GLIORGANISMI DIVIGILANZA EXD.LGS 231/01

Documenti analoghi
Sanzioni penali e amministrative in materia di antiriciclaggio

Parte Speciale G: I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Codice documento:

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Sezione Delitti contro l industria e il commercio

Le responsabilità giuridiche dell Amministratore di Sistema Udine 31 maggio 2012

Ruolo e compiti dell Organismo di Vigilanza

PROGETTO DI LEGGE DISCIPLINA DEI REATI INFORMATICI. Art. 1 (Finalità)

Legge 23 dicembre 1993, n (in G.U. del 30 dicembre 1993, n. 305)

Informazioni Generali Privacy DPSS Sanzioni Amministrative e Penali

L. 23 dicembre 1993, n. 547

La vigilanza del Collegio Sindacale: Norme, Operatività e Responsabilità

Il codice di comportamento di AssimpredilAnce l organismo di vigilanza e i controlli. Milano 14 dicembre 2001

AGE.AGEDP-TP.REGISTRO UFFICIALE U

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INDICE PER ARTICOLI. Art Presidenza del collegio...» 39

C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno 2001

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

RELAZIONE AL DISEGNO DI LEGGE RECANTE NORME IN TEMA DI REATI MILITARI

La Vigilanza del Collegio Sindacale sull Adeguatezza del Sistema di Controllo Interno

Norma d.lgs. 231/2001 Riferimento normativo Reato Sanzioni pecuniarie * Sanzioni interdittive. Malversazione a danno dello Stato

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA DELLA SOCIETÀ DEL GRUPPO BRESCIA MOBILITÀ: BRESCIA TRASPORTI SPA

FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO SINDACALE

ORGANISMO DI VIGILANZA e D.LGS. 231/2001

RISK ASSESSMENT E FLUSSI INFORMATIVI

Regolamento Organismo

REGOLAMENTO ORGANISMO DI VIGILANZA

La Responsabilità della Privacy

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A

IL SISTEMA SANZIONATORIO

REGOLAMENTO ODV E SISTEMA DI CONTROLLO FONDAZIONE G. CASTELLINI - SCUOLA D ARTI E MESTIERI

IL NUOVO CODICE SULLA PRIVACY D.L.vo 196/2003

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

PROCEDURA 1 GESTIONE DEI RAPPORTI CON L ORGANISMO DI VIGILANZA

MODELLO GESTIONALE EX ART. 6 D.LGS. 231/01 REGOLAMENTO ORGANISMO DI VIGILANZA

D. LGS 39 E LE MODIFICHE INTRODOTTE DAL D. Lgs 135

KULZER S.R.L. REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA (ART. 6, D.LGS , N.231)

IL COLLEGIO SINDACALE NELLE SOCIETA QUOTATE

Appendice. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge: Art.

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

d iniziativa dei senatori MOLINARI, VACCIANO, Maurizio ROMANI e BENCINI

L ORGANISMO DI VIGILANZA EX D. LGS. 231/2001

Pianificazione dell attività di vigilanza del Collegio Sindacale

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA

CENTRALITA E FUNZIONE DI CONTROLLO DELL ODV NEI GRUPPI SOCIETARI: LA POSIZIONE DI LOTTOMATICA

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

La responsabilità dei componenti dell O.d.V. (art. 6, D.Lgs. 231/2001)

I RAPPORTI CON LA CONSOB

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA DELLA COOPERATIVA LA BONNE SEMENCE OLTRE IL COLLE (BERGAMO)

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI 1. PREMESSA 15

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche (3 CFU)

Impatto della responsabilità amministrativa nel sistema informativo aziendale: privacy, conservazione sostitutiva

REGOLAMENTO ORGANISMO DI VIGILANZA

Sistema di controllo interno

Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

Aspetti medotologici nella costruzione del Modello Organizzativo: un caso concreto

AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AD ESSERE NOMINATI MEMBRI DELL ORGANISMO DI VIGILANZA AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

DIGITAL VALUE S.p.A.

Quadro sinottico degli articoli del c.p., del c.p.p., delle disp. att. c.p.p. e del c.c. modificati dalla legge anticorruzione

Schemi frodatori di frode informatica commessa con l utilizzo di carte di credito (tipologia di frode a mezzo chiavi di accesso).

Procedura per la gestione della sicurezza per i reati contro la personalità individuale

Il decreto legislativo 231 del 2001

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231

Il ruolo del dottore commercialista nel 231/2001. Organismo di Vigilanza

529 L. 9 gennaio 2019, n. 3 Art. 1. Anticorruzione

Il quadro dei controlli

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A.

I reati informatici. Tipi di reati informatici. Norme penali e informatica. Esempi. Violenza sulle cose. Legge sulla criminalità informatica

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del Decreto Legislativo 231/01 Parte Speciale C - Reati di falso nummario

Legge 6/11/2012 n. 190 Disposizioni per la prevenzione della corruzione e dell illegalità nella P.A.

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

RESPONSABILITA DEL REVISORE

RELAZIONE ANNUALE 2016 DELLE ATTIVITÀ DI CONTROLLO SVOLTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA. ai sensi del D.Lgs. 231/2001

PARTE SPECIALE C ARTE SPECIALE REATI INFORMATICI

La formalizzazione dell attività dell OdV e la pratica esplicazione dei poteri dell OdV nella compagine societaria

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di corruzione nel settore privato

IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001

REGOLAMENTO ORGANISMO DI VIGILANZA

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 PARTE SPECIALE

Attività e responsabilità degli amministratori nella Governance d impresa

BOZZA DI PROPOSTA DI LEGGE ELABORATA DAL GRUPPO DI STUDIO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE MAGISTRATI MILITARI

I delitti in materia di privacy nel Decreto Legislativo 231/2001

Regolamento del COMITATO CONTROLLO E RISCHI

Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di Organizzazione e Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n.231

REGOLAMENTO ORGANISMO DI VIGILANZA

Con Giulia & Angela ricapitoliamo I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro

SISTEMA DISCIPLINARE

In.te.Gra. S.r.l. Organismo di Vigilanza Regolamento 1/8 ORGANISMO DI VIGILANZA REGOLAMENTO

REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

Regolamento dell Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001

Regolamento dell Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001. Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 16/11/2011

Regolamento del COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

Transcript:

Avvocato PierLuigiMorara Via D Azeglio 21 40123 Bologna Via degli Omenoni2 20121 Milano GLIORGANISMI DIVIGILANZA EXD.LGS 231/01 IN AMBITO COOPERATIVO: ESPERIENZE A CONFRONTO Mercoledì 11 settembre 2013 1

Prosegue l incremento dei reati che entrano nell ambito 231 D.L. 14 agosto 2013 «Disposizioni vigenti in materia di sicurezza e per il contratto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle provincie» Articolo 9 modifica l articolo 24 bis comma 1 della 231 2

Vengono aggiunti: articolo 640-ter: FRODE INFORMATICA Chiunque, alterando in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico o intervenendo senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o telematico o ad esso pertinenti, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione daseimesiatreanni econlamultadaeuro51aeuro1.032 articolo 55, comma 9, d.lgsl. 231/2002: INDEBITO UTILIZZO DI CARTE DI CREDITO Chiunque, al fine di trarne profitto per sé o per altri, indebitamente utilizza, non essendone titolare, carte di credito o di pagamento, ovvero qualsiasi altro documento analogo che abiliti al prelievo di denaro contante o all acquisto di beni o alla prestazione di servizi, è punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da 310 a 1.550 Euro. Alla stessa pena soggiace chi, al fine di trarne profitto per sé o per altri, falsifica o altera carte di credito o di pagamento o qualsiasi altro documento analogo che abiliti al prelievo di denaro contante o all acquisto di beni o alla prestazione di servizi, ovvero possiede, cede o acquisisce tali carte o documenti di provenienza illecita o comunque falsificati o alterati, nonché ordini di pagamento prodotti con essi. 3

articolo 167-d.lgls 196/2003 : TRATTAMENTO ILLECITO DI DATI 1. Salvocheilfattocostituiscapiùgravereato,chiunque,alfineditrarneprofittoper séoperaltriodirecareadaltriun danno,procede altrattamentodi datipersonali in violazione di quanto disposto dagli articoli 18, 19, 23, 123, 126 e 130, ovvero in applicazione dell articolo 129, è punito, se dal fatto deriva nocumento, con la reclusione da sei a diciotto mesi o, se il fatto consiste nella comunicazione o diffusione, con la reclusione da sei a ventiquattro mesi. 2. Salvocheilfattocostituiscapiùgravereato,chiunque,alfineditrarneprofittoper séoperaltriodirecareadaltriun danno,procede altrattamentodi datipersonali in violazione di quanto disposto dagli articoli 17, 20, 21, 22 commi 8 e 11 e 25, 26, 27 e 45, è punito, se dal fatto deriva nocumento, con la reclusione da uno a tre anni. 4

articolo 168 d.lgsl. 196/2003: FALSITÀ NELLE DICHIARAZIONI E NOTIFICAZIONI AL GARANTE Chiunque, nelle comunicazioni di cui all articolo 32-bis, commi 1 e 8, nella notificazione di cui all articolo 37 o in comunicazioni, atti, documenti o dichiarazioni resi o esibiti in un procedimento dinnanzi al Garante o nel corso di accertamenti, dichiara o attesta falsamento notizie o circostanze o produce atti o documenti fasi, è punito, salvo che il fattocostituiscapiùgrave reato,conlareclusionedaseimesiatreanni. articolo 170, d.lgsl. 196/2003: INOSSERVANZA DEI PROVVEDIMENTI DEL GARANTE Chiunque, essendovi tenuto, non osserva il provvedimento adottato dal Garante ai sensi degli articoli 26, comma 2, 90, 150 commi 1 e 2, e 143 comma 1, lettera c) è punitoconlareclusionedatremesiadueanni. 5

I rapporti tra organismi di controllo all interno delle società I diversi ambiti e le diverse specializzazioni collegio sindacale 2403 VIGILA ODV 231 VIGILA sull osservanza di legge e statuto; sul rispetto dei principi di corretta amministrazione sull adeguatezza dell assetto organizzativo, contabile ecc. Sul funzionamento e l osservanza del MOG CURA l aggiornamento del MOG 6

Il collegio sindacale che svolge le funzione di Organismo di Vigilanza articolo 6 comma 4 bis (L. 183/2011) (le può svolgere anche il CdSnel dualistico il comitato controllo per la gestione nel sistema morisitco). Origini Limiti specializzazione possibilità di essere soggetto passivo Autonomia del giudice nel valutare l idoneità 7

Il documento Maggio 2013 «Linee guida per l organismo di vigilanza ex D.Lgs.231/2001 e per il coordinamento con la funzione di vigilanza del Collegio Sindacale» Istituto Ricerca Dottori Commercialisti Esperti Contabili Non si tratta di «principi di comportamento», ma di semplici linee guida Funzione 8

Struttura del documento Analisi degli ambiti operativi dell OdV Criteri applicativi in generale Criteri applicativi ove il collegio sindacale abbia funzione di OdV Commenti Riferimenti narrativi 9

A Nomina competenze CDA accettazione scritta se al CS l Assemblea non lo deve sapere? contratti singoli con i componenti ILCOLLEGIO È NOMINATO IN QUANTO ORGANO E NON COME SOMMA DI COMPONENTI sul funzionamento prevarranno le norme ordinamentali del CS remunera il rischio B Compenso può essere modificato in relazione alle modifiche del profilo di rischio in corso d opera budget dei costi 10

C Cessazione dall incarico scadenza non esiste prorogatio l organismo cessa rinuncia il componente è libero di rinunciare comunicazione a CDA ( a Collegio Sindacale?) revoca anche senza giusta causa per riferimento al contratto d opera intellettuale esigenze di tutela della indipendenza ruolo Collegio Sindacale 11

D Le funzioni di vigilanza d1 ANALISI VIGILANZA - CONTROLLO adeguatezza del modello coerenza tra quanto stabilito nel modello e il reale funzionamento aziendale oggetto del controllo pianificazione la riservatezza del lavoro dell ODV riferire le violazioni del modello al CDA al Collegio sindacale (?) maggiori poteri di reazione 12

d2 Revisione del MOG: se lo ritiene inidoneo dall origine se ci sono significative (per quantità o qualità) violazioni del MOG se cambia l assetto intero o ci sono modifiche delle modalità di svolgimento dell attivitò di impresa modifiche normative ODV propone che si modifichi le modalità le fa il CDA responsabilità ODV 13

E Flussi informativi rinvio in generale alla relazione specifica * l OdVche coincide con il Collegio Sindacale si giova delle attività di verifica che la stessa fa nell esercizio delle sue funzioni e dei (maggiori) poteri di cui dispone * Il documento, riprendendo la norma di comportamento del Collegio Sindacale n 5.5, incentiva gli scambi di informazioni 14

Gli interessi sono convergenti l attività dell OdV rientra nelle aree di competenza del controllo del Collegio Sindacale adeguatezza organizzativa osservanza di legge e statuto Il Collegio Sindacale deve rapportarsi all OdV per verificare l adeguatezza del modelle e la effettività dell OdV l OdV ha interesse ad assumere informazioni per l esatto svolgimento del suo incarico e il Collegio Sindacale è in posizione privilegiata (es. partecipa alle riunioni del CDA) per dargliele 15

- E opportuno che il Collegio Sindacale chieda all OdVdi avere copia dei verbali delle riunioni - Fissazione di incontri periodici - Condivisione del piano di lavoro e di audit dell Odv - Condivisione dei report dei controlli dell OdV - Segnalazione bivrivoca di eventi rilevanti 16

Interessi comuni nella responsabilità responsabilità penale rinvio responsabilità civile la responsabilità per eventuali sanzioni e misure interdittive 17