Lezione 16: Animazione (2)



Documenti analoghi
Animazioni 3D. Informatica Grafica I. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Adobe Flash CS5.5 e Web Animation. Lezione 7: introduzione ad ActionScript 3.0, livelli guida, realizzazione di un player audio in streaming

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Introduzione INTRODUZIONE

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

3D e Realtà Virtuale

Processo di rendering

Introduzione all'animazione

Strutturazione logica dei dati: i file

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

La Metodologia adottata nel Corso

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Fasi di creazione di un programma

Test, domande e problemi di Robotica industriale

Dispensa di Informatica I.1

Corso di Automazione industriale

Gestione Turni. Introduzione

BDX 3D-EDITOR (autore: Marco Bedulli) Scopo del software. Caratteristiche fondamentali. Linguaggi utilizzati. Navigazione 3D

PROGETTO ESCAVATORE VIRTUALE

Progettaz. e sviluppo Data Base

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Sistema automatico di acquisizione e modellazione 3D a basso costo

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori.

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Registratori di Cassa

Indice. pagina 2 di 10

Rendering air show e verifica della sincronizzazione

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Obiettivi di apprendimento

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

Il database management system Access

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita.

Il calcolatore oggi : UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

Analisi dei requisiti e casi d uso

PowerPoint 2007 Le funzioni

INFORMATICA LE470. Ipertesto. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

Lezione 15: Animazione

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Introduzione a 3ds Max

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

<<3DPmation>> 3DPRINTmakeSTOPMOTIONanimation. a cura di Barbara Ventura e Vittorio Paris

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

TECNICHE DI SIMULAZIONE

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

Basi di Animazione in Blender

1/7 scienze motorie e sportive

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Informazione e dato. Gabriella Trucco

Simulazione traffico urbano

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

SISTEMA DI TELEVIGILANZA MEDIANTE TELECAMERE SISTEMA SAFECAM

Lezione 8. La macchina universale

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione.

Business Process Management

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

Macromedia Flash. Realizzato da Emanuela Scionti

Gestione delle formazione

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni

/DERUDWRU\IRU$GYDQFHG3ODQQLQJ DQG6LPXODWLRQ3URMHFW

3DEverywhere S.r.l. sito web:

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Le produzioni musicali ed il computer

Antivirus. Lezione 07. A cosa serve un antivirus

ARCHIVIO GRAFICO ESTESO

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

Creare superfici. Le superfici. Informatica Grafica ][ Le superfici. Le superfici. Le superfici. Le superfici

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Informatica grafica e Multimedialità. 4 Immagini grafiche

Meccanica. Componenti, mobilità, strutture

PRINCIPALI AGGIORNAMENTI DELLA NUOVA VERSIONE DI WEBDIOCESI. 1 Nuovo menù di gestione

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Transcript:

Lezione 16: Animazione (2) Informatica Multimediale Docente: Umberto Castellani Sommario Introduzione Origini Produrre animazioni Animazione tradizionale (2D) Animazione digitale 2 Animazione 3D

Animazione 3D Anche l animazione 3D ha una storia antecedente all era del computer Nel 3D i fotogrammi si ottengono fotografando lo stato della scena soggetto dell animazione. Dopo questa fase l animazione diventa un filmato 2D su pellicola o su file Animazione 3D tradizionale La scena di cui viene fotografato lo stato è una ricostruzione particolareggiata ed in scala dell ambiente in cui si svolge l animazione I componenti principali sono: gli oggetti contenuti i personaggi che si muovono le luci i punti di vista

Componenti Oggetti: sono tutti gli elementi visibile nella scena che la arredano, la popolano, distinguono e delimitano. Fanno parte dello sfondo tutti quegli oggetti che non variano o non vengono spostati (es. alberi, rocce, strade, mobili, etc). Personaggi: è un oggetto della scena che si modifica durante l animazione Componenti (II) Luci: animare le luci è essenziale per dare verosimiglianza allo svolgersi del tempo dell animazione. Nella cinematografia tradizionale il controllo delle luci è compito del direttore delle luci. Anche le luci possono essere considerate come attori virtuali Punti di vista: il punto di vista è la posizione della telecamera con cui vengono effettuate le riprese. L animazione dei punti di vista segue le stesse regole della regia dei movimenti e degli stacchi di camera in un set dal vivo.

Processo di produzione Il processo di produzione 3D è simile a quello per il 2D (stesura del soggetto/sceneggiatura, storyboard, etc.) E importante la progettazione dei movimenti della telecamera Occorre configurare tutti gli elementi della scena in modo tale che ad ogni frame la ripresa fornisca l immagine desiderata (prima avevo solo la telecamera e il foglio 2D) Progettazione di personaggi e scena 3D La progettazione dei personaggi 3D richiede lo studio approfondito delle caratteristiche anatomiche degli attori da animare (più complesso rispetto al 2D) Si richiede la costruzione fisica della scena e di tutti i suoi componenti e soprattutto la produzione del movimento di ogni elemento

Animare i personaggi Per animare i personaggi articolati ci sono due tecniche fondamentali: Stop motion: animazione manuale passo passo di un modello articolato snodabile. Ad ogni frame l animatore fa assumere al modello una posizione desiderata Modello automatizzato: è costituito da una struttura portante articolata e dotata di attuatori del movimento (i.e., leve, pistoni e motori) telecomandati Modelli fisici e interazione Quando l oggetto deve interagire con attori umani può succedere: Nel caso di animazione con stop motion occorre fare riprese separate (solo oggetto e solo attore) adottando le tecniche di croma key per il montaggio Nel caso di animazione con modelli automatici la ripresa può avvenire contemporaneamente tra attori ed oggetti che interagiscono dal vivo

Animazione 3D al computer L informatica ha cambiato l animazione 3D sia per le tecniche di animazione e sia per le figure professionali coinvolte nella produzione (il processo di cambiamento è ancora in atto ) Le fasi di lavorazione sono simili a quelle tradizionali ma cambia la parte di animazione: soggetto/sceneggiatura, storyboard, produzione della colonna sonora, progetto durata/framing dell animazione, produzione dei modelli e della scena da animare, animatic, generazione delle curve di animazione, rendering, montaggio e post produzione Oggetti Un oggetto è caratterizzato da una certa quantità di parametri che ne definiscono: la posizione e l orientamento nello spazio La forma e dimensione Il colore, trasparenza, il tipo di reazione alla luce La ruvidità, il peso, l elasticità, la morbidezza La relazione con altri oggetti Etc.

Luci Le luci di una scena sono di tre tipi: Luci puntiformi (point light) Luci direzionali (directional light) Faretti (spot light) Ogni luce ha le seguenti proprietà Posizione, colore, intensità, larghezza del cono, area di penombra La variazione nel tempo di queste proprietà determina l animazione delle luci demo Punti di vista All interno della scena è possibile posizionare telecamere virtuali caratterizzate da: Distanza focale (i.e., zoom) Orientamento Posizione Si chiamano punti di vista queste telecamere con cui gli algoritmi di rendering generano i fotogrammi dell animazione demo

Animazione dei punti di vista Ogni parametro della telecamera può essere animato seguendo le stesse regole di scelta dei movimenti di camera delle riprese nel mondo reale L animazione dei punti di vista equivale alla regia dei movimenti e degli stacchi di camera di un set reale e ne segue le stesse regole Per ognuno dei parametri animati in una scena, viene creata dal programma di animazione una curva di animazione che descrive l andamento nel tempo del valore del parametro Animazione dei personaggi Studio anatomico: costruire una struttura cinematica portante che ne consenta movimenti realistici (rispetto ai gradi di libertà e i vincoli delle articolazioni). Modellare l aspetto esteriore in modo realistico e riconoscibile (rispettando i rapporti massavolume, l anatomia reale, l armonia tra movimento ed aspetto es. il contrarsi dei muscoli)

Animazione dei personaggi Studio caratteriale: Tende a riportare nel movimento il carattere del personaggio tramite l impostazione della velocità, della forza, delle movenze e delle gestualità tipiche, in relazione agli avvenimenti dell animazione Produzione del modello In base alle scelte compiute durante le fase di analisi e progetto viene costruito il modello con una descrizione geometrica del suo aspetto esteriore, ovvero del suo rivestimento (pelle, vestiti, capelli) In base al tipo di cinematica adottata per l animazione, è possibile dotare il modello di una struttura articolata portante simile ad uno scheletro

Carattere dei personaggi Non è possibile descrivere in termini geometrici o fisici il comportamento di un attore virtuale che simula un umano Il comportamento automatico può essere programmato ed eseguito automaticamente dall attore virtuale (es. guardare l ora, muovere i piedi, guardarsi attorno, etc.) Si tratta di piccoli gesti ripetuti chiamati gesti elementari Animazione del volto Al fine della caratterizzazione del personaggio l animazione del volto è fondamentale Le espressioni sono un complemento fondamentali della comunicazione orale Occorre studiare l anatomia del volto, le espressioni e la loro intensità Il movimento del volto viene ricomposto a partire dal controllo dei movimenti elementari della muscolatura

Animazione del volto (II) L animazione avviene muovendo gruppi di punti di controllo o interpolando tra forma di riferimento Caso 1 (semplice): il volto è diviso in zone. Lo spostamento combinato delle zone da luogo all animazione Caso 2 (più complesso): si costruiscono numerose versioni del modello (dette shape di espressioni di base). L animazione deriva dalla combinazione di queste versioni Caso 3 (più efficace): si sfruttano i sistemi di controllo interativo sul volto di un attore reale. Animazione del volto: demo Nightmare

Linguaggio del movimento Si è sempre cercato di caratterizzare il movimento del corpo (es, nella danza) Nella computer animation si utilizza la conoscenza sull animazione tradizionale e l illustrazione traducendola su programmi software Dipende molto dal contesto applicativo (es. videogiochi, realtà virtuale etc.) Costruzione di un attore virtuale Costruzione di un modello geometrico (manichino articolato) Definizione dei parametri fisici della struttura articolata Definizione di tipologie standard di comportamento Definizione dei meccanismi di interazione tra manichino e ambiente Definizione delle proprietà di apparenza visiva ovvero l aspetto del manichino stesso

Stick figure Un esempio di modello di struttura articolata è lo stick figure: aste rigide collegate con giunti in grado di ruotare l uno rispetto all altro, rispettando i vincoli delle articolazioni umane Si simula uno scheletro umano, semplificandolo arbitrariamente La struttura deve muoversi in modo coerente (i.e., se muovo la spalla deve muoversi anche il braccio e la mano) Le parti dello stick figure sono poi rivestite in modo da rendere l oggetto più realistico Stick figure: esempio

Animazione di strutture articolate Si simulano i processi fisico-meccanici di propagazione del movimento La struttura (detta catena cinematica) è costituita da una serie di segmenti rigidi collegati tra loro alle estremità da punti di snodo o giunti che fungono da articolazione della struttura. Il punto iniziale della catena si trova all estremità del primo segmento e si chiama radice Il punto finale è all estremità dell ultimo segmento e si chiama effettore Organizzazione gerarchica Le parti di una struttura articolata sono organizzate gerarchicamente: l elemento padre trasmette sempre i propri movimenti all elemento figlio. La radice e l effettore sono gli estremi della gerarchia. Il movimento viene dalla composizione dei movimenti delle singole parti Nel caso della computer animation i vincoli tra elementi non sono fisici ma logici (si genera un grafo delle componenti) Ogni snodo della catena si muove sulla base dei suoi gradi di libertà (degree of freedom)

Calcolo del movimento Cinematica diretta: quando la posizione nello spazio di ogni elemento della catena cinematica dipende a cascata dalla posizione dei precedenti Cinematica inversa: la posizione nello spazio di una struttura cinematica dipenda dalla posizione dei suoi estremi Data la posizione nello spazio di un segmento (di solito l effettore) occorre determinare le configurazioni che devono assumere gli altri. Possono esserci più soluzioni o nessuna soluzione (posizione non raggiungibile) Animazione 3D automatica Animare in 3D con metodi informatici significa attribuire variazioni ai valori assunti dai parametri che descrivono l aspetto e lo stato di un oggetto nella scena 3D Si costruisce una funzione di variazione dei parametri nel tempo Il variare dei parametri viene descritto con la curva di animazione. Ci sono due approcci: Definizione di una traiettoria analitica keyframing

Traiettoria La curva viene trattata come una normale funzione continua dipendente dal tempo Una traiettorie è una curva nello spazio che può essere descritta da una funzione parametrica (es. sulla base di velocità o accelerazioni) Occorre creare traiettorie legittime (i.e. che siano effettivamente percorribili e che evitino lo scontro con altri oggetti collision detection) Curve a keyframe Il movimento viene descritto solo in base ad alcune posizione chiave, dette keyframe Le posizioni intermedie vengono generate automaticamente dal programma di animazione che interpola i valori di due (o più) keyframe in sequenza temporale. Il tipo di interpolazione può essere lineare, cubico, con spline etc.

Motion capture Costruire o calcolare il movimento da attribuire ad un personaggio virtuale è compito complesso Si può usare come fonte di riferimento il mondo reale, dove il movimento avviene in modo più semplice e naturale. Si chiama motion capture il procedimento di acquisizione di dati relativi al movimento di un soggetto nel mondo reale e di attribuzione di tali dati ad un modello computerizzato Motion capture (II) La persona che esegue il movimento di controllo è detto performer o attore ed è tipicamente un essere umano Può essere coinvolta solo una parte del corpo (mani, volto, gambe, etc.) Dopo la fase di acquisizione i dati vengono registrati ed utilizzati dagli animatori per controllare il movimento dei personaggi della scena (in differita o in tempo reale)

Motion capture Occorre analizzare il movimento da acquisire Si fa uno studio anatomico sia sul performer e sia sul modello Occorre pianificare i movimenti Spesso occorre definire i punti di acquisizione (i punti del soggetto dei quali si registra il movimento) Motion capture: demo Meta motion:

Intervista Travis Hathaway Animatore Pixar