Caratterizzazione della danneggiabilità sismica di infrastrutture critiche lineari: il caso dell oleodotto in Friuli Venezia Giulia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratterizzazione della danneggiabilità sismica di infrastrutture critiche lineari: il caso dell oleodotto in Friuli Venezia Giulia"

Transcript

1 34 Convegno Trieste, novembre 2015 TEMA 2: CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO Sessione 2.3: Strumenti e azioni per la mitigazione del rischio sismico Caratterizzazione della danneggiabilità sismica di infrastrutture critiche lineari: il caso dell oleodotto in Friuli Venezia Giulia A. Tamaro 1,2, S. Grimaz 2, M. Santulin 3, D. Slejko 1 1 Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS, Trieste 2 Dipartimento di Chimica, Fisica e Ambiente, Università degli Studi di Udine 3 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Milano

2 I terremoti possono comportare effetti indiretti conseguenti ad eventuali rilasci di sostanze pericolose derivanti da danneggiamenti agli impianti di stoccaggio e alle infrastrutture di trasporto energetico come oleodotti e gasdotti. 1994, Northridge Mw=6.7 La gravità di tali incidenti è inoltre amplificata dal possibile contemporaneo «fuori servizio» dei sistemi di mitigazione preposti alla messa in sicurezza degli impianti (es. rottura tubazione acqua antincendio). 1999, Izmit Mw=7.4

3 The Crude Oil Pipeline Network in Europe Trans Alpine Pipeline (TAL) L Oleodotto Transalpino (TAL), partendo dal golfo di Trieste attraversa il territorio regionale e, dopo aver valicato le Alpi, prosegue il suo percorso in Austria per raggiungere Ingolstadt in Germania da dove si snoda in due direzioni terminando ad ovest nei pressi di Karlsruhe e ad est con l impianto di Neustadt. Lunghezza complessiva : 753 km (146 km in Friuli Venezia Giulia) Diametro della pipeline : 1020 mm Portata max : 7500 m3/h Tipologia percorso: interrato, ponte, galleria.

4 TAL Friuli Venezia Stazione di Ponte Deposito Serbatoi Terminal marino

5 Silent Faults (Slejko et. al. 2011) DISS Zonazione FRI!(!(!( Pipeline Network Mw

6 Tr= 475 anni Hazard Map PGA (g) < > 1.0 Tr= 2475 anni PGV (cm/s) < > 70

7 Soil Seismic Hazard Map PGV return period Soft PGV (cm/s) < > 70 Stiff Carulli 2006 Rock

8 Soil Seismic Hazard Map PGA (g) < > 1.0 PGV (cm/s) Tr= 475 Tr= 2475 < > 70 Tr= 475 Tr= 2475

9 Vulnerabilità sismica - tubazione interrata Abbiamo utilizzato la metodologia di Lanzano et al che considera una rappresentazione alternativa all indicatore prestazionale rivolto alle conseguenze di un eventuale rottura in caso in cui la tubazione è sottoposta ad un evento sismico e si basano sulla stima di perdita di rilascio dei fluidi pericolosi dalle strutture danneggiate. Stati di Livello Perdita di contenimento rischio RS0 Lieve Perdite molto limitate RS1 Basso Perdite limitate RS2 Elevato Perdite estese o multiple Tipo deformazione Transiente Permanente Aspetti strutturali Tubazioni continue Uso Materiale Stati di rischio Fragilità µ (cm/s) β Petrolio Acciaio RS Tubazioni continue Petrolio Acciaio RS2 RS µ (g) β

10 Rischio sismico tubazioni interrate deformazioni transienti (Lanzano et al. 2013a) % Danno Pipeline < > 10.0

11 Rischio sismico tubazioni interrate deformazioni permanenti % Danno Pipeline < > 10.0 (Lanzano et al. 2013b) Sviluppi futuri Valutazione dell utilizzo della metodologia HAZUS per quantificare la suscettibilità da fenomeni di liquefazione e da frana e la determinazione del Permanent Ground Displacement che permetterà di confrontare i risultati di rischio mediante l utilizzo di altre curve di fragilità.

12 Danno sismico stazioni di pompaggio (NIBS, 2004)

13 Conclusioni Le mappe ottenute hanno consentito di identificare i punti candidati ad essere sede di maggiori criticità per effetto sismico lungo la tratta della linea dell infrastruttura che attraversa il territorio regionale. Tali mappe costituiscono, quindi, un utile strumento di supporto alle decisioni per la pianificazione degli interventi di presidio e di gestione delle eventuali emergenze ambientali. L uso del geodatabase è stato indispensabile per gestire e analizzare la notevole mole di dati geospaziali necessari a descrivere le azioni preliminari di mitigazione di rischio sismico.

14

TUBAZIONI IN ZONA SISMICA: LE CURVE DI FRAGILITA

TUBAZIONI IN ZONA SISMICA: LE CURVE DI FRAGILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di laurea triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

A. Tamaro 1,2, M. Santulin 3, S. Grimaz 2, D. Slejko 1 1. Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Trieste 2

A. Tamaro 1,2, M. Santulin 3, S. Grimaz 2, D. Slejko 1 1. Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Trieste 2 Caratterizzazione territoriale del rischio sismico di un oleodotto interrato tramite sistemi informativi geografici A. Tamaro 1,2, M. Santulin 3, S. Grimaz 2, D. Slejko 1 1 Istituto Nazionale di Oceanografia

Dettagli

REVISION OF SEISMIC HAZARD IN EMILIA-ROMAGNA BASED ON A NEW SEISMIC ZONATION OF THE NORTHERN APENNINES

REVISION OF SEISMIC HAZARD IN EMILIA-ROMAGNA BASED ON A NEW SEISMIC ZONATION OF THE NORTHERN APENNINES REVISION OF SEISMIC HAZARD IN EMILIA-ROMAGNA BASED ON A NEW SEISMIC ZONATION OF THE NORTHERN APENNINES M. Santulin 1, A. Tamaro 1, A. Rebez 1, L. Martelli 2, F. Sani 3, M. Bonini 4, G. Corti 4, D. Sandron

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Sede Amministrativa del Dottorato di Ricerca XXVIII CICLO DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELL'INGEGNERIA ENERGETICA E AMBIENTALE CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE DELLA SICUREZZA

Dettagli

Valutazioni della pericolosità sismica in sistemi a rete: il caso della CLE nei Contesti Territoriali

Valutazioni della pericolosità sismica in sistemi a rete: il caso della CLE nei Contesti Territoriali Valutazioni della pericolosità sismica in sistemi a rete: il caso della CLE nei Contesti Territoriali Federico Mori (CNR IGAG) Con il contributo di Giuseppe Naso e Sergio Castenetto (DPC) Cosa è una sistema

Dettagli

VALUTAZIONI A SUPPORTO DELLE DECISIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO: IL PROGETTO ASSESS

VALUTAZIONI A SUPPORTO DELLE DECISIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO: IL PROGETTO ASSESS VALUTAZIONI A SUPPORTO DELLE DECISIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO: IL PROGETTO prof. Stefano Grimaz Coordinatore progetto Università degli Studi di Udine - Dipartimento di Chimica, Fisica e

Dettagli

Presentazione della nuova zonazione sismogenetica proposta

Presentazione della nuova zonazione sismogenetica proposta Presentazione della nuova zonazione sismogenetica proposta Martelli L., Santulin M., Sani F., Tamaro A., Bonini M., Rebez A., Corti G., Slejko D. Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, Regione Emilia-Romagna,

Dettagli

SERM A ction Corso di perfezionamento in VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE AI FINI ANTISISMICI

SERM A ction Corso di perfezionamento in VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE AI FINI ANTISISMICI Comitato di gestione: Dolcetti,, Riuscetti, Zanferrari SERM A ction VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE AI FINI ANTISISMICI SERM B uilt VALUTAZIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO A LIVELLO TERRITORIALE

Dettagli

G. LAURENZANO, E. PRIOLO, C. BARNABA, P. KLIN, M. MUCCIARELLI, M. ROMANELLI

G. LAURENZANO, E. PRIOLO, C. BARNABA, P. KLIN, M. MUCCIARELLI, M. ROMANELLI STUDIO SISMOLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA DI SITO AI FINI DELLA MICROZONAZIONE SISMICA DI ALCUNI COMUNI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA G. LAURENZANO, E. PRIOLO, C. BARNABA, P. KLIN,

Dettagli

Analisi 3D della pericolosità sismica dell Appennino settentrionale. Presentazione. Luca Martelli

Analisi 3D della pericolosità sismica dell Appennino settentrionale. Presentazione. Luca Martelli Analisi 3D della pericolosità sismica dell Appennino settentrionale. Presentazione Luca Martelli MPS04 con ZS9 a ref 10% probabilità di eccedenza in 50 anni La MPS04, attuale riferimento per il calcolo

Dettagli

FRAGILITÀ EMPIRICHE E PARAMETRI SISMICI DI SOGLIA PER IL DANNEGGIAMENTO DI TUBAZIONI INTERRATE

FRAGILITÀ EMPIRICHE E PARAMETRI SISMICI DI SOGLIA PER IL DANNEGGIAMENTO DI TUBAZIONI INTERRATE FRAGILITÀ EMPIRICHE E PARAMETRI SISMICI DI SOGLIA PER IL DANNEGGIAMENTO DI TUBAZIONI INTERRATE Giovanni Lanzano, Filippo Santucci de Magistris, Giovanni Fabbrocino Università degli studi del Molise Laboratorio

Dettagli

IL RUOLO DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA IN UNA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE ALLA SCALA URBANA

IL RUOLO DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA IN UNA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE ALLA SCALA URBANA IL RUOLO DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA IN UNA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE ALLA SCALA URBANA Federico Mori, Gianluca Acunzo, Noemi Fiorini (CNR-IGAG) con la collaborazione

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DI CATANIA VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO DOCENTE: SALVATORE GRASSO Corso di Geotecnica nella difesa del Territorio

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 06/10/1966 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 06/10/1966 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS CURRICULUM VITAE NOME: COGNOME: Giuseppe Ferrara INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 06/10/1966 TELEFONO AZIENDALE 0961 795945 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE g.ferrara@stradeanas.it ESPERIENZA

Dettagli

Esempi di studi e attività a supporto della mitigazione del rischio

Esempi di studi e attività a supporto della mitigazione del rischio 37 Convegno Nazionale - Bologna,19-21 Novembre 2018 Esempi di studi e attività a supporto della mitigazione del rischio Tema 2: Caratterizzazione sismica del territorio Sessione 2.2: Scienza e tecnica

Dettagli

Progetto GPS-RTK: una rete per il posizionamento in tempo reale

Progetto GPS-RTK: una rete per il posizionamento in tempo reale Topografia Progetto GPS-RTK: una rete per il posizionamento in tempo reale Nuovo interesse dei Geometri per l Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale che ha presentato la propria rete

Dettagli

PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Pianificazione Territoriale S.I.T. Turismo Promozione Commercio Dr. Enrico Bartoli Geol. Marco De Martin Mazzalon Zonazione sismogenetica (I.N.G.V. 2004) Zona 915: Garfagnana

Dettagli

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS) Comune di Potenza DiSGG Vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio della città di Potenza DiSGG, Università della Basilicata (masi@unibas.it) Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/ CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/ CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS CURRICULUM VITAE NOME: COGNOME: Giuseppe Ferrara INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/82685400 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE g.ferrara@stradeanas.it ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Il terremoto nel centro Italia: il contributo della ricerca nell emergenza e nella ricostruzione

Il terremoto nel centro Italia: il contributo della ricerca nell emergenza e nella ricostruzione Il terremoto nel centro Italia: il contributo della ricerca nell emergenza e nella ricostruzione Idoneità geo-idrologica e rilievi Emergeo ENEA, Via Giulio Romano 41, Roma 5 luglio 2017 Luca Falconi Idoneità

Dettagli

Gigliola Spadoni Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Gigliola Spadoni Alma Mater Studiorum Università di Bologna. L impatto degli eventi naturali sulle aree industriali con sostanze pericolose: LA PREVISIONE IN EMILIA-ROMAGNA Gigliola Spadoni Alma Mater Studiorum Università di Bologna gigliola.spadoni@unibo.it NaTech

Dettagli

Prevedere le conseguenze dei terremoti per minimizzarne l impatto: missione possibile. Marco Mucciarelli

Prevedere le conseguenze dei terremoti per minimizzarne l impatto: missione possibile. Marco Mucciarelli Prevedere le conseguenze dei terremoti per minimizzarne l impatto: missione possibile Marco Mucciarelli Direttore del Centro Ricerche Sismologiche dell Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica

Dettagli

La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici

La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO Bologna, 24 ottobre 2016 La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici Alessio Domeneghetti, Francesca Carisi, Attilio Castellarin, Armando Brath

Dettagli

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA VULNERABILITÀ SISMICA DI TUBAZIONI E SERBATOI INTERRATI

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA VULNERABILITÀ SISMICA DI TUBAZIONI E SERBATOI INTERRATI APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA VULNERABILITÀ SISMICA DI TUBAZIONI E SERBATOI INTERRATI Giovanni Lanzano, Filippo Santucci de Magistris, Giovanni Fabbrocino Università degli Studi del Molise Dipartimento

Dettagli

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D. Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.Lgs 152/06 e s.m.i Allegato 17 Autorizzazioni, intese, concessioni,

Dettagli

Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del centro storico di Spoleto

Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del centro storico di Spoleto Rovereto, 11 Dicembre 2009 VI Workshop di Geofisica Pericolosità Sismica Microzonazione Effetti di Sito: punti fermi nella difesa dai terremoti Studi geofisici finalizzati alla microzonazione sismica del

Dettagli

Ing. Daniele Perrone, PhD

Ing. Daniele Perrone, PhD EVENTI SISMICI: PREVENZIONE, PROTEZIONE, SICUREZZA, EMERGENZA XVI Incontro LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL XXI SECOLO: QUALI PROSPETTIVE? Ricordo del Prof. Ing. Werther Neri Gli Elementi Non Strutturali e

Dettagli

La valutazione della sicurezza del costruito

La valutazione della sicurezza del costruito La valutazione della sicurezza del costruito Ing. Angelo Mammone Università degli Studi di Salerno ANALISI DELLA SICUREZZA Per valutazione della sicurezza si intende un procedimento quantitativo volto

Dettagli

Miglioramento sismico e patrimonio edile quando e come intervenire oggi

Miglioramento sismico e patrimonio edile quando e come intervenire oggi ASSESSORATO ALL AMBIENTE Miglioramento sismico e patrimonio edile quando e come intervenire oggi Ing. Silvia Bonetti Padova, 19/03/2013 Introduzione, evoluzione norme sismiche Introduzione, evoluzione

Dettagli

Effetti di sito Cosa è la microzonazione sismica Stato dell arte sugli studi in Emilia-Romagna Luca Martelli

Effetti di sito Cosa è la microzonazione sismica Stato dell arte sugli studi in Emilia-Romagna Luca Martelli martedì 4 dicembre 2018, Cinema Astra, Parma Effetti di sito Cosa è la microzonazione sismica Stato dell arte sugli studi in Emilia-Romagna Luca Martelli effetti locali: alcuni depositi (es. sedimenti

Dettagli

MICROZONAZIONE SISMICA DELL AREA EPICENTRALE DEL TERREMOTO DELLA PIANURA EMILIANA DEL 2012 (ORD. 70/2012)

MICROZONAZIONE SISMICA DELL AREA EPICENTRALE DEL TERREMOTO DELLA PIANURA EMILIANA DEL 2012 (ORD. 70/2012) 32 convegno nazionale Trieste, 19-21 novembre 2013 Palazzo dei Congressi della Stazione Marittima Molo dei Bersaglieri Sessione 2.3 Strumenti e azioni per la riduzione del rischio sismico MICROZONAZIONE

Dettagli

La Microzonazione Sismica: Il ruolo del Geologo

La Microzonazione Sismica: Il ruolo del Geologo La Microzonazione Sismica: Il ruolo del Geologo Principio di progressività nella determinazione degli scenari di Pericolosità Sismica. Mappa di pericolosità a scala nazionale: distribuzione, geometrie

Dettagli

Vinicio Rossini, Piera Carli TECSA SpA Pero (MI) SICUREZZA SISMICA DEGLI IMPIANTI CHIMICI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE ENEA - 7 febbraio 2013

Vinicio Rossini, Piera Carli TECSA SpA Pero (MI) SICUREZZA SISMICA DEGLI IMPIANTI CHIMICI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE ENEA - 7 febbraio 2013 Vinicio Rossini, Piera Carli TECSA SpA Pero (MI) SICUREZZA SISMICA DEGLI IMPIANTI CHIMICI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE ENEA - 7 febbraio 2013 Le catastrofi naturali possono comportare un rischio che

Dettagli

L.R. 16/2009, art. 3, c. 3, lett. a) e c) B.U.R. 10/8/2011, n. 32

L.R. 16/2009, art. 3, c. 3, lett. a) e c) B.U.R. 10/8/2011, n. 32 L.R. 16/2009, art. 3, c. 3, lett. a) e c) B.U.R. 10/8/2011, n. 32 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 luglio 2011, n. 0176/Pres. Definizione delle tipologie di opere e di edifici di interesse strategico

Dettagli

UNIVERSITÀ degli STUDI di Napoli FEDERICO II

UNIVERSITÀ degli STUDI di Napoli FEDERICO II urbana dei centri storici: Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio urbana dei centri storici: Relatore: Prof. Ing.

Dettagli

Associazione degli Analisti dell Ambiente, dell Affidabilità e della Sicurezza Industriale XXI Convegno 3ASI Roma 22/23 novembre 2005

Associazione degli Analisti dell Ambiente, dell Affidabilità e della Sicurezza Industriale XXI Convegno 3ASI Roma 22/23 novembre 2005 Associazione degli Analisti dell Ambiente, dell Affidabilità e della Sicurezza Industriale XXI Convegno 3ASI Roma 22/23 novembre 2005 SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE IDROGENO: APPARECCHIATURA

Dettagli

LA VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI IMPIANTI TECNICI. ASPETTI PROGETTUALI E REALIZZATIVI.

LA VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI IMPIANTI TECNICI. ASPETTI PROGETTUALI E REALIZZATIVI. CONVEGNO SISMA ED ELEMENTI NON STRUTTURALI Approcci, Stati Limite e Verifiche Prestazionali Bologna 24 ottobre 2014 LA VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI IMPIANTI TECNICI. ASPETTI PROGETTUALI E REALIZZATIVI.

Dettagli

Tab. 1 - Eventi Sismici analizzati.

Tab. 1 - Eventi Sismici analizzati. UNA STIMA RAPIDA DELL IMPATTO SISMICO A LIVELLO TERRITORIALE MEDIANTE IL CONTRIBUTO ATTIVO DEI VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE - REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA T. Tufaro Istituto Nazionale di Oceanografia

Dettagli

Experimental and numerical seismic. under in plane lateral loads

Experimental and numerical seismic. under in plane lateral loads 32 Convegno Nazionale GNGTS 19 21 Novembre 2013, Trieste Sessione 2.1 Pericolosità sismica, vulnerabilità, scenari di scuotimento e di danno Experimental and numerical seismic characterization of Blockhaus

Dettagli

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE COME CRITERIO DI SELEZIONE DI STRUMENTI, PROCESSI E TECNOLOGIE

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE COME CRITERIO DI SELEZIONE DI STRUMENTI, PROCESSI E TECNOLOGIE Sostenibilità e Clima Settimana sulla Conoscenza Caserta 30 novembre 2006 LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE COME CRITERIO DI SELEZIONE DI STRUMENTI, PROCESSI E TECNOLOGIE Prof. Ing. Maria Laura Mastellone Seconda

Dettagli

Analisi Sismologiche Propedeutiche alla Microzonazione di 3 Livello nei 138 Comuni

Analisi Sismologiche Propedeutiche alla Microzonazione di 3 Livello nei 138 Comuni Analisi Sismologiche Propedeutiche alla Microzonazione di 3 Livello nei 138 Comuni (Ordinanza PCM n. 24 del 12 maggio 2017) Centro per la Microzonazione Sismica Unità Tematica Analisi Sismologiche (UTAS)

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I AGGIORNAMENTO 05/11/2012 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONII

Dettagli

Nuove strategie di riduzione del rischio sismico

Nuove strategie di riduzione del rischio sismico RICOSTRUIRE, RECUPERARE ED ADEGUARE IL PATRIMONIO EDILIZIO CON TECNICHE E TECNOLOGIE AD ELEVATA SICUREZZA SISMICA Camerino, 6 aprile 2018 Nuove strategie di riduzione del rischio sismico Prof. Ing. Andrea

Dettagli

AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO SETTENTRIONALE. Interventi e progetti nel Porto di Livorno

AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO SETTENTRIONALE. Interventi e progetti nel Porto di Livorno Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO SETTENTRIONALE Interventi e progetti nel Porto di Livorno LAVORI DI COSTRUZIONE DI UN CUNICOLO PER

Dettagli

VULNERABILITÀ SISMICA IN GENERALE E DELL IMPIANTISTICA ANTINCENDIO IN PARTICOLARE

VULNERABILITÀ SISMICA IN GENERALE E DELL IMPIANTISTICA ANTINCENDIO IN PARTICOLARE XIV Convegno Nazionale La vulnerabilità sismica dei sistemi di protezione contro l incendio VULNERABILITÀ SISMICA IN GENERALE E DELL IMPIANTISTICA ANTINCENDIO IN PARTICOLARE Prof. Ing. Stefano Grimaz Direttore

Dettagli

Implementazione di una rete di Monitoraggio Sismico di Edifici Pubblici Strategici nella Regione Marche

Implementazione di una rete di Monitoraggio Sismico di Edifici Pubblici Strategici nella Regione Marche Implementazione di una rete di Monitoraggio Sismico di Edifici Pubblici Strategici nella Regione Marche Ladina C., Marzorati S., Cattaneo M., Monachesi G., Frapiccini M., Carluccio I., Pantaleo D. Istituto

Dettagli

Marco AMANTI ISPRA Servizio Geologico d Italia

Marco AMANTI ISPRA Servizio Geologico d Italia Le attività di Microzonazione Sismica del Servizio Geologico d Italia a seguito della Sequenza sismica 2016-2017 in Centro Italia Marco AMANTI ISPRA Servizio Geologico d Italia DALL EMERGENZA ALLA RICOSTRUZIONE:

Dettagli

GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A

GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A Università Mediterranea di Reggio Calabria FACOLTA DI ARCHITETTURA A.A. 2008-2009 ANALISI DEL RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A Il Rischio Dott. M.C. Mandaglio 1 - DEFINIZIONE DI RISCHIO Parametri

Dettagli

Decreto del Presidente della Regione 27 luglio 2011, n. 0176/Pres.

Decreto del Presidente della Regione 27 luglio 2011, n. 0176/Pres. Decreto del Presidente della Regione 27 luglio 2011, n. 0176/Pres. Regolamento di attuazione dell art. 3, comma 3, lettere a) e c) della LR 16/2009 (Norme per la costruzione in zona sismica e per la tutela

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO Ing. Emanuele De Angelis SOMMARIO: Scopi dell analisi Criteri di calcolo Livelli prestazionali Curve Push-over e curve di capacità L analisi del rischio sismico di un ponte esistente ha lo scopo di valutare

Dettagli

Il ruolo dei vigili del fuoco nel procedimento per la realizzazione di depositi di GNL e le nuove disposizioni previste dal DPR 1 agosto 2011, n.

Il ruolo dei vigili del fuoco nel procedimento per la realizzazione di depositi di GNL e le nuove disposizioni previste dal DPR 1 agosto 2011, n. Workshop GNL Roma, 21 novembre 2013 Il ruolo dei vigili del fuoco nel procedimento per la realizzazione di depositi di GNL e le nuove disposizioni previste dal DPR 1 agosto 2011, n.151 Paola DE NICTOLIS

Dettagli

Premessa. Dati di Scenario. Scenario di Danno dell Edilizia Residenziale

Premessa. Dati di Scenario. Scenario di Danno dell Edilizia Residenziale Premessa Eucentre nell ambito di una convenzione con il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPC d ora innanzi) ha sviluppato dei sistemi WebGIS per lo studio

Dettagli

Pericolosità sismica e generazione di accelerogrammi per verifiche sismiche sulle dighe

Pericolosità sismica e generazione di accelerogrammi per verifiche sismiche sulle dighe 32 Convegno GNGTS Trieste 19-21 novembre 2013 Sessione 2.1: Pericolosità sismica, Vulnerabilità, scenari di scuotimento e di danno Pericolosità sismica e generazione di accelerogrammi per verifiche sismiche

Dettagli

Il contributo del Centro per la MicrozonazioneSismica per la mitigazione del rischio sismico

Il contributo del Centro per la MicrozonazioneSismica per la mitigazione del rischio sismico Il contributo del Centro per la MicrozonazioneSismica per la mitigazione del rischio sismico G. Scarascia Mugnozza Convegno tra geologia e geofisica 2017 XIV Workshop di Geofisica (Museo Civico Rovereto)

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO GEOTECNICO

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO GEOTECNICO ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO GEOTECNICO Docente: Paolo Simonini Il corso si propone di fornire gli elementi base per analizzare e individuare il rischio legato alla realizzazione di - Scavi a cielo

Dettagli

WEATHER RISK MANAGEMENT: FATTI E MISFATTI, ALLOCAZIONE DEI RISCHI E CONTRATTO SOCIALE

WEATHER RISK MANAGEMENT: FATTI E MISFATTI, ALLOCAZIONE DEI RISCHI E CONTRATTO SOCIALE WEATHER RISK MANAGEMENT: FATTI E MISFATTI, ALLOCAZIONE DEI RISCHI E CONTRATTO SOCIALE dr. ing. Alessandro Pezzoli Ricercatore Universitario Confermato Professore Aggregato Weather Risk Management DIST

Dettagli

Valutazione dei fenomeni di amplificazione sismica in una valle alpina del Trentino: il caso studio di Canazei

Valutazione dei fenomeni di amplificazione sismica in una valle alpina del Trentino: il caso studio di Canazei Valutazione dei fenomeni di amplificazione sismica in una valle alpina del Trentino: il caso studio di Canazei M. Compagnoni, F. Pergalani Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale,

Dettagli

Attestato del Territorio. DG Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione Marzo 2016

Attestato del Territorio. DG Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione Marzo 2016 Attestato del Territorio DG Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione Marzo 2016 PRIM Programma Regionale Integrato di Mitigazione dei Rischi PRIMO MESSAGGIO: oggi parleremo di rischi ma, prima di tutto,

Dettagli

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k N 5 B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k http://lxserver.ov.ingv.it/cgi-bin/isnet-events/isnet.cgi Settembre - Ottobre 2009 Bollettino ISNet Il bollettino ISNet è un

Dettagli

Il ruolo dei vigili del fuoco nel procedimento per la realizzazione di depositi di GNL e le nuove disposizioni previste dal DPR 1 agosto 2011, n.

Il ruolo dei vigili del fuoco nel procedimento per la realizzazione di depositi di GNL e le nuove disposizioni previste dal DPR 1 agosto 2011, n. Green Shipping Summit Genova, 30 novembre 2012 Il ruolo dei vigili del fuoco nel procedimento per la realizzazione di depositi di GNL e le nuove disposizioni previste dal DPR 1 agosto 2011, n.151 Marco

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

Nuovo progetto ReLUIS

Nuovo progetto ReLUIS Nuovo progetto ReLUIS AT-2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica 2.2 - Valutazione della vulnerabilità e del rischio sismico di sistemi speciali Coordinatore E. Cosenza (G. Manfredi)

Dettagli

PROPOSTA DI METODOLOGIA PER L ANALISI SISMICA DI IMPIANTI INDUSTRIALI COMPLESSI

PROPOSTA DI METODOLOGIA PER L ANALISI SISMICA DI IMPIANTI INDUSTRIALI COMPLESSI PROPOSTA DI METODOLOGIA PER L ANALISI SISMICA DI IMPIANTI INDUSTRIALI COMPLESSI francesco.pilo@vigilfuoco.it marco.ziron@arpa.veneto.it VGR 2016 ISA ROMA francesco.pilo@vigilfuoco.it 1 OBBIETTIVI DELL'ANALISI

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO SISMICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio Geologico 2^ Edizione

Dettagli

Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali

Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali Ferrara Fiere Congressi 19-21 Settembre 2018 Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali Prof. Ing. Carlo Pellegrino Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Progetti speciali ReLUIS Task RS2

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Progetti speciali ReLUIS Task RS2 Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 21-213 Progetti speciali ReLUIS 21-213 Task RS2 OBIETTIVI - Task RS2 Studiare gli effetti strutturali dei terremoti near-source al fine di definire l azione sismica e le

Dettagli

La microzonazione sismica

La microzonazione sismica Strategie di mitigazione del rischio sismico La microzonazione sismica Esperienze, risultati e applicazioni dal 2008 al 2013 22-23 maggio 2013 Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula convegni Roma, via

Dettagli

codice evento titolo luogo data evento crediti APC Applicazioni del telerilevamento al Monitoraggio Ambientale

codice evento titolo luogo data evento crediti APC Applicazioni del telerilevamento al Monitoraggio Ambientale 30/04/10 014/CAM/10 Corso Gestione e controllo del Ciclo dei Rifiuti S.Maria Capua Vetere (CE) dall 8 aprile al 20 maggio 2010 12 crediti per l intero evento (6 seminari) Applicazioni del telerilevamento

Dettagli

2008 Assemblea annuale La ricerca applicata in Italia. Risultati del primo anno di progetto. Linea di ricerca 6

2008 Assemblea annuale La ricerca applicata in Italia. Risultati del primo anno di progetto. Linea di ricerca 6 Progetto RELUIS DPC 2005-2008 2008 Assemblea annuale 2006 SVILUPPI DELL INGEGNERIA SISMICA A TRENT ANNI DAL TERREMOTO DEL FRIULI La ricerca applicata in Italia Risultati del primo di progetto Udine 22-23

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO I SESSIONE ANNO 2018 PRIMA PROVA SCRITTA TEMA 1 Il candidato illustri le principali tecniche di indagine

Dettagli

Convegno tra geologia e geofisica 2017 XIV Workshop di Geofisica V Giornata di Formazione

Convegno tra geologia e geofisica 2017 XIV Workshop di Geofisica V Giornata di Formazione Convegno tra geologia e geofisica 2017 XIV Workshop di Geofisica Micro Zonazione sismica: un approccio integrato tra geologia e geofisica Dalla ricerca storica ai cataloghi, dalle faglie capaci al database

Dettagli

Davide Bellotti EUCENTRE

Davide Bellotti EUCENTRE Sicurezza sismica di Elementi non Strutturali: il sistema edificio-impianto Davide Bellotti EUCENTRE Cosa sono gli Elementi non Strutturali? tutte le parti dell edificio e del suo contenuto ad eccezione

Dettagli

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

Corso di Infrastrutture Idrauliche II Corso di Infrastrutture Idrauliche II a.a. 2006-2007 Laurea in Ingegneria Civile Facoltà di Ingegneria Prof.ssa Elena Volpi Ricevimento: Materiale didattico: evolpi@uniroma3.it martedì 15:30-16:30, Dipartimento

Dettagli

MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA

MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA IL PROGRAMMA DELLE VERIFICHE DI VULNERABILITÀ E DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO RFI - Direzione Tecnica Standard Infrastruttura 19 settembre 2019 RemTech Expo 2019 (18, 19, 20 Settembre) FerraraFiere

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO E PROCEDURE DI INTERVENTO A SEGUITO DI EVENTI ESTREMI SU SISTEMI IDRICI COMPLESSI: CASI DI STUDIO

GESTIONE DEL RISCHIO E PROCEDURE DI INTERVENTO A SEGUITO DI EVENTI ESTREMI SU SISTEMI IDRICI COMPLESSI: CASI DI STUDIO GESTIONE DEL RISCHIO E PROCEDURE DI INTERVENTO A SEGUITO DI EVENTI ESTREMI SU SISTEMI IDRICI COMPLESSI: CASI DI STUDIO Pagano A., Giordano R., Portoghese I., Vurro M. CNR-IRSA Bari Campopiano F., Duro

Dettagli

Task Impianti industriali, nucleari e lifelines

Task Impianti industriali, nucleari e lifelines ReLUIS 2010-2013 Napoli, 2 marzo 2011 Task 2.2.3 Impianti industriali, nucleari e lifelines UR: Università di Bologna N. Buratti Task 2.2.3 UR: Bologna ATTIVITÀ E PRODOTTI ATTESI Effetti delle incertezza

Dettagli

Qui DPC. M. Dolce 1. Rubrica

Qui DPC. M. Dolce 1. Rubrica Rubrica M. Dolce 1 Presso il Dipartimento della Protezione Civile, è operante un applicativo (SIGE- Sistema Informativo per la Gestione dell Emergenza) mediante il quale vengono prodotti degli scenari

Dettagli

PERICOLOSITÁ SISMICA NEL VENETO ORIENTALE *

PERICOLOSITÁ SISMICA NEL VENETO ORIENTALE * PERICOLOSITÁ SISMICA NEL VENETO ORIENTALE * Alessandro REBEZ **, Marco SANTULIN ***, Dario SLEJKO **** **** Articolo già pubblicato nella rivista FOIV (Federazione regionale degli Ordini degli Ingegneri

Dettagli

EDU-RISK Educazione al terremoto: un itinerario nella riduzione del rischio

EDU-RISK Educazione al terremoto: un itinerario nella riduzione del rischio GRUPPO NAZIONALE PER LA DIFESA DAI TERREMOTI PROGRAMMA QUADRO 2000-2002 EDU-RISK Educazione al terremoto: un itinerario nella riduzione del rischio RENDICONTO FINALE DEL PROGETTO DI FATTIBILITÀ a cura

Dettagli

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali VADEMECUM per la SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI Vulnerabilità sismica delle strutture industriali Bernardino Chiaia Alessandro P. Fantilli Indice Inquadramento del problema I capannoni prefabbricati

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A. 2014-2015 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Prof. ing. Michele Calvello Introduzione

Dettagli

Vulnerabilità sismica degli impianti. Marco Martinetto Inspecta Srl

Vulnerabilità sismica degli impianti. Marco Martinetto Inspecta Srl Vulnerabilità sismica degli impianti Marco Martinetto Inspecta Srl INDICE - Azione sismica ed effetti del terremoto; - Elementi di base della meccanica delle vibrazioni; - Metodologia di approccio agli

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 3 settembre 1999: Atto di indirizzo e coordinamento che modifica ed integra il precedente atto di indirizzo e coordinamento per l'attuazione dell'art.

Dettagli

Catastrofi naturali. Fenomeni sismici. Effetto atteso con particolare riferimento all impiantistica Criteri di protezione

Catastrofi naturali. Fenomeni sismici. Effetto atteso con particolare riferimento all impiantistica Criteri di protezione Catastrofi naturali Fenomeni sismici Effetto atteso con particolare riferimento all impiantistica Criteri di protezione Il rischio sismico Peculiarità del terremoto: Non lo si può impedire Generalmente

Dettagli

Inquadramento generale del progetto GPS-RTK e sue finalità

Inquadramento generale del progetto GPS-RTK e sue finalità Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale Centro o di Ricerche Sismologiche, Udine Enrico Priolo Inquadramento generale del progetto GPS-RTK e sue finalità Progetto co-finanziato dalla

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE JUNIOR

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE JUNIOR POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE JUNIOR I Sessione 2013 - Sezione B Settore Civile-Ambientale junior Prova pratica

Dettagli

SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI

SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI 32 Convegno Nazionale Trieste 19-21 novembre 2013 SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI F. Sabetta 1, E. Speranza 1, B. Borzi 2, M. Faravelli 2 1- Dipartimento

Dettagli

Il controllo sismico della regione FVG nel contesto del monitoraggio nazionale

Il controllo sismico della regione FVG nel contesto del monitoraggio nazionale Il controllo sismico della regione FVG nel contesto del monitoraggio nazionale Paolo Comelli OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale 6 MAGGIO 1976-2011 convegno per il 35 anniversario

Dettagli

Indice. 31 Cap. 3: Le norme ufficiali italiane sul cemento armato e il loro sviluppo durante il XX secolo

Indice. 31 Cap. 3: Le norme ufficiali italiane sul cemento armato e il loro sviluppo durante il XX secolo Indice XVII Prefazione 1 Cap. 1: Restauro delle architetture in cemento armato 1 1.1 Premessa 4 1.2 Una tecnologia di successo 7 1.3 Alcune questioni aperte nella diagnostica e consolidamento delle strutture

Dettagli

Gli eventi sismici in Italia e la macrozonazione sismica

Gli eventi sismici in Italia e la macrozonazione sismica Torino, 24 maggio 2019 Convegno presso l Aula Magna del Rettorato dell Università degli Studi di Torino, via Verdi 8 Rischio sismico in Italia: analisi e prospettive per una prevenzione efficace in un

Dettagli

Seismic response of a monitored R.C. building affected by the 24th August 2016 earthquake:

Seismic response of a monitored R.C. building affected by the 24th August 2016 earthquake: Seismic response of a monitored R.C. building affected by the 24th August 2016 earthquake: Comparison between experimental data and SMAV model results Gianluca Acunzo (CNR-IGAG) Noemi Fiorini (CNR-IGAG)

Dettagli

LA PERDITA ANNUA MEDIA COMUNALE (PAMC): UN INDICATORE ECONOMICO PER LA DEFINIZIONE DELLA MAPPA DEL RISCHIO SISMICO IN ITALIA

LA PERDITA ANNUA MEDIA COMUNALE (PAMC): UN INDICATORE ECONOMICO PER LA DEFINIZIONE DELLA MAPPA DEL RISCHIO SISMICO IN ITALIA 36 LA PERDITA ANNUA MEDIA COMUNALE (PAMC): UN INDICATORE ECONOMICO PER LA DEFINIZIONE DELLA MAPPA DEL RISCHIO SISMICO IN ITALIA Mariano Angelo ZANINI, Lorenzo HOFER, Flora FALESCHINI, Carlo PELLEGRINO

Dettagli

Organizzazione della presentazione

Organizzazione della presentazione Il rischio sismico delle costruzioni civili prof. ing. Tomaso Trombetti 1 Organizzazione della presentazione Il concetto di rischio sismico La pericolosità sismica L esposizione La vuinerabilità sismica

Dettagli

Pericolosità sismica Luca Martelli

Pericolosità sismica Luca Martelli Attivazione squadre per Sisma Centro Italia Giornata formativa per Tecnici NVRI Bologna, 13 settembre 2016 Viale della Fiera 8, Terza Torre, Salette C-D Pericolosità sismica Luca Martelli pericolosità

Dettagli

SERM Academy INTERNATIONAL TRAINING SCHOOL SERM SEISMIC EMERGENCY RESPONSE MANAGEMENT. Esercitazione. SERMex PROGRAMMA 13 settembre 2017

SERM Academy INTERNATIONAL TRAINING SCHOOL SERM SEISMIC EMERGENCY RESPONSE MANAGEMENT. Esercitazione. SERMex PROGRAMMA 13 settembre 2017 SERM Academy INTERNATIONAL TRAINING SCHOOL SERM SEISMIC EMERGENCY RESPONSE MANAGEMENT Esercitazione SERMex-2017 PROGRAMMA 13 settembre 2017 Ore 10.00 ritrovo presso la SOR per illustrare l attività esercitativa

Dettagli

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii Progetto di Ricerca N.6 Metodi Innovativi per la Progettazione di Opere di Sostegno e la Valutazione della Stabilità dei Pendii Linea 6.3 Stabilità dei Pendii Sebastiano Rampello Unità di ricerca partecipanti

Dettagli

CORRELAZIONE PERDITE IDRICHE-PRESSIONE INTERNA PER UNA TUBAZIONE IN PEAD PROVE DINAMICHE

CORRELAZIONE PERDITE IDRICHE-PRESSIONE INTERNA PER UNA TUBAZIONE IN PEAD PROVE DINAMICHE Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA IN INFRASTRUTTURE IDRAULICHE

Dettagli

RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE

RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE Matteo Palmieri Istituto Sicurezza e Qualità Workshop «Rischio sismico e idrogeologico in ambito industriale» Sala espositiva Museo Checco Costa - Autodromo

Dettagli

Impianti di distribuzione dell acqua

Impianti di distribuzione dell acqua Allacciamento ad acquedotto pubblico Allacciamento ad acquedotto pubblico (Particolare) Allacciamento ad acquedotto pubblico (Particolare) Rete di industriale con serbatoio di accumulo sopraelevato Sezione

Dettagli