TEST 1 CONCORSO PER 2 AGENTI DI POLIZIA LOCALE

Documenti analoghi
QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE

TEST 2 CONCORSO PER 2 AGENTI DI POLIZIA LOCALE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA

domande colloquio vigili

Per ogni domanda il candidato contrassegni il numero corrispondente alla risposta esatta:

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE. LIBRO PRIMO Soggetti

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

INDICE SOMMARIO. STM_250_CodiceProceduraPenale_Spiegato_2017_1.indb 9 26/01/17 10:58

La legge sul processo lungo

COMUNE DI GRAGLIA 1^ PROVA TEST A

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Il sistema giudiziario

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

C I T T À D I T R E V I S O

16 GENNAIO 2019, 14.30

UNITA' DIDATTICA I Legalità, elementi oggettivi del reato e materialità

Il reato, definizione e classificazioni

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

Città Metropolitana di Torino

LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE

La Responsabilità Penale

Costituzione della Repubblica Italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica

Dei reati in generale

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESATTA. La funzione giurisdizionale si attua quando : Tra le sanzioni disciplinari rientra:

7) Avverso il provvedimento di sequestro adottato ai sensi dell art. 213 nuovo codice della strada è ammesso : a. Ricorso al Ministero delle Infrastru

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 17 ottobre 2013 (v. stampato Senato n. 1119)

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE FONTI, L EVOLUZIONE NORMATIVA E LE COORDINATE SOSTANZIALI

CONCORSO PUBBLICO per ESAMI per la copertura a TEMPO INDETERMINATO di N. 2 posti di AGENTE DI POLIZIA LOCALE, CATEGORIA C, POSIZIONE ECONOMICA C1

Schema di decreto ministeriale concernente: Regolamento in materia di società per l esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema

Introduzione al diritto penale I delitti contro la persona

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU)

Codice di procedura civile

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

Codice Procedura Penale aggiornato con la legge 20 febbraio 2006, n. 46

INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. 1. Premessa... pag. 3. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI

Dott.ssa Barbara Chiapusso Avv. Dott. Vladimiro Dario Gamba

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto Penale A-Z CFU 1-5 / 6-10/ 1-15

Indice FONTI PRIMARIE NORMATIVA ORDINARIA CODICE DI PROCEDURA PENALE

PROGRAMMA CORSO DI TECNICA E DEONTOLOGIA DELL AVVOCATO PENALISTA

L'arresto in flagranza di reato, disciplina giuridica e caratteri

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

CODICE DI PROCEDURA PENALE. Libro Primo Soggetti

Indice sommario. Parte Prima. La legge processuale penale, i soggetti del processo, gli atti. Capitolo Primo. Il processo penale

I CODICI NELDIRITTO. mini. diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 PRINCIPI FONDAMENTALI 3 DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI 32

La struttura del reato. Delitti e contravvenzioni. Tipologie di reati

INDICE SISTEMATICO. Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRINCIPI FONDAMENTALI 3

COMUNE DI GRAGLIA 1^ PROVA TEST B

All. B. Al sig. PRESIDENTE della Corte di Appello di

INDICE SOMMARIO. convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali,

CODICE DI PROCEDURA PENALE

La competenza del giudice penale

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

PARTE QUARTA - le forme del reato

LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE

PROVA PRESELETTIVA TEST N. 3

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

Roberto GAROFOLI CODICE

AUTOCERTIFICAZIONE (ai sensi del DPR 445/2000) DA COMPILARE DA PARTE DEL SUBAPPALTATORE C.I.G.: E7

INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale. Diritto privato e di famiglia

Gli organi costituzionali. La Magistratura (Cost )

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

LIBRO PRIMO Soggetti

TITOLO VII - Nullità 445

SEZIONE SEDICESIMA QUESTIONARIO: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI

Sommario. Introduzione. Brevi nozioni sul procedimento penale in generale...1

LE GARANZIE GIURISDIZIONALI

AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI ENTI PUBBLICI

Ia Responsabilita del volontario di protezione civile

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

MEDICO AMMINISTRATORE E DIPENDENTE DI STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA

Unioni di comuni montani e parzialmente montani appartenenti alla stessa provincia

Transcript:

CITTÁ DI TRECATE PROVINCIA DI NOVARA Piazza Cavour, 24 Tel: 0321 776311 Fax: 0321 777404 Codice fiscale: 80005270030 - Partita IVA: 00318800034 Settore Polizia Locale Protezione Civile Trasporti Viabilità - Commercio TEST 1 CONCORSO PER 2 AGENTI DI POLIZIA LOCALE 1) Che cosa s intende per società nel diritto pubblico? a. L organizzazione creata dal gruppo politico detentore del potere. b. Un contratto col quale più soggetti giuridici si associano per fini di lucro o di assistenza. c. Un associazione riconosciuta dalle leggi vigenti in un determinato Paese. d. Un insieme di persone che si associano per finalità di organizzazione, difesa e benessere. 2) Come si definisce lo Stato? a. Un entità astratta creata per esigenze di didattica giuridica. b. Un insieme di individui appartenenti a classi sociali diverse. c. Un organizzazione sociale creata dal raggruppamento politico detentore del potere. d. L organizzazione di un popolo su un determinato territorio dotata di una potestà sovrana. 3) In cosa consiste la funzione esecutiva dello Stato? a. Nel punire chi viola le leggi dello Stato. b. Nel dare esecuzione alle leggi e nell amministrare la cosa pubblica. c. Nel dare esecuzione alle leggi regionali ed ai regolamenti comunali. d. Nel tutelare le classi sociali al potere. 4) Cosa s intende per norma giuridica? a. Il principio che si desume da ogni decisione dei giudici ordinari. b. La risultante dell accordo intervenuto tra i cittadini all atto della creazione dello Stato. c. Una regola proveniente da qualunque società. d. Un precetto generale, astratto ed obbligatorio proveniente dallo Stato. 5) Cosa s intende per Costituzione dello Stato? a. L insieme dei principi e delle norme giuridiche poste a fondamento di uno Stato, contenute generalmente in un atto formale. b. Il riconoscimento giuridico di uno Stato da parte di altri Stati. c. L insieme dei requisiti indispensabili per la costituzione di uno Stato. d. L insieme dei diritti riconosciuti alle classi sociali meno abbienti enunciati in un atto avente forza di legge. 6) Quali provvedimenti dell Unione europea devono essere recepiti con un atto normativo nazionale? a. Le direttive. b. Le decisioni. c. I regolamenti. d. Le raccomandazioni.

7) La funzione legislativa primaria dello Stato è esercitata: a. Dal presidente della Repubblica. b. Dall autorità giudiziaria, civile e penale. c. Dal Parlamento, con le eccezioni previste dalla costituzione. d. Dalla Corte costituzionale. 8) In cosa consiste l autotutela? a. Nel potere del ministro di risolvere i conflitti tra organi subordinanti gerarchicamente. b. Nella tutela giudiziaria concessa ai pubblici dipendenti. c. Nella giurisdizione amministrativa. d. Nel potere spettante agli organi amministrativi dello Stato e degli enti pubblici di eliminare i provvedimenti viziati. 9) Quali sono le principali specie di decentramento amministrativo? a. Centrale e periferico. b. Burocratico e autarchico. c. Degli organi e degli uffici. d. Governativo e giudiziario. 10) Quali funzioni svolge l avvocatura dello Stato? a. La tutela giudiziaria dei soggetti ammessi al patrocinio gratuito. b. Funzioni di giurisdizione amministrativa nei confronti degli enti locali. c. Funzioni consultive e funzioni di rappresentanza e difesa in giudizio. d. Funzioni di controllo delle iniziative degli enti pubblici economici. 11) Quale fra le seguenti è una figura sintomatica dell eccesso di potere? a. Difetto di motivazione. b. Sviamento di potere. c. Vizio di forma. d. Falsa applicazione della legge. 12) Quali sono le funzioni del prefetto? a. È organo della giurisdizione amministrativa nella Provincia. b. È organo periferico del Governo. c. Svolge funzione di controllo sugli atti della Regione. d. È responsabile dell ordine e della sicurezza pubblica nel comune. 13) Che cosa s intende per delegificazione? a. L ampliamento dei poteri degli organi legislativi dello Stato e della Regione. b. La riduzione dell ordinamento giuridico sotto il profilo quantitativo mediante la creazione di testi unici. c. L ampliamento della depenalizzazione ad altre materie che attualmente fanno ricorso alla sanzione penale. d. Il potere del legislatore di attribuire determinate materie, già disciplinate dalla legge, alla competenza normativa del potere esecutivo che opererà tramite regolamenti.

14) Cosa s intende per difensore civico? a. L avvocato designato a svolgere in un procedimento l attività di patrocinio gratuito previsto dalle leggi vigenti. b. Un organo di nomina prefettizia avente funzioni consultive nei confronti degli atti del Comune. c. L organo di giurisdizione amministrativa di primo grado in tema di provvedimenti definitivi. d. Un organo autonomo disciplinato dallo Statuto (comunale o provinciale) destinato a intervenire per rimuovere o sollecitare la rimozione di deficienze od errori dell amministrazione. 15) Come può essere definito il reato? a. Un fatto costituente illecito amministrativo. b. L inosservanza di una norma giuridica. c. Un comportamento umano contrario alla legge e penalmente sanzionato. d. Un infrazione di norme precettive. 16) Qual è il regime penale per il minore degli anni quattordici? a. È imputabile per il reato commesso come qualsiasi altro soggetto. b. Non è mai imputabile. c. È imputabile ma la competenza è del Tribunale per i minori. d. È imputabile solo se socialmente pericoloso. 17) La legge penale italiana è obbligatoria: a. Per tutti gli appartenenti alla Comunità europea ovunque si trovino. b. Per i soli cittadini italiani residenti in Italia. c. Per tutti coloro che si trovano sul territorio dello Stato salve le eccezioni stabilite dal diritto interno e internazionale. d. Solo per i cittadini avente diritto di voto. 18) Quali sono gli elementi essenziali del reato? a. La coscienza e volontà del fatto. b. Il soggetto attivo ed il soggetto passivo del reato. c. L elemento oggettivo (materiale), l elemento soggettivo (o psicologico), l antigiuridicità. d. Il precetto e la sanzione penale. 19) Come si definisce il pubblico ufficiale? a. Colui che esercita permanentemente un servizio pubblico. b. Chiunque presti la propria opera per conto della pubblica amministrazione. c. L amministratore pubblico o il dipendente dello Stato o di un ente pubblico, ovvero qualunque persona che eserciti una pubblica funzione legislativa, amministrativa o giudiziaria. d. Il pubblico dipendente che rivesta la qualifica di agente della forza pubblica. 20) La violenza usata verso un pubblico ufficiale per costringerlo a compiere un atto contrario ai doveri d ufficio, quale reato costituisce? a. Resistenza a pubblico ufficiale. b. Violenza a pubblico ufficiale. c. Oltraggio a pubblico ufficiale. d. Violenza privata aggravata.

21) La frode in commercio è: a. Un fatto che prevede come sanzione la semplice sospensione della licenza. b. Un fatto costituente illecito amministrativo. c. Un illecito civile. d. Un reato perseguibile d ufficio. 22) Quando si commette il reato di diffamazione? a. Quando, comunicando con più persone, si offende la reputazione di una persona assente. b. Quando, comunicando con più persone, si offende l onore e il decoro di un pubblico ufficiale presente. c. Quando si creano, con ogni mezzo, prove di reato a carico di persona che si sa essere innocente. d. Quando si propone querela contro persona che risulta essere innocente. 23) Che cosa s intende per recidiva? a. La contumacia protratta per 10 anni di un imputato. b. La perdita del beneficio della sospensione condizionale della pena. c. La commissione di più reati. d. La commissione di un reato non colposo dopo una condanna per reato doloso. 24) Che cos è il diritto processuale penale? a. Il complesso delle norme che individuano i diritti spettanti all imputato nei confronti dello Stato. b. Il complesso delle disposizioni di legge volte a disciplinare i mezzi e le forme per lo svolgimento del processo penale. c. Il diritto dello Stato di condannare l autore, o gli autori, di un delitto o di una contravvenzione. d. Il complesso delle norme incriminatrici contenute nelle leggi vigenti. 25) Quando l omicidio è colposo? a. Quando l evento mortale è voluto dall agente (colui che agisce nel fatto) ed è conseguenza del suo progetto criminoso. b. Quando l evento mortale non è voluto ma è conseguenza di una condotta imprudente o negligente o imperita o inosservante di leggi o regolamenti. c. Quando l evento mortale è legato a una causalità imprevedibile e imprevenibile, ma legata comunque alla condotta dell agente. d. Quando l agente ha cagionato la morte volendo soltanto percuotere. 26) Che cos è il referto? a. Il certificato medico rilasciato all impiegato dello Stato o di un altro ente pubblico per giustificare la sua assenza dal lavoro. b. L atto con il quale chi esercita la professione sanitaria informa l autorità giudiziaria o la polizia giudiziaria di aver prestato la sua opera di assistenza in casi che possono presentare carattere di delitto perseguibile d ufficio. c. L atto con il quale il pubblico ufficiale riferisce ai suoi superiori un fatto che ha caratteristiche di reato. d. La denuncia dell assicurato alla società di assicurazioni in caso di sinistro.

27) Che cos è la notizia di reato? a. La notizia data nelle forme di legge e che viene ricevuta dal pubblico ministero o da organi di polizia giudiziaria relativa ad un fatto costituente reato. b. La denuncia anonima di un illecito di qualunque natura ricevuta dal pubblico ufficiale o da organi di polizia. c. La comunicazione che si dà al cittadino per informarlo che si procede nei suoi confronti. d. La notificazione della citazione di un soggetto a presentarsi di fronte al magistrato. 28) In quale forma va presentata la querela? a. A mezzo di difensore presso la Cancelleria su modulo predisposto. b. Sempre per iscritto. c. Solo oralmente. d. Sia oralmente che per iscritto. 29) Che cos è il sequestro probatorio? a. Un mezzo processuale di ricerca della prova, che per motivi di urgenza può essere eseguito anche da agenti di polizia giudiziaria nel corso delle indagini preliminari. b. Una misura cautelare reale disposta dal giudice del processo. c. Il pignoramento dei beni dell imputato per il risarcimento della parte lesa. d. L atto di esecuzione relativo al recupero delle spese processuali. 30) Il fermo di polizia giudiziaria è eseguibile: a. Solo per i delitti e sempre che sussistano gli estremi della flagranza. b. Solo quando si tratta di delitto per il quale è prevista una pena non inferiore nel massimo a sei anni e sussista pericolo di fuga. c. Solo per i delitti punibili con pena non inferiore nel minimo a due anni e superiore nel massimo a sei e sussista pericolo di fuga. d. Solo per i reati perseguibili a querela quando sussista pericolo di fuga. Spazio riservato alla Commissione Punteggio Test