Impianti da vuoto e relativi aspetti di sicurezza. De Lazzari Mauro

Documenti analoghi
Impianto da vuoto del complesso Alpi/Piave Alcuni aspetti di sicurezza

Cenni sul Sistema da Vuoto di PIAVE ed ALPI e sistema di controllo

e loro sistema di controllo

Operazioni su alimentatori Danfysik in sicurezza

Iniettore PIAVE. Augusto Lombardi Iniettore PIAVE 1

10 DESCRIZIONE PROTEZIONI, ALLARMI E SOLUZIONI

Manuale D uso MultiBox

Dispositivo di controllo motore IMSG-UC-2H

Halo Aroma Diffuser. Model: WS115 USER MANUAL

SDU SHUT DOWN UNIT SDU

Utilizzo dl del PLC in sistemi automatici

SIMULATORE DI PARCHEGGIO A DUE ZONE DL 2120RM. Laboratorio di Automazione

INVERTER universale modello WELLE pronto all uso

MANUALE DI ISTRUZIONE VRT600. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) Tel.: Fax: R. 1.

Argomenti Trattati. Sistemi di protezione dei lavoratori e dei visitatori. Sistemi di protezione presso gli acceleratori dei LNL.

CALANDRE. A due rulli orizzontali e verticali A tre rulli orizzontali e verticali CNC

Wi-Fi Sirena SWF-01. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

CPU-1664 Modulo CPU Programmabile. Manuale di Funzionamento V 1.00

BANCO DI PROVA EPS 619/25 HP-R

Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo EV210B

MODULO ESPANSIONE AUTOMAZIONI

GUIDA ALL USO.

MANUALE D USO. Regolatore di tensione

~ 230V TEST RESET. Pulsar 4

08 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE.

Struttura e funzionamento della camera da magnetron sputtering

Valvole elettromagnetiche per gas

SCHEDA PRODOTTO NDA LIRA DIGITAL Interfaccia digitale di un inverter trifase per New Decors Art Srl

TCP - TIMER CICLICO PROGRAMMABILE

Service Information 13800_127_SI_

MACCHINA PER CALPESTIO

ISTRUZIONI IN BREVE PER RIPRODUTTORE DIGITALE

Codice: KEYDIMDEV FASE NEUTRO. EN Contenitore plastico autoestinguente con

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт тел. +7 (499)

MANUALE DI ISTALLAZIONE

AUTOCLAVE Modello BABY S

GRUPPO DI REGOLAZIONE A PUNTO FISSO GAMMA SUPER BASSA E ALTA TEMPERATURA

2000 s.r.l. REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE -

Wi-Fi tabellone Uscita l allarme luminoso/acustico

610 AC3 MANOPOLA DI COMANDO (SPENTO, PILOTA, ACCESO) MANOPOLA DI SELEZIONE DELLA TEMPERATURA TERMOSTATO DI REGOLAZIONE TUTTO O NIENTE

Sauna Control 9-18kW ISTRUZIONI. Regolatore Stufe per Sauna da 9 a 18kW

lubrication systems CME Elettropompa per sistemi volumetrici olio e grassello

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Aggiornamento Firmware ELE-HL

AUTOCLAVE Modello BABY S

ISTRUZIONI. Codice: KEYDIMTOP. (ENCODER) pulsante connesso al dispositivo.

Termostato Smart Attuatore ed installazione

PULSANTE D ALLARME MANUALE INDIRIZZATO DMOAR

Pompa Singola regolazione in velocità

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac

CPD

MANUALE D USO serie MPNC020 ingressi / uscite digitali

GRUPPO DI REGOLAZIONE GAMMA SUPER BASSA E ALTA TEMPERATURA CON REGOLAZIONE CLIMATICA

PWM 30 A. Disclaimer. Precauzioni di sicurezza

A165E. Per foro di montaggio di 16 mm. Pulsanti di arresto di emergenza. Modelli disponibili

Manuale per il tecnico AUTOCLAVE Modello PRATIKA

Bomba calor FWDE /01

Regolatori antigelo per aria

DIAGNOSTICA 1 - LA DIAGNOSI DEL CLIENTE FINALE ATTENZIONE!

ABB i-bus KNX SV/S Alimentatori di linea KNX

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M

MANUALE D USO Serie MPNC ingressi analogici

S E R V O C O M A N D O E L E T T R I C O O33

Codice: KEYDIMECO CONNESSIONE DEL PULSANTE SUL NEUTRO INSTALLAZIONE CONNESSIONE DEL PULSANTE SULLA FASE

13.0 Dichiarazione di conformità DICHIARA SOTTO LA SUA ESCLUSIVA RESPONSABILITA

Controller dell'afferraggio pneumatici MTS Fundamental

AUTOCLAVE Modello BABY S

MANUALE D USO TERMOREGOLATORE ELCOS TR_154

PQ V ac CENTRALE DI GESTIONE PER SERRANDE. Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per serrande automatiche 230Vac

Fred Myo 2 Plus. Ricevitore radio a 2 canali impostabili separatamente come monostabili, bistabili o temporizzati. MANUALE DI ISTRUZIONI

Regolatore / Convertitore Tipo VMM

Classe 3 F Elettrico ELETTROTECNICA Misura della resistività del terreno

TABELLONE ELETTRONICO MOD. C WP4 ISTRUZIONI PER L USO

Un comando elettropneumatico è un automatismo con: Blocco di attuazione pneumatico Blocco logico elettrico

Lince Italia SpA. Art MANUALE DI INSTALLAZIONE, PROGRAMMAZIONE ED USO MADE IN ITALY 1 REG. N UNI EN ISO 9001:2000

CENTRALE DI RIVELAZIONE E SPEGNIMENTO INCENDI EUROPA CF4E-S MANUALE UTENTE. Dicembre 2003 REV 1

Manuale Installazione DP110K

Termoregolatore SLX T3

CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art Nuova versione

MANUALE D ISTRUZIONE. VRT200 Ed_07. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) tel / Fax:

GRUPPO DI REGOLAZIONE GAMMA SUPER BASSA E ALTA TEMPERATURA CON REGOLAZIONE CLIMATICA

Tecnologia wireless facile da installare SENSORE DI CONTATTO PORTA MANUALE D'USO.

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

Manuale utente LOEX Xsmart 2.7

HP Media vault Italiano

Programmatore Serie PRO

ELETTROVALVOLE PER VUOTO A 3 VIE, SERVOPILOTATE

BT-M6Z02-RF 230V/24V

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT

600 AC2 PULSANTE DI ACCENSIONE MANOPOLA DI COMANDO E SELEZIONE DELLA TEMPERATURA TERMOSTATO DI REGOLAZIONE TUTTO O NIENTE

Pompe per vuoto a membrana con sistema di stabilizzazione pressione KNF

elettrovalvole per vuoto a 3 vie, servopilotate, Con BoBina elettrica a Basso assorbimento

Transcript:

Impianti da vuoto e relativi aspetti di sicurezza De Lazzari Mauro Corso di aggiornamento sull'operazione delle macchine acceleratrici - Aspetti di sicurezza degli acceleratori Piave/ALPI 21 settembre 2015

Elementi principali Gli elementi principali del sistema da vuoto sono: Camere da vuoto (criostati, diagnostiche, etc.) e relativi sistemi di collegamento/sezionamento Sistemi di pompaggio Vacuometri e relative teste di misura Sistema di controllo Aspetti di sicurezza degli acceleratori Piave/ALPI 21 settembre 2015 2

Camere da vuoto e relativi sistemi di collegamento/sezionamento Criostato Valvola Ingresso criostato Aspetti di sicurezza degli acceleratori Piave/ALPI 21 settembre 2015 3

Camere da vuoto e relativi sistemi di collegamento/sezionamento Diagnostica Magnete Valvola prevuoto diagnostica Aspetti di sicurezza degli acceleratori Piave/ALPI 21 settembre 2015 4

Sistemi di pompaggio Il pompaggio viene garantito da: abbinamento di una pompa turbomolecolare e una pompa primaria Pompa ionica (nelle linee di trasferimento del fascio) Per il prevuoto delle linee e diagnostiche si utilizza un carrello costituito da una pompa a membrana e una piccola pompa turbodrag Aspetti di sicurezza degli acceleratori Piave/ALPI 21 settembre 2015 5

Sistemi di pompaggio Pompa Turbomolecolare Testa Pirani Valvola Isolamento Pompa Primaria Aspetti di sicurezza degli acceleratori Piave/ALPI 21 settembre 2015 6

Teste di misura Criostato acceleratore ALPI Gruppo valvole per cicli criostato Bayard Alpert Penning/Pirani Aspetti di sicurezza degli acceleratori Piave/ALPI 21 settembre 2015 7

Teste di misura Criostato iniettore PIAVE Gruppo valvole per cicli criostato Bayard Alpert Pirani Penning Aspetti di sicurezza degli acceleratori Piave/ALPI 21 settembre 2015 8

Sistema di controllo Videata del Linac Rack adibito al controllo dei criostati del Linac Consolle Linac e scaffalatura dei server Aspetti di sicurezza degli acceleratori Piave/ALPI 21 settembre 2015 9

Criticità Di seguito si riportano alcuni aspetti critici quando si opera nelle vicinanze delle camere da vuoto del complesso Linac/Piave. Se tali camere contengono liquidi criogenici (come i criostati) il livello di attenzione deve aumentare. Riflettere bene prima di agire La fretta e la superficialità inducono all errore Aspetti di sicurezza degli acceleratori Piave/ALPI 21 settembre 2015 10

I soffietti possono essere: Idroformati Lamellari Urto - Soffietti Il ridotto spessore del soffietto aumenta il rischio di rientro nella camera da vuoto in seguito ad urti accidentali o a eccessivo peso da sopportare Soffietto lamellare Aspetti di sicurezza degli acceleratori Piave/ALPI 21 settembre 2015 11

Urto - Passanti elettrici Permettono il collegamento elettrico tra la l interno e l esterno della camera da vuoto La presenza della ceramica usata come isolante aumenta il rischio di rientro anche in seguito a deboli urti Aspetti di sicurezza degli acceleratori Piave/ALPI 21 settembre 2015 12

Urto - Pompe turbomolecolari Tutte le pompe turbomolecolari collegate ai criostati e alle diagnostiche del Linac sono del tipo a levitazione magnetica Con pompa in movimento, un eventuale urto (anche di piccola entità) può portare all arresto della pompa e talvolta alla rottura irreparabile (crash) della stessa. Anche un urto/trazione ai cavi di alimentazione può portare alle stesse conseguenze E consigliabile spegnere la pompa turbomolecolare per ogni intervento meccanico (anche saldatura) nei pressi della pompa Aspetti di sicurezza degli acceleratori Piave/ALPI 21 settembre 2015 13

Urto - Teste di misura Permettono la misura della pressione all interno della camera da vuoto La presenza di conduttori elettrici isolati da materiale plastico o ceramico aumenta il rischio di rientro anche in seguito a deboli urti Aspetti di sicurezza degli acceleratori Piave/ALPI 21 settembre 2015 14

Mancanza aria compressa - Valvole a piattello L apertura e chiusura della valvola è assicurata dalla pressione dell aria compressa In caso di abbassamento/assenza della pressione dell aria compressa la valvola: Se chiusa: non può essere aperta Se aperta: Non può essere chiusa non è garantita la posizione del piattello Aspetti di sicurezza degli acceleratori Piave/ALPI 21 settembre 2015 15

Mancanza aria compressa - Valvole ad angolo La chiusura della valvola è assicurata dalla molla di ritorno che agisce quando la fornitura d aria compressa viene interrotta Aspetti di sicurezza degli acceleratori Piave/ALPI 21 settembre 2015 16

Apertura MANUALE Valvole EVITARE di agire sul comando manuale di APERTURA delle valvole collegate al sistema di controllo Prima di aprire le valvole manuali installate controllare che: Valvola a piattello la pressione differenziale sia inferiore a 70 mbar Valvola ad angolo per prevuoto o rientro verificare «fisicamente» che tutte le altre valvole collegate alla camera siano chiuse Al termine delle operazioni chiudere con un tappo la flangia libera Aspetti di sicurezza degli acceleratori Piave/ALPI 21 settembre 2015 17

Attivazione del materiale - Precauzioni Prima di operare su zone a rischio attivazione e prima di manipolare un componente da vuoto che potrebbe essere stato colpito dal fascio di ioni, verificare se questo è attivato (come da norme interne di radioprotezione dell acceleratore Linac) Se lo strumento evidenzia un valore superiore a quello del fondo naturale fare riferimento al Servizio di Radioprotezione Aspetti di sicurezza degli acceleratori Piave/ALPI 21 settembre 2015 18

Operazioni su camere in vuoto - Precauzioni Prima di operare su camere in vuoto (e soprattutto nei pressi dei criostati) isolare la camera stessa chiudendo tutte le valvole collegate. Le valvole possono essere chiuse/aperte dal programma di supervisione installato su un pc presso la consolle Tandem/Linac/Piave ATTENZIONE Valvola APERTA: led ROSSO Valvola CHIUSA: led VERDE Aspetti di sicurezza degli acceleratori Piave/ALPI 21 settembre 2015 19

Operazioni su camere in vuoto - Precauzioni Prima di operare su camere in vuoto (e soprattutto nei pressi dei criostati) isolare la camera stessa chiudendo tutte le valvole collegate. Le valvole possono essere chiuse/aperte dal controllore dedicato installato in un armadio rack situato nel «grigliato» per il Linac o nei pressi del gruppo di pompaggio Per chiudere la valvola premere l interruttore e controllare che il led OPEN sia spento Aspetti di sicurezza degli acceleratori Piave/ALPI 21 settembre 2015 20

Operazioni su camere in vuoto - Precauzioni Successivamente verificare lo stato di tutte le valvole collegate alla camera interessata controllando i riferimenti esterni di ciascuna valvola Aspetti di sicurezza degli acceleratori Piave/ALPI 21 settembre 2015 21

Operazioni su camere in vuoto - Precauzioni Prima di operare nei pressi di una pompa turbomolecolare accesa provvedere al suo spegnimento (e attendere l arresto del rotore!) Arresto della pompa Premere il tasto STOP o START/STOP Aspetti di sicurezza degli acceleratori Piave/ALPI 21 settembre 2015 22

Come avviare un gruppo di pompaggio Dopo aver concluso i lavori riavviare il gruppo di pompaggio turbomolecolare Avvio della pompa Premere il tasto START o START/STOP Aspetti di sicurezza degli acceleratori Piave/ALPI 21 settembre 2015 23

Automazione dei gruppi di pompaggio Start Pulsante Start pompa turbo premuto? SI Accendi pompa primaria NO? Soglia Pirani attiva? NO Arresto pompa turbo SI Ritardo 20 secondi Apri valvola isolamento Aspetti di sicurezza degli acceleratori Piave/ALPI 21 settembre 2015 24

Automazione dei gruppi di pompaggio Soglia Pirani attiva NO SI Accendi pompa turbo Vai allo start? La pompa rotativa e accesa? La valvola isolamento è aperta? La soglia Pirani è attiva? NO Arresto del sistema SI NO Pulsante Stop pompa turbo premuto? SI Aspetti di sicurezza degli acceleratori Piave/ALPI 21 settembre 2015 25

Automazione di un gruppo di pompaggio Sequenza reale al Linac START Soglia Pirani OK Apertura valvola dopo 20 sec Avvio pompa turbo Reset allarme Avvio pompa rotativa Aspetti di sicurezza degli acceleratori Piave/ALPI 21 settembre 2015 26

Buone norme operative Prima di operare nei pressi delle diagnostiche o altri dispositivi di misura sperimentali verificare che i relativi alimentatori siano spenti (pericolo ALTA TENSIONE) Per manipolare le superfici che saranno esposte al vuoto è indispensabile usare i guanti in lattice o similare Tappare o coprire tutte le flange dei componenti non più usati per evitare il depositarsi di sporcizia e umidità Aspetti di sicurezza degli acceleratori Piave/ALPI 21 settembre 2015 27

Domande Aspetti di sicurezza degli acceleratori Piave/ALPI 21 settembre 2015 28