Protocollo (riservato all'ufficio) PRATICA N. (riservato all'ufficio)

Documenti analoghi
V ààõ w fxäätéétçé WxÇàÜÉ

Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, codice fiscale, residente a, in via n., con sede a in via n., Comune di Ponte San Nicolò in via n.

Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, codice fiscale, residente a, in via n., con sede a in via n., Comune di Ponte San Nicolò in via n.

Denuncia inizio attività edilizia

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (Redatta ai sensi dello articolo 23 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380) COMUNICA

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005 e s.m.i.

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA EDILIZIA Ai sensi degli artt , del DPR 380/01 come modificato dal D.lgs 301/02

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA ai sensi del Capo III Legge Regionale 11 Marzo 2005, n. 12

Comune di Macherio Provincia di Monza e Brianza COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITÀ

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) SEGNALA

2.6.2 denuncia inizio attività.doc marca da bollo

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.)

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA. c o m u n i c a

Titolo, nome e cognome:.. Residente a, via., n., Codice fiscale., tel... Iscritto all albo, Provincia di, Qualifica.. Direttore dei lavori:

! "#$%!&$$'$( & )*#&$

Oggetto: Denuncia di inizio attività

Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Montesegale

Cognome e nome nato a.. il. per conto proprio / della ditta.. residente / con sede in.. Codice Fiscale / P. IVA... Tel./Fax.. ..

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA TARDIVA (articolo 37 comma 5 del D.P.R. n.380/2001 e s.m.i.)

OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i..

AL COMUNE DI CONEGLIANO AREA SERVIZI AL TERRITORIO Sportello Unico per l impresa e l Edilizia

Comune di Collarmele (AQ)

COMUNE DI SANGANO Settore Tecnico e di Pianificazione e Controllo del Territorio

ý Progettista con studio in via/piazza Direttore Lavori iscritto all della provincia di al n. Timbro e firma per assenso:

Comune di Castrolibero (Provincia di Cosenza)

COMUNICA (2) ., descritti di seguito e compresi nella tipologia corrispondente alla casella barrata nell elenco che segue:

AL COMUNE DI NOCI PROVINCIA DI BARI

PERMESSO DI COSTRUIRE (ARTICOLO 10 DEL D.P.R. 06/06/2001 n. 380, COME MODIFICATO DAL DECRETO LEGISLATIVO 27/12/2002 N. 301)

sull edificio riportato nel N.C.E.U: al foglio particella sub ed ubicato in Via n SEGNALA

C O M U N E D I L O R E G G I A PROVINCIA DI PADOVA

q Sostitutiva del permesso di costruire per interventi di cui alla successiva tabella A

ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (Per interventi edilizi di cui all art. 6 del D.P.R. n. 380/01 così come modificato dalla Legge 73/2010) DENUNCIANTE 1

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N.

Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Montesegale

COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITA

CASTEGNERO-NANTO Provincia di Vicenza UFFICIO TECNICO CONVENZIONATO

COMUNE DI LAZZATE PROVINCIA DI MILANO

Comune di SANT ANNA D ALFAEDO Provincia di Verona Area Tecnica Sportello Unico edilizia Responsabile del procedimento: Galeotto geom.

spazio riservato alla protocollazione COMUNE DI SETTIMO TORINESE Provincia di Torino Servizio Ambiente e Territorio

Copia per: Comune Denunciante PRATICA EDILIZIA INTESTATA A: ... (ai sensi della L.R. n.1/05)

Oggetto: COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA (art. 22 D.P.R. 6/06/2001 n 380) D E N U N C I A

Al Responsabile del Servizio Territorio ed Ambiente del Comune di Oliva Gessi

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (articoli 17 e 26 della L.R. n. 19/2009 )

denuncia L inizio della seguente attività edilizia a partire dal trentesimo giorno successivo all inoltro della presente

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (Art. 41 e 42 della L.R , n. 12 e s.m.i.)

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (D.P.R , n. 380)

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA allo Sportello Unico per l Edilizia

Allo Sportello Unico per l Edilizia del Comune di ALATRI

DECRETO LEGISLATIVO 27 dicembre 2002, n. 301

COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITA AI SENSI DELL'ART. 41 COMMA 2 L.R. n. 12/05

Pratica SUAP COMUNE di BARBERINO VAL d ELSA ( Barrare in caso di presentazione SUAP ) Provincia di Firenze EDILIZIA ED URBANISTICA AREA TECNICA

Ill.mo Signor SINDACO del Comune di PALAZZO CANAVESE

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA IN SANATORIA. Art. 209 della L.R n 65 Aggiornamento DICEMBRE 2014 I PARTE

Al Responsabile del Servizio Ufficio Tecnico del Comune di Bussi sul Tirino

Oggetto: DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE. 1

Allo SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del Comune di CORTE DE'0 CORTESI CON CIGNONE (CR)

Comune di Castel Focognano (Provincia di Arezzo) p.zza Mazzini n RASSINA (AR)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ai sensi dell art. 19 L. 241/1990 come modificato ed integrato dall art. 49 della L.

RELAZIONE A FIRMA DEL PROGETTISTA INCARICATO AI SENSI ART. 26, COMMA 1 lettera a) della L.R. 19/2009

REGISTRO D.I.A. N. / DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ (D.I.A.)

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

Al Responsabile del Servizio Territorio ed Ambiente del Comune di Dorno

Al COMUNE DI CHIESINA UZZANESE. PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA (P.A.S.) Art. 6 del D.Lgs. n 28/2011. Il/la sottoscritto/a (1)...

PERMESSO DI COSTRUIRE CHIEDE

SERVIZIO SPORTELLO UNICO EDILIZIA PRIVATA Pratica edilizia. Del. Protocollo

Mod. B2 PROTOCOLLO GENERALE DICHIARANTE DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ NON ONEROSA

Denuncia di Inizio Attività (Art.22 e 23, DPR 6 giugno 2001, n.380)

Al Responsabile del Servizio Territorio ed Ambiente del Comune di CAVA MANARA

ELENCO ALLEGATI. Pratica edilizia. Al Comune di Torreglia Provincia di Padova Largo Marconi n. 1, Torreglia (PD) Del

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI ASSEVERATA Ai sensi art. 6 bis del D.P.R. 380/01 e s.m.i.

Al servizio Edilizia Privata e Pubblica del Comune di MASSALENGO (LO) Piazza della Pace n Massalengo (LO)

COMUNE DI ALBAIRATE PROVINCIA DI MILANO UFFICIO TECNICO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ. Il sottoscritto Nato a il. Residente in Via

COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITA

Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA

con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA

Piano Casa Denuncia di Inizio Attività Edilizia

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR e successive modifiche ed integrazioni CHIEDE

PERMESSO DI COSTRUIRE Art. 10 D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i.

Spazio per Ufficio Protocollo. proprietario/a avente titolo ai sensi dell art.19 del Regolamento Edilizio Comunale in quanto:

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA (SCIA) Ai sensi art. 22 del D.P.R. 380/01 e s.m.i.

ALLO SPORTELLO UNICO EDILIZIA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO COMUNE DI MOTTA VISCONTI

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI Permesso di Costruire

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N.

COMUNE DI ALATRI Sportello Unico per l Edilizia

ATTIVITA' EDILIZIA LIBERA

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

1) via n comune di residenza prov. telefono 2) via n comune di residenza prov. telefono 3)...

CHIEDE IL RILASCIO DELLA PERMESO DI COSTRUIRE per la realizzazione del seguente intervento:

Transcript:

CITTÀ DI SELVAZZANO DENTRO Provincia di Padova ---------------------------- SEDE: Via Roma 25/a - Tel.: 049 873 39 77 - Fax: 049 873 39 57 E-mail urbanistica.edilizia@comune.selvazzano-dentro.pd.it www.comune.selvazzano-dentro.pd.it C.F.: 80010110288 - P. I.V.A. 01886500287 ----------------- SETTORE EDILIZIA PRIVATA URBANISTICA E PIANIFICAZIONE Sportello Unico Edilizia VER 150307 Protocollo (riservato all'ufficio) PRATICA N. (riservato all'ufficio) (Stampato: Versione ottobre 2005) AL COMUNE DI SELVAZZANO DENTRO (PD) SPORTELLO UNICO EDILIZIA DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ (articoli 22 e 23, D.P.R. 06.06.2001, n. 380 e successive modifiche ed integrazioni) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, codice fiscale, residente a, in via n., in qualità di (legale rappresentante, amministratore, ecc.), della ditta (da compilare quando necessario), con sede a in via n., Partita.I.V.A., in quanto (Proprietario/a, Conduttore, ecc.) dell immobile sito nel Comune di Selvazzano Dentro in via n., interno censito all Ufficio Tecnico Erariale di Padova come di seguito indicato: N.C.T. N.C.E.U. Foglio - Mappali ; Foglio - Mappali ; ai sensi e per gli effetti della normativa sopra indicata, DENUNCIA l inizio dei lavori descritti nella relazione tecnica asseverata e negli elaborati progettuali allegati redatti dal tecnico incaricato, presso l immobile sopra identificato (vedi condizioni generali allegate), trascorsi 30 (trenta) giorni dalla presentazione della presente D.I.A.; a partire dal (compilare in caso di data diversa dal punto precedente). L inizio dovrà comunque avvenire entro un anno a decorre dal trentesimo giorno dalla presentazione della D.I.A.; di variante al permesso di costruire / concessione edilizia n. del. Si dichiara che le opere in variante avranno inizio trascorsi 30 (trenta) giorni dalla presentazione della presente D.I.A. e che devono concludersi entro i termini di validità del precedente titolo sopra richiamato (allegare copia titolo originario);

SI OBBLIGA a depositare, se necessario, la documentazione prescritta da norme speciali, entro i termini indicati dalle norme stesse; a completare i lavori entro 3 (tre) anni a decorrere dal trentesimo giorno dalla presentazione della D.I.A., con esclusione delle D.I.A. di variante, ed a comunicarne l ultimazione unitamente al certificato di collaudo finale di conformità (Vedi apposito stampato); a richiedere il certificato di agibilità nei casi previsti dall art. 24, comma 2, del D.P.R. 380/01. DICHIARA di essere legittimato alla presentazione della presente denuncia di inizio attività ai sensi di legge e di non violare, con la realizzazione delle opere edilizie in oggetto, diritti di terzi o condominiali. che gli interventi di cui alla presente denuncia di inizio attività sono descritti nella relazione tecnica asseverata che segue e negli elaborati progettuali (vedi elenco documentazione da allegare); che le opere sopra descritte rispettano le prescrizioni e specifiche di cui alla Legge 13/89 e del D.M. 236/89. che la/e unità immobiliare/i oggetto d intervento come rappresentata nello stato di fatto risulta legittimato da: Licenza edilizia n. del Concessione edilizia n. del Permesso di costruire n. del Autorizzazione edilizia n. del Denuncia di inizio attività n. del Condono edilizio n. del Abitabilità / agibilità n. del Altro DICHIARA INOLTRE che l immobile interessato dall intervento (barrare la casella interessata): è costituito da parti contenenti fibre di amianto e pertanto si impegna a conseguire entro l inizio dei lavori le prescritte autorizzazioni da parte dell ULSS competente. non è soggetto alle disposizioni di cui al D.Lgs 42/2004 (disposizioni in materia di Beni Culturali e Ambientali); è assoggettato alle disposizioni di cui all art. 22 del D.Lgs 42/2004 (Beni Culturali). A tal riguardo: (barrare le casella interessata) allega parere Soprintendenza n. del non allega parere della Soprintendenza. È assoggettato alle disposizioni di cui all art. 142 del D.Lgs 42/2004 (Beni Paesaggistici e Ambientali). A tal fine dichiara di aver contestualmente richiesto all Amministrazione Comunale con apposita domanda la prevista autorizzazione ai fini ambientali (art. 159 del D.Leg.vo 42/2004 e L.R. 63/94) e di essere a conoscenza che le opere di cui alla presente denuncia potranno essere iniziate solo decorsi 30 giorni del rilascio del relativo atto di assenso da parte dell Amministrazione stessa. Dichiara inoltre di essere a conoscenza che, ove l autorizzazione ambientale sia denegata, la presente denuncia di inizio attività è priva di ogni effetto. in relazione alla normativa in materia di prevenzione incendi, che: il progetto non è soggetto al parere dei Vigili del Fuoco; è già stato ottenuto il parere dei Vigili del Fuoco, di cui si allega copia; è già stato richiesto il parere dei Vigili del Fuoco, come da domanda che si allega in copia, fermo restando che fino al rilascio del predetto parere la presente denuncia di inizio attività è priva di effetti; che le unità interessate dall intervento sono le seguenti: residenziale commerciale artigianale industriale rurale direzionale turistica N. unità

1) PROGETTISTA (da indicare sempre) Allegare copia del tesserino dei codici fiscali / iscrizioni CCIAA Nome Cognome Data e luogo di nascita Residenza Codice fiscale Telefono Fax Email Iscritto all albo dei prov. di al n. 2) DIRETTORE DEI LAVORI (da indicare sempre) Allegare copia del tesserino dei codici fiscali / iscrizioni CCIAA Nome Cognome Data e luogo di nascita Residenza Codice fiscale Telefono Fax Email Iscritto all albo dei prov. di al n. 3) IMPRESA ESECUTRICE (se non compilato da indicare con la comunicazione di inizio lavori) Allegare copia del tesserino dei codici fiscali / iscrizioni CCIAA Denominazione Residenza Codice fiscale Telefono Fax Email I sottoscritti richiedente/i e progettista/i eleggono domicilio per tutte le comunicazioni inerenti la presente denuncia di inizio attività presso il seguente indirizzo: Signor/a, città in via n., telefono, fax n., E-mail Data IL DENUNCIANTE IL PROGETTISTA IL DIRETTORE DEI LAVORI L IMPRESA ESECUTRICE

RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA DEL PROGETTISTA INCARICATO Tutto ciò premesso, il sottoscritto progettista, codice fiscale, con studio a in Via, n., iscritto all albo / ordine professionale, della provincia di al n., consapevole della responsabilità che con la presente dichiarazione assume in qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessità ai sensi degli artt. 359 e 481 del Codice Penale, ASSEVERA che le opere edilizie sopra individuate, specificate nella seguente relazione tecnica asseverata e negli elaborati grafici allegati, rientrano tra quelle sotto indicate: Interventi previsti dall art. 10 del D.P.R. n. 380/2001 intervento di ristrutturazione di cui all art. 10, comma 1, lettera c), del D.P.R. 380/2001. interventi di nuova costruzione o di ristrutturazione urbanistica qualora siano disciplinati da piani attuativi comunque denominati, ivi compresi gli accordi negoziali aventi valore di piano attuativo, che contengano precise disposizioni planovolumetriche, tipologiche, formali e costruttive, la cui sussistenza sia stata esplicitamente dichiarata dal competente organo comunale in sede di approvazione degli stessi piani o di ricognizione di quelli vigenti; qualora i piani attuativi risultino approvati anteriormente all'entrata in vigore della legge 21 dicembre 2001, n. 443, il relativo atto di ricognizione deve avvenire entro trenta giorni dalla richiesta degli interessati; in mancanza si prescinde dall'atto di ricognizione, purché il progetto di costruzione venga accompagnato da apposita relazione tecnica nella quale venga asseverata l'esistenza di piani attuativi con le caratteristiche sopra menzionate. interventi di nuova costruzione qualora siano in diretta esecuzione di strumenti urbanistici generali recanti precise disposizioni plano-volumetriche. Interventi previsti dall art. 22, commi 1 e 2 del D.P.R. n. 380/2001 (interventi non riconducibili all elenco di cui agli artt. 10 e 6, del D.P.R. 380/2001, che siano conformi alle previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico - edilizia vigente.) manutenzione straordinaria restauro e risanamento conservativo pertinenze con esecuzione di un volume inferiore al 20% di quello dell edificio principale opere interne recinzioni, muri di cinta, cancellate altro ristrutturazione edilizia senza aumento del numero delle unità immobiliari, del volume e delle superfici e senza modifica della sagoma e della destinazione d uso. varianti a permessi di costruire / concessioni edilizie che non incidono sui parametri urbanistici e sulle volumetrie, che non modificano la destinazione d uso e la categoria edilizia, non alterano la sagoma dell edificio e non violino le eventuali prescrizioni contenute nel permesso di costruire / concessione edilizia. Ai fini dell attività di vigilanza urbanistica ed edilizia, nonché ai fini del rilascio del certificato di agibilità, tali denuncie di inizio attività costituiscono parte integrante del procedimento relativo al permesso di costruzione dell intervento principale e possono essere presentate prima della dichiarazione di ultimazione dei lavori. che le stesse sono inoltre conformi agli strumenti urbanistici approvati e non in contrasto con quelli adottati ed ai regolamenti edilizi vigenti, alle Norme Tecniche di Attuazione, nonché il rispetto delle norme di sicurezza e di quelle igienico sanitarie. Data IL PROGETTISTA (timbro e firma)

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE (Eventuali altri documenti che si rendessero necessari in relazione a specifiche normativa dovranno essere indicati nell ultima voce dell elenco Altro) Attestazione Diritti di Segreteria pari a. 75,00 (per le D.I.A. onerose si applicano gli stessi diritti di segreteria previsti per il Permesso di Costruire). Documentazione fotografica con indicazione dei coni visuali. Documentazione L. 13/89 e D.M. 236/89 (barriere architettoniche) composta da relazione tecnica, dichiarazione di conformità, elaborati grafici. Relazione geologica e geotecnica (D.M. 11.03.1988 Circolare Regione Veneto 5.04.2000 n. 9). ELABORATI GRAFICI DI PROGETTO COMPOSTI DA N. TAVOLE IN 2 COPIE Relazione tecnica descrittiva dell intervento Estratto di mappa in scala 1/2000 con l indicazione dei mappali interessati dall intervento e la corrispondente superficie Estratto di P.R.G. con inserimento dell intervento richiesto (rosso) e dell area di pertinenza (verde). Stralcio del planivolumetrico di P.U.A. con inserimento dell intervento richiesto. Planimetria in scala 1/500 con indicazione delle distanze e quotatura degli spazi pubblici (rilievo reale del lotto senza inserire tabelle di dati metrici). Planimetria in scala 1/200 rappresentante la sistemazione dell area scoperta (con materiali e specie arboree adottate) e lo schema della fognatura. Piante dei vari piani in scala 1/50 oppure 1/100 debitamente quotate (indicare dimensione dei fori esterni, superficie e volume di ogni locale). Pianta della copertura in scala 1/50 oppure 1/100. Prospetti in scala 1/50 con materiali o colori, oppure in scala 1/100. Particolare prospettico in scala 1/20 con indicazione dei materiali e colori (se prospetti in scala 1/100) Sezione quotata in scala 1/50 oppure 1/100 (quote riferite alla sede stradale). Elaborati comparativi a colori (giallo e rosso). Computo metrico estimativo per la determinazione del contributo costo di costruzione per interventi su edifici residenziali esistenti con prezzi riferiti alla più recente pubblicazione ufficiale (prezzi opere edili C.C.I.A.A. di Padova). La presentazione di tale computo può essere evitata nel caso in cui lo stesso superi quello ottenuto applicando il costo di costruzione stabilito annualmente con D.M. ed in tal caso la S.V. dovrà fare esplicita dichiarazione Computo metrico estimativo per la determinazione del contributo costo di costruzione per edifici con destinazione commerciale e direzionale, ai sensi dell art. 10 della Legge 28.01.1977 n. 10, con prezzi riferiti alla più recente pubblicazione ufficiale (prezzi opere edili C.C.I.A.A. di Padova). Dichiarazione sottoscritta dal proprietario e dal tecnico progettista attestante se l attività da insediare è classificata insalubre di prima o seconda classe. Tale dichiarazione viene richiesta per il contributo opere necessarie al trattamento ed allo smaltimento dei rifiuti solidi, liquidi e gassosi. Certificato dell Ispettorato Regionale dell Agricoltura. Relazione per interventi su fabbricati di interesse storico ambientale (art 75/ter NTA) Elaborati relativi al paesaggio agrario per interventi in zona rurale. Certificato di prevenzione incendi / domanda di parere dei Vigili del Fuoco per i fabbricati e/o interventi soggetti VISTO DI PRESENTAZIONE (riservato all ufficio) Visto, la domanda risulta completa per la presentazione. LL.PP. BB. AA. L.R. 24/85 Selvazzano Dentro lì il funzionario UTC

ALLEGATO ALLA DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA AUTOCERTIFICAZIONE TITOLO DI LEGITTIMAZIONE ALLO SPORTELLO UNICO EDILIZIA DEL COMUNE DI SELVAZZANO DENTRO OGGETTO: PROGETTO DI IN VIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (art. 47 DPR 28-12-2000 n. 445) Il Sottoscritto / i NOME COGNOME NATO A IN DATA IN QUALITA DI sotto la propria responsabilità e consapevole/li delle sanzioni penali previste dall art. 76 del DPR 445 del 28/12/2000 per ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 11 2 comma del DPR 380/2001 DICHIARA / DICHIARANO di avere titolo alla presentazione della denuncia di inizio attività in oggetto. Ai sensi dell art. 38 del DPR 445 del 28/12/2000 la dichiarazione è sottoscritta dall interessato/i insieme alla fotocopia (non autenticata) di un documento di identità in corso di validità del dichiarante / i. Data Allegati: Firme fotocopia di un documento di identità in corso di validità del dichiarante/i copia del tesserino dei codici fiscali / iscrizioni CCIAA

CONDIZIONI GENERALI L inizio dei lavori dovrà essere preventivamente comunicato con apposito stampato predisposto dal Comune di Selvazzano Dentro, al quale dovranno essere allegate le seguenti dichiarazioni / certificazioni: 1. dichiarazione rilasciata dell impresa esecutrice dell organico medio annuo distinto per qualifica; 2. dichiarazione rilasciata dell impresa esecutrice relativa al contratto collettivo di lavoro applicato ai lavoratori dipendenti; 3. certificato di regolarità contributiva relativo all impresa esecutrice rilasciato dall INPS, dall INAIL e dalla Cassa Edile (i certificati possono essere sostituite dal D.U.R.C. Documento Unico di Regolarità Contributiva). In assenza del certificato di regolarità contributiva l efficacia della D.I.A. è da ritenersi sospesa (art. 3, comma 8 del D.Lgs 494/1996 e successive integrazioni e modificazioni). In cantiere dovrà essere apposto un cartello con i nominativi del committente, progettista, direttore dei lavori ed impresa, nonché il numero e data della D.I.A. ed il tipo di lavori. All inizio dei lavori e prima dell installazione dell impianto termico dovranno essere osservate, in quanto applicabili, le disposizioni di cui alla Legge 9.1.1991, n. 10. Rispetto delle norme, in quanto applicabili della Legge 5.11.1971, n. 1086, e successive modificazioni ed integrazioni (denuncia opere in cemento armato). Gli allacciamenti ai pubblici servizi possono essere eseguiti con le modalità stabilite dalle Aziende competenti. La presente vale quale autorizzazione per l attività di cantiere edile nel rispetto delle prescrizioni stabilite dal D. P. C. M. 1.3.1991: Limiti massimi d esposizione al rumore negli ambienti abitabili e nell ambiente esterno. L eventuale deroga ai suddetti limiti dovrà essere richiesta al Sindaco, con apposita istanza. Rispetto delle norme e disposizioni di cui alla Legge 5.3.1990, n. 46 (Norme per la sicurezza degli impianti).