Sostenibilità del SSN e innovazione tecnologica: sintesi, convivenza o antitesi?

Documenti analoghi
Contesti Regionali. HTA in Italia

GLI ASPETTI FARMACOECONOMICI. Emanuela Foglia CREMS Università Carlo Cattaneo LIUC Castellanza

DATO ATTO che la legge regionale di istituzione di A.Li.Sa., 29 luglio 2016, n. 17, prevede tra le

AUDIZIONE ASSOBIOMEDICA ALLA 12^ COMMISSIONE IGIENE E SANITA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA ROMA - 30 NOVEMBRE 2016

Approccio multidimensionale alla validazione del modello: implicazioni gestionali e tecniche

HTA: appropriatezza dell allocazione delle grandi apparecchiature nell ambito della rete ospedaliera regionale

Valutazione HTA per l introduzione di una nuova risonanza magnetica: 1,5T vs 3T

Programma strategico di ricerca finalizzata coordinato Agenas: Strumenti e metodi per il governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed

OGGETTO : Rete Regionale Health Technology Assessment (HTA): elementi attuativi e metodologici. LA GIUNTA REGIONALE

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Il controllo della spesa sanitaria nella fase di autorizzazione all acquisto delle grandi apparecchiature

Stato dell arte dell HTA nelle regioni italiane. Marina Cerbo - AGENAS

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

La Rete Regionale Ligure HTA

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 843 del 13/12/2016 ISTITUZIONE COMMISSIONE AZIENDALE PER HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA AZIENDALE)

Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali. Paola Cristina Cappelletto

L esperienza di HTA in Liguria

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Venerdì, 24 novembre 2017

Repubblica Italiana Regione Siciliana Assessorato della Salute

HTA metodologie e strumenti HTA Piemonte Il contributo dei clinici. Alessandro BEUX

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/6

Patients academy e coinvolgimento dei pazienti nel processo di HTA

O Dispositivo Medico O Tecnologia Biomedica O Arredo Attrezzatura

IRCCS CENTRO NEUROLESI BONINO PULEJO

MODULO DI RICHIESTA INTRODUZIONE TECNOLOGIE SANITARIE

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie

Innovazione e sostenibilità del Sistema Sanitario

Sostenibilità e revisione del farmaco e dei dispositivi medici in Italia: dal market access al patient access

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore

mini-hta delle Tecnologie

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

NUOVI MODELLI DI RIMBORSABILITA A SOSTEGNO DELL AMMODERNAMENTO TECNOLOGICO: CONIUGARE INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA

Richiesta di valutazione di tecnologia

L accesso ai farmaci innovativi nella prospettiva regionale

ANALISI E COMPARAZIONE DI MODELLI GESTIONALI DELLE STRUMENTAZIONI OSPEDALIERE Prof. Enrico M. Staderini Perché il settore sanitario? 3,4 = tasso di cr

VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE (HTA) NELL ASL DI CASERTA

26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via C. Colombo, 2

Modulo di richiesta aziendale di valutazione di tecnologia sanitaria (Allegato 1)

Health Technology Assessment e Market Access. Tendenze economiche, aziendali e manageriali. HTA ed HS: le esperienze della SIHHS

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: LE NUOVE COMPETENZE DEL FARMACISTA DEL SSN L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE:

Relazione di Sintesi

CHE COSA CAMBIA PER IL PAZIENTE?

Organizzazioni sanitarie e tecnologie: Health Tecnology Assestment TSRM dott. Alessandro BEUX

Innovatività per i pazienti

LA SANITA CHE VOGLIAMO TITOLO INNOVAZIONE E PROFILI DI CONSUMO. Nome Cognome Rosanna Tarricone. Carica istituzionale CERGAS e SDA Bocconi

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Relazione di Sintesi

Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro

Le cure primarie nella definizione dei LEA

Le implicazioni direzionali e gestionali del progetto SIDERA^B : il ruolo della PA

Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica

Health Technology Assessment (HTA) dei metodi per aumentare la partecipazione ai programmi di screening oncologici. Impatto Organizzativo

IL PUNTO DI VISTA DELLE REGIONI

Politica del Farmaco e la Rete

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi)

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

PRESENTAZIONE DI AMERICO CICCHETTI 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

MODULO DI RICHIESTA DI VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE

Workshop. Call EIP-AHA 2016 Opportunità, esperienze e risultati raggiunti dai Reference Sites Italiani

Di che cosa parliamo in questo Congresso

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista

HTA MODULO RICHIESTA TECNOLOGIE SANITARIE INTRODUZIONE INTEGRAZIONE SOSTITUZIONE DATA OGGETTO. dispositivi, attrezzature, presidi

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE IN VENETO: QUALI NUOVI SCENARI NELLA GESTIONE DELL EPATITE C

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

Trattare le malattie croniche è la principale sfida che tutti i sistemi politici e sanitari del mondo devono fronteggiare.

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

Claudio Carpentieri- Coordinatore IAPG. Claudio Carpentieri Coordinatore IAPG - Roma 9 novembre 2011 Roundtable I-com

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Report di sintesi e conclusioni

VALUE BASED HEALTH CARE

Il ruolo della ricerca tra universalità e sostenibilità del SSN

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence

Advanced course on... Metodi e strumenti di clinical governance per la sostenibilità del SSN. Bologna, giugno 2018 gennaio 2019

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Quali best practices?

Roundtable I-Com, Mercoledì 26 Settembre 2018 Piazza dei Santi Apostoli, 66 - Roma

L applicazione della metodologia HTA nella farmacoterapia

GOVERNO DELL INNOVAZIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE NELLA PROSPETTIVA DELL AZIENDA OSPEDALIERA: IL CASO DELLE APPARECCHIATURE SANITARIE

Le assicurazioni private in sanità: stato dell arte e prospettive di sviluppo in Italia

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Modulo di richiesta per l introduzione di una tecnologia sanitaria

Sviluppo e finanziamento della ricerca nei settori delle professioni sanitarie: il ruolo delle regioni

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

mini-hta delle Tecnologie

Il Modello centralizzato degli acquisti in sanità

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute

Presente e futuro di una Regione. Una Sanità rinnovata per la Liguria

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO

REGOLAMENTO INTERNO TEAM MULTIDISCIPLINARE AZIENDALE Health Technology Assessment

ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE.

Il progetto CCM 2012: Scenario, Obiettivi, Risultati

Transcript:

Sostenibilità del SSN e innovazione tecnologica: sintesi, convivenza o antitesi? Emanuela Foglia CREMS Centro di Ricerca in Economia e Management in Sanità e nel Sociale Università Carlo Cattaneo LIUC di Castellanza Imaging diagnostico in Sanità: stato attuale e prospettive 20 dicembre 2016 - Pisa

Introduzione 3 Variabili esercitano una pressione sempre maggiore sui servizi sanitari di tutto il mondo (Stevens et al., 1999; Joppi et al., 2009): i. Cambiamento demografico invecchiamento della popolazione e aumento dei pazienti cronici e comorbosi ii. Aumento delle aspettative di salute da parte dei cittadini evoluzione dei bisogni Variabili difficili da presidiare iii. Sviluppo di nuove tecnologie sanitarie che giungono sempre più rapidamente sul mercato Variabile più facile da gestire e controllare BENCHMARKING

Un punto di partenza tragico Quando la crisi sarà alle nostre spalle (e l orizzonte temporale di ciò non è ancora chiaro) l economia italiana sarà assimilabile, sotto molti punti di vista, a una economia post-bellica e ancor più la ricostruzione sarà possibile solo cambiando le regole del gioco che costituiscono da tempo il reale ostacolo alla crescita del sistema non pensiamo che la soluzione di questo sia l aumento della quota di spesa assicurata

Perché? Guardiamo la risposta OCSE 2014

Ottimizzare la distribuzione delle risorse migliora l efficienza del sistema È essenziale ricordare che risorse definite e/o in diminuzione rendono sempre più cogente la necessità /opportunità di prendere decisioni Allocare le risorse Scegliere le priorità Razionalizzare non se MA come farlo

In Italia, nonostante la qualità del Servizio e i buoni outcome, riconosciuti da OECD, si sottolinea la presenza di differenze di accesso regionali

ma la Sanità deve essere sostenibile!!!

Le sfide della Sanità moderna per la sua sostenibilità sono Safety Efficiency Compassion Communication Effectiveness Access Variation Convenience Spending Timeliness Gentile concessione Dott.ssa Teisberg e Prof. Strazzabosco

L attuale Sistema di erogazione = genera una Sanità insostenibile Tagli lineari Spending review Taglio dei salari/non rinnovo Taglio posizioni Blocco turnover Ridotta capacità del Servizio Cost shifting Competizione a 0 valore aggiunto Effetti di lungo periodo sconosciuti sulla salute della cittadinanza

un qualsiasi processo sanitario è tridimensionale in Sanità non esiste concorrenza perfetta!!! Altri fattori - fattori di rischio Input Sistema sanitario Output Outcome (Fattori produttivi o risorse) (Processo produttivo) (Prestazioni) - Lavoro - visite - Capitale - esami - Materiale di consumo - analisi - controlli Efficienza tecnica + efficienza allocativa Efficacia Efficienza economica

Strumenti e metodi per la ricerca di Sostenibilità del Sistema Governo e/o anticipo dei Bisogni/Offerta Razionalizzazione della domanda esistente Cronici/Fragili Spostamento asse di cura Appropriatezza / Adeguatezza Efficienza: di rete/servizi di azienda

HIV un esempio vincente Significativi risultati di efficacia se confrontati con altri trattamenti terapeutici Walensky RP, et al. J Infect Dis, 2006

Obiettivo primario della valutazione del PDT Valutazione dell implementazione del PDT per i pazienti HIV+ in termini di: EFFICACIA CLINICA SOSTENIBILITA ECONOMICA con una comparazione diretta della popolazione reale di Regione Lombardia PRE PDT VS. POST PDT

Strumenti e metodi per la ricerca di Sostenibilità del Sistema Governo e/o anticipo dei Bisogni/Offerta Razionalizzazione della domanda esistente Cronici/Fragili Spostamento asse di cura Appropriatezza / Adeguatezza Efficienza: di rete/servizi di azienda

Miglioramento copertura +0,14 +0,5 Aumento appropriatezza Riduzione inappropriatezza -0,99-4,4 Aumento appropriatezza vitamina D +0,26 +1,1 Riduzione inappropriatezza + 4,7-5,1 Aumento aderenza pazienti +0,73 +3,1 Riduzione inappropriatezza -0,18-0,7

Strumenti e metodi per la ricerca di Sostenibilità del Sistema Governo e/o anticipo dei Bisogni/Offerta Razionalizzazione della domanda esistente Cronici/Fragili Spostamento asse di cura Appropriatezza / Adeguatezza Efficienza: di rete/servizi di azienda

In sintesi, le tecnologie sanitarie comprendono: Farmaci Cosa si intende con Technology Dispositivi medici Apparecchiature Procedure mediche e chirurgiche per la prevenzione, la diagnosi e la cura Strutture, sistemi organizzativi e di supporto all interno dei quali si provvede alle cure Ogni elemento che modifica in qualche modo l organizzazione sanitaria è una tecnologia, una innovazione

Il primo problema è cosa è innovazione?

Il panorama delle valutazioni economico sanitarie Tutte le tecniche misurano i costi in termini monetari, la differenza risiede nella valutazione delle conseguenze Alternative a confronto se risultato A = risultato B se risultato A risultato B risultato in unità fisiche risultato in QALY risultato in unità monetarie Analisi di minimizzazione dei costi (CMA) Analisi di costi efficacia (CEA) Analisi di costi utilità (CUA) Analisi di costi beneficio (CBA)

Criterio Decisionale Δ COSTO /QALY tecnologie diagnostiche??? Italia Soglia 25,000-32,000 /QALY Δ UTILITÀ US Soglia 76,500 /QALY NICE Soglia 58,600 /QALY

Cosa è l HTA L HTA rappresenta uno strumento multidisciplinare in grado di studiare le implicazioni cliniche, sociali, etiche ed economiche dello sviluppo, diffusione e utilizzo di una tecnologia sanitaria (International Network for Technology Assessment)

Obiettivi dell HTA Migliorare la salute della popolazione, analizzando con metodo scientifico le implicazioni cliniche, sociali, etiche ed economiche dello sviluppo, diffusione e utilizzo di una tecnologia sanitaria Fornire ai decisori politici e di spesa la conoscenza delle potenzialità, dei vantaggi e degli svantaggi tecnici e generali delle diverse tecnologie sanitarie, in modo che essi possano valutare il beneficio effettivo derivante dall utilizzo

La metafora del PONTE Un ponte Fonte: R. N. Battista, 2005

Legge di stabilità 2015 e HTA Articolo 587 In attuazione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, e per promuovere il razionale uso dei dispositivi medici sulla base del principio costo-efficacia, il Ministero della salute, avvalendosi dell'agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) e dell'agenzia italiana del farmaco (AIFA), per gli aspetti di relativa competenza, al fine di garantire l'azione coordinata dei livelli nazionale, regionali e delle aziende accreditate del Servizio sanitario nazionale per il governo dei consumi dei dispositivi medici, a tutela dell'unitarietà del sistema, della sicurezza nell'uso della tecnologia e della salute dei cittadini, con proprio decreto, provvede, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, a: a) definire, attraverso l'istituzione di una Cabina di regia, con il coinvolgimento delle regioni, dell'agenas e dell'aifa, sentiti i rappresentanti dei pazienti, dei cittadini e dell'industria, anche in conformità alle indicazioni del Piano sanitario nazionale, le priorità ai fini assistenziali b) individuare, per la predisposizione dei capitolati di gara, i requisiti indispensabili per l'acquisizione dei dispositivi medici a livello nazionale, regionale, intra-regionale o aziendale, e indicare gli elementi per la classificazione dei dispositivi medici in categorie omogenee, garantendo, al fine delle esigenze terapeutiche, più tipologie per i presidi utilizzati per la terapia domiciliare delle patologie croniche adattabili ai diversi tipi di pazienti, fatto salvo il principio della valutazione costo-efficacia, e per l'individuazione dei prezzi di riferimento c) istituire una rete nazionale, coordinata dall'agenas, di collaborazione tra le regioni per la definizione e per l'utilizzo di strumenti per il governo dei dispositivi medici e per Health Technology Assessment (HTA), denominato «Programma nazionale di HTA dei dispositivi medici»

Legge di stabilità 2016 e HTA

Le dimensioni dell HTA

Livelli di lettura dell HTA FRUIZIONE adattamento al contesto locale di report prodotti da altri soggetti USERS PRODUZIONE report completi condotti con revisioni sistematiche della letteratura primaria e fornendo informazioni aggiuntive DOERS COMUNQUE SALVAGUARDIA PRINCIPIO DI NON DUPLICAZIONE!!!

il grado di maturità della tecnologia può incidere sulla sua valutazione?

Proposta e valutazione mini-hta (4 dimensioni) Dimensioni Rilevanza generale Paziente Organizzazione Costi

L HTA nelle Regioni italiane - Nord

HTA in Regione Piemonte Modello di HTA utilizzato: Mini-HTA RIFERIMENTI DELLA RICHIESTA 1. Struttura Complessa richiedente 2. Contatti del Richiedente 3. Sede di utilizzo 4. Soggetti aziendali coinvolti dall'introduzione TECNOLOGIA 5. Descrizione della tecnologia proposta e delle alternati disponibili 6. Descrizione delle indicazioni cliniche 7. Descrizione delle prestazioni offerte 8. Indicare per quali aspetti la tecnologia è vantaggiosa rispetto a quelle attualmente in dotazione (o ad altre possibili alternative). 9. Indicare i riferimenti bibliografici delle principali evidenze disponibili in letteratura dando priorità a rapporti di HTA 10. Indicare se è stata compiuta un analisi della letteratura a supporto della proposta. 11. Descrivere se l utilizzo della tecnologia presenta potenziali rischi o effetti avversi, anche a confronto con le alternative. 12. Qual è il grado di sviluppo della tecnologia? Ci sono studi in corso in Italia o all'estero su questa tecnologia? PAZIENTI 13. La tecnologia implica particolari considerazioni di ordine etico o psicologico? 14. Ci si può attendere che la tecnologia proposta influenzi la qualità della vita dei pazienti, le loro capacità sociali o lavorative? Gentile concessione Dott. Alessandro Beux

HTA in Regione Piemonte ORGANIZZAZIONE 15. Quali sono gli effetti dell introduzione della tecnologia sugli operatori in termini di formazione, addestramento o ambiente di lavoro? 16. L'introduzione o installazione della tecnologia richiede interventi strutturali di adeguamento? Se si, da chi sono finanziati? 17. La tecnologia influenza altri Dipartimenti o Strutture dell ospedale? 18. L'introduzione della tecnologia può avere risvolti a livello sovra aziendale? 19. La tecnologia è già utilizzata in altri ospedali in Regione Piemonte, in Italia o all'estero? ASPETTI ECONOMICI 20. Esistono costi oltre a quelli di acquisizione necessari all utilizzo della tecnologia (ristrutturazioni, adeguamenti impiantistici o ambientali, addestramento, materiale di consumo)? Se si, da chi sono finanziati? 21. Quali conseguenze in termini di attività sono prevedibili nei due anni successivi alla introduzione della tecnologia? 22. Qual è la stima del risparmio o della spesa aggiuntiva per ogni paziente? 23. Qual è la stima del risparmio o della spesa aggiuntiva complessiva per l AOU su base annua? 24. Si può valutare un eventuale ribaltamento della spesa aggiuntiva o del risparmio su altre strutture sanitarie? 26. Le spese da sostenersi per l'acquisizione della tecnologia sono compatibili con il budget a disposizione del richiedente? Gentile concessione Dott. Alessandro Beux

HTA in Regione Liguria Gentile concessione Dott. Gaddo Flego

HTA in Regione Liguria Gentile concessione Dott. Gaddo Flego

L HTA nelle Regioni italiane Nord 1

HTA in Regione Veneto CRITE Commissione Regionale per l'investimento in Tecnologia ed Edilizia L ambito di applicazione delle competenze della CRITE sono i "progetti di investimento" articolati in: edilizia sanitaria e socio sanitaria grandi macchinari impianti attrezzature informatica e macchine d'ufficio altri ambiti, quali mobili, arredi, automezzi, immobilizzazioni immateriali e altro Con Deliberazione n. 2353 del 29.12.2011, la Giunta Regionale ha ribadito l importanza della metodologia dell Health Technology Assessment (HTA) finalizzata alla definizione degli standard di appropriatezza allocativa, secondo i quali la CRITE basa le decisioni di autorizzazione all'acquisto o alla sostituzione della tecnologica sanitaria Gentile concessione Dott. Massimo Castoro

L HTA nelle Regioni italiane - Centro

L HTA nelle Regioni italiane - Sud

HTA in Regione Sicilia Gentile concessione Dott.ssa Calandra

L HTA nelle Regioni italiane - Nord

EVIDEM: MCDA Logica a punteggio

Tabella di sintesi Punteggio Normalizzato macrodimensioni Prioritizzazione Indicazione finale Dimensioni X Y X Y Rilevanza generale 0,429 0,571 0,036 0,015 0,020 Sicurezza 0,667 0,333 0,250 0,167 0,083 Efficacia 0,667 0,333 0,107 0,071 0,036 Impatto economico e 0,370 0,630 0,214 0,079 0,135 finanziario Equità di accesso 0,286 1,071 0,143 0,041 0,153 Impatto legale, sociale ed 0,385 0,615 0,071 0,027 0,044 etico Impatto organizzativo 0,400 0,600 0,179 0,071 0,107 TOTALE 0,472 0,579

Take home message HTA è un processo sostenibile Non è importante che processo sia qualitativo o quantitativo, l importante è che ci accordiamo sulle dimensioni di indagine Forse opportunità nella prioritizzazione nazionale soprattutto per pianificazione sanitaria Necessità di una maggiore omogeneità e di tempistiche comuni Monitorare anche i criteri e i risultati di valutazione (già non garantiamo accessibilità al paziente a livello regionale almeno si deve garantire che i risultati delle valutazioni siano sovrapponibili da Regione a Regione)

GRAZIE PER L ATTENZIONE!!! E in caso di dubbi amletici Emanuela Foglia efoglia@liuc.it 0331.572.516