Il lessico del Futurismo, il lessico utile a descrivere un opera artistica e una canzone Elementi linguistico-grammaticali ---



Documenti analoghi
Marinetti e il Futurismo. Lezioni d'autore

Storia dell Architettura. dal Futurismo al Razionalismo

FUTURISMO. E l unica avanguardia italiana

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

Come fare una scelta?

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

Maschere a Venezia VERO O FALSO

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Da dove nasce l idea dei video

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Amore in Paradiso. Capitolo I

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

Università per Stranieri di Siena Livello 1

UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci!

Mario Basile. I Veri valori della vita

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

Italiano Test d ingresso

Fondazione e Manifesto del futurismo.

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

I CAMPI DI ESPERIENZA

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

Informatica pratica. File e cartelle

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

Gli strumenti della geografia

Parola di Vita Luglio 2009

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Attività per la scuola secondaria di II grado

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

Dio, il mondo e il Big- -Bang

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

L albero di cachi padre e figli

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Indice. Imparare a imparare

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

MA TU QUANTO SEI FAI?

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero

IO, CITTADINO DEL MONDO

Fiorella Mannoia - Quello che le donne non dicono

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Vantaggi rispetto a metodi tradizionali: velocità e tempi certi

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

Pensieri di Reza Kathir

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

Le frasi sono state mescolate

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Transcript:

DIDATTIZZAZIONE Camilla L uomo che tiene il volante - Alessio Bertallot Livello degli studenti C1/C2 (italiani e non italiani) Elementi lessicali Il lessico del Futurismo, il lessico utile a descrivere un opera artistica e una canzone Elementi linguistico-grammaticali --- Elementi linguistico-culturali Il movimento futurista Elementi linguistico-letterari Le figure retoriche nella poesia: allitterazione, anafora, iterazione, verso libero e analogia. Significato e significante. Ruolo semantico e sonoro dell accompagnamento musicale nella canzone. Le figure retoriche nella prosa: iperbole, metafora e similitudine. Elementi linguistico-espressivi Dare la propria interpretazione personale; la scrittura di versi poetici ispirati alla poesia futurista PRIMA DELL ASCOLTO 1. Osserva l immagine: si tratta della scultura Forme uniche della continuità nello spazio, realizzata nel 1913 dall artista Umberto Boccioni (1882-1916). Prima di conoscere il movimento artistico al quale appartiene quest opera, rispondi alle seguenti domande: secondo te, quali valori rappresenta? Perché? Riempi la tabella. Valori rappresentati dalla scultura Perché?

2. La scultura di Boccioni è considerata uno dei capolavori del Futurismo. Il Futurismo è un movimento artistico-letterario nato in Italia agli inizi del 1900 (attivo dal 1909 al 1944) e fondato dal poeta Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944). I principi fondamentali sui quali si basa il Futurismo sono: il superamento delle tradizioni del passato e il rinnovamento di arte e politica; l amore per la rivolta e la ribellione fino al culto dell aggressività e della guerra; la dinamicità, la modernità e la velocità, a partire dalle importanti innovazioni tecnologiche della fine del 1800, come l automobile e l aeroplano. Guarda il video senza audio di una canzone ispirata al Futurismo scritta e cantata da Alessio Bertallot e trascrivi tutte le parole che riesci a leggere nel video. La canzone si intitola L uomo che tiene il volante. Dopo avere visto il video, le parole che vi compaiono e avere considerato il titolo, secondo te, come si lega questa canzone al Futurismo? DURANTE L ASCOLTO 3. Adesso guarda il video e ascolta anche l audio della canzone. Poi rispondi alle domande. Parte parlata iniziale: - Come è descritto il Futurismo? - Di chi potrebbe essere la voce parlante? Parte cantata centrale e finale: - A differenza di quello che canta la voce iniziale, di che cosa canta invece il cantante dopo circa un secolo? - Come è l uomo di oggi secondo il cantante? - Che cosa è santa / santo? - In che cosa si trasforma il cantante alla fine del video? 4. Questo è il testo della canzone. Ascoltala nuovamente e scrivi le parole mancanti. L uomo che tiene il volante Alessio Bertallot (2000)

Il Futurismo è un grande movimento antifilosofico e anticulturale di idee, di pugni, di intuiti. Noi futuristi imponevamo la nostra fede spavalda, l eroismo quotidiano, l amore del pericolo, la religione della velocità. Canti il sogno di un futuro abbagliante, la fede nelle, canti dell uomo che tiene il volante invece io canto tutto il mio disincanto, canto dell uomo che tiene il volante, il volante, l uomo che tiene il volante. Io canto l uomo, il suo volante, io canto l uomo, l automunito andante e canto l uomo, carne più scappamento e che non può se non dentro sé. Io canto il nuovo, l altoparlante, io canto il nuovo, il teleutente, canto la, che mi trapassa e che mi sazia, che mi satura e che mi ingrassa. Io canto l uomo nuovo che ammassa, che ammassa e sorpassa alla faccia di chi vuole proteggere la corsa perché passa lo stesso alle spalle dei vicini alla faccia di chi vuole difendere i. L uomo nuovo, veloce, dinamico e sportivo, uomo nuovo, conduce col volante il suo destino, uomo nuovo, incolonnato, comandante cilindrato con il rombo e il tuono, uomo nuovo, l uomo buono. L uomo che tiene il volante, il volante, il volante, l uomo che tiene il volante, il volante, il volante, l uomo che tiene il volante, il volante, il volante, l uomo che tiene il volante, il volante. Noi futuristi imponevamo la religione della velocità, la religione della velocità, velocità E l auto è santa e l auto è il centro, la banca è santa, è, la banca è tanta e ad essa m inchino e canto di questi nostri posti abitati dal Divino. Il medio è santo e onnipotente, la media è santa, determinante, io canto i, la luce del cammino e canto di questi nostri posti abitati dal Divino con l uomo nuovo che trombe, ecatombe, che accelera nonostante lo strapiombo che incombe,

l uomo nuovo, ventre che addenta il cammino e più veloce è più è vicino al Divino. Uomo nuovo che asfalta, che assalterà il futuro, uomo nuovo, che corre col suo aerosiluro, uomo nuovo, condottiero incolonnato, comandante cilindrato con il rombo e il tuono, nuova, uomo buono. L uomo che tiene il volante, il volante, il volante, l uomo che tiene il volante, il volante, il volante, l uomo che tiene il volante, il volante, il volante, l uomo che tiene il volante, il volante. Canto dell uomo volante, l uomo che tiene il volante, la cui asta attraversa la terra, lanciata a corsa, la grande corsa verso il, verso il nulla, verso il nulla, il nulla, il nulla, il nulla Imponevamo Imponevamo Il Futurismo. DOPO L ASCOLTO 5. Nel testo della canzone sono presenti delle figure retoriche, usate frequentemente anche nella poesia futurista. Le figure retoriche influenzano l andamento ritmico della canzone e contribuiscono a rafforzare i contenuti semantici del testo. Collega le figure retoriche alle loro definizioni. ALLITERAZIONE ANAFORA ITERAZIONE VERSO LIBERO ANALOGIA Ripetizione della parola iniziale di un verso in più versi successivi. Verso sciolto, liberato dai vincoli metrici della rima tradizionale e con un numero irregolare di sillabe. Nel Manifesto tecnico della letteratura futurista (1912) Filippo Tommaso Marinetti parla di parole in libertà. Accostamento tra due parole dal contenuto semantico simile. Sempre nel Manifesto tecnico della letteratura futurista (1912) Filippo Tommaso Marinetti scrive a questo proposito: Ogni sostantivo deve avere il suo doppio, cioè il sostantivo deve essere seguito, senza congiunzione, dal sostantivo a cui è legato per analogia. Sinonimo di RIPETIZIONE. Successione di parole uguali nello stesso verso e in versi successivi. Ripetizione di suoni consonantici nelle parole di uno o più versi.

6. Rileggi il testo della canzone e trova degli esempi delle figure retoriche che hai appena studiato, evidenziandole con colori diversi. 7. Leggi a voce alta le figure retoriche che hai appena sottolineato. Secondo te, quali effetti producono a livello di significato (= di senso) e/o di significante (=di suono)? Effetti di significato Effetti di significante 8. Come hai potuto vedere, la poesia e la canzone hanno molti punti in comune dal punto di vista formale. In aggiunta alla poesia, la canzone dispone anche dell accompagnamento musicale. Per la sua canzone, Alessio Bertallot ha scelto il genere musicale del rap. Secondo te, quale funzione svolge la musica e in particolare il rap in L uomo che tiene il volante? Scegli l alternativa che ti sembra più corretta e giustifica la tua risposta. contribuisce a trasmettere il contenuto del testo si oppone al contenuto del testo non è collegata al contenuto del testo Perché? 9. Per comporre L uomo che tiene il volante Alessio Bertallot si è ispirato al Manifesto del futurismo, scritto nel 1909 da Filippo Tommaso Marinetti, che segna la nascita dell omonimo movimento artistico-letterario. Leggi il Manifesto del futurismo e rispondi: il testo è articolato in due parti, quali sono? Individuale e dai un titolo a ciascuna parte. Da riga a riga, titolo: Da riga a riga, titolo: Manifesto del futurismo Filippo Tommaso Marinetti (1909) 5 1. Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità. 2. Il coraggio, l'audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia. 3. La letteratura esaltò fino ad oggi l'immobilità pensosa, l'estasi e il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno. 4. Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza

10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 nuova: la bellezza della velocità. Un automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall'alito esplosivo... un automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Vittoria di Samotracia. 5. Noi vogliamo inneggiare all'uomo che tiene il volante, la cui asta ideale attraversa la Terra, lanciata a corsa, essa pure, sul circuito della sua orbita. 6, Bisogna che il poeta si prodighi, con ardore, sfarzo e munificenza, per aumentare l'entusiastico fervore degli elementi primordiali. 7. Non v'è più bellezza, se non nella lotta. Nessuna opera che non abbia un carattere aggressivo può essere un capolavoro. La poesia deve essere concepita come un violento assalto contro le forze ignote, per ridurle a prostrarsi davanti all'uomo. 8. Noi siamo sul promontorio estremo dei secoli!... Perché dovremmo guardarci alle spalle, se vogliamo sfondare le misteriose porte dell'impossibile? Il Tempo e lo Spazio morirono ieri. Noi viviamo già nell'assoluto, poiché abbiamo già creata l'eterna velocità onnipresente. 9. Noi vogliamo glorificare la guerra - sola igiene del mondo - il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna. 10. Noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d'ogni specie, e combattere contro il moralismo, il femminismo e contro ogni viltà opportunistica o utilitaria. 11. Noi canteremo le grandi folle agitate dal lavoro, dal piacere o dalla sommossa: canteremo le maree multicolori o polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne; canteremo il vibrante fervore notturno degli arsenali e dei cantieri incendiati da violente lune elettriche; le stazioni ingorde, divoratrici di serpi che fumano; le officine appese alle nuvole pei contorti fili dei loro fumi; i ponti simili a ginnasti giganti che scavalcano i fiumi, balenanti al sole con un luccichio di coltelli; i piroscafi avventurosi che fiutano l'orizzonte, le locomotive dall'ampio petto, che scalpitano sulle rotaie, come enormi cavalli d'acciaio imbrigliati di tubi, e il volo scivolante degli aeroplani, la cui elica garrisce al vento come una bandiera e sembra applaudire come una folla entusiasta. È dall'italia, che noi lanciamo pel mondo questo nostro manifesto di violenza travolgente e incendiaria, col quale fondiamo oggi il «Futurismo», perché vogliamo liberare questo paese dalla sua fetida cancrena di professori, d'archeologhi, di ciceroni e d'antiquarii. Già per troppo tempo l'italia è stata un mercato di rigattieri. Noi vogliamo liberarla dagl'innumerevoli musei che la coprono tutta di cimiteri innumerevoli. Musei: cimiteri!... Identici, veramente, per la sinistra promiscuità di tanti corpi che non si conoscono. Musei: dormitori pubblici in cui si riposa per sempre accanto ad esseri odiati o ignoti! Musei: assurdi macelli di pittori e scultori che varino trucidandosi ferocemente a colpi di colori e di linee, lungo le pareti contese! Che ci si vada in pellegrinaggio, una volta all'anno, come si va al Camposanto nel giorno dei morti... ve lo concedo. Che una volta all'anno sia deposto un omaggio di fiori davanti alla Gioconda, ve lo concedo... Ma non ammetto che si conducano quotidianamente a passeggio per i musei le nostre tristezze, il nostro fragile coraggio, la nostra morbosa inquietudine. Perché volersi avvelenare? Perché volere imputridire? E che mai si può vedere, in un vecchio quadro, se non la faticosa contorsione dell'artista, che si sforzò di infrangere le insuperabili barriere opposte al desiderio di esprimere interamente il suo sogno?... Ammirare un quadro antico equivale a

60 65 70 75 80 85 90 95 100 105 versare la nostra sensibilità in un'urna funeraria, invece di proiettarla lontano, in violenti getti di creazione e di azione. Volete dunque sprecare tutte le forze migliori, in questa eterna ed inutile ammirazione del passato, da cui uscite fatalmente esausti, diminuiti e calpesti? In verità io vi dichiaro che la frequentazione quotidiana dei musei, delle biblioteche e delle accademie (cimiteri di sforzi vani, calvarii di sogni crocifissi, registri di slanci troncati!...) è, per gli artisti, altrettanto dannosa che la tutela prolungata dei parenti per certi giovani ebbri del loro ingegno e della loro volontà ambiziosa. Per i moribondi, per gl'infermi, pei prigionieri, sia pure: - l'ammirabile passato è forse un balsamo ai loro mali, poiché per essi l'avvenire è sbarrato... Ma noi non vogliamo più saperne, del passato, noi, giovani e forti futuristi! E vengano dunque, gli allegri incendiarii dalle dita carbonizzate! Eccoli! Eccoli!... Suvvia! date fuoco agli scaffali delle biblioteche!... Sviate il corso dei canali, per inondare i musei!... Oh, la gioia di veder galleggiare alla deriva, lacere e stinte su quelle acque, le vecchie tele gloriose!... Impugnate i picconi, le scuri, i martelli e demolite senza pietà le città venerate! I più anziani fra noi, hanno trent'anni: ci rimane dunque almeno un decennio, per compier l'opera nostra. Quando avremo quarant'anni, altri uomini più giovani e più validi di noi, ci gettino pure nel cestino, come manoscritti inutili. Noi lo desideriamo! Verranno contro di noi, i nostri successori; verranno di lontano, da ogni parte, danzando su la cadenza alata dei loro primi canti, protendendo dita adunche di predatori, e fiutando caninamente, alle porte delle accademie, il buon odore delle nostre menti in putrefazione, già promesse alle catacombe delle biblioteche. Ma noi non saremo là... Essi ci troveranno alfine - una notte d'inverno - in aperta campagna, sotto una triste tettoia tamburellata da una pioggia monotona, e ci vedranno accoccolati accanto ai nostri aeroplani trepidanti e nell'atto di scaldarci le mani al fuocherello meschino che daranno i nostri libri d'oggi fiammeggiando sotto il volo delle nostre immagini. Essi tumultueranno intorno a noi, ansando per angoscia e per dispetto, e tutti, esasperati dal nostro superbo, instancabile ardire, si avventeranno per ucciderci, spinti da un odio tanto più implacabile inquantoché i loro cuori saranno ebbri di amore e di ammirazione per noi. La forte e sana Ingiustizia scoppierà radiosa nei loro occhi. - L'arte, infatti, non può essere che violenza, crudeltà ed ingiustizia. I più anziani fra noi hanno trent'anni: eppure, noi abbiamo già sperperati tesori, mille tesori di forza, di amore, d'audacia, d'astuzia e di rude volontà; li abbiamo gettati via impazientemente, in furia, senza contare, senza mai esitare, senza riposarci mai, a perdifiato... Guardateci! Non siamo ancora spossati! I nostri cuori non sentono alcuna stanchezza, poiché sono nutriti di fuoco, di odio e di velocità!... Ve ne stupite?... È logico, poiché voi non vi ricordate nemmeno di aver vissuto! Ritti sulla cima del mondo, noi scagliamo una volta ancora, la nostra sfida alle stelle! Ci opponete delle obiezioni?... Basta! Basta! Le conosciamo... Abbiamo capito!... La nostra bella e mendace intelligenza ci afferma che noi siamo il riassunto e il prolungamento degli avi nostri. - Forse!... Sia pure!... Ma che importa? Non vogliamo intendere!... Guai a chi ci ripeterà queste parole infami!... Alzate la testa!... Ritti sulla cima del mondo, noi scagliamo, una volta ancora, la nostra sfida alle stelle!... 10. Quali sono i punti in cui le corrispondenze con L uomo che tiene il volante sono più evidenti? Sottolineale.

11. Nel Manifesto del futurismo compaiono altre figure retoriche. Completa la tabella: vicino alle righe riportate dal testo scrivi il nome della figura retorica corrispondente, scegliendola tra quelle riportate in ordine sparso sotto la tabella, e prova a indovinare il suo significato in rapporto al testo. uomo che tiene il volante, la cui asta ideale attraversa la Terra (rr. 11-12) Figura retorica: Significato: lune elettriche, serpi che fumano (r. 32) Figura retorica: Significato: le locomotive dall ampio petto, che scalpitano sulle rotaie, come enormi cavalli d acciaio Imbrigliati di tubi (rr. 35-36) Figura retorica: Significato: Figure retoriche: SIMILITUDINE - IPERBOLE - METAFORA 12. Adesso leggi nuovamente il testo della canzone di Alessio Bertallot e rispondi alle domande dando la tua interpretazione personale. - Come interpreti la trasformazione finale del cantante? - Credi che il cantante appoggi pienamente o metta in discussione i principi del Futurismo?

- Le parole recitate nella canzone sono tratte dal manifesto Marinetti e il Futurismo contenuto nell omonima raccolta di manifesti (1929) di cui lo stesso Filippo Tommaso Marinetti è autore. L ultimo verso Imponevamo imponevamo il Futurismo inverte le frasi parlate iniziali e centrali che incominciano con Noi futuristi imponevamo. Secondo te, perché Alessio Bertallot decide di fare questa inversione? 13. Insieme al tuo compagno/alla tua compagna prova a scrivere delle frasi o, meglio ancora, dei versi legati ai principi del Futurismo, usando le figure retoriche studiate. Pensate poi ad una musica da associare (potete fare riferimento alle canzoni degli artisti che conoscete) e all ambientazione del video (chi sono i protagonisti, che cosa succede, dove e quando è ambientato, quali significati volete trasmettere).