LA POVERTA ACCOLTA. CAPILLARITA IN PROGRESS

Documenti analoghi
LA POVERTA ACCOLTA: PROFILI MULTIFORMI Flash report della rilevazione sulla povertà accolta da parte dei Centri di ascolto Caritas attivi in Sincro

TENDENZE IN OSCILLAZIONE Flash report della rilevazione sulla povertà accolta da parte dei Centri di Ascolto Caritas attivi in Sincro

Dati sulla povertà 2017 nei centri d ascolto della Caritas

Caritas Benevento Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse

Report delle attività dei centri Caritas Anno 2013

Caritas diocesana di Frosinone-Veroli-Ferentino. Presentazione dati centri di ascolto diocesani. Anno 2009

Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017

La Povertà letta dai Centri d Ascolto Caritas

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione

A partire dal Centro di Ascolto

[SINTESI RAPPORTO SULLE POVERTÀ] Caritas Benevento Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione

Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Sardegna

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

DATI 9 MESI 2014 CARITAS DIOCESANA

Povertà e impoverimento delle famiglie dall esperienza delle Caritas della Sardegna

DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2011

FUTURO RAPPORTO esclusione sociale. Roma 17 Novembre 2017

Metodo di lavoro: Ascoltare - Osservare - Discernere

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

Emergenza alimentare o emergenza economica?

INCONTRO FORMAZIONE VOLONTARI

DATI DI CONTESTO TERRITORIALE

LE POVERTÀ IN TOSCANA

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro

Percorso Equipe Caritas diocesana

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Osservare le povertà e le risorse di un territorio Fare rete nel sistema regionale Caritas

DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2015

Caritas diocesana di Piacenza-Bobbio Osservatorio delle povertà e delle risorse

report CENTRI DI ASCOLTO DIOCESANI - DATI 2014

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese

report CENTRI DI ASCOLTO DIOCESANI - DATI 2013

Roma al Censimento della popolazione 2001

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

RELAZIONE CONTRIBUTI 5 x 1000 ANNO D IMPOSTA 2013 ANNO RISCOSSIONE 2016

Poveri di diritti Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Italia a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan

Caritas della Diocesi di Mantova. Conti di racconti. Le persone incontrate nei centri di ascolto. Report 2015

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

L ascoltare insieme all osservare e al discernere, è utile per essere in grado di: conoscere e rapportarsi con persone, realtà e situazioni

Lavoro News # 18 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Approcci innovativi per l inserimento di soggetti svantaggiati nel mercato del lavoro. Educare al lavoro

Percorso formativo per i volontari dei Servizi per il Lavoro e per le nuove realtà interessate al tema dell accompagnamento al lavoro "Aprirsi al

Osservatorio Povertà e Risorse

CENTRO DI ASCOLTO E AIUTO CARITAS. Via G. Carducci, 14/ SONDRIO Tel RELAZIONE SOCIALE

Dossier immigrazione. Caritas/Migrantes: Serve un nuovo linguaggio per parlare dei migranti

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2017 e Anno 2017

Occhi per leggere le povertà

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza

Il Censimento 2011 a Bologna

ADULTI LE PERSONE AL CENTRO. 60 anni al servizio della famiglia. Il lavoro sul campo

Rilevazione sulle forze di lavoro 2 trimestre 2017

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

31 Marzo 2011 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. L occupazione a Ferrara nel 2010

Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2018 e Anno 2018

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2016 e Anno 2016

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE

Mercato del lavoro Area metropolitana romana

LA FAMIGLIA. Tabella /03/2004 n. componenti n. % n. % famiglie

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO

Marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Bambini e ragazzi fuori famiglia. Come si colloca la Lombardia?

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE

IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA 1 trimestre 2018

NUTRIRE LA COMUNITA. Conferenza stampa di presentazione Brescia, 25 gennaio 2017

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

In caduta libera Rapporto 2010 su povertà ed esclusione sociale in Italia e in Europa a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009

AREA SERVIZI SOCIALI

1. Disuguaglianze economiche e povertà: i dati della statistica pubblica

Il nuovo Reddito di Dignità in Puglia

ANALISI STATISTICA DEL SISTEMA DI ACCOGLIENZA NELLA PROVINCIA DI LECCO

5. I servizi socio-sanitari

Relazione Annuale del Consultorio Familiare Diocesano Siderea 2013

Caritas Diocesana di Trapani

MESSINA. La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina. a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina

25 novembre 2012 Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

1.3 Popolazione anziana

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Sintesi del Contesto Statistico

Sintesi XVI RAPPORTO POVERTÀ

Centro di Ascolto delle Povertà. Via Adua, 83/c Reggio Emilia

Le prospettive di lavoro

Andamento popolazione residente a fine anno dal 1995 al 2018

Centro Ascolto Donne e azioni di prevenzione e contrasto alla violenza di genere. Dati Bilancio Sociale - Anno 2016

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Microcredito FWA. Report 17 Luglio Università Cattolica del Sacro Cuore Altis, V. Bramanti e F. Spina Pagina 1

DUC IN ALTUM! Un villaggio educante per vivere la scuola da fuoriclasse! PROGETTO REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI

L immigrazione in provincia di Brescia Presentazione dell Annuario CIRMiB 2013 (5 edizione) Brescia, 31 ottobre 2013

Transcript:

1 OSSERVATORIO delle POVERTÀ e delle RISORSE L Osservatorio delle Povertà e delle Risorse si propone di: documentare le situazioni di povertà, disagio ed emarginazione nel territorio della diocesi, condividere le informazioni per migliorare la conoscenza dei bisogni e delle risorse, nonché per progettare interventi efficaci. Anno pastorale 2013-14 LA POVERTA ACCOLTA. CAPILLARITA IN PROGRESS della rilevazione sulla povertà accolta da parte dei centri di ascolto Caritas attivi in Sincro Nella capillarità Nota metodologica p. 2 nei Centri di ascolto attivi in Sincro p. 3 nel Centro di ascolto Porta Aperta p. 5

NELLA CAPILLARITA Al fine di riqualificare e implementare l attività dell Osservatorio delle Povertà e delle Risorse, durante l ultimo periodo dell anno 2012 è stato avviato lo sviluppo di un nuovo software, SINCRO: non un semplice strumento di raccolta dati, ma un opportunità, che si inserisce nel metodo pastorale di Caritas, di ASCOLTARE- OSSERVARE-DISCERNERE le povertà accolte e le risorse disponibili. Nella prospettiva della capillarità, SINCRO è utilizzato simultaneamente da: Caritas Diocesana di Brescia (Centro d Ascolto Porta Aperta, Microcredito Sociale, Sostegno al lavoro, Mensa Menni), Centro Migranti, Centri di Ascolto sul territorio (8 centri di ascolto attivi al 31.12.2012; 14 centri di ascolto attivi al 31.12.2013); altri Centri di Ascolto hanno avanzato la loro candidatura per farsi progetto verso la realizzazione di una rete allargata di punti di osservazione (Volta di Brescia, Rovato, Auxilium di Chiari). 2 Centri di ascolto attivi in Sincro 2012 2013 Salò, Palazzolo, Sarezzo, Roncadelle, Vobarno, Ponte San Marco, S. Alessandro e S.Lorenzo (BS), S.Angela Merici (BS) Travagliato, Rezzato, Gottolengo, Chiari, Castenedolo, Pontoglio 8 6 14 NOTA METODOLOGICA I dati presentati in questo flash report si riferiscono alle persone che nel corso del 2012 e 2013 si sono rivolte ai Centri di ascolto che hanno aderito alla proposta di collegarsi in rete con Caritas Diocesana di Brescia per la realizzazione di un Osservatorio delle Povertà e delle Risorse. Si tratta di una rilevazione di carattere innovativo e sperimentale, che, va precisato, non rispecchia l incidenza della povertà nella diocesi di Brescia: l esito di questo flash report dipende infatti dal numero, ancora in progress, dei Centri di ascolto che hanno aderito alla proposta di un Osservatorio delle Povertà e delle Risorse a centri di gravità multipli. Nella consapevolezza di essere ancora ai primi passi, questo flash report intende dar conto di alcuni degli elementi rilevati che contraddistinguono la povertà accolta nella capillarità dei Centri di ascolto Caritas.

3 nei Centri di ascolto attivi in Sincro ALCUNE TENDENZE GENERALI A seguire alcune tendenze generali che consentono di profilare la povertà accolta nei Centri di ascolto Caritas attivi in Sincro. RISULTA SIGNIFICATIVO IL NUMERO DI COLORO RIVOLGONO AI CENTRI DI ASCOLTO CARITAS CHE SI SI TRATTA IN PREVALENZA DI DONNE con una leggera differenziazione di genere rispetto al componente famigliare incaricato di porre la richiesta e/o rivolgersi alle Caritas locali. Pur confermandosi l elevata presenza di donne che rappresenta ancora la maggioranza, si è assistito nel corso del 2013 ad un aumento di uomini che, forse a casa per la diminuzione o la perdita del lavoro, si fanno carico di cercare aiuti per la famiglia. AUMENTANO GLI ITALIANI CHE SI RIVOLGONO AI CENTRI DI ASCOLTO CARITAS A questo dato si accompagna una diminuzione in percentuale della richiesta da parte dei cittadini stranieri (62,14% del 2013 contro il 79,72% del 2012), a cui, per differenza, si individua un aumento, e non di lieve entità, di cittadini italiani che vivono situazioni di disagio e di fragilità. SI TRATTA IN PREVALENZA DI GIOVANI ADULTI, SENZA LAVORO, CON FAMIGLIA Comune e confermata rispetto all anno precedente rimane la fascia di età delle persone che si rivolgono ai Centri di ascolto Caritas, prevalentemente fra i 31 e 44 anni (49,19%) con un leggero aumento (di oltre 2,5 %) della fascia di età fra i 45 e i 64 anni (nel 2012: 33,93%); questo dato ci racconta delle difficoltà di una fascia di popolazione ancora in piena età lavorativa e, se letto unitamente allo stato civile rilevato, secondo cui il 68,15% dei richiedenti risulta coniugato, dice delle difficoltà che le famiglie vivono nella quotidianità. Nella realtà locale i cittadini risultano essere regolarmente residenti in quel territorio, tant è che irrilevante è la presenza di persone senza fissa dimora.

AL PRIMO POSTO LA RICHIESTA DI BENI E SERVIZI MATERIALI Le famiglie in difficoltà chiedono essenzialmente beni e servizi materiali (alimenti, abbigliamento, biglietti viaggio, arredo di base, ecc..), che risultano necessari quali prime ed incomprimibili necessità del nucleo. Fuorviante ma comprensibile risulta essere il dato relativo alle richieste ed interventi economici che appare qui essere di piccola rilevanza. Questo dato da un lato dice che le Caritas locali prediligono un accompagnamento fatto di presenza umana, di relazione, ad uno meramente economico, anche se presente, ma che non diventa l intervento principe e/o principale. A ciò si aggiunga che anche a Brescia, al pari di molte diocesi italiane, vanno diffondendosi misure innovative di sostegno economico (vedi: Fondo Briciole Luc enti, Microcredito sociale) che costituiscono una forma alternativa di sostegno rispetto alle tradizionali forme di aiuto economico. 4 ASCOLTO Tra le richieste, la voce Ascolto è poco scelta. Al riguardo alcune considerazioni: l attività di ascolto è data per scontata dai Centri di ascolto Caritas, tant è che non viene neppure registrata se non nel primo incontro di conoscenza della situazione. Peraltro, tutte le persone che si rivolgono a un Centro di ascolto ci vanno per essere ascoltate/aiutate, nondimeno lo sforzo di qualificare l ascolto richiede di essere reiterato nel tempo. (vedi: Verso la carta dell ascolto, 2013) IN BREVE I Centri di Ascolto Caritas attivi in Sincro incontrano in prevalenza donne, coniugate, straniere, con età compresa tra i 31 e i 44 anni, con un abitazione, disoccupate, che chiedono in particolare beni e servizi materiali. UN DATO QUALITATIVO Cresce la multiproblematicità delle persone, con storie di vita complesse, di non facile risoluzione, che coinvolgono tutta la famiglia.

5 nel Centro di ascolto PORTA APERTA Il Centro di ascolto Porta Aperta accoglie e ascolta persone in situazioni di disagio o difficoltà provenienti dall intera diocesi, assicura una prima risposta per i bisogni più urgenti, anche attraverso il costante coinvolgimento delle comunità parrocchiali e del territorio. Con il mese di luglio 2013, Porta Aperta cambia sede trasferendosi presso i locali adiacenti alla Mensa E. Menni. Questa scelta, fortemente voluta, vede la sua ragion d essere nel desiderio di incontrare, ascoltare e conoscere più da vicino le tante persone che quotidianamente richiedono un pasto. Questo ha comportato una rilettura complessiva del servizio" anche in termini organizzativi, ma soprattutto in termini di accoglienza e di ascolto delle persone in situazioni di grave disagio. ALCUNE TENDENZE GENERALI IN CRESCITA LE SITUAZIONI DI GRAVE DISAGIO ACCOLTE Anche il 2013 si conferma un anno faticoso per le persone. Porta Aperta vede un ulteriore incremento di situazioni accolte rispetto al 2012 (da 424 a 760) che bussano chiedendo di essere sostenute. SI TRATTA IN PREVALENZA DI UOMINI A differenza dei Centri di ascolto locali territoriali, quello diocesano incontra prevalentemente uomini 68,46%, con un ulteriore diminuzione delle richieste al femminile: nel 2013 passa dal 43,63% al 31,54%. Questa tendenza si spiega considerando che gli ospiti della mensa sono prevalentemente di genere maschile; in questi mesi si è svolto un importante lavoro di conoscenza e di incontro verso queste persone. Inoltre, sempre in questi mesi, si è svolta una consistente opera di accompagnamento, in particolare delle donne/madri/mogli verso le Caritas locali affinché potessero meglio prendersene cura, privilegiando così le situazioni delle donne sole e, spesso, anche senza residenza. SI MANTIENE ELEVATA LA PRESENZA DEI CITTADINI ITALIANI Il Centro di ascolto Porta Aperta si è sempre rivolto ai cittadini italiani vedendo, contrariamente alle realtà parrocchiali, una presenza dei cittadini stranieri molto limitata. Nel 2013 si assiste ad un incremento considerevole degli stranieri incontrati pari al

52,04%, contro il 5,95% dell anno precedente. Questo dato, se da un lato racconta della significativa presenza di cittadini stranieri presso la Mensa Menni, dall altro evidenzia una rilevante presenza anche di italiani in situazioni di grave disagio (parte dei quali frequenta anche la Mensa). 6 IN AUMENTO I GIOVANI ADULTI E CON FAMIGLIA. Pur rimanendo più elevato il numero delle persone appartenenti alla fascia di età compresa tra i 45 e 64 anni, si rileva un aumento delle fasce più giovani ( 18/30 anni e 31/44 anni). Da registrare anche l incidenza dello stato di disoccupazione: 84,81% di disoccupati nel 2013 a fronte del 69,69% del precedente anno. Questo dato se incrociato con lo stato civile (solo il 33,73% coniugato contro il 68,15% dei dati rilevati dai centri di ascolto territoriali), e quello relativo alla residenza/abitazione (46,47% risulta senza fissa dimora), dice di una situazione di abbandono e solitudine che si sta diffondendo anche nelle fasce più giovani, della fatica di trovare un attività occupazionale, della sofferenza del vivere alla giornata. ASCOLTO, BENI E SERVIZI, SOSTEGNI ECONOMICI Si configurano come le principali, ma non uniche, richieste che nel corso dell anno 2013 sono pervenute al Centro d ascolto diocesano a cui si è provato a far fronte all interno di un percorso condiviso con la persona. Nei beni e servizi pari al 27,23% sono inclusi anche gli inserimenti alla Mensa; mentre gli interventi economici pari al 24,31% vedono erogazioni volte alle prime necessità, biglietti viaggio, spese sanitarie, utenze. La diminuzione di questi ultimi rispetto all anno precedente è solo percentuale, in quanto nella realtà maggiori sono le entità. Si mantengono elevate sia la richiesta che l intervento di ascolto 37,7% (di cui il 56% verso cittadini italiani), che confermano la natura del centro di ascolto; d altra parte, attestano la difficoltà di costruire relazioni e percorsi di accompagnamento nei confronti delle persone straniere in gran parte legata alla mancata conoscenza della lingua italiana. IN BREVE Il centro di Ascolto Porta Aperta mantiene la sua caratteristica e la sua scelta di fare dell ascolto il suo modo proprio di servizio. L apertura e la scommessa del 2013 ha aperto nuovi e diversi orizzonti ancora da approfondire e necessariamente da percorrere.

7 COLLEGAMENTO dei CENTRI di ASCOLTO Il Centro di Ascolto diocesano Porta Aperta assicura il Collegamento dei Centri di Ascolto della Diocesi di Brescia, che ha la finalità di condividere informazioni e linee comuni di intervento nel dare risposta ai bisogni delle persone che vi si rivolgono per chiedere aiuto. Al collegamento partecipano i referenti di 43 Centri di Ascolto, i quali si fanno portavoce delle realtà locali e, nel contempo, riportano ai gruppi parrocchiali le novità condivise a livello diocesano. Oltre che sul piano dell accompagnamento formativo, l esperienza del collegamento dei Centri di Ascolto è favorita dal supporto operativo/consulenziale del Centro di Ascolto diocesano Porta Aperta. Proposta formativa 2012/2013 La carta dell ascolto - proposta di accompagnamento formativo finalizzata a realizzare una carta dei principi e delle buone prassi che, in prospettiva relazionale, qualificano l ascolto delle persone con necessità. Proposta formativa 2013/2014 Al centro: le persone ferite - proposta di accompagnamento che, a partire dagli elementi qualificanti l ascolto, pone attenzione al tema/esperienza delle ferite e della cura Un attenzione finalizzata a qualifi-care ulteriormente l ascolto, anche alla luce della sfida pastorale di Papa Francesco (21 settembre 2013): Io vedo con chiarezza che la cosa di cui la Chiesa ha più bisogno oggi è la capacità di curare le ferite e di riscaldare il cuore dei fedeli, la vicinanza, la prossimità [ ] Le persone vanno accompagnate, le ferite vanno curate.