Ancona, 28 Febbraio 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ancona, 28 Febbraio 2013"

Transcript

1 Domenico Carnicelli Pag. 1

2 L attuale contesto di riferimento: slide 3 Il Credito Cooperativo: slides da 4 a 7 dati strutturali ed andamentali La Banca di Credito Cooperativo: caratteristiche distintive slides da 8 a 22 Il sistema a rete slides da 23 a 30 In sintesi slides da 31 a 37 Pag. 2

3 Crisi economico - finanziaria Politiche monetarie Mercato Finanza speculativa Globalizzazione - Finanziarizzazione Sistema bancario Pag. 3

4 Pag. 4

5 DATI STRUTTURALI ED ANDAMENTALI ITALIA Banche 398 (55%) Sportelli (13%) Settembre Dicembre 2012 MARCHE Dipendenti Soci Pag. 5

6 DATI STRUTTURALI ED ANDAMENTALI Italia Settembre Dicembre 2012 Marche Raccolta globale Impieghi 180 mld (+14%) Quota mercato: 7,3% 152 mld (-0,1%) Quota mercato: 7,8% 7 mld 6,2 mld Pag. 6

7 DATI STRUTTURALI ED ANDAMENTALI 20 BCC 210 Sportelli Soci Dipendenti Pag. 7

8 Pag. 8

9 CARATTERISTICHE DISTINTIVE art. 45 Costituzione Italiana La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l incremento Codice civile Titolo VI - Delle società cooperative e delle mutue assicuratrici Capo I - Delle società cooperative (da art ad art octiesdecies) Pag. 9

10 CARATTERISTICHE DISTINTIVE DLgs n. 385 Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia Capo V - Banche cooperative Sezione II - Banche di credito cooperativo (da art. 33 ad art. 37) Ulteriore normativa primaria specifica Normativa secondaria in particolare: disposizioni di Vigilanza della Banca d Italia Pag. 10

11 CARATTERISTICHE DISTINTIVE Lo Statuto BCC art. 1 Scopo mutualistico la BCC è una società cooperativa a mutualità prevalente art. 2 Principi ispiratori la BCC si ispira Ai princìpi dell insegnamento sociale cristiano ai princìpi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione privata Pag. 11

12 CARATTERISTICHE DISTINTIVE la BCC ha lo scopo di favorire i soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca perseguire il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche degli stessi Pag. 12

13 CARATTERISTICHE DISTINTIVE la BCC ha lo scopo di promuovere: lo sviluppo della cooperazione l educazione al risparmio la coesione sociale a crescita responsabile e incentivare sostenibile la del democrazia territorio nel quale economico-finanziaria agire operain coerenza con la Carta dei Valori STATUTO SOCIALE CARTA DEI VALORI CARTA DELLA COESIONE CARTA DELLA FINANZA Pag. 13

14 CARATTERISTICHE DISTINTIVE STATUTO DELLA BCC Costituzione, denominazione, princìpi ispiratori, sede, competenza territoriale, durata Soci Oggetto sociale, operatività Patrimonio: capitale sociale, riserve Organi sociali: Direttore Rappresentanza e firma sociale Esercizio sociale, bilancio, utili Scioglimento e liquidazione Assemblea dei soci, Consiglio di Amministrazione, Comitato esecutivo, Collegio Sindacale, Collegio dei Probiviri Pag. 14

15 CARATTERISTICHE DISTINTIVE Riferimento costante ai valori della dottrina sociale della chiesa il primato della persona la sussidiarietà la solidarietà la partecipazione Pag. 15

16 CARATTERISTICHE DISTINTIVE Le Casse Rurali (oggi BCC) nascono per: una necessità una sollecitazione un progetto liberarsi dallo sfruttamento combattere l usura enciclica Rerum Novarum di Leone XIII miglioramento delle condizioni morali e materiali dei soci Pag. 16

17 CARATTERISTICHE DISTINTIVE Dottrina sociale della Chiesa Encicliche: 1891 Leone XIII Rerum Novarum 1931 Pio XI Quadragesimo anno 1961 Giovanni XXIII Mater et magistra 1967 Paolo VI Populorum progressio 1987 Giovanni Paolo II Sollicitudo rei socialis 1991 Giovanni Paolo II Centesimus annus 2009 Benedetto XVI Caritas in veritate Pag. 17

18 CARATTERISTICHE DISTINTIVE società di persone, non di capitali (originariamente a responsabilità illimitata) porta aperta a proprietà diffusa voto capitario (una testa, un voto) senza scopo di lucro Pag. 18

19 CARATTERISTICHE DISTINTIVE MUTUALITA LOCALISMO Interna: attività prevalentemente indirizzata ai Soci Esterna: relazione con la comunità locale Di sistema: cooperazione di categoria Soci del territorio Operatività sul territorio Impieghi (95%) nel territorio Impieghi prevalentemente ai Soci (+ del 50%) Almeno 70% utili a riserve Pag. 19

20 CARATTERISTICHE DISTINTIVE La finanza nel Credito Cooperativo Finanza etica, cioè: Finanza per lo sviluppo Finanza per uno sviluppo partecipato Finanza di territorio Finanza per la legalità Finanza che utilizzando lo strumento primario del credito Pag. 20

21 CARATTERISTICHE DISTINTIVE si caratterizza perchè: promuove lo sviluppo (aumento della ricchezza ma anche benessere) dell economia reale dà fiducia e crea inclusione serve i ed ai territori quindi le ed alle persone, comunità locali, imprese i e ai contesti socio - economici rischio che sia un alibi, una moda che vi sia strumentalizzazione ed appropriazione indebita Pag. 21

22

23 Pag. 23

24 Credito Cooperativo - Autonomia - Regole - Sinergie Sistema coordinato di autonomie Basato su strutture operanti a vari livelli con funzioni distinte ma complementari Coordinamento realizzato su tre livelli LOCALE REGIONALE - NAZIONALE Secondo il principio della SOLIDARIETA Versante associativo Versante imprenditoriale Pag. 24

25 Versante associativo LIVELLO REGIONALE 15 Federazioni Regionali / interregionali esempio Federazione Marchigiana BCC ATTIVITA di rappresentanza e promozione di assistenza e consulenza di verifica e revisione nel settore dell informatica di carattere economico che sia ritenuta utile ai fini consortili Pag. 25

26 Versante associativo LIVELLO NAZIONALE Federcasse Federazione Italiana BCC Coordinamento di sistema e guida strategica, relazioni sindacali, consulenza legale e fiscale, studi e ricerche, formazione ed organizzazione, relazioni internazionali, auditing, comunicazione Pag. 26

27 Versante imprenditoriale Banche di Credito Cooperativo Iccrea Banca Gruppo Bancario Iccrea Iccrea Holding Iccrea Banca Impresa BCC Gestione Crediti BCC Multimedia BCC Solutions BCC BCC BCC Credito Consumo Private Equity Factoring BCC Vita BCC Lease BCC Assicurazioni BCC risparmio e previdenza Pag. 27

28 nel prossimo futuro/1 FONDO DI GARANZIA ISTITUZIONALE DEL CREDITO COOPERATIVO Strumento per salvaguardare l autonomia delle BCC e per accrescerne la competitività attraverso la definizione e la condivisione preventiva di regole di sistema. Sulla base di un sistema di indicatori articolati su tre pilastri (dati, governance, liquidità) si opera un monitoraggio costante e si valuta l entità di eventuali interventi. Pag. 28

29 nel prossimo futuro/2 FONDO DI GARANZIA ISTITUZIONALE DEL CREDITO COOPERATIVO Progetto di auto-regolamentazione che rafforza: 1. la ricerca della sana e prudente gestione: con il fine di assicurare una crescita sostenibile di lungo termine del sistema del Credito Cooperativo; 2. l autonomia responsabile: con l obiettivo di preservare l indipendenza delle BCC-CR ben gestite, rafforzandone la capacità competitiva ed il conseguente ruolo di sviluppo del territorio; 3. la prevenzione: individuando fenomeni patologici con il massimo anticipo possibile; 4. l individuazione delle best practices nella governance interna; 5. l autonoma capacità di reazione del sistema, nel pieno rispetto del ruolo e dei poteri dell Autorità di Vigilanza. Pag. 29

30 nel prossimo futuro/3 FONDO DI GARANZIA ISTITUZIONALE DEL CREDITO COOPERATIVO I possibili vantaggi: - ottenere la ponderazione 0 sui crediti all interno del sistema del Credito Cooperativo e tra le BCC che aderiscono al FGI - raccogliere denaro a costi inferiori, forti di una garanzia unica sul mercato - proteggere meglio il risparmiatore ed i Soci - ottimizzare la liquidità di sistema - migliorare l efficienza interna del sistema Pag. 30

31 Pag

32

33

34 BCC come Banca Cooperativa Banca Locale Soci Territorio Impresa a Responsabilità sociale Parte di un sistema coordinato di autonomie SISTEMA A RETE Pag. 35

35 Bisogna, poi, che la finanza.. ritorni ad essere uno strumento finalizzato alla miglior produzione di ricchezza ed allo sviluppo. Gli operatori della finanza devono riscoprire il fondamento propriamente etico della loro attività per non abusare di quegli strumenti sofisticati che possono servire per tradire i risparmiatori. Retta intenzione, trasparenza e ricerca dei buoni risultati sono compatibili e non devono mai essere disgiunti. Se l amore è intelligente, sa trovare anche i modi per operare secondo una previdente e giusta convenienza, come indicano, in maniera significativa, molte esperienze nel campo della cooperazione di credito. Benedetto XVI Enciclica Caritas in veritate

36 Domenico Carnicelli

Matteo Passini Vice Direttore Generale

Matteo Passini Vice Direttore Generale Matteo Passini Vice Direttore Generale Una BANCA: COOPERATIVA MUTUALISTICA LOCALE Società di persone e non di capitali 1 testa 1 voto Protagonismo e coinvolgimento Obbligo di operare principalmente con

Dettagli

Docente di Economia Aziendale presso l'università Luigi Bocconi di Milano Consigliere della Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù

Docente di Economia Aziendale presso l'università Luigi Bocconi di Milano Consigliere della Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù Prof. Mario Marelli Docente di Economia Aziendale presso l'università Luigi Bocconi di Milano Consigliere della Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù ART.1 DENOMINAZIONE SCOPO MUTUALISTICO E costituita una

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Calcio e di Covo Società cooperativa. Progetto Scuola BCC 16/05/2011 1

Banca di Credito Cooperativo di Calcio e di Covo Società cooperativa. Progetto Scuola BCC 16/05/2011 1 Banca di Credito Cooperativo di Calcio e di Covo Società cooperativa Progetto Scuola BCC 16/05/2011 1 La promozione dello sviluppo della cooperazione e l educazione al risparmio e alla previdenza rientrano

Dettagli

Pastorale Familiare. Animatori Filippo e Graziella Anfuso.

Pastorale Familiare. Animatori Filippo e Graziella Anfuso. ritardo Pastorale Familiare Animatori Filippo e Graziella Anfuso www.parrocchiadellaguardia.it Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori LA CHIESA E LA DOTTRINA SOCIALE Allegoria del

Dettagli

REGOLAMENTO COMITATI LOCALI

REGOLAMENTO COMITATI LOCALI REGOLAMENTO COMITATI LOCALI VERSIONE MAGGIO 2017 Indice Premessa... 3 ART. 1 - Istituzione e finalità... 4 ART. 2 - Composizione... 4 ART. 3 - Presidente... 4 ART. 4 - Segretario... 4 ART. 5 Compiti del

Dettagli

L OFFERTA DI ICCREA BANCAIMPRESA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE PMI MICHELE BINI Responsabile Centro Imprese Brescia Area BCC Nord Iccrea

L OFFERTA DI ICCREA BANCAIMPRESA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE PMI MICHELE BINI Responsabile Centro Imprese Brescia Area BCC Nord Iccrea L OFFERTA DI ICCREA BANCAIMPRESA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE PMI MICHELE BINI Responsabile Centro Imprese Brescia Area BCC Nord Iccrea BancaImpresa SpA Partner sul mercato al fianco delle BCC Le Società

Dettagli

TRENTINO DISTRETTO COOPERATIVO

TRENTINO DISTRETTO COOPERATIVO da 129 anni esempio di sviluppo, solidarietà, autonomia cultura E visione territorio storia ASSOCIATE* 471 valori democrazia partecipazione attività produttive *Totale soci Federazione Visione La visione

Dettagli

La BCC verso il Gruppo Bancario Cooperativo. La riforma del Credito Cooperativo e le sue specificità

La BCC verso il Gruppo Bancario Cooperativo. La riforma del Credito Cooperativo e le sue specificità La BCC verso il Gruppo Bancario La riforma del Credito e le sue specificità Assemblea dei Soci 2017 Statuto del Fondo temporaneo delle BCC (art. 2-bis, decreto-legge 14 febbraio 2016, n. 18, convertito

Dettagli

La BCC verso il Gruppo Bancario Cooperativo

La BCC verso il Gruppo Bancario Cooperativo La BCC verso il Gruppo Bancario Cooperativo La riforma del Credito Cooperativo e le sue specificità Assemblea dei Soci 2017 Statuto del Fondo temporaneo delle BCC (art. 2-bis, decreto-legge 14 febbraio

Dettagli

Assemblea dei Soci 2015 Federazione Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia. Gorizia, 6 giugno 2015

Assemblea dei Soci 2015 Federazione Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia. Gorizia, 6 giugno 2015 1 Assemblea dei Soci 2015 Federazione Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia Gorizia, 6 giugno 2015 2 I risultati del Credito Cooperativo in FVG al 31 dicembre 2014 Sportelli BCC FVG 3

Dettagli

CONOSCERE IL CREDITO COOPERATIVO

CONOSCERE IL CREDITO COOPERATIVO CONOSCERE IL CREDITO COOPERATIVO 15 Aprile 2011 Carlo Todesco Servizio Marketing 1 Che cos è una BCC? Servizio Marketing BANCA di CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA SENZA FINALITA DI LUCRO CENTRALITA

Dettagli

La riforma del Credito Cooperativo spiegata punto per punto

La riforma del Credito Cooperativo spiegata punto per punto La riforma del Credito Cooperativo spiegata punto per punto Il rafforzamento della mutualità e la conferma dell autonomia delle BCC: il socio al centro La nuova legge di riforma (Legge n. 49/2016) del

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE SUL RISTORNO BCC DI CALCIO E DI COVO

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE SUL RISTORNO BCC DI CALCIO E DI COVO BCC DI CALCIO E DI COVO 2 0 0 3 REGOLAMENTO ASSEMBLEARE SUL RISTORNO Banca di Credito Cooperativo di Calcio e di Covo Società Cooperativa a Responsabilità Limitata Fondata nel 1993 dalla fusione tra ex

Dettagli

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE. Processo Finanza BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI LAURENZANA E NOVA SIRI

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE. Processo Finanza BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI LAURENZANA E NOVA SIRI POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE Processo Finanza BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI LAURENZANA E NOVA SIRI Delibera del Consiglio di Amministrazione del 26/06/2012

Dettagli

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73 Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73 Norme per la promozione e lo sviluppo del sistema cooperativo della Toscana 04/01/2006 Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - N. 1 Art. 1 (Principi

Dettagli

CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI

CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI Cooperare significa scegliere di operare insieme, unire sforzi, lavoro, prodotti e risparmi nel tentativo di raggiungere

Dettagli

FARE IMPRESA COOPERATIVA IL RUOLO DI UN ASSOCIAZIONE

FARE IMPRESA COOPERATIVA IL RUOLO DI UN ASSOCIAZIONE FARE IMPRESA COOPERATIVA IL RUOLO DI UN ASSOCIAZIONE CONFCOOPERATIVE PIEMONTE Confcooperative Piemonte è l'organo territoriale, nell'ambito della regione Piemonte, della Confederazione Cooperative Italiane,

Dettagli

Una Banca solida al servizio della comunità in cui opera

Una Banca solida al servizio della comunità in cui opera Una Banca solida al servizio della comunità in cui opera È stato un anno particolarmente intenso quello chiuso al 31 dicembre 2014 che ha visto, tra l altro, l apertura anche della nostra nona filiale

Dettagli

Le società cooperative: disciplina normativa e caratteri

Le società cooperative: disciplina normativa e caratteri Le società cooperative: disciplina normativa e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Secondo il codice civile italiano, una società cooperativa è una società costituita per

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEL VELINO COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEL VELINO COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEL VELINO COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (Delibera del Consiglio di Amministrazione nr. 765 del 05.02.2019) 1 Premessa In

Dettagli

La storia delle banche di credito cooperativo (BCC)

La storia delle banche di credito cooperativo (BCC) La storia delle banche di credito cooperativo (BCC) Le Banche di Credito Cooperativo nascono alla fine dell 800 sulla base di un modello erogazione del credito sviluppatosi in Germania da Friedrich Wilhelm

Dettagli

Missione. Lavoro Attività

Missione. Lavoro Attività Storia R e t e Missione Lavoro Attività La nostra storia Era il 1994 quando... I soci di alcune cooperative costituirono il Consorzio Quarantacinque, il cui nome fa riferimento all Articolo 45 della Costituzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

INDICE SOMMARIO. Parte Prima Parte Prima Le Società I) Impresa familiare e impresa agricola........................... 3 Impresa familiare e imprenditore: - art. 230-bis c.c.; - da art. 2082 c.c. ad art. 2095 c.c.; Impresa agricola:

Dettagli

La B.C.C. DI SESTO SAN GIOVANNI per i CITTADINI IMMIGRATI

La B.C.C. DI SESTO SAN GIOVANNI per i CITTADINI IMMIGRATI La B.C.C. DI SESTO SAN GIOVANNI per i CITTADINI IMMIGRATI Milano 23 settembre 2010 cosa sono le BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO? Le B.C.C. sono società cooperative senza finalità di lucro: mutualità, localismo,

Dettagli

Finanza Innovativa e Banche Locali Febbraio 2008 Giuseppe Mistretta Pres. Banca Don Rizzo

Finanza Innovativa e Banche Locali Febbraio 2008 Giuseppe Mistretta Pres. Banca Don Rizzo Finanza Innovativa e Banche Locali Febbraio 2008 Giuseppe Mistretta Pres. Banca Don Rizzo Il Credito Cooperativo in Italia Il sistema a rete delle BCC Comunità di banche, banche di comunità *socio di Confcooperative

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE NUOVO CORSO DI TEOLOGIA MORALE 5 Gianni Manzone TEOLOGIA MORALE ECONOMICA Queriniana Indice generale Introduzione generale.................................. 5 Abbreviazioni........................................

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE A SOCIO

DOMANDA DI AMMISSIONE A SOCIO DENOMINAZIONE O RAGIONE SOCIALE: NDG RICHIEDENTE: C/C N AGENZIA DI APPARTENENZA: DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE PER IL COMPLETAMENTO DELLA PRATICA Documenti del Legale Rappresentante: 1) CERTIFICATO DI RESIDENZA;

Dettagli

Accordo di Cooperazione per la responsabilità socio ambientale nel Comune di Settala (MI)

Accordo di Cooperazione per la responsabilità socio ambientale nel Comune di Settala (MI) Accordo di Cooperazione per la responsabilità socio ambientale nel Comune di Settala (MI) Settala, 8 novembre 2006 Alessandro Foti Assessore all Ambiente, Attività Produttive, Sportello Unico Comune di

Dettagli

BANCA DEL CANAVESE CREDITO COOPERATIVO DI VISCHE E DEL VERBANO CUSIO OSSOLA - SOCIETA' COOPERATIVA

BANCA DEL CANAVESE CREDITO COOPERATIVO DI VISCHE E DEL VERBANO CUSIO OSSOLA - SOCIETA' COOPERATIVA BANCA DEL CANAVESE CREDITO COOPERATIVO DI VISCHE E DEL VERBANO CUSIO OSSOLA - SOCIETA' COOPERATIVA Cancellata il 22.6.2012 per fusione mediante incorporazione in altra società Data di costituzione: 06/02/1896

Dettagli

LE COOPERATIVE I PROBI PIONIERI DI ROCHDALE 1844

LE COOPERATIVE I PROBI PIONIERI DI ROCHDALE 1844 LE COOPERATIVE I PROBI PIONIERI DI ROCHDALE 1844 LE COOPERATIVE PRINCIPI FONDAMENTALI ART 45 DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione

Dettagli

Presentazione Banca 2016

Presentazione Banca 2016 Presentazione Banca 2016 Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano- Ghedi (BS) Società Cooperativa Anno di fondazione 1897 Iscritta all Albo delle Banche al n.2181.6.0 Iscritta all Albo delle Società

Dettagli

Presentazione Banca 2014

Presentazione Banca 2014 Presentazione Banca 2014 Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano- Ghedi (BS) Società Cooperativa Anno di fondazione 1897 Iscritta all Albo delle Banche al n.2181.6.0 Iscritta all Albo delle Società

Dettagli

Indice. Il sistema finanziario. Capitolo Primo

Indice. Il sistema finanziario. Capitolo Primo Indice Prefazione XIII Capitolo Primo Il sistema finanziario 1. La struttura, le funzioni e l organizzazione 1 1.1. La funzione monetaria 2 1.2. La funzione di intermediazione 2 Il mercato dei finanziamenti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO Walther

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO Walther PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA CLASSE IV A LA MONETA E I SISTEMI MONETARI Origini e funzioni della moneta Il valore della moneta I sistemi monetari Gli strumenti di pagamento bancari La liquidità LE TEORIE

Dettagli

LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA

LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA COOPERATIVA LUIGI MONARI RESPONSABILE UFFICIO FISCALE SOCIETARIO LEGACOOP REGGIO EMILIA Mercoledì 3 dicembre 2014 COSA E LA GOVERNANCE?? 2 ACCORDIAMOCI SU ALCUNI PASSAGGI FONDAMENTALI

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA (di seguito denominato USR) e CONFCOOPERATIVE TOSCANA (di seguito denominata CONFCOOPERATIVE) Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo

Dettagli

don Rocco Pennacchio CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ECONOMI E DIRETTORI DEGLI UFFICI AMMINISTRATIVI DELLE DIOCESI ITALIANE Assisi, febbraio 2013

don Rocco Pennacchio CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ECONOMI E DIRETTORI DEGLI UFFICI AMMINISTRATIVI DELLE DIOCESI ITALIANE Assisi, febbraio 2013 don Rocco Pennacchio CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ECONOMI E DIRETTORI DEGLI UFFICI AMMINISTRATIVI DELLE DIOCESI ITALIANE Assisi, 25-27 febbraio 2013 Guai al mondo per gli scandali! È inevitabile che vengano

Dettagli

Assemblea dei Soci 2011 CATTOLICA ASSICURAZIONI

Assemblea dei Soci 2011 CATTOLICA ASSICURAZIONI Assemblea dei Soci 2011 CATTOLICA ASSICURAZIONI Il mercato di riferimento CATTOLICA ASSICURAZIONI Il mercato assicurativo in Europa Tendenza alla progressiva concentrazione Mercato complessivo (Vita e

Dettagli

Il Credito Cooperativo

Il Credito Cooperativo Valgatara, 23 novembre 2016 Il Credito Cooperativo In Europa Olanda Finlandia Francia Germania Spagna Svizzera Austria Italia Le Cooperative di Credito nell Unione Europea Banche locali 3.716 Sportelli

Dettagli

BCC, sapore aggiunto. Fare banca come lievito del territorio.

BCC, sapore aggiunto. Fare banca come lievito del territorio. BCC, sapore aggiunto. Fare banca come lievito del territorio. 2006 La mutualità nelle Banche di Credito Cooperativo: una risorsa per lo sviluppo sostenibile dell Italia 7 Struttura del BSM del Credito

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SULLE SOCIETA DI PERSONE (115 ore) 1 MODULO ordinamento sociale

Dettagli

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale Indice Capitolo primo Mercato e diritto commerciale 1. Il mercato 7 2. Mercato e diritto 9 3. Evoluzione del mercato e storia del diritto commerciale 11 4. Dal codice del 1942 all epoca attuale 15 5. La

Dettagli

Il monitoraggio del Sistema Informativo della Banca. M.A.R.In.A.

Il monitoraggio del Sistema Informativo della Banca. M.A.R.In.A. Il monitoraggio del Sistema Informativo della Banca M.A.R.In.A. Un progetto dei Servizi di Auditing della Federazione Lombarda delle Banche di Credito Cooperativo I temi Il Credito Cooperativo: un quadro

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEI CASTELLI ROMANI COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEI CASTELLI ROMANI COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEI CASTELLI ROMANI COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Composizione Quali-Quantitativa del Consiglio di Amministrazione In ottemperanza a quanto

Dettagli

PROGETTO DI MODIFICA DELLO STATUTO

PROGETTO DI MODIFICA DELLO STATUTO PROGETTO DI MODIFICA DELLO STATUTO Consiglio di amministrazione del 11 DICEMBRE 2018 Documento Riservato TITOLO I COSTITUZIONE SEDE DURATA E OGGETTO DELLA SOCIETÀ Pag. 2 1. È costituita una Società per

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali...

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali... INDICE SOMMARIO LEZIONE I L IMPRENDITORE pag. 1. Il concetto di imprenditore... 1 2. Imprenditore commerciale e imprenditore agricolo... 7 3. Il piccolo imprenditore... 18 4. Il lavoro nell impresa...

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo Sangro Teatina di Atessa

Banca di Credito Cooperativo Sangro Teatina di Atessa Banca di Credito Cooperativo Sangro Teatina di Atessa Attuazione delle politiche di remunerazione 2018 Approvato dal CdA Data 18/04/2019 Sommario 1. Attuazione delle politiche in materia di remunerazione

Dettagli

Scopo mutualistico. Art. 3 dello Statuto

Scopo mutualistico. Art. 3 dello Statuto Scopo_ mutualistico Scopo mutualistico. Art. 3 dello Statuto La Cooperativa conformemente alla lettera A), comma 1 dell articolo 1 alla legge 381/91, nonchè delle leggi della Regione Puglia vigenti in

Dettagli

Le Dimensioni dell azienda agraria (in termini di fatturato)

Le Dimensioni dell azienda agraria (in termini di fatturato) Le Dimensioni dell azienda agraria (in termini di fatturato) 67,5% PICCOLE (fatturato < 10.000 euro) 32% MEDIE (10.000 euro < fatturato < 500.000 euro) 0,5% GRANDI (fatturato > 500.000 euro) (Fanfani Roberto,

Dettagli

il VALORE della COOPERAZIONE

il VALORE della COOPERAZIONE il VALORE della COOPERAZIONE Cooperative attive in Italia CHI SIAMO oltre 10.000 (2 Regioni) 199 3.325 1.444 11.220 2.979 1.400 3.832 5.151 3.835 Fonte: Centro Studi Alleanza delle Cooperative Italiane

Dettagli

Regolamento dei Comitati Locali e della Consulta dei Soci

Regolamento dei Comitati Locali e della Consulta dei Soci Regolamento dei Comitati Locali e della Consulta dei Soci Art. 1 Il presente regolamento disciplina la Consulta Soci ai sensi dell articolo 37.2 dello statuto della Banca, composta dai componenti dei Comitati

Dettagli

PROSPETTO DELLE MODIFICHE APPORTATE DAL D. LGS. 17 GENNAIO 2003, N. 6

PROSPETTO DELLE MODIFICHE APPORTATE DAL D. LGS. 17 GENNAIO 2003, N. 6 PROSPETTO DELLE MODIFICHE APPORTATE DAL D. LGS. 17 GENNAIO 2003, N. 6 Testo in vigore fino al 31 dicembre 2003 LIBRO V DEL LAVORO TITOLO V DELLE SOCIETA Testo in vigore dal 1 gennaio 2004 LIBRO V DEL LAVORO

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 c.c. Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies. Disp. trans... 1 Art. 223-terdecies. Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies. Disp. trans....

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies - Disp. trans.... 1 Art. 223-terdecies - Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies - Disp. trans.....

Dettagli

MODALITÀ DI ACCESSO E DI FREQUENZA AL CICLO DI INCONTRI DI FORMAZIONE PER ASPIRANTI AMMINISTRATORI

MODALITÀ DI ACCESSO E DI FREQUENZA AL CICLO DI INCONTRI DI FORMAZIONE PER ASPIRANTI AMMINISTRATORI MODALITÀ DI ACCESSO E DI FREQUENZA AL CICLO DI INCONTRI DI FORMAZIONE PER ASPIRANTI AMMINISTRATORI (art. 19 comma 6 Regolamento dell Assemblea dei Soci) Premessa Il presente documento disciplina le modalità

Dettagli

il territorio al futuro le idee soluzioni cooperative

il territorio al futuro le idee soluzioni cooperative valorizza il territorio pensa sviluppa al futuro le idee elabora soluzioni cooperative È l esperienza che rende Confcooperative la principale organizzazione di rappresentanza del movimento cooperativo,

Dettagli

Costituzione e successivi adempimenti Venerdì 03 Aprile :47

Costituzione e successivi adempimenti Venerdì 03 Aprile :47 L art. 2521 disciplina la costituzione delle società cooperative e stabilisce in primo luogo che essa debba avvenire per atto pubblico con un numero illimitato di soci, ma non inferiore a nove (con la

Dettagli

NORME PER LA PROMOZIONE E LA DISCIPLINA DELLE COOPERATIVE DI COMUNITA'

NORME PER LA PROMOZIONE E LA DISCIPLINA DELLE COOPERATIVE DI COMUNITA' AL PRESIDENTE DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE PROPOSTA DI LEGGE concernente: NORME PER LA PROMOZIONE E LA DISCIPLINA DELLE COOPERATIVE DI COMUNITA' AD INIZIATIVA DEL CONSIGLIERE BORIS RAPA GRUPPO

Dettagli

L organizzazione del servizio di internal audit in una banca di credito cooperativo

L organizzazione del servizio di internal audit in una banca di credito cooperativo L organizzazione del servizio di internal audit in una banca di credito cooperativo CETIF - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 17 apr. 03 bernasconi annibale ufficio ctrl. gestione e rischi banca

Dettagli

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.14: I SOGGETTI DI TERZO SETTORE : differenze istituzionali 28 aprile 2011

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.14: I SOGGETTI DI TERZO SETTORE : differenze istituzionali 28 aprile 2011 1 Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.14: I SOGGETTI DI TERZO SETTORE : differenze istituzionali 28 aprile 2011 2 TERZO SETTORE COMPLESSO DI ISTITUZIONI CHE, PONENDOSI ALL INTERNO DEL SISTEMA ECONOMICO,

Dettagli

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII indice Prefazione alla sesta edizione.... p. XV Abbreviazioni...» XVII Capitolo Primo Le società 1. Il sistema legislativo....» 1 A. La nozione di società....» 2 2. Il contratto di società....» 2 3. I

Dettagli

UNITA DIDATTICA DEDICATA ALLA: RIFORMA del TERZO SETTORE,

UNITA DIDATTICA DEDICATA ALLA: RIFORMA del TERZO SETTORE, 1 Incontri di formazione: LEGISLAZIONE SOCIALE E SISTEMA DEI SERVIZI NELLA FASE Cooperativa sociale PROGETTO SOCIALE (vai al sito), Cantù, 7 luglio; 4 ottobre 2016 UNITA DIDATTICA DEDICATA ALLA: RIFORMA

Dettagli

BANCA POPOLARE ETICA: L ISTITUTO DI CREDITO che FINANZIA L ECONOMIA SOLIDALE e SOSTENIBILE

BANCA POPOLARE ETICA: L ISTITUTO DI CREDITO che FINANZIA L ECONOMIA SOLIDALE e SOSTENIBILE ESPERIENZA ASCOLTO RELAZIONE BANCA POPOLARE ETICA: L ISTITUTO DI CREDITO che FINANZIA L ECONOMIA SOLIDALE e SOSTENIBILE TRASPARENZA www.bancaetica.it BANCA POPOLARE ETICA CHI SIAMO BANCA POPOLARE ETICA:

Dettagli

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Consiglio di Amministrazione del 11 marzo 2019 In ottemperanza a quanto previsto dalle Disposizioni di Vigilanza, ai sensi della Circolare

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro

Dettagli

Economia solidale e futuro sostenibile

Economia solidale e futuro sostenibile Economia solidale e futuro sostenibile INDICE: 1- La crisi è una crisi di mercato? 2- L economia solidale e l America Latina 3- Leggi sull economia solidale 4- L economia solidale in Italia 5- Prospettive

Dettagli

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA Statuto Articolo 1 (Natura, soci e sede) E costituita una Federazione tra l Associazione bancaria italiana (ABI), l Associazione nazionale

Dettagli

AVVISO DI CONVOCAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI in sede Straordinaria e Ordinaria

AVVISO DI CONVOCAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI in sede Straordinaria e Ordinaria AVVISO DI CONVOCAZIONE DELLA ASSEMBLEA DEI SOCI in sede Straordinaria e Ordinaria I Soci della Banca di Credito Cooperativo di Spello e Bettona Soc. Cooperativa sono convocati in ASSEMBLEA, in sede Straordinaria

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI

IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI Leonardo Nafissi Roma, 18 settembre 2018 Convegno di educazione finanziaria PMI Tavola rotonda IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI Le mpmi e i loro bisogni finanziari Il ruolo dei Confidi ARTICOLAZIONE

Dettagli

DI DIPENDENTI O DI COLLABORATORI NON LEGATI ALLA SOCIETÀ DA RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO

DI DIPENDENTI O DI COLLABORATORI NON LEGATI ALLA SOCIETÀ DA RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO 1 BOZZA DI PROPOSTA Pag. 1 di 5 A FAVORE DEI CONSIGLIERI DI AMMINISTRAZIONE, DI DIPENDENTI O DI COLLABORATORI NON LEGATI ALLA SOCIETÀ DA RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO Le Disposizioni di vigilanza in materia

Dettagli

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE E IL VOLONTARIATO

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE E IL VOLONTARIATO LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE E IL VOLONTARIATO Lunedì, 26 Marzo 2018 Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena Avv. Enrico Ghirotti Studio Legale Ghirotti I riflessi civilistici della riforma sugli Enti

Dettagli

Iniziative e vantaggi riservati ai Soci. Socio. Valsugana e Tesino

Iniziative e vantaggi riservati ai Soci. Socio. Valsugana e Tesino Iniziative e vantaggi riservati ai Soci Socio 2018 CassaRurale Ogni Socio si declina in un NOI che è comunità, territorio, associazioni, volontariato, aziende; in una parola sola mutualità. Questa è la

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE A SOCIO

DOMANDA DI AMMISSIONE A SOCIO PERSONE GIURIDICHE DENOMINAZIONE O RAGIONE SOCIALE: NDG RICHIEDENTE: C/C N AGENZIA DI APPARTENENZA: DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE PER IL COMPLETAMENTO DELLA PRATICA MORTIS CAUSA: 1) CERTIFICATO DI MORTE;

Dettagli

ASSEMBLEA BCC TURRIACO 2019 (ESERCIZIO 2018)

ASSEMBLEA BCC TURRIACO 2019 (ESERCIZIO 2018) ASSEMBLEA BCC TURRIACO 2019 (ESERCIZIO 2018) INFORMATIVA OBBLIGATORIA IN MERITO ALL ATTUAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEI COMPONENTI DEGLI ORGANI AZIENDALI, DEI DIPENDENTI E DEI COLLABORATORI

Dettagli

Iniziative e vantaggi riservati ai Soci. Socio

Iniziative e vantaggi riservati ai Soci. Socio Iniziative e vantaggi riservati ai Soci IO 2018 Socio Ogni Socio si declina in un NOI che è comunità, territorio, associazioni, volontariato, aziende; in una parola sola mutualità. Questa è la Cassa Rurale

Dettagli

Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (1)

Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (1) Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (1) (1) Testo coordinato, per finalità esclusivamente informative,

Dettagli

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 569 Indice generale Presentazione... pag. 7 Capitolo I Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 1. Nozione giuridica di società e requisiti del contratto di società...» 9 2.

Dettagli

PROFILO QUALI QUANTITATIVO OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA PROFILO SPA

PROFILO QUALI QUANTITATIVO OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA PROFILO SPA PROFILO QUALI QUANTITATIVO OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA PROFILO SPA VERSIONE: MARZO 2012 TITOLO Indice dei temi trattati 1. PREMESSA... 3 1.1. Contesto Normativo... 3 1.2. Processo

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Riforma delle banche popolari e profili costituzionali della cooperazione

INDICE - SOMMARIO. Riforma delle banche popolari e profili costituzionali della cooperazione INDICE - SOMMARIO Presentazione... Pag. XI Parte I RELAZIONI La riforma delle banche popolari... Pag. 3 di Francesco Capriglione 1. Nuova ipotesi disciplinare delle banche popolari...» 3 2. Processo evolutivo

Dettagli

Le BCC e il microcredito

Le BCC e il microcredito Le BCC e il microcredito Bellegra, 11 aprile 2011 Bruno Cassola Il contesto Crisi economica e finanziaria In Europa il 16% dei cittadini vive al di sotto della soglia della povertà In Italia l Istat segnala

Dettagli

BCC, sapore aggiunto. Fare banca come lievito del territorio.

BCC, sapore aggiunto. Fare banca come lievito del territorio. BCC, sapore aggiunto. Fare banca come lievito del territorio. 2006 1 Lo schema di riferimento del Bilancio sociale e di missione del Credito Cooperativo è stato ideato, progettato e sviluppato da Federcasse

Dettagli

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi INDICE GENERALE Capitolo 1 - Le imprese industriali: caratteristiche e definizioni...3 1. Definizione di azienda...3 1.1 La definizione giuridico-economica di azienda e l avviamento...5 1.2 Le Piccole

Dettagli

Informativa al Pubblico Ai sensi delle disposizioni di vigilanza prudenziale sulle Banche

Informativa al Pubblico Ai sensi delle disposizioni di vigilanza prudenziale sulle Banche Informativa al Pubblico Ai sensi delle disposizioni di vigilanza prudenziale sulle Banche (Circolare Banca d Italia n. 285/2013 PARTE PRIMA TITOLO III CAPITOLO 2) Situazione riferita al 31 Dicembre 2014

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue PROTOCOLLO D INTESA MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue VISTA la Legge quadro sul Volontariato 11 agosto 1991, n.266 ed in particolare l

Dettagli

Etica e appropriatezza negli investimenti a fini sociali: quali nuove proposte nel decennio della grande transizione?

Etica e appropriatezza negli investimenti a fini sociali: quali nuove proposte nel decennio della grande transizione? Etica e appropriatezza negli investimenti a fini sociali: quali nuove proposte nel decennio della grande transizione? Lisbona, 29 settembre 2013-7 Itinerario Previdenziale I Esperienza dell EPPI L Etica

Dettagli

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

Nascita e operatività di un partenariato di filiera Nascita e operatività di un partenariato di filiera «Coltiviamo sviluppo con l integrazione delle filiere produttive» Convegno Catania/Palermo, 5 e 6 Dicembre 2011 Serena Tarangioli GdL Progettazione Integrata

Dettagli

GOVERNO SOCIETARIO COMPOSIZIONE QUALI QUANTITATIVA OTTIMALE DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI DEL GRUPPO BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

GOVERNO SOCIETARIO COMPOSIZIONE QUALI QUANTITATIVA OTTIMALE DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI DEL GRUPPO BANCA POPOLARE DI CIVIDALE GOVERNO SOCIETARIO COMPOSIZIONE QUALI QUANTITATIVA OTTIMALE DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI DEL GRUPPO BANCA POPOLARE DI CIVIDALE (Approvato dal C.d.A. della Capogruppo Banca Popolare di Cividale il 18 marzo

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali........................................... 3 PARTE PRIMA DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I Rapporti civili...............................

Dettagli

La Consob. Cosa fa la consob

La Consob. Cosa fa la consob La Consob Per la tutela dei risparmiatori Cosa fa la consob La Consob ha un compito importantissimo, quello di tutelare il pubblico risparmio. Il risparmio accumulato in una nazione è un bene primario

Dettagli

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile Convegno I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile Scuola di Economia e Management dell Università degli Studi di Firenze Firenze 26 febbraio 2015 La disciplina dei

Dettagli

IPrincipi dei Probi Pionieri:

IPrincipi dei Probi Pionieri: IPrincipi dei Probi Pionieri: 1. adesione volontaria dei soci; 2. libera elezione, da parte di tutti i soci, degli organi direttivi ed amministrativi della società cooperativa; 3. pratica del "ristorno",

Dettagli

L OCST nasce nel 1919, a partire dall esperienza delle Leghe Operaie Cattoliche dell inizio 900

L OCST nasce nel 1919, a partire dall esperienza delle Leghe Operaie Cattoliche dell inizio 900 L OCST nasce nel 1919, a partire dall esperienza delle Leghe Operaie Cattoliche dell inizio 900 Questa presentazione, a cura di Alberto Gandolla, illustra in breve alcune delle principali tappe e sf ide

Dettagli

SOCIETA PARTECIPATE DALLA PROVINCIA DI FOGGIA

SOCIETA PARTECIPATE DALLA PROVINCIA DI FOGGIA SOCIETA PARTECIPATE DALLA PROVINCIA DI FOGGIA SCHEDE SINTETICHE DESCRITTIVE Denominazione: Banca Popolare Etica di Padova Forma Giuridica: Società Cooperativa per Azioni La raccolta del risparmio e l esercizio

Dettagli

Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole

Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole 1. Descrizione sintetica Bellacoopia è un progetto didattico a premi promosso dalla Lega Regionale Cooperative

Dettagli

INDIRIZZO DI SALUTO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

INDIRIZZO DI SALUTO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA INDIRIZZO DI SALUTO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Palazzo del Quirinale Roma, 31 ottobre 2007 2 Signor Presidente della Repubblica, è per noi un grande onore poterle rappresentare oggi l esperienza delle

Dettagli

A cura delle Relazioni Industriali e People Care

A cura delle Relazioni Industriali e People Care A cura delle Relazioni Industriali e People Care Seminario di formazione per Mobility Manager Fiera di Roma, 8 marzo 2018 A cura di Rossana Scarci Smart Working Co Working 2 Il Credito Cooperativo 300

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE ALLEGATO RICHIESTA DI CONTRIBUTO ai sensi del decreto 17 luglio 2017 1. DATI IDENTIFICATIVI DEL SOGGETTO RICHIEDENTE

Dettagli

Elementi distintivi e fondanti della cooperativa aspetti societari

Elementi distintivi e fondanti della cooperativa aspetti societari Daniela Cervi, Responsabile Area Economico-Finanziaria Legacoop Emilia Ovest Elementi distintivi e fondanti della cooperativa aspetti societari Martedì 22 novembre 2017 Sala Magnani Legacoop Via Meuccio

Dettagli

Il sostegno alle imprese. Confidi Alto Adige

Il sostegno alle imprese. Confidi Alto Adige Il sostegno alle imprese Confidi Alto Adige Presentazione: CONsorzio Garanzia FIDI tra le Piccole e Medie Imprese della Provincia di Bolzano Soc. Coop. Attività: facilitare l accesso al credito delle PMI

Dettagli

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LO STATO DELL ARTE

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LO STATO DELL ARTE 1 LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE LO STATO DELL ARTE Dott. Davide Barberis - commercialista 2 3 D.LGS 117/ obiettivi a breve fornire un perimetro normativo capace di individuare gli enti del Terzo settore

Dettagli