il VALORE della COOPERAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "il VALORE della COOPERAZIONE"

Transcript

1 il VALORE della COOPERAZIONE

2 Cooperative attive in Italia CHI SIAMO oltre (2 Regioni) Fonte: Centro Studi Alleanza delle Cooperative Italiane Dati aggiornati al da a (4 Regioni) da a (3 Regioni) da a (2 Regioni) da a (5 Regioni) meno di (4 Regioni) Lega delle Cooperative del Friuli Venezia Giulia è un Associazione non riconosciuta, senza finalità di lucro, fra società cooperative, enti e organismi cooperativi che aderiscono alla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue. È un organo periferico di Legacoop Nazionale e ne persegue le stesse finalità: garantire il presidio delle regole, della cultura e dei valori cooperativi; incentivare la nascita e la crescita di imprese cooperative in tutti i settori; promuovere la cultura cooperativa affermandone i valori distintivi e sostenendo il ruolo economico, sociale e civico delle imprese cooperative e la loro capacità di rispondere ai bisogni delle persone, dell ambiente e dei territori. È un organizzazione indipendente che dialoga e si confronta con soggetti economici, politici, sociali e culturali, pubblici e privati; che sviluppa la propria progettualità sulla base di percorsi, studi, ricerche di interesse per le imprese associate. Fa da regia di sistema nel favorire il prodursi delle migliori condizioni per lo sviluppo delle cooperative, nel promuovere nuova imprenditorialità e, in generare, nel sostenere un ciclo espansivo della cooperazione stessa e del Paese cercando soluzione anche al problema della disoccupazione. Svolge quindi attività caratterizzate da rilevanza ideale e sociale ricoprendo un ruolo di rappresentanza, indirizzo, tutela e assistenza. La sede si trova a Udine in Via Daniele Cernazai n. 8. Sono 204 le imprese della regione che aderiscono a Legacoop FVG (dati al ), suddivise tra piccole medie e grandi, attive in tutti i settori economici, che danno lavoro a 18 mila addetti e che producono oltre 1,5 miliardi di euro di valore della produzione. I soci delle cooperative aderenti a Legacoop FVG sono 275 mila (in pratica un abitante della regione su 3 è socio di una nostra cooperativa).

3 Le cooperative attive aderenti a Legacoop FVG IL SISTEMA DI GOVERNANCE E LA STRUTTURA ASSOCIATIVA Soci Addetti Valore produzione Dati aggiornati al La struttura associativa risulta affine a quella delle cooperative aderenti ed è composta da: l Assemblea degli enti associati - organo sovrano costituita dai delegati delle cooperative ed enti aderenti; la Direzione - organo esecutivo che opera tramite il Direttore; la Presidenza - organo di indirizzo composta, oltre che da Presidente e vice Presidente, da nove rappresentanti dei settori nei quali operano le associate a Legacoop FVG; il Comitato dei Revisori dei Conti - organo di controllo; il Comitato dei Garanti - organo di vigilanza. Il Presidente di Legacoop FVG ha funzione di rappresentanza e di indirizzo strategico dell Ente ed opera con il supporto del Direttore, nominato dalla Presidenza, al quale sono demandate mansioni di natura gestionale. Per i dettagli della struttura organizzativa e associativa visita il sito MISSION valorizzare la cultura cooperativa con un azione continua di formazione e approfondimento, promuovendo la nascita di nuove cooperative e lo sviluppo di quelle esistenti in un ottica intergenerazionale; operare per favorire le migliori condizioni di crescita della cooperazione, gestendo e sviluppando relazioni istituzionali, sociali ed economiche; svolgere attività di sostegno, tutela e rappresentanza delle proprie associate anche attraverso la progettazione, l assistenza e l offerta di servizi qualificati; esercitare una funzione di vigilanza sulle cooperative aderenti.

4 ASSEMBLEA DELLE COOPERATIVE La struttura associativa e la struttura operativa di Legacoop FVG Le attività istituzionali Le attività istituzionali di Legacoop FVG sono: Rappresentanza COMITATO DEI GARANTI DIREZIONE PRESIDENZA DIRETTORE COLLEGIO DEI REVISORI Legacoop FVG è presente in organismi di Legacoop Nazionale, in comitati istituzionali e nei tavoli di concertazione dell Amministrazione regionale. L Associazione garantisce assistenza e tutela alle cooperative anche nel confronto con le altre società, con le associazioni imprenditoriali e con gli Enti a tutti i livelli. Vigilanza VIGILANZA SERVIZI STRUTTURA OPERATIVA AMMINISTRAZIONE E RENDICONTAZIONE SEGRETERIA L attività di revisione, svolta ai sensi del dettato costituzionale dell art. 45 e delle norme della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, è l attività istituzionale più importante. Non è solo un momento di verifica degli aspetti mutualistici delle cooperative ma rappresenta un occasione di contatto costruttivo, di interscambio tra associate ed Associazione, una valida opportunità di assistenza e di supporto alla crescita aziendale e di promozione di principi e valori cooperativi. PROMOZIONE DI NUOVA COOPERAZIONE SERVIZI AMMINISTRATIVI- FINANZIARI MONITORAGGIO INTERNAZIONALIZZAZIONE SERVIZI ALLE IMPRESE RELAZIONI INDUSTRIALI SETTORI AGROALIMENTARE E PESCA SOCIALI SERVIZI CONSUMO PRODUZIONE E LAVORO Promozione Legacoop ha il compito di promuovere il modello imprenditoriale cooperativo, che vede riconosciuto il suo specifico contenuto valoriale nella Costituzione italiana (art.45). La creazione e la diffusione di cultura e di nuova imprenditoria cooperativa, vista come modello in grado di realizzare un mondo diverso, di confrontarsi e coesistere con altri modelli e di influenzarli, sono attività che Legacoop FVG attua per statuto ma anche per vocazione, come consapevole azione di responsabilità orientata a sostenere un nuovo ciclo espansivo della cooperazione stessa e del Paese.

5 Distribuzione cooperative per settore SERVIZI Legacoop FVG si pone l obiettivo di offrire un pacchetto di servizi di alta qualità, aggiornati e declinati a seconda dei richiedenti e delle circostanze. Legacoop FVG è in grado di offrire i seguenti servizi: CULTURALE AGRO-ALIMENTARE E FORESTALE Dati aggiornati al % 10% 12 CONSUMO 31 6% 4 ABIT LAVORO AZIO NE 5 PESCA 195 cooperative con sede in regione aderenti a Legacoop FVG 16% 2% 3% 47 SOCIALE 24% 24% SERVIZI 47 Assistenza, consulenza, tutela Fornisce informazioni e soluzioni attraverso figure interne e con il coinvolgimento delle eccellenze del sistema. L assistenza riguarda l area finanziaria, l amministrazione, il fisco e i tributi, gli incentivi e le agevolazioni, il diritto societario e del lavoro, gli statuti, i regolamenti, le relazioni industriali, gli strumenti finalizzati alla promozione e alla formazione, gli ammortizzatori sociali, le reti d imprese e le filiere, l internazionalizzazione, l innovazione, la privacy, la sicurezza e l ambiente, la vigilanza. Formazione e informazione alle associate Per competere sul mercato è necessario investire nella formazione, nel miglioramento delle competenze delle risorse umane a tutti i livelli, con particolare riguardo ai cooperatori del domani. Legacoop FVG contribuisce a diffondere informazioni di interesse e di attualità. Comunicazione Oltre al Web Magazine Pagine Cooperative, Legacoop FVG pubblica la newsletter mensile Paginecoop@nline, uno strumento di comunicazione innovativo che divulga notizie utili, opportunità ed informa su progetti, servizi e attività dell Associazione e delle associate. Analisi dei dati e dei flussi di bilancio Legacoop FVG effettua lo studio dei risultati delle imprese mediante l analisi dei dati e dei flussi di bilancio, degli indici economici, patrimoniali e finanziari e tramite l esame delle fluttuazioni congiunturali e delle variazioni strutturali. Grazie a quest attività vengono individuate eccellenze e problematicità. L internazionalizzazione e i progetti europei Legacoop FVG è punto di riferimento nella ricerca di opportunità di crescita delle imprese associate anche al di fuori dei confini nazionali. Il consolidamento delle esperienze, grazie alla gestione di importanti progetti in qualità di lead partner, ha contribuito a potenziare le relazioni tra cooperative italiane ed europee e a consolidare contatti per rapporti commerciali. Attività legislative e sindacali Legacoop FVG elabora, promuove e sostiene idonee riforme legislative ed interviene nelle istanze in cui si trattano materie che riguardano la cooperazione, assistendo i propri associati nella stipula di accordi e contratti di lavoro e nelle vertenze di lavoro.

6 ORGANIZZAZIONE MUTUALITÀ RESPONSABILITÀ SOCIALE INTERGENERAZIONALITÀ UGUAGLIANZA Legacoop FVG è suddivisa in settori (agro-ittico-forestale, consumo, produzione e lavoro, servizi, sociale) ed aree di intervento, per ciascuno dei quali è stato individuato un referente che attiva le risorse migliori e lavora in team con soggetti sia interni che esterni per fornire risposte quanto più celeri, precise ed esaustive alle associate. COME OPERIAMO DEMOCRAZIA SOLIDARIETÀ PORTA APERTA EDUCAZIONE CODICE ETICO Legacoop si impegna a interpretare i principi ispiratori e i valori fondativi della cooperazione; a questo proposito Legacoop FVG adotta un Codice Etico e invita tutti gli enti aderenti ad adottare simili e specifici codici. Il Codice Etico impegna coloro che ricoprono incarichi associativi o istituzionali, i dipendenti e i collaboratori di Legacoop. Legacoop e tutte queste persone si impegnano a comportarsi in modo: 1. Democratico 2. Onesto 3. Equo 4. Rispettoso dei diritti delle persone 5. Rispettoso dell ambiente e della comunità 6. Corretto e trasparente 7. Responsabile 8. Indipendente

7 CARTA DEI VALORI di Legacoop FVG COMUNITÀ EQUITÀ I principi a cui Legacoop e le imprese cooperative aderenti che la costituiscono orientano il proprio agire hanno radici nella Dichiarazione di identità cooperativa, approvata dall Alleanza Cooperativa Internazionale (ICA) al 31 Congresso di Manchester svoltosi nel 1995.Orizzonte di riferimento nazionale rimane la Costituzione italiana. In questo quadro Legacoop ha elaborato valori propri e distintivi : DINAMISMO LIBERTÀ VICINANZA SOLIDARIETÀ SICUREZZA COLLABORAZIONE FIDUCIA PARITÀ

8 Legacoop FVG Via D. Cernazai, Udine Tel Fax

CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI

CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI Cooperare significa scegliere di operare insieme, unire sforzi, lavoro, prodotti e risparmi nel tentativo di raggiungere

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

Un Associazione in cammino

Un Associazione in cammino Un Associazione in cammino L AGCI è una delle tre maggiori Associazioni Nazionali di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione del Movimento cooperativo. Si tratta di un Organizzazione senza fini

Dettagli

Missione. Lavoro Attività

Missione. Lavoro Attività Storia R e t e Missione Lavoro Attività La nostra storia Era il 1994 quando... I soci di alcune cooperative costituirono il Consorzio Quarantacinque, il cui nome fa riferimento all Articolo 45 della Costituzione

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) PROTOCOLLO D'INTESA TRA Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Federazione Nazionale Stampa Italiana (di seguito denominato Federazione) Scuola e informazione:

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale ALLEGATO A Proposta di legge: Nuova disciplina dei distretti rurali SOMMARIO Preambolo Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizione di distretto rurale Art. 3 - Attività del distretto rurale Art. 4

Dettagli

il territorio al futuro le idee soluzioni cooperative

il territorio al futuro le idee soluzioni cooperative valorizza il territorio pensa sviluppa al futuro le idee elabora soluzioni cooperative È l esperienza che rende Confcooperative la principale organizzazione di rappresentanza del movimento cooperativo,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato MPI) AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato MPI) AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito

Dettagli

REGOLAMENTO DONNE IMPRESA FVG Confartigianato Imprese Friuli Venezia Giulia

REGOLAMENTO DONNE IMPRESA FVG Confartigianato Imprese Friuli Venezia Giulia REGOLAMENTO DONNE IMPRESA FVG Confartigianato Imprese Friuli Venezia Giulia Art. 1 (Costituzione) È costituito, in seno a Confartigianato Imprese FVG il Movimento regionale Donne Impresa FVG con sede in

Dettagli

Cenni Storici e Organizzazione del Sistema Cooperativo Presentazione di Elena Romagnoli

Cenni Storici e Organizzazione del Sistema Cooperativo Presentazione di Elena Romagnoli Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l Economia Sociale Cenni Storici e Organizzazione del Sistema Cooperativo Presentazione di Elena Romagnoli Bologna, 18 aprile 2000 I 7 principi di

Dettagli

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede Allegato alla Delib.G.R. n. 4/15 del 22.1.2008 STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE Art. 1 Natura giuridica e sede 1. Il presente Statuto disciplina l organizzazione e il funzionamento

Dettagli

Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole

Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole 1. Descrizione sintetica Bellacoopia è un progetto didattico a premi promosso dalla Lega Regionale Cooperative

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR ) E L AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito denominata AGENZIA) Educazione alla legalità e

Dettagli

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Proposta di progetto di legge di iniziativa popolare per la Lombardia Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Art. 1 Oggetto e finalità In armonia con

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA (di seguito denominato USR) e CONFCOOPERATIVE TOSCANA (di seguito denominata CONFCOOPERATIVE) Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COLDIRETTI

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COLDIRETTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D. G. per gli Ordinamenti Scolastici PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA E COLDIRETTI VISTI: la

Dettagli

Qualità creazione del valore

Qualità creazione del valore Lo Studio La nostra organizzazione professionale continua un attività iniziata nel. Durante tutti questi anni abbiamo progressivamente voluto, progettato e realizzato un modo innovativo di concepire la

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE) DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE) Politiche della Qualità per la Ricerca e la Terza Missione 2017 2019 PRINCIPI GENERALI Il presente documento definisce le Politiche

Dettagli

Roberto BRUNIALTI Urbique STP Un progetto innovativo

Roberto BRUNIALTI Urbique STP Un progetto innovativo Roberto BRUNIALTI Urbique STP Un progetto innovativo Milano, 10 marzo 2017 In collaborazione con LA SFIDA DI URBIQUE il professionista al centro si, ma come? riflettendo su cosa è un professionista La

Dettagli

LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA

LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA COOPERATIVA LUIGI MONARI RESPONSABILE UFFICIO FISCALE SOCIETARIO LEGACOOP REGGIO EMILIA Mercoledì 3 dicembre 2014 COSA E LA GOVERNANCE?? 2 ACCORDIAMOCI SU ALCUNI PASSAGGI FONDAMENTALI

Dettagli

COSTRUIRE IL LAVORO LEGACOOP & SERVIZI PRODUZIONE LA COSTITUZIONE DELL AREA LAVORO IN LEGACOOP

COSTRUIRE IL LAVORO LEGACOOP & SERVIZI PRODUZIONE LA COSTITUZIONE DELL AREA LAVORO IN LEGACOOP LEGACOOP PRODUZIONE & SERVIZI COSTRUIRE IL LAVORO LA COSTITUZIONE DELL AREA LAVORO IN LEGACOOP Cooperative di Produzione e Lavoro associazione nazionale LEGACOOP PRODUZIONE & SERVIZI 2.842 tra COOPERATIVE

Dettagli

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73 Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73 Norme per la promozione e lo sviluppo del sistema cooperativo della Toscana 04/01/2006 Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - N. 1 Art. 1 (Principi

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Adriano Nicola

CURRICULUM VITAE di Adriano Nicola RAG. Adriano NICOLA C O M M E R C I A L I S T A R E V I S O R E C O N T A B I L E CURRICULUM VITAE di Adriano Nicola Nato a: Monfalcone il 6 agosto 1959 Residente a: Ronchi dei Legionari (Go), via delle

Dettagli

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE ---------------------- Regione Calabria Dipartimento Presidenza Settore Cooperazione Euro-mediterranea e Internazionalizzazione dei Sistemi produttivi

Dettagli

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori.

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori. RESTARTAPP ReStartApp è un incubatore temporaneo per le nuove imprese del territorio appenninico ideato da Fondazione Edoardo Garrone nell ambito del Progetto Appennino. A partire dal 2014, Fondazione

Dettagli

ERASMUS Sercam Advisory 02/01/2019

ERASMUS Sercam Advisory 02/01/2019 2019 ERASMUS+ 2019 Sercam Advisory 02/01/2019 SERCAMADVISORY è una società di consulenza formata da professionisti iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma e dei Revisori

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014 2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle imprese esistenti

Dettagli

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE I VALORI Il presente Codice Etico intende esprimere le modalità con cui lo SCAIP mette in pratica i propri valori di riferimento nella gestione delle attività e delle relazioni

Dettagli

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO E DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con delibera di C.C. n. 56 del 29.11.2006 INDICE Articolo 1 FINALITA Articolo

Dettagli

COMUNE DI TAGLIACOZZO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI TAGLIACOZZO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI TAGLIACOZZO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONE (approvato con

Dettagli

L IMPRESA IN FORMA COOPERATIVA CHIARA BERTELLI LEGACOOP ESTENSE #STARTYOURSELF 26/1/2017

L IMPRESA IN FORMA COOPERATIVA CHIARA BERTELLI LEGACOOP ESTENSE #STARTYOURSELF 26/1/2017 L IMPRESA IN FORMA COOPERATIVA CHIARA BERTELLI LEGACOOP ESTENSE #STARTYOURSELF 26/1/2017 LA COOPERATIVA E' un'associazione autonoma di persone che si uniscono volontariamente per soddisfare i propri bisogni

Dettagli

Disposizione Organizzativa Modugno, 28 ottobre Il Direttore Generale. L Amministratore Unico Sabino Persichella. pugliasviluppo DO 1/2015 1

Disposizione Organizzativa Modugno, 28 ottobre Il Direttore Generale. L Amministratore Unico Sabino Persichella. pugliasviluppo DO 1/2015 1 Disposizione Organizzativa Modugno, 28 ottobre 2015 Il Direttore Generale L Amministratore Unico Sabino Persichella pugliasviluppo DO 1/2015 1 SOMMARIO Premessa Organigramma Audit Trasparenza, Sicurezza

Dettagli

Norme per la promozione della cooperazione in Abruzzo nei settori dell industria, del commercio e dell artigianato.

Norme per la promozione della cooperazione in Abruzzo nei settori dell industria, del commercio e dell artigianato. Legge Regionale 01 marzo 2012, n. 12 Norme per la promozione della cooperazione in Abruzzo nei settori dell industria, del commercio e dell artigianato. (Pubblicata sul Bollettino Ufficiale Telematico

Dettagli

OGNI GIORNO PROFESSIONALITÀ ED INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLE ASSOCIAZIONI

OGNI GIORNO PROFESSIONALITÀ ED INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLE ASSOCIAZIONI OGNI GIORNO PROFESSIONALITÀ ED INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLE ASSOCIAZIONI L ASC, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, non è un semplice ente sportivo, ma il risultato dell impegno e della

Dettagli

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

pia.gruppohera.it   LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda pia.gruppohera.it www.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda Avere una visione comune di cosa sia la nostra azienda e di quali siano i valori su cui fondare

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA Direzione Regionale della Calabria PROTOCOLLO D INTESA TRA la Direzione Regionale della Calabria dell Agenzia delle Entrate, con sede a Catanzaro, in via Lombardi, rappresentata dal dott. Eduardo Ursilli,

Dettagli

REGIONE ABRUZZO. L.R. 9 giugno 2015, n. 14

REGIONE ABRUZZO. L.R. 9 giugno 2015, n. 14 REGIONE ABRUZZO L.R. 9 giugno 2015, n. 14 Nuova disciplina per l'istituzione dei distretti rurali della Regione Abruzzo e modifica alla legge regionale 3 marzo 1988, n. 25 (Norme in materia di usi civici

Dettagli

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS 1. Introduzione Con i progetti di Migrazione e Sviluppo, l Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo Missione

Dettagli

Bandi promossi da FONDIMPRESA

Bandi promossi da FONDIMPRESA 2018 Bandi promossi da FONDIMPRESA Sercam Advisory 30/10/2018 SERCAMADVISORY è una società di consulenza formata da professionisti iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di

Dettagli

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina- Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Competitività e occupazione: leve di sviluppo in FVG Strumenti regionali a sostegno delle imprese Agenzia investimenti FVG per le imprese

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e FEDERALIMENTARE Federazione Italiana dell Industria Alimentare

PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e FEDERALIMENTARE Federazione Italiana dell Industria Alimentare PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e FEDERALIMENTARE Federazione Italiana dell Industria Alimentare VISTO l art. 21, Legge 59 del 15 marzo 1997, con la

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROVINCIA DI GORIZIA E CONFINDUSTRIA GORIZIA PREMESSA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROVINCIA DI GORIZIA E CONFINDUSTRIA GORIZIA PREMESSA PROTOCOLLO DI INTESA TRA PROVINCIA DI GORIZIA E CONFINDUSTRIA GORIZIA PREMESSA Il presente protocollo d intesa si prefigge la promozione di una sinergia di strumenti ed azioni tra Provincia di Gorizia

Dettagli

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

Nascita e operatività di un partenariato di filiera Nascita e operatività di un partenariato di filiera «Coltiviamo sviluppo con l integrazione delle filiere produttive» Convegno Catania/Palermo, 5 e 6 Dicembre 2011 Serena Tarangioli GdL Progettazione Integrata

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA IL SISTEMA SCOLASTICO E LE REALTA ISTITUZIONALI, ECONOMICHE E SOCIALI DELLA PROVINCIA DI LECCO Network Occupazione Lecco Le Organizzazioni

Dettagli

Regolamento del Partito Democratico - Federazione di Cremona

Regolamento del Partito Democratico - Federazione di Cremona Regolamento del Partito Democratico - Federazione di Cremona Titolo I - Principi generali Articolo 1 - Il Partito Democratico della Provincia di Cremona si costituisce sulla base dei principi e delle regole

Dettagli

La riforma del Credito Cooperativo spiegata punto per punto

La riforma del Credito Cooperativo spiegata punto per punto La riforma del Credito Cooperativo spiegata punto per punto Il rafforzamento della mutualità e la conferma dell autonomia delle BCC: il socio al centro La nuova legge di riforma (Legge n. 49/2016) del

Dettagli

Outsourcing in Codatorialità

Outsourcing in Codatorialità www.konnettica.com Outsourcing in Codatorialità LEADER DELL INNOVAZIONE info@konnettica.com Facebook.com/konnettica Aiutiamo le imprese ad integrare la propria strategia competitiva promuovendo forme di

Dettagli

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE. PSL TERRE DEL PO Un piano per uno sviluppo intelligente Un piano per una crescita sostenibile Capofila partnership territoriale La Struttura del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 di Regione Lombardia,

Dettagli

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Approvata dal Consiglio di Amministrazione di Finmeccanica SpA nella riunione del 14 marzo 2012 Il nostro modo di fare impresa Finmeccanica è un Gruppo internazionale

Dettagli

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura 26 novembre 2017 Presso CREA LA COOPERAZIONE NEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 LA MISURA 16 RELATORE: Marco Alimonti - Agronomo LA COOPERAZIONE

Dettagli

Airi. Uniamo settori diversi per sviluppare temi comuni. dal 1974 per la ricerca industriale italiana ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE

Airi. Uniamo settori diversi per sviluppare temi comuni. dal 1974 per la ricerca industriale italiana ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE Airi ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE Uniamo settori diversi per sviluppare temi comuni dal 1974 per la ricerca industriale italiana associazione italiana per la ricerca Far crescere in

Dettagli

A chi potrei donare?

A chi potrei donare? Donazioni e lasciti nei confronti associazioni e Onlus Aspetti giuridici A chi potrei donare? Modena, 30 settembre 2016 1 Contenuti I comitati Le associazioni Le fondazioni Gli enti non commerciali Le

Dettagli

Associazione i di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione, giuridicamente

Associazione i di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione, giuridicamente CONFCOOPERATIVE Associazione i di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione, giuridicamente riconosciuta; Presente in tutte le Regioni e Province italiane; Conta circa 20.000 cooperative, circa 3

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Assessorato all Istruzione Protocollo d intesa tra Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento e Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Istruzione PROTOCOLLO D INTESA tra l Agenzia delle

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.P.I.

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.P.I. PROTOCOLLO D INTESA TRA M.P.I. Ministero della Pubblica Istruzione e ItaliaNostra onlus Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale VISTO l Accordo di programma del

Dettagli

Matteo Passini Vice Direttore Generale

Matteo Passini Vice Direttore Generale Matteo Passini Vice Direttore Generale Una BANCA: COOPERATIVA MUTUALISTICA LOCALE Società di persone e non di capitali 1 testa 1 voto Protagonismo e coinvolgimento Obbligo di operare principalmente con

Dettagli

ESSERE SOCI benefici

ESSERE SOCI benefici ESSERE SOCI benefici Essere soci conviene Sede legale Via Villanova, 29/7 40055, Villanova di Castenaso (BO) tel. 051 6041111 fax 051 6053650 Sedi secondarie Viale Virgilio, 20 41123, Modena tel. 059 892111

Dettagli

ACCORDO PRELIMINARE PER LA COSTITUZIONE DEL SISTEMA TURISTICO TERRITORIALE VALLE D ITRIA

ACCORDO PRELIMINARE PER LA COSTITUZIONE DEL SISTEMA TURISTICO TERRITORIALE VALLE D ITRIA ACCORDO PRELIMINARE PER LA COSTITUZIONE DEL SISTEMA TURISTICO TERRITORIALE VALLE D ITRIA ai sensi dell art. 9 del Regolamento Regionale n. 4 del 9 marzo 2009 Gli aderenti all accordo, intendono pervenire,

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell Istruzione Scolastica

Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell Istruzione Scolastica PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E L UPI Partenariati di apprendimento per la realizzazione di percorsi integrati di cittadinanza europea 1 PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO

Dettagli

ACCORDO DI RETE PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE ITALIANA ISTRUZIONE DEGLI ADULTI PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE RIDAP

ACCORDO DI RETE PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE ITALIANA ISTRUZIONE DEGLI ADULTI PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE RIDAP ACCORDO DI RETE PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE ITALIANA ISTRUZIONE DEGLI ADULTI PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE RIDAP Bologna, 27 ottobre 2015 Visto l'art. 15 della Legge n. 241/1990 che dispone : le pubbliche

Dettagli

ACCORDO INTERCONFEDERALE PER LA COSTITUZIONE DEL FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA, NELLE IMPRESE COOPERATIVE.

ACCORDO INTERCONFEDERALE PER LA COSTITUZIONE DEL FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA, NELLE IMPRESE COOPERATIVE. ACCORDO INTERCONFEDERALE PER LA COSTITUZIONE DEL FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA, NELLE IMPRESE COOPERATIVE. 6 giugno 2001 A.G.C.I., Confcooperative, Legacoop e

Dettagli

Verso una Rete «servizi prima infanzia» Legacoopsociali

Verso una Rete «servizi prima infanzia» Legacoopsociali Verso una Rete «servizi prima infanzia» Legacoopsociali Il percorso Il gruppo infanzia nazionalenel 2012-2013, ha svolto 11 giornate di lavoro 27 marzo 2012, 24-25 luglio 2012, 23 gennaio 2013, 23 aprile

Dettagli

AIB NEL 2016 Aggiornamento Bilancio Sociale 2015

AIB NEL 2016 Aggiornamento Bilancio Sociale 2015 AIB NEL 2016 Aggiornamento Bilancio Sociale 2015 1 PREMESSA Il presente documento fornisce un sintetico aggiornamento del Bilancio Sociale 2015, in quanto la nuova versione di tale bilancio sarà realizzata

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA LEGA NAVALE ITALIANA

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA LEGA NAVALE ITALIANA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA LEGA NAVALE ITALIANA La Regione Emilia-Romagna - Assessorato al Coordinamento delle politiche europee allo

Dettagli

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA VIII LEGISLATURA

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA VIII LEGISLATURA REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELIBERAZIONE LEGISLATIVA APPROVATA DALL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE NELLA SEDUTA DEL 28 OTTOBRE 2008, N. 118 DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ REGIONALI IN MATERIA DI

Dettagli

Le Società Cooperative. di Mario Frascarelli

Le Società Cooperative. di Mario Frascarelli Le Società Cooperative di Mario Frascarelli Capitolo 1 - L essenza delle cooperative 1.1 Lo scopo mutualistico... 17 1.2 La mutualità esterna... 23 1.3 I segni distintivi... 24 1.4 La carta dei valori

Dettagli

ADEMPIMENTI VANTAGGI SVANTAGGI FORMA SOCIETARIA. Società semplice. Società in nome collettivo

ADEMPIMENTI VANTAGGI SVANTAGGI FORMA SOCIETARIA. Società semplice. Società in nome collettivo FORMA SOCIETARIA ELEMENTI ESSENZIALI Ditta individuale Apertura partita iva Iscrizione INPS Eventuale iscrizione agli albi o registri Eventuale iscrizione INAIL Iscrizione presso la Camera Società semplice

Dettagli

Carta dei Principi. Premessa

Carta dei Principi. Premessa Carta dei Principi Premessa La crisi generale e radicale del sistema economico e finanziario che caratterizza questa fase a livello mondiale accresce sempre più l esigenza di ripensare l attuale modello

Dettagli

COMUNE di MELPIGNANO. ( P r o v i n c i a d i L e c c e ) Esempio di un Sud che parte dalla tradizione per raggiungere l innovazione

COMUNE di MELPIGNANO. ( P r o v i n c i a d i L e c c e ) Esempio di un Sud che parte dalla tradizione per raggiungere l innovazione COMUNE di MELPIGNANO ( P r o v i n c i a d i L e c c e ) Esempio di un Sud che parte dalla tradizione per raggiungere l innovazione Muovere l economia non sarà un impresa Cos è una COOPERATIVA? La cooperativa

Dettagli

COMUNE DI VALENZANO Provincia di Bari

COMUNE DI VALENZANO Provincia di Bari COMUNE DI VALENZANO Provincia di Bari REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DELL ASSOCIAZIONISMO L ISTITUZIONE DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI E DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione

Dettagli

CODICE ETICO. COOP.A.S. Cooperativa di Assistenza Sociale - Società Cooperativa Sociale ONLUS - NO PROFIT

CODICE ETICO. COOP.A.S. Cooperativa di Assistenza Sociale - Società Cooperativa Sociale ONLUS - NO PROFIT CODICE ETICO PREMESSA Il Codice Etico è un insieme di principi a cui si ispira la nostra cooperativa, su cui si fonda la cultura e l identità della nostra impresa. Lo scopo del Codice Etico è di dare chiare

Dettagli

CONSORZIO CON ATTIVITA ESTERNA BIOEXPORT EMILIA-ROMAGNA Via Piero Jahier n Bologna P. IVA CODICE ETICO CONSORZIO BIOEXPORT

CONSORZIO CON ATTIVITA ESTERNA BIOEXPORT EMILIA-ROMAGNA Via Piero Jahier n Bologna P. IVA CODICE ETICO CONSORZIO BIOEXPORT CONSORZIO CON ATTIVITA ESTERNA BIOEXPORT EMILIA-ROMAGNA Via Piero Jahier n. 2 40132 Bologna P. IVA 04230320378 Approvato dall Assemblea dei soci in data 30/05/2017 Pagina 1 di 6 INDICE 1. INTRODUZIONE

Dettagli

essere soci Tutti i servizi e i vantaggi

essere soci Tutti i servizi e i vantaggi essere soci Tutti i servizi e i vantaggi www.coopalleanza3-0.it Sede legale Via Villanova, 29/7 40055, Villanova di Castenaso (BO) tel. 051 6041111 fax 051 6053650 Sedi secondarie Viale Virgilio, 20 41123,

Dettagli

Proposta di legge: Disciplina dei distretti biologici

Proposta di legge: Disciplina dei distretti biologici ALLEGATO A Proposta di legge: Disciplina dei distretti biologici SOMMARIO Preambolo Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizione di distretto biologico Art. 3 - Attività del distretto biologico Art.

Dettagli

COMUNE DI VIGODARZERE ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E ALL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI VIGODARZERE ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E ALL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI VIGODARZERE ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E ALL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 - Scopi e finalità Art. 3 Criteri e

Dettagli

usicivici/demanio/risorse

usicivici/demanio/risorse beni comuni, proprietà collettive, diritto demaniale e delle risorse naturali. usicivici/demanio/risorse beni comuni, proprietà collettive, diritto demaniale e delle risorse naturali Legislazione L.R.

Dettagli

BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SCPA GOVERNO SOCIETARIO INFORMATIVA AL PUBBLICO. Ai sensi della Circolare n. 285/2013, Parte Prima, Titolo IV, Cap.

BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SCPA GOVERNO SOCIETARIO INFORMATIVA AL PUBBLICO. Ai sensi della Circolare n. 285/2013, Parte Prima, Titolo IV, Cap. BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SCPA GOVERNO SOCIETARIO INFORMATIVA AL PUBBLICO Ai sensi della Circolare n. 285/2013, Parte Prima, Titolo IV, Cap. 1 Il presente documento assolve agli obblighi di informativa

Dettagli

La BCC verso il Gruppo Bancario Cooperativo. La riforma del Credito Cooperativo e le sue specificità

La BCC verso il Gruppo Bancario Cooperativo. La riforma del Credito Cooperativo e le sue specificità La BCC verso il Gruppo Bancario La riforma del Credito e le sue specificità Assemblea dei Soci 2017 Statuto del Fondo temporaneo delle BCC (art. 2-bis, decreto-legge 14 febbraio 2016, n. 18, convertito

Dettagli

MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA

MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA COMUNICATO STAMPA FONDAZIONE EDOARDO GARRONE E ASSOCIAZIONE PROGETTO VALTIBERINA Si svolgerà a Sansepolcro l edizione 2017 di ReStartApp, incubatore temporaneo

Dettagli

72 a Assemblea Nazionale

72 a Assemblea Nazionale 72 a Assemblea Nazionale Riva del Garda 16-18 maggio 2008 Centro di Ricerche su Etica negli Affari e Responsabilità Sociale Università degli Studi dell Insubria Varese/Como Un processo strutturato e partecipato

Dettagli

Ancona, 28 Febbraio 2013

Ancona, 28 Febbraio 2013 Domenico Carnicelli Pag. 1 L attuale contesto di riferimento: slide 3 Il Credito Cooperativo: slides da 4 a 7 dati strutturali ed andamentali La Banca di Credito Cooperativo: caratteristiche distintive

Dettagli

Il nuovo Censimento non profit: statistiche per politiche e territori

Il nuovo Censimento non profit: statistiche per politiche e territori Censimento permanente Istituzioni non profit Il nuovo Censimento non profit: statistiche per politiche e territori MILANO 5 OTTOBRE 2016 Sabrina Stoppiello Istat - Direzione Centrale per le statistiche

Dettagli

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA con il Patrocinio di 1 IL SIGNIFICATO DE I TURISMI LA MISSION "I TURISMI" è un'iniziativa interregionale per la promozione di un nuovo modello di management della

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge: Legge Regionale 13 dicembre 2012, n. 43 Norme per il sostegno dei Gruppi acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti agricoli da filiera corta, a chilometro zero, di qualità. IL CONSIGLIO

Dettagli

ESSERE SOCI benefici

ESSERE SOCI benefici ESSERE SOCI benefici Essere soci conviene Sconti, promozioni, servizi. Essere soci conviene di più. Per Coop Alleanza 3.0 il socio è al centro di tutte le attività. Sono così tante le opportunità dedicate

Dettagli

ESSERE SOCI benefici

ESSERE SOCI benefici ESSERE SOCI benefici Essere soci conviene Sede legale Via Villanova, 29/7 40055, Villanova di Castenaso (BO) tel. 051 6041111 fax 051 6053650 Sedi secondarie Viale Virgilio, 20 41123, Modena tel. 059 892111

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Protocollo d intesa tra Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento e Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Istruzione, Università e Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra l Agenzia delle Entrate

Dettagli

COMUNE DI PONTREMOLI. Provincia di Massa Carrara CONSULTA DELLA FAMIGLIA REGOLAMENTO

COMUNE DI PONTREMOLI. Provincia di Massa Carrara CONSULTA DELLA FAMIGLIA REGOLAMENTO COMUNE DI PONTREMOLI Provincia di Massa Carrara CONSULTA DELLA FAMIGLIA REGOLAMENTO Approvato con delibera CC n. 25 del 20.05.2013 In vigore dal 23.05.2013 PRINCIPI GENERALI Il Comune di Pontremoli riconosce

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata)

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata) MIUR.AOODRBA.REGISTRO UFFICIALE(I).0002677.23-04-2018 PROTOCOLLO D INTESA tra I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata) e "MATHESIS" - Società Italiana di Scienze

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 13 DICEMBRE 2012, N. 43 Norme per il sostegno dei Gruppi acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti agricoli da filiera corta, a chilometro zero, di qualità 2 LEGGE REGIONALE

Dettagli

numero cinque ottobre 2017

numero cinque ottobre 2017 numero cinque ottobre 2017 PRIMO PIANO Venetoclusters e Innoveneto, i due nuovi siti regionali a supporto del sistema veneto dell innovazione. Intervento dell Assessore Roberto Marcato. NEWS Online il

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL 14.12.2015 INDICE ART. 1 FINALITA ART. 2 ALBO COMUNALE DELLE ORGANIZZAZIONI ASSOCIATIVE

Dettagli

Articolo 1 FINALITÀ. 2. Riconosce altresì alle associazioni presenti sul territorio comunale la rappresentatività di interessi diffusi del cittadini.

Articolo 1 FINALITÀ. 2. Riconosce altresì alle associazioni presenti sul territorio comunale la rappresentatività di interessi diffusi del cittadini. COMUNE DI EMPOLI REGOLAMENTO PER I RAPPORTI CON L ASSOCIAZIONISMO E PER LA FORMAZIONE DELLA CONSULTA E PER LE COMMISSIONI DI COORDINAMENTO INTERSETTORIALE TRA LE CONSULTE (Artt. 29 30 31 dello Statuto

Dettagli

Manuale della Qualità Introduzione e presentazione

Manuale della Qualità Introduzione e presentazione Pag. 1 di 1 S O M M A R I O 1. Oggetto e scopo... Errore. Il segnalibro non è definito. 2. Campo di applicazione...2 3. Documenti applicabili...2 4. Definizioni...3 5. Contenuto del Manuale... Errore.

Dettagli

4eOCPI PROTOCOLLO D INTESA MONTAGNA E FORESTA FRA ANCI TOSCANA E LEGACOOP AGROALIMENTARE TOSCANA

4eOCPI PROTOCOLLO D INTESA MONTAGNA E FORESTA FRA ANCI TOSCANA E LEGACOOP AGROALIMENTARE TOSCANA 4eOCPI anci agroatimentare Toscana toscqflo PROTOCOLLO D INTESA MONTAGNA E FORESTA FRA ANCI TOSCANA E LEGACOOP AGROALIMENTARE TOSCANA ANCI Toscana, Associazione Nazionale dei Comuni della Toscana, con

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 11 DEL REGIONE BASILICATA

LEGGE REGIONALE N. 11 DEL REGIONE BASILICATA LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 07-06-2011 REGIONE BASILICATA Spazi di confronto al femminile di modifica ed integrazione alla legge regionale n. 27 del 26.11.1991 ARTICOLO 1 Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA

Dettagli