LAV RENDICONTO 5XMILLE IRPEF / 2015 LAV.IT

Documenti analoghi
LAV RENDICONTO 5XMILLE 2014 LAV RENDICONTO 5XMILLE IRPEF / 2014 LAV.IT

La Campagna Crimini di Natura e il Natale. Presentazione di sintesi 14 Novembre 2014

Campagne lasciti. non solo mailing. Firenze, 5 Ottobre 2012

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

COMUNICATO STAMPA DEL 9 SETTEMBRE 2010

La revisione oltre il bilancio:

Determinazione Dirigenziale

La revisione contabile (1)

PIANO GENERALE DELLE ATTIVITÀ AUTOMOBILE CLUB LECCO ANNO 2018

Referente Hospice. Mansioni:

IL WWF INTERNAZIONALE

I nostri stakeholder. Fai clic su questo link o sull'illustrazione stessa per visualizzarla in formato ingrandito.

FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VCO

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Convenzione fra AGESCI Liguria e Libera Liguria per l adesione di Comunità Capi, Comunità R/S e singoli soci AGESCI all Associazione Libera

CARUSO. Missione 1 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE ORGANI ISTITUZIONALI

72 a Assemblea Nazionale

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

CDR 4 Politiche Europee. MISSIONE 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L insegnante può utilizzarlo indipendentemente o chiedendo il supporto di LAV nelle località in cui sono presenti sedi dell associazione.

METTIAMO IN CIRCOLO LO SPORT Progetto cofinanziato con fondi 5x1000 Acli anno 2013

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

Sperimentazione Crowdfunding civico

Programma regionale di prevenzione. degli incidenti domestici

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

ASSEMBLEA ORDINARIA AIC PIEMONTE VALLE D AOSTA

Guida al Volontariato vers. 1.0 marzo 2018

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Unione Amici del Cane e del Gatto Canile del Termine ONLUS

«Sport e Integrazione: la vittoria più bella» Campagna informativa rivolta alle associazioni e società sportive aderenti a CONI Ragazzi

articoli su quotidiani e periodici. presenze in radio, programmi televisivi e telegiornali. comunicati stampa

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Ferrara

mettiamo l energia in rete media kit

Consiglio Regionale della Puglia

Patto di collaborazione educativa

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

Rapporto annuale 2017

Bilancio SOCIALE 2015

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione dell ufficio del Garante dei diritti degli animali

Tutti i diritti riservati - AODV via Gabrio Casati, Milano

Informazione Regolamentata n

MANSIONARIO. Approvato dal Consiglio Direttivo del 19 Settembre 2017

Il Piano e-gov 2012: sintesi. Roma, 21 gennaio 2009

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Qualità creazione del valore

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela

L AZIENDA ASSOCIATA IFMA ITALIA: VANTAGGI E BENEFICI per i SOCI PROFESSIONAL

Scheda di analisi del contesto comunicativo Comune di

SAFETY EVENTI. Un progetto di formazione AiFOS

Relazioni Istituzionali e Comunicazione

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Al centro, i tuoi interessi.

DIRITTI DELL INFANZIA E ADOLESCENZA

Comune di Prato - Avvio del procedimento di revisione del Piano Strutturale: relazione del Garante della comunicazione INTRODUZIONE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Concessione di un contributo in favore dell ente morale «Il Telefono Azzurro»

Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

Dare supporto alle famiglie:

UTILIZZA GLI ANTIMICROBICI CON CURA COSA POSSONO FARE? SETTIMANA MONDIALE PER L USO PRUDENTE DEGLI ANTIBIOTICI 2017

1^ ASSEMBLEA PROGRAMMATICA. focus group

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

La Pet Community d Italia di contatti. La Brochure ufficiale dei Servizi Advertising di Dogalize

ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA PROFESSIONALE AI SENSI DELL'ART.2 L.4\2013

Data elaborazione 03/04/2017 SCHEDA GENERALE 2. Parametri selezionati: Vista DUP_1 DUP Centro di Responsabilità S10 Staff sindaco e giunta

Campagna Promozionale Progettazione Integrata

SCADENZA: la scadenza per la presentazione del dossier di candidatura è fissato per il 20 dicembre 2018.

PER GLI AGENTI IMMOBILIARI E I CONSULENTI DEL CREDITO

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche

Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF)

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA

Comune di San Cipriano d Aversa Prov. di Caserta

Regione Toscana Consiglio regionale

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

SETTIMANA DELLA CROCE ROSSA 2014 VADEMECUM ORGANIZZATIVO

NON SOLO DOPOSCUOLA. elementi essenziali del progetto

Manuale della Qualità Introduzione e presentazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città

Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito

Roma, 18 Gennaio 2017 Centro Azeglio Ciampi per l educazione monetaria a finanziaria Banca d Italia

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

PROGRAMMA ESECUTIVO DELL ACCORDO TRA IL DPO E CNR-IRPPS IN MATERIA DI MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E ANALISI DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

Simona Arletti Presidente Rete italiana Città Sane OMS

P R O G E T T A R E E C O M U N I C A R E. La Cooperazione e la Solidarietà in un mondo che cambia

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO.

PIANO STRATEGICO COMUNICAZIONE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ' E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR)

Approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione del 29 gennaio 2019, n. 10. Documento predisposto da Daniel Tazzara

Messa a dimora degli alberi CALENDARIO DI PROGETTO DEL SERVIZIO

Transcript:

LAV RENDICONTO 5XMILLE IRPEF / 2015 LAV.IT

/ RELAZIONE DESCRITTIVA DELL IMPIEGO DELLE RISORSE E DEGLI INTERVENTI REALIZZATI DALLA LAV / 2 PREMESSA La seguente relazione descrittiva, redatta secondo le Linee guida per la predisposizione del rendiconto circa la destinazione delle quote del 5xmille dell Irpef, indica gli interventi effettuati da LAV per mezzo del 5xmille relativo all anno 2015. Il contributo relativo al 5xmille è stato ricevuto da LAV in data 21/07/2017 e la rendicontazione di seguito è pertanto riferita alle spese effettuate dal 1 agosto al 31 dicembre 2017, e dal 1 gennaio al 30 aprile 2018. La relazione descrive diverse aree di intervento, per le quali sono presenti i prospetti con le quote impiegate per anno. 1. LAV COSTI ISTITUZIONALI Nel 2017 LAV ha realizzato e pubblicato il suo terzo Bilancio Sociale per rendicontare le proprie attività e condividure i risultati raggiunti con i propri stakeholders. Lo sviluppo e la stampa di questo importante strumento sono stati possibili grazie ai fondi del 5xmille. LAV è parte di reti e alleanze di livello internazionale che hanno l obiettivo di compiere un attività di lobby integrata e più forte, rivolta alle Istituzioni europee con cui ci confrontiamo nella nostra azione politica a favore degli animali. Tra questi network ci sono: la coalizione Eurogroup for Animals, che riunisce 48 organizzazioni animaliste degli stati membri, IPAM e Fur Free Alliance. Supporta inoltre altre associazioni che operano ispirate dagli stessi principi per la realizzazione di attività a tutela degli animali. Nel 2017 grazie al 5xmille l associazione ha inoltre sostenuto i costi delle attività di controllo sul bilancio svolte da un soggetto esterno: il Collegio dei Revisori dei Conti. 2017 34.114,35 2018 20.611,34 2. SPESE DI CURA, ASSISTENZA E RECUPERO DEGLI ANIMALI LAV si fa carico del mantenimento di decine di animali salvati da condizioni di maltrattamento, incuria, abbandono. L associazione collabora con le Procure e le Forze dell Ordine nelle attività di denuncia e sequestro per poi prendere in carico gli animali salvati, di cui diventa custode giudiziario o proprietaria. Gli animali di cui LAV si è occupata e continua a occuparsi sono: cani, gatti, animali da allevamento, animali esotici e selvatici. Molti di questi animali sono ospitati presso il Centro di Recupero di Semproniano. Altri animali, in particolare cani e gatti, sono ospitati presso Rifugi e strutture accuratamente selezionate dall associazione. LAV sostiene le spese per le visite e le prestazioni veterinarie, per i farmaci, per l assistenza da parte di personale specializzato, per la degenza e l alimentazione. Spesso gli animali necessitano di un percorso di recupero psico-comportamentale per superare i traumi subiti. LAV offre questo percorso agli animali che ne hanno bisogno. Il nostro obiettivo principale è di inserire gli animali in una nuova famiglia nel caso di cani e gatti, ma non per tutti questo è possibile. Per altri, come gli animali esotici, purtroppo spesso non è possibile tornare alla vita in natura. Di tutti loro quindi LAV si prenderà cura per tutto il resto della loro vita. I fondi del 5xmille ci permettono di offrire un presente e un futuro lontani da maltrattamento e violenze a questi animali. 2017 133.483,43 2018 109.608,05 3. AZIONI LEGALI CONTRO IL MALTRATTAMENTO DI ANIMALI LAV da 12 anni ha un ufficio legale interno. L ufficio è costituito da 5 persone, alle quali si aggiunge una rete di avvocati e esperti legali esterna che ci consente di promuovere Leggi in favore degli animali, denunciare situazioni di violazione dei loro diritti ed essere parte attiva durante i processi, avviati spesso grazie a nostre denunce. Siamo impegnati in Tribunale quasi ogni giorno, partecipando in media a 4 udienze ogni settimana e seguendo processi che hanno luogo in tutte le città d Italia.

Solo nel 2017 abbiamo seguito 103 procedimenti penali, portato avanti 35 diffide, 12 denunce e 5 ricorsi al TAR. Abbiamo inoltre ottenuto 15 condanne per maltrattamento. Nel 2018 proseguono le attività legali già avviate e sono state intraprese azioni legali contro nuovi casi di maltrattamento. Questi risultati sono stati possibili anche grazie ai fondi del 5xmille, impiegati per affrontare le spese per le nostre battaglie legali. Legge diventi realtà. Continua inoltre il nostro lavoro soprattutto per gli animali detenuti nei delfinari. 2017 26.377,73 2018 12.000,00 5. RICERCA SENZA ANIMALI 2017 112.233,48 2018 33.359,98 4. CIRCHI, DELFINARI E SPETTACOLI CON ANIMALI LAV promuove un cambiamento sostanziale per la vita di tutti gli animali esotici costretti in cattività e in circhi, zoo, delfinari e acquari, proponendo di modificare le Leggi e sensibilizzando i cittadini al rispetto della natura selvatica degli animali. Proprio alla fine del 2017 abbiamo ottenuto un grande risultato: la Legge che prevede il graduale superamento dell utilizzo degli animali nei circhi. Grazie a consulenze di esperti del settore, ci stiamo battendo e continueremo a farlo affinché questa L Area Ricerca senza animali opera con l obiettivo di liberare tutti gli animali ancora oggi vittime della sperimentazione e di rendere consapevoli i cittadini che una ricerca scientifica che non prevede utilizzo di animali è possibile. LAV la sta già promuovendo e sostenendo attivamente. Il nostro lavoro è possibile grazie al supporto di professionisti esperti in materia. Grazie al lavoro dell Area, nel 2017 LAV ha salvato una colonia di 27 macachi, sottraendoli alla sperimentazione per xenotrapianti, e li ha accolti presso il Centro di Recupero di Semproniano dove già dal 2016 vive una colonia di 16 macachi salvati dalla stessa sorte. 2017 23.211,99 2018 15.044,35 3

6. A SCUOLA CON LAV Dal 1999 siamo partner di riferimento del Ministero dell Istruzione grazie a un Protocollo d Intesa che si rinnova di anno in anno e che ci permette di incontrare ogni anno migliaia di insegnanti e ragazzi. LAV da sempre dunque rivolge molta attenzione al mondo della scuola ritenendo parte fondamentale della propria missione il cambiamento culturale che parte da modelli educativi rispettosi dei diritti degli animali. Ai soci junior dedica il periodico Piccole Impronte, con 6 numeri l anno, oltre a altri materiali informativi. Nel 2017 e nel 2018 LAV ha aggiornato e sviluppato nuovi percorsi didattici multimediali dedicati alle scuole, in collaborazione con Civicamente. 2017 11.941,52 2018 16.230,74 7. INVESTIGAZIONI L Area Investigazioni è nata per realizzare inchieste e investigazioni che LAV utilizza a supporto delle campagne o delle azioni legali: un lavoro delicato e complesso basato sulla raccolta di documentazione fotografica e video realizzata da personale specializzato e sotto copertura che ha l obiettivo di svelare le tragiche condizioni degli animali negli allevamenti e nelle diverse condizioni di sfruttamento degli animali. Nel 2017 abbiamo lanciato la campagna #endpigpain promossa da Eurogroup for Animals, per mostrare alle Istituzioni Europee le condizioni di vita dei maiali negli allevamenti e chiedere una revisione della Direttiva Europea sul tema. 2017 15.299,80 2018 8.800,00 4

8. CAMPAGNE, MANIFESTAZIONI, EVENTI Una delle principali attività di LAV è la sensibilizzazione e l informazione dei cittadini sulle tematiche legate al rispetto dei diritti degli animali. L obiettivo principale delle nostre campagne è orientare le persone verso un cambiamento culturale, promuovendo scelte di consumo e stili di vita più compatibili con il benessere animale. Nel 2017 e nel 2018 abbiamo potenziato la nostra presenza sui social dedicando quindi maggiori risorse alla comunicazione digitale, al fine di offrire informazioni e contenuti ai nostri follower ma anche con l obiettivo di parlare a nuovi pubblici e di acquisire nuovi sostenitori. Il web diventa dunque il principale strumento per la promozione e condivisione delle nostre campagne. Abbiamo inoltre realizzato diversi eventi per sensibilizzare i cittadini sul tema dei lasciti testamentari, avvalendoci del qualificato supporto di notai. 2017 89.702,50 2018 129.037,75 9. RACCOLTA FONDI L obiettivo della raccolta fondi è garantire la sostenibilità dell associazione, offrendo la copertura dei costi delle nostre attività quotidiane a favore degli animali grazie al coinvolgimento di cittadini, soci e donatori nelle campagne ed emergenze che affrontiamo. Nel corso della seconda metà del 2017 e nei primi mesi del 2018 LAV ha reso stabile il programma di Dialogo Diretto per sensibilizzare un maggior numero di persone alla nostra mission e per acquisire nuovi sostenitori regolari, avvalendosi del lavoro di un agenzia specializzata. Tale programma, infatti, è particolarmente orientato a garantire un sostegno stabile e continuativo, offrendo maggiori opportunità per la pianificazione delle attività a favore degli animali. L associazione ha inoltre indirizzato diverse comunicazioni cartacee ai propri soci e donatori, al fine di aggiornarli sulle proprie campagne e chiedere il loro fondamentale supporto per la difesa dei diritti di tutti gli animali. Il programma di Direct mailing, infatti, si conferma di anno in anno particolarmente idoneo per la fidelizzazione dei donatori già acquisiti. I fondi del 5xmille sono stati dunque impiegati in programmi e strumenti strategici per lo sviluppo dell associazione. In osservanza delle normative, le attività promozionali della campagna 5xmille sono state finanziate tramite risorse ordinarie e non con i fondi del 5xmille. 2017 125.297,05 2018 98.213,90 5

10. RIVISTA IMPRONTE HOUSE ORGAN DELL ASSOCIAZIONE I soci e donatori attivi sono sempre informati sulle campagne e attività di LAV grazie al periodico Impronte. La rivista prevede 6 numeri annuali, spediti nelle case dei nostri sostenitori. Oltre a informare e render conto delle iniziative, la rivista ha la funzione di promuovere le adozioni di animali, la raccolta firme e di coinvolgere i lettori nelle attività della vita associativa sia a livello nazionale, con la convocazione del Congresso Nazionale, come anche a livello locale, con la convocazione delle assemblee dei soci di città in città. 2017 74.096,17 2018 51.563,98 6

11. PERSONE E ORGANIZZAZIONE Nel 2017 LAV ha avviato un percorso di riorganizzazione interna e dato vita a un progetto che coinvolge le sedi locali. Queste attività nascono con l obiettivo di migliorare i processi lavorativi e di ampliare l impatto locale dell associazione oltre che valorizzare le competenze e le capacità dello staff e dei volontari. I percorsi sono stati progettati e implementati grazie al contributo e alla consulenza di professionisti esterni. 2017 28.257,49 degli animali selvatici. Per promuovere la campagna, abbiamo realizzato diversi materiali informativi, come volantini, manifesti e locandine. Abbiamo inoltre prodotto due video diffusi sul web. La nostra campagna ha avuto anche un target nel mondo delle aziende: ci siamo rivolti a Decathlon, nota multinazionale dell abbigliamento sportivo, a cui abbiamo chiesto di riconvertire il reparto dedicato alla caccia. 2017 82.334,14 2018 34.012,16 12. ANIMALI FAMILIARI 2018 89.173,85 Nel 2018 LAV ha progettato e realizzato un importante campagna nell Area Animali familiari, cui ha dedicato le Giornate Nazionali di marzo 2018. L obiettivo della campagna #ipiùtassati, portata in centinaia città e tra la gente, è quello chiedere e ottenere la riduzione delle spese che milioni di famiglie affrontano ogni giorno per mantenere e curare i cani e i gatti con cui vivono. Abbiamo chiesto ai cittadini di firmare la nostra petizione per chiedere a Governo e Parlamento di ridurre l IVA su cibo e prestazioni veterinarie. Una campagna, tuttora in corso, che vuole migliorare la vita degli animali ma anche quella di chi ha scelto di accoglierli in famiglia. Grazie al 5xmille, abbiamo realizzato i materiali informativi e acquistato le uova di Pasqua cedute ai banchetti, un importante strumento di raccolta fondi a supporto della campagna e del nostro lavoro. 2017 33.469,82 2018 95.233,15 13. CAMPAGNA STOP ALLA CACCIA Nel 2017 LAV ha dedicato le Giornate di Mobilitazione autunnali al tema della caccia. I nostri volontari sono stati nelle piazze di 92 città per sensibilizzare i cittadini e chiedere una firma a sostegno della nostra petizione contenente una richiesta chiara: l abolizione della caccia e la difesa 14. MANUTENZIONE BENI E SERVIZI LAV si avvale di un servizio di assistenza per la manutenzione degli strumenti informatici in dotazione allo staff. Questi, come altri costi di manutenzione, sono supportati dai fondi del 5xmille. 2017 24.596,80 2018 17.719,01 15. UFFICIO STAMPA E SITO WEB La rassegna stampa quotidiana è un attività fondamentale per capire la rilevanza mediatica delle tematiche relative agli animali e la capacità di diffusione dei comunicati stampa che LAV veicola sui media. Le spese che fanno riferimento a tale servizio, offerto da una società esterna, sono state sostenute grazie ai fondi del 5xmille. Negli ultimi anni LAV presta molta attenzione alla comunicazione sul web, dove riusciamo a coinvolgere un pubblico molto vasto. La gestione della comunicazione e della relazione con i lettori del sito LAV richiede un coinvolgimento costante di professionalità specifiche che ogni giorno gestiscono la presenza dell associazione sul canale on line. Grazie ai fondi del 5xmille è possibile assicurare l aggiornamento costante dei contenuti web. 2017 53.125,03 2018 20.504,11 7