CONCORSO MIGLIOR SOMMELIER DEL VENETO Venezia, 13 aprile 2018 REGOLAMENTO

Documenti analoghi
Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG 2018 Susegana 19/20 maggio Regolamento del Concorso

1 Trofeo ROMAGNA ALBANA Docg Bertinoro Domenica 26 novembre Regolamento del Concorso

CONCORSO NAZIONALE Trofeo CONSORZIO VINI DI ROMAGNA 1 MASTER ROMAGNA ALBANA Docg Bertinoro Domenica 26 novembre Regolamento del Concorso

1 MASTER DEL CHIANTI CLASSICO. Trofeo Miglior Sommelier del Chianti Classico 1 a edizione Regolamento del concorso

CONCORSO NAZIONALE Trofeo CONSORZIO VINI DI ROMAGNA 2 MASTER ROMAGNA ALBANA Docg Bertinoro Domenica 25 novembre Regolamento del Concorso

1 MASTER DEL CHIANTI CLASSICO. Trofeo Miglior Sommelier del Chianti Classico 1 a edizione Regolamento del concorso

Regolamento Concorso Miglior Sommelier della Regione Puglia (approvato con delibera della Giunta Esecutiva Nazionale in data 24 gennaio 2012)

17 TROFEO CONSORZIO VINI DI ROMAGNA ROMAGNA SANGIOVESE DOC Regolamento del Concorso

11 GRAN PREMIO SAGRANTINO. Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Sagrantino Regolamento del concorso

C NTRIBUENTI.IT. ASSOCIAZIONE CONTRIBUENTI ITALIANI Lo Sportello del Contribuente MODULO D ISCRIZIONE PERSONE FISICHE

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N

ASD Antacalcio Milano Football Fitness

Richiesta di finanziamento per le Iniziative Culturali e Sociali proposte dagli Studenti

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Nato a Prov il. Via/Piazza n. cap. Tel/cell . Ente presso il quale svolge l attività come operatore di Cure Palliative CHIEDE DICHIARA

Modulo A Studenti universitari. Il sottoscritto... nato a.. il.. residente a... in via... n..., recapito telefonico..., indirizzo ...

INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 D. LGS. 196/2003

BANDO PER BORSE DI STUDIO PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO I edizione ( )

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L'"OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE") MOLESKINE S.p.A.

BANDO PER BORSE DI STUDIO PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO III edizione (2012)

Allegato n. 1 Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lgs n. 196 Codice in materia di dati personali Finalità del trattamento. Il trattament

Informativa ai sensi dell'art.13 D.lgs. n.196 del 30 giugno 2003 e del Regolamento GDPR UE 2016/679

Decreto Legislativo nr. 196 del 30 Giugno (Codice in materia di protezione dei dati personali) e successive integrazioni e modificazioni.

Informativa privacy concorso a premi Ti aspettiamo in Sardegna 2017

Informativa sulla Privacy relativa al trattamento dei dati.

Informativa sul trattamento dei dati personali privacy (art. 13 del d.lgs. 196/03 e art. 13 del Regolamento Europeo 679/2016)

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CORSO ANIMATORI 2014

DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Medisol s.r.l., con sede legale in Sora - FR, Via Dell industria (in seguito, Titolare ), in qualità di titolare del trattamento,

BANDO PER BORSE DI STUDIO PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO VI edizione 2015/2016

Dati Personali riferiti al Tirocinante e raccolti a Norma del Regolamento Europeo 2016/679 e Dlgs 139/05

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03

Domanda di iscrizione al Concorso

1. Oggetto del trattamento

1. Oggetto del Trattamento

MASTER IN EUROPROGETTAZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE IN QUALITA' DI SOCIO FONDATORE (PERSONA FISICA) Il sottoscritto... nato a. il., Codice Fiscale. residente in.. Via. n...

manifestazione d interesse per la partecipazione alla Fondazione per lo Sport. Il/La sottoscritto/a nato/a a il... e residente a.

Data... Timbro dell impresa e firma del legale rappresentante ...

INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 REGOLAMENTO UE N. 2016/679 (GDPR) Clienti acquisiti e clienti potenziali

Domanda di richiesta iscrizione

Nota informativa ai sensi dell art. 13 DLgs 196/2003 (Codice di protezione dei dati personali)

Studio E&P Energetica Ing.Claudio MASOCH. Modulo di richiesta dati per PROGETTI E RILIEVI progettazione e realizzazione Impianti Cogenerazione C.A.R.

CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI PARMA CONSENSO INFORMATO PER LE IMPRESE ISCRITTE

Il tuoi dati saranno trattati sia manualmente che con l'ausilio di strumenti elettronici o comunque automatizzati.

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Manifestazione di interesse per la partecipazione alla Fiera Olio Capitale 2016 Salone degli oli extra vergini tipici e di qualità.

Scheda di iscrizione al Corso di Integrazione per Mediatore

Data... Firma del lavoratore ...

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Decreto Legislativo nr. 196 del 30 Giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali)

Informativa sul trattamento dei dati personali ex artt Reg.to UE 2016/679. BASE GIURIDICA e FINALITA DEL TRATTAMENTO

RICHIESTA: DI PERSONA TELEFONICA MAIL ASST UTENTE Nome Cognome Nato a PV Residente a via CF: Tessera Sanitaria: Stato civile Il coniuge convivente è:

Consorzio Forestale per la tutela del bosco e sottobosco dell Alta Val Trebbia DOMANDA DI AMMISSIONE. Il sottoscritto. professione. residente a.

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI DI CATEGORIA SPECIALE (L OFFERTA ) IL SOLE 24 ORE S.p.A.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE

COLLEGIO SAN PAOLO. DOMANDA DI AMMISSIONE Anno 2006/2007 da compilarsi con grafia leggibile. Io sottoscritto cognome nome.

SPAZIO TEMPO VINTAGE di GALLINARO VERONICA Via G. Miani, n Rovigo

Comune di Campagnano di Roma. Città Metropolitana di Roma Capitale. Piazza Ceasre Leonelli, 15 CAP Tel Fax

è un sito informativo a cura dello: Studio Legale Craparotta Avv. Biagio Craparotta

ALTAROMA GENNAIO 2017

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI: ( Regolamento UE 2016/679 - GDPR )

Spett.le Consiglio direttivo. Il/La sottoscritto/a nato/a a il Residente in Via/Corso/Piazza n Comune CAP Provincia Tel Cell

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI SERVIZI Campi Solari Nido d infanzia

DOMANDA DI AMMISSIONE. al Master di II livello in DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Anno accademico

Modulo da compilare per la richiesta di utilizzo delle sale della Provincia di Udine

al Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale.

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

Studio Daniele Di Pasqua

MODULO DI RICHIESTA PER IL TRANSITO DALLA SEZ. B ALLA SEZ. A DELL ALBO DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE SICILIANA (mod. 016)

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

Dati anagrafici. Domanda di preiscrizione

PARROCCHIA SAN GIORGIO MARTIRE SEZIONE PRIMAVERA PICCOLE GIOIE Largo San Giorgio 7/a PORDENONE PICCOLE GIOIE

DOMANDA DI ISCRIZIONE. Nome e Cognome Data e luogo di nascita Indirizzo di residenza. CAP Città e provincia Codice fiscale

FONDO SLA MODULO DI CONSENSO ai sensi dell art. 4, comma 1, lett. b) DPReg. 201/2012

DIPENDENTI Sussidi & Contributi anno in corso FONDO DI RICONVERSIONE O RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE

GARA PER LA FORNITURA DI STENT VASCOLARI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI EDIZIONE 1

MODULO DI ISCRIZIONE

INFORMATIVA BENEFICIARI

Informativa sul trattamento dei dati personali ex artt Reg.to UE 2016/679

chiedo di essere ospitato presso codesto Collegio Arcivescovile

Domanda di ammissione al progetto Una Tata per Amica Scadenza 16 gennaio 2017

V BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 15 BORSE DI STUDIO PER L ANNO 2010

Misericordia di Montale

distribuisce in Italia

Documento di Consultazione del Mercato. Consip S.p.A Via Isonzo 19/E Roma Fax

Iscrizione Nido d'infanzia BIMBI ENTRATE. Anno educativo

DOMANDA DI AMMISSIONE. al Master di II livello in DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Anno accademico

PRIVACY POLICY MAW Men at Work S.p.A. Agenzia per il Lavoro S.p.A

COMUNE DI PORTO CESAREO Provincia di LECCE Settore II Servizi Demografici Tel 0833/ /

Transcript:

CONCORSO MIGLIOR SOMMELIER DEL VENETO Venezia, 13 aprile 2018 REGOLAMENTO Art. 1 Organizzazione, coordinamento e finalità Il Concorso Miglior Sommelier del Veneto 2018 è organizzato annualmente da Associazione Italiana Sommelier Veneto in collaborazione con l Associazione Italiana Sommelier. Tutte le fasi del concorso sono coordinate dal Responsabile Nazionale Concorsi in collaborazione con la Sede Centrale dell Associazione Italiana Sommelier. Lo scopo del concorso è contribuire a valorizzare la professione del Sommelier e incrementare la conoscenza e la divulgazione della cultura del vino. Sarà cura dell Associazione regionale provvedere ad una opportuna promozione dell evento attraverso tutti gli strumenti di comunicazione a disposizione. Il Concorso può essere sostenuto finanziariamente da enti o da aziende del settore. Art. 2 Segreteria organizzativa Il coordinamento del concorso è affidato alla segreteria organizzativa composta dal Responsabile Regionale della Scuola Concorsi e dal Delegato provinciale della sede in cui si tiene il concorso. Art. 3 Candidati Il concorso è riservato a tutti i Sommelier dell Associazione Italiana Sommelier in regola con la quota associativa per l anno in corso. Non possono partecipare i Sommelier che, al momento delle prove, rivestono cariche nel Consiglio Nazionale dell Associazione Italiana Sommelier o nel Consiglio Direttivo regionale di AIS Veneto. I candidati possono in alternativa inoltrare domanda di partecipazione ad altra associazione regionale nel caso in cui prestino la loro attività professionale al di fuori della regione di appartenenza. In ogni caso il candidato può partecipare solo ad uno dei concorsi regionali indetti per l anno in corso. Il vincitore del Concorso Miglior Sommelier del Veneto non può partecipare alle edizioni successive anche se in una regione diversa. Art. 4 Iscrizione e partecipazione I candidati dovranno iscriversi mediante registrazione dal portale di AIS Veneto (www.aisveneto.it) entro 10 giorni precedenti la data del concorso e inviare un breve curriculum con documento elettronico in cui vengono presentate le esperienze e i titoli associativi, formativi e professionali. Il candidato si assume la responsabilità di quanto dichiarato nella domanda e sottoscriverà una dichiarazione di accettazione del presente Regolamento il giorno della prova. Il documento è disponibile al termine di questo regolamento. Le domande pervenute saranno valutate e accettate a insindacabile giudizio della segreteria organizzativa che si occuperà di redigere una graduatoria valevole ai soli fini dell ammissione. È facoltà della segreteria verificare la veridicità dei titoli attestati e nel caso di informazioni false o non conformi escludere la domanda dalla graduatoria. Nella formazione della graduatoria costituiscono titolo nel seguente ordine: La partecipazione alla scuola concorsi; Le esperienze professionali; Le esperienze e le abilitazioni formative AIS; Le esperienze associative; La conoscenza delle lingue straniere; La giovane età.

Le domande incomplete non saranno prese in considerazione, quelle pervenute dopo l esaurimento dei 25 posti disponibili andranno a costituire la lista d attesa. In caso di esclusione di domande dalla graduatoria accedono ai posti liberatisi i primi candidati in lista d attesa, secondo l ordine acquisito in graduatoria. Art. 5 Giuria La giuria è il solo organo competente per valutare prove scritte, orali e pratiche, ed è composta dai 6 membri seguenti: Il Presidente dell Associazione Italiana Sommelier o persona da lui designata; Il Responsabile Nazionale Area Concorsi o persona da lui designata; Il Responsabile Regionale Area Concorsi o persona da lui designata; Il Sommelier vincitore della precedente edizione del concorso; Il Presidente di Unione Vini Veneti o persona da lui designata; Un esperto sui distillati. Il Presidente di Giuria è di norma il Presidente AIS, oppure nell ordine sopra indicato uno dei membri successivi. Art. 6 Conoscenze richieste I candidati dovranno orientare la preparazione tecnica/teorica sui seguenti argomenti: Ampelografia (vitigni, terreni e clima) ed enologia (vinificazioni, pratiche di cantina, conservazione del vino); Legislazione della vitivinicoltura italiana e dei Paesi dell Unione Europea; Vini italiani, europei e dei principali paesi produttori del mondo; I distillati del mondo; Mise-en-place e servizio; Analisi organolettica e abbinamento cibo/vino con metodo AIS; Utilizzo, pianificazione e gestione della Carta dei vini; Gestione di cantina (acquisti, marketing, budget, calcolo del prezzo); Cultura generale e comportamento (enogastronomia, galateo, classe e stile nel servizio); Conoscenza di almeno una lingua straniera. Art. 7 Divisa I candidati dovranno presentarsi alle prove in divisa di servizio. Art. 8 Svolgimento delle prove Il Concorso Miglior Sommelier del Veneto si svolgerà il 13 aprile 2018 a Venezia. Il Concorso si svilupperà in due fasi: la prova scritta alle 10.00 presso Hotel Principe, a cui accedono tutti i concorrenti, e le prove conclusive alle 17.00 presso il Fondaco dei Tedeschi, a cui accedono i 4 concorrenti che hanno ottenuto il punteggio più alto nella prova scritta. I 4 concorrenti così selezionati si affronteranno in coppia in una prova semifinale (playoff). A seguire i 2 vincitori delle due prove semifinali si affronteranno nella prova finale propriamente detta. A. Le prove scritte, non aperte al pubblico, saranno così articolate: 1. Compilazione di un questionario relativo agli argomenti di cui al precedente articolo 6; 2. Analisi organolettica scritta, con identificazione del punteggio, di due (2) vini del Veneto. 3. Il tempo a disposizione dei concorrenti sarà stabilito dalla Giuria, che provvederà anche all immediata correzione degli elaborati.

B) Le prove conclusive, aperte al pubblico, saranno così articolate: 1. Proclamazione dei 4 concorrenti finalisti secondo la graduatoria della prova scritta. 2. Sorteggio con abbinamento delle coppie dei semifinalisti. Si sfideranno il 1 e il 3 classificato, analogamente a seguire il 2 e il 4 classificato. In attesa di essere chiamati a svolgere la prova i concorrenti resteranno in una sala non comunicante con il pubblico, sotto la tutela e la responsabilità di un Sommelier designato dal Responsabile Nazionale Concorsi. 3. Prova semifinale (playoff) così articolata: - Degustazione e descrizione organolettica di due (2) vini anonimi. - Prova di abbinamento su richiesta dei commensali. 4. Prova finale così articolata: - Degustazione alla cieca di un (1) vino veneto interrotta da 3 domande da parte del presidente di Giuria. - Riconoscimento di 3 distillati. - Accoglienza della clientela e servizio del vino al tavolo, con decantazione. - Prova di comunicazione. 5. Il tempo a disposizione dei concorrenti per ogni prova sarà stabilito dalla Giuria. Art. 9 - Classifica La classifica della prova scritta (Art. 8/A) determinerà i 4 concorrenti che accederanno alla prova semifinale (Art. 8/B3) tra coloro che avranno ottenuto il punteggio migliore. La classifica della prova finale (Art. 8/B4) sarà stilata sommando i punteggi che ciascun giurato (Art. 5) avrà assegnato a ogni concorrente, secondo i criteri precedentemente fissati e condivisi dalla Giuria. Il punteggio ottenuto nella semifinale non concorrerà all attribuzione del punteggio finale. Al termine della prova finale e dopo la delibera della Giuria, saranno proclamati i risultati definitivi: il vincitore del concorso 1 classificato, il 2 classificato e i due 3 classificati ex equo. Il verdetto della Giuria è inappellabile. Ciascun candidato avrà la possibilità di prendere visione del proprio elaborato e delle correzioni apportate dalla Giuria. Art. 10 Premi mette a disposizione un montepremi complessivo di Euro 2700, al lordo delle imposte di legge, così suddiviso: Al 1 classificato: la somma di Euro 1333 lordi; Al 2 classificato la somma di Euro 800 lordi; Ai due 3 classificati la somma di Euro 266 lordi. Il vincitore del titolo Miglior Sommelier del Veneto potrà essere contattato da Unione Vini Veneti per il coinvolgimento in eventi e attività di comunicazione legati ai vini della regione, in qualità di ambasciatore del vino Veneto sul territorio nazionale, per un anno fino alla nuova edizione del concorso. Il vincitore del titolo Miglior Sommelier del Veneto è inoltre ammesso di diritto alla Semifinale del Concorso Miglior Sommelier d Italia dell anno corrente. Art. 11 Norme transitorie In via straordinaria le prove del Concorso Miglior Sommelier del Veneto potranno essere oggetto di applicazione di norme transitorie. Tali modifiche possono essere definite dalla Giuria e devono essere comunicate ai concorrenti prima dello svolgimento delle prove.

Art. 12 - Norme deontologiche Il vincitore del titolo di Miglior Sommelier del Veneto accede automaticamente al Gruppo Servizi AIS Veneto o della Associazione Regionale di appartenenza. Come membro del Gruppo Servizi gode delle tutele previste ed è tenuto al rispetto del relativo regolamento. Art. 13 - Utilizzo del titolo e delle espressioni riferite al concorso AIS Veneto concede al vincitore del concorso di utilizzare, in forma gratuita e per esclusivi fini istituzionali, informativi e divulgativi senza scopo di lucro, il titolo Miglior Sommelier del Veneto e/o ogni altro nome, dicitura e/o espressione riferiti o riferibili al concorso in oggetto, a condizione che detto utilizzo sia sempre accompagnato dalla citazione di AIS Veneto e/o, in modo tale che l utilizzazione del titolo di vincitore e delle espressioni riferite al concorso non avvenga mai in maniera disgiunta e indipendente dall associazione organizzatrice dell evento. L autorizzazione all utilizzo di cui al presente articolo cessa per tutte le parti, compreso il vincitore, alla scadenza di un anno dal conseguimento del titolo o alla data di insediamento del nuovo vincitore. In nessun caso il vincitore del titolo potrà concedere a terzi l uso del titolo, del nome e/o delle espressioni come sopra descritti senza previo accordo con AIS Veneto.

Concorso Miglior Sommelier del Veneto 2018 Venezia, 13 aprile 2018 Io sottoscritto Richiesta di partecipazione Nome Cognome.. Socio AIS con N tessera. Residente in n. Cap... Paese:.. Città..... Con la presente richiedo la partecipazione al concorso Miglior Sommelier del Veneto edizione 2017 con totale accettazione e senza riserve del relativo Regolamento. Nel caso di vincita del titolo chiedo inoltre l iscrizione al gruppo servizi della regione di appartenenza. Luogo e data Firma INFORMATIVA PRIVACY Informativa ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13, Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) Gentile Signore/a, desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. n.196/2003, pertanto, la informiamo che (Ais Veneto) con sede sociale in Via Santa Lucia 13 310440 Montebelluna (TV) adotterà le modalità di trattamento dei dati personali si seguito esposte. 1. Finalità del trattamento cui sono destinati i dati Il trattamento è finalizzato unicamente alla corretta e completa promozione dell oggetto sociale insito nello Statuto AIS e nello Statuto AIS Veneto, ed in particolare l scrizione all Associazione, la partecipazione ad eventi, corsi di formazione, manifestazioni. I dati comunicati dai soggetti interessati, saranno inoltre utilizzati per: Elaborazione di statistiche interne; Elaborazioni contabili; Gestione dei pagamenti laddove previsti; Rispetto degli obblighi previsti dalle norme di legge, dai regolamenti, dalla normativa comunitaria, da norme civilistiche e fiscali; Effettuazione di tutte le comunicazioni funzionali allo svolgimento delle attività sociali; Attività editoriale su Web e rivista associativa; I dati registrati e trattati sono: dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, indirizzo di residenza, codice fiscale), indirizzo mail, numero di telefono, foto e immagini video-registrate nell ambito delle manifestazioni ed eventi organizzati dall Associazione o da terzi. Si intendono altresì registrate e trattate da Ais Veneto le coordinate bancarie ai fini dei pagamenti previsti per le finalità dell Associazione medesima. 2. Modalità del trattamento In relazione alle indicate finalità i suoi dati sono oggetto di trattamento informatico e cartaceo. Le operazioni di trattamento sono attuate in modo da garantire la sicurezza logica, fisica e la riservatezza dei suoi dati personali. Il trattamento è realizzato per mezzo delle operazioni o complesso di operazioni indicate dall art. 4 comma 1 lett. a) del T.U.: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dati. Le operazioni possono essere svolte con o senza l ausilio di strumenti elettronici/informatici o comunque automatizzati. Il trattamento è svolto dal titolare e/o dagli incaricati dello stesso. 3. Natura del conferimento dei dati personali Tutti i dati richiesti sono obbligatori al fine di permettere all Associazione di perseguire le finalità di cui al punto 1 e di garantire all associato una completa e rapida informazione. 4. Rifiuto del conferimento dei dati personali. L eventuale rifiuto da parte dell interessato di conferire i dati personali di cui al punto 1 comporta l impossibilità di adempiere le attività di cui l Associazione è promotrice. 5. Ambito di comunicazione e diffusione dei dati Nel caso in cui l Associazione lo riterrà necessario per il raggiungimento delle finalità perseguite dallo Statuto e indicate al punto 1) i suoi dati potranno essere comunicati a: Ais Sede Centrale. Riviste di settore. Altre associazioni affini. Compagnie Assicurative. Istituti di statistica o di ricerca. Istituti di credito. Enti accreditati per attività formativa o di orientamento. Ai collaboratori e/o dipendenti di AIS Veneto che operano nell'ambito delle relative mansioni. A tutte quelle persone fisiche e/o giuridiche, pubbliche e/o private quando la comunicazione risulti necessaria o funzionale allo svolgimento della attività dell Associazione, nei modi e per le finalità sopra illustrate. 6. Diritti di cui all art. 7 del D.Lgs n. 196/2003 In ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell'art. 7 del D. lgs.196/2003 Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti: L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione: - dell'origine dei dati personali; - delle finalità e modalità del trattamento; - della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; - degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato (art. 5, comma 2); - dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato, di responsabili o incaricati. L'interessato ha diritto di ottenere: - l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; - la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; - l'attestazione che le operazioni di cui ai punti sopraindicati sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: - per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; - al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione. - Tali diritti potranno essere esercitati mediante invio di una comunicazione alla seguente mail: presidente@aisveneto.it. 7. Estremi identificativi del titolare e del responsabile Il titolare del trattamento è in acronimo AIS Veneto. 8. Consenso dell Associato al trattamento dei dati personali Come da informativa sopra elencata, esprimo/non esprimo il mio consenso al trattamento dei miei dati personali affinché Ais Veneto possa espletare le varie iniziative già indicate al punto 1) della presente informativa e comunque tutte quelle derivanti dalle finalità sociali previste nello Statuto AIS e AIS Veneto. 9. Revoca del consenso al trattamento Le è riconosciuta la facoltà di revocare il consenso al trattamento dei suoi dati personali, inviando una comunicazione al seguente indirizzo di posta: presidente@aisveneto.it corredato da fotocopia del suo documento di identità, con il seguente testo:. Al termine di questa operazione i Suoi dati personali saranno rimossi dagli archivi nel più breve tempo possibile. Firma per consenso al trattamento dei dati