3.1 Molino-Tirolo- Bolano (SP)

Documenti analoghi
Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

Ente: COMUNE DI PORTICI

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO

Estate Settimana agosto bollettino

P.A.T. RELAZIONE AGRONOMICA. Comune di Fontanelle. Provincia di Treviso Regione del Veneto. Piano di Assetto del Territorio

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

48,49 48,36 48,47 48,72 45,46. 40,00 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

RAPPORTO CER Aggiornamenti

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Hotel: Nuova Costruzione

L UTILIZZO DELL INTERFEROMETRIA SATELLITARE PER LO STUDIO E IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Calendario esami Paper Based 2015

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

OSSERVATORIO SUL PRECARIATO gennaio-marzo 2015

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE PER LA GESTIONE ECOSOSTENIBILE DELLE ABITAZIONI Marco Caffi AmbienteParco Intertecnica Group srl (Brescia)

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

Analisi Consumi Energetici (Report Standard) Comune di

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia

Costo della vita e prezzi immobiliari correnti

Scheda Obiettivo &!%"' #(()*+,- '"#"'.&. %&&!/'!&

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato)

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA. Martedì 25 marzo Alberto M. Lunghini

RAPPORTO CER Aggiornamenti

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

Approccio a più livelli per la protezione dalle frodi per una banca virtuale. Sicurezza IT Roma, 13/05/2014

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

RAPPORTO CER Aggiornamenti

SPECIALE FONDI INTERNI - EUROQUOTA MARZO 15

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

TURNI FARMACIE COMUNE DI PORTICI DAL 01/01/2014 AL 31/12/2014

RAPPORTO CER Aggiornamenti

ALLEGATO A. DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) Comune di CRISPANO Provincia di NAPOLI

Flussi di elementi nutritivi in aziende da latte del fondovalle alpino

Progetto pilota regionale in materia di lotta alla desertificazione

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

Campionato di Calcio di Serie A

TECNICHE'E'TECNOLOGIE'A'SUPPORTO'' DEL'REVENUE'MANAGEMENT' 'E'DELLA'DISINTERMEDIAZIONE'

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

Nota informativa 06 Aprile

European Investment Consulting

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

IL REPORT COMPLETO Innovativo sistema di verifica dell impianto fotovoltaico

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

Area Strategica Innovazione dei servizi e semplificazione normativa ed amministrativa

CONSUMI&PREZZI. Congiuntura Confcommercio. Fig. 1 - Clima di fiducia ISTAT e ICC in volume dati destagionalizzati. Ufficio Studi dicembre 2015

RAPPORTO CER Aggiornamenti

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: SANT'ANTIOCO (CI) Progettazione Impianto da 4 kw Mario Pintus

Ministero dello Sviluppo Economico

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Workshop Industria Efficienza energetica e cogenerazione a supporto del processo produttivo alimentare. Matteo Maria Parnigoni EDF Fenice SpA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

I PRIMI ANNI DELLA MUTUA FIDE BANK. Breve analisi dell attività della MFB in Madagascar e spunti per il futuro

Indice. 1. Generalità e scopo del documento Dati identificativi del sito e della struttura Dati climatici e di irraggiamento...

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

DOCUMENTO INTEGRALE DEGLI INCENTIVI FAST TRACK

Installazione di una sonda Barasol per il monitoraggio del gas Radon in località Piano Provenzana (Etna Nord)

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

1. Valutazione produzione impianto fotovoltaico

UNIONE EUROPEA P.O.R. Sicilia Complemento di programmazione Misura 1.07 ex b. M.A.E molisana apparecchiature elettroniche

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Idrocarburi non metanici (NMHC) La media annuale delle concentrazioni di C6H6 non ha mai ha superato il valore obiettivo. fig. 2.

1. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ CONDIZIONI PER IL CALCOLO DEI TEMPI DI ESECUZIONE DEI LAVORI DIAGRAMMA DI GANTT...

Applicazione del modello ADMS URBAN a Ferrara

RISPOSTA: L Amministrazione regionale non è in possesso delle informazioni richieste.

Piano Studi LS Classe 100/s 2006/2007 FATTO PREPARATO IN PREPAZIONE

MONITOR SUD. Aggiornamento dati Al 30 Giugno 2015

Il progetto SIMULATOR

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività.

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2014

Transcript:

3.1 Molino-Tirolo- Bolano (SP) 3.1.1 Dati generali Il movimento gravitativo si sviluppa in un area complessa, dal punto di vista tettonico, che interessa il sovrascorrimento dell Unità di Ottone sull Unità di Canetolo (Fig.355). Queste unità sono caratterizzate da sequenze sedimentarie flyschoidi e da formazioni caotiche con presenza di olistoliti di natura ofiolitica (Complesso di M.Veri). La strumentazione presente ricade all interno di un vasto movimento franoso classificato come frana complessa quiescente che interessa le frazioni di Molino, Tirolo, Viara e Villa del comune di Bolano. Dei quattro inclinometri presenti, sui quali è stata effettuata la ricognizione nel 2008, solo S2 in località Molino e S3 in località Tirolo sono stati monitorati fino al 2013, restando sprovviste di strumentazioni di controllo (inclinometri tagliati) le altre parti del corpo di frana, rispettivamente superiore in località Villa e inferiore in località Viara. Nel corso del 2014 si è verificata la rottura dell inclinometro S2 effettivamente l unico rappresentativo per profondità di installazione (Fig.356). L attività di monitoraggio iniziata nel 2010 ha riguardato le due installazioni inclinometriche ubicate nella parte mediana della frana perimetrata secondo la classificazione dell Inventario dei fenomeni franosi (Progetto IFFI) come segue: Inclinometri (S2,S3) Tipo Stato Complesso Quiescente generico Identificativo 0111011701 Area [mq] 742717 Di seguito si riassume l attività di monitoraggio al 2013. Data Attività Strumentazione Sistema di misura 05/09/2013 6 lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3 Inclinometri S2 e S3 Sonda servoaccelerometrica biax. S060314 Tab. 18 - Misure effettuate nel 2013 nel sito di Molino-Tirolo 337

Fig. 355 - Stralcio Carta Geologica Regionale (CARG) sc.1:25.000 S2 S3 Fig. 356 - Posizione degli inclinometri S2 e S3 all interno del corpo di frana 338

3.2.2 Analisi dei dati inclinometrici Inclinometro S2 (48 m) parte centrale della frana Fino al 2013 dall elaborazione integrale si è rilevato uno spostamento globale di circa 105mm di monitoraggio in direzione SW, coerentemente con l'orientazione del versante. Nel corso del 2014 si è potuto accertare la rottura della tubazione con l evoluzione del piano di taglio, verificato con ispezione televisiva (Fig.357). Il piano di scorrimento che ha determinato lo spostamento ha causato una notevole inclinazione della tubazione tale da non consentire più il passaggio della sonda testimone e a circa 12m di profondità la rottura della tubazione. Da sottolineare che dopo il periodo di relativa stasi registrato nel corso del 2012 si è verificato un incremento rilevante nel settembre 2013 pari a circa 35mm, in maniera del tutto confrontabile rispetto a quanto osservato nel periodo agosto 2010- maggio 2011. Le deformate hanno rilevato lo scorrimento lungo un piano di taglio a 12m di profondità, fatto confermato dall'elaborazione differenziale locale con un picco di quasi 45mm (Figg. 358 e 359). Fig. 357 - La lacerazione della tubazione è visibile nella foto indicata dalla freccia (3 giugno 2014). 339

Fig. 358 - Grafici relativi all elaborazione differenziale integrale (risultante degli spostamenti) e all elaborazione differenziale locale (spostamenti locali) dell inclinometro S2. 340

Fig. 359 -Grafico relativo all elaborazione differenziale integrale (diagramma polare della deviazione) dell inclinometro S2 341

Inclinometro S3 (25 m) parte centrale della frana Dall elaborazione integrale si sono registrati al 2013 spostamenti per il momento trascurabili ma rilevati in costante aumento (fino a 14mm in totale) e quindi potenzialmente da mettere in relazione con il movimento dello scorrimento. La presenza dell innalzamento dei valori è visibile anche dall elaborazione locale (Figg. 360 e 361). Nonostante non si osservi un piano di taglio certo, la tubazione deformata potrebbe risentire dello spostamento lungo il piano di taglio principale, localizzato a profondità maggiori della lunghezza stessa dell inclinometro, e quindi essere imputabile effettivamente allo scorrimento della frana. Fig. 360 - Grafici relativi all elaborazione differenziale integrale (risultante degli spostamenti) e all elaborazione differenziale locale (spostamenti locali) dell inclinometro S3. 342

Fig. 361 -Grafico relativo all elaborazione differenziale integrale (diagramma polare della deviazione) dell inclinometro S3 343

3.2.3 Conclusioni Il movimento gravitativo lambisce l abitato del Comune di Bolano e interessa direttamente alcune frazioni: fino al 2013 la strumentazione ancora utilizzabile risultava collocata solo nella parte centrale della frana, mentre altri strumenti ubicati in vari punti del versante avevano subito deformazioni intorno a 10-13m di profondità tali da non consentire più la discesa della sonda pilota. Nel periodo 2010-2013 i due inclinometri ancora utilizzabili hanno mostrato comportamenti differenti e precisamente solo S2, installato in modo adeguato e unico a individuare il piano di taglio, ha rilevato una serie di incrementi fino a raggiungere un movimento globale di circa 105mm in direzione SW, mentre l altro inclinometro (S3) ha rilevato solo deboli movimenti (Figg.362 e 363). Fig. 362 -Direzione di movimento dell area in frana nell abitato di Bolano Nel 2014 non si è potuta eseguire la lettura a causa del peggioramento delle condizioni strutturali della tubazione S2, confermando quindi la progressione della deformazione con uno spostamento superiore a 105mm. Avendo uno sviluppo verticale di molto inferiore all inclinometro posto più a valle (S2), S3 ha rilevato una serie di incrementi di difficile interpretazione, ma che potrebbero essere effettivamente attribuibili allo scorrimento della frana: la superficie di movimento potrebbe svilupparsi a profondità maggiori rispetto alla lunghezza totale dell inclinometro e quindi determinare una vera e propria traslazione della tubazione. 344

Fig. 363 DTM dell orografia della frana di Molino-Tirolo: si osserva come la colata parta già dal crinale per poi svilupparsi verso il fondovalle, in sensibile spostamento in tutti i punti dai dati inclinometrici Considerando che il movimento del versante avviene sviluppando una pulsazione nello scorrimento si può considerare una velocità media pari a 30mm/anno nel periodo 2009-2013. Si può osservare, pur considerando il numero di letture limitato, la presenza di una accelerazione nel movimento a seguito del periodo autunnale 2010 e invernale 2011 e una vistosa decelerazione seguente che arriva a coprire anche il 2012, cui fa seguito nel 2013 un secondo importante incremento pari a 40mm in 10mesi. A questo proposito si può affermare che la frana complessa o parti di essa si trovino in uno stato di riattivazione (Fig.364). I dati relativi all acqua nel sottosuolo si riferiscono al rilievo negli inclinometri, che hanno mostrato una soggiacenza di -10m in S2 e oltre -20m in S3. 345

Velocità deformazioni e piezometrie - Molino/Tirolo Spostamento in testa tubo (mm) 130 110 90 70 50 30 S2 S3 p-s2 p-s3 10 soggiacenza (m) -10-30 mar-10 ago-10 gen-11 giu-11 nov-11 apr-12 set-12 feb-13 lug-13 dic-13 Tempo Fig. 364 -Velocità delle deformazioni e soggiacenza della falda (i dati riferiti a p-s2 e ps3 si riferiscono alle misure eseguite nei tubi inclinometrici ). Considerando i rapporti tra deformazioni e regime pluviometrico, l andamento dei massimi mensili dimostra come gli anni abbondanti di precipitazioni 2010 e 2013 siano stati intervallati dagli anni 2011 e 2012, relativamente più scarsi di precipitazioni. Le due deformazioni principali si sono verificate a seguito di periodo molto piovosi, il primo facente capo all autunno 2010 e la seconda all autunno 2012-primavera 2013, in cui spicca il massimo pluviometrico del mese di marzo. Si sono succeduti eventi estremi di particolare intensità a partire dall autunno 2012 e per tutta la primavera 2013: durante questo periodo si è sono registrati 244mm/g di pioggia nel mese di ottobre 2012 e 432 mm, caduti in pochi giorni, nel mese di marzo 2013. Questi accadimenti avvengono all interno di cumulate mensili importanti e strettamente connesse alle deformazioni in atto. La rottura definitiva della tubazione inclinometrica registrata in luglio 2014 potrebbe aver risentito del regime pluviometrico del mese di gennaio 2014 con 738mm di pioggia e con eventi estremi pari a 442mm in 4 giorni (Fig.365). 346

Fig. 365 Andamento pluviometrico mensile, eventi estremi (stazione PBATT) e letture inclinometriche anni 2010-2014 I dati interferometrici (desunti dal sito Ambiente in Liguria della Regione Liguria) evidenziano nel periodo 1993-2000 un movimento degli edifici con una velocità media annua di circa 10mm/anno. Il periodo di analisi non corrisponde a quello di indagine inclinometrica e pur considerando elevato il valore medio annuale di cui sopra, risulta difficile confrontarlo con i dati registrati nella zona centrale. 347