Smart City e Social Innovation quali driver di sviluppo del territorio Regione Calabria

Documenti analoghi
Conferenza PROGETTI INNOVATIVI, APPROCCI SOSTENIBILI ALLA SMART CITY: MITIGAZIONE, RIGENERAZIONE, ICT, MOBILITA SOSTENIBILE Gioia del Colle, 18

VERSO UNASTRATEGIA DI

VERSO UNASTRATEGIA DI

Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae. Mauro Annunziato ENEA Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili

Enel Distribuzione Smart Grids

ROMA, 11 aprile 2013 La roadmap delle smart cities e le reti urbane cooperative

POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA

per il periodo RIS Sicilia

Mauro Annunziato. Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA

«Mappatura di servizi e progetti di ricerca e innovazione regionali di singole imprese»

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione

Lo stato di attuazione del Programma

smartcalabria.regione.calabria.it

Il sistema produttivo regionale

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Sustainable living in the cities: il monitoraggio ed il controllo della città

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Ricerca e Innovazione in agricoltura biologica. Michelangelo De Palma

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

LA PIATTAFORMA REGIONALE DI OPEN INNOVATION

Le strategie di specializzazione delle Regioni

Agenda Urbana per le Marche

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Gli investimenti in Emilia-Romagna con il Fondo sociale europeo e il Fondo europeo di sviluppo regionale

Efficienza Energetica le nuove regole europee e l'approccio di Confindustria

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

Le reti urbane intelligenti e cooperative: il progetto Res Novae. Mauro Annunziato ENEA Coordinatore scientifico del Progetto RES NOVAE

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO IGRUE. Monitoraggio Interventi Comunitari. Programmazione 2007/2013. Obiettivo Convergenza FESR

L innovazione per la competitività

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Piattaforma Tematica ICT e Terziario Innovativo. Quadro Regionale S3 e Piattaforma ICT e Terziario Innovativo: iniziative in corso

POR CALABRIA STATO DI ATTUAZIONE

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, novembre 2013

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014

La valorizzazione delle risorse ambientali e culturali

Governance e Indicatori di misurazione della S3 Roma, novembre 2013 CONTRIBUTO DELLE REGIONI ALLA MATRICE PNR

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

Il test del modello sul POR Puglia. Pasquale Regina ENEA UTEE-GED Bari

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities. Obiettivi, Servizi, Road Map di Ricerca e Innovazione

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

Produrre e risparmiare energia nei sistemi urbani interconnessi. Interventi su città, aree e distretti territoriali: il ruolo delle reti

Iniziative per Roma Capitale. Roma, 21 marzo 2018

I fondi europei per le imprese e la Strategia Regionale di Smart Specialisation. ASTER all rights reserved

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori

Strategie di Ricerca e Innovazione nella Smart Specialisation (RIS 3 )

MATERA - 19 LUGLIO 2016

POR FESR TOSCANA DOCUMENTO DI ATTUAZIONE REGIONALE (DAR) n. 25

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved

La progettazione dell Urban Control Center di una Smart City per il monitoraggio e la gestione energetico-ambientale della città

Le azioni del POR FESR-FSE a supporto della Strategia Molise

Fondi Strutturali e di Investimento europei (SIE) FESR Fare clic per modificare gli stili del testo FSE dello schema

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering

I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

Programma strategico regionale per l internazionalizzazione,

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

POR CALABRIA STATO DI ATTUAZIONE

I Cluster Tecnologici Nazionali

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Membro Sistema Nazionale CTN. Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Smart city Un programma di sviluppo per il Paese

"The European Regional Development Funds (ERDF) : the Emilia-Romagna Regional Operative Programme (ROP)"

TAVOLO TECNICO DEL POLO LOGISTICO DI GIOIA TAURO

INNOTRANS. Enhancing transport innovation capacities of regions

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

Demand driven innovation

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica)

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

ALLEGATO 6 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. marzo 2014

Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports

Ancona, 15 Gennaio 2016

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

Programma del Gruppo Tecnico

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

Il Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività FESR

RECENTI PROGETTI R&S. Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università della Calabria UNICAL. Prof Natale ARCURI

Transcript:

STRATEGIA DI RICERCA E INNOVAZIONE REGIONALE 2 dicembre 2013 Smart City e Social Innovation quali driver di sviluppo del territorio Regione Calabria Ing. Nadia Scordino, PhD NRVVIP Calabria

Regional Innovation Scoreboard European Union, 2012 INNOVATION LEADERS 2012 INNOVATION FOLLOWERS MODERATE INNOVATORS MODEST INNOVATORS

Regional Innovation Scoreboard 2012 LEADERS - HIGH LEADERS - MEDIUM LEADERS LOW La Calabria ha imparato a spendere meglio i fondi UE per l'innovazione passando dal livello di low absorber (2000-2006) a quello opposto di full absorber (2007-2013) grazie anche alla miglior spesa dei fondi Ue destinati all'innovazione FOLLOWER HIGH FOLLOWER MEDIUM FOLLOWER LOW MODERATE HIGH MODERATE MEDIUM MODERATE - LOW MODEST HIGH MODEST MEDIUM MODEST -LOW Modest low nel 2007 Modest Medium nel 2009 Modest High nel 2011

Strumenti di attuazione delle politiche nazionali per la Ricerca e l Innovazione Il PON R&C 2007-2013 Milioni

Il PON R&C 2007-2013 Numero progetti PON R&C Tot: 2811 568 516 527 1382 Campania Calabria Puglia Sicilia 8 progetti Smart Cities 4 progetti Smart Cities 196,4 Mil Contributo 135,2 Mil 57 progetti Convergenza Social Innovation 14 progetti Social Calabria Innovation Contributo PON 3.985,2 Milioni su 6205,4 Milioni disponibili 39,5 Mil Contributo 10 Mil

Smart city case study: Costo Totale: 1.994.651,00 euro Contributo pubblico totale: 1.595.720,80 euro Smart Grid Integrazione rinnovabili Sistemi di accumulo Energy Environment Mobility Catasto energetico Smart Grids (distributori) Urban Data Center (municipalità) Smart District (aggregatori) Urban renewables ed ecobuildings Building Diagnostics & Control Active Demand Management Smart Street Control Public Light control Smart urban objects Sviluppare una soluzione integrata di assetto urbano in cui le funzionalità di distribuzione energetica di gestione di reti di edifici, gestione strade e monitoraggio real time della città siano integrate e cooperanti tra loro.

Smart city, un case study: Smart Street Uffici Smart City Cosenza Urban Lab CreaCosenza Prototipo SUN Comune di Cosenza Lo Urban Lab Crea Cosenza sarà dedicato alle attività didattiche, multimediali e di esposizione dove si potrà interagire con la smart city mediante gli Smart Object per visualizzare informazioni real-time sull uso di risorse energetiche, in particolare della Smart User Network, attraverso l esperienza del catasto energetico.

Smart city, un case study: Saranno sviluppate in modo innovativo e continuo attività d interazione fra l utente e le statue del Museo all aperto Bilotti, grazie a tecnologie all avanguardia, quali sistemi di realtà aumentata.

Social Innovation, un case study: Urban Generation Obiettivo: nuovi e più corretti modelli comportamentali in termini di mobilità, gli utenti varranno coinvolti in un Gioco di Ruolo dal Vivo (GRV) il cui scenario reale sarà la Città Costo Totale: 1.994.651,00 euro Contributo pubblico totale: 1.595.720,80 euro

Social Innovation, un case study: Smart Aging Costo Totale: 1.939.300,00 euro Contributo pubblico totale: 1.551.440,00 euro

L indagine si sviluppa attraverso l analisi : del sistema regionale della ricerca e dell innovazione, con la finalità di evidenziare: le competenze di ricerca industriali «sedimentate» sul territorio regionale; lo stato dell arte tecnico scientifico; le tendenze globali dei mercati e della società. dei Bandi Nazionali (MIUR) e Regionali, con l obiettivo di individuare le aree dove si concentra la capacità La progettuale Smart Specialization e la solidità (tecnica, Strategy economica, commerciale e industriale) delle iniziative progettuali dei soggetti regionali.

I punti di forza Significativo potenziale di risorse endogene non ancora adeguatamente valorizzate e su alcuni fattori di riconosciuta competitività : Porto e interporto di Gioia Tauro Eccellenze universitarie, biomedica, logistica, ICT, Agrifood, nell ambito di un sistema di offerta della ricerca che ricomprende anche 8 Poli di innovazione di recente istituzione Filiere agroalimentari Patrimonio storico, architettonico e ambientale

La vision UNA REGIONE ATTRATTIVA, ACCESSIBILE E ECOSOSTENIBILE ATTRATTIVA Rendere la Calabria un luogo desiderabile per le persone e le imprese con un offerta di servizi, specie collettivi, di livello europeo, recuperando il gap esistente attraverso un forte investimento in innovazione rivolto al benessere delle persone, alla loro sicurezza, alla messa in sicurezza del territorio, alla tutela del patrimonio storico-culturale. ACCESSIBILE Superare l attuale marginalizzazione, connettendo la Calabria alle «reti lunghe» economiche, colmando l insufficienza dei collegamenti infrastrutturali, rafforzando gli scambi, aprendosi alle relazioni esterne internazionali. ECOSOSTENIBILE Conseguire una concreta sostenibilità ambientale, puntando sull energia pulita e rimuovendo i fattori di inquinamento, trasformando l ambiente da emergenza a opportunità di sviluppo, attraverso azioni innovative generatrici di occupazione per la sua salvaguardia e tutela.

Primi orientamenti sul cosa fare Fare funzionare la Rete Regionale per l Innovazione; Stimolare nuova domanda innovativa latente attraverso azioni di check up aziendali, scouting di nuove idee; Stimolare nuove forme di innovazione (social innovation e quella da e per le smart communities); Promuovere azioni per attrarre risorse umane qualificate, oltre che di rientro dei propri talenti oggi in fuga; Stimolare la domanda innovativa del settore pubblico, come vero e potente fattore abilitante del sistema economico produttivo e sociale. Promuovere ogni azione, interna, ma soprattutto esterna alla Regione, per migliorare il posizionamento dell HUB di Gioia Tauro in Europa e nel Mediterraneo

Area di specializzazione: Agrifood Sfide della società (H2020): food security, sustainable agriculture and forestry. Priorità/obiettivo: aumentare la tutela, la competitività, la penetrazione commerciale dei prodotti delle filiere agroalimentare tipiche calabresi, anche per lo sviluppo delle aree interne e rurali. Evidenze/razionale: rilevanza quantitativa del settore a livello regionale, presenza di imprese di eccellenza consistente potenziale di domanda sia privata che pubblica, competenze di eccellenza nel sistema universitario calabrese. Strumenti: incentivi alla R&S di nuovi materiali e modalità per il confezionamento; per sistemi di monitoraggio e verifica sicurezza prodotti; incentivi alle imprese per R&S nuovi prodotti; incentivi alle imprese per innovazioni di processo; clusterizzazione, reti di impresa.

Area di specializzazione: Edilizia e tecnologie per gli ambienti di vita Sfide della società (H2020): secure, clean and efficient energy. Evidenze/razionale: rilevanza quantitativa del settore a livello regionale, presenza di imprese di eccellenza, consistente potenziale di domanda sia privata che pubblica. Priorità/obiettivo: aumentare la competitività delle imprese locali delle costruzioni, rafforzandone le competenze e la capacità di innovazione di processo e di prodotto. Strumenti: incentivi alla R&S di nuovi materiali; dottorati industriali, strumenti consolidati per applicazioni innovative, public procurement.

Area di specializzazione: Mobilità e logistica Evidenze/razionale: presenza dell hub portuale dell Europa e del Mediterraneo di Gioia Tauro. Sfide della società (H2020): smart green and integrated transport. Priorità/obiettivo: elevare il grado di accessibilità in ingresso ed in uscita dei flussi di merci. Rafforzare le connessioni della regione con le reti lunghe di trasporto e mobilità. Strumenti: incentivi alla R&S di nuovi prodotti di gestione dei flussi; clusterizzazione.

Area di specializzazione: Scienze della vita Sfide della società (H2020): health, demographic change and wellbeing Evidenze/razionale: presenza di istituti/laboratori di ricerca di eccellenza Priorità/obiettivo: sviluppo di un cluster in fase di formazione con importanti centri di competenza. Strumenti: sostegno ai dottorati; incentivi alla R&S di nuovi prodotti; clusterizzazione; public procurement sanitario; sostegno alle start up e spin off; interventi per le knowledge innovation communities.

Area di specializzazione: Industrie culturali e creative Sfide della società (H2020): Restoring, preserving, valuing & managing (rischi!) cultural Heritage; creativity. Evidenze/razionale: rilevanza qualiquantitativa del patrimonio culturale (non adeguatamente valorizzato) presenza di imprese di rilievo nel campo dell editoria e della creatività. Priorità/obiettivo: valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale esistente ai fini di una maggiore attrattività territoriale e di fruizione turistica destagionalizzata, creazione opportunità di lavoro per giovani, aumento della competitività delle imprese esistenti. Strumenti: incentivi alla R&S di nuovi materiali; dottorati, strumenti consolidati per innovazione non R&S, grandi progetti per il recupero e la tutela di rilevanti emergenze storico-architettoniche; challenge prizes; PPP, clusterizzazione.

Area di specializzazione: Smart Communities Sfide della società H2020: secure societies, smart, green and integrated transport Priorità/obiettivo: sostegno ad un segmento produttivo (servizi di sicurezza informatica) in fase di promettente espansione; adozione di efficienti sistemi di mobilità sostenibile. Strumenti: incentivi alla R&S di nuovi prodotti; public procurement; challenge prizes; public private partnership (PPP). Evidenze/razionale: presenza di centri di competenza di eccellenza, fabbisogni rilevanti di razionalizzazione della mobilità, in particolare quella urbana

Sistema di collegamento metropolitano Cosenza Rende - UNICAL : simulazione al 2020 Costo indicativo biglietto = 50 c /spostamento Tariffa oraria parcheggi UNICAL 70 c Tariffa parcheggio di interscambio 50 c /h Materiale rotabile (prima fase) = 9+2 mezzi Frequenza MAX= 8 passaggi/ora Velocità commerciale = 20-22 Km/h Lunghezza percorso base Due Fiumi - Unical (A/R) = 19383 m Lunghezza antenna ospedale = 697,5 m Lunghezza antenna Vaglio Lise = 785,5 m Lunghezza totale = 20866 m

Smart City Perché la Smart City e la Social Innovation sono driver di sviluppo per il territorio?? Tecnologie di rete innovative abilitanti in grado di consentire il controllo completo di multiservizi Banda larga e comunicazione ICT Smart City Social Innovation Dimostratori Active Demand Urban Control Center Smart Street Smart Buiding Gestore Rete di edifici Smart Grid elettrica Catasto energetico Storage Service Hub Rende possibile soluzioni innovative per affrontare le sfide sociali Miglioramento ed empowerment delle categorie svantaggiate La Città guida il cambiamento e raggiunge la totale inclusione sociale Social Innovation