Applicazione dell Analisi dei Flussi di Materia ad un Impianto di Selezione di Materiali Riciclabili

Documenti analoghi
LA FABBRICA DI MATERIA: ESTRAZIONE DI MATERIA RICICLABILE DAL RIFIUTO MISTO E INDIFFERENZIATO. Francesco Di Maria

Mettiamo in circolo materia nuova

Separazione automatica dei materiali valorizzabili da rifiuto

IMPIANTO RECUPERO PLASTICA CAVAGLIÀ

Centro. Riciclo Colleferro. A cura di Prof. Dott. Fabio Benedetti. Tel Fax:

ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA

Il Sistema COREPLA. Luca Stramare Ricerca & Sviluppo COREPLA -1- L. Stramare Ricerca & Sviluppo - COREPLA

1. Premessa Descrizione dell'attuale impianto e del relativo processo Descrizione dell'intervento di revamping e del relativo processo 7

Il Po d AMare. Sperimentazione di barriera sul fiume Po per la raccolta di rifiuti galleggianti. Alessandro Mapelli

Plastica. Raccolta Selezione Riciclo

Analisi comparativa di percorsi per il recupero di materia e di energia da rifiuti urbani

Dati ottenuti dalle prove sui flussi dei rifiuti

STUDIO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA

Regione Sicilia. La raccolta degli imballaggi in plastica Evoluzione 2018 vs La situazione a livello nazionale Il contesto siciliano

La termovalorizzazione dei rifiuti per una strategia della sostenibilità Regione Lombardia, 27 Marzo 2014

Analisi merceologiche dei rifiuti urbani: sorprese e conferme

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

Impianto di Bacino S.N.U.A. Srl Via De Zan Aviano

Centro Studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Impianto di selezione della frazione secca della raccolta differenziata AKRON Granarolo (BO)

CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT

Esperienza di COREPLA nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di PLASMIX come additivo per la confezione di CSS

L economia circolare dei rifiuti: ReLife Group DALLE PAROLE AI FATTI. Perotti Francesca Sales manager Benfante Srl

Tavolo di Concertazione

Il Veneto: verso la maturità di un sistema a scala regionale

Secondo Convegno Nazionale UTILIZZAZIONE TERMICA DEI RIFIUTI Maggio ABANO TERME (PD) GFambiente snc - Bologna

Il Consorzio Corepla: Dati della filiera in Italia Come funziona oggi Punti di forza Elementi innovativi Criticità Proposte

Oggetto: autorizzazione esercizio impianto di selezione plastica CSS ubicato in loc. Gello nel comune di Pontedera, gestito dalla Revet S.P.A..

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

COMUNE DI LIMBADI. Provincia di Vibo Valentia TEL FAX UFFICIO TECNICO ANALISI DEI COSTI

CHIVASSO 20 febbraio 2014

I criteri di riciclabilità e selezionabilità per gli imballaggi in plastica

TRATTAMENTI MECCANICI

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

COMUNI RICICLONI EMILIA-ROMAGNA Il destino dei rifiuti in Regione tra riciclaggio e smaltimento. Barbara Villani

PROVINCIA DI ANCONA 7 Settore Assetto del Territorio e Ambiente - Area Tutela dell Ambiente -

Le vie della differenziata: il. raccolte Ing. Vito Belladonna Direttore Tecnico Arpa Emilia-Romagna

risultati e prospettive

RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI

RIFIUTI 2014 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

BILANCI DI MASSA DEL IMPIANTO D.1

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti

Il programma Life come strumento finanziario dell'unione europea a sostegno dei progetti a valenza ambientale e di conservazione della natura

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

LA QUALITÀ E L'ECONOMIA NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Ministero dell'ambiente e della tutela del Territorio e del Mare Roma 28 Marzo 2017

PRODUZIONE E GESTIONE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARTE 2. Prof. Salvatore Masi

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

FRAZIONE GRUPPO (N) (%) (N) (%) ACCUMULATORI PER AUTO % % 262,30 0,24 ALLUMINIO 66 27% % 1.464,00 1,33

A B. Mettiamo in circolo materia nuova. Le linee di trattamento

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI

il riciclo degli imballaggi in plastica tra servizio e mercato Davide Pollon

Il ciclo dei rifiuti a Roma: un sistema fragile, rigido e precario

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

I CAMBIAMENTI CLIMATICI: DAGLI SCENARI GLOBALI ALL AULA DEL POLITECNICO

QUADERNO TECNICO IMPIANTO DI BIOSTABILIZZAZIONE AEROBICA. Sito in C/da Coda Volpe - Catania 2018-REV:00

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

«La gestione e la valorizzazione dei rifiuti nel contesto dell Economia Circolare»

La gestione dei rifiuti urbani in regione Liguria

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

I Centri di Selezione (CSS): uno snodo fondamentale tra la raccolta differenziata e il riciclo.

Analisi comparativa di percorsi per il recupero di Materia e di Energia da Rifiuti

Rifiuti ed Energia. nel Comune di Perugia. + DIFFERENZIATA + ENERGIA RISPARMIATA Prof. Francesco Asdrubali ing. Flavio Scrucca

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Rep. N. 2018/ Prot. n. QL/2018/ n...del... del 11/05/2018

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana AMMINISTRAZIONE APPALTANTE KALAT IMPIANTI SRL UNIPERSONALE RELAZIONE GENERALE

Analisi merceologiche sui rifiuti urbani Dicembre 2009

Prevenzione Preparazione per il riutilizzo Riciclaggio (recupero di materia) Recupero altro tipo (recupero di energia) Smaltimento

Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare. Ravenna 24 giugno 2016

Il sistema del recupero materia

ANALISI DELL ESPERIENZA ESPERIENZA DI RACCOLTA PORTA A PORTA NELLE CIRCOSCRIZIONI GARDOLO E MEANO E INDIRIZZI PER L ESTENSIONE SULL INTERO COMUNE

VAL DI FIEMME GLI STRUMENTI PER LO SVILUPPO DI UNA RACCOLTA DIFFERENZIATA CON COSTI EQUILIBRATI

Separazione automatica dei materiali valorizzabili da rifiuto

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo, 30

Lo scenario della gestione dei rifiuti secondo il Piano Regionale. Alberto Grosso Sezione Regionale del Catasto Rifiuti ARPAC

Comune di Umbertide Assessorato ambiente, lavori pubblici, protezione civile. Dati raccolta differenziata Gennaio - Settembre 2012

Plastica. Carta. Vetro. Minerali. Selezione della. Tecnica di selezione a sensori Selezione della. Selezione della.

Accordo Quadro Anci Conai

SVILUPPO DELLE RACCOLTE DIFFERENZIATE PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

Impatti ambientali della gestione dei rifiuti urbani nella Città Metropolitana di Napoli. Un approccio dettagliato di LCA.

DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale

Accordo di programma tra Assobioplastiche, CIC, CONAI, Corepla

Prove sperimentali - Report attività gennaio - novembre 2011

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica. AMBIENTE Anno 2015.

LA COMPOSIZIONE MERCEOLOGICA E CHIMICO FISICA DEI RIFIUTI RACCOLTI DA ASA TIVOLI. Frazione Organica e indifferenziato

TABELLA N 1 1,00 1,00 261,00 261,00 1,00 1,00 261,00 261,00 1,00 1,00 261,00 261,00 1,10 1,10 300,00 300,00

WASTE ND L'OFFICINA DEL FUTURO. CHIVASSO -16 gennaio 2014

La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino. Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017

ATIA ISWA Ravenna, 22 Maggio Separazione automatica dei Materiali

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

AUTOSORT TECNOLOGIA DI SELEZIONE AVANZATA BASATA SU SENSORI PER RISULTATI OTTIMIZZATI

Riduzione dei Rifiuti e Cultura del Riciclo

STATO ATTUALE DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

Transcript:

Applicazione dell Analisi dei Flussi di Materia ad un Impianto di Selezione di Materiali Riciclabili Dott. Raffaele Cremiato Dr. Lucio Zaccariello Prof. Ing. Maria Laura Mastellone SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche via Vivaldi, 43 81100 Caserta -Italy

Introduzione L analisi dei flussi di materia consiste nell applicazione di bilanci di massa ad un sistema composto da diversi sottoprocessi per ognuno dei quali viene impostato un bilancio totale (sul rifiuto), i bilanci parziali (componenti del rifiuto) e i bilanci elementari(elementi/sostanze). Tale strumento è stato utilizzato per valutare le prestazioni di un impianto industriale sia in fase di progettazione (modello di simulazione) che di verifica di funzionamento grazie alla misura indiretta dei parametri di efficienza. Esso è lo strumento basilare per compilare il Life Cycle Inventory.

Inquadramento e scopo La raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani è impostata in modo da separare a monte alcune categorie di rifiuti la cui selezione meccanica potrebbe non essere efficiente o la cui presenza porterebbe ad una irreversibile perdita del valore di alcuni materiali. Il multimateriale è una miscela di rifiuti secchi ovvero privi di materiale organico putrescibile formato da plastiche miste, alluminio, materiali ferrosi e alcuni poliaccoppiati. La selezione dei polimeri contenuti nel multimateriale è un processo complesso che coinvolge tecniche differente basate su proprietà geometriche (separazione per forma e dimensione), proprietà magnetiche e paramagnetiche, proprietà ottiche. L efficienza richiesta a tali impianti di selezione, noti anche come Material Recovery Facilities, è molto elevata.

Purezza e valore economico dei materiali Le prestazioni della MRF devono essere tali da soddisfare i limiti imposti da protocolli di qualità, nel caso si agisca all interno di una filiera CONAI, oppure imposti dal riciclatore, in casi più generali di libero mercato. Workshop: Rifiuti e Life Cycle Thinking

Il lay-out dell impianto Workshop: Rifiuti e Life Cycle Thinking

Il modello matematico F 1 = F 2 + F 3 + F 4 F 2 = F 1 y f η f F 3 = F 1 y m η m + F 1 y f ( 1 η f ) F 3 = F 1 y m ( 1 η m ) + F 1 y f ( 1 y m ) Parametri: η f :frazione di materiale fine intercettata dal vaglio η m :frazione di materiale intermedia intercettata dal vaglio Dati di input: y f : frazione di materiale fine nella corrente di ingresso y m : frazione di materiale intermedia nella corrente di ingresso

Il modello matematico F 3 = F 5 + F 6 + F 7 F 5 = F 3 y 3D η 3D + F 3 y 2D F 6 = F 3 y 2D η 2 D + F 3 y 3D F 7 = F 1 y f ( 1 η f ) ( ) 1 η 2D ( ) 1 η 3D Parametri: η 3D frazione di materiale rotolante separata dal balistico η 2D frazione di materiale rotolante separato dal balistico Dati di input: y 3D : frazione di materiale rotolante nella corrente di ingresso al balistico y 2D : frazione di materiale piatta nella corrente di ingresso al balistico

Il modello matematico F 10 =F 9 y PET,9 R NIR 1 +F 9 y cont,9 1 P ( NIR 1 ) F 11 =F 9 y PET,9 ( 1 R NIR 1 )+F 9 y cont,9 P NIR 1 Parametri: R NIR-1 : frazione di materiale selezionato in positivo dal selettore (resa) P NIR-1 : frazione di materiale contaminante selezionato in negativo dal selettore (purezza) Dati di input: y PET,9 : frazione di PET nella corrente di ingresso al selettore y cont,9 : frazione di contaminante nella corrente di ingresso al selettore

Valori sperimentali: il multimateriale in ingresso Workshop: Rifiuti e Life Cycle Thinking

Valori sperimentali: composizione dei prodotti in uscita COMPOSIZIONE Fil/S COMPOSIZIONE Plasmix Materiale Campionato % Materiale Campionato % Alluminio 0,73% Alluminio 0,85% Altro 9,14% Altro 0,00% Cassette 0,00% Cassette 0,00% Film < A3 (FIL/S) 84,86% Film < A3 (FIL/S) 8,98% Film > A3 4,75% FILM > A3 1,89% Fine 0,00% Fine 7,49% HDPE 0,15% HDPE 2,02% Ingombranti 0,00% Ingombranti 0,00% IPP 0,00% IPP 11,78% Materiali Ferrosi 0,00% Materiali Ferrosi 6,97% Organico 0,00% Organico 0,46% PET Azzurrato 0,15% PET Azzurrato 4,10% PET Chiaro 0,15% PET Chiaro 3,19% PET Colorato 0,00% PET Colorato 2,67% PET Opaco 0,07% PET Opaco 0,00% Plasmix 0,00% PLASMIX 48,57% Tetrapack 0,00% Tetrapack 1,04% Totale 100,00% Totale 100,00% COMPOSIZIONE ingombranti Materiale Campionato % Alluminio 0,32% Altro 34,86% Cassette 3,88% Film < A3 (FIL/S) 4,85% FILM > A3 50,22% Fine 0,00% HDPE 0,81% Ingombranti 0,00% IPP 0,08% Materiali Ferrosi 2,87% Organico 0,00% PET Azzurrato 0,89% PET Chiaro 0,32% PET Colorato 0,73% PET Opaco 0,16% PLASMIX 0,00% Tetrapack 0,00% Totale 100,00% COMPOSIZIONE PET light Materiale Campionato % Alluminio 0,15% Altro 0,00% Cassette 0,00% Film < A3 (FIL/S) 1,90% FILM > A3 0,00% Fine 0,00% HDPE 0,44% Ingombranti 0,00% IPP 4,23% Materiali Ferrosi 0,00% Organico 0,00% PET Azzurrato 3,36% PET Chiaro 81,90% PET Colorato 2,63% PET Opaco 5,40% PLASMIX 0,00% Tetrapack 0,00% Totale 100,00%

Valori sperimentali: composizione dei prodotti in uscita COMPOSIZIONE PETlightblue Materiale Campionato % Alluminio 0,00% Altro 0,91% Cassette 0,00% Film < A3 (FIL/S) 1,82% FILM > A3 0,00% Fine 0,00% HDPE 0,71% Ingombranti 0,00% IPP 4,44% Materiali Ferrosi 0,00% Organico 0,00% PET Azzurrato 80,91% PET Chiaro 6,06% PET Colorato 4,65% PET Opaco 0,51% PLASMIX 0,00% Tetrapack 0,00% Totale 100,00% COMPOSIZIONE PET colorato Materiale Campionato % Alluminio 0,00% Altro 0,00% Cassette 0,00% Film < A3 (FIL/S) 2,61% FILM > A3 0,00% Fine 0,00% HDPE 0,21% Ingombranti 0,00% IPP 1,36% Materiali Ferrosi 0,00% Organico 0,00% PET Azzurrato 2,71% PET Chiaro 2,82% PET Colorato 88,43% PET Opaco 1,88% PLASMIX 0,00% Tetrapack 0,00% Totale 100,00% COMPOSIZIONE PET opaco Materiale Campionato % Alluminio 0,00% Altro 4,19% Cassette 0,00% Film < A3 (FIL/S) 1,51% FILM > A3 0,00% Fine 0,00% HDPE 0,34% Ingombranti 0,00% IPP 0,67% Materiali Ferrosi 0,00% Organico 0,00% PET Azzurrato 2,18% PET Chiaro 6,54% PET Colorato 3,19% PET Opaco 81,38% PLASMIX 0,00% Tetrapack 0,00% Totale 100,00% COMPOSIZIONE HDPE Materiale Campionato % Alluminio 0,38% Altro 2,37% Cassette 0,00% Film < A3 (FIL/S) 10,81% FILM > A3 0,00% Fine 0,00% HDPE 82,56% Ingombranti 0,00% IPP 1,23% Materiali Ferrosi 0,00% Organico 0,00% PET Azzurrato 0,47% PET Chiaro 0,47% PET Colorato 0,47% PET Opaco 0,28% PLASMIX 0,00% Tetrapack 0,95% Totale 100,00%

Valutazione delle prestazioni Assumendo la definizione di resa come da formula seguente si ha che la resa per i prodotti di maggior pregio è quella riportata in tabella. La bassa resa per il PET colorato è dovuta alla presenza di etichette coprenti che non possono essere attraversate dal sensore ottico. Il materiale perso e non selezionato è principalmente materiale piatto non separato al balistico, sporco visto come corpo nero agli ottici oppure attaccato ad altri rifiuti a causa della eccessiva pressatura. HDPE 90,55% PUREZZA RESA = HDPE QUANTITA' HDPE FRAZIONE HDPE INGRESSO QUANTITA' INGRESSO PET light-blue 65,91% PET light 72,98% PET colorato 45,93% FIL-S 67,82%

Conclusioni Questo lavoro è il primo stadio di un processo di analisi che vuole misurare le prestazioni ambientali della gestione dei rifiuti urbani e delle frazioni riciclabili e recuperabili in particolare. La selezione dei materiali riciclabili (plastiche e metalli) è ottenibile con impianti complessi e costosi la cui efficienza è fortemente correlata alla composizione del rifiuto. Le caratteristiche del rifiuto che occorre conoscere sono geometriche, fisiche e merceologiche. Il modello previsionale è stato sviluppato ed applicato ad un impianto reale, tra i più grandi e tecnologicamente avanzati operativi in Europa. Le prestazioni dell impianto sono buone ma fortemente influenzate dalla forma e dalla pulizia del materiale.