RELAZIONE TECNICA ALL ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2012 PREVISIONI 2012

Documenti analoghi
Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti -

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte, VARESE

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

Relazione Tecnica di accompagnamento al consuntivo finanziario 2012 PREMESSA

BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO DI PREVISIONE

Deliberazione Giunta Regionale n. 546 del 17/11/2014

COMUNE DI VENEZIA. Fascicolo 2012.XI/2/1.226 "c.i Lavori di riqualificazione riviera XX Settembre, via Verdi e via Rosa 2 lotto"

- Situazione Patrimoniale. - Conto Esercizio. - Rendiconti Regionali. - Riepilogo Conto Corrente BANCA INTESA Agenzia di Roma

PROVINCIA DI FERRARA CENTRO IMPIEGO DI FERRARA E COOR. POL.ATT. LAVORO

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Unità Organizzative di Staff. Polizia Provinciale

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

Relazione del Tesoriere e nota integrativa dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pistoia

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

CONSORZIO STRADALE PER IL COMPRENSORIO SILVESTRI - BRAVETTA PREVENTIVO 2013 e PROGRAMMAZIONE POLIENNALE

RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2013

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del Marzo 2012

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

Missione: 13-Diritto alla mobilità Programma: 1-Sviluppo e sicurezza della mobilità stradale

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Relazione del Tesoriere

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Verbale di deliberazione del Giunta Comunale N. 74

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

C O M U N E D I V I C E N Z A

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI Provincia di Piacenza

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

VERBALE DI DETERMINA

Determina Lavori pubblici/ del 20/04/2016

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

CITTA' DI MOGLIANO VENETO

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

ANALISI PROGRAMMA VERBALE N. 2013/001

DELIBERAZIONE N. 38/21 DEL

Nota metodologica a cura del Dipartimento finanze fornita su richiesta Copaff.

C I R C O L A R E N. 6

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

GETTITO. TABELLA A. La contribuzione studentesca e le altre spese degli studenti nell'a.a. 2005/2006

Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/86 O G G E T T O

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

BILANCIO PREVENTIVO - ENTRATA - ESERCIZIO 2016

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: dott.ssa Marina Del Turco

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax

BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 NOTA INTEGRATIVA

AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA relativa a variazione di bilancio n. 1 all E.F e pluriennale Riferimenti normativi

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

OGGETTO: RELAZIONE DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA RELATIVA ALLA RADIAZIONE DEI RESIDUI ATTIVI.

IL RESPONSABILE. Richiamati:

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo. Nell adunanza del 18 marzo 2008 composta dai magistrati:

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

Contabilità economico fiscale

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico

A) LA LETTURA DEL BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO B) GLI EQUILIBRI DI BILANCIO C) LE VARIAZIONI DI BILANCIO

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

SOMMARIO NOTE TESTO. Art. 1. Art. 2. Art. 3. ALLEGATO A

Transcript:

RELAZIONE TECNICA ALL ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PER L ESERCIZIO Il Bilancio Preventivo è stato approvato dal Comitato di Indirizzo dell Agenzia con atto n. 27 in data 15/12/2011 ed ora, dopo l approvazione del Bilancio consuntivo per l esercizio 2011, occorre procedere all assestamento delle previsioni di bilancio secondo le procedure previste da regolamento di contabilità. L assestamento del bilancio di previsione è regolamentato dall articolo 14 del Regolamento di contabilità e comporta l applicazione dell avanzo di amministrazione risultante dal conto consuntivo, nonché la iscrizione dei residui attivi e passivi accertati in sede di chiusura dell esercizio precedente. L assestamento inoltre consente di effettuare variazioni della competenza che, sulla scorta dei fatti contabili verificatesi nel lasso di tempo intercorrente tra la stesura del bilancio preventivo e la chiusura dell esercizio, fossero ritenute utili e necessarie al fine di una corretta gestione economico-finanziaria dell Azienda. Dagli allegati al Bilancio consuntivo risulta che l avanzo di amministrazione dell esercizio 2011 è pari ad euro 229.559.402,31. In sede di previsione per l esercizio era stato applicato un avanzo presunto di 235.713.809,65, inferiore a quello effettivamente realizzato di 6.154.407,34: causa principale è stata l eliminazione di una parte rilevante dei finanziamenti previsti dalle d.g.r. Lombardia nn. 2707/2010, revocati con Delibera Regionale 1585/11, e presenti fra i residui attivi. Il minor avanzo d amministrazione è stato compensato nel modo seguente: CAPITOL O PREVISIONI COMPETEN ZA AVANZO D'AMMINISTRAZIONE 235.713.809,65 235.713.809,65-6.154.407,34 229.559.402,31 ENTRATE 235.713.809,65 235.713.809,65-6.154.407,34 229.559.402,31 S/20155 COMPETEN ZA SPESE PER INTERVENTI CON FONDI TRASFERITI DAL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE-EX COMMA 100 ART. 1 LEGGE 266/2005 E ORD.PDCM N.3485 DEL 22/12/05 15.180.000,00 15.607.704,96-6.154.407,34 9.453.297,62 SPESA 15.180.000,00 15.607.704,96-6.154.407,34 9.453.297,62 Con l approvazione definitiva del Conto Consuntivo l avanzo d amministrazione complessivo, come già detto pari a. 229.559.402,31, è così distinto: - avanzo vincolato per investimenti. 192.216.524,38; - avanzo non vincolato (parte corrente). 21.511.211,30; - avanzo destinato a residui perenti. 15.831.666,63. 1

L assestamento del bilancio di previsione, relativamente alla Gestione AIPO, viene rappresentato qui di seguito: ENTRATA AIPO E/10110 COMPETENZA CONTRIBUTO ANNUO DA REGIONE EMILIA ROMAGNA (FINANZIAMENTO 2011) 0,00 0,00 100.000,00 100.000,00 E/10196 E/20110 E/20115 E/0 E/5 FINANZIAMENTO INTERREGIONALE PER IL MANTENIMENTO DEL SISTEMA DI MODELLISTICA IDRAULICA 0,00 0,00 90.000,00 90.000,00 REGIONE LOMBARDIA 12.794.694,06 15.549.694,06 11.220.305,94 26.770.000,00 REGIONE PIEMONTE 0,00 0,00 300.000,00 300.000,00 REGIONE VENETO 3.000.000,00 3.000.000,00 392.162,14 3.392.162,14 TRASFERIMENTO DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER INTERVENTI IN AVVALIMENTO 0,00 0,00 167.541,27 167.541,27 E/20155 TRASFERIMENTI DA ALTRI ENTI 0,00 0,00 79.056,00 79.056,00 FINANZIAMENTO INTERREGIONALE E/20156 PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA DI MODELLISTICA IDRAULICA 0,00 0,00 60.000,00 60.000,00 E/30155 ENTRATE VARIE ED EVENTUALI 10.000,00 10.000,00 6.491,66 16.491,66 E/30157 S/10235 RIMBORSI EX ARTT. 3 E 7 CONVENZIONE NAVIG. INTERNA 0,00 0,00 33.756,75 33.756,75 ENTRATE 15.804.694,06 18.559.694,06 12.449.313,76 31.009.007,82 SPESA AIPO COMPETENZA COMPENSO A COMPONENTI COMMISSIONI 5.000,00 5.000,00 5.000,00 10.000,00 S/10430 SPESE TELEFONICHE 200.000,00 200.000,00-30.000,00 170.000,00 S/10561 ORDINARIA SISTEMI MODELLISTICI DELL'ENTE 199.000,00 199.000,00-80.000,00 119.000,00 S/10701 S/10708 S/10775 PRONTO INTERVENTO E GESTIONE EVENTI CALAMITOSI 5.000.000,00 4.600.000,00 500.000,00 5.100.000,00 ORDINARIA SISTEMI MODELLISTICI MAGRE 0,00 0,00 3.000,00 3.000,00 SPESE PER PRESTAZIONI SERVIZI VARI 88.500,00 88.500,00 2.000,00 90.500,00 S/10820 ALTRE IMPOSTE E TASSE 66.900,00 69.650,00 36.600,00 106.250,00 S/10900 S/10920 S/10930 FONDO PER LA RIASSEGNAZIONE RESIDUI PERENTI IN PARTE CORRENTE 1.000.000,00 775.370,66 130.912,31 906.282,97 FONDO DI RISERVA PER SPESE OBBLIGATORIE 2.000.000,00 1.959.050,00-200.912,31 1.660.743,11 FONDO DI RISERVA PER SPESE IMPREVISTE 5.000.000,00 5.000.000,00-500.000,00 4.500.000,00 2

S/1 S/2 S/3 S/4 S/20140 S/20151 S/20152 S/20153 S/20154 S/20155 S/20160 S/20170 S/20175 S/20190 S/20230 S/20231 DEL DPCM 14/12/2000 - EMILIA ROMAGNA 2.315.800,00 2.315.800,00 16.500,00 2.332.300,00 DEL DPCM 14/12/2000 - LOMBARDIA 2.460.000,00 2.460.000,00 230.171,67 2.690.171,67 DEL DPCM 14/12/2000 - PIEMONTE 900.000,00 900.000,00 9.000,00 909.000,00 DEL DPCM 14/12/2000 - VENETO 1.440.000,00 1.440.000,00 20.894,00 1.460.894,00 SPESE PER INTERVENTI IN QVVALIMENTO EFFETTUATI PER CONTO DELLE REGIONI 3.000.000,00 3.009.063,46 167.541,27 3.176.604,73 DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER INTERVENTI D'ISTITUTO DELL'ENTE 993.300,00 993.300,00 7.000,00 1.000.300,00 DALLAREGIONE LOMBARDIA PER DELL'ENTE 26.781.629,18 29.536.629,18 12.643.243,49 42.179.872,67 DALLA REGIONE PIEMONTE PER DELL'ENTE 20.898.353,41 20.898.353,41 504.000,06 21.402.353,47 DALLA REGIONE VENETO PER DELL'ENTE 3.000.000,00 3.009.413,86 107.500,00 3.116.913,86 SPESE PER INTERVENTI CON FONDI TRASFERITI DAL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE-EX COMMA 100 ART. 1 LEGGE 266/2005 E ORD.PDCM N.3485 DEL 22/12/05 15.180.000,00 9.453.297,62-3.175.242,66 6.278.054,96 SPESE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI PER PROGRAMMI DIFESA SUOLO FINANZIATI CON RESIDUI LETT. F) DPCM 27/12/2002 408.543,43 422.046,26 2.000,00 424.046,26 LAVORI CON FONDI REISDUI DI STANZIAMENTO ART. 7 L.35/95 E PS 45 51.638.283,31 52.132.697,45-983.204,18 51.149.493,27 INTERVENTI SPERIMENTALI DI ENERGIE RINNOVABILI INTEGRATI NELLE OPERE IDRAULICHE 1.700.000,00 1.700.000,00 1.268.345,75 2.968.345,75 PAGAMENTI CON FONDI STATO PER ATTIVITA' GIA' IMPEGNATE EX MAGISPO RESIDUI EX LETT. C) 0,00 0,00 133.100,00 133.100,00 SPESE PER LA MANUTENZIONE TLC DELL'ENTE 335.000,00 335.000,00 45.000,00 380.000,00 EVOLUTIVA SISTEMI MODELLISTICI DELL'ENTE 68.000,00 68.000,00 47.000,00 115.000,00 3

S/20232 S/20310 S/20316 EVOLUTIVA SISTEMI MODELLISTICI MAGRE 0,00 0,00 7.000,00 7.000,00 FONDO PER LA RIASSEGNAZIONE RESIDUI PERENTI IN CONTO CAPITALE 10.000.000,00 8.755.914,30 1.928.714,36 10.684.628,66 FONDO ACCORDI BONARI - ART. 12 DPR 554/1999 4.200.000,00 4.200.000,00-465.850,00 3.734.150,00 SPESA 156.878.309,33 152.567.036,20 12.379.313,76 166.905.399,96 La riduzione del capitolo 10930 Fondo di riserva per spese impreviste deriva principalmente ed eccezionalmente per integrazione del capitolo 10701 Pronto intervento e gestione eventi calamitosi per 500.000,00. Per contro il capitolo 10920 Fondo di riserva per spese obbligatorie viene ridotto con questo assestamento per aggiornare il fondo dei residui perenti di parte corrente, per 130.912,31, e per coprire il minor contributo concesso dalla Regione Emilia Romagna per la gestione in avvalimento del servizio di Navigazione Interna, per 70.000,00, garantendo risorse come da bilancio di previsione. Sempre in questa sede di assestamento, inoltre, si è provveduto ad accantonare la quota dell avanzo relativa ai residui perenti complessivi sugli appositi fondi del Titolo I della spesa (parte corrente) capitolo 10900 e del Titolo II della spesa (investimenti) capitolo 20310 e ad istituire i seguenti capitoli di entrata e spesa: ENTRATA - Capitolo 10196 Finanziamento interregionale per il mantenimento del sistema di modellistica idraulica ; - Capitolo 20156 Finanziamento interregionale per lo sviluppo del sistema di modellistica idraulica ; SPESA - Capitolo 10708 Spese manutenzione ordinaria sistemi modellistici previsione magre ; - Capitolo 20232 Spese manutenzione evolutiva sistemi modellistici previsione magre Con il Conto Consuntivo 2009, per la prima volta, sono stati calcolati alcuni indicatori finanziari, scelti tra quelli più comunemente usati, per fare un analisi approfondita dell andamento della spesa. Nella relazione che accompagnava l Assestamento del bilancio 2010, si era, per la prima volta, inserito alcuni di quegli indicatori al 30 maggio 2010. Anche quest anno, alcuni di questi sono stati calcolati sui dati a disposizione al 31 maggio, che si riportano nella seguente tabella: INDICATORI FINANZIARI DELLE SPESE EFFETTIVE giugno-10 31-mag-11 31-mag-12 CAPACITA' DI SPESA = P/MS 6,64 7,39 6,65 VELOCITA' DI CASSA = P/RPI+I 26,45 17,72 20,00 CAPACITA' D'IMPEGNO = I/Sco 13,90 28,90 12,95 Si ricorda di seguito il significato degli indicatori sopra riportati: - CAPACITA DI SPESA: è data dal rapporto tra il totale dei pagamenti e la massa spendibile (stanziamenti di competenza finali + residui passivi iniziali). L indice esprime la capacità di effettivo utilizzo delle risorse disponibili; 4

- VELOCITA DI CASSA: è data dal rapporto tra il totale dei pagamenti e la somma dei residui passivi iniziali e gli impegni di competenza. L indice esprime la capacità di tradurre in pagamenti l insieme delle risorse a disposizione; - CAPACITA D IMPEGNO: è data dal rapporto tra impegni e stanziamenti finali di competenza. L indice esprime la capacità di tradurre in programmi di spesa le decisioni politiche sulla ripartizione delle risorse. In conclusione l assestamento del Bilancio preventivo comporta un saldo pari ad. 351.610.157,20 in competenza, mentre il saldo per cassa è pari ad. 455.023.504,68. Parma, 12/06/ IL DIRETTORE DR. ING. LUIGI FORTUNATO 5