Chi smette di investire in formazione per risparmiare soldi è come se fermasse l orologio per risparmiare tempo 01/2013



Documenti analoghi
Chi smette di investire in formazione per risparmiare soldi è come se fermasse l orologio per risparmiare tempo 11/2013

Formazione Tecnica. L obiettivo della formazione è l avanzamento della conoscenza e la diffusione della verità. (John F.

Formazione Tecnica. L obiettivo della formazione è l avanzamento della conoscenza e la diffusione della verità. (John F.

PROGRAMMA DI FORMAZIONE 2015 / 2016

ENTE ACCREDITATO REGIONE PIEMONTE Certificato n 107/001. Catalogo corsi IL MECCATRONICO: aggiornamenti e obblighi di legge

After Market Parts and Services Chi smette di investire in formazione per risparmiare soldi è come se fermasse l orologio per risparmiare tempo

CATALOGO CORSI ASSOSERVICE-NEXTERIA 2014

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

CATALOGO FORMATIVO Catalogo Formativo 2014

Battilastra. La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91:

Assistenza Tecnica Magneti Marelli Checkstar

Evoluzione delle propulsioni Implicazioni su Qualità, Affidabilità e Sicurezza

Di.Pa. BENCH BENCH TESTA PIANTONI STERZO ELETTRONICI PIANTONI STERZO ELETTRONICI

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri


Tecnico autronico dell automobile

Formazione Tecnica. L obiettivo della formazione è l avanzamento della conoscenza e la diffusione della verità. (John F.

TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI

Texa Mobile Diagnostics

FORMULARIO PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI CONNOTAZIONI GENERALI DELL INTERVENTO

CORSO PPFR023 DIFETTOLOGIE E TECNICHE DI RICERCA GUASTI INTRODUZIONE AL CORSO. Tecnica d officina

CORSO DI ADDESTRAMENTO MECCATRONICO SUI SISTEMI DI SOVRALIMENTAZIONE Funzionamento, Diagnosi, Riparazione PARTE 1

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 12 OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Sistema frigorigeno Climatizzatore Bizona (Fiat) Climatizzatore Climatronic (VW) Climatizzatore Behr (Psa)

Indice INTRODUZIONE Cos è l autronica...iii

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

ORA IN VERSIONE 64 BIT!!! OFFICINA. Caratteristiche principali

Responsabile tecnico

I professionisti guidano meglio.

STANDARD PROFESSIONALE E FORMATIVO DEL TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza. INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica

MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA AUTORIPARATORE/CARROZZIERI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

PROGETTO ACADEMY TEXAEDU - IPSIA A. FERRARI Maranello MO- Formatori:

Formazione Tecnica. CATALOGO 2016 Corsi in aula e online. E' ciò che pensiamo già di sapere che ci impedisce di imparare cose nuove

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE

CATALOGO ASTA FISICA MERCATINO DELL'USATO Martedì 10 Novembre Inizio h. 11:00

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La Panda senza tempo ora è 4X4

Documento non definitivo

Automazione e controllo

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4

Modulo Direzione... 3 Modulo Commerciali... 4 Modulo Segreteria... 5 Modulo Coordinatori... 6 Corso di formazione Elettrica Quadri Di Manovra...

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

GESTIRE IL SUPPORTO INFORMATIVO E LE NUOVE TECNOLOGIE DI STUDIO

Programmazione modulare per il percorso di qualifica al terzo anno

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AI RICAMBI ORIGINALI

Mission. Vision. Realizzare prodotti innovativi per utilizzare al meglio fonti energetiche alternative e a basso impatto ambientale

Il Nuovo Vito. Mixto.

Sistema frigorigeno Climatizzatore Bizona (Fiat) Climatizzatore Climatronic (VW) Elettrotecnica di base Elettrotecnica avanzata Misure L oscilloscopio

Caratteristiche tecniche vetture CITY CAR PICCOLE

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

certificazioni aziendali

YARIS VAN. ToyotaBusinessPlus VEICOLI COMMERCIALI

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe.

Sistemi supportati dall'ecureader / ECUdecoder (aggiorn. dalla V4,7x alla V4,80)

PROGRAMMA ATTREZZATURA La nostra professionalità al Vostro servizio

Un mondo di prodotti. Nelle pagine illustriamo brevemente alcuni prodotti HÜCO e Hitachi attualmente gestiti. ... Una società del Gruppo Hitachi

Manuale d installazione TARTARINI AUTO. ALFA ROMEO GIULIETTA 1.400cc 125 Kw Turbo MultiAir Gpl

ll costo privato e sociale dell automobile elettrica: un confronto tra modelli appartenenti ai diversi segmenti del mercato automobilistico

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI

Servizi Autonoleggio. Autonoleggio a breve termine. Autonoleggio a lungo termine.

Caratteristiche Tecniche Nuova HYUNDAI i20

DimSport Technology Group

Firenze A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

NUOVA CLIO & TWINGO VAN DRIVE THE CHANGE

ERRATA CORRIGE. E per maggior precisione si riporta per intero capitolo con le correzioni apportate:

SIER : Laboratorio per Sistemi Ibridi Elettrici Retrofit

Percorso didattico del. Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Elettronica e Telecomunicazioni

S I S T E M A A V A N Z A T O P E R L A R I C E R C A D E I P N E U M A T I C I

STUDIO DI SETTORE UG31U ATTIVITÀ ATTIVITÀ RIPARAZIONI MECCANICHE DI AUTOVEICOLI RIPARAZIONE DI CARROZZERIE DI AUTOVEICOLI

Audi Essential Package, Audi Service Package, Audi Complete Package. La vostra Audi non sentirà mai i segni del tempo.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

file://c:\elearn\web\tempcontent4.html

CONSIP S.p.A. Gara per la fornitura di Autovetture e servizi connessi in favore della Pubblica Amministrazione ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica


SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Il Progetto Formazione

GIANEMILIO BRUSA AD GRUPPO BONALDI

Presidente ADIRA Coordinatore R2RC. R2RC Il Diritto alla libera riparazione

Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE

PRESENTRAZIONE AZIENDALE :

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, VILLABATE (PA) Tel Fax

AREA PROFESSIONALE OPERATORE DELLE LAVORAZIONI DI CARROZZERIA OPERATORE AUTRONICO DELL AUTOMOBILE. pag. 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Transcript:

01/2013 Chi smette di investire in formazione per risparmiare soldi è come se fermasse l orologio per risparmiare tempo

Il nuovo corso dei Corsi Magneti Marelli La formazione tecnico-professionale è da sempre il vero fondamento dell attività di un autoriparatore. Con l avvento della Legge Monti e con l entrata in vigore della nuova legislazione sulla Garanzia Europea la sua importanza è ulteriormente rafforzata. In questo quadro, nazionale ed europeo, Magneti Marelli After Market Parts and Services conferma la sua attenzione prioritaria alla formazione e ne affina il metodo con un potente salto di qualità. Le nuove possibilità offerte da recentissime tecnologie di comunicazione, permettono ai nuovi Corsi di essere più incisivi, efficaci e piacevoli.. Legenda dei Corsi Corsi Monografici Corsi Specializzazione Carrozzeria Corsi Base Corsi di Approfondimento Corsi di Specializzazione Corsi Gestionali/SW Corsi 2013: tra innovazione ed esperienza Il nuovo programma dei Corsi arricchisce la professionalità delle Officine sotto una duplice prospettiva. In primo luogo, nella tradizione Magneti Marelli, amplia la conoscenza delle strategie dei sistemi automotive ad elevato contenuto tecnologico, affrontando specifici argomenti che rispondono alla crescente domanda di aggiornamento su allestimenti vettura in continua evoluzione. Nei Corsi tecnologici potranno essere inseriti aggiornamenti sui sistemi Magneti Marelli: un vantaggio totalmente gratuito. Tradizione e novità si fondono in un programma formativo che trasmetterà a tutti i partecipanti non solo la necessità ma anche il piacere della conoscenza. La partecipazione ai Corsi prevede il rilascio di un importante attestato. Iscrizione ai Corsi 2013 Contattare il Servizio Formazione Tecnica oppure il Ricambista Specializzato Magneti Marelli di riferimento In funzione delle richieste ricevute, sarà cura di Magneti Marelli comunicare le sedi e le date definitive dei Corsi Sede e data saranno confermati in funzione dei partecipanti Il numero minimo dei partecipanti per ogni sessione è di 12; qualora non lo si raggiungesse, il corso potrà essere rimandato o trasferito in altra sede Nel sito http://www.magnetimarelli-checkstar.it/it troverete informazioni esaurienti sui programmi dei Corsi. Segreteria Formazione Tecnica Tel. 02 97 22 88 35 Fax 02.97 22 75 82 segreteria Checkstar Italia 02 97 22 72 90 service.network@checkstar.info

Ref. Tipologia del Corso Titolo del Corso (ore) MM1 Formazione New Monografia Audi A4 Monografie MM2 Tecnica New Monografia FIAT Freemont News MM3 New Monografia Renault Scenic III M01 Monografia FIAT Grande Punto M02 Monografia Citroen C1 - Toyota Aygo - Peugeot 107 M03 Monografia BMW Serie 3 (E 90) M04 Monografia Volkswagen Golf V M05 Monografia MINI MK1 M06 Monografia FIAT Panda (Natural Power) e FIAT 500 M07 Monografia FIAT Bravo (1.4i 16V GPL) M08 Formazione Tecnica Monografie Monografia Peugeot 207 (1.6i bz-motore BMW-PSA) M09 Monografia Opel Astra M10 Monografia Toyota Prius (1.4i Hybrid) M11 Monografia Alfa Romeo Mito (1.4 Multiair) M12 Monografia Ford Fiesta Bz M13 Monografia Volkswagen Golf VI M14 Monografia Opel Corsa Serie D M15 Monografia Alfa Romeo Giulietta B01F New Fondamentali di Elettronica Automotive B01 Elettronica Automotive 16 ore B02 Meccanica Automotive 16 ore B03 Climatizzazione Automotive B04 Diagnosi Automotive B05 Componenti Meccanici (Freni a Disco e Ammortizzatori) 4 ore B06 Formazione Base Tecnica B07 New Elettronica dei sistemi di Sicurezza: AirBag, ABS Bosch e Teves 4 ore L Alimentazione a GPL con applicazione Motore 1.4 Fiat Bravo (Bosch ME 7.3H4) 4 ore B08 New L Alimentazione a Metano con applicazione Motore 1.2 Fiat Panda (MM IAW 5AF.PM) 4 ore B09 New Il Filtro Anti Particolato FAP nell applicazione Motori PSA/Ford 4 ore B10 New Il Filtro DPF nell applicazione Motori Fiat Multijet 4 ore B11 New Sistemi Elettronici e la Sicurezza Nella Carrozzeria

Ref. Tipologia del Corso Titolo del Corso Iniezione Multijet Common Rail per FIAT, Alfa,Lancia e AP01 Opel: 1.3 e 1.9 con filtro DPF (ore) AP02 Iniezione Diesel Common Rail Hdi Gruppo PSA AP03 Iniezione Diesel Common Rail Delphi Gruppo Renault AP04 Iniezione Benzina per vetture Asiatiche - Toyota Yaris 1.0, 1.3 e 1.5 - Daewoo Matiz 0.8, 1.0 AP05 Formazione Tecnica Approfondimenti Iniezione Benzina Magneti Marelli IAW 5 SF3 Gruppo FIAT e IAW 4TV per Gruppo VW AP06 Iniezione Diesel e Benzina per Mercedes e Smart AP07 Iniezione Diretta Benzina per Gruppo VW e Alfa Romeo (FSI e JTS) AP08 Iniezione Common Rail TDCi Ford AP09 Iniezione Benzina IAW 6LP Magneti Marelli Gruppo PSA 4 ore SP01 Corso Motorsport Centralina SRA-E REV 14 SP02 Formazione Gli impianti Gas GPL e Metano per Autotrazione (in Specializzazione Tecnica collaborazione con BRC) SP03 L'impianto a Gas JTG ICOM (in collaborazione con ICOM) SPC1 New Corso Alluminio: L alluminio nel settore automotive SPC2 Specializzazione New Corso Acciai Altoresistenziali (HSS) nel settore automotive Formazione Carrozzeria Corso Valutazione Danni: Valutazione e quantificazione SPC3 Tecnica New New dei danni di carrozzeria SPC4 New Corso Levabolli: Riparazione dei danni da grandine 20 ore GE01 La Gestione del Cliente 4 ore GE02 La Revisione Veicoli a Motore (in collaborazione con DEKRA) GE03 Formazione La Gestione del Centro di Revisione (in collaborazione Gestionale Gestionale con DEKRA) GE04 Il Corso per Responsabile Tecnico del Centro di Revisione (in collaborazione con DEKRA) 30 ore GE05 New La Gestione Economica dell Officina PV01 Formazione Banca Dati Retis e Sito web Magneti Marelli SW per Officina Post Vendita Software Gestionale TECa e Assist 16 ore F-GAS Formazione Tecnica Obbligatoria Area Ambiente New Corso di formazione per il personale addetto al recupero dei gas fluorurati nei veicoli a motore, in accordo al Reg. CE 307/2008

MM1 12-13 MONOGRAFIA Novità MONOGRAFIA TECNICA AUDI A4 Presentazione dei Sistemi Elettrici ed Elettronici della vettura Sistemi Controllo e Gestione Motori 2.0 TDI Applicazioni Motore Diesel 2.0 TDI Acquisire la conoscenza completa della vettura e dei suoi Sistemi Elettrici ed Elettronici nelle varianti specifiche. Estendere le proprie conoscenze nel campo dell evoluzione elettronica applicata alla gestione auto. Saper diagnosticare eventuali guasti e mal funzionamenti conoscendone il principio di funzionamento Acquisire e approfondire il funzionamento e le conoscenze teoriche-pratiche sui Sistemi Controllo e Gestione Motore nelle Motorizzazioni 2.0 TDI. Acquisire le metodologie di diagnosi ai fini della ricerca guasti. Apprendere le operazioni di Manutenzione Ordinaria (Tagliandistica) I Sistemi di Controllo e Gestione Motore 2.0 TDI I Sistemi Elettronici dell Abitacolo e il cambio Multitronic CVT a variazione continua Cenni di Meccanica (Sospensioni, Freni, ecc.) La Diagnosi con l ausilio della Strumentazione Magneti Marelli Modalità di controllo dei componenti. Difettologia ricorrente Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato ai Corsi B1 e B4

MM2 12-13 MONOGRAFIA Novità MONOGRAFIA TECNICA FIAT FREEMONT Presentazione dei Sistemi Elettrici ed Elettronici della vettura Sistemi Controllo e Gestione Motori 2.0 Multijet Applicazioni Motore Diesel 2.0 Multijet da 140-170 CV Acquisire la conoscenza completa della vettura e dei suoi Sistemi Elettrici ed Elettronici nelle varianti specifiche. Estendere le proprie conoscenze nel campo dell evoluzione elettronica applicata alla gestione auto. Saper diagnosticare eventuali guasti e mal funzionamenti conoscendone il principio di funzionamento Acquisire e approfondire il funzionamento e le conoscenze teoriche-pratiche sui Sistemi Controllo e Gestione Motore nelle Motorizzazioni 2.0 Multijet da 140-170 CV. Acquisire le metodologie di diagnosi ai fini della ricerca guasti. Apprendere le operazioni di Manutenzione Ordinaria (Tagliandistica) Il Sistema di Controllo e Gestione Motore 2.0 Multijet I Sistemi Elettronici dell Abitacolo, il cambio automatico 6M, la trazione integrale 4x4, ed il climatizzatore tri-zona. Cenni di Meccanica (Sospensioni, Freni, ecc.) La Diagnosi con l ausilio della Strumentazione di Diagnosi Magneti Marelli Modalità di controllo dei componenti. Difettologia ricorrente Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato ai Corsi B1 e B4

MM3 12-13 MONOGRAFIA Novità MONOGRAFIA TECNICA RENAULT SCENIC III Presentazione dei Sistemi Elettrici ed Elettronici della vettura Sistemi Controllo e Gestione dei Motore 1.5 dci Applicazioni Motori Diesel 1.5 dci da 110 CV Acquisire la conoscenza completa della vettura e dei suoi Sistemi Elettrici ed Elettronici nelle varianti specifiche. Estendere le proprie conoscenze nel campo dell evoluzione elettronica applicata alla gestione auto Saper diagnosticare eventuali guasti e mal funzionamenti conoscendone il principio di funzionamento Acquisire e approfondire il funzionamento e le conoscenze teoriche-pratiche sui Sistemi Controllo e Gestione Motore nelle Motorizzazioni 1.5 dci da 110 CV. Acquisire le metodologie di diagnosi ai fini della ricerca guasti. Apprendere le operazioni di Manutenzione Ordinaria (Tagliandistica) Il Sistema di Controllo e Gestione Motori 1.5 dci da 110 CV I Sistemi Elettronici dell Abitacolo, il sistema S&S ed il freno di stazionamento elettrico. Cenni di Meccanica (Sospensioni, Freni, ecc.) La Diagnosi con l ausilio della Strumentazione di Diagnosi Magneti Marelli Modalità di controllo dei componenti. Difettologia ricorrente Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato ai Corsi B1 e B4

M01 MONOGRAFIA MONOGRAFIA TECNICA FIAT GRANDE PUNTO Presentazione dei Sistemi Elettrici ed Elettronici Motore e Abitacolo della FIAT Grande Punto Applicazioni Motore 1.4i 16V Star Jet alimentazione a benzina Acquisire la conoscenza completa della vettura e dei suoi Sistemi Elettrici ed Elettronici nelle varianti specifiche (motore a benzina 1.4i 16V e dei sistemi abitacolo) Estendere le proprie conoscenze nel campo dell evoluzione elettronica applicata alla gestione auto Saper diagnosticare eventuali guasti e mal funzionamenti conoscendone il principio di funzionamento Apprendere le operazioni di Manutenzione Ordinaria (Tagliandistica) Il Sistema di Controllo e Gestione Motore a benzina 1.4i 16V I Sistemi Abitacolo o Le Reti CAN o La Climatizzazione o L ABS o Gli AirBag e i Sistemi di ritenuta o IL Sistema TPMS (Controllo Pressione dei Pneumatici) La Diagnosi con l ausilio della Strumentazione di Diagnosi Magneti Marelli Modalità di controllo dei componenti. Difettologia ricorrente Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato ai Corsi B1 e B4

M02 MONOGRAFIA MONOGRAFIA TECNICA CITROËN C1- TOYOTA AYGO PEUGEOT 107 Presentazione dei Sistemi Elettrici ed Elettronici Motore e Abitacolo della Citroën C1 Toyota Aygo Peugeot 107 Applicazioni Motore 1.0i 12V alimentazione a benzina Acquisire la conoscenza completa della vettura e dei suoi Sistemi Elettrici ed Elettronici nelle varianti specifiche (motore a benzina 1.0i 12V e dei sistemi abitacolo) Estendere le proprie conoscenze nel campo dell evoluzione elettronica applicata alla gestione auto Saper diagnosticare eventuali guasti e mal funzionamenti conoscendone il principio di funzionamento Apprendere le operazioni di Manutenzione Ordinaria (Tagliandistica) Il Sistema di Controllo e Gestione Motore a benzina 1.0i 12V I Sistemi Abitacolo o La Climatizzazione o L ABS o Gli AirBag e i Sistemi di ritenuta o L Avviamento Codificato o La Chiusura Centralizzata o Il Cambio Robotizzato La Diagnosi con l ausilio della Strumentazione di Diagnosi Magneti Marelli Modalità di controllo dei componenti. Difettologia ricorrente Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato ai Corsi B1 e B4

M03 MONOGRAFIA MONOGRAFIA TECNICA BMW Serie 3 (Mod. E90) Presentazione dei Sistemi Elettrici ed Elettronici Motore e Abitacolo della BMW Serie 3 (Mod. E90) Applicazioni Motore 2.0 Diesel a 4 cilindri e 3.0 Diesel a 6 cilindri Acquisire la conoscenza completa della vettura e dei suoi Sistemi Elettrici ed Elettronici nelle varianti specifiche (motore 2.0 Diesel a 4 cilindri e 3.0 Diesel a 6 cilindri e dei sistemi abitacolo) Estendere le proprie conoscenze nel campo dell evoluzione elettronica applicata alla gestione auto Saper diagnosticare eventuali guasti e mal funzionamenti conoscendone il principio di funzionamento Apprendere le operazioni di Manutenzione Ordinaria (Tagliandistica) Il Sistema di Controllo e Gestione Motore M47-N47 (2.0 4 cilindri) e M57 (3.0 6 cilindri) I Sistemi Abitacolo o La Rete Elettrica o Le Reti CAN o Il DSC (ABS con ESP) o Gli AirBag e i Sistemi di ritenuta o La Climatizzazione Automatica La Diagnosi con l ausilio della Strumentazione di Diagnosi Magneti Marelli Modalità di controllo dei componenti. Difettologia ricorrente Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato ai Corsi B1 e B4

M04 MONOGRAFIA MONOGRAFIA TECNICA VOLKSWAGEN GOLF Serie V Presentazione dei Sistemi Elettrici ed Elettronici Motore e Abitacolo della Volkswagen Golf 5 a Serie Applicazioni Motore 1.9 TDi e 2.0 TDi alimentazione a Gasolio Acquisire la conoscenza completa della vettura e dei suoi Sistemi Elettrici ed Elettronici nelle varianti specifiche (motore a Gasolio 1.9 TDi e 2.0 TDi e dei sistemi abitacolo) Estendere le proprie conoscenze nel campo dell evoluzione elettronica applicata alla gestione auto Saper diagnosticare eventuali guasti e mal funzionamenti conoscendone il principio di funzionamento Apprendere le operazioni di Manutenzione Ordinaria (Tagliandistica) Il Sistema di Controllo e Gestione Motore a Gasolio 1.9 TDi e 2.0 TDi I Sistemi Abitacolo o Le reti BUS o Gli AirBag e i Sistemi di ritenuta o La Climatizzazione o L ABS La Diagnosi con l ausilio della Strumentazione di Diagnosi Magneti Marelli Modalità di controllo dei componenti. Difettologia ricorrente Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato ai Corsi B1 e B4

M05 MONOGRAFIA MONOGRAFIA TECNICA MINI (Mod. MK1) Presentazione dei Sistemi Elettrici ed Elettronici Motore e Abitacolo della MINI (Mod. MK1) Applicazioni Motore 1.6i 16V aspirato e sovralimentato a Benzina Acquisire la conoscenza completa della vettura e dei suoi Sistemi Elettrici ed Elettronici nelle varianti specifiche (motore a Benzina 1.6i 16v aspirato e sovralimentato e dei sistemi abitacolo) Estendere le proprie conoscenze nel campo dell evoluzione elettronica applicata alla gestione auto Saper diagnosticare eventuali guasti e mal funzionamenti conoscendone il principio di funzionamento Apprendere le operazioni di Manutenzione Ordinaria (Tagliandistica). Il Sistema di Controllo e Gestione Motore a Benzina 1.6i 16v aspirato e sovralimentato I Sistemi Abitacolo o Le Reti CAN o La Climatizzazione o L ABS o Gli AirBag e i Sistemi di ritenuta o Avviamento Codificato La Diagnosi con l ausilio della Strumentazione di Diagnosi Magneti Marelli Modalità di controllo dei componenti. Difettologia ricorrente Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato ai Corsi B1 e B4

M06 MONOGRAFIA MONOGRAFIA TECNICA FIAT PANDA NATURAL POWER e FIAT 500 Presentazione dei Sistemi Elettrici ed Elettronici Motore e Abitacolo delle FIAT Panda Natural Power e FIAT 500 Applicazioni Motore 1.2i alimentazione a Benzina e Metano Acquisire la conoscenza completa della vettura e dei suoi Sistemi Elettrici ed Elettronici nelle varianti specifiche (motore a Benzina e Metano 1.2i e dei sistemi abitacolo) Estendere le proprie conoscenze nel campo dell evoluzione elettronica applicata alla gestione auto Saper diagnosticare eventuali guasti e mal funzionamenti conoscendone il principio di funzionamento Apprendere le operazioni di Manutenzione Ordinaria (Tagliandistica) Il Sistema di Controllo e Gestione Motore a Benzina e Metano 1.2i I Sistemi Abitacolo o Le Reti CAN e Body Computer o La Climatizzazione o L ABS o Gli AirBag e i Sistemi di ritenuta La Diagnosi con l ausilio della Strumentazione di Diagnosi Magneti Marelli Modalità di controllo dei componenti. Difettologia ricorrente Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato ai Corsi B1 e B4

M07 MONOGRAFIA MONOGRAFIA TECNICA FIAT BRAVO GPL Presentazione dei Sistemi Elettrici ed Elettronici Motore e Abitacolo della Fiat Bravo Applicazioni Motore 1.4i 16V alimentazione benzina/gpl Acquisire la conoscenza completa della vettura e dei suoi Sistemi Elettrici ed Elettronici nelle varianti specifiche (motore 1.4i 16V Benzina e GPL e dei sistemi abitacolo) Estendere le proprie conoscenze nel campo dell evoluzione elettronica applicata alla gestione auto Saper diagnosticare eventuali guasti e mal funzionamenti conoscendone il principio di funzionamento Apprendere le operazioni di Manutenzione Ordinaria (Tagliandistica) Il Sistema di Controllo e Gestione Motore 1.4i 16V a Benzina e GPL I Sistemi Elettronici dell Abitacolo Cenni di Meccanica (Sospensioni, Freni, ecc.) La Diagnosi con l ausilio della Strumentazione di Diagnosi Magneti Marelli Modalità di controllo dei componenti. Difettologia ricorrente Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato ai Corsi B1 e B4

M08 MONOGRAFIA MONOGRAFIA TECNICA PEUGEOT 207 Presentazione dei Sistemi Elettrici ed Elettronici Motore e Abitacolo della Peugeot 207 Applicazioni Motore 1.6i 16V alimentazione a benzina (motore BMW-PSA) Acquisire la conoscenza completa della vettura e dei suoi Sistemi Elettrici ed Elettronici nelle varianti specifiche (motore a benzina 1.6i 16V e dei sistemi abitacolo) Estendere le proprie conoscenze nel campo dell evoluzione elettronica applicata alla gestione auto Saper diagnosticare eventuali guasti e mal funzionamenti conoscendone il principio di funzionamento Apprendere le operazioni di Manutenzione Ordinaria (Tagliandistica) Il Sistema di Controllo e Gestione Motore a benzina 1.6i 16V I Sistemi Elettronici dell Abitacolo Cenni di Meccanica (Sospensioni, Freni, ecc.) La Diagnosi con l ausilio della Strumentazione di Diagnosi Magneti Marelli Modalità di controllo dei componenti. Difettologia ricorrente Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato ai Corsi B1 e B4

M09 MONOGRAFIA MONOGRAFIA TECNICA OPEL ASTRA Presentazione dei Sistemi Elettrici ed Elettronici Motore e Abitacolo della Opel Astra Applicazioni Motore 1.7 e 1.9 CDTi alimentazione a Gasolio Acquisire la conoscenza completa della vettura e dei suoi Sistemi Elettrici ed Elettronici nelle varianti specifiche (motore a gasolio 1.7 e 1.9 CDTi e sistemi abitacolo) Estendere le proprie conoscenze nel campo dell evoluzione elettronica applicata alla gestione auto Saper diagnosticare eventuali guasti e mal funzionamenti conoscendone il principio di funzionamento Apprendere le operazioni di Manutenzione Ordinaria (Tagliandistica) Il Sistema di Controllo e Gestione Motore 1.7 e 1.9 CDTi alimentazione a Gasolio I Sistemi Elettronici dell Abitacolo Cenni di Meccanica (Sospensioni, Freni, ecc.) La Diagnosi con l ausilio della Strumentazione di Diagnosi Magneti Marelli Modalità di controllo dei componenti. Difettologia ricorrente Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato ai Corsi B1 e B4

M10 MONOGRAFIA MONOGRAFIA TECNICA TOYOTA PRIUS (Approccio al Veicolo Ibrido) Presentazione dei Sistemi Elettrici ed Elettronici Ibridi di Trazione di Motore e Abitacolo della Toyota Prius Versione Anno 2004 Applicazioni Motorizzazione ibrida: Motore 1.5i 16V 1NZ-FXE alimentazione benzina e Motori elettrici sincroni trifasi a magneti permanenti. Acquisire la conoscenza completa della vettura: dei suoi Sistemi Elettrici ed Elettronici e del sistema di Trazione Ibrida Estendere le proprie conoscenze nel campo dell evoluzione delle nuove tecnologie per la trazione e la gestione dell auto Saper diagnosticare eventuali guasti e mal funzionamenti conoscendone il principio di funzionamento Apprendere le operazioni di Manutenzione Ordinaria (Tagliandistica) Il Sistema di Controllo e Gestione Motore 1.5i 16V a Benzina 1NZ-FXE Il sistema di trazione ibrida I Sistemi Elettronici dell Abitacolo Cenni di Meccanica (Sospensioni, Freni, ecc.) La Diagnosi con l ausilio della Strumentazione di Diagnosi Magneti Marelli Modalità di controllo dei componenti. Difettologia ricorrente Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato ai Corsi B1 e B4

M11 MONOGRAFIA MONOGRAFIA TECNICA ALFA ROMEO MITO E IL SISTEMA MULTIAIR Presentazione dei Sistemi Elettrici ed Elettronici Abitacolo dell Alfa Romeo Mito Approfondimento dei Sistemi Controllo e Gestione del Motore Multiair Applicazioni Motore Multiair nelle diverse configurazioni Acquisire la conoscenza completa della vettura e dei suoi Sistemi Elettrici ed Elettronici nelle varianti specifiche. Estendere le proprie conoscenze nel campo dell evoluzione elettronica applicata alla gestione auto Saper diagnosticare eventuali guasti e mal funzionamenti conoscendone il principio di funzionamento Acquisire e approfondire il funzionamento e le conoscenze teoriche-pratiche sui Sistemi Controllo e Gestione del Motore Multiair nelle diverse configurazioni. Acquisire le metodologie di diagnosi ai fini della ricerca guasti. Apprendere le operazioni di Manutenzione Ordinaria (Tagliandistica) Il Sistema di Controllo e Gestione del Motore Multiair I Sistemi Elettronici dell Abitacolo Cenni di Meccanica (Sospensioni, Freni, ecc.) La Diagnosi con l ausilio della Strumentazione di Diagnosi Magneti Marelli Modalità di controllo dei componenti. Difettologia ricorrente Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato ai Corsi B1 e B4

M12 MONOGRAFIA MONOGRAFIA TECNICA FORD FIESTA Presentazione dei Sistemi Elettrici ed Elettronici Motore e Abitacolo della Ford Fiesta Versione Anno 2009 Applicazioni Motori 1.2i e 1.4i alimentazione benzina Acquisire la conoscenza completa della vettura e dei suoi Sistemi Elettrici ed Elettronici nelle varianti specifiche (motori 1.2i e 1.4i Benzina e dei sistemi abitacolo) Estendere le proprie conoscenze nel campo dell evoluzione elettronica applicata alla gestione auto Saper diagnosticare eventuali guasti e mal funzionamenti conoscendone il principio di funzionamento Apprendere le operazioni di Manutenzione Ordinaria (Tagliandistica) Il Sistema di Controllo e Gestione Motori 1.2i e 1.4i a Benzina I Sistemi Elettronici dell Abitacolo Cenni di Meccanica (Sospensioni, Freni, ecc.) La Diagnosi con l ausilio della Strumentazione di Diagnosi Magneti Marelli Modalità di controllo dei componenti. Difettologia ricorrente Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato ai Corsi B1 e B4

M13 MONOGRAFIA MONOGRAFIA TECNICA VOLKSWAGEN GOLF VI Presentazione dei Sistemi Elettrici ed Elettronici della vettura Sistemi Controllo e Gestione Motori TDI Common Rail e benzina TSI Applicazioni Motori Diesel 1.6 TDI Common Rail e 1.4 TSI Acquisire la conoscenza completa della vettura e dei suoi Sistemi Elettrici ed Elettronici nelle varianti specifiche. Estendere le proprie conoscenze nel campo dell evoluzione elettronica applicata alla gestione auto. Saper diagnosticare eventuali guasti e mal funzionamenti conoscendone il principio di funzionamento. Acquisire e approfondire il funzionamento e le conoscenze teoriche-pratiche sui Sistemi Controllo e Gestione delle motorizzazioni TDI e TSI nelle diverse configurazioni. Acquisire le metodologie di diagnosi ai fini della ricerca guasti. Apprendere le operazioni di Manutenzione Ordinaria (Tagliandistica) I Sistemi di Controllo e Gestione Motore 1.6 TDI Common Rail e 1.4 TSI Benzina. I Sistemi Elettronici dell Abitacolo e il cambio DSG a 7 merce con doppia frizione. Cenni di Meccanica (Sospensioni, Freni, ecc.) La Diagnosi con l ausilio della Strumentazione Magneti Marelli Modalità di controllo dei componenti. Difettologia ricorrente Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato ai Corsi B1 e B4

M14 MONOGRAFIA MONOGRAFIA TECNICA OPEL CORSA Serie D Presentazione dei Sistemi Elettrici ed Elettronici della vettura Sistemi Controllo e Gestione delle motorizzazioni benzina Applicazioni Motorizzazioni benzina nelle diverse configurazioni Acquisire la conoscenza completa della vettura e dei suoi Sistemi Elettrici ed Elettronici nelle varianti specifiche. Estendere le proprie conoscenze nel campo dell evoluzione elettronica applicata alla gestione auto. Saper diagnosticare eventuali guasti e mal funzionamenti conoscendone il principio di funzionamento Acquisire e approfondire il funzionamento e le conoscenze teoriche-pratiche sui Sistemi Controllo e Gestione Motore nelle diverse configurazioni. Acquisire le metodologie di diagnosi ai fini della ricerca guasti. Apprendere le operazioni di Manutenzione Ordinaria (Tagliandistica) Il Sistema di Controllo e Gestione Motore I Sistemi Elettronici dell Abitacolo Cenni di Meccanica (Sospensioni, Freni, ecc.) La Diagnosi con l ausilio della Strumentazione di Diagnosi Magneti Marelli Modalità di controllo dei componenti. Difettologia ricorrente Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato ai Corsi B1 e B4

M15 MONOGRAFIA MONOGRAFIA TECNICA ALFA ROMEO GIULIETTA Presentazione dei Sistemi Elettrici ed Elettronici della vettura Sistemi Controllo e Gestione dei Motori Multiair e TBI Applicazioni Motori 1.4 Multiair e TBI Acquisire la conoscenza completa della vettura e dei suoi Sistemi Elettrici ed Elettronici nelle varianti specifiche (motori 1.4 Multiair e TBI e dei sistemi abitacolo) Estendere le proprie conoscenze nel campo dell evoluzione elettronica applicata alla gestione auto Saper diagnosticare eventuali guasti e mal funzionamenti conoscendone il principio di funzionamento Apprendere le operazioni di Manutenzione Ordinaria (Tagliandistica) Il Sistema di Controllo e Gestione Motori 1.4 Multiair e TBI I Sistemi Elettronici dell Abitacolo Cenni di Meccanica (Sospensioni, Freni, ecc.) La Diagnosi con l ausilio della Strumentazione di Diagnosi Magneti Marelli Modalità di controllo dei componenti. Difettologia ricorrente Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato ai Corsi B1 e B4

B01 - F CORSO DI BASE Novità CORSO BASE FONDAMENTALI DI ELETTRONICA AUTOMOTIVE Acquisire le conoscenze teoriche e pratiche fondamentali di elettricità ed elettronica applicata all autoveicolo, per una migliore comprensione del funzionamento e delle necessità diagnostiche dei dispositivi elettronici montati a bordo delle autovetture Introduzione all elettricità Schemi Elettrici MM (Lettura ed Interpretazione) La Rete CAN Elementi e strumenti di misura Diagnosi e Strumenti di Misura Non è previsto nessun prerequisito iniziale

B01 CORSO DI BASE CORSO BASE ELETTRONICA AUTOMOTIVE Acquisire le conoscenze teoriche e pratiche di base sulle caratteristiche e sull uso dei fondamentali componenti elettronici a semiconduttore sia discreti che integrati sulle accensioni tradizionali e statiche, per una migliore comprensione del funzionamento e delle necessità diagnostiche dei dispositivi elettronici montati a bordo delle autovetture Introduzione all elettronica Componenti Elettronici Schemi Elettrici MM (Lettura ed Interpretazione) La Rete CAN Elementi e strumenti di misura Evoluzione e sistemi d accensione Magneti Marelli Diagnosi e Strumenti di Misura 16 ore Non è previsto nessun prerequisito iniziale

B02 CORSO DI BASE CORSO BASE MECCANICA AUTOMOTIVE Acquisire le conoscenze dei principi di termodinamica, sviluppare le conoscenze sui motori benzina e Diesel Conoscere le caratteristiche tecniche e specifiche dei motopropulsori di nuova generazione Conoscere i sistemi di Antinquinamento Richiami ai principi della termodinamica, e sui rendimenti, Descrizione dei sistemi di distribuzione nei motori a 4T e 2T Alimentazione del combustibile nei motori ad accensione comandata e/o per compressione Combustione nei motori ad accensione comandata e/o per compressione Metodi di abbattimento degli inquinanti: reattori termici, catalizzatori a tre vie, EGR, trappole per il particolato Conoscenza dei principali Piani di Manutenzione ed Interventi previsti sui veicoli nuovi 16 ore Non è previsto nessun prerequisito iniziale Propedeutico all accesso al Corso B4

B03 CORSO DI BASE CORSO BASE CLIMATIZZAZIONE AUTOMOTIVE Fornire ai partecipanti le nozioni di base sul sistema frigorigeno e relativa diagnosi con le procedure di ricarica dell impianto Cenni sul funzionamento del ciclo frigorigeno Descrizione e funzionamento climatizzatore manuale, semiautomatico, automatico; ubicazione e stacco/riattacco dei componenti Impianti elettrici vettura e valori di controllo dei componenti elettronici Manutenzione impianti A/C e valori di ricarica Modalità di diagnosi sul sistema frigorigeno e sul controllo automatico con tester Magneti Marelli Non è previsto nessun prerequisito iniziale

B04 CORSO DI BASE CORSO BASE DIAGNOSI AUTOMOTIVE Fornire ai partecipanti le nozioni di base teoriche e pratiche sullo Strumento di Diagnosi Magneti Marelli Fondamenti di elettronica di Base e Schemi Elettrici Le Reti CAN Teoria e conoscenza dello Strumento di Diagnosi Magneti Marelli Prove pratiche su simulazione guasti con lo Strumento di Diagnosi Magneti Marelli Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato al Corso B1

B05 CORSO DI BASE CORSO BASE COMPONENTI MECCANICI (Freni a Disco, Sospensioni, ecc.) Fornire ai partecipanti capacità e conoscenze tecnico-pratiche su prodotti e sistemi che completano le conoscenze dei componenti per autoveicoli La sospensione meccanica, manutenzione/sostituzione Le parti frenanti, manutenzione/sostituzione Gli ammortizzatori; funzionamento, verifica efficienza e sostituzione 4 ore Non è previsto nessun prerequisito iniziale

B06 CORSO DI BASE CORSO BASE ELETTRONICA DEI SISTEMI DI SICUREZZA (AirBag, ABS) Acquisire ed approfondire il funzionamento e le conoscenze tecnico pratiche sui sistemi di sicurezza Acquisire le metodologie di diagnosi per la ricerca dei guasti Funzionamento, strategie e normative di sicurezza dei sistemi di ritenuta Air Bag Evoluzione dei sistemi di ABS Teves e Bosch Approfondimento della modalità di diagnosi attraverso l ausilio dello Strumento di Diagnosi Magneti Marelli 4 ore Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato al Corso B1

B07 CORSO DI BASE Novità CORSO BASE L ALIMENTAZIONE A GPL (con applicazione motore 1.4 FIAT Bravo Bosch ME7.3H4) Acquisire ed approfondire le conoscenze dei sistemi di alimentazione a GPL Acquisire le metodologie di diagnosi per la ricerca dei guasti Principio di funzionamento, strategie e normative di sicurezza dei sistemi di alimentazione a GPL I Componenti (descrizione e funzionamento) Applicazione pratica del sistema di alimentazione a GPL su motore Fiat Bravo con iniezione Bosch ME7.3H4 Approfondimento della modalità di diagnosi attraverso l ausilio dello Strumento di Diagnosi Magneti Marelli 4 ore Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato al Corso B1

B08 CORSO DI BASE Novità CORSO BASE L ALIMENTAZIONE A METANO (con applicazione motore 1.2 FIAT Panda MM IAW 5AF.PM) Acquisire ed approfondire le conoscenze dei sistemi di alimentazione a Metano Acquisire le metodologie di diagnosi per la ricerca dei guasti Principio di funzionamento, strategie e normative di sicurezza dei sistemi di alimentazione a Metano I Componenti (descrizione e funzionamento) Applicazione pratica del sistema di alimentazione a Metano su motore Fiat Panda con iniezione MM IAW 5AF.PM Approfondimento della modalità di diagnosi attraverso l ausilio dello Strumento di Diagnosi Magneti Marelli 4 ore Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato al Corso B1

B09 CORSO DI BASE Novità CORSO BASE IL FILTRO ANTI PARTICOLATO FAP (con applicazione nei motori PSA/Ford) Acquisire ed approfondire le conoscenze dei sistemi di trattamento dei gas di scarico attraverso il Filtro Anti Particolato FAP. Acquisire le metodologie di diagnosi per la ricerca dei guasti. Principio di funzionamento, strategie del Filtri Anti Particolato FAP. I Componenti e la sensoristica che gestiscono il funzionamento del Filtro (descrizione e funzionamento). Applicazione pratica del FAP sui motori PSA e Ford. Approfondimento della modalità di diagnosi attraverso l ausilio dello Strumento di Diagnosi Magneti Marelli. 4 ore Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato al Corso B1

B10 CORSO DI BASE Novità CORSO BASE IL FILTRO DPF (con applicazione nei motori Fiat Multijet) Acquisire ed approfondire le conoscenze dei sistemi di trattamento dei gas di scarico attraverso il Diesel Particulate Filter DPF. Acquisire le metodologie di diagnosi per la ricerca dei guasti. Principio di funzionamento, strategie del Diesel Particulate Filter DPF. I Componenti e la sensoristica che gestiscono il funzionamento del Filtro (descrizione e funzionamento). Applicazione pratica del DPF sui motori Fiat Multijet. Approfondimento della modalità di diagnosi attraverso l ausilio dello Strumento di Diagnosi Magneti Marelli. 4 ore Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato al Corso B1

B11 CORSO DI BASE Novità CORSO BASE SISTEMI ELETTRONICI E LA SICUREZZA NELLA CARROZZERIA Fornire ai partecipanti le capacità e le conoscenze tecnico-pratiche sui sistemi a bordo dei veicoli nei lavori di ripristino svolti in Carrozzeria, e accrescere le competenze professionali al fine di offrire un miglior servizio al Cliente. Introduzione generica su attività delle Carrozziere, (es.. come si gestisce stacco/attacco della Batteria e Centraline Elettroniche su nuove vetture) Air bag (principio di funzionamento e tipi di sistemi Air Bag montati sui veicoli) Climatizzazione (principio di funzionamento ed eventuale dimostrazione pratica di ricarica un impianto AC con stazione MM) Sensori di parcheggio (tipologie e principio di funzionamento) Illuminazione (nuove tecnologie: xenon e infrarossi) Diagnosi e prove pratiche sul veicolo. Non è previsto nessun prerequisito iniziale

AP01 CORSO DI APPROFONDIMENTO CORSO DI APPROFONDIMENTO INIEZIONE DIESEL COMMON-RAIL ED EVOLUZIONE AL MULTIJET CON FILTRO DPF Acquisire e approfondire il funzionamento e le conoscenze teoriche-pratiche sui Sistemi Controllo Motore in oggetto con applicazioni: o Gruppo FIAT-ALFA-LANCIA 1.9 MJ Bosch o Gruppo FIAT-LANCIA e OPEL 1.3 MJ Magneti Marelli Acquisire le metodologie di diagnosi ai fini della ricerca guasti. Caratteristiche e Funzionamento del Sistema di Iniezione Common-Rail e in particolare dell evoluzione in Sistema Multijet. Caratteristiche e Funzionamento del Filtro DPF. Descrizione e funzionamento dei componenti del Sistema. La Diagnosi con l ausilio della Strumentazione di Diagnosi Magneti Marelli. Modalità di controllo dei componenti.. Difettologia ricorrente. Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato ai Corsi B1 e B4

AP02 CORSO DI APPROFONDIMENTO CORSO DI APPROFONDIMENTO INIEZIONE DIESEL COMMON-RAIL HDI PER VEICOLI DEL GRUPPO PSA (PEUGEOT-CITROËN) E IL FAP Acquisire e approfondire il funzionamento e le conoscenze teoriche-pratiche sui Sistemi Controllo Motore in oggetto con applicazioni: o Gruppo PSA 1.4 / 2.0 Hdi Siemens, Bosch e Delphi. Acquisire le metodologie di diagnosi ai fini della ricerca guasti. Caratteristiche e Funzionamento del Sistema di Iniezione Siemens,Bosch e Delphi Common-Rail Hdi montato sui veicoli del Gruppo PSA. Caratteristiche e Funzionamento del Filtro Antiparticolato FAP. Descrizione e funzionamento dei componenti del Sistema. La Diagnosi con l ausilio della Strumentazione di Diagnosi Magneti Marelli. Modalità di controllo dei componenti.. Difettologia ricorrente. Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato ai Corsi B1 e B4

AP03 CORSO DI APPROFONDIMENTO CORSO DI APPROFONDIMENTO INIEZIONE DIESEL COMMON-RAIL DELPHI PER VEICOLI DEL GRUPPO RENAULT Acquisire e approfondire il funzionamento e le conoscenze teoriche-pratiche sui Sistemi Controllo Motore in oggetto con applicazioni: o Renault 1.5 dci Diesel Common-Rail Delphi Acquisire le metodologie di diagnosi ai fini della ricerca guasti. Caratteristiche e Funzionamento del Sistema di Iniezione diesel montato sui veicoli del Gruppo Renault. Descrizione e funzionamento dei componenti del Sistema. La Diagnosi con l ausilio della Strumentazione di Diagnosi Magneti Marelli. Modalità di controllo dei componenti.. Difettologia ricorrente. Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato ai Corsi B1 e B4

AP04 CORSO DI APPROFONDIMENTO CORSO DI APPROFONDIMENTO INIEZIONE BENZINA SIEMENS E BOSCH PER VEICOLI ASIATICI TOYOTA YARIS E DAEWOO MATIZ Acquisire e approfondire il funzionamento e le conoscenze teoriche-pratiche sui Sistemi Controllo Motore in oggetto con applicazioni: o Toyota 1.0 / 1.3 / 1.5 benzina Bosch-Denso-Fujitsu o Daewoo 0.8 / 1.0 benzina Siemens Acquisire le metodologie di diagnosi ai fini della ricerca guasti. Caratteristiche e Funzionamento del Sistema di Iniezione benzina per i Sistemi montati sui veicoli Toyota e Daewoo. Descrizione e funzionamento dei componenti del Sistema. La Diagnosi con l ausilio della Strumentazione di Diagnosi Magneti Marelli. Modalità di controllo dei componenti.. Difettologia ricorrente. Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato ai Corsi B1 e B4

AP05 CORSO DI APPROFONDIMENTO CORSO DI APPROFONDIMENTO INIEZIONE BENZINA MAGNETI MARELLI IAW 5SF3 PER VEICOLI DEL GRUPPO FIAT INIEZIONE BENZINA MAGNETI MARELLI IAW 4TV PER VEICOLI DEL GRUPPO VOLKSWAGEN Acquisire e approfondire il funzionamento e le conoscenze teoriche-pratiche sui Sistemi Controllo Motore in oggetto con applicazioni: o Gruppo FIAT 1.2 / 1.4 / 1.6 benzina o Gruppo Volkswagen 1.4 / 1.6 benzina Acquisire le metodologie di diagnosi ai fini della ricerca guasti. Caratteristiche e Funzionamento del Sistema di Iniezione benzina Euro 4 per i Sistemi montati sui veicoli del Gruppo FIAT e del Gruppo Volkswagen. Descrizione e funzionamento dei componenti del Sistema. La Diagnosi con l ausilio della Strumentazione di Diagnosi Magneti Marelli. Modalità di controllo dei componenti.. Difettologia ricorrente. Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato ai Corsi B1 e B4

AP06 CORSO DI APPROFONDIMENTO CORSO DI APPROFONDIMENTO INIEZIONE DIESEL E BENZINA PER VEICOLI MERCEDES BENZ E SMART Acquisire e approfondire il funzionamento e le conoscenze teoriche-pratiche sui Sistemi Controllo Motore in oggetto con applicazioni: o Mercedes Classe A 1.7 e 1.9 CDI Bosch o Smart 0.7 Benzina Bosch o Smart 0.9 CDI Bosch Acquisire le metodologie di diagnosi ai fini della ricerca guasti. Caratteristiche e Funzionamento del Sistema di Iniezione Diesel Common-Rail e di benzina per i Sistemi montati sui veicoli Mercedes Benz e Smart. Descrizione e funzionamento dei componenti del sistema. La Diagnosi con l ausilio della Strumentazione di Diagnosi Magneti Marelli. Modalità di controllo dei componenti.. Difettologia ricorrente. Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato ai Corsi B1 e B4

AP07 CORSO DI APPROFONDIMENTO CORSO DI APPROFONDIMENTO INIEZIONE DIRETTA DI BENZINA PER VEICOLI ALFA ROMEO E VOLKSWAGEN Acquisire e approfondire il funzionamento e le conoscenze teoriche-pratiche sui Sistemi Controllo Motore in oggetto con applicazioni: o Alfa Romeo 1.9 16V JTS o Volkswagen 1.6 16V FSI Acquisire le metodologie di diagnosi ai fini della ricerca guasti. Caratteristiche e Funzionamento del Sistema di Iniezione Diretta di benzina per i Sistemi montati sui veicoli Alfa Romeo e Volkswagen. Caratteristiche e Funzionamento del Filtro DeNOx. Descrizione e funzionamento dei componenti del sistema. La Diagnosi con l ausilio della Strumentazione di Diagnosi Magneti Marelli. Modalità di controllo dei componenti.. Difettologia ricorrente. Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato ai Corsi B1 e B4

AP08 CORSO DI APPROFONDIMENTO CORSO DI APPROFONDIMENTO INIEZIONE DIESEL COMMON-RAIL PER ALLESTIMENTI FORD Acquisire e approfondire il funzionamento e le conoscenze teoriche-pratiche sui Sistemi Controllo Motore in oggetto con applicazioni o 1.4 TDCi Siemens o 1.6 TDCi Bosch o 1.8 TDCi Delphi e Siemens o 2.0 TDCi Siemens. Acquisire le metodologie di diagnosi ai fini della ricerca guasti. Caratteristiche e Funzionamento del Sistema di Iniezione Diesel Common-Rail Delphi, Siemens e Bosch per i Sistemi TDCi montati sui veicoli FORD. Caratteristiche e Funzionamento del Filtro Antiparticolato. Descrizione e funzionamento dei componenti del sistema. La Diagnosi con l ausilio della Strumentazione di Diagnosi Magneti Marelli. Modalità di controllo dei componenti.. Difettologia ricorrente. Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato ai Corsi B1 e B4

AP09 CORSO DI APPROFONDIMENTO CORSO DI APPROFONDIMENTO INIEZIONE BENZINA MAGNETI MARELLI IAW 6LP PER VEICOLI DEL DEL GRUPPO PSA Acquisire e approfondire il funzionamento e le conoscenze teoriche-pratiche sui Sistemi Controllo Motore in oggetto con applicazioni: o Gruppo PSA 1.4i, 2.0i e 2.2i benzina. Acquisire le metodologie di diagnosi ai fini della ricerca guasti. Caratteristiche e Funzionamento del Sistema di Iniezione benzina Euro 3/4 per i Sistemi montati sui veicoli del Gruppo PSA. Descrizione e funzionamento dei componenti del Sistema. La Diagnosi con l ausilio della Strumentazione di Diagnosi Magneti Marelli. Modalità di controllo dei componenti.. Difettologia ricorrente. 4 ore Conoscenza dell elettronica di base Automotive o aver partecipato ai Corsi B1 e B4

SP01 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE Novità CORSO DI SPECIALIZZAZIONE CORSO MOTORSPORT: CENTRALINA SRA-E REV 14 Presentazione centralina di controllo motore SRA-E REV 14 per vetture stradali ad uso competizione Acquisire la conoscenza di applicazione della centralina SRA-E e della sua installazione. Utilizzo e programmazione della centralina, sia in caso di vettura con motore aspirato che turbo, che per uso motociclistico. Programmazione della centralina SRA-E Installazione dei programmi di utilizzo della centralina SRA-E e della sensoristica Impostazione degli ingressi centralina e parametrizzazione dei sensori Definizione delle mappature Esercitazioni pratiche di utilizzo della centralina SRA-E Conoscenza della logica di funzionamento delle centraline di controllo motore e loro programmazione di base Ad ogni partecipante sarà consegnato: Manuale del Corso Attestato di Partecipazione CD contenente Programmi di calibrazione e installazione (Wintax, Vision, Axon)

SP02 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IMPIANTI A GAS GPL E METANO PER AUTOTRAZIONE CORSO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON: Il corso propone di far acquisire al partecipante le conoscenze tecniche sui carburanti alternativi GPL CNG Conoscenza dei sistemi di trasformazione di autoveicoli Componenti BRC Norme e omologazioni Informare sulle procedure burocratiche per diventare installatori Introduzione carburanti alternativi Differenze sistemi tradizionali e iniezione Sistemi e componenti BRC Sicurezza Norme e omologazioni Non è previsto nessun prerequisito iniziale

SP03 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IMPIANTI A GAS JTG ICOM CORSO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON: Formazione ed abilitazione professionale del personale di officina all installazione del sistema di alimentazione GPL tipo JTG (iniezione liquida di GPL) prodotto da icom Introduzione sul carburante GP Presentazione schematica del sistema JTG Presentazione dettagliata dei singoli componenti Criteri e modalità di installazione Verifiche e diagnosi di funzionamento Conclusioni Non è previsto nessun prerequisito iniziale

SPC1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE CARROZZERIA Novità CORSO ALLUMINIO : L ALLUMINIO NEL SETTORE AUTOMOTIVE L intero Ciclo di Riparazione su particolari realizzati in alluminio CORSO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON: Applicazioni Utilizzo di Saldatrici MIG e TIG Acquisire la conoscenza completa dell intero ciclo di riparazione di un particolare realizzato in alluminio. Partendo dalle informazioni tecniche di base, indispensabili per una riparazione a regola d arte, saranno analizzate sia la fase di lattoneria che di verniciatura, evidenziandone le particolarità, le differenze ed i limiti d intervento rispetto ai particolari realizzati in acciaio. L Alluminio e le sue caratteristiche: - Leghe - Processi Produttivi - Corrosione elettrochimica L utilizzo dei particolari in alluminio in vettura I Processi Riparativi Avvertenze e Precauzioni: - Lamierati esterni - Lamierati Strutturali Tecniche di giunzione: - Rivettatura ed incollaggio - Saldatura MIG e TIG La Verniciatura: - il ciclo di lavorazione - i prodotti - l impatto sulla riparazione Conoscenza di base del ciclo classico di riparazione su particolari in acciaio, oppure aver partecipato al Corso AcciaiAltoResistenziali

SPC2 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE CARROZZERIA Novità CORSO ACCIAI ALTORESISTENZIALI (HSS) GLI ACCIAI HSS NEL SETTORE AUTOMOTIVE Acciai HSS Metodologie d intervento, Divieti & Prescrizioni CORSO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON: Applicazioni Utilizzo di Saldatrici MIG, MAG e A Resistenza Utilizzo di Banchi Dima Elettronici per il controllo della scocca Acquisire la conoscenza completa della vasta gamma di acciai, con caratteristiche notevolmente differenti, che compongono oggi un veicolo moderno. Acquisire le metodologie di riparazione corrette per queste tipologie di acciai. Apprendere i divieti e le prescrizioni imposte dalle case costruttrici in termini di tipologie di interventi riparativi. L Acciaio: - L utilizzo degli acciai altoresistenziali nell automobile - La scocca e le sue parti La Riparazione degli Acciai: - Le metodologie di saldatura (MIG,MAG ed A PUNTI ) - Parametri che influenzano la qualità della saldatura - Le linee di taglio per la sostituzione di particolari - I difetti di assemblaggio Tecniche di giunzione : - Saldatura MIG/MAG - Saldatura a Resistenza - Prova di Sbottonatura - Tecniche di Rimozione dei punti di saldatura Riparazioni Strutturali - Banchi Dima Elettronici: - Controllo Scocca - Linee di taglio parti strutturali - Esempi di Documentazione Ufficiale del Costruttore - Divieti e Prescrizioni Conoscenza delle informazioni e delle tecniche di base nel campo della lattoneria.

SPC3 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE CARROZZERIA Novità CORSO VALUTAZIONE DANNI VALUTAZIONE E QUANTIFICAZIONE DEI DANNI DI CARROZZERIA Dal Danno alla Stima CORSO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON: Applicazioni Strumenti per la quantificazione del danno Acquisire le nozioni fondamentali sugli effetti di una collisione sui lamierati esterni ed interni (danni diretti e di consenso) Prendere coscienza dell importanza di elaborare una corretta documentazione fotografica al fine di permettere una migliore valutazione del danno anche da remoto. Apprendere la corretta metodologia per elaborare e quantificare i danni rilevati su un veicolo. Composizione della carrozzeria del veicolo: - lamierati esterni - lamierati interni e strutturali - cristalli - componenti d abbigliamento Concetti di Base per la Ricostruzione del sinistro - Compatibilità dei danni - Coerenza della dinamica Effetti di una collisione - Deformazioni Dirette e di Consenso Rilievo fotografico di un danno Valutazione entità dei danni - il Tempario - Riparazione o Sostituzione - Prova pratica di perizia su veicolo - Quantificazione del danno ed elaborazione di un preventivo Conoscenza delle informazioni e delle tecniche di base nel campo della riparazione di autoveicoli.

SPC4 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE CARROZZERIA Novità CORSO LEVABOLLI RIPARAZIONE DEI DANNI DA GRANDINE Riparazione di piccole deformazioni della lamiera senza ricorrere al ciclo tradizionale CORSO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON: Applicazioni Utilizzo del kit specifico di leve per la riparazione Acquisire dimestichezza con la suddetta tecnica ripartiva, la quale permette di ripristinare piccole deformazioni della lamiera, mediante l utilizzo di appositi strumenti detti leve, evitando nel migliore dei casi la riverniciatura del particolare. Conoscenza degli strumenti utili per la lavorazione: - Lampade, - Leve - Punteruoli / Martelli Descrizione delle tecniche Esercitazione per la raddrizzatura di bolli di piccole dimensioni: - su elementi mobili orizzontali (cofani motore). - su elementi orizzontali saldati sul veicolo (tetto) - su elementi verticali mobili e saldati (porte, parafanghi anteriori e posteriori). 20 ore Nessuna Conoscenza di base.

GE01 FORMAZIONE GESTIONALE CORSO GESTIONALE CORSO GESTIONALE GESTIONE DEL CLIENTE Migliorare la capacità di gestione della relazione interpersonale con il Cliente Sviluppare la capacità di valorizzazione del servizio fornito e di proposta di vendita di interventi/servizi aggiuntivi Come individuare e rispondere alle aspettativedel cliente Come creare una relazione di fiducia con i clienti Quali sono le argomentazioni più efficaci alla riconsegna della vettura Come proporre interventi /servizi aggiuntivi (consulenza al cliente) Come affrontare le situazioni e i clienti difficili Come promuovere in maniera attiva il proprio servizio Fornitura di strumenti operativi da utilizzare in officina (foglio di controllo, schede di lavoro, etc.) 4 ore Non è previsto nessun prerequisito iniziale

GE02 FORMAZIONE GESTIONALE CORSO GESTIONALE CORSO GESTIONALE LA REVISIONE DEI VEICOLI A MOTORE CORSO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON: Acquisire le conoscenze teoriche di base che regolano il processo di revisione: Normativa e disposizioni di legge Figura del Responsabile Tecnico Ciclo operativo di revisione Introduzione alla revisione Panoramica sulla figura del Responsabile Tecnico (compiti e responsabilità) Ciclo completo della revisione Non sono richiesti particolari requisiti (corso ideale per chi non ha assolutamente conoscenza delle revisioni)

GE03 FORMAZIONE GESTIONALE CORSO GESTIONALE CORSO GESTIONALE LA GESTIONE DEL CENTRO DI REVISIONE CORSO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON: Acquisire ed approfondire le conoscenze sulla revisione oltre che acquisire nozioni fondamentali per il rapporto con gli organi di controllo Discussione e confronto sulle problematiche ricorrenti durante la revisione Lettura dei valori, dei limiti imposti dalla normativa e riportati sui referti delle prove Approfondimento sulle verifiche ispettive da parte degli organi di controllo Conoscenze e un esperienza minima di carattere generale sulla revisione Aver partecipato al corso base