NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

Documenti analoghi
NOTA INTEGRATIVA ALL ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE ALLEGATO N. 9 al D. Lgs. 118/2011. (art. 11, c. 1 lett. a) e c. 3)

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA

Piano degli indicatori di bilancio

BILANCIO 2017 (in forma sintetica e semplificata)

VARIAZIONE IN AUMENTO E DIMINUZIONE DELL'ENTRATA TRA TIPOLOGIE E TITOLI CASSA VARIAZIONE 2018 VARIAZIONE 2019 VARIAZIONE 2020

VARIAZIONE IN AUMENTO E DIMINUZIONE DELLE SPESE TRA MISSIONI, PROGRAMMI E TITOLI

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2018

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PREVISIONI DI COMPETENZA

Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo)

STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO

COMUNE DI FONTANIGORDA Città Metropolitana di Genova STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO

BILANCIO DI PREVISIONE

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE

COMUNE DI USMATE VELATE CORSO ITALIA, (MB) C.F P. IVA ALLEGATO 3 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

CITTA' DI RENDE PIAZZA SAN CARLO BORROMEO (CS) C.F. IT P. IVA ALLEGATO 3 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

Allegato B Allegati al Bilancio di Previsione 2016/2018 (ai sensi dell art. 11, comma 3, del D.Lgs. n. 118/2011)

PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2016

PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2016

ALLEGATO 3 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA FINANZIARIA

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI PREVISIONI DI COMPETENZA

LEGGE REGIONALE 7 agosto 2018, n. 28 Assestamento del bilancio di previsione

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

[Disavanzo iscritto in spesa + Stanziamenti competenza(macroaggregati 1.1 "Redditi di lavoro

CITTA' DI PETILIA POLICASTRO

[Disavanzo iscritto in spesa + Stanziamenti competenza(macroaggregati 1.1 "Redditi di lavoro

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018 e 2019 Indicatori sintetici

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE

Comune di Carpi. Bilancio di previsione Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio

ELENCO RESIDUI ATTIVI DA TRASMETTERE AL TESORIERE

Città di Fabriano PROVINCIA DI ANCONA PIANO DEGLI INDICATORI DI BILANCIO - BILANCIO DI PREVISIONE

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

Pagina 1 di 9 INDICATORI SINTETICI 06/04/2018. Rigidità strutturale di bilancio

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio Finanziario 2018 Bil. Rif( )

TABELLA DIMOSTRATIVA DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO (ALL'INIZIO DELL'ESERCIZIO 2017 )

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

BILANCIO DI PREVISIONE Comune di Modena PIANO DEGLI INDICATORI: INDICATORI SINTETICI Pag. 146

Piano degli indicatori di bilancio

COMUNE DI GALLIPOLI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO 2016 Parte I - ENTRATA

Piano degli indicatori di bilancio

[Disavanzo iscritto in spesa + Stanziamenti competenza(macroaggregati 1.1 "Redditi di lavoro

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2019

Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per missioni e programmi e la capacità di pagare i debiti negli esercizi di riferimento

COMUNE DI CANOSSA. (Provincia di Reggio Emilia) (Schemi di bilancio D.Lgs. 118/2011) Marco Francalacci

COMUNE DI VERBANIA Elenco residui passivi presunti al 31/12/2018

Piano degli indicatori di bilancio degli organismi e degli enti strumentali degli enti locali

Piano degli indicatori di bilancio

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2017 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2015 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO

Provincia di Forlì-Cesena Allegato B) PROSPETTI ALLEGATI AL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2015

Piano degli indicatori di bilancio

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2015

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2018

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio finanziario 2015

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio finanziario 2015

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio finanziario 2017

VERIFICA EQUILIBRI - BILANCIO 2018 ENTRATE

Spesa per Missioni, Programmi e Titoli

[Disavanzo iscritto in spesa + Stanziamenti competenza(macroaggregati 1.1 "Redditi di lavoro

Pagina 1 di 8 COMUNE VILLA DI TIRANO

Allegato D Del.G.C.n.14/2019

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE E FONDO PLURIENNALE VINCOLATO ENTRATE

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la capacità di pagare le spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

Transcript:

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 2019 a) Criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni, con particolare riferimento agli stanziamenti riguardanti gli accantonamenti per le spese potenziali e al fondo crediti di dubbia esigibilità, dando l illustrazione dei crediti per i quali non è previsto l accantonamento a tale fondo. Le previsioni di bilancio relative alla spesa sono state formulate tenuto conto dei seguenti criteri: sono state autorizzate le risorse per la copertura delle spese obbligatorie; la dinamica della spesa riflette le indicazioni dettagliate nella nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza provinciale; sono state garantite le risorse per la realizzazione degli investimenti previsti nei piani e programmi già adottati in relazione alle priorità individuate dal Governo provinciale e alla spendibilità delle stesse; sono state stanziate le risorse per l integrale copertura della programmazione comunitaria FSE FESR 2014-2020, FEAMP 2014-2020 e della quota a carico del bilancio provinciale PSR 2014-2020, sono state garantite le risorse per il concorso agli obiettivi di finanza pubblica nazionali così come definiti dal Patto di garanzia, tenuto conto dell accollo di una quota degli accantonamenti da parte della Regione ai sensi delle specifiche disposizioni previste dall ordinamento finanziario statutario. Di seguito si riportano i criteri adottati per la determinazione degli stanziamenti di entrata di ciascun esercizio finanziario considerato nel bilancio. Per quanto riguarda le entrate derivanti da tributi propri, le previsioni sono state effettuate prendendo a riferimento l ultimo gettito disponibile delle relative voci, aggiornandole sulla base del trend registrato nel corso dell anno, nonché tenendo conto degli effetti derivanti dalle manovre fiscali in fase di adozione sia a livello nazionale che provinciale. Le previsioni di entrata dell IRAP e dell addizionale regionale all IRPEF sono state definite tenendo conto delle disposizioni già previste nella legge di stabilità del 2016, nonché nella manovra fiscale provinciale per il 2017 e di quelle riportate nel disegno di legge di bilancio 2017 dello Stato. In particolare, per quanto concerne l IRAP la manovra fiscale provinciale ha rivisto le agevolazioni già definite con la manovra dello scorso anno al fine di garantire una maggiore selettività e concentrazione delle agevolazioni stesse per garantire impatti positivi sul sistema economico, senza peraltro generare effetti sul volume delle entrate del bilancio provinciale. Con riferimento all addizionale regionale all IRPEF la manovra provinciale proroga anche per gli anni 2018 e 2019 l esenzione per tutti i soggetti con reddito fino a 20 mila euro, già prevista per il 2016 e il 2017 dalla manovra provinciale 2016. Con riferimento al medesimo tributo la manovra introduce per gli anni 2017, 2018 e 2019 una detrazione d imposta di 252 euro per ciascun figlio fiscalmente a carico, per i soggetti con redditi da 20 mila a 55 mila euro, con effetti sul bilancio a partire dal 2018.

Per quanto concerne le entrate derivanti dalle devoluzioni di tributi erariali, gli stanziamenti sono stati iscritti considerando le nuove modalità di accertamento previste dalla normativa in materia di armonizzazione dei sistemi contabili. Ciò in quanto tale disciplina prevede che si applichino le nuove specifiche disposizioni a seguito della modifica del decreto dei versamenti diretti che dovrebbe intervenire entro la fine del 2016. I nuovi criteri avvicinano l accertamento delle quote di devoluzione di tributi erariali ad un principio di cassa e stabiliscono le tempistiche per la definizione ed erogazione dei saldi al secondo anno successivo a quello di competenza. Nella definizione degli stanziamenti si è inoltre tenuto conto degli andamenti del gettito locale e nazionale, prendendo a riferimento gli ultimi dati disponibili, nonché le manovre fiscali nazionali. In particolare, sono stati ridotti gli stanziamenti relativi alle ritenute sugli interessi e agli altri redditi da capitale, nonché alle imposte sostitutive sulle plusvalenze a seguito del trend fortemente negativo che si sta registrando nel 2016 dovuto, in parte, alle riduzioni generalizzate dei rendimenti degli investimenti di natura finanziaria e, in parte, per effetto del venir meno delle misure previste dal DL n. 66/2014. E stata confermata la riduzione nello stanziamento della compartecipazione IRES derivante dalla riduzione dell aliquota dal 27,5% al 24% e delle altre misure previste dalle manovre nazionali, nonchè per l aumento della componente dei rimborsi e delle compensazioni. Si prevede inoltre un aumento dell IVA interna per effetto del meccanismo dello split payment. Infine, per gli anni 2017 e 2018, la spettanza prevista è riportata al netto delle riserve all Erario sui maggiori gettiti derivanti dal DL 138/2011 e dal DL 201/2011. Dal 2019, terminato il quinquennio di vigenza delle riserve all erario disposte dalla legge di stabilità 2014, gli stanziamenti relativi alle devoluzioni di tributi erariali sono previsti al lordo delle stesse. Le entrate da devoluzioni di tributi erariali comprendono anche la previsione delle entrate derivanti dai gettiti arretrati relativi alle spettanze degli anni antecedenti il 2014 non ancora iscritte a bilancio. Le previsioni di entrata relative a trasferimenti sono definite tenendo conto dei trasferimenti a valere sui fondi europei e i relativi cofinanziamenti statali, nonché gli ulteriori trasferimenti previsti a carico del bilancio dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici. Fondo crediti di dubbia esigibilità. Tenuto conto delle previsioni di entrata è stato quantificato il Fondo crediti di dubbia esigibilità in conformità ai criteri del decreto legislativo n. 118/2011. Non sono stati oggetto di svalutazione: i crediti da altre amministrazioni pubbliche, dalle agenzie e dagli enti strumentali della Provincia di cui alla L.P. n. 3/2006; le entrate tributarie sulla base dei principi contabili di cui al paragrafo 3.7. Non sono altresì oggetto di svalutazione le entrate di dubbia e difficile esazione riguardanti entrate riscosse da un ente per conto di un altro ente e destinate ad essere versate all'ente beneficiario finale, nonché quelle che trovano un corrispondente stanziamento in uscita destinato ad essere versato in entrata o ad essere ridotto qualora non si verifichi l entrata medesima. Il fondo crediti di dubbia esigibilità è articolato distintamente in considerazione della differente natura dei crediti. Ai fini della definizione delle percentuali di accantonamento è stata utilizzata la modalità della media semplice tra gli incassi in conto competenza e gli accertamenti degli ultimi cinque esercizi.

Pur essendo consentito dal principio contabile lo stanziamento del fondo almeno pari al 50% per il primo anno e al 75% per il secondo anno dell importo dell accantonamento quantificato nel prospetto riguardante il fondo crediti di dubbia esigibilità, l accantonamento operato è pari al 100%. Si rimanda all allegato Fondo crediti dubbia esigibilità dei prospetti finanziari la rappresentazione in dettaglio del suddetto Fondo per ciascun esercizio del bilancio 2017-2019. Ripiano del maggiore disavanzo determinato con il riaccertamento straordinario dei residui A seguito del riaccertamento straordinario dei residui è stato determinato un maggiore disavanzo rispetto al risultato di amministrazione al 31 dicembre 2015 di euro 351.271.020,36. Il piano di rientro del maggior disavanzo ha previsto una tempistica di rientro trentennale a quote costanti di euro 11.709.030,01 annue dal 2016. Il maggiore disavanzo è finanziato dalle maggiori risorse che si rendono disponibili in ciascun esercizio a seguito della reimputazione dei residui attivi a cui non corrispondono residui passivi reimputati agli esercizi successivi, dalle entrate proprie di libera destinazione e dalle economie di spesa finanziate con entrate proprie di libera destinazione. Pertanto la quota annua sarà adeguata per tener conto di eventuali maggiori entrate e conseguentemente sarà rivista la tempistica di rientro. Nelle allegate tabelle Composizione del disavanzo presunto e Copertura del disavanzo presunto per esercizio si da dimostrazione delle modalità di ripiano e dell importo da ripianare del maggiore disavanzo di amministrazione generato del riaccertamento straordinario dei residui per ciascuno degli esercizi considerati nel bilancio di previsione. Accantonamenti per spese potenziali Ai sensi del D. Lgs 118/2011, punto 5.2, lettera h) dei principi applicati alla contabilità finanziaria è costituito un apposito fondo rischi sul quale sono accantonate le risorse per il pagamento degli oneri che potrebbero derivare da sentenze esecutive relative a contenzioni in corso. L'Amministrazione ha proceduto ad una valutazione complessiva del contenzioso pendente con significativa probabilità di soccombenza, nonché delle sentenze non definitive, recanti obbligazioni passive condizionate all esito del giudizio. In particolare si segnala che nel corso del 2016, a seguito del provvedimento di revoca del bando di gara concernente la realizzazione del Nuovo ospedale del Trentino, le quattro cordate di imprese concorrenti hanno fatto ricorso al TRGA di Trento al fine ottenere il risarcimento del danno derivante dalla revoca di tale gara. In merito a tale ricorso si ritiene che la quantificazione del danno subito dalle concorrenti non trovi riscontro nei principi assunti dalla giurisprudenza amministrativa in materia di risarcimento del danno. In relazione alle valutazioni prognostiche effettuate, la Provincia autonoma di Trento ha quantificato in euro 9.300.000 l'ammontare delle risorse che prudenzialmente possono essere stanziate per la costituzione di tale fondo rischi, appostando la somma di euro 4.000.000 di euro nell esercizio 2017, euro 3.300.000 nell esercizio 2018 e euro 2.000.0000 nell esercizio 2019. La ricognizione del contenzioso è stata svolta dall'avvocatura provinciale tenendo conto che i ricorsi per l'annullamento di provvedimenti amministrativi avanti il giudice amministrativo, risultano frequentemente corredati da domande risarcitorie generiche e indeterminate

nell'ammontare. Per quanto riguarda il restante contenzioso pendente avanti gli organi della giustizia ordinaria, si è proceduto ad una riduzione secondo una valutazione prognostica della probabilità della soccombenza. La ricognizione del contenzioso è stata svolta dall'avvocatura provinciale, escludendo dal computo i ricorsi per l'annullamento di provvedimenti amministrativi avanti il giudice amministrativo, in quando corredati da domande risarcitorie generiche e indeterminate nell'ammontare. Per quanto riguarda il restante contenzioso pendente avanti gli organi della giustizia ordinaria, si è proceduto ad una riduzione secondo una valutazione prognostica della probabilità della soccombenza Sono state altresì accantonate, ai sensi dell articolo 38, comma 10, della legge provinciale 9 dicembre 2015, n. 18, le risorse per far fronte agli eventuali oneri derivanti da integrazioni di compensi per incarichi legali conferiti alla data del 31 dicembre 2015. Entrate e spese ricorrenti In appositi allegati sono riportate le entrate e le spese ricorrenti e non ricorrenti così come indicato al paragrafo 9.11.3 del principio della programmazione. b) elenco analitico delle quote vincolate e accantonate del risultato di amministrazione presunto al 31 dicembre dell esercizio precedente, distinguendo i vincoli derivanti dalla legge e dai principi contabili, dai trasferimenti, dai mutui e altri finanziamenti, vincoli formalmente attribuiti dall ente Non è previsto alcun avanzo di amministrazione. c) elenco analitico degli utilizzi delle quote vincolate e accantonate dei risultato di amministrazione presunto, distinguendo i vincoli derivanti dalla legge e dai principi contabili, dai trasferimenti, vincoli formalmente attribuiti dall ente. Non è previsto alcun avanzo di amministrazione. d) elenco degli interventi programmati per spese di investimento finanziati col ricorso al debito e con le risorse disponibili. L elenco è riportato nell allegato Elenco dei programmi per spese di investimento finanziati con le risorse disponibili. Per quanto riguarda la copertura finanziaria degli investimenti in apposito prospetto allegato viene data dimostrazione del rispetto di quanto previsto dal D. LGS. 118/2011 all allegato 1 punto 16 Principio della competenza potenziata e all allegato A/2 punto 5.3.3. e) nel caso in cui gli stanziamenti riguardanti il fondo pluriennale vincolato comprendono anche investimenti in corso di definizione, le cause che non hanno reso possibile porre in essere la programmazione necessaria alla definizione dei relativi crono programmi.

Gli stanziamenti riguardanti il fondo pluriennale vincolato non comprendono investimenti in corso di definizione. f) elenco delle garanzie principali o sussidiarie prestate dall ente a favore degli enti e di altri soggetti ai sensi delle leggi vigenti L elenco è riportato in apposito allegato. g) oneri e gli impegni finanziari stimati e stanziati in bilancio, derivanti da contratti relativi a strumenti finanziari derivati o da contratti di finanziamento che includono una componente derivata A bilancio non sono previsti oneri e impegni finanziari. h) elenco dei propri enti ed organismi strumentali, precisando che i relativi bilanci consuntivi sono consultabili nei relativi siti internet Di seguito si indicano gli organismi strumentali della Provincia autonoma di Trento, così come definiti dall articolo 1, comma 2 lettera b) del decreto legislativo n. 118/2011: Agenzia del Lavoro Agenzia per la Depurazione Agenzia provinciale delle Foreste Demaniali Agenzia provinciale per i Pagamenti Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente Agenzia provinciale per l assistenza e la previdenza integrativa Agenzia provinciale per l incentivazione delle attività economiche Istituto di Statistica della Provincia di Trento Cassa Provinciale Antincendi Consiglio Provinciale Di seguito si indicano gli enti strumentali della Provincia autonoma di Trento: Azienda provinciale per i servizi sanitari Aziende pubbliche di servizi alla persona della provincia di Trento Istituzioni scolastiche e formative provinciali Centro servizi culturali Santa Chiara Fondazione Accademia della Montagna Fondazione Bruno Kessler

Fondazione Edmund Mach Fondazione Franco Demarchi Fondazione Museo storico del Trentino Fondazione Trentina Alcide De Gasperi Istituto culturale cimbro Istituto culturale mòcheno Istituto culturale ladino Istituto provinciale di ricerca, aggiornamento, sperimentazione educativi (IPRASE) Museo Castello del Buonconsiglio - monumenti e collezioni provinciali Museo d'arte moderna e contemporanea Museo degli usi e costumi della gente trentina Museo delle scienze Opera universitaria Parco Adamello Brenta Parco Paneveggio - Pale di San Martino A seguito dell approvazione dei bilanci, i relativi documenti sono consultabili nel sito internet degli organismi ed enti stessi. i) elenco delle partecipazioni possedute con l indicazione della relativa quota percentuale SOCIETA' PARTECIPATE Quota partecipazione PAT al 30/06/2016 Aeroporto Gianni Caproni S.p.A. 86,75% Autostrada del Brennero S.p.A. 5,34% Cassa Centrale Banca - Credito Cooperativo del Nord Est S.p.A. 4,96% Cassa del Trentino S.p.A. 100,00% Centro tecnico-finanziario per lo sviluppo economico della Provincia di Trento Tecnofin trentina S.p.A. 100,00% Centro pensioni complementari regionali S.p.A. 0,99%

Informatica Trentina S.p.A. 87,19% Interbrennero Interporto Servizi doganali e intermodali del Brennero S.p.A. 62,92% Istituto Trentino per l'edilizia Abitativa S.p.A. 100,00% Mediocredito Trentino-Alto Adige S.p.A. 17,49% Patrimonio del Trentino S.p.A. 100,00% SET Distribuzione S.p.A. 15,07% Società Finanziaria di Promozione della Cooperazione economica con i Paesi dell Est Europeo FINEST S.p.A. 1,18% Trentino Riscossioni S.p.A. 92,13% Trentino Sviluppo S.p.A. 99,96% Trentino Trasporti Esercizio S.p.A. 99,48% Trentino Trasporti S.p.A. 73,75% Tunnel Ferroviario del Brennero Società di Partecipazioni S.p.A. 4,01% Aerogest S.r.l. 30,27% Trentino School of Management (TSM) Società consortile a responsabilità limitata per la formazione permanente del personale 57,60% Trentino Network S.r.l. 100,00%

COMPOSIZIONE DEL DISAVANZO PRESUNTO ANALISI DEL DISAVANZO PRESUNTO ALLA DATA DI RIFERIMENTO DEL RENDICONTO DEL PENULTIMO ESERCIZIO PRECEDENTE (1) (a) DISAVANZO PRESUNTO (b) (2) DISAVANZO RIPIANATO NEL PRECEDENTE ESERCIZIO (c) = (a) - (b) (3) QUOTA DEL DISAVANZO DA RIPIANARE NELL'ESERCIZIO PRECEDENTE (4) (d) RIPIANO DISAVANZO NON EFFETTUATO NELL'ESERCIZIO PRECEDENTE (e) = (d) - (c) (5) Disavanzo da debito autorizzato e non contratto (solo per le regioni e le Province autonome) Disavanzo al 31.12.2015 da ripianare con piano di rientro di cui alla delibera... Disavanzo derivante dal riaccertamento straordinario dei residui 351.271.020,36 339.501.432,87 11.769.587,49 11.709.034,01 - Disavanzo tecnico al 31 dicembre... - Disavanzo da costituzione del fondo anticipazioni di liquidità ex DL 35/2013 (solo per le regioni) Disavanzo da ripianare secondo la procedure di cui all'art. 243-bis TUEL (solo enti locali) Disavanzo derivante dalla gestione dell'esercizio... da ripianare con piano di rientro di cui alla delibera... Disavanzo derivante dalla gestione dell'esercizio... da ripianare con piano di rientro di cui alla delibera... Disavanzo derivante dalla gestione dell'esercizio precedente Totale 351.271.020,36 339.501.432,87 11.769.587,49 11.709.034,01 - (1) Gli enti che non hanno approvato il rendiconto dell'esercizio precedente quello cui si rifersice il risultato di amministrazione presunto, fanno riferimento a dati di precosuntivo (2) Il totale corrisponde all'importo di cui alla lettera E dell'allegato a) al bilancio di previsione, concernente il risultato di amministrazione presunto (se negativo). Se il rendiconto dell'esercizio precedente è già stato approvato si fa riferimento al disavanzo effettivo. (3) Indicare solo importi positivi (che rappresentano disavanzo effettivamente ripianato) (4) Indicare gli importi definitivi iscritti nel precedente bilancio di previsione come ripiano del disavanzo, distintamente per le varie componenti che compongono il disavanzo, nel rispetto della legge (5) Indicare solo importi positivi

MODALITA' COPERTURA DEL DISAVANZO COMPOSIZIONE DISAVANZO PRESUNTO (5) COPERTURA DEL DISAVANZO PRESUNTO PER ESERCIZIO Esercizio 2017 (6) Esercizio 2018 Esercizio 2019 Esercizi successivi Disavanzo da debito autorizzato e non contratto (solo per le regioni e le Province autonome) Disavanzo al 31.12.2015 Disavanzo derivante dal riaccertamento straordinario dei residui 339.501.432,87 11.709.034,01 27.032.091,57 31.362.176,76 269.398.130,53 Disavanzo tecnico al 31 dicembre... Disavanzo da costituzione del fondo anticipazioni di liquidità ex DL 35/2013 (solo per le regioni) Disavanzo da ripianare secondo la procedure di cui all'art. 243-bis TUE (7) Disavanzo derivante dalla gestione dell'esercizio... Disavanzo derivante dalla gestione dell'esercizio precedente Totale 339.501.432,87 11.709.034,01 27.032.091,57 31.362.176,76 269.398.130,53 (5) Corrisponde alla colonna (b) della tabella precedente (6) Comprende la quota del disavanzo non ripianata nell'esercizio precedente, secondo le modalità previste dalle norme. (7) Solo per gli enti che hanno fatto ricorso alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale approvata dalla competente sezione regionale della Corte dei conti.

ENTRATE RICORRENTI/ NON RICORRENTI Titolo/Tipologia Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa ricorrente/ non ricorrente Stanziamento 2017 Stanziamento 2018 Stanziamento 2019 1010100 TIPOLOGIA: 101 Imposte, tasse e proventi assimilati non ricorrente - - - 1010300 TIPOLOGIA: 103 Tributi devoluti e regolati alle autonomie speciali non ricorrente Titolo 2 - Trasferimenti correnti ricorrente 379.700.000,00 392.200.000,00 377.200.000,00 ricorrente 3.635.500.000,00 3.582.800.000,00 3.600.000.000,00 2010100 TIPOLOGIA: 101 Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche non ricorrente 7.248.188,94 4.617.342,65 4.482.454,36 ricorrente 53.918.296,00 92.889.620,00 92.998.620,00 2010300 TIPOLOGIA: 103 Trasferimenti correnti da Imprese non ricorrente - - - ricorrente 2.000.000,00 2.000.000,00 2.000.000,00 2010500 TIPOLOGIA: 105 Trasferimenti correnti dall'unione Europea e dal Resto del Mondo non ricorrente 11.625.443,41 6.783.787,65 6.403.506,23 Titolo 3 - Entrate extratributarie ricorrente - - - 3010000 TIPOLOGIA: 100 Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni non ricorrente - - - ricorrente 62.086.575,54 64.885.188,38 61.885.872,27 3020000 TIPOLOGIA: 200 Proventi derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e non ricorrente 1.770.828,44 1.760.518,35 1.760.124,35 degli illeciti ricorrente - - - 3030000 TIPOLOGIA: 300 Interessi attivi non ricorrente - - - ricorrente 129.408,74 115.148,23 110.492,96 3040000 TIPOLOGIA: 400 Altre entrate da redditi da capitale non ricorrente - - - ricorrente 10.000,00 10.000,00 10.000,00 3050000 TIPOLOGIA: 500 Rimborsi e altre entrate correnti non ricorrente 22.110.230,95 22.098.472,25 22.071.094,48 Titolo 4 - Entrate in conto capitale ricorrente 53.178.003,99 55.924.372,83 56.132.208,71 4020000 TIPOLOGIA: 200 Contributi agli investimenti non ricorrente 63.587.475,58 56.361.143,34 47.463.561,18 ricorrente 68.144.313,39 58.844.122,42 58.844.122,42 4040000 TIPOLOGIA: 400 Entrate da alienazione di beni materiali e immateriali non ricorrente 20.948.000,00 25.448.000,00 24.948.000,00 ricorrente 115.000,00 115.000,00 115.000,00 4050000 TIPOLOGIA: 500 Altre entrate in conto capitale non ricorrente - - - Titolo 5 - Entrate da riduzione in conto capitale 5010000 TIPOLOGIA: 100 Alienazione di attività finanziarie non ricorrente ricorrente - - - ricorrente 6.551,00 - - 5020000 TIPOLOGIA: 200 Riscossione crediti di breve termine non ricorrente 5.000.000,00 5.000.000,00 5.000.000,00 ricorrente - - - 5030000 TIPOLOGIA: 300 Riscossione crediti di medio-lungo termine non ricorrente 4.000.000,00 26.664.400,02 31.020.227,18 5040000 TIPOLOGIA: 400 Altre entrate per riduzione di attività finanziarie non ricorrente Titolo 6 - Accensione Prestiti 6030000 TIPOLOGIA: 300 Accensione mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine non ricorrente Titolo 9 - Entrate per conto terzi e partite di giro ricorrente 279.375.000,00 275.773.300,00 268.773.300,00 ricorrente 12.000.000,00 12.000.000,00 12.000.000,00 ricorrente - - - 9010000 TIPOLOGIA: 100 Entrate per partite di giro non ricorrente 7.000.000,00 7.000.000,00 7.000.000,00 ricorrente 292.100.000,00 232.100.000,00 232.100.000,00 9020000 TIPOLOGIA: 200 Entrate per conto terzi non ricorrente - - - ricorrente 45.900.000,00 11.900.000,00 11.900.000,00 Totale Entrate 5.027.453.315,98 4.937.290.416,12 4.924.218.584,14 di cui non ricorrente 143.290.167,32 155.733.664,26 150.148.967,78 ricorrente 4.884.163.148,66 4.781.556.751,86 4.774.069.616,36

RIEPILOGO SPESE RICORRENTI / NON RICORRENTI (al netto del Fondo pluriennale vincolato degli anni precedenti) MISSIONE PROGRAMMA TIT RICORRENTI / NON RICORRENTI (importi stanziamenti in euro) 2017 2018 2019 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 1 Ricorrenti 12.339.000,00 12.079.000,00 12.029.000,00 03 Gestione economica, finanziaria, 1 Ricorrenti programmazione, provveditorato 746.000,00 746.000,00 746.000,00 3 Ricorrenti 12.000.000,00 12.000.000,00 12.000.000,00 4 Non ricorrenti 3.529.430,00 3.529.430,00 3.529.430,00 04 Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali 1 Ricorrenti 12.735.000,00 8.535.000,00 8.535.000,00 05 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali 1 Ricorrenti 16.277.000,00 16.217.000,00 16.160.000,00 2 Non ricorrenti 45.069.934,44 20.694.934,43 22.719.934,43 3 Non ricorrenti 10.000.000,00 10.000.000,00 10.000.000,00 07 Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e 1 Non ricorrenti stato civile 10.000,00 3.010.000,00 08 Statistica e sistemi informativi 1 Ricorrenti 21.690.000,00 22.588.000,00 22.363.000,00 2 Non ricorrenti 6.652.000,00 9.453.000,00 14.000.000,00 10 Risorse umane 1 Ricorrenti 248.865.030,00 246.294.030,00 246.278.030,00 2 Non ricorrenti 209.000,00 205.000,00 201.000,00 11 Altri servizi generali 1 Ricorrenti 18.018.424,04 17.203.957,20 17.037.957,20 04 Istruzione e diritto allo studio 01 Istruzione prescolastica 1 Ricorrenti 119.714.240,00 118.072.240,00 118.050.240,00 2 Non ricorrenti 815.000,00 787.000,00 02 Altri ordini di istruzione non universitaria 1 Ricorrenti 570.222.691,63 567.048.634,56 567.686.710,00 2 Non ricorrenti 11.878.858,40 12.545.858,40 8.900.858,40 03 Edilizia scolastica 2 Non ricorrenti 5.817.000,00 4.399.520,00 4.407.792,00 04 Istruzione universitaria 1 Ricorrenti 91.348.838,00 92.582.338,00 92.757.338,00 2 Non ricorrenti 21.986.259,56 23.986.259,56 18.986.259,56 06 Servizi ausiliari all'istruzione 1 Ricorrenti 20.045.036,76 19.449.036,76 19.449.036,76 05 Tutela e valorizzazione dei beni e delle attivita' 01 Valorizzazione dei beni di interesse storico 1 culturali Ricorrenti 460.000,00 437.000,00 415.000,00 2 Non ricorrenti 3.783.817,00 1.845.384,00 478.594,00 02 Attività culturali e interventi diversi nel settore 1 culturale Ricorrenti 35.154.712,00 33.350.712,00 33.013.712,00 2 Non ricorrenti 19.414.796,90 12.839.496,15 12.906.389,27 3 Non ricorrenti 350.000,00 06 Politiche giovanili, sport e tempo libero 01 Sport e tempo libero 1 Ricorrenti 4.346.000,00 3.321.000,00 3.155.000,00 2 Non ricorrenti 3.600.000,00 2.400.000,00 1.500.000,00 02 Giovani 1 Ricorrenti 2.078.000,00 1.974.000,00 1.876.000,00

MISSIONE PROGRAMMA TIT RICORRENTI / NON RICORRENTI 2017 2018 2019 07 Turismo 01 Sviluppo e valorizzazione del turismo 1 Ricorrenti 1.933.371,00 1.036.000,00 1.026.000,00 2 Non ricorrenti 30.538.794,40 47.710.057,89 46.063.906,83 08 Assetto del territorio ed edilizia abitativa 01 Urbanistica e assetto del territorio 1 Ricorrenti 3.065.000,00 3.030.000,00 2.983.000,00 2 Non ricorrenti 1.536.000,00 1.269.000,00 759.000,00 02 Edilizia residenziale pubblica e locale e piani 1 di edilizia economico-popolare Ricorrenti 115.000,00 115.000,00 115.000,00 2 Non ricorrenti 57.024.857,44 49.603.417,59 53.875.385,75 3 Non ricorrenti 8.500.000,00 10.000.000,00 09 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e 01 Difesa del suolo 2 dell'ambiente Non ricorrenti 17.800.000,00 16.350.000,00 15.000.000,00 02 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale 1 Ricorrenti 1.451.431,00 1.377.329,00 1.347.259,00 2 Non ricorrenti 4.388.974,61 3.763.436,61 781.436,61 4 Non ricorrenti 819.086,00 847.298,00 876.323,00 03 Rifiuti 2 Non ricorrenti 2.000.000,00 2.000.000,00 04 Servizio idrico integrato 1 Ricorrenti 59.000,00 56.000,00 53.000,00 2 Non ricorrenti 14.971.794,00 15.137.000,00 15.063.000,00 05 Aree protette, parchi naturali, protezione 1 naturalistica e forestazione Ricorrenti 6.653.823,50 6.140.050,00 6.034.050,00 2 Non ricorrenti 11.270.000,00 9.358.000,00 8.330.000,00 10 Trasporti e diritto alla mobilità 01 Trasporto ferroviario 1 Ricorrenti 22.400.000,00 21.650.000,00 21.650.000,00 2 Non ricorrenti 3.000.000,00 3.000.000,00 3.000.000,00 3 Non ricorrenti 12.000.000,00 02 Trasporto pubblico locale 1 Ricorrenti 55.770.000,00 56.270.000,00 56.270.000,00 2 Non ricorrenti 18.321.680,00 14.491.680,00 12.821.680,00 03 Trasporto per vie d'acqua 1 Ricorrenti 24.000,00 23.000,00 22.000,00 04 Altre modalità di trasporto 1 Ricorrenti 720.000,00 720.000,00 720.000,00 05 Viabilità e infrastrutture stradali 1 Ricorrenti 13.785.000,00 12.654.000,00 12.054.000,00 2 Non ricorrenti 35.135.953,00 65.477.072,00 65.830.000,00 11 Soccorso civile 01 Sistema di protezione civile 1 Ricorrenti 10.984.533,00 10.278.000,00 10.271.000,00 2 Non ricorrenti 3.450.000,00 450.000,00 4 Non ricorrenti 1.390.445,58 02 Interventi a seguito di calamità naturali 2 Non ricorrenti 11.123.043,43 5.073.043,43 4.705.000,00 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 01 Interventi per l'infanzia e i minori e per asili 1 nido Ricorrenti 13.836.584,00 12.461.584,00 12.413.584,00 02 Interventi per la disabilità 1 Non ricorrenti 4.080.000,00 2.000.000,00 1.500.000,00 Ricorrenti 46.404.000,00 48.400.000,00 48.396.000,00 2 Non ricorrenti 1.140.000,00 475.000,00 03 Interventi per gli anziani 1 Ricorrenti 77.370.000,00 78.370.000,00 78.370.000,00

MISSIONE PROGRAMMA TIT RICORRENTI / NON RICORRENTI 2017 2018 2019 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 04 Interventi per i soggetti a rischio di esclusione 1 Ricorrenti sociale 44.126.500,00 32.943.500,00 32.691.500,00 05 Interventi per le famiglie 1 Non ricorrenti 4.000.000,00 3.500.000,00 2.113.000,00 Ricorrenti 19.536.330,00 63.598.330,00 63.100.940,00 07 Programmazione e governo della rete dei 1 servizi sociosanitari e sociali Ricorrenti 655.273,00 539.273,00 524.273,00 2 Non ricorrenti 2.535.000,00 2.535.000,00 3.650.000,00 08 Cooperazione e associazionismo 1 Ricorrenti 2.735.000,00 1.970.000,00 1.906.000,00 2 Non ricorrenti 40.000,00 12.000,00 13 Tutela della salute 01 Servizio sanitario regionale - finanziamento 1 ordinario corrente per la garanzia dei LEA Ricorrenti 1.120.916.740,00 1.088.700.350,29 1.088.700.350,29 02 Servizio sanitario regionale - finanziamento 1 aggiuntivo corrente per livelli di assistenza Ricorrenti 18.770.000,00 18.570.000,00 18.570.000,00 superiori ai LEA 05 Servizio sanitario regionale - investimenti 2 sanitari Non ricorrenti 23.852.465,25 23.592.065,24 41.712.777,90 07 Ulteriori spese in materia sanitaria 2 Non ricorrenti 500.000,00 500.000,00 500.000,00 14 Sviluppo economico e competitivita' 01 Industria, PMI e Artigianato 1 Non ricorrenti 2.561.731,00 2.573.077,00 2.876.743,45 Ricorrenti 4.500.000,00 4.500.000,00 4.500.000,00 2 Non ricorrenti 114.290.613,12 105.789.675,60 102.587.004,03 02 Commercio - reti distributive - tutela dei 1 consumatori Ricorrenti 443.175,00 370.000,00 350.000,00 2 Non ricorrenti 7.779.985,52 7.659.254,71 4.339.254,71 03 Ricerca e innovazione 2 Non ricorrenti 73.882.239,43 134.097.085,64 106.255.000,00 04 Reti e altri servizi di pubblica utilità 1 Ricorrenti 4.645.908,75 4.355.000,00 4.221.000,00 2 Non ricorrenti 15.622.000,00 17.954.000,00 15.908.000,00 3 Non ricorrenti 4.000.000,00 15 Politiche per il lavoro e la formazione 01 Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro 1 professionale Ricorrenti 520.000,00 500.000,00 500.000,00 02 Formazione professionale 1 Non ricorrenti 6.340.110,55 3.227.486,20 3.480.000,00 2 Non ricorrenti 427.380,65 03 Sostegno all'occupazione 1 Non ricorrenti 5.000.000,00 2.500.000,00 3.309.000,00 Ricorrenti 18.195.000,00 16.496.900,00 16.222.000,00 2 Non ricorrenti 48.524.000,00 44.100.000,00 43.000.000,00 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 01 Sviluppo del settore agricolo e del sistema 1 agroalimentare Ricorrenti 6.018.000,00 5.345.000,00 5.123.000,00 2 Non ricorrenti 32.429.711,94 27.697.681,02 24.634.887,05 3 Non ricorrenti 5.000.000,00 5.000.000,00 5.000.000,00 02 Caccia e pesca 1 Ricorrenti 1.266.000,00 1.203.000,00 1.143.000,00

MISSIONE PROGRAMMA TIT 18 Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali 01 Relazioni finanziarie con le altre autonomie territoriali 19 Relazioni internazionali 01 Relazioni internazionali e Cooperazione allo sviluppo 1 RICORRENTI / NON RICORRENTI 2017 2018 2019 Ricorrenti 729.586.390,00 700.798.166,72 700.780.390,00 2 Non ricorrenti 215.145.987,57 229.059.861,63 229.814.723,85 1 Ricorrenti 2.835.000,00 2.682.000,00 2.603.000,00 2 Non ricorrenti 8.742.000,00 4.707.000,00 4.344.000,00 02 Cooperazione territoriale 2 Non ricorrenti 1.605.552,50 1.898.049,50 700.000,00 20 Fondi e accantonamenti 01 Fondi di riserva 1 Ricorrenti 33.288.748,00 40.393.768,42 67.564.656,29 02 Fondo crediti di dubbia esigibilità 1 Ricorrenti 4.128.000,00 4.084.000,00 3.992.000,00 2 Non ricorrenti 327.000,00 324.000,00 324.000,00 03 Altri fondi 1 Ricorrenti 7.504.000,00 6.053.000,00 4.053.000,00 3 Non ricorrenti 278.000.000,00 274.000.000,00 267.000.000,00 60 Anticipazioni finanziarie 01 Restituzioni anticipazioni di tesoreria 1 Ricorrenti 250.000,00 250.000,00 250.000,00 99 Servizi per conto terzi 01 Servizi per conto terzi - Partite di giro 7 Non ricorrenti 7.000.000,00 7.000.000,00 7.000.000,00 Ricorrenti 338.000.000,00 244.000.000,00 244.000.000,00 Totale complessivo 5.015.744.281,97 4.910.258.324,55 4.892.856.407,38 di cui: Ricorrenti 3.798.531.779,68 3.661.831.199,95 3.684.072.026,54 Non ricorrenti 1.217.212.502,29 1.248.427.124,60 1.208.784.380,84

ELENCO DEI PROGRAMMI PER SPESE DI INVESTIMENTO FINANZIATI CON DEBITO E CON LE RISORSE DISPONIBILI (al netto del Fondo pluriennale vincolato degli anni precedenti) (importi stanziamenti in euro) MISSIONE PROGRAMMA 2017 2018 2019 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 05 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali 45.069.934,44 20.694.934,43 22.719.934,43 08 Statistica e sistemi informativi 6.652.000,00 9.453.000,00 14.000.000,00 10 Risorse umane 209.000,00 205.000,00 201.000,00 04 Istruzione e diritto allo studio 01 Istruzione prescolastica 815.000,00 787.000,00 02 Altri ordini di istruzione non universitaria 11.878.858,40 12.545.858,40 8.900.858,40 03 Edilizia scolastica 5.817.000,00 4.399.520,00 4.407.792,00 04 Istruzione universitaria 21.986.259,56 23.986.259,56 18.986.259,56 05 Tutela e valorizzazione dei beni e delle attivita' 3.783.817,00 1.845.384,00 478.594,00 01 Valorizzazione dei beni di interesse storico culturali 02 Attività culturali e interventi diversi nel settore 19.414.796,90 12.839.496,15 12.906.389,27 culturale 06 Politiche giovanili, sport e tempo libero 01 Sport e tempo libero 3.600.000,00 2.400.000,00 1.500.000,00 07 Turismo 01 Sviluppo e valorizzazione del turismo 30.538.794,40 47.710.057,89 46.063.906,83 08 Assetto del territorio ed edilizia abitativa 01 Urbanistica e assetto del territorio 1.536.000,00 1.269.000,00 759.000,00 02 Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico-popolare 57.024.857,44 49.603.417,59 53.875.385,75 09 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e 17.800.000,00 16.350.000,00 15.000.000,00 01 Difesa del suolo dell'ambiente 02 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale 4.388.974,61 3.763.436,61 781.436,61 03 Rifiuti 2.000.000,00 2.000.000,00 04 Servizio idrico integrato 14.971.794,00 15.137.000,00 15.063.000,00 05 Aree protette, parchi naturali, protezione 11.270.000,00 9.358.000,00 8.330.000,00 naturalistica e forestazione 10 Trasporti e diritto alla mobilità 01 Trasporto ferroviario 3.000.000,00 3.000.000,00 3.000.000,00 02 Trasporto pubblico locale 18.321.680,00 14.491.680,00 12.821.680,00 05 Viabilità e infrastrutture stradali 35.135.953,00 65.477.072,00 65.830.000,00 11 Soccorso civile 01 Sistema di protezione civile 3.450.000,00 450.000,00 02 Interventi a seguito di calamità naturali 11.123.043,43 5.073.043,43 4.705.000,00 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 02 Interventi per la disabilità 1.140.000,00 475.000,00 07 Programmazione e governo della rete dei servizi 2.535.000,00 2.535.000,00 3.650.000,00 sociosanitari e sociali 08 Cooperazione e associazionismo 40.000,00 12.000,00 13 Tutela della salute 05 Servizio sanitario regionale - investimenti sanitari 23.852.465,25 23.592.065,24 41.712.777,90 07 Ulteriori spese in materia sanitaria 500.000,00 500.000,00 500.000,00

(importi stanziamenti in euro) MISSIONE PROGRAMMA 2017 2018 2019 14 Sviluppo economico e competitivita' 01 Industria, PMI e Artigianato 114.290.613,12 105.789.675,60 102.587.004,03 02 Commercio - reti distributive - tutela dei 7.779.985,52 7.659.254,71 4.339.254,71 consumatori 03 Ricerca e innovazione 73.882.239,43 134.097.085,64 106.255.000,00 04 Reti e altri servizi di pubblica utilità 15.622.000,00 17.954.000,00 15.908.000,00 15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale 02 Formazione professionale 427.380,65 03 Sostegno all'occupazione 48.524.000,00 44.100.000,00 43.000.000,00 16 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 01 Sviluppo del settore agricolo e del sistema 32.429.711,94 27.697.681,02 24.634.887,05 agroalimentare 18 Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali 01 Relazioni finanziarie con le altre autonomie 215.145.987,57 229.059.861,63 229.814.723,85 territoriali 19 Relazioni internazionali 01 Relazioni internazionali e Cooperazione allo 8.742.000,00 4.707.000,00 4.344.000,00 sviluppo 02 Cooperazione territoriale 1.605.552,50 1.898.049,50 700.000,00 20 Fondi e accantonamenti 02 Fondo crediti di dubbia esigibilità 327.000,00 324.000,00 324.000,00 Totale complessivo 876.631.699,16 921.239.833,40 890.099.884,39

VERIFICA COPERTURA FINANZIARIA DEGLI INVESTIMENTI Nell'esercizio 2017 costituisce copertura degli investimenti, oltre alle entrate imputate al titolo 4-5 - 6, il saldo corrente risultante dai prospetti degli equilbri di bilancio. (in milioni di euro) MARGINE CORRENTE 2017 RISULTANTE DAL PROSPETTO DEGLI EQUILIBRI 736.542.981,61 ENTRATE TITOLO 4 al netto di quelle relative al rimborso prestiti 150.432.166,55 TOTALE COPERTURA FINANZIARIA INVESTIMENTI 886.975.148,16 TOTALE STANZIAMENTI PER INVESTIMENTI ESERCIZIO 2017 876.631.699,16 Negli esercizi 2018-2019 costituisce copertura degli investimenti, oltre alle entrate imputate al titolo 4-5 - 6, la quota del saldo corrente risultante dai prospetti degli equilbri di bilancio non superiore alla media dei saldi di parte corrente in termini di competenza registrati negli ultimi tre esercizi rendicontati. (in milioni di euro) MARGINE CORRENTE 2018 RISULTANTE DAL PROSPETTO DEGLI EQUILIBRI MARGINE CORRENTE 2019 RISULTANTE DAL PROSPETTO DEGLI EQUILIBRI MEDIA SALDO CORRENTE di COMPETENZA ULTIMI TRE ESERCIZI RENDICONTATI (2013-2015) 772.963.490,04 748.865.296,03 (in milioni di euro) 2013 2014 2015 MEDIA TRIENNIO ENTRATE CORRENTI (accertamenti c/comp) 4.387.909.516,03 4.200.780.552,00 4.231.157.471,56 4.273.282.513,20 SPESE CORRENTI (impegni c/comp) 2.871.947.589,49 2.833.865.429,29 2.816.447.931,84 2.840.753.650,21 MARGINE CORRENTE 1.515.961.926,54 1.366.915.122,71 1.414.709.539,72 1.432.528.862,99 MARGINE COPERTURA 2018 ENTRATE TITOLO 4 al netto di quelle relative al rimborso prestiti ENTRATE TITOLO 5 variazione delle attività finanziarie al netto del titolo di spesa 3.01.01 TOTALE COPERTURA FINANZIARIA INVESTIMENTI 2018 TOTALE STANZIAMENTI PER INVESTIMENTI ESERCIZIO 2018 MARGINE COPERTURA 2019 ENTRATE TITOLO 4 al netto di quelle relative al rimborso prestiti ENTRATE TITOLO 5 variazione delle attività finanziarie al netto del titolo di spesa 3.01.01 TOTALE COPERTURA FINANZIARIA INVESTIMENTI 2019 TOTALE STANZIAMENTI PER INVESTIMENTI ESERCIZIO 2019 772.963.490,04 139.838.643,34 8.437.700,02 921.239.833,40 921.239.833,40 748.865.296,03 130.441.061,18 10.793.527,18 890.099.884,39 890.099.884,39

Negli esercizi non compresi nel bilancio (non oltre il limite di dieci esercizi decorrenti dall'imputazione del primo impegno) costituisce copertura degli investimenti il minore tra la media dei saldi di parte corrente in termini di competenza e la medi dei saldi di parte corrente in termini di cassa registrati negli ultimi tre esercizi rendicontati. MEDIA SALDO CORRENTE di CASSA ULTIMI TRE ESERCIZI RENDICONTATI (2013-2015) (in milioni di euro) 2013 2014 2015 MEDIA TRIENNIO ENTRATE CORRENTI (riscossioni totali) 4.342.641.238,0 4.076.925.739,7 3.945.324.673,9 4.121.630.550,52 SPESE CORRENTI (pagamenti totali) 3.031.398.676,6 2.913.950.794,2 2.865.943.821,3 2.937.097.764,04 MARGINE CORRENTE 1.311.242.561,4 1.162.974.945,6 1.079.380.852,5 1.184.532.786,48 MARGINE COPERTURA 2017 ed esercizi successivi TOTALE STANZIAMENTI PER INVESTIMENTI ESERCIZIO 2020 TOTALE STANZIAMENTI PER INVESTIMENTI ESERCIZIO 2021 TOTALE STANZIAMENTI PER INVESTIMENTI ESERCIZIO 2022 TOTALE STANZIAMENTI PER INVESTIMENTI ESERCIZIO 2023 TOTALE STANZIAMENTI PER INVESTIMENTI ESERCIZIO 2024 TOTALE STANZIAMENTI PER INVESTIMENTI ESERCIZIO 2025 TOTALE STANZIAMENTI PER INVESTIMENTI ESERCIZIO 2026 TOTALE STANZIAMENTI PER INVESTIMENTI ESERCIZIO 2027 TOTALE STANZIAMENTI PER INVESTIMENTI ESERCIZIO 2028 1.184.532.786,48 617.389.192,38 534.092.008,22 391.122.789,55 407.051.881,66 301.914.169,16 257.168.660,56 257.752.965,97 191.537.636,46 111.813.079,67

ELENCO GARANZIE PRINCIPALI O SUSSIDIARIE PRESTATE DALL'ENTE A FAVORE DI ENTI E DI ALTRI SOGGETTI DESTINATARIO GARANZIA TOTALE INIZIALE TOTALE GARANTITO GARANTITO AL 31/12/2017 CASSA DEL TRENTINO 77.000.000 49.250.214 CASSA DEL TRENTINO 134.750.000 83.179.122 CASSA DEL TRENTINO 103.400.000 53.012.496 CASSA DEL TRENTINO 165.000.000 118.398.261 CASSA DEL TRENTINO 22.000.000 19.465.132 CASSA DEL TRENTINO 165.000.000 133.942.562 CASSA DEL TRENTINO 180.000.000 68.747.094 CASSA DEL TRENTINO 97.750.000 59.810.569 CASSA DEL TRENTINO 50.500.000 38.720.994 CASSA DEL TRENTINO 40.000.000 34.037.961 CASSA DEL TRENTINO 143.750.000 102.695.775 CASSA DEL TRENTINO 56.350.000 42.565.165 CASSA DEL TRENTINO 61.600.000 49.981.503 CASSA DEL TRENTINO 40.250.000 39.531.930 CASSA DEL TRENTINO 165.000.000 141.450.065 CASSA DEL TRENTINO 66.000.000 59.847.374 PATRIMONIO DEL TRENTINO S.P.A. 34.500.000 28.399.886 PATRIMONIO DEL TRENTINO S.P.A. 39.100.000 33.420.845 PATRIMONIO DEL TRENTINO S.P.A. 36.300.000 33.055.104 PATRIMONIO DEL TRENTINO S.P.A. 43.125.000 41.520.073 TRENTINO TRASPORTI S.P.A. 63.250.000 50.072.296 TRENTINO TRASPORTI S.P.A. 50.600.000 47.843.270 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRENTO 45.310.000 36.949.682 SET 115.500.000 115.500.000 MEDIOCREDITO 20.658.000 259.161 TOTALE 2.016.693.000 1.481.656.534 I dati non comprendono il valore residuo al 31/12/2017 dei 260 milioni autorizzati con la legge in esame.