VERBALE DEL WORKING GROUP - FIGI

Documenti analoghi
Consuntivo A.A Corsi in co-tutela. Azienda Coinvol ta. Docente di riferimento

Programmazione A.A Corsi in co-tutela. Docente di riferimento. Azienda Coinvolta

VERBALE DEL WORKING GROUP - FIGI

VERBALE DEL WORKING GROUP - FIGI Consultazioni sull offerta formativa

VERBALE DEL WORKING GROUP - FIGI

Verbale del WG del 12 luglio 2011

VERBALE DEL WORKING GROUP - FIGI

VERBALE DEL WORKING GROUP - FIGI Consultazioni sull offerta formativa

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28

ELECTRIC POWER DISTRIBUTION, UTILIZATION AND SMART GRIDS

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

Controllo dei flussi di potenza attiva attraverso la modifica strutturale delle rete: compensazione serie capacitiva.

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

ESTRATTO DAL VERBALE DI GIUNTA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE Verbale della seduta del 19/02/2014 A.A.

Progetto FIGI VERBALE della riunione della Consulta

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Elettrotecnica- Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva!

Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia

Verbale della riunione del Comitato di indirizzo dei CdS di Area Informatica di UniParthenope 11/12/2018

TDE - Come nasce e di cosa si occupa

Progetto RICERCA SISTEMA ELETTRICO. Mario Conte Unità Tecnica Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria

ASM TERNI svolge la sua attività di distribuzione dell energia elettrica nell intero territorio del Comune di Terni

Parigi Sessione

Sistema di Qualificazione

POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico : un esperienza in prospettiva

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

Il ruolo centrale di coordinamento del Distributore Elettrico nello sviluppo del processo di sostenibilità

Tema : Infrastutture: accumulo dell energia elettrica Progetto 1.2.2: Sistemi avanzati di accumulo

DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA

Curriculum Vitae di Gian Luca Piccioni

Il progetto di ricerca SVPP Smart Virtual Power Plant

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

SEDUTA DEL VERBALE N. 88

L evoluzione delle reti di distribuzione : nuove tecnologie e nuove regole

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering, 6cfu

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 07 giugno 2007

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

SOMMARIO Premessa Aerogeneratori Trasformatore Sottostazione AT Celle MT...

CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL 2 FEBBRAIO 2018 SEDUTA TELEMATICA

Lez.13 Elettrotecnica. Generalità sul sistema elettrico per l energia

TERNA Smart grid: la rete elettrica intelligente. Convegno ENEA 25 Marzo 2015

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA. Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Enel Distribuzione Smart Grids

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2

DYNAMICS AND CONTROL OF ELECTRICAL SYSTEMS

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

VERBALE COMMISSIONE WELFARE RIUNIONE DEL 01/12/11

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Macroarea di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2012/2895 del 13/09/2012 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE

Facoltà di Ingegneria

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Competenze Titolo Modulo modulo. modulo 1.1 Enti normatori e legislazione. corrente di impiego di delle condutture elettriche

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 7 SEDUTA DEL 03 LUGLIO 2015

a.a. 2015/2016 Stefano Bifaretti

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi

AMMINISTRAZIONE CENTRALE DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE STUDENTI Ufficio Esami di Stato e Formazione Post Lauream Viale Gallipoli Lecce

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017

SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 2

IL RETTORE. il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 16 luglio 2008;

Technology for Human Beings

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

Paola Girdinio. Professore ordinario

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

Nuove tecnologie per la sicurezza e l alta velocità ferroviaria

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2016 / Docenti Dott. Ing. Domenico La Russa Prof. Alessandro Benedetti Perito Ind.

Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA. Articolazione: ELETTROTECNICA. Elettrotecnica ed Automatica

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI

COMUNE DI AIRUNO - Protocollo arrivo n /6.8 del ALLEGATO 3 CONFINI PROPRIETA ENEL SOLE/ENEL DISTRIBUZIONE

Presentazione Offerta Didattica Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 30 MAGGIO 2006

SAPiENZA UNI\4Izsr1À DI ROMA

Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Transcript:

VERBALE DEL WORKING GROUP - FIGI Il giorno giovedì 15 settembre 2016 alle ore 9.30, presso la Sala del Consiglio della Facoltà di Civile e Industriale, si è riunito il Working Group del FiGi per discutere e deliberare sul seguente o.d.g.: 1) Comunicazioni; 2) Valutazione dell offerta didattica della Facoltà di Civile e Industriale A.A. 2015-2016 e presentazione di quella programmata per l A.A. 2016-2017; 3) Programmazione attività per l A.A. 2016-2017: corsi in Co-tutela, Borse di Studio/Premi di laurea, Saper essere Saper fare, Un cocktail con ; 4) Stato di avanzamento del progetto Minerva per Roma ; 5) Varie ed eventuali. Sono presenti per le Aziende: Frammartino e Corsaro (), Valerio (FS Italiane), Focaracci e Bottazzi (Prometeo Engineering), Torella e Zanin (C.S.M.); per l Università: Lamedica, Matrisciano, Nardi, Rotonda, Nisticò, Pugnaletto, Ricci. Presiede la riunione Silvia Valerio. 1. Comunicazioni Lamedica porge il benvenuto ai presenti, ringraziandoli per la partecipazione alla riunione del WG che risulta di particolare importanza in quanto analizza criticamente le attività svolte nel corso dell A.A. 2015-2016 e soprattutto pianifica quelle dell A.A. 2016-2017. Comunica che il prof. Vestroni sta ultimando il suo mandato di Preside e che sono in corso alcuni incontri tra i docenti della Facoltà per individuarne uno nuovo. I candidati a tale nomina hanno confermato tutti l interesse al progetto FiGi e auspica che la nuova conduzione possa fornire ulteriore impulso alle attività di FiGi. Ringrazia quindi Prometeo Engineering, e D.Marchiori per il supporto finanziario fornito alla ricerca, grazie al quale il nuovo dottorato di ricerca Scienze e Tecnologie per i Sistemi Complessi è stato istituito. Il nuovo Dottorato ha avuto un notevole successo, chiamando alla partecipazione al concorso per l accesso un numero di candidati pari al doppio delle borse. In merito a questa specifica iniziativa, cede la parola all ing. Focaracci affinché descriva la propria esperienza relativamente alle procedure da adottare in Sapienza. Focaracci, oltre ad evidenziare i vantaggi relativi all opportunità di approfondire argomenti specifici di interesse rilevante per l Azienda, esprime apprezzamento sia per la scarsa burocraticità delle procedure sia per la professionalità riscontrata nel personale del Settore Dottorato di Ricerca dell Area dell Offerta formativa e Diritto allo studio. Auspica infine che i candidati abbiano le competenze per svolgere le attività previste per il tema messo a bando. Zanin interviene e chiede ulteriori informazioni in merito alle tempistiche per l attivazione del supporto finanziario per i dottorati e Lamedica spiega che l attivazione di ciascun ciclo di dottorato, della durata di tre anni, richiede un istruttoria dell Ateneo superata la quale è il Ministero Verbale WG FIGI 15 settembre 2016 Pagina 1

che lo approva in modo definitivo. In generale le scadenze prevedono che entro la fine di gennaio l intero progetto sia inserito nel sito web di Ateneo, accessibile quindi alla Commissione che ne deve dare una valutazione, comprendente anche la dichiarazione di intento da parte delle Aziende interessate del finanziamento di una o più borse. Se l istruttoria fornisce esito positivo, le Aziende, entro il 30 aprile, devono siglare un protocollo di intesa con l Ateneo nel quale si impegnano a sostenere la spesa relativa all intero importo del finanziamento e, prima dell uscita dei bandi (fine maggio) versare la quota annua prevista. Per le sole Aziende private è prevista una fideiussione. Informazioni su tipologia del protocollo di intesa, importo delle quote annue e fideiussione sono reperibili nel sito web dell Ateneo (http://www.uniroma1.it/didattica/offertaformativa/dottorati/finanziamento-borse-aggiuntive/borse-finanziate-da-enti). Infine, comunica che sono in corso alcuni colloqui con rappresentanti dell Enea che saranno i probabili finanziatori di due borse per il 33 ciclo. Invita le Aziende presenti a riflettere sull opportunità di partecipare al finanziamento di altre borse per l A.A. 2016-2017. Nisticò chiede se ci sono finanziamenti regionali ma Lamedica risponde che la Regione Lazio non prevede finanziamenti di questo tipo. Valerio dopo aver ringraziato per le utili informazioni che sono emerse nel corso delle Comunicazioni chiede se ci sono altri interventi e non riscontrandone, passa al successivo punto all o.d.g.. 2. Valutazione dell offerta didattica della Facoltà di Civile e Industriale A.A. 2015-2016 e presentazione di quella programmata per l A.A. 2016-2017 Prende la parola Matrisciano che illustra sinteticamente l offerta formativa della Facoltà di Civile ed Industriale. In particolare, descrive all assemblea il Manifesto degli Studi dei corsi di laurea di I e II livello e quelli a ciclo unico e pone in evidenza il fatto che per alcuni corsi è previsto il numero programmato. Matrisciano descrive successivamente l offerta didattica relativa all A.A. 2016-2017, evidenziando le differenze con l A.A. 2015-2016. Viene inoltre confermato per il nuovo A.A. l impegno della Facoltà volto all internazionalizzazione dei corsi, concretizzato nell erogazione esclusivamente in lingua inglese di vari corsi, alla possibilità di conseguimento del doppio curriculum italo-francese e italo-venezuelano previsto per tutti i corsi di laurea, alla possibilità di conseguimento del doppio curriculum con università straniere e ai percorsi internazionali attivati con Università statunitensi. 3. Programmazione attività per l A.A. 2016-2017: corsi in Co-tutela, Borse di Studio/Premi di laurea, Saper essere Saper fare, Colloqui-a-mente, Un cocktail con Lamedica chiede ai rappresentanti delle Aziende se confermano la volontà di replicare le attività già svolte nell A.A. 2015-2016 (riportate nell Allegato 1) e, ricevutane conferma, chiede se la programmazione prevista per l A.A. 2016-2017, riportata nell Allegato 2, può essere approvata. Dopo una breve discussione le Aziende concordano nel confermare l interesse per le attività proposte; Focaracci chiede di riflettere qualche giorno su alcune tematiche da affrontare nel corso dell elaborazione di tesi di laurea e di trasmettere successivamente eventuali aggiunte/sostituzioni. La richiesta viene accettata. Lamedica invita infine le aziende a confermare l erogazione di borse di studio e premi di laurea. Verbale WG FIGI 15 settembre 2016 Pagina 2

In merito all evento Un cocktail con Lamedica invita le Aziende ad avanzare candidature, sottolineando l importanza per gli studenti di verificare come possano realizzarsi carriere esemplari, e ricorda che, tenuto conto delle agende dei partecipanti, è bene che continui a svolgersi nei mesi di giugno, luglio e settembre, periodo migliore per utilizzare il chiostro della Facoltà. 4. Stato di avanzamento del progetto Minerva per Roma Nisticò comunica che la Prof.ssa Marsella ha avuto un finanziamento per lo studio di Colle Oppio. Pensa possa rientrare nel progetto e che sia importante rilanciare il progetto. Lamedica chiede alle Aziende di far pervenire le osservazioni dei tecnici in merito, ricordando che nel sito web sono pubblicati argomenti di tesi di FS Italiane e che rientrano nel progetto e che vi è anche un offerta di stage da parte di. 5. Varie ed eventuali Lamedica invita le aziende a confermare le attività di interesse aggiornando il sito web del FiGi. Torella e Zanin chiedono informazioni sui tirocini e sugli stage. Rotonda invita le aziende a specificare meglio gli argomenti delle tesi e Lamedica invita ad aggiornare anche il riferimento tecnico. Esaurito l ordine del giorno e non essendovi altro da discutere o deliberare, il Presidente Silvia Valerio ringrazia e conclude i lavori del WG alle ore 11.15. Presidente del Working Group Coordinatore del FiGi dott. Silvia Valerio prof. Allegato 1: Consuntivo A.A. 2015-2016 Allegato 2: Programmazione A.A. 2016-2017 Verbale WG FIGI 15 settembre 2016 Pagina 3

ALLEGATO 1 Consuntivo A.A. 2015-2016 Corsi in co-tutela Corso di Laurea LM In Modulo didattico Sistemi elettrici per la mobilità Docente di riferimento Lamedica Azienda Coinvol ta FSI Argomento della Co-tutela 1. Impianti di trazione elettrica. Scelte di base della progettazione alla luce delle specifiche di interoperabilità (Italferr: Guidi Buffarini) 2. Sezionamento della linea di contatto e messa a terra di sicurezza per gallerie ferroviarie (Italferr: Carones) 3. Dimensionamento degli impianti di trazione elettrica. (Italferr: Carones) 4. Scelte progettuali di alimentazione. Gli impianti di LFM in galleria. (Italferr: Castellani) LM in Tecnica delle alte tensioni Pompili 5. Il Coordinamento degli isolamenti alle sovratensioni atmosferiche e di manovra delle linee aeree in alta tensione: il backflash e lo shielding failure (Marzinotto- Palone) 6. Il fenomeno corona nelle linee aeree in alta tensione continua: perdite di potenza, disturbi alla radio e telecomunicazioni, disturbo acustico, campi elettrici e magnetici al suolo (Marzinotto-Berardi) 7. Monitoraggio e diagnostica dei componenti delle stazioni A.T e A.A.T (Valant-Iuliani) Verbale WG FIGI 15 settembre 2016 Pagina 4

LM in Impianti elettrici Capasso 8. Sezionatori, interruttori e trasformatori di misura per AT (Palone) 9. Reattanze shunt,static VAR Compensators (SVC) e Phase shifters (Falorni) L in LM in LM in Componen- ti e tecnologie elettriche Sistemi elettrici per l energia Pianificazi one ed esercizio dei sistemi elettrici Pompili Lauria Falvo 10. Le linee elettriche aeree Dai tralicci troncopiramidali a quelli a minor impatto ambientale (Berardi) 11. Confronto tra oli minerali isolanti per trasformatori e nuovi liquidi sintetici (Scatiggio) 12. Cavi sottomarini in alta tensione Caratteristiche costruttive e modalità di posa (Perda) 13. Trasmissione dell energia elettrica in corrente continua: caratteristiche costruttive delle linee aeree e in cavo (Marzinotto/Lavecchia) 14. Compensazioni reattive nella Rete di Trasmissione Nazionale (Bennato/Palone) 15. Optimal Power Flow e profili di tensione nella RTN (Bruno) 16. Nuove tecnologie per i collegamenti HVDC italiani (Marzinotto/Pazienza) 17. Protezioni di linea problemi e soluzioni (Caciolli) 18. Pianificazione ed esercizio dei sistemi elettrici (PESE) 19. I progetti di Distribuzione nel campo delle Smart Grids (ing. Daniele Stein) Verbale WG FIGI 15 settembre 2016 Pagina 5

20. Reti di distribuzione e sistemi di generazione da fonti energetiche rinnovabili, ing. Luigi D Orazio LM in Pianificazi one ed esercizio dei sistemi elettrici Falvo 21. Mercati Elettrici (Napoli) 22. Pianificazione e Gestione della Rete Elettrica (Bruno) 23. Codice di rete (Giannuzzi) 24. Dispacciamento e calcoli di rete (Bruno/ Campisano) 25. Programmazione indisponibilità e manutenzione (Caprabianca) Tesi di laurea (con e senza Stage) Titoli Argomenti Referente Universitario Corso di laurea Azienda coinvolte 1. Studio dell interazione tra rivestimento ed ammasso roccioso in gallerie stradali di grande sezione. 2. Studio dell interazione tra rivestimento ed ammassi in condizioni difficili (ad es. Tatiana Rotonda Civile Prometeo Tatiana Rotonda Civile Prometeo Verbale WG FIGI 15 settembre 2016 Pagina 6

comportamento rigonfiante) nello scavo di gallerie. 3. Analisi delle prestazioni dei taglienti a disco nello scavo di gallerie con frese a piena sezione. 4. Procedure di analisi del rischio di incendio nelle gallerie ferroviarie. Revisione critica del dettato normativo. 5. Sviluppo di un sistema di diagnostica dei rivestimenti delle gallerie in esercizio. 6. Metodologie per l esecuzione di rilievi dinamici finalizzati alla valutazione dello stato di rivestimenti delle gallerie in esercizio attraverso sistemi che integrano Laser scanner e camere visibili/termiche. 7. Analisi dell utilizzo dei sistemi fly-wheel per l accumulo dell energia di frenatura recuperata dai treni: indagine energetica e individuazione dei siti ottimi su linee ferroviarie 8. Analisi per la verifica dei margini di recupero dell energia di frenatura su linee di valico Tatiana Rotonda Civile Prometeo Tatiana Rotonda Civile Prometeo Maria Marsella Civile RFI Maria Marsella Civile RFI LM LM RFI RFI 9. Disturbi di PQ nei sistemi di trasporto ferroviario LM RFI 10. Sviluppo di un software di simulazione per un sistema di trazione elettrica 2x25 kv e applicazione su caso specifico LM Italferr (Castellani) Verbale WG FIGI 15 settembre 2016 Pagina 7

11. Studio di un modello matematico di un posto di confine elettrico ferroviario LM Italferr (Trezza) 12. Metodi e sistemi per il monitoraggio di gallerie attraverso indagini periodiche sullo stato di conservazione del rivestimento: principi di funzionamento, prestazioni e condizioni operative. Maria Marsella Civile RFI 13. Mobilità sostenibile e reti elettriche 14. La penetrazione della mini- e micro-produzione da fonti rinnovabili: impatto sulle reti di MT e di bt Ezio Santini Fabio Massimo Gatta 15. Load management e risparmio energetico in regime di mercato 16. Power quality e smart grid Maria Carmen Falvo 17. Infrastrutture elettriche per la mobilità 18. Dynamic Rating delle linee elettriche aeree Fabio Massimo Gatta 19. Tecnica dei calcoli di rete e applicazioni su reti geograficamente estese Alfonso Capasso 20. Verifiche strutturali ed elettriche per l installazione della fune di guardia sulla dorsale a 150 kv Galleto Popoli Massimo Pompili Verbale WG FIGI 15 settembre 2016 Pagina 8

21. Studio, basato su applicazioni pratiche, dei limiti operativi dei collegamenti marini in corrente alternata 22. Riaccensioni dall Estero: valutazioni preliminari e preparazione di un test di verifica applicato alla direttrice Francia- Italia Stefano Lauria Stefano Lauria 23. Cavi sottomarini in alta tensione Massimo Pompili 24. Analisi di Rischio in ambito Security Ferroviario Massimo Guarascio della Sicurezza e Protezione FS-Holding Civile (indirizzo Industriale) 25. Effetti delle correnti di guasto a terra nelle reti di media tensione 26. Stress elettrico e termico dei cavi e dei giunti nelle reti di distribuzione pubblica in media tensione nelle condizioni ordinarie di esercizio e durante i guasti: simulazioni e misure. 27. Analisi tecnico-economica per la valutazione dei benefici derivanti dalla sostituzione dei trasformatori delle cabine primarie e secondarie ai fini della riduzione delle perdite in rete Verbale WG FIGI 15 settembre 2016 Pagina 9

28. Calcolo dei regimi permanenti normali e di corto circuito nelle reti di potenza ad n conduttori. 29. Analisi dinamiche della rete ai fini della valutazione dei benefici del demand response nella ottimizzazione dei flussi di potenza. 30. Regolazione dei flussi di potenza nella rete di distribuzione ai fini del controllo del fattore di potenza all interfaccia con il TSO e della riduzione delle perdite. 31. Analisi di fattibilità e valutazione dei benefici tecnico-economici di una penetrazione diffusa di sistemi di storage distribuiti e cooperativi nella rete di bassa tensione Stages S.p.A.: 1) Applicazione del Demand Response per incentivare il consumo dell energia nel periodo di massima produzione da parte degli impianti fotovoltaici ed eolici. Analisi tecnicoeconomica per la valutazione dei benefici ottenibili. 2) Automazione della rete di Bassa Tensione Verbale WG FIGI 15 settembre 2016 Pagina 10

per l ottimizzazione dei flussi di energia nelle cabine secondarie e primarie al fine di conseguire la riduzione delle perdite in rete. 3) Storage Cooperativo nella rete di Bassa Tensione V Visite tecniche TERNA (Stazione Elettrica di Roma Nord - Centro Ripartizione di Roma Stazione Elettrica SAPEI di Latina) Centro di Controllo centrale del sistema di Distribuzione di Roma Via Ombrone Saper essere Saper Fare L evento è stato realizzato da, FS Italiane e il 20 maggio 2016 ore 10,15-13,30 Aula 1 Facoltà di Civile e Industriale Via Eudossiana, 18 Roma. Diventare ingegnere: un gioco da ragazze L evento è stato realizzato il 15 aprile 2016 ore 9 nella Sala del Chiostro della Facoltà di Civile e Industriale Via Eudossiana, 18 Roma con la premiazione delle migliori matricole nei corsi di laurea a più scarsa presenza femminile con borse di studio donate da ENEL. Verbale WG FIGI 15 settembre 2016 Pagina 11

ALLEGATO 2 Programmazione A.A. 2016-2017 Corsi in co-tutela Corso di Laurea Modulo didattico Docente di riferiment o Azienda Coinvol ta Argomento della Co-tutela LM in Elettrotecnic a LM in Elettrotecnic a Sistemi elettrici per la mobilità Tecnica delle alte tensioni Lamedica Pompili FSI 26. Impianti di trazione elettrica. Scelte di base della progettazione alla luce delle specifiche di interoperabilità (Italferr: Guidi Buffarini) 27. Sezionamento della linea di contatto e messa a terra di sicurezza per gallerie ferroviarie (Italferr: Carones) 28. Dimensionamento degli impianti di trazione elettrica. (Italferr: Carones) 29. Scelte progettuali di alimentazione. Gli impianti di LFM in galleria. (Italferr: Castellani) 30. Il Coordinamento degli isolamenti alle sovratensioni atmosferiche e di manovra delle linee aeree in alta tensione: il backflash e lo shielding failure (Marzinotto-Palone) 31. Il fenomeno corona nelle linee aeree in alta tensione continua: perdite di potenza, disturbi alla radio e telecomunicazioni, disturbo acustico, campi elettrici e magnetici al suolo (Marzinotto- Berardi) 32. Monitoraggio e diagnostica Verbale WG FIGI 15 settembre 2016 Pagina 12

dei componenti delle stazioni A.T e A.A.T (Valant-Iuliani) LM in Elettrotecnic a Impianti elettrici Gatta 33. Sezionatori, interruttori e trasformatori di misura per AT (Palone) 34. Reattanze shunt,static VAR Compensators (SVC) e Phase shifters (Falorni) L in Elettrotecnic a LM in Elettrotecnic a Componenti e tecnologie elettriche Sistemi elettrici per l energia Pompili Lauria 35. Le linee elettriche aeree Dai tralicci troncopiramidali a quelli a minor impatto ambientale (Berardi) 36. Confronto tra oli minerali isolanti per trasformatori e nuovi liquidi sintetici (Scatiggio) 37. Cavi sottomarini in alta tensione Caratteristiche costruttive e modalità di posa (Perda) 38. Trasmissione dell energia elettrica in corrente continua: caratteristiche costruttive delle linee aeree e in cavo (Marzinotto/Lavecchia) 39. Compensazioni reattive nella Rete di Trasmissione Nazionale (Bennato/Palone) 40. Optimal Power Flow e profili di tensione nella RTN (Bruno) 41. Nuove tecnologie per i collegamenti HVDC italiani (Marzinotto/Pazienza) 42. Protezioni di linea problemi e soluzioni (Caciolli) Verbale WG FIGI 15 settembre 2016 Pagina 13

LM in Elettrotecnic a LM in Elettrotecnic a Pianificazione ed esercizio dei sistemi elettrici Pianificazione ed esercizio dei sistemi elettrici Falvo Falvo 43. Pianificazione ed esercizio dei sistemi elettrici (PESE) 44. I progetti di Distribuzione nel campo delle Smart Grids (ing. Daniele Stein) 45. Reti di distribuzione e sistemi di generazione da fonti energetiche rinnovabili, ing. Luigi D Orazio 46. Mercati Elettrici (Napoli) 47. Pianificazione e Gestione della Rete Elettrica (Bruno) 48. Codice di rete (Giannuzzi) 49. Dispacciamento e calcoli di rete (Bruno/ Campisano) 50. Programmazione indisponibilità e manutenzione (Caprabianca) Tesi di laurea (con e senza Stage) Titoli Argomenti Referente Universitario Corso di laurea Azienda coinvolte 1. Fenomeni tenso-deformativi e di interazione in gallerie a doppio fornice (tutor aziendale: Ing. Mattozzi) 2. Realizzazione di gallerie in contesti geomeccanici e geomorfologici complessi (tutor aziendale: Ing. Mattozzi) 3. Impiego dell'analisi RAM degli impianti in gallerie stradali come strumento per la Tatiana Rotonda Civile Prometeo Tatiana Rotonda Civile Prometeo Tatiana Rotonda Civile Prometeo Verbale WG FIGI 15 settembre 2016 Pagina 14

progettazione e gestione della sicurezza (tutor aziendale: Ing. Stantero) 4. Sviluppo di un sistema di diagnostica dei rivestimenti delle gallerie in esercizio. 5. Metodologie per l esecuzione di rilievi dinamici finalizzati alla valutazione dello stato di rivestimenti delle gallerie in esercizio attraverso sistemi che integrano Laser scanner e camere visibili/termiche. 6. Analisi dell utilizzo dei sistemi fly-wheel per l accumulo dell energia di frenatura recuperata dai treni: indagine energetica e individuazione dei siti ottimi su linee ferroviarie 7. Analisi per la verifica dei margini di recupero dell energia di frenatura su linee di valico Maria Marsella Civile RFI Maria Marsella Civile RFI LM LM RFI RFI 8. Disturbi di PQ nei sistemi di trasporto ferroviario LM RFI 9. Metodi e sistemi per il monitoraggio di gallerie attraverso indagini periodiche sullo stato di conservazione del rivestimento: principi di funzionamento, prestazioni e condizioni operative. Maria Marsella Civile RFI 10. Mobilità sostenibile e reti elettriche Verbale WG FIGI 15 settembre 2016 Pagina 15

11. Sviluppo di un software di simulazione per un sistema di trazione elettrica 2x25 kv e applicazione su caso specifico LM Italferr (Castellani) 12. Studio di un modello matematico di un posto di confine elettrico ferroviario LM Italferr (Trezza) 13. La penetrazione della mini- e micro-produzione da fonti rinnovabili: impatto sulle reti di MT e di bt 14. Load management e risparmio energetico in regime di mercato Ezio Santini Fabio Massimo Gatta 15. Power quality e smart grid Maria Carmen Falvo 16. Infrastrutture elettriche per la mobilità 17. Dynamic Rating delle linee elettriche aeree Fabio Massimo Gatta 18. Tecnica dei calcoli di rete e applicazioni su reti geograficamente estese Fabio Gatta 19. Verifiche strutturali ed elettriche per l installazione della fune di guardia sulla dorsale a 150 kv Galleto Popoli 20. Studio, basato su applicazioni pratiche, dei limiti operativi dei collegamenti marini in corrente alternata Massimo Pompili Stefano Lauria Verbale WG FIGI 15 settembre 2016 Pagina 16

21. Riaccensioni dall Estero: valutazioni preliminari e preparazione di un test di verifica applicato alla direttrice Francia-Italia Stefano Lauria 22. Cavi sottomarini in alta tensione Massimo Pompili 23. Analisi di Rischio in ambito Security Ferroviario Massimo Guarascio della Sicurezza e Protezione Civile (indirizzo Industriale) 24. Effetti delle correnti di guasto a terra nelle reti di media tensione FS-Holding 25. Stress elettrico e termico dei cavi e dei giunti nelle reti di distribuzione pubblica in media tensione nelle condizioni ordinarie di esercizio e durante i guasti: simulazioni e misure. 26. Analisi tecnico-economica per la valutazione dei benefici derivanti dalla sostituzione dei trasformatori delle cabine primarie e secondarie ai fini della riduzione delle perdite in rete 27. Calcolo dei regimi permanenti normali e di corto circuito nelle reti di potenza ad n conduttori. 28. Analisi dinamiche della rete ai fini della valutazione dei benefici del demand response nella ottimizzazione dei flussi Verbale WG FIGI 15 settembre 2016 Pagina 17

di potenza. 29. Regolazione dei flussi di potenza nella rete di distribuzione ai fini del controllo del fattore di potenza all interfaccia con il TSO e della riduzione delle perdite. 30. Analisi di fattibilità e valutazione dei benefici tecnico-economici di una penetrazione diffusa di sistemi di storage distribuiti e cooperativi nella rete di bassa tensione. Visite tecniche PROMETEOENGINEERING - Visita Tecnica presso uno dei suoi cantieri civili: Itinerario internazionale E78 - S.C.G. Grosseto-Fano Adeguamento a 4 corsie nel tratto Grosseto Siena. Saper essere Saper Fare Evento da realizzarsi a cura di, FS Italiane e (presumibilmente in maggio). Le donne in Evento è da realizzarsi presumibilmente entro il 2016 e prevede l erogazione di borse di studio finanziate da. Verranno premiate le migliori matricole iscritte nei corsi di laurea a più scarsa presenza femminile. Un cocktail con L evento è da realizzarsi nel corso dei mesi estivi (di norma nei mesi di luglio, agosto o settembre); è in programma ma è da definire la partecipazione. Verbale WG FIGI 15 settembre 2016 Pagina 18