoghi
Isolamento sismico degli impianti nucleari

Miglioramento ed adeguamento antisicmico, le nuove NTC ed il Sismabonus Edoardo Cosenza, Università di Napoli Federico II

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE

Lezione La tecnica delle costruzioni e il concetto di sicurezza

Dal Terremoto di Messina1908 alla Valutazione di Scenari di Danno nel 2008

L Isolamento Sismico applicato agli Impianti Nucleari

La valutazione della sicurezza del costruito

Seismic verification of existing buildings Operational flow

Tecnica delle Costruzioni

Nuovo progetto ReLUIS

TUBAZIONI IN ZONA SISMICA: LE CURVE DI FRAGILITA

L'uso degli accelerogrammi nell'analisi sismica non lineare delle strutture

Studio di rischio sismico degli ospedali della Regione Lombardia

Organizzazione della presentazione

SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI

UN APPROCCIO SPEDITIVO PER LA LOCALIZZAZIONE DEL DANNO SU STRUTTURE INTELAIATE IN CEMENTO ARMATO

SEISMIC ANALYSIS OF COMPOSITE FRAMES WITH VISCOELASTIC DISSIPATIVE BRACINGS. C. Amadio, M. Bella, I. Clemente, L. Macorini

Nuove strategie di riduzione del rischio sismico

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Hilti Seismic Academy. La progettazione di strutture in zona sismica

estratto parziale della RELAZIONE PRESENTATA UN SISTEMA COSTRUTTIVO A PANNELLI PORTANTI PER EDIFICI MULTIPIANO ANTISISMICI

Experimental and numerical seismic. under in plane lateral loads

Sistemi tradizionali ed innovativi per la protezione sismica degli edifici. Prof. Ing. Fabrizio Gara

UNIVERSITÀ degli STUDI di Napoli FEDERICO II

REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica SPECIFICATION

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing.

DANNI AGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO DI AMATRICE IN CONSEGUENZA DEL TERREMOTO DEL 24 AGOSTO 2016: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI

Dopo il Terremoto: Ricostruire e Riparare con le Moderne Tecniche Antisismiche Finale Emilia, 12 Maggio 2014

DANNI INDOTTI DAL SISMA: DATI E CONSIDERAZIONI SUI COSTI DI RIPARZIONE E RAFFORZAMENTO SISMICO

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA

Applicazione delle Moderne Tecnologie Antisismiche ai Beni Culturali

Caratterizzazione della danneggiabilità sismica di infrastrutture critiche lineari: il caso dell oleodotto in Friuli Venezia Giulia

Creazione di bins (gruppi) di input sismici di riferimento per analisi dinamiche non lineari

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN?

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Faults parameters. Choice of kinematic parameters on the fault: how to constrain their variability?

MESSINA. 100 anni dopo. Aula Magna dell Università di Messina 25 Novembre Angelo MASI, Marco VONA. Potenza, Italy

Unità Mobile di diagnostica strutturale. Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile. Università degli Studi di Pavia

Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile

Il rischio sismico. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIOTTO ULIVI Borgo San Lorenzo. Gianni Bartoli

PERDITE PER UNA COLLETTIVITÀ

all esperienza della ricostruzione a L Aquila

IL RUOLO DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA IN UNA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE ALLA SCALA URBANA

LA PERDITA ANNUA MEDIA COMUNALE (PAMC): UN INDICATORE ECONOMICO PER LA DEFINIZIONE DELLA MAPPA DEL RISCHIO SISMICO IN ITALIA

Noise and vibration control in multiplex cinemas

Esempi di pre-dimensionamento in strutture isolate alla base

ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo Fabrica di Roma (VT), ITALY

REGOLAMENTO REGIONALE

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale

prepresidente Rossano Albatici DICAM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1. Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, Potenza 2

Recupero e Consolidamento strutturale degli edifici

Difesa dai Terremoti: Il Rischio Sismico

Open data ed Open Model per la valutazione del rischio idraulico

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Architettura

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

La valutazione economica degli interventi in base all esperienza della ricostruzione a L Aquila. 13 marzo 2017

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione

I terremoti: cause ed effetti

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

Stima dei livelli di rumore a Roma e Pisa Gaetano Licitra

MOS-oriented design of the VoIP service

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

Previsioni dei terremoti e loro validazione

Rischio Sismico Problematiche ed opportunità. Luigi Petti UNISA, ICOMOS, ICORP, LACE

Costruzioni Nuove ed Esistenti in cemento armato

LA SCIENZA E IL TERREMOTO DELL AQUILA DEL 6 APRILE 2009

MURFOR: la soluzione di Bekaert per il rinforzo antisismico delle murature

Nucleare: il tema impossibile?

Modellazione. interazione muratura- dell interazione FRP e rottura fragile del FRP

Dispositivi di isolamento più usati per gli edifici

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

ELCART ART. 10/4 PAGINA 1 DI 9. servizio automatico documentazione tecnica SPECIFICATION. Customer : Applied To : Product Name : Piezo Transducer

Per una nuova visione tecnica ed economica della sismica

PREVENIRE O RICOSTRUIRE? GENNAIO Prestazioni sismiche degli edifici della città di Catania e possibilità di adeguamento

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009)

GIT Geology and Information Technology

Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura

Vulnerabilità sismica degli spazi pubblici analisi e criteri di mitigazione. Caterina F. Carocci, DARC, Università di Catania

Le soluzioni leggere a secco per l edilizia residenziale Antisismica. Ing. Leonardo Tasselli Technical Sales Development Manager

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO GEOTECNICO

Analisi dei Requisiti, Progettazione Preliminare ed Esecutiva di Grandi Sistemi Ingegneristici: Casi di Studio

ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO. ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO serie LRB S03

ELCART ART. 10/37 PAGINA 1 DI 8. servizio automatico documentazione tecnica SPECIFICATION

2008 Assemblea annuale La ricerca applicata in Italia. Risultati del primo anno di progetto. Linea di ricerca 6

Intro NTC 1 Normativa Tecnica NTC 2018

, Vers road mirror Specchio per sede stradale

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del

Analisi ground motion e modelli di predizione From GEER (2017), Zimmaro and Stewart eds.

Corso di Formazione a 3 moduli Sisma Bonus e messa in sicurezza degli edifici esistenti in c.a. e muratura

Regione Toscana. Università Gabriele D Annunzio. CUREe OSHPD. Workshop on Seismic Design and Retrofitting of Hospitals in Seismic Areas

Il Terremoto del 1980, la nascita dell Universit

Transcript:

ENERGIA FUTURO RICERCA LA TECNOLOGIA NUCLEARE ROAD SHOW ACCADEMICO 21/211 Politecnico di Milano - 3 Maggio 211 Impianti nucleari ed azioni sismiche: analisi del rischio e strategie di protezione Federico Perotti Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Lesson learnt - Kashiwazaki-Kariwa Terremoto di Chūetsu (Giappone) del 16-7-27 di severità superiore al terremoto di progetto non ha causato danni alle strutture/impianti fondamentali per la sicurezza ha causato danni ad altre strutture/impianti, danni che hanno certamente contribuito a ritardare il riavvio dell impianto

Lesson learnt - Kashiwazaki-Kariwa A team from the IAEA carried out a four day inspection, The team of the IAEA confirmed that the plant had "shut down safely" and that "damage appears less than expected." [ On August 19, the IAEA reported that, for safety-related and nuclear components, "no visible significant damage has been found" although "nonsafety related structures, systems and components were affected by significant damage. The official report issued by the IAEA stated that the plant "behaved in a safe manner" after a 4-day inspection. Other observations were: "Safety related structures, systems and components of the plant seem to be in a general condition, much better than might be expected for such a strong earthquake, and there is no visible significant damage" Conservatisms introduced in the construction of the plant compensated for the magnitude of the earthquake being so much greater than planned for.

Lesson learnt Fukushima Terremoto di Tohoku (Giappone) del 11-3-211 di severità superiore a quella di progetto non sembra essere stato responsabile della perdita di controllo dell impianto, dovuta presumibilmente all effetto dello tsunami ha tuttavia messo in evidenza il livello di eccezionalità delle condizioni al contorno che si possono verificare in un evento raro

Lesson learnt per terremoti di intensità paragonabile a quello di progetto, al di là dei requisiti essenziali di sicurezza occorre limitare i danni ad ogni livello l evento eccezionale va trattato come tale; non è un evento di progetto amplificato, comporta scenari e modelli del tutto differenti

isolamento sismico l isolamento sismico è una strategia per la limitazione della risposta sismica che consente di ridurre fortemente i danni per l eccitazione sismica di progetto occorre peraltro verificare le prestazioni dei sistema di isolamento in condizioni eccezionali di eccitazione sismica

il rischio sismico per un componente rischio sismico = vulnerabilità strutturale X pericolosità al sito X = convoluzione { } ( ) ( ) Pf = P DM > dm f IM = im pim im d im DM damage measure (dm f valore al collasso) IM intensity measure (ad esempio PGA)

calcolo della vulnerabilità.4.4 &.2 -.2 -.4 PGA value 1 2 time [s] 3 acceleration [g] input properties selectiong acceleration [g].2 -.2 -.4 4 1 2 time [s] 4 experimental point.4 3 acceleration [g].2 pressure vessel simplified model -.2 accelerogram -.4 1 2 time [s] 3 4.3 BUILDING RESPONSE.2.8 acceleration [g] acceleration time histories computation at each component support level.1 -.1 containment vessel refined model acceleration [g].4 reactor vessel internals simplified model component -.2 1 2 time [s] 3 6 8 4 -.4 -.8 1 2 3 4 5 time [s].6 COMPONENT RESPONSE extreme value of component response D and capacity C computation.4 acceleration [g] containment vessel simplified model.2 -.2 -.4 2 4 1 time [s] mean value and variance of C-D computation over all the accelerograms r r µ g ( x ) = y µ ( x1 ) = N r a z (x ) i i i i =1 r r σ g ( x ) = y σ ( x1 ) = N r b z (x ) i i =1 F. Perotti Strategie di protezione dalle azioni sismiche level II reliability or Monte Carlo methods failure probability after the cycle over all the exp. points computed values of mean and variance addition to RSs i i acceleration Politecnico di Milano, 3 Maggio 211

il progetto internazionale IRIS progetto di un reattore PWR da 335 MWe con sistema primario completamente integrato nel vessel sviluppato da parte di un consorzio internazionale formato da più di 2 partner (industrie, università, laboratori, produttori) il consorzio è caratterizzato da una significativa componente italiana

edifici dotati di isolamento sismico HDRB device edificio reattore di IRIS 5 m 1 m gap 1 m thick elementi di isolamento tipo HDRB (High Damping Rubber Bearings ) Ground level Flood level (1 m) 22 m 56 m 21 m 23 m

vulnerabilità di edifici isolati la risposta dinamica dell edificio si riduce drasticamente l incertezza legata ai parametri strutturali e del terreno diventa poco influente le condizioni di progetto per gli impianti possono essere standardizzate la sicurezza sismica dipende quasi esclusivamente dalle prestazioni dell isolatore probability of exceedence Exceedance probability 1..9.8.7.6.5.4.3.2.1. 1 2 3 4 5 6 7 Structural amplification

condizioni critiche degli isolatori la caratterizzazione del comportamento a collasso di un isolatore di grandi dimensioni presenta notevoli difficoltà alternativamente si può fare riferimento ad una condizione di primo danno, ad esempio corrispondente al distacco delle piastre in acciaio dagli elementi elastomerici

stima della vulnerabilità degli isolatori 1. prove sperimentali (a collasso) degli HDRB (grande diametro!) 2. sviluppo di un modello a EF raffinato per gli isolatori 3. definizione della superficie dello stato limite per l isolatore 4. calibrazione di un modello isteretico semplice per l analisi dinamica dell edificio isolato 5. sviluppo dell analisi di vulnerabilità in base al modello semplificato dell edificio ed alla superficie dello SL e/o al valore di collasso dello spostamento relativo + analisi di fragilità tradizionale per i componenti dell impianto (soprattutto per la componente verticale)

esempio: pericolosità campione PGA =.32 g pericolosità in termini di PGA - periodo di ritorno T (sito di sismicità mediobassa) T = 1 yrs nota T(a g ) la distrubuzione del valore estremo attuale della PGA è ottenuta come: ( ) g,min ( ) g P A g T a ( ag ) = 1 T a

calcolo del rischio per un isolatore risultati otternuti per il sito campione 1 2.5E-6.8 2E-6 P f.6.4.2 P f *Pag (a g) 1.5E-6 1E-6 5E-7 SSE.4.8 1.2 1.6 a g [g] 4 8 12 16 2 a g (m/s 2 )

conclusioni l isolamento sismico è una strategia necessaria per soddisfare gli elevatissimi requisiti prestazionali dei moderni impianti a fronte delle azioni sismiche di progetto è necessario continuare le attività in atto per la caratterizzazione delle modalità di collasso degli isolatori soggetti a grandi deformazioni trasversali