Banca di Credito Cooperativo di Calcio e di Covo Società cooperativa. Progetto Scuola BCC 16/05/2011 1

Documenti analoghi
Ancona, 28 Febbraio 2013

PRIMO MODULO DI FORMAZIONE

Convegno Il Fondo nazionale per l efficienza energetica. Antonio Pratesi funzionario Banca Popolare Etica - Roma 13/03/2019

Il Credito Cooperativo

Il Conto Corrente Realizzato da: Elena Bozzano, Irene Fazio, Chiara Brighi, Gabriela Rosales, Luca Servetto, Riccardo Vercellone.

REGOLAMENTO COMITATI LOCALI

Docente di Economia Aziendale presso l'università Luigi Bocconi di Milano Consigliere della Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù

Offerta riservata all ASSOCIAZIONE MEDICA SINSEC BOLOGNA (Condizioni valide fino al 30/06/2013)

Le BCC e il microcredito

Classe 36 Classificazione di Nizza Assicurazioni affari immobiliari

Banca Sociale. Venezia 19/11/2013 Loris Rui responsabile Marketing

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

FONDAZIONE ITALIA SOCIALE. Codice fiscale Sede legale: Foro Buonaparte MILANO (MI)

Il settore bancario italiano di fronte alla popolazione migrante

La sfida dei Cincilli

LE LEZIONI Il programma prevede 3 incontri di 1 ora e mezza ciascuno e l affiancamento di un tutor di banca per lo svolgimento di una delle lezioni.

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

Progetto marchigiano di educazione cooperativa

Migrazioni. globalizzazione

Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF)

BANCA POPOLARE ETICA

1.682, ,00 II Immobilizzazioni materiali

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE SUL RISTORNO BCC DI CALCIO E DI COVO

FONDAZIONE AZZANELLI CEDRELLI CELATI E PER LA SALUTE DEI FANCIULLI Codice fiscale

I criteri del commercio equo e solidale:

FAQ. E possibile aprire Conto Fico se non si è titolari di un altro conto corrente?

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia)

FIABE E DENARO. Scuola materna e primaria (classi I e II)

L OFFERTA DI ICCREA BANCAIMPRESA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE PMI MICHELE BINI Responsabile Centro Imprese Brescia Area BCC Nord Iccrea

ESSERE SOCI benefici

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA F. ALBERT - Lanzo T.SE

Depositi e impieghi bancari della Provincia di Monza e Brianza 2012

CESV CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO Sede in Roma, Via Liberiana 17 Codice Fiscale

Indice generale. Capitolo primo Alle origini della cooperazione di credito a Covo: la breve esperienza della Cassa Rurale di Covo ( )

La B.C.C. DI SESTO SAN GIOVANNI per i CITTADINI IMMIGRATI

E S E R C I T A Z I O N E 1 T E C N I C A B A N C A R I A / D O T T. M A M E L I M A S S I M I L I A N O

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2006

Partecipare alle nuove sfide della cooperazione

INDICE. Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA

Siamo la banca al servizio dell economia reale, locale, popolare. Non diamo stock options, dividendi oltre confine, e non speculiamo in derivati.

A.S.Vo Associazione per lo Sviluppo del Volontariato C. F Bilancio al 31/12/2012

C.R.I. COMITATO LOCALE ALTIPIANI. Bilancio al 31/12/2016

L ALBERO DELLE REGOLE

C.R.I. COMITATO LOCALE ALTIPIANI. Bilancio al 31/12/2017

PROMOZIONE I TUOI INVESTIMENTI IN BCC TI PREMIANO!

DOMANDA DI AMMISSIONE A SOCIO

BILANCIO DI ESERCIZIO 2012

ACS la Cooperazione a Scuola

Educazione finanziaria nelle scuole

IL MINISTRO DEL TESORO

A.S.Vo Associazione per lo Sviluppo del Volontariato C. F Bilancio al 31/12/2011

CONVENZIONE BCC PONTASSIEVE - CNA GIOVANI IMPRENDITORI

La relazione con gli interlocutori e la strategia sociale. Biella, 25 novembre 2015

Illustrazioni di Giuliano Cangiano. Ecra - Edizioni del Credito Cooperativo

Depositi e impieghi bancari della Provincia di Monza e Brianza 2017

Indice analitico. Capitolo III IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO

STATO PATRIMONIALE AL Attivo 31-dic dic-12 A) CREDITI VERSO ASSOCIATI PER VERSAMENTO QUOTE B) IMMOBILIZZAZIONI 24.

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2016

Depositi e impieghi bancari della Provincia di Monza e Brianza 2016

ESSERE SOCI benefici

ESSERE SOCI benefici

NUOVE ENERGIE PER I COMUNI DELL APPENNINO BOLOGNESE Efficientamento energetico per le famiglie e le imprese

Percorsi didattici per la scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI 2013 REGOLAMENTO SUL RISTORNO

A seguito dei confronti avvenuti sul tema in oggetto, Vi confermiamo le nuove condizioni bancarie per i dipendenti:

INFORMAZIONI GENERALI PER I DEPOSITANTI (ai sensi dell art. 3, commi 1 e 2, del D.Lgs. 15 febbraio 2016, n. 30)

COOPeriamo per il futuro

LINEA DI PRODOTTI RISERVATA AGLI AZIONISTI CHE HANNO ADERITO ALL OFFERTA DI TRANSAZIONE

BANCA DEL CANAVESE CREDITO COOPERATIVO DI VISCHE E DEL VERBANO CUSIO OSSOLA - SOCIETA' COOPERATIVA

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE - ATTIVO 30/06/2016

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

Presentazione Banca 2014

ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA

Percorso Formativo. Per candidati Amministratori e Sindaci della Cassa Rurale BCC Treviglio

Glossario. dei termini bancari più comuni. Italiano - Cinese

Matteo Passini Vice Direttore Generale

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA STATO PATRIMONIALE

Prof.ssa Valeria Roncone

ASSOCIAZIONE PENSIONATI CONVENZIONE E CODICE TITOLI 201

Totale III Totale immobilizzazioni (B)

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA STATO PATRIMONIALE

BANCA POPOLARE ETICA: L ISTITUTO DI CREDITO che FINANZIA L ECONOMIA SOLIDALE e SOSTENIBILE

Depositi e impieghi bancari della Provincia di Monza e Brianza 2015

INDICE. Capitolo II. digitalisiert durch: IDS Luzern

generale (A a.a Rosita Delu

INFORMAZIONI GENERALI PER I DEPOSITANTI (ai sensi dell art. 3, commi 1 e 2, del D.Lgs. 15 febbraio 2016, n. 30) INFORMAZIONI SULLA BANCA

l impatto sociale 15 anni di finanza al servizio del bene comune

Accordo di Cooperazione per la responsabilità socio ambientale nel Comune di Settala (MI)

EDUCAZIONE FINANZIARIA rivolte agli insegnanti (Progetto MIUR-Banca d Italia)

Servizi della Banca Popolare di Sondrio riservati ai magistrati iscritti all associazione Autonomia&Indipendenza (ed estensibili pure a tutte le

STATO PATRIMONIALE - PROSPETTO DELL'ATTIVO

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

Bilancio al 31 dicembre 2013

Transcript:

Banca di Credito Cooperativo di Calcio e di Covo Società cooperativa Progetto Scuola BCC 16/05/2011 1

La promozione dello sviluppo della cooperazione e l educazione al risparmio e alla previdenza rientrano tra gli scopi statutari della BCC Articolo 2 Statuto sociale Principi ispiratori La Società persegue il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche dei soci e degli appartenenti alle comunità locali e promuove lo sviluppo della cooperazione di credito, l educazione al risparmio e alla previdenza, nonché la coesione sociale e la crescita responsabile del territorio nel quale opera 2

Obiettivi Promuovere la conoscenza del mondo dell economia e della finanza Far conoscere da vicino l operatività bancaria Educare alla cooperazione, alla responsabilità e alla solidarietà Orientare al mondo del lavoro 3

CLASSI MODULI 1^ Il risparmio e la previdenza 2^ La Banca sui banchi 3^ Globalizzazione e Cooperazione 4

- Classe 1^ - Modulo Il risparmio e la previdenza METODOLOGIA SOGGETTI Lezioni attive in classe con materiale didattico fornito dalla BCC Docenti 5

CONTENUTI MODULO IL RISPARMIO E LA PREVIDENZA Sviluppo dei seguenti contenuti della pubblicazione BCC Alla scoperta di un tesoro. Viaggio nel mondo del risparmio e dell economia, Ciscra edizioni, agosto 2010: Dal baratto al denaro Che cos è il risparmio? Perché risparmiare? Sei un risparmiatore? Prova anche tu a risparmiare! 6

- Classe 2^ - Modulo La Banca sui banchi METODOLOGIA Simulazione operatività bancaria presso la sede amministrativa della BCC a Covo Lezione dialogata sulla cooperazione di credito Visita guidata della sede amministrativa e dello sportello Approfondimento in classe delle tematiche affrontate nel corso della simulazione e della visita guidata SOGGETTI Personale BCC Personale BCC Personale BCC Docenti 7

CONTENUTI MODULO LA BANCA SUI BANCHI (presso BCC sede di Covo) Illustrazione guidata dei seguenti concetti di carattere generale relativi a una banca: Organizzazione Funzioni Ruoli. Applicazione dei concetti alla realtà di una cooperativa di credito: costituzione della società, nomina delle cariche sociali, definizione degli assetti organizzativi. Simulazione operatività bancaria: deposito di denaro, concessione di prestiti, redazione del bilancio. 8

Segue CONTENUTI MODULO LA BANCA SUI BANCHI (presso BCC sede di Covo) Scopi e funzioni di una cooperativa di credito. La BCC di Calcio e di Covo: informazioni di carattere generale (competenza territoriale, compagine sociale, operatività bancaria, attività di carattere sociale ecc.). Visita guidata presso la sede amministrativa e lo sportello. 9

Segue CONTENUTI MODULO LA BANCA SUI BANCHI (in classe) 1. Approfondimento delle tematiche affrontate presso la BCC con la pubblicazione Alla scoperta di un tesoro. Viaggio nel mondo del risparmio e dell economia, Ciscra edizioni, agosto 2010: Interessi, risparmi, investimenti, prestiti; Il libretto a risparmio, i certificati di deposito, il conto corrente, l assegno, i titoli, le obbligazioni, i titoli di Stato, le azioni, la Borsa; Altri servizi: home banking, bancomat, domiciliazione utenze, accredito stipendio o pensione, carte di credito, cassette di sicurezza. 10

Segue CONTENUTI MODULO LA BANCA SUI BANCHI (in classe) 2. Verifica del grado di apprendimento dei vari argomenti sviluppati nel corso del modulo. 11

- Classe 3^ - Modulo Globalizzazione e Cooperazione Lezioni attive in classe METODOLOGIA Conoscenza di realtà aziendali cooperative operanti nel territorio SOGGETTI Docenti Docenti 12

CONTENUTI MODULO GLOBALIZZAZIONE E COOPERAZIONE 1. Attivazioni che permettano ai ragazzi di ampliare il proprio punto di vista mettendosi in gioco in prima persona: brainstorming e role play sulla provenienza di prodotti di largo consumo e sulla disparità della distribuzione delle risorse. 2. Sviluppo dei seguenti contenuti della pubblicazione BCC Alla scoperta di un tesoro : Multinazionali e consumismo; Il consumo critico: le quattro R; Il commercio equo e solidale; Cos è lo sviluppo sostenibile; Cos è il risparmio etico; Cos è una cooperativa. 3. Una cooperativa vista da vicino: visita guidata presso un azienda cooperativa operante nel territorio. 13