VULNERABILITÀ SISMICA IN GENERALE E DELL IMPIANTISTICA ANTINCENDIO IN PARTICOLARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VULNERABILITÀ SISMICA IN GENERALE E DELL IMPIANTISTICA ANTINCENDIO IN PARTICOLARE"

Transcript

1 XIV Convegno Nazionale La vulnerabilità sismica dei sistemi di protezione contro l incendio VULNERABILITÀ SISMICA IN GENERALE E DELL IMPIANTISTICA ANTINCENDIO IN PARTICOLARE Prof. Ing. Stefano Grimaz Direttore SPRINT-Lab Sicurezza e protezione intersettoriale Università degli Studi di Udine Politecnico di Milano Aula Rogers Milano 7 novembre 2012

2 Per iniziare: il caso dell ospedale dell Aquila 6 aprile 2009 L Aquila M W 6.3 2

3 Impatto dei terremoti terremoto causa DANNI effetto 1 2 DANNI FISICI AGLI EDIFICI E INFRASTRUTTURE DANNI ALLE PERSONE 3 PERDITE ECONOMICHE E FUNZIONALI EDIFICI MODERNI 70% DEL VALORE ESPOSTO È COSTITUITO DA ELEMENTI NON STRUTTURALI GRAN PARTE DELLE FUNZIONI STRATEGICHE SONO FORNITE DA IMPIANTI ANCHE CON DANNI STRUTTURALI LIMITATI ELEVATE PERDITE ECONOMICHE PERDITE DI FUNZIONALITÀ 3

4 Danni simici agli elementi non strutturali PROBLEMA NOTO GIÀ A INIZIO SECOLO SCORSO prime osservazioni in Giappone PRIMO RAPPORTO DETTAGLIATO SUI DANNI NON STRUTTURALI: - TERREMOTO ALASKA SAN FERNANDO 1976 INFLUENZA SULLE NORME SISMICHE 4

5 Effetti dell azione sismica TIPOLOGIE DI DANNO SISMICO RICORRENTE COMPONENTI NON STRUTTURALI IMPIANTISTICI ELEMENTI NON STRUTTURALI INTERAGENTI DISLOCAZIONI ROTTURE RILASCI CROLLI INDOTTI 5

6 Osservazioni sui danni non strutturali DANNO NON STRUTTURALE CAUSATO DALL INTERAZIONE TRA ELEMENTI DANNO ASSOCIATO ALLE DEFORMAZIONI RELATIVE DELLA STRUTTURA 6

7 Osservazioni sui danni non strutturali EVIDENZE DI EFFETTI DOVUTI ALL INTERAZIONE TRA ELEMENTI DANNO ASSOCIATO ALLE INTERAZIONI TRA ELEMENTI NON STRUTTURALI 7

8 I danni agli impianti antincendio GLI IMPIANTI SONO FORTEMENTE INTERCONNESSI CON ALTRI ELEMENTI STRUTTURALI E NON STRUTTURALI DANNO ASSOCIATO ALLE INTERAZIONI TRA ELEMENTI NON STRUTTURALI 8

9 Criticità dei componenti antincendio Equipaggiamento o componente Generatori di emergenza Pompe antincendio Riserve idriche Tubazioni Tipologia di danneggiamento o criticità rottura degli smorzatori delle vibrazioni rottura delle alimentazioni di combustibile, di segnale, di elettricità rottura dei condotti di evacuazione rottura degli ancoraggio al basamento disallineamento tra pompa e motore rottura delle tubazioni rottura della vasca di contenimento rottura delle tubazioni rotture o perdite di tenuta 9

10 Modello concettuale e vulnerabilità causa effetto sistema valori esposti AZIONE RISPOSTA CONSEGUENZA pericolosità vulnerabilità esposizione danno (atteso) (probabilità occorrenza) e avversità dell azione propensione del sistema contenente valori a generare danno quando è sottoposto ad una azione avversa entità e natura dei valori esposti 10

11 Il modello concettuale nel caso sismico Valori esposti Persone, beni, capitali, attività, funzioni sistema AZIONE RISPOSTA CONSEGUENZA Analisi di vulnerabilità Individuazione delle potenziali criticità di riposta all azione sismica mantenimento funzioni rottura/spandimenti fuori servizio/avarie 11

12 Categorie di impianti IMPIANTI E SISTEMI ORDINARI - Impianti che non hanno funzione strategica - Danno legato al solo danneggiamento fisico - Mancato funzionamento tollerabile IMPIANTI E SISTEMI ESSENZIALI - Impianti che svolgono una funzione strategica - Il mancato funzionamento non è tollerabile IMPIANTI E SISTEMI PERICOLOSI - Il danneggiamento può produrre situazioni di pericolosità per persone e beni - Danno legato alle conseguenze indirette prodotte dal rilascio si sostanze (incendio, allagamento, esalazioni) 12

13 L azione sismica AZIONE Forze inerziali indotte dal moto del suolo Spostamenti relativi A x3 A x2 UBICAZIONE E MODALITÀ DI INSTALLAZIONE DEL COMPONENTE GIOCANO UN RUOLO DETERMINANTE NELLA DEFINIZIONE DELL AZIONE A x1 A xg M M M K,c K,c M accoppiamento amplificazioni dinamiche moti relativi PROBLEMA DINAMICO F = M x a risonanza 13

14 La risposta del sistema AZIONI DA INTERAZIONE RISPOSTA DEL PACCHETTO NON STRUTTURALE PROGETTAZIONE INTEGRATA RISPOSTA DI UN SISTEMA 14

15 Criteri di progettazione antisismica STRATEGIA DI PROGETTO ELIMINAZIONE DELLE CRITICITÀ LEGATE AL LAYOUT DISTRIBUTIVO LEGATE AL TIPO DI INSTALLAZIONE DEI COMPONENTI LEGATE ALLE INTERAZIONI NEGATIVE CON ALTRI ELEMENTI 15

16 Criticità legate al lay-out distributivo PRESENZA DI GIUNTI SISMICI giunto sismico!!!!! RIDURRE NUMERO ATTRAVERSAMENTI PREVEDERE I PUNTI DI ATTRAVERSAMENTO E L UBICAZIONE DELLE ATTREZZATURE IL PIÙ IN BASSO POSSIBILE 16

17 Criticità legate al tipo di installazione Pendini Oscillazioni trasversali longitudinali e per inflessione Appoggio su rulli Fuoriuscita dalla sede e caduta Appoggio per attrito Scorrimento spostamento dalla sede ADEGUATA SCELTA E COORETTO DIMENSIONAMENTO DEI DISPOSITIVI DI VINCOLO 17

18 Criticità e modalità di installazione 10cm 20cm 4 cm DISLOCAZIONI DEFORMAZIONI INDOTTE 5 cm 18

19 Criticità e modalità di installazione PERDITE DI TENUTA 19

20 Criticità legate alle interazioni MARTELLAMENTO MOTI RELATIVI 20

21 Criticità legate alle interazioni INTERAZIONE TRA COMPONENTI NON STRUTTURALI 21

22 Elementi critici del sistema GIUNZIONI (manicotti) SEPARAZIONI (giunti sismici e termici) GIOCHI (spazi liberi di oscillazione e movimento) RINFORZI DI ONDEGGIAMENTO (controventature) ELEMENTI DA VALUTARE NELLA PROGETTAZIONE ANCORAGGI CONNESSIONI INTERFERENZE 22

23 Criticità delle giunzioni Tipo giunzione Effetti causati da moti relativi indotti in linea schiacciamento compenetrazione distacco strappo con deviazione schiacciamento compenetrazione sbandamento laterale distacco strappo RIDUZIONE SPOSTAMENTI RELATIVI 23

24 Criticità attraversamento giunti sismici attraversamento giunto di separazione distacco strappo schiacciamento sbandamento laterale ATTRAVERSAMENTO FLESSIBILE ATTRAVERSAMENTO DISACCOPPIATO 24

25 Criticità ondeggiamento PUNTI CRITICI CONNESSIONE TUBAZIONE-STAFFA ELEMENTI DI SOSTEGNO ANCORAGGIO ALLA STRUTTURA verticale longitudinale trasversale 4 vie PUNTI DI ATTENZIONE POSIZIONAMENTO CONTROVENTI TIPOLOGIA CONTROVENTI SISTEMI/MODALITÀ DI ANCORAGGIO 25

26 Criteri posizionamento controventi Se il disassamento è inferiore a s/16 può essere considerato come tratta lineare disassamento tratta Controventi laterali alle estremità della tratta DEFINIZIONE DI TRATTA LINEARE CONTROVENTATURE LATERALI MINIME IN TRATTA tratta distanza controventi longitudinali max 60cm max 60cm Interasse massimo CONTROVENTATURE LATERALI AGGIUNTIVE CONTROVENTATURE LONGITUDINALI IN UNA TRATTA Ancoraggio trasversale alla fine della tratta orizzontale Maggiore di S/2 Minore di S/2 Se l apparecchiatura non è montata in modo rigido e la tubazione non è controventata prevedere una connessione flessibile H Se H>S/2 ancorarlo al suolo Ancoraggi nelle TRATTE CORTE Ancoraggi nei PUNTI TERMINALI IMPEDIRE DEFORMAZIONI INDOTTE DA MOTI RELATIVI 26

27 Ancoraggio apparecchiature Forze inerziali Forze inerziali pianta prospetto F F Fv W H W 4 W 4 2 x F 2 x F 2 x FH 2 x FH 4 4 2L 2L 2 x Fv 4 2 x Fv 4 peso scorrimento latrerale L ribaltamento sollevamento Sul singolo ancoraggio considerare la combinazione più sfavorevole DIMENSIONAMENTO DISPOSITIVI E ANCORAGGI scienza e tecnica delle costruzioni 27

28 Cosa prevedono le NTC

29 L azione secondo le NTC

30 L azione secondo le NTC

31 Riferimenti per valutazione/progettazione 31

32 Finalità Fornire criteri e indicazioni operative per ridurre la vulnerabilità sismica degli impianti antincendio REQUISITI MINIMI DI SICUREZZA SISMICA Fornire indicazioni di tipo preventivo per evitare situazioni di difficoltà o di pericolo per le persone in caso di terremoto legate alla evacuabilità dei luoghi e alla generazione di effetti indotti connessi con il rischio d incendio, quali ad esempio rilasci di sostanze pericolose o infiammabili. QUANDO, DOVE, COSA E PERCHÉ è opportuno fare COME per ridurre la vulnerabilità riferimenti utili NTC2008 DIMENSIONAMENTO 32

33 Requisiti di sicurezza sismica Requisiti minimi di sicurezza sismica per garantire, a seconda delle esigenze: incolumità delle persone mantenimento funzionalità o pronto ripristino post sisma evitare situazioni di pericolo Requisiti di sicurezza sismica sigla S F R descrizione Mantenimento stabilità Mantenimento funzionalità Pronta ripristinabilità obiettivo specifico non generare situazioni di pericolo per le persone non determinare compromissioni di servizio consentire il ripristino delle funzioni nel breve periodo D C Assenza di perdite di fluidi Assenza di perdite di fluidi pericolosi non generare situazioni di difficoltà o disagio nell evacuazione per rilascio di sostanze o per caduta di elementi non generare situazioni critiche per rilascio di sostanze pericolose 33

34 Criteri progettuali (in sintesi) Elemento Lay-out Criteri progettuali (in ordine di priorità) Preferire sistemi distributivi organizzati a livelli inferiori alla quota campagna Preferire sistemi di distribuzione ridondanti Prevedere ove necessario di riserva per la fornitura dei fluidi Attraversamento giunti sismici Apparecchiature Interazioni Tipo di installazione Ridurre il numero di attraversamenti nei giunti di separazione sismica Portare più possibile gli attraversamenti al piano di campagna o interrato Installare giunti flessibili Posizionare le apparecchiature pesanti i ai piani bassi in modo da non produrre effetti dinamici di interazione tra sistema impiantistico e struttura o tra sistema ed altri elementi non strutturali Controllare gli spostamenti relativi tra componenti dell impianto e altri componenti (controsoffitti, partizioni, altri impianti) lasciando opportuni spazi di rispetto o rendendo solidali i vari sistemi Evitare sistemi di appoggio/trattenuta per solo attrito Evitare sistemi di installazione su rullo con possibilità di fuoriuscita dalle sedi di appoggio in caso di sisma Controllo delle oscillazioni longitudinali e trasversali delle tubazioni con opportuno posizionamento dei sistemi di controventamento + DIMENSIONAMENTO DISPOSITIVI E ANCORAGGI (NTC 2008) 34

35 Riferimenti per la progettazione Monografie e documenti tecnici Monografie AICARR ATC 51-2 FEMA NFPA 13 Manuale SMACNA Guida tecnica INAIL Ancoraggi Approval Standard assicurativi Manuali tecnici di industrie di settore 35

36 Fasi di valutazione con le linee di indirizzo 1 CONTESTUALIZZAZIONE E DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DELLE VALUTAZIONI (REQUISITI DI SICUREZZA SISMICA) 2 INDIVIDUAZIONE DELLE CRITICITÀ E DELLE SOLUZIONI PROGETTUALI PIÙ OPPORTUNE PER RIDURRE LE VULNERABILITÀ (SCHEDE GUIDA DI INDIVIDUAZIONE DELLE CRITICITÀ E DELLE SOLUZIONI) 3 DIMENSIONAMENTO DEI SINGOLI ELEMENTI E COMPONENTI (RIMANDO A NORME STANDARD E DOCUMENTI TECNICI ESISTENTI) 36

37 Conclusioni L INTERAZIONE TRA I VARI COMPONENTI COSTITUISCE UNO DEI PRINCIPALI ELEMENTI DI CRITICITÀ NON BASTA LA PROGETTAZIONE DEL SINGOLO COMPONENTE SOPRATTUTTO SE SI DEVE MANTENERE LA FUNZIONALITÀ E AGIBILITÀ DEI LOCALI APPROCCIO PROGETTUALE MIRATO AD ELIMINARE LE CRITICITÀ ANCHE E SOPRATTUTTO LEGATE ALLE SCELTE DEL LAY-OUT IMPORTANZA DELLA CORRETTA DISPOSIZIONE E DELL ADEGUATO DIMENSIONAMENTO DEGLI ANCORAGGI E DELLE CONTROVENTATURE PROGETTAZIONE CONTESTUALIZZATA E COORDINATA In questo quadro le Linee di indirizzo del Ministero costituiscono: UNA GUIDA PER L INDIVIDUAZIONE DELLE VULNERABILITÀ E PER LA RICERCA DELLE POTENZIALI STRATEGIE E SOLUZIONI PER ELIMINARLE O RIDURLE (SIA PER NUOVE COSTRUZIONI SIA PER QUELLE ESISTENTI) 37

38 GRAZIE PER L ATTENZIONE! Stefano Grimaz SPRINT-Lab Sicurezza e protezione intersettoriale Università degli Studi di Udine stefano.grimaz@uniud.it 38

LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA DEGLI EDIFICI NELL OTTICA DI UNA CORRETTA ED EFFICACE GESTIONE DELLE EMERGENZE

LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA DEGLI EDIFICI NELL OTTICA DI UNA CORRETTA ED EFFICACE GESTIONE DELLE EMERGENZE LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA DEGLI EDIFICI NELL OTTICA DI UNA CORRETTA ED EFFICACE GESTIONE DELLE EMERGENZE prof. ing. Stefano Grimaz Università degli Studi di Udine Direttore SPRINT Laboratorio di

Dettagli

ANTISISMICA DEGLI IMPIANTI: UNA SFIDA PER LA CONTINUITÀ OPERATIVA DELLE ATTIVITÀ E DEI SERVIZI

ANTISISMICA DEGLI IMPIANTI: UNA SFIDA PER LA CONTINUITÀ OPERATIVA DELLE ATTIVITÀ E DEI SERVIZI Convegno ASSITAL Appalti, Qualificazione delle imprese e Antisismica ANTISISMICA DEGLI IMPIANTI: UNA SFIDA PER LA CONTINUITÀ OPERATIVA DELLE ATTIVITÀ E DEI SERVIZI Stefano Grimaz Laboratorio di Sicurezza

Dettagli

IN CASO DI SISMA. Prof. Ing. Stefano Grimaz. Direttore SPRINT-Lab Sicurezza e protezione intersettoriale Università degli Studi di Udine

IN CASO DI SISMA. Prof. Ing. Stefano Grimaz. Direttore SPRINT-Lab Sicurezza e protezione intersettoriale Università degli Studi di Udine LA CONTINUITÀ DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI IN CASO DI SISMA Prof. Ing. Stefano Grimaz Direttore SPRINT-Lab Sicurezza e protezione intersettoriale Università degli Studi di Udine Per iniziare: il caso dell

Dettagli

La vulnerabilità sismica degli impianti e dei componenti non strutturali.

La vulnerabilità sismica degli impianti e dei componenti non strutturali. La vulnerabilità sismica degli impianti e dei componenti non strutturali nicola.micele@vigilfuoco.it dall esperienza operativa alle buone pratiche OSSERVAZIONI SUI DANNI NON STRUTTRALI OSSERVAZIONI SUI

Dettagli

Linee di indirizzo per la riduzione della vulnerabilità sismica dell impiantistica antincendio

Linee di indirizzo per la riduzione della vulnerabilità sismica dell impiantistica antincendio Federazione regionale degli Ordini degli Ingegneri del Veneto VULNERABILITA SISMICA DEGLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI Vicenza 25 gennaio 2013 Linee di indirizzo per la riduzione della vulnerabilità sismica

Dettagli

Riduzione della vulnerabilità sismica dell impiantistica antincendio

Riduzione della vulnerabilità sismica dell impiantistica antincendio Hilti Seismic Academy Riduzione della vulnerabilità sismica dell impiantistica antincendio Prof. Ing. Stefano Grimaz Direttore SPRINT Laboratorio di Sicurezza e Protezione Intersettoriale Dipartimento

Dettagli

Terremoto: i dati e la gestione del rischio. Quale prevenzione? Come assicurarsi?

Terremoto: i dati e la gestione del rischio. Quale prevenzione? Come assicurarsi? 7 Marzo 2013 - Associazione Industriali Mantova - Via Portazzolo 9 Mantova Terremoto: i dati e la gestione del rischio. Quale prevenzione? Come assicurarsi? Terremoto e «Loss Prevention» Necessità per

Dettagli

LA VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI IMPIANTI TECNICI. ASPETTI PROGETTUALI E REALIZZATIVI.

LA VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI IMPIANTI TECNICI. ASPETTI PROGETTUALI E REALIZZATIVI. CONVEGNO SISMA ED ELEMENTI NON STRUTTURALI Approcci, Stati Limite e Verifiche Prestazionali Bologna 24 ottobre 2014 LA VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI IMPIANTI TECNICI. ASPETTI PROGETTUALI E REALIZZATIVI.

Dettagli

IL RISCHIO SISMICO NEI LUOGHI DI LAVORO La sicurezza delle scaffalature industriali

IL RISCHIO SISMICO NEI LUOGHI DI LAVORO La sicurezza delle scaffalature industriali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA REGGIO EMILIA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO IL RISCHIO SISMICO NEI LUOGHI DI LAVORO La sicurezza delle scaffalature industriali Ing. Daniela Malvolti

Dettagli

A t e n a. a n t i s i s m i c a SOLUZIONI A PROVA DI SISMA

A t e n a. a n t i s i s m i c a SOLUZIONI A PROVA DI SISMA A t e n a a n t i s i s m i c a SOLUZIONI A PROVA DI SISMA Photo: fotolia.com Photo: istockphoto.com La progettazione antisismica degli elementi non strutturali IL CONTROSOFFITTO ANTISISMICO s o l u z

Dettagli

ATC Raccomandazioni congiunte Stati Uniti-Italia per il Controventamento e l Ancoraggio dei Componenti Non Strutturali negli Ospedali Italiani.

ATC Raccomandazioni congiunte Stati Uniti-Italia per il Controventamento e l Ancoraggio dei Componenti Non Strutturali negli Ospedali Italiani. ATC-51-2 Raccomandazioni congiunte Stati Uniti-Italia per il Controventamento e l Ancoraggio dei Componenti Non Strutturali negli Ospedali Italiani. Preparato da APPLIED TECHNOLOGY COUNCIL 201 Redwood

Dettagli

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa Roma, 27 ottobre 2009 Giorgio Monti Ordinario di Tecnica delle Costruzioni GENESI DELLA NORMA ITALIANA 2 Terremoti Normative Terremoti

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda www.budaingegneria.jimdo.com

Dettagli

SEMINARIO ANNUALE GLIS L adeguamento degli edifici con i sistemi antisismici. 18 Ottobre 2013 Aeroporto d Abruzzo Pescara e San Giovanni Teatino (CH)

SEMINARIO ANNUALE GLIS L adeguamento degli edifici con i sistemi antisismici. 18 Ottobre 2013 Aeroporto d Abruzzo Pescara e San Giovanni Teatino (CH) SEMINARIO ANNUALE GLIS L adeguamento degli edifici con i sistemi antisismici 18 Ottobre 2013 Aeroporto d Abruzzo Pescara e San Giovanni Teatino (CH) APPLICAZIONI DEI SISTEMI ANTISISMICI AGLI OSPEDALI E

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1 1 Indice della presentazione Esame sintetico delle prescrizioni e lezioni apprese

Dettagli

CONVEGNO IMPIANTI CHIMICI A RISCHIO TERREMOTO: PROTEGGERLI SI PUÒ, BASTA VOLERLO

CONVEGNO IMPIANTI CHIMICI A RISCHIO TERREMOTO: PROTEGGERLI SI PUÒ, BASTA VOLERLO CONVEGNO IMPIANTI CHIMICI A RISCHIO TERREMOTO: PROTEGGERLI PUÒ, BASTA VOLERLO RIDUZIONE DEL RISCHIO SMICO DEGLI IMPIANTI NELLE ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE Roma, 7 febbraio 2013 Fabio DATTILO

Dettagli

GUIDA TECNICA LINEE DI INDIRIZZO PER LA RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DELL IMPIANTISTICA ANTINCENDIO

GUIDA TECNICA LINEE DI INDIRIZZO PER LA RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DELL IMPIANTISTICA ANTINCENDIO GUIDA TECNICA LINEE DI INDIRIZZO PER LA RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA DELL IMPIANTISTICA ANTINCENDIO dicembre 2011 Gruppo lavoro Sicurezza sismica impianti versione del 09/12/2011 Preambolo Con

Dettagli

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Capitolo I Introduzione 1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Prima dell introduzione di norme specifiche e cioè di fatto fino a pochi decenni fa (escludendo singoli provvedimenti o raccomandazioni

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO IN RELAZIONE ALLE NORMATIVE ANTISISMICHE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO IN RELAZIONE ALLE NORMATIVE ANTISISMICHE LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO IN RELAZIONE ALLE NORMATIVE ANTISISMICHE Dott. Ing. Luca PONTICELLI Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Area Protezione Passiva Rimini,

Dettagli

Interventi sulle scaffalature esistenti per la messa in sicurezza sotto il profilo sismico

Interventi sulle scaffalature esistenti per la messa in sicurezza sotto il profilo sismico Interventi sulle scaffalature esistenti per la messa in sicurezza sotto il profilo sismico SAIE, Bologna, 18 ottobre 2013 Ing. Barbara Orsatti Norme di riferimento Attualmente, oltre alle prescrizioni

Dettagli

Sistemi innovativi per la protezione sismica degli edifici esistenti

Sistemi innovativi per la protezione sismica degli edifici esistenti Ancona, 9 maggio 2013 Sistemi innovativi per la protezione sismica degli edifici esistenti Prof. Andrea Dall Asta e-mail:andrea.dallasta@unicam.it Rischio sismico Pericolosità x Vulnerabilità x Esposizione

Dettagli

Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066)

Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066) Installazione dei tubi flessibili (DIN 20066) Per garantire la funzionalità, la sicurezza e la durata dei tubi flessibili e dei relativi raccordi è necessario non superare la pressione di esercizio e le

Dettagli

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali VADEMECUM per la SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI Vulnerabilità sismica delle strutture industriali Bernardino Chiaia Alessandro P. Fantilli Indice Inquadramento del problema I capannoni prefabbricati

Dettagli

NON È MAI TROPPO TARDI...

NON È MAI TROPPO TARDI... NON È MAI TROPPO TARDI... FALSO. Il terremoto è una catastrofe che colpisce senza avvertire, e quando lo fa, semina morti e distruzione. Non lo puoi evitare, ma puoi limitare i danni che il terremoto

Dettagli

Censimento e progetto delle interferenze

Censimento e progetto delle interferenze LITE house POLO TECNOLOGICO per la qualità e l efficienza edilizia, ambientale ed energetica da insediare presso l area industriale di San Marco Censimento e progetto delle interferenze INDICE 1 Premessa...

Dettagli

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA 74.2012: OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO Adeguamento sismico degli edifici industriali secondo l ordinanza 74/2012 2 SOMMARIO 1 PROBLEMATICHE

Dettagli

Azione della neve e del vento

Azione della neve e del vento LEZIONE 2 Azione della neve e del vento Corso di PROGETTAZIONE STRUTTURALE ing. Patrizio Ansovini Si definisce AZIONE ogni causa o insieme di cause capaci di indurre stati limite in una struttura. Le azioni

Dettagli

Applicazione delle Moderne Tecnologie Antisismiche ai Beni Culturali

Applicazione delle Moderne Tecnologie Antisismiche ai Beni Culturali Programma nazionale di ricerca beni culturali e ambientali PARNASO Workshop Sistema software che consente l integrazione automatica di carte tematiche Applicazione delle Moderne Tecnologie Antisismiche

Dettagli

RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE

RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE Matteo Palmieri Istituto Sicurezza e Qualità Workshop «Rischio sismico e idrogeologico in ambito industriale» Sala espositiva Museo Checco Costa - Autodromo

Dettagli

RISCHIO SISMICO e centri storici

RISCHIO SISMICO e centri storici RISCHIO SISMICO e centri storici Palermo 26 novembre 2016 arch. urb. Ennio Nonni Email: ennio.nonni@romagnafaentina.it La definizione degli obiettivi urbanistici dalla NORMA alla PRESTAZIONE SICUREZZA

Dettagli

«ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi

«ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi «ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi «Contenuti del piano di emergenza per un cantiere di un edificio gravemente

Dettagli

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Pericolosità sismica Svizzera Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera? Modello di pericolosità sismica 2015 I terremoti sono i pericoli naturali dal potenziale di

Dettagli

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna Ing. Marcello Giovagnoni Ing. Serena Mengoli CONOSCENZA DEL MANUFATTO

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie A cura di Piergiorgio Marelli Giuseppe Fascina Incontro di aggiornamento tecnico sull antincendio Milano, 19 2004 Le strutture sanitarie in genere

Dettagli

Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico. dott. GIORGIO LUZZANA - ing. NICOLA PASTA

Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico. dott. GIORGIO LUZZANA - ing. NICOLA PASTA Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico dott. GIORGIO LUZZANA - ing. NICOLA PASTA Il rischio sismico deve essere considerato nella valutazione dei rischi? LA RISPOSTA A QUESTA DOMANDA NON PUO CHE

Dettagli

Supporti con funzione antisismica

Supporti con funzione antisismica Supporti con funzione antisismica Antisismica negli impianti L Italia è uno dei Paesi in Europa con il maggior rischio sismico e gli episodi sismici degli ultimi anni hanno reso il tema della prevenzione

Dettagli

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO 35/83 RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO 36/83 RINFORZO DEL COLLEGAMENTO IN COPERTURA PROBLEMI IN COPERTURA MASSA PREVALENTEMENTE CONCENTRATA IN COPERTURA COLLEGAMENTI NON PROGETTATI PER SOPPORTARE

Dettagli

NUOVI RISCHI EMERGENZIALI IN AMBITO INDUSTRIALE IL RISCHIO SISMICO

NUOVI RISCHI EMERGENZIALI IN AMBITO INDUSTRIALE IL RISCHIO SISMICO NUOVI RISCHI EMERGENZIALI IN AMBITO INDUSTRIALE Ing. Giulia Bortot Ing. Marcello Giovagnoni INQUADRAMENTO NORMATIVO ATTIVITA PRODUTTIVE Decreto Legislativo 81/2008 Titolo I - CAPO III Sezione I Misure

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I AGGIORNAMENTO 05/11/2012 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONII

Dettagli

Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico su Edifici ad Uso Industriale e Produttivo

Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico su Edifici ad Uso Industriale e Produttivo Valutazione del Rischio Sismico negli Edifici Industriali Adempimenti Ed Opportunità Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico Dipartimento di Ingegneria Università di Bergamo

Dettagli

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE 15 dicembre 2014 Udine Ing. Pichler Philipp Il gruppo Wolf in Europa STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO CAPANNONI INDUSTRIALI CASE PREFABBRICATE WOLF

Dettagli

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 Specificità dei cantieri di restauro occasione di studio (disponibilità

Dettagli

Una tecnologia innovativa per l adeguamento sismico degli edifici di rilevante interesse pubblico

Una tecnologia innovativa per l adeguamento sismico degli edifici di rilevante interesse pubblico Una tecnologia innovativa per l adeguamento sismico degli edifici di rilevante interesse pubblico Brevetto: BALDUCCI ALESSANDRO Applicazione n. EP20100747238 20100831; WO2010EP62748 20100831, Classificazione

Dettagli

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni Dipartimento della Prevenzione U.F. P.I.S.LL. - T.d.P. FABIO NESTI Formazione per la sicurezza in Edilizia Definizioni (norma UNI 8088)

Dettagli

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento Federazione dei Corpi Vigili del Fuoco Volontari della Provincia autonoma di Trento PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento Trento, 15 aprile 2011 ore 20:00 Aula magna Consorzio dei

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE Certificato di prova eseguita secondo le prescrizioni del Codice OCSE per la prove ufficiali delle strutture di protezione

Dettagli

Vademecum: le procedure necessarie all ottenimento del certificato di agibilità sismica

Vademecum: le procedure necessarie all ottenimento del certificato di agibilità sismica Vademecum: le procedure necessarie all ottenimento del certificato di agibilità sismica Riferimenti normativi: Legge n. 122 del 1 agosto 2012 di conversione al DL n. 74 del 6 giugno 2012 STEP 1. Ottenimento

Dettagli

Progetti pilota: Infrastruttura

Progetti pilota: Infrastruttura La ricerca avanzata del DISS per la Sicurezza Stradale: Protezione infrastrutturale avanzata Un Centro di Ricerca e Progettazione della Sicurezza Stradale Prof. Ing. Salvatore Leonardi Università degli

Dettagli

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza Azzano Decimo PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE Servizio tecnico-scientifico Nucleo operativo piani di emergenza Obiettivo 2014 della Protezione

Dettagli

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile Il Sistema Nazionale di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Che cos è la Protezione Civile? Con il termine protezione civile si intendono le attività messe in campo dallo Stato

Dettagli

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011 DM 7 agosto 2012 Allegato I Documentazione tecnica allegata all istanza di valutazione dei progetti Stessa struttura allegato I del DM 4.05.98 Riferita a istanze del DPR 151/2011 e aggiorna quella da allegare

Dettagli

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti Workshop Aggiornamento delle Linee guida per la redazione dei piani regolatori portuali 16 dicembre 2014 Roma Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti Salvatore Fiadini Premessa: - tutte le

Dettagli

EVENTI SISMICI 20 e 29 MAGGIO 2012 UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA 28/03/2013 ORDINANZA 35/ TERREMOTO EMILIA

EVENTI SISMICI 20 e 29 MAGGIO 2012 UNINDUSTRIA REGGIO EMILIA 28/03/2013 ORDINANZA 35/ TERREMOTO EMILIA ORDINANZA 35/2013 1 TERREMOTO EMILIA ordinanza 35/2013 del 20 marzo 2013 applicazione comma 10 art. 3 legge 122/2012 dott. ing. Stefano Curli ORDINANZA 35/2013 2 QUADRO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO

Dettagli

Vetri di strutturali e di sicurezza

Vetri di strutturali e di sicurezza Vetri di strutturali e di sicurezza Elementi in vetro! - involucro edilizio (building skin)! - componenti costruttivi (structure-forming elements)! progettazione! capacità portante in esercizio resistenza

Dettagli

Alcuni scenari incidentali derivanti da rischi antropici. Ing. Mario Stevanin

Alcuni scenari incidentali derivanti da rischi antropici. Ing. Mario Stevanin Alcuni scenari incidentali derivanti da rischi antropici U.S.A. train derailment in Houston October 19, 1971 Incendio AGIP S. Giovanni Teduccio 1985 60 1547 Curno Gennaio 1997 Foto Cortesia P.A. G.Gnecchi

Dettagli

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza Ministero dell Interno LE NUOVE NORME ANTINCENDIO PER LE STRUTTURE SANITARIE Convegno Nazionale Istituto Superiore Antincendi Roma 25 marzo 2015 Aspetti connessi con la gestione della sicurezza Ing. Claudio

Dettagli

Formazione dei Lavoratori

Formazione dei Lavoratori Formazione dei Lavoratori Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Bari Servizio di Prevenzione Protezione La percezione del rischio negli esseri umani [ fortemente condizionata dalle emozioni

Dettagli

COPERTURA RAGGIUNGIBILE

COPERTURA RAGGIUNGIBILE CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR004 Rev: 24/05/2011 12.59.00 Pagina 1/5 COPERTURA RAGGIUNGIBILE AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI USO DEL CORDINO UNI EN 354 DI LUNGHEZZA

Dettagli

La vulnerabilità: come si comportano gli edifici in caso di terremoto

La vulnerabilità: come si comportano gli edifici in caso di terremoto La vulnerabilità: come si comportano gli edifici in caso di terremoto Sergio Castenetto DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico Angelo Masi Univ. della Basilicata e Reluis Cosa succede alla casa durante

Dettagli

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 Referente in Provincia autonoma di Trento: Servizio Geologico La sismicità indica la frequenza e la forza con cui

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Tesi di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI

Dettagli

ANALISI DI VULNERABILITÀ AVANZATE

ANALISI DI VULNERABILITÀ AVANZATE ANALISI DI VULNERABILITÀ AVANZATE DI STRUTTURE IN C.A. E MURATURA A cura del Settore di Calcolo Geotecnico Ing. Paolo Sattamino - Direttore Commerciale Ing. Ada Zirpoli - Coordinatore Tecnico Ingg. A.

Dettagli

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti Ing. Mariano Bruno www.hilti.it Seminario Tecnico Ordine degli Ingegneri della Provincia di Savona 18.09.2013 1 Agenda Introduzione La

Dettagli

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Avellino, 8 maggio 2009 Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti Gerardo Mario Verderame gerardomario.verderame@unina.it Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Applicazione D.M. 18 Settembre 2002 agli impianti gas medicali: Problematiche applicative

Applicazione D.M. 18 Settembre 2002 agli impianti gas medicali: Problematiche applicative Applicazione D.M. 18 Settembre 2002 agli impianti gas medicali: Problematiche applicative Elio PATETTA Dottore in Ingegneria Biomedica Vice Presidente AIIGM POLITECNICO DI MILANO, 13 Dicembre 2011 SOMMARIO

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO SISMICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio Geologico 2^ Edizione

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA - CRITERI

MESSA IN SICUREZZA POST-SISMA - CRITERI Vademecum STOP riferimento tecnico di soluzioni predimensionate, sicure e standardizzate, attraverso la consultazione di abachi e tabelle che hanno reso agevole e pratico il DIMENSIONAMENTO SUL CAMPO DELLE

Dettagli

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE I soci fondatori, il direttore di laboratorio in sito ed alcuni collaboratori della società Geologia e perforazioni, sono professionisti geologi, specializzati nella geologia

Dettagli

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento Adeguamento Valutazione Vulnerabilità Azione sismica ag PGA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008) definiscono diversi tipi di stati limite da analizzare: SLC (collasso) SLV (salvaguardia

Dettagli

CONSULTING. file Al-Costruzioni Esistenti- elementi primari e secondari. file Alicino. Amedeo Vitone

CONSULTING. file Al-Costruzioni Esistenti- elementi primari e secondari. file Alicino. Amedeo Vitone file 082.1- Al-Costruzioni Esistenti- elementi file 082.1 Alicino 1 Sistemi strutturali ad elementi Possibili interventi di adeguamento sismico di una costruzione esistente lavorando quasi esclusivamente

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. M I 06 BIBLIOTECA CENTRALE ' I I UADERNI dell'edilizia.. a cura di Giancarlo Paganin Guida alle Tecniche di Costruzione "''"':'.la Impianti negli edifici (idrici, termici,

Dettagli

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Relazione sulla pericolosità sismica del sito Relazione sulla pericolosità sismica di base del sito interessato dalle costruzioni PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA "V.Foscolo" Relazione sulla pericolosità sismica del sito f l

Dettagli

Condizione Limite per L Emergenza. Strategie di mitigazione del rischio sismico. CLE: Condizione Limite per l Emergenza OPCM 4007/2012

Condizione Limite per L Emergenza. Strategie di mitigazione del rischio sismico. CLE: Condizione Limite per l Emergenza OPCM 4007/2012 Attuazione art. 11 L.77/09 OPCM 3907 e 4007 Strategie di mitigazione del rischio sismico. CLE: Condizione Limite per l Emergenza OPCM 4007/2012 27Febbraio 2013 Firenze, Auditorium Santa Apollonia Condizione

Dettagli

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO" PER LE COPERTURE" www.lineasikura.it I DISPOSITIVI ANTICADUTA DALLE COPERTURE SONO SOTTOPOSTI ALLA NORMA UNI EN 795:2002 La

Dettagli

Collegamenti verticali meccanizzati: ascensori

Collegamenti verticali meccanizzati: ascensori Collegamenti verticali meccanizzati: ascensori Definizioni Sistemi meccanizzati che permettono l interrelazione ed il collegamento tra spazi posizionati su differenti quote di uno o più edifici. Argomento

Dettagli

Allestimenti rigidi alla torsione 6. Indice ALLESTIMENTI RIGIDI ALLA TORSIONE 3. FURGONATI E CONTAINER 4 Fissaggio furgonati e container 5

Allestimenti rigidi alla torsione 6. Indice ALLESTIMENTI RIGIDI ALLA TORSIONE 3. FURGONATI E CONTAINER 4 Fissaggio furgonati e container 5 Indice ALLESTIMENTI RIGIDI ALLA TORSIONE 3 FURGONATI E CONTAINER 4 Fissaggio furgonati e container 5 FRIGORIFERI E FREEZER 6 CISTERNE ED ALLESTIMENTI PER MATERIALI SFUSI 6 Fissaggio - cisterne 9 Fissaggio

Dettagli

Il nuovo Decreto Ministeriale sugli Impianti di Protezione Attiva: cenni generali e impostazione di base

Il nuovo Decreto Ministeriale sugli Impianti di Protezione Attiva: cenni generali e impostazione di base Il nuovo Decreto Ministeriale sugli Impianti di Protezione Attiva: cenni generali e impostazione di base Dott. Ing. Piergiacomo Cancelliere, Ph.D. Funzionario Direttivo Direzione Centrale per la Prevenzione

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa OPERE DI SOSTEGNO 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI 2 Normativa: OPCM 3274, NTC 14.01.2008 Requisiti generali di progetto Funzionalità (durante e dopo) Ammessi spostamenti permanenti (compatibili) Criteri di progetto

Dettagli

I concetti di rischio e pericolo

I concetti di rischio e pericolo I concetti di rischio e pericolo Durata: 12 26 La valutazione del rischio D.Lgs. 81/2008 Articolo 15 - Misure generali di tutela Nelle misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori

Dettagli

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE Installazione GUIDA GUIDA VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE pag. 3 4 5 6 7 8 9 INDICE

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II AGGIORNAMENTO 08/11/2012 Fattore di struttura (q) Il fattore di struttura q, uno tra i più

Dettagli

CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR005 Rev: 17/06/ Pagina 1/1 DISTANZE ANTICADUTA

CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR005 Rev: 17/06/ Pagina 1/1 DISTANZE ANTICADUTA CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR005 Rev: 17/06/2009 23.49.00 Pagina 1/1 DISTANZE ANTICADUTA 1. Distanza libera di caduta 2. Tirante d aria 3. Distanza di Arresto Descrizione: Nella corretta progettazione

Dettagli

Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo. Il Gruppo di Lavoro

Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo. Il Gruppo di Lavoro Analisi sistematica del danneggiamento e della vulnerabilità di S. Giuliano di Puglia: strumenti di rilievo Università della Basilicata hanno coordinato: Mauro DOLCE & Angelo MASI Il Gruppo di Lavoro Università

Dettagli

LA VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

LA VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO La vulnerabilità sismica degli edifici produttivi Tecniche di intervento, costi ed incentivi fiscali Vicenza, 20 Febbraio 2017 LA VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

Dettagli

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi RIFERIMENTI NORMATIVI Il Piano Comunale di Protezione Civile è stato redatto nel rispetto dell attuale normativa

Dettagli

Studio Tecnico d Ingegneria Pepi

Studio Tecnico d Ingegneria Pepi Studio Tecnico d Ingegneria Pepi www.ingpepi.it www.facebook.com/ingpepi Viale Guido Baccelli 56, 00053 Civitavecchia (RM) - Tel. & Fax 0766.546777 - e-mail: ingpepi@tin.it Calcolo strutture c.a. e acciaio

Dettagli

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO ALLEGATO 2 RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO 2000-2011 REQUISITI MINIMI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI UNIFICATI PROVINCIALI CUP AI FINI DEL CONCORSO

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

Hilti. Passione. Performance. ing. Stefano Eccheli Field Engineer Lombardia / Emilia

Hilti. Passione. Performance. ing. Stefano Eccheli Field Engineer Lombardia / Emilia Verifica di ancoraggi con Hilti Profis Anchor previsti dalle «linee di indirizzo per interventi locali e globali su edifici industriali monopiano non progettati con criteri antisismici» Ing. Stefano Eccheli

Dettagli

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma Ing. Marco Natale Field Engineer Hilti Italia S.p.A. Agenda Introduzione La progettazione degli staffaggi Fasi della

Dettagli