Compilatore e referente del progetto:

Documenti analoghi
Compilatore e referente del progetto:

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI Servizi commerciali comunicazione pubblicitaria Classe 3C DA VINCI

Descrizione generale del progetto, indicazione delle imprese e/o partner e argomentazioni di settore e dei profili professionali. Pag.

Compilatore e referente del progetto: ZANGELMI MILA

N classi N studenti Indirizzo di studi e sezioni. Servizi Commerciali, Comunicazione Pubblicitaria, Manutentori, SS odontotecnico/ottico

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI OPERATORE GRAFICO E COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 1Fscog + 1Dscog + 2Dscog + 2Csc DA VINCI

Compilatore e referente del progetto: Claudia Palone

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI OPERATORE GRAFICO E COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2Dscog + 2Csc + 3Dscog DA VINCI

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Compilatore e referente del progetto: Campanile Isabella

A.S. 2018/2019- SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.s Scheda di progetto

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI DA VINCI Tutte Manutentori Elettrici, manutentori meccanici

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S. 2018/19 SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A. S SCHEDA DI PROGETTO

Compilatore e referente del progetto:

TIPOLOGIA DEL PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S. 2018/19 SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE

A.S SCHEDA DI PROGETTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

Compilatore e referente del progetto: Claudia Palone

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

L alternanza scuola lavoro

tutte Oltre 600 Da definire Tutti gli indirizzi dell Istituto

LICEO SCIENTIFICO STATALE P.S. MANCINI Via De Concilii - AVELLINO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2017/2018 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

A.S SCHEDA DI PROGETTO

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

Ore di formazione in classe con docenti interni

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Coordinatore: Prof.ssa M. De Seta

A.S SCHEDA DI PROGETTO

PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL 1.1 Denominazione progetto Indicare codice e denominazione del progetto

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Coordinatore: Prof.ssa M. De Seta

Corso quadriennale (2+2) OTTICA e OPTOMETRIA

I percorsi di alternanza scuola-lavoro

Percorso per le competenze trasversali e per l orientamento. Istituto d Istruzione Superiore N. Miraglia. Istituti Associati

Regione Lazio Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo Studio

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

A.S SCHEDA DI PROGETTO

TOTALE ORE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: 200 NEL TRIENNIO. OPZIONE 1 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA (svolgimento in tre anni)

SCHEDA PROGETTUALE. Delibera della Giunta Regionale numero 41/9 8 settembre 2009

PRESENTAZIONE PERCORSI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. a.s

Premio nazionale 2017 DIDATTIVA: LA DIDATTICA PER L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA DI PROGETTO

PROGETTO NUOVA ECDL FORMAZIONE DIGITALE a.s. 2016/2017

Compilatore e referente del progetto: Claudia Palone (progetto autofinanziato)

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia. Liceo Classico A. Manzoni

Strategie e modalità operative nell'organizzazione dei percorsi di Alternanza scuola - lavoro. Andrea Marchetti 1

AMBIENTE E TERRITORIO NELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: scambio di collaborazione tra l I.I.S. E. Torricelli e ASL ROMA 1

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

Regione Lazio Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, Diritto allo Studio

PROGETTO: A SCUOLA DI SICUREZZA

FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 TITOLO CONVEGNO sulla MATEMATICA La matematica possibile:

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PTOF A. S. 2018/19 TIPOLOGIA DI PROGETTO CURRICULARE EXTRACURRICULARE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO. a.s.2016./2017.

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

SINTESI DEL MONITORAGGIO DEI PERCORSI IeFP IN REGIONE CAMPANIA: SPUNTI DI RIFLESSIONE

Progettazione di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Prof. Rita Coccia

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. SAPERE, SAPER FARE, SAPER ESSERE Delibera Collegio Docenti n. 19 dell

Scheda di PROGETTO LA BOTTEGA DEI SAPERI La scuola va al lavoro

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TIROCINIO O STAGE

ISTITUTOTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

ALLEGATO C DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO BIENNIO FORMATIVO

Monreale 10/07/2017 ALL ALBO DELLA SCUOLA

PIANO DI MIGLIORAMENTO

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2016/2017 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL

Funzioni Strumentali - a.s. 2018/2019

SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO CORSO PER SEGRETARIA DI STUDIO MEDICO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001

Corso Biennale OPTOMETRIA

L alternanza scuola lavoro

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ORIENTAMENTO

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

A cura della prof.ssa Michela Medda

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

Sintesi del Progetto: Alternanza Scuola-Lavoro - P09/02 Titolo e codice del progetto

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla

Transcript:

TIPOLOGIA DEL PROGETTO Finanziamento totale da parte di soggetti esterni NO Se SI, entità del finanziamento: Finanziamento parziale da parte di soggetti esterni: NO Se SI, entità del finanziamento: Nessun finanziamento da parte di soggetti esterni: SI Compilatore e referente del progetto: Descrizione del progetto Titolo: SARO' OTTICO Tutor docenti: AESSANDRA Periodo di durata del progetto: Inferiore all A.s. L A.s. Più di un A.s. X Articolazione progettuale per classi e caratteristiche degli studenti destinatari del progetto N ore durata N classi N studenti del progetto Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI 3 35 750 OTTICO CASSI 3-4-5 DA VINCI Descrizione generale del progetto, indicazione delle imprese e/o partner e argomentazioni di settore e dei profili professionali L' idea del progetto nasce da una accurata analisi sul mercato delle figure e delle competenze sempre più specialistiche richieste dai datori di lavoro in continuo aggiornamento teorico,pratico e strumentale. Ho pensato quindi alla modifica parziale della didattica coincidendo lezioni teoriche al pratico in un contesto di alternanza scuola lavoro su campo, non solo tramite i consueti stages ma inserendo gli alunni coinvolti in una vera e propria proiezione nel ruolo di Ottico Optometrista Contattologo. Analisi secondaria,ma non casuale, la scarsa attitudine degli alunni alla sensibilizzazione sociale mi ha portato a considerare come partner il Centro Diocesano di Ascolto (CDA) e Comune di Savona (Area Inclusione Sociale). La sperimentazione avvenuta lo scorso anno ha avuto un ottimo impatto sulla didattica e nella pratica laboratoriale. Pag. 1 di 7

Senza dubbio il progetto è in grado di fornire un livello di professionalità utile all'utilizzo dello stesso come referenza professionale di esperienza lavorativa al fine di assunzione con esperienza pari a soggetti già operanti nel settore. Il progetto vuole determinare una evoluzione della classica alternanza scuola lavoro centrata su stage in aziende del settore. Esso infatti rende possibile il connubio tra formazione aziendale, formazione teorica, impatto sociale, sensibilizzazione degli alunni sul disagio, personalizzazione delle attitudini di socializzazione e presa in carico della funzione psicologica da attuare nello svolgimento delle mansioni lavorative. Permette inoltre ad ogni singolo alunno di comprendere i propri punti di forza e le carenze sviluppando maggior determinazione nell apprendere nuove tecniche per migliorare la propria professionalità. Il progetto rende possibile una sorta di responsabilizzazione, abitualmente non presente nell alternanza scuola lavoro tradizionale, dovendo rispondere in prima persona a soggetti reali e non virtuali del loro operato pratico e della precisione di esecuzione attuata. L utilizzo di apparecchiature tecnologicamente avanzate ed innovative per la diagnostica rende possibile sopratutto per le classi 5 ottime prospettive lavorative avendo ottenuto una formazione completa spendibile immediatamente nelle aziende sempre più esigenti nella ricerca del personale. DESCRIZIONE PROGETTO e ore previste: Settembre: inizio stage obbligatori minimo 80 ore Gli alunni saranno inseriti nelle attività commerciali e produttive del territorio. Il loro compito è cercare di acquisire esperienza e sicurezza nella quotidianità lavorativa e, di socializzazione con rapporto diretto datore di lavoro-personale in essere Ottobre: Preparazione Progettazione 40 ore da Novembre a Giugno: Occhiali Per tutti 100 ore Svolta in collaborazione con il CDA ed il Comune di Savona -Area inclusione sociale, l attività consiste nel realizzare protesi su misura destinate ai soggetti più deboli. Su appuntamento ai soggetti individuati vengono rilevate le abilità visive, effettuati gli screenig e con la prescrizione ottenuta rilasciate le protesi necessarie. Pag. 2 di 7

Da Novembre per le classi terze e quarte student lab.biz In corso di definizione Novembre: Ipovisione: Un Mondo da Scoprire-Percorso al Buio e Corso di Ipovisione 46 ore Un corso di Ipovisione effettuato con presentazione agli alunni in orario curriculare curerà la parte teorica del percorso che accompagnerà gli alunni verso un esperienza unica nel suo genere: il Percoso Al Buio. Ospitati in questa struttura essi vengono accompagnati in un percorso totalmente al buio ove ritrovano la vita quotidiana degfli ipovedenti e non vedenti. All interno gli ambienti, un bar ed un market dove poter intuire gli oggetti solo dalla forma, dal profumo o dal gusto, saper pagare e controllare il resto, cercare un divano o una balaustra, il tutto nella più completa oscurità. Febbraio: Simulazione di visita Optometrica ed Applicazione Contattologica in lingua Inglese 6 ore In collaborazione con la collega di Inglese gli alunni si presteranno a mettere in pratica le loro abilità di ottici in lingua inglese. Essi dovranno eseguire un controllo della vista e proporre al cliente la protesi più adatta solo ed esclusivamente in lingua Inglese. Febbraio: Interventi Presso Cliniche 2 ore Con la collaborazione di Cliniche Specializzate gli alunni potranno assistere ad interventi oculari a diretto contatto medico-paziente. Marzo: Mido Fiera Internazionale 12 ore Pag. 3 di 7

Fiera Internazionale dell Ottica, presenti le principali aziende del settore con macchinari di ultima generazione, collezioni moda in uscita, prototipi e corsi di aggiornamento di Optometria, Contattologia e Marketing. Marzo-Aprile : Uscita Didattica Pieve di Cadore 72 ore Visita nei luogi fulcro dell'ottica e dell'occhialeria, con visite guidate presso stabilimenti delle principali aziende, visita alla Certottica ente preposto alla certificazione degli ausili ottici nel rispetto delle normative vigenti Aprile: Prevenzioni Glaucoma in Piazza 20 ore In collaborazione con il Lions Club gli studenti sono invitati a fornire la loro esperienza per effettuare Tonometrie alla popolazione in Piazza gratuitamente. Aprile: Corso di gestione di un negozio di ottica In collaborazione con I docenti pluridisciplinari breve corso gdi gestione aziendale Descrizione sintetica del progetto TEMPI E FASI DI ATTUAZIONE fase preparatoria: Ottobre fase finale (post stage): Consuntivo di Maggio Ricerca aziendale: Pag. 4 di 7

Aziende/enti del progetto (soggetti che condividono le responsabilità della realizzazione del progetto e che sottoscrivono l impegno formale) Denominazione Tipologia/settore/tipo di collaborazione Centro di Ascolto Diocesano Assistenziale-Inviante Comune di Savona-Area Inclusione Sociale Assistenziale-Inviante Attività Commerciali locali Negozi di Ottica-stages Attività di formazione e tutor Tutte le attività di formazione verranno effettuate dai docenti coinvolti in orario curriculare La formazione e l aggiornamento nuove tecnologie sarà affidato ai relatori esterni Organizzazione del piano di studio identificazione degli apprendimenti nel periodo preso in esame dal presente monitoraggio - realizzazione del percorso [ipotesi] N Moduli di apprendimento strumenti 1 OPTOMETRIA PRESENTAZION E POWER POINT Docenti: docente/tutor/esperto PROF.SSA ALESSANDRA Periodo di svolgimento NOVEMBRE- DICEMBRE Durata oraria Luogo e svolgimento classi, laboratorio di 40 LABORATORIO DI OPTOMETRIA ISS MAZZINI-DA VINCI Riepilogo risorse umane e funzioni ruolo Referente del progetto/coordinatore nome/i ALESSANDRA Ore docenza Ore progettaz. Compiti e/o disciplina di titolarità/materia 40 40 PROGETTAZIONE-DOCENZA-OPTOMETRIA- CONTATTOLOGIA Pag. 5 di 7

Docenti coinvolti: 1 ALESSANDRA 2 PAOLO TRAVERSO 3 MARIA GRAZIA PERRONE 4 BENEDUCE LUCIA tutor Esperti esterni: 1 2 ATA (attività di intensificazione) ATA (orario aggiuntivo) ALESSANDRA nome/i Ore svolte Compenso Compiti e/o disciplina di titolarità/materia Modalità di attestazione delle competenze acquisite. Spiegare come si acquisiscono conoscenze, abilità, capacità e competenze. LE COMPETENZE SARANNO VALUTATE : DAI DOCENTI, DAI TUTOR AZIENDALI, DAGLI ESPERTI E DAL TUTOR PROGETTUALE. LA VALUTAZIONE VERRA ATTRIBUITA A PUNTEGGIO E LE COMPETENZE MINIME SARANNO RAGGIUNTE CON 750 PUNTI. Savona, 30 settembre 2016 Firma del compilatore docente referente Pag. 6 di 7

Prof. Alessandra Bosia Pag. 7 di 7